The Project Gutenberg EBook of Nerone: commedia in cinque atti ed in
versi, con prologo e note storiche, by Pietro Cossa

This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most
other parts of the world at no cost and with almost no restrictions
whatsoever.  You may copy it, give it away or re-use it under the terms of
the Project Gutenberg License included with this eBook or online at
www.gutenberg.org.  If you are not located in the United States, you'll have
to check the laws of the country where you are located before using this ebook.

Title: Nerone: commedia in cinque atti ed in versi, con prologo e note storiche

Author: Pietro Cossa

Release Date: July 2, 2015 [EBook #49346]

Language: Italian

Character set encoding: UTF-8

*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NERONE: COMMEDIA IN CINQUE ATTI ***




Produced by Giovanni Fini and the Online Distributed
Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was
produced from images generously made available by The
Internet Archive)






[1]

TEATRO IN VERSI

DI

PIETRO COSSA

——

Vol. VI

[2]

————————————

TORINO—V. Bona Tip. di S. M. e dei RR. Principi.

[3]

TEATRO IN VERSI

DI

PIETRO COSSA


NERONE

COMMEDIA IN CINQUE ATTI IN VERSI
CON PROLOGO E NOTE STORICHE

TORINO

F. CASANOVA, Editore

——

1882

[4]

——————

Proprietà Letteraria
(Legge 25 giugno 1865).

——————

————————

La presente edizione di 1000 copie venne fatta dietro speciale accordo col signor Carlo Barbini proprietario del diritto di stampa di questo lavoro.


INDICE

PAG.
Introduzione. 7
Prologo. 15
Atto Primo. 19
Atto Secondo. 67
Atto Terzo. 113
Atto Quarto. 155
Atto Quinto. 193
Note Storiche. 213

[5]

AI MILANESI

Milano, 3 febbraio 1872.

[6]
[7]

DUE PAROLE

CHE

col beneplacito dei Lettori potrebbero pigliare anche il nome di Prefazione.

——————

E prima di entrare in argomento, ch’io paghi un debito di riconoscenza a’ miei cari concittadini, che vollero onorare dei loro applausi questa mia povera commedia. Fu detto che niuno è profeta in patria, e mi piace di poter confermare per prova che, come molti altri, anche questo proverbio è sbagliato.

Nonpertanto riconosco me stesso, e so che gli applausi mi sono dovuti in parte minima, perchè furono dati unicamente come sprone a far meglio.

E procurerò di fare questo meglio, aiutandomi Dio o la fortuna, la volontà e i tempi.

[8]

Non risponderò a tutte le critiche, e solamente osserverò che queste furono sempre cortesi, rispettose, e scritte, come suol dirsi, coi guanti. D’altra parte ciascun scrittore criticando o lodando secondo un diverso punto di vista, da questo giudizio emerge una diversità di elogi e di biasimi che mettono nell’imbroglio il povero autore, il quale spesso si trova lodato e criticato sulla stessa scena, sullo stesso personaggio, sullo stesso verso.

Ma una critica quasi universale mi fu fatta, ed è la seguente:

Questo Nerone è sempre un artista e mai imperatore.

A questa critica risponderà Nerone stesso, il quale in sul morire esclamò: Qualis artifex pereo, e non qualis imperator! Segno evidente ch’egli teneva più all’arte che all’imperio.

L’uomo politico infatti è nullo nel Nerone storico. Tutta la sua vita fu spensieratezza, e, benchè padrone del mondo, la traeva alla giornata come uno scioperato qualunque che non à cosa alcuna da perdere. Non capitanò mai eserciti, benchè spesso si mostrasse geloso dei loro conduttori, ma era gelosia momentanea; se li avesse avuti sotto la mano, li avrebbe uccisi;[9] avendoli lontani, li dimenticava. Sacrificò le sue vittime alla scoperta, senza raggiri, tranne sua madre, donna sotto ogni aspetto assai peggiore del figlio. La dignità personale non seppe mai cosa fosse. Ritornando da Napoli in Roma, e udita la ribellione di Vindice, disse sorridendo: Andremo, se Vindice ce lo permetterà. In un terribile proclama fatto agli eserciti di Spagna contro di lui erano numerati uno per uno i suoi delitti, ed egli non si adontò d’altro che d’essere chiamato col nome d’Enobarbo (barba di bronzo), soprannome dato ad uno de’ suoi maggiori e rimasto in famiglia.

Di altre debolezze di carattere e d’infamie infinite bisogna tacere per pudore.

L’imperatore dunque, uomo grave, politico, avvolto dignitosamente dal capo ai piedi nella sua porpora, può esistere nella mente di molti, ma non si trova nell’istoria.

La crudeltà e il suo amore alle arti: ecco le due sole qualità che costituiscono il suo carattere.

Il delitto che fu a lui più rimproverato dai contemporanei, dopo il matricidio, è l’incendio di Roma; eppure egli la diede alle fiamme artisticamente, se posso esprimermi così. I moderni[10] devastatori dei monumenti di Parigi, gli eroi del petrolio, ànno bruciato per bruciare; Nerone bruciò per riedificare: avea bisogno di spazio, e l’antico era ingombro da vie anguste, malsane per fango perenne, e fiancheggiate da casette tetre come il tufo che avevano adoprato alla loro costruzione. Giova però ricordare che in quelle casette erano nati e vissuti i vincitori di Pirro e d’Annibale.

Crudele assai meno di Caligola, perchè in questo la crudeltà era indole, voluttà, in Nerone paura; vile più d’un fanciullo, superstizioso quanto una femminetta del volgo; buon poeta, buon pittore, migliore scultore, nell’edificare magnifico, vanaglorioso tanto da voler dare il suo nome a Roma; nelle libidini nuovo, bestia, sotto la bestia. Ecco Nerone.

A quel gentile critico che m’à consigliato di circondare Nerone di altri personaggi più noti m’è forza di rispondere che non ò potuto risuscitarli per la buona ragione che erano morti tutti e bruciati da un pezzo. Io volli rappresentare soltanto gli ultimi giorni di Nerone; ad ogni modo Agrippina, Poppea, Seneca, Lucano, i Pisoni, Trasèa Peto, Britannico, non sono stati dimenticati, come il lettore potrà vedere da sè.

[11]

L’altro consiglio datomi dallo stesso dotto e gentile critico è stato quello di mettere in lotta il cristianesimo nascente col paganesimo che incominciava a sfasciarsi. Consiglio ottimo, ma già posto in opera stupendamente dal Gazzoletti nella sua tragedia San Paolo; ed io non volli far dopo e male ciò che l’illustre poeta aveva fatto prima di me, e così bene.

Non mi rimaneva dunque che presentare sulla scena Nerone artista, il vero Nerone—cosa, per quanto è a mia cognizione, non tentata da altri—; e questo ò fatto, ponendo nel fine del volume alcune note istoriche per giustificare il mio personaggio, se non dal lato della morale, affare che deve importare a lui, almeno da quello della verità istorica, affare che importa esclusivamente a me.

Se poi nella esecuzione del mio lavoro sono andato a sghembo e ò fatto molti scarabocchi, cosa di cui temo molto, sono pronto a dichiarare che la colpa è tutta mia, non avendo chiesto in prestito ad alcuno una falsariga qualunque.

Roma, maggio 1871.

Pietro Cossa

[12]
[13]

NERONE


[14]

PERSONAGGI

————

Claudio Cesare Nerone

Atte liberta

Egloge schiava e saltatrice greca

Varonilla Longina

Cluvio Rufo principe del Senato

Menecrate commediante e buffone

Petronio vecchio gladiatore

Nevio pantomimo

Babilio astrologo

Eulogio mercante di schiavi

Vinicio prefetto del Pretorio

Mucrone taverniere

Icelo centurione

Faonte } liberti di Nerone
Epafrodito

Una schiava d’Etiopia.

Schiave, Liberti, Pretoriani, Legionari.

——————

La scena è in Roma e nelle sue vicinanze.


[15]

PROLOGO

Esce il buffone Menecrate e recita il Prologo

Il prologo son io. Faccio alle dame
Ed ai signori l’obbligato inchino,
Ed incomincio. Ambasciator non porta
Pena, dice il proverbio, ed io ripeto
Come un eco fedele quanto or ora
L’autor mi susurrò dentro l’orecchio.
Il personaggio dalla rea memoria
Che comparir vedrete innanzi a voi
[16]Non è già quel Nerone delle vecchie
Tragedie, una figura che spaventa
Con gli occhi, e lento incede sopra l’alto
Coturno, e fatti a suono di misura
Tre passi, dice una parola, anch’essa
Misurata e prescelta fra le truci
Di nostra lingua. Il mio Nerone—io dissi
Mio perchè sono il suo buffone—è un’altra
Cosa, egli è lieto sempre e buono mai.
Ei volontier frequenta co’ ghiottoni
La taverna, è cantor, pugillatore,
Scolpisce, guida cocchi, e fa il poeta;
È qual insomma lo si ammira vivo
Emerger dalle pagine immortali
Di Svetonio e di Tacito.—Nerone
Era un artista, al contrario di tanti
Altri Neroni di recente data
Che furon la più brutta negazione
E d’ogni arte e di Dio—Qui mi permetto
D’aprire una parentesi, dicendo
Che per l’Italia nostra fu ventura
Che un galantuomo Re dal Campidoglio,
Reso di nuovo italïana rocca,
Lacerasse, e sperar giova per sempre,
La lunga lista de’ pigmei tiranni
Più buffoni di me, grètte e derise
[17]Parodìe di Tiberi e di Neroni—
Quanto allo stile e al modo di condurre
Le scene, credo che l’autor s’attenne
A quella scola che piglia le leggi
Dal verismo e, stimando che in ogn’arte
Sia bello il vero, bandì dalla scena
Il verso ch’à romore e non idea,
Pago se potè trar voci ed affetti
Dal lirismo del cuore. S’ei chiamava
Commedia un fatto ove si sparge sangue,
E Locusta, la Borgia di quel tempo,
Ministra nei conviti i suoi veleni,
Ciò fece astretto dalle circostanze
Del fatto stesso. Eschilo primo, e poi
Sofocle intitolarono tragedie
L’Oreste furibondo e il Filottete,
Argomenti che chiude un lieto fine;
E l’autore seguiva, ma a rovescio,
L’esempio greco. Nerone si mostra
Comico stranamente nella sua
Ferocia, e i suoi compagni sono quali
Potè vederli Roma imperïale
In una età corrotta, senza fede,
Allegra ne’ suoi vizi, e lampeggiata
Tristamente qua e là dal suicidio
Di qualche stoico. Dopo queste ciarle,
[18]Vi prego tutti di cortese udienza.
Novamente mi volgo alle gentili
Dame, ai signori, nè porrò in oblio
Di riprodurre l’inchino obbligato,
E, rubando una frase di Manzoni;
Se mai l’autor riuscisse a darvi noia,
Giuro per lui che non l’à fatto a posta.


[19]

ATTO PRIMO

————

SCENA I.

Una sala nella casa aurea di Nerone—Statue negli intercolunni, e fra queste una di Venere. Nerone siede in atto di dettare alcuni versi ad Epafrodito liberto che sta in piedi vicino all’Imperatore, avendo tra le mani le tavolette cerate e lo stilo; sopraggiunge dal fondo della scena l’istrione Menecrate, e s’avanza sogghignando.

MENECRATE

Claudio Nerone, del romano mondo
[20]Imperatore Augusto, per la quarta
Volta Console, padre della patria,
Pontefice massimo...

NERONE

Basta, buffone,
E vieni all’argomento.

MENECRATE

(curvandosi maliziosamente sull’orecchio dell’Imperatore)

Nella sala
Vicina due persone aspettan l’ora
D’essere ammesse al tuo cospetto: il calvo
Principe del Senato—ed una vaga
Fanciulla dai capelli biondi e folti;

(dopo una pausa e guardandolo)

A qual dei due vuoi dar l’ingresso?

NERONE

Al primo.

MENECRATE (meravigliandosi)

Al calvo?

NERONE (sorridendo)

A lui.—Gli affari dell’Imperio
Innanzi a tutto.

[21]

MENECRATE (andando verso il fondo della scena)

Segno questo giorno
Tra i nefasti.

NERONE (ad Epafrodito)

Tu vattene; più d’uopo
Non ò per ora dell’opera tua.

(Epafrodito depone le tavolette e lo stilo, ed esce)


[22]

SCENA II.

Nerone, Cluvio Rufo, Menecrate.

RUFO (avanzandosi verso l’Imperatore)

Il Senato a Nerone invia salute.

NERONE (alzando le spalle e rimanendo seduto)

Grazie agl’Iddii l’abbiamo, e vigorosa.
Ieri nel circo atterrammo il più forte
Pugillatore della Gallia: un Ercole
Vero. In mezzo ai plausi rovesciato
Avea gli emuli tutti un dopo l’altro,
Ma i nostri polsi lo scrollaron quasi
[23]Fosse un fanciullo; i nostri polsi adunque
Stanno bene, o buon Rufo, e fanno a meno
Della salute che c’invia il Senato;
Però t’insegneremo uno che langue
In periglio di vita e ch’à bisogno
Di tutte le cure dei Padri coscritti:
Il nostro erario.

MENECRATE

Le gabelle nove
Guariranno il malato.

RUFO (guardando impensierito Nerone)

E vuoi?...

MENECRATE

Le nostre
Province sono tante e tanto ricche!

NERONE (dopo aver sorriso all’istrione)

Che ne pensi, buon Rufo? L’istrione
Par che s’intenda un po’ di medicina.—

(alzandosi e mutando tono di voce)

Domani sorgerà di nuovo il sole
Illustrator della battaglia d’Azio,
[24]Ed io d’Augusto erede aveva in mente
Di festeggiare il grande anniversario
Con larghezza di giuochi e di conviti;
Feci chiamare il capo de’ bestiari
Del nostro circo massimo, e indovina,
Buon Rufo? Non vi sono più che trenta
Leoni, e poche belve di minore
Conto.

(erompendo in un grido di collera)

Per Giove Statore! Avrei fatto
Io, Claudio Nerone, una bella figura
Al cospetto del popolo romano
Con quella miseria di trenta leoni!

RUFO

Lascia i giuochi del circo, e invita il popolo
A pubblico banchetto.

MENECRATE

Han tanta fame
Questi Quiriti!

NERONE

E vorrei sazïarli,
Inebriarli tutti, ma non posso.

[25]

RUFO

Non puoi?

NERONE

Tel dissi: l’erario è malato.

RUFO

Eppure le province...

NERONE

Le province
Dànno lievi tributi, ed io son troppo
Benefico. Perchè mi metti in viso
Gli occhi tuoi spaventati, o mio buon Rufo?
Ti comprendo: nessuno vorrà credere
Che questo imperïal paludamento
Nasconda i cenci d’un mendico e ch’io,
Dominatore della terra tutta,
Seduto innanzi a questa aurea mia casa
Sarò forse costretto di protendere
La mano supplicante ai cittadini
Che passano per via.

(scotendo violentemente per la toga Rufo, che è rimasto attonito ad ascoltarlo)

[26]

Pensi il Senato
A sì misero caso e vi provveda.
Io non ò più monete; i pretoriani
Stessi, la guardia della mia persona,
Da tre mesi contemplano l’effigie
Del loro prediletto imperatore
Soltanto nelle insegne.

MENECRATE (sospirando)

Ed anche questo
Conforto sarà tolto ai poveretti,
Se indugi ancora...

NERONE

E come?...

MENECRATE (freddo)

Venderanno
Le insegne.

NERONE

Abbia l’Averno la tua lingua!

MENECRATE

Ahi lingua trista! Essa à parlato il vero.—

[27]

(dopo una pausa, a Nerone)

Tu sei ridotto in povertà, ma vivono
Molti ricchi patrizi.

NERONE (dispiacente e fingendo meraviglia)

Odi, buon Rufo?
I patrizi son ricchi!

MENECRATE

Uno ad esempio
Nominerò: Cassio Longino; è questi
Perito nelle leggi e cieco d’occhi;
À quattro ville—due sulla ridente
Piaggia napolitana, una a Pompei,
L’altra ne’ colli tuscolani. Vidi
Quest’ultima ier l’altro. Qual stupenda
Magnificenza! V’è un intero popolo
Di statue.

NERONE (battendosi la fronte con la mano)

Per Giove! in casa mia
V’è penuria di statue.

MENECRATE

Fra quelle
[28]Che adornano il superbo peristilio
Una mi spaventò; tale tal marmo
Mettea fierezza!

NERONE (interrogando con curiosità)

Ed era?

MENECRATE (sorridendo)

Bruto, il vile
Percussore di Cesare.

NERONE

Cotesta
Statua non la vorrei.

MENECRATE (con prontezza)

Nè conservarla
Alcun vorrebbe che non fosse cieco.

NERONE

E il cieco è un uomo per metà già morto.
Non è vero, buon Rufo?

MENECRATE

(allegro d’aver dato nel gusto dell’imperatore)

Che gli Dei
[29]Mi perdano s’io pur non feci questo
Ragionamento! Quel Bruto di pietra,
Dissi, rivela nel suo possessore
Il desiderio d’adorarlo vivo:
È dunque un pompeiano.

RUFO (sorridendo)

Ma in ritardo.

MENECRATE

E che importa? È ribelle nel pensiero,
E reo di lesa maestà.

NERONE (battendo sulla spalla del buffone)

Per questa
Volta do lode alla tua lingua.

MENECRATE

À detto
il falso?

NERONE

O mio buon Rufo, apri gli orecchi,
E sia tua cura che li tenga aperti
Il nostro buon Senato: esso è il custode
[30]Delle leggi, e accusar deve i nemici
Dell’imperio e punirli;—io non pretendo
Che i diritti del fisco.

MENECRATE

I più odïati.

NERONE

Amo l’odio patrizio perchè figlio
Della paura.—Da quel dì che Silla,
Quasi fanciul stizzoso, gittò via
I fasci della truce dittatura
Come rotti giocattoli, moriva
Il patriziato, e sulle sue ruine
Surse il genio di Cesare, l’ardito
Vendicator di Mario e della plebe;
E per noi successori nell’imperio
Plebe romana non fu già quel pugno
Di valorosi che da questi colli
Un astuto Senato avventò sopra
I più lontani popoli;—romana
È per noi quanta gente abita il mondo.—

MENECRATE

Ieri due Sciti andavano pel fôro:
Scommetto che imparavano il mestiere
Del roman cittadino.

[31]

RUFO (a Nerone)

È a te ben noto
Che veglia alla salvezza del tuo capo
La mente del Senato. Ti ricorda
Della congiura de’ Pisoni: estremo
Era il periglio, ma la veneranda
Autorità de’ Padri ti coverse;
Ed acclamata scese la tua scure
Sul collo dei ribelli. Avrà tal pena
Qualunque sconsigliato in Roma osasse
Di tentar novità. Sol non vorrei
Gittar il peso di tributi novi
Sulle province: lettere venute
Di Gallia dànno annunzio che tra quelle
Legioni v’è tumulto.

NERONE (spaventandosi)

V’è tumulto?...
E che chiedono? Vindice dovea
Decimar le legioni.

MENECRATE

A tanto uffizio
Non saranno bastati i suoi littori.

[32]

NERONE

Bada, buffone, per te basta un solo.

MENECRATE (tastandosi il collo)

Ed è troppo.

NERONE

Di’ dunque, o mio buon Rufo,
Che chiedon que’ soldati?

RUFO

Una coorte
Ardìa di salutare imperatore
Vindice, ma s’opposer l’altre.

NERONE (sempre più spaventandosi)

Il vero
Narri?... Per tutti i Numi dell’Olimpo
E dello Stige io qui dichiaro Vindice
Nemico della patria! Ei ceda tosto
L’esercito e ritorni a render conto
[33]Di sua perduellione... Ma fidarmi
Posso di te?... Via, parla: io sono ancora
L’imperatore?

RUFO

Tal sei, nè il Senato
Volle ordinare per la tua salvezza
Supplicazioni pubbliche, sì lieve
Cosa stimò que’ gridi militari
Della Gallia—e ad offrirti un lieto augurio
Ti chiede in grazia che cotesto mese
Di Aprile sia chiamato in avvenire
Dal nome tuo Neroniano.

NERONE

Ed io
V’acconsento.

MENECRATE

Nerone è generoso!

NERONE

Anzi mi sembra che sarebbe giusto
Dal nome mio chiamare non l’Aprile
Ma Roma.

[34]

MENECRATE

E in ver Neropoli è parola
Di gran magnificenza!

NERONE

Ed ò diritto
Incontrastato a così grande onore.—
Romolo fabbricò poche capanne,
E mura da saltarsi per trastullo;
Meglio di Augusto, sui tuguri antichi
Io portici distesi, archi, teatri,
E terme, dove forzeremo il mare
A portare il tributo.

RUFO

Il desiderio
Tuo sarà legge al Senato.

NERONE

Va dunque,
Buon Rufo, e sappia il popolo ch’io stesso
Oggi darò spettacolo, cantando
Nel pubblico teatro... Ammireranno
[35]L’Edipo Re.—Che artista sovrumano
Quel Sofocle! Che limpida armonia
Di concetti e di versi!...

(correndo dietro a Rufo che sta per uscire)

Una parola,
Ancor, buon Rufo: Vindice sia tosto
Richiamato... M’intendi?—Il traditore
Troverà la sua croce.

(Rufo esce)


[36]

SCENA III.

Nerone, Menecrate

NERONE

E tu introduci
Adesso la fanciulla, e poi disgombra.
Insieme armonizzavano il buffone
E il principe del nostro buon Senato,
Ma la bellezza, Menecrate mio,
Ahi! stonerebbe avanti a quel tuo ceffo
Come un verso d’Omero accompagnato
Dalla cetra d’un barbaro.

MENECRATE

Mi sembra
Omerico il confronto.

(Il buffone esce)

[37]

SCENA IV.

Nerone, poi Egloge.

NERONE

Ei fu gridato
Imperatore... Vindice!—Ed io tremo
Di lui? Stolto! La plebe è mia, m’adora,
E, immane belva dalle mille teste,
Incitarla saprò contro il fellone
Che ardisse di contendermi l’imperio.

(Vedendo comparire Egloge)

Ch’io passi intanto i giorni nel piacere,
Ed eccone la dea!—T’inoltra: ieri
Danzar ti vidi assai leggiadramente,
E mi piacesti.—Il tuo nome?

[38]

EGLOGE

Mi chiamano
Egloge.

NERONE

La tua patria?

EGLOGE

Io nacqui in Grecia.

NERONE (guardandola con entusiasmo)

Tu pure Greca! Amabile paese
È il tuo, bionda fanciulla: à il privilegio
Della bellezza. In quella terra tutto
È bello, dall’Iliade al Partenone.
Fin Leonida re co’ suoi trecento
Quando morì, creava la più bella
Delle battaglie.—Oh benedetto il suolo
Dove natura artistica produce
Statue divine e più divine donne!
E gli anni tuoi?

EGLOGE

Interroga il mio volto
[39]E avrai risposta. Io danzo spensierata,
E danzo sempre come vuol mio stato,
E non ò mai contato gli anni.

NERONE

Sei
Libera?

EGLOGE

Sono schiava.

NERONE

Schiava!—Narra
Ciò che conosci de’ tuoi casi.

EGLOGE

I miei
Casi son brevi.—Fanciulletta appena,
Con altre mie compagne atenïesi
Fui rivenduta in pubblico mercato
Ad un padrone astuto nel mestiere
Di offrir giochi e spettacoli alla plebe.—
Costui comprava insieme orsi e fanciulle:
Ei mi fece erudir nell’arte lieta
Delle danze, e danzando trasvolai
[40]Per le città dell’Africa e d’Italia.
Ecco i miei casi.—Qualche volta ai plausi
Aggiunsero le genti una corona,
Ed ànno detto che son vispa e bella.—

NERONE (pigliando un’aria feroce)

Sai chi son io?

EGLOGE (sorridendo)

Nerone imperatore.

NERONE

Abbi un’idea di mia potenza.—Avvenne
Che in certa notte io m’annoiassi:—in queste
Aule ahi sovente penetra la noia,
Tetra visitatrice e non chiamata!

EGLOGE

Io mai non la conobbi.

NERONE

Tu, fanciulla,
Non conosci la noia?

EGLOGE

Io danzo, e rido.

[41]

NERONE

E ridi sempre?

EGLOGE

Sempre.

NERONE

Io non t’ò fede;
Anche Giove s’annoia—e in que’ momenti
Sovverte le città, sveglia tempeste,
E par che pensi a scardinare il mondo.
È doppia voluttà: chi crea distrugge,
Ed io, Giove terreno, imitai l’altro
Ch’abita nell’Olimpo. Ardea la lampa
Monotona d’innanzi agli occhi miei
Che cercavano il sonno;—arda una luce
Più vasta, io dissi—e sorsi e bruciai Roma.—

EGLOGE (sorridendo)

Ài terribil potenza.

NERONE

Eppur non giunge
A quella de’ tuoi sguardi, o allettatrice
[42]Bellissima! Oh mai più questo tuo corpo,
Che le mani formaron delle Grazie,
Tenti il desìo ne’ torbidi teatri
D’una plebe villana!—A te fo tempio
Della mia casa.—D’ora innanzi i tuoi
Biondi capelli spargerai d’unguenti
Prezïosi, e le morbide carole
Moverai col tuo piè sopra i tappeti
Alessandrini; plaudirò sol io,
Io, che m’intendo nell’arte di Fidia,
Il tuo compatriota—e questa molle
Voluttà delle giovani tue forme
Eternerò fingendola nel marmo.
Tu mi piaci, o fanciulla.

EGLOGE (sfuggendo dalle braccia di Nerone)

In Grecia intesi
Narrar che una fanciulla piacque a Giove
Quando Giove venìa sopra la terra
In umana sembianza.—Ahi! l’infelice,
Spinta da cieco amor, volle abbracciarlo
Nella fulgente maestà del Dio,
E cadde incenerita.—Uccide adunque
Un amplesso di Giove.

NERONE (vezzeggiandola nei capelli e nel viso)

[43]

Queste sono
Istorie vecchie, e niuno più vi crede
Al nostro tempo.

EGLOGE

Un giorno, appena i tuoi
Littori apparver nel teatro, il grido
Universale si levò: Salute
A Cesare!—Febèa, la mia compagna,
Allor mi disse: vedi tu quell’uomo
Che pare un Dio?—Sciagura sulla donna
Ch’egli ama!

NERONE

Così disse?

EGLOGE (guardando maliziosamente e sorridendo)

Io già sapevo
Che avevi ucciso le tue mogli.

NERONE (pieno di meraviglia e scostandosi da lei)

Sai
Questo, mi stai d’innanzi, e mi sorridi?

EGLOGE

[44]E a che dovrei tremare? Un sol tuo cenno
Mi può tôrre la vita—e cosa è mai
La vita, o imperatore? Io vo’ sorridere
Finchè mi brilla in viso giovinezza,
E giovinezza d’una schiava è come
Quella corona che si pone in capo
Il convitato all’ora del banchetto:
Fra l’urto e il fumo delle tazze piene
La povera ghirlanda ecco è caduta
Dalla fronte dell’ebbro, e la raccoglie
Il servo, e via la gitta spensierato
A marcir sulla strada.

NERONE

Tu non sei
Più schiava.

EGLOGE

E il mio padrone?

NERONE

Io son padrone
Di tutti e, se n’ò voglia, sopra un dado
Posso giocare tutte le province
D’un tributario Re.

[45]

EGLOGE

Dunque son io
Libera?...

NERONE

Più che libera, tu sei
In queste sale imperatrice; io vesto
La tua persona con la luce mia,
E innanzi a te come d’innanzi a Diva
Roma si prostrerà per adorarti.
Schiava per ora, dal tuo ciglio schiavi
Tutti dipenderanno; e sapïenza
Fu degli antichi se inalzaron templi
E votive corone alla bellezza!
Danza frattanto. Sofocle m’aspetta,
Sofocle ch’ò svegliato dal sepolcro
Perchè con la mia voce un’altra volta
Insegni dalla scena i luttuosi
Fati del figlio di Giocasta.

(Nerone esce)

[46]

SCENA V.

Egloge

Io sono
Libera! E posso dir questa parola
Ove alberga colui cui serva è Roma!
E non è sogno il mio?—Libera!—Sento
Un’ebbrezza nel sangue, e a me d’intorno
Esulta un’aria nova.—E se poi fosse
Un sogno... un sogno d’un’ora?...

(inginocchiandosi avanti la statua di Venere)

O divina,
Tu che prodotta fosti dalle bianche
Spume del mare, e ti compiaci in Gnido
Di avere inni e sospir dalle fanciulle,
Custodisci, ti prego, queste chiome
E la bellezza mia, tu regni il mondo!

[47]

SCENA VI.

Egloge, Atte

ATTE

Una donna!...

(avanzandosi verso Egloge)

Chi sei? Che ufficio è il tuo
In questa sala imperïale?

EGLOGE

Io sono
Egloge saltatrice.—E tu?

ATTE

Non giova
Che tu sappi il mio nome.

[48]

EGLOGE

Ti comprendo,
O poveretta, tu sei schiava.

ATTE

Schiava!

EGLOGE

Se tal non sei, meglio per te.—Poc’anzi
Io pure ero una schiava, e occultamente
Piangeva questo mio giovane tempo
Che il padrone spendea siccome il pazzo
Spende la sua moneta; or però sciolgo
Libere danze, e il mio vasto teatro
È la casa di Cesare.

ATTE

A lui devi
La libertà?

EGLOGE

A lui.—Perchè mi guardi
Così?... Quanto son truci gli occhi tuoi!
Tu mi metti spavento.

[49]

ATTE

(prendendo affettuosamente per le mani la saltatrice)

Odi! rivela
Ogni tuo detto un’infantile e gaia
Natura—e vo’ salvarti.

EGLOGE

Vuoi salvarmi?...

ATTE

Ritraggi il piede, o folle giovinetta,
E non danzar sull’orlo d’un abisso.
Sai tu bene chi sia questo Nerone
Che ti chiamava a sè? Fidi tu forse
Nelle impromesse sue?—Lieta di fiori
Tu fingi innanzi a’ passi tuoi la strada,
Ed ahi! t’è ignoto che in cotesta casa
I fiori stessi ne’ loro profumi
Accolgono la morte!—Va, fanciulla,
Al tuo Dio salvatore offri un incenso,
Nè rivolgerti indietro a rimirare
L’incantato palagio. Sopra l’uomo
Ch’abita qui, signore delle genti,
Non tiene imperio che una donna sola.

[50]

EGLOGE

E cotesta felice?

ATTE

Ti sta innanzi,
O fanciulla; son io.

EGLOGE

Tu dunque sei
Atte liberta?

ATTE

Quella.

EGLOGE

E tu non tremi
Di Nerone, tu sola?

ATTE

Io sola.

EGLOGE

Vengo
A contrastarti questo privilegio.

[51]

ATTE

Che dici?

EGLOGE

Io pur non tremo del feroce
Imperatore.

ATTE

Tremerai, ma quando
Giovarti non potrà la tua paura.—
Ascoltami, o fanciulla: al dolce modo
Del tuo parlar conobbi che sei Greca.

EGLOGE

Ài detto il vero.

ATTE

Ebbene, anch’io son nata
Nella patria di Pericle e di Fidia,
E schiava anch’io venni gittata in questo
Meraviglioso ergastolo di schiavi
Che si nomina Roma. Eppur benigna
[52]Provai la sorte: nelle case crebbi
Della gente Domizia, e quel Nerone
Ch’oggi ài veduto imperator del mondo
Io l’incontrai fanciullo, e seco i giochi
Dell’infanzia divisi e l’allegrezza.
Oh! egli allora non sembrò malvagio,
E implorata da lui mi fu concessa
La cara libertà.—Gli anni passaro;
Io rimasi una povera liberta,
Ed ei saliva al paventato seggio
Che fa dell’uomo un Dio; ma tutta intera
La ricordanza non morì di quella
Età felice, e in sua grazia non sono
Esclusa dalla turba a cui vien dato
In ogn’ora del dì goder la diva
Faccia del sommo imperatore. E quante
Stragi non vidi?—La potenza, come
Inebbriante vino, disnatura
L’intelletto,—e quell’indole sì mite,
Ch’adorai nel fanciullo, a poco a poco
Strana ferocia addiventò nell’uomo;
Occulta da principio e rara—e poi
Erompente implacabile su tutti,
E contro tutto. La sua madre, due
Sue mogli, il suo maestro, emuli, amici,
Empia ravvolse una fortuna stessa,
[53]E i delator che inventano congiure,
Seduti presso alle gemonie scale,
Contan monete sanguinose, e scherzano
Sui rotolati capi e sulle orrende
Agonie.—Va, fanciulla spensierata,
E che mai speri qui?... Nerone suole
Incoronar la vittima di rose:
Negagli fede, ancor n’ài tempo—vanne...
Esci di questa casa.

EGLOGE (sorridendo sempre)

Io vi rimango.

ATTE

Tu vi rimani!

EGLOGE

E perchè no? La tetra
Storia che mi narrasti erami nota,
E al tuo consiglio, o amica, debbo solo
Una risposta.

ATTE

E quale?

[54]

EGLOGE

Tu sei viva.

ATTE

E che intendi?

EGLOGE

Sfavilla novamente
L’ira dagli occhi tuoi... Perchè t’incresce
Che qui rimanga?—Oh lasciami ch’io goda
Di questa cara gioventù che fugge
Almeno un’ora! Al labbro mio la tazza
Io porsipôrsi appena del piacere, e vuoi
Che via la getti senza inebbriarmi?
L’imperatore stesso m’à donata
La libertà; qui per la prima volta
In queste sale rilucenti d’oro
Trovo un’idea di cielo nella terra,
E tu, cattiva amica, mi consigli
A ritornar sotto l’amara sferza
Del mio padrone? Predicesti un’alba
Fosca alla notte de’ miei folli sogni:
Ebben, che importa? Un’ora di tal vita
[55]Vale ben più di molti anni trascorsi
In servitù.—Godiam, godiamo adesso
Che la gioconda Venere ci bacia
Con l’odorata bocca sulla fronte;
Vecchiezza ne sta dietro e il regno morto
Ove più non si danza e non si gode!

ATTE

Il mio consiglio, o semplice fanciulla,
Non è di farti schiava un’altra volta.
Dimmi: da che lasciasti il bel paese,
Non t’assalse giammai la tormentosa
Febbre di rivederlo?

EGLOGE

È ver, talvolta,
Bench’io tenti scacciarla, in fondo al core
Mi siede una crudel melanconia,
E in que’ momenti come in visïone
Di sogno mi sorride un altro cielo,
E una città bellissima, e i suoi templi
Eleganti. Ma dura breve tempo
L’illusione, perocchè lontani
E confusi ricordi ò della sacra
[56]Città dove son nata... Ero bambina
Quasi, allorchè dalla fuggente nave
Volsi al Pireo gli ultimi sguardi. Rido
Allora di me stessa, e in più serena
Cosa fermo il pensiero. Mi domandi
Se ò mai desìo di rivedere la patria:
E a che dovrei vederla? Alcuna porta
Non s’aprirebbe innanzi a questa nova
Peregrina, nè un coro di compagne
Mi verrebbe d’intorno a farmi festa.
Come in ogn’altro loco della terra,
Sono straniera anche in Atene.

ATTE

Io posso
Mutar la tua fortuna, e troverai
Con essa le compagne, e quella vasta
Turba di parassiti e adulatori
Che s’accalca devota intorno al ricco.
Va, ritorna in Atene,—avrai tesori
Quanti finora immaginar non seppe
La tua povera mente.

EGLOGE

Li promise
A me l’imperatore.

[57]

ATTE

Egli!... Nè vuoi
Partir?...

EGLOGE

Tel dissi, io rimango abbracciata
Alla fortuna mia.

ATTE

Su te sciagura,
O malaccorta!

EGLOGE

Oh, che vuoi dire?...

ATTE

Io dico
Che dall’impuro stato ove giacevi
I tuoi provocatori occhi levasti
Fino al trono di Cesare, fidando
Nel reo potere della tua bellezza;
Ma non vi perverrai, stolta fanciulla;
Distruggere saprò con le mie mani
La turpe tua bellezza.

(leva un pugnale e corre sopra Egloge)

[58]

EGLOGE (mandando un grido e fuggendo)

Oh, chi mi salva
Da questa furibonda?

ATTE (inseguendola)

Non mi fuggi!

[59]

SCENA VII.

Atte, Egloge, Nerone, Faonte,
Liberti, Schiave

NERONE (accorrendo)

Chi manda tali strida?

EGLOGE (cadendo svenuta tra le braccia di Nerone)

O imperatore,
Aiutami!

NERONE (ad Atte)

Va indietro, o donna!

ATTE (allontanandosi)

Sempre
Salvar non la potrai.

[60]

NERONE

Esci—nè un motto non
Aggiungere.—Sarebbe il motto estremo.—

(Atte esce)

E voi, schiave, traete la svenuta
Alle mie stanze: balsami e profumi
Avvolgano la bella creatura,
E spargete di fiori il suo cammino.—
Tu, mio Faonte, bada! col tuo capo
Mi rispondi del suo.

(Le schiave trasportano via Egloge;
Faonte e i liberti la seguono
)

[61]

SCENA VIII.

Nerone

Fatal possanza
quell’Atte su me:—sovente ardisce
Gelosa opporsi alle mie voglie, ed io
Che potrei con un cenno l’eloquente
Gola troncar di tutti i senatori
Mi trovo inerme in faccia a questa sola
Femmina.—Non è caso naturale:
Costei per certo ottenne un incantato
Filtro da qualche maga di Tessaglia
E a me lo porse... Ma l’incanto infame
Romperò...

(passeggia inquieto)

[62]

L’improvviso impeto d’ira
Ecco toglie la dolce limpidezza
Alla mia voce... E in tal momento!... Vieni
Menecrate. Quai nuove?

[63]

SCENA IX.

Nerone, Menecrate

MENECRATE

Immensa folla
Si mostra per le vie; corre a bearsi
Nell’artista divino.

NERONE

Oggi son rauco.—
E i pretoriani?

MENECRATE

Armati ànno accerchiato
Tutto il teatro. Avrai sonanti applausi,
E spontanei.

[64]

NERONE

Mi siegui.

MENECRATE (fermandolo)

Un’altra nuova:
Cassio Longino è morto.

NERONE (meravigliato)

Così presto!

MENECRATE

Appena udì l’accusa del Senato,
Sorse dal desco, salutò gli amici,
E stoicamente si tagliò le vene.

NERONE (sorridendo)

I romani àn coraggio.

MENECRATE (sorridendo anch’esso)

E il morto avea
Quattro ville... tel dissi.

NERONE

Ebbene?...

[65]

MENECRATE

Ebbene?...
Io non ò ville.

NERONE

Intendo; ne avrai una.—
Ora al teatro!

MENECRATE

I lauri al gran cantore!

(escono)

Fine dell’atto primo

[66]
[67]

ATTO SECONDO

SCENA I.

Una taverna in via della Suburra. Un desco e rozze panche di legno da un lato della scena. Notte. Una lampada pende dalla vôlta. Mucrone taverniere ed una Schiava d’Etiopia.

MUCRONE (sull’uscio della taverna,
guardando verso il cielo
)

Eccola là l’orribile cometa;
La sanguinosa coda occupa quasi
[68]Metà del firmamento. Che gli Dei
Ci scampino! La fame già sovrasta
Alla città... Brutto mestiere è quello
Del taverniere quando manca il pane.—

(rientra nella taverna)

E tu che fai lì ritta come mummia
Del tuo paese?—Piglia un lume, scendi
Nel sotterraneo, e l’ànfore disponi
Ch’oggi colmai di limpido Falerno,
E sii cauta a non romperne qualcuna.
Meglio sarebbe che nella parete
Rompessi la tua nera fronte.

(La schiava prende il lume ch’arde sul tavolo ed esce)

E un passo
D’uomo non s’ode per la via... Che tutta
Roma sia morta?...—Giocherò coi dadi;
Giocando solo, avrò benigna almeno
La meretrice ch’ànno fatta Iddia
Chiamandola fortuna.

(Siede avanti al desco, e giuoca da sè coi dadi)

[69]

SCENA II.

Entrano Petronio gladiatore, Nevio pantomimo, ed Eulogio mercante di schiavi.

PETRONIO

Taverniere,
Vino!

NEVIO

E sia quel di Cècubo.

MUCRONE (alzandosi e correndo incontro ai nuovi arrivati)

Salute
Ai cari ospiti!

[70]

EULOGIO

A te non la rimando.
Quella tua faccia rubiconda e lieta
Me ne dispensa.

MUCRONE (chiamando da un lato della scena)

Schiava, il mio migliore
Cècubo.

NEVIO

E che scintilli nel bicchiere
Come un’occhiata d’Egloge, la vaga
Saltatrice rubata da Nerone
Alle mie pantomime.

EULOGIO

Ei può rubare
L’imperatore—è tempo suo.—Ier l’altro
Certi ladroni entrarono nel tempio
Di Marte Ultore e gli tolsero l’elmo.

PETRONIO

Viva l’Ultore!

[71]

MUCRONE (dopo aver preso dalle mani della schiava
una grossa anfora, e presentandola
)

Viva questa sacra
Anfora che ricorda almeno il tempo
Di dieci consolati!

(La schiava distribuisce le tazze; tutti bevono)

PETRONIO

È prezioso
Nettare.

NEVIO

Degno di Giove, fra i Numi
Massimo bevitore.

EULOGIO (alla schiava)

E tu ricolma
La mia tazza, sebben cotesto uffizio
Lo adempiresti meglio dove alberga
Pluto, il padrone tuo.

MUCRONE (al mercante di schiavi)

Pure è tua merce.

[72]

EULOGIO

Nè la pagasti più di ciò che vale.

MUCRONE (a Nevio)

E de’ Questori cosa avvenne?

NEVIO

Ridono
Anch’essi sulla fame della plebe.—
Udite questa: all’ora del tramonto
Oltre il ponte Sublicio io me ne giva
Lungo la via del Tevere, e là dove
Si calano le merci dalle navi
Veggo una turba immensa che s’affolla
Sulla riva, gridando: benedetto
Sia Nerone!—Eran donne con i loro
Bambini fra le braccia, eran fanciulli,
Ed uomini dipinti dal pallore
Della fame. Quel grido era speranza
Che in una nave, giunta poco prima
Dall’Egitto, il frumento s’accogliesse
Tanto desiderato.—Ahimè, ben presto
Quella speranza si mutò in feroce
Urlo d’imprecazione e di minaccia:
[73]La nave Alessandrina andava carca
Di certa polve destinata all’uso
De’ gladiatori imperïali!

PETRONIO

Credo
Che non sia giusto l’imprecar del volgo.
Vecchio qual sono, io l’ascoltai sovente
Gridare dietro ai Cesari: Vogliamo
Pane e i giochi del circo
. Or bene, manca
Il pane di frumento? se ne faccia
Uno di quella polve; mille volte
Per sollazzarlo noi l’abbiamo aspersa
Con le nostre ferite.

MUCRONE

L’argomento
Mi sembra troppo acerbo—eppur non posso
Rispondervi.

PETRONIO (presentando la tazza vuota)

Rispondi a me, versando
Cècubo fino all’orlo.

EULOGIO (tutti ribevono)

[74]Alla salute
Del vecchio gladiatore!—Avete mai
Visto in una campagna abbandonata
Un rudere di tomba o d’una casa,
Tacito avanzo di perdute istorie?
È tale, amici, questa calva testa,
Rudere umano, avanzo dei cruenti
Giochi di quattro imperatori.

NEVIO

Il nostro
Petronio vide ben molte nefande
Cose.—Oh gli antichi tempi! O venerata
Età de’ padri nostri!

EULOGIO (sorridendo, a Petronio)

Il mimo ha letto
Qualche vecchio poema, ed inspirato
Dalla memoria degli eroici versi
In cor vagheggia quel divino Curio
Che andava dietro i buoi—nel capo ancora
Cinto dei lauri che fugaron Pirro!

(volgendosi a Nevio)

Ma questi son rettorici sospiri,
Amico mio; nel secolo moderno
Solo i bifolchi van dietro all’aratro.

[75]

NEVIO

Ed io con quanta voce ò nella gola
Ed ira in petto maledico a questo
Secol moderno, secolo di vili
Che genuflessi incensano il tiranno,
Secolo di bastarde anime!—Voi
Di me ridete, il so;—povero mimo
Avvezzo sulla scena a mutar faccia
Come la veste, io mi son venduto
Al capriccio e alle risa della plebe;
Ma questo mimo, in mezzo a così vasta
Dimenticanza, degli eroi sepolti
Legge ne’ monumenti, impara i nomi,
E quando i successori di que’ Padri
Che rimaser seduti incontro a Brenno
Decretaron corone al matricida
Imperatore, questo mimo seppe
Nascondere il suo volto per vergogna,
E ringraziò gl’Iddii che in tanto reo
Avvilimento del patrizio nome
Serbaron desta nel suo sangue oscuro
Una scintilla dell’orgoglio antico.

EULOGIO (battendo con enfasi le mani)

[76]Sublimemente! Roscio non avrebbe
Detto meglio di te. Ma fammi grazia
D’allontanarti; odori di carnefice
Lontano un miglio.

NEVIO

E voi mandate puzzo
Di codardìa.

PETRONIO

L’ingiuria che scagliasti
Non può toccarmi.

EULOGIO

Ed io la prendo intera
Nè m’offendo, poichè sono di quelli
(E conto i più) ch’aman lasciare il mondo
Come l’ànno trovato—e per natura
Pacifica ed in forza del mestiere
Odio la novità.—Già tra i miei schiavi
Udii parlar di carità e di dritti
Che loro accorda una novella legge
Trovata da un giudeo, che affisso in croce
Morì sotto Tiberio.—Or io dimando
Che avverrebbe di noi se, mentre in sogno
[77]Rifabbrichiamo il vecchio Campidoglio,
Questi schiavi s’accorgono che sono
Uomini veri e non roba da merce?

NEVIO

Ciò che di voi sarebbe, non predico;
Ma so che questa umanità soffrente
Otterrebbe vendetta.

PETRONIO

E allor potresti
Chiuder la tua bottega, o venditore
Di carne umana!

EULOGIO (inquietandosi)

E contro me tu pure
Bruto!—Non parlo più.

(Va a sedere solo avanti al tavolo)

[78]

SCENA III.

Mucrone, Eulogio, Nevio, Petronio,
ed Icelo centurione.

ICELO (entrando)

Salute a voi,
Cittadini!

NEVIO (correndo verso Icelo)

Giungesti finalmente:
Ebbene?

ICELO

Reco splendide speranze.

NEVIO

Le narra.

(seguono a parlare fra loro sommessamente)

[79]

EULOGIO

Invito ai dadi.

MUCRONE

Accetto.

PETRONIO

Io pure.

MUCRONE

Dichiaro i patti: io non arrischio al gioco
Che il Cècubo bevuto.

EULOGIO (mettendo alcune monete sulla tavola)

Eccone il prezzo.

PETRONIO

Ed ecco il mio.

MUCRONE

Che Venere mi salvi!

(giuocano fra loro)

NEVIO

E creder posso?

[80]

ICELO

La novella è certa,
E l’udii susurrare fra i soldati
Nel campo pretoriano: al ribellato
Esercito di Gallia omai s’aggiunse
L’altro di Spagna, e d’adoprarsi è tempo
Per la caduta del tiranno. Avvezza
A mutare padroni ed affamata,
La plebe insorgerà, nè v’à legione
Che mova sì gagliarda alla battaglia
Come un popol ch’à fame.

NEVIO

E i pretoriani?

ICELO

Non piglian soldo da tre mesi.

NEVIO

Nostri
Saranno.—Oh! per gli Dei torni una volta
Quella che tanto amâr Catone e Bruto
Divina libertà.—Che ci lasciarono
Questi eredi di Cesare? vergogna,
[81]Ozio, catene. Conculcato giace
Ogni dritto—la scure dei littori
Troncar vorrebbe a mezzo anche il pensiero!
E là nel campo del romano Marte
Ove co’ plebisciti glorïosi
Il nostro popol-re parlava al mondo,
Or sta silenzio—quel vile silenzio
Che i vivi agguaglia ai morti, ed in sepolcri
Converte le città.—Tentiamo, o amico;
È sublime l’impresa e a noi seguaci
Non mancheranno. Se contraria avremo
Fortuna, avremo gloria, e un bel morire
Anteporremo a brutta vita.

EULOGIO

Fermi!
Venere! Ò il punto vincitore.

MUCRONE (scagliando via i dadi)

E sempre
Così con questi dadi maledetti!

EULOGIO

Taverniere, il tuo Cècubo è pagato.

(Ripiglia le sue monete)

[82]

SCENA IV.

I sopradetti personaggi, e Varonilla Longina

VARONILLA (entrando spaventata nella taverna)

Al soccorso!—m’inseguono!

NEVIO

Che avvenne?

ICELO

Una patrizia!

PETRONIO

In ora così tarda!

[83]

MUCRONE

E in tale strada!

NEVIO (andando verso Varonilla)

Càlmati;—qui stai
Fra cittadini, e sicura.

PETRONIO (a Mucrone)

Scommetto
Che l’insegue il marito.

MUCRONE

Od un amante
Sciocco a tal segno d’esserne geloso.

VARONILLA

Io son la figlia di Cassio Longino
Che fu dannato a morte, perchè buono,
Sotto un governo tristo; i suoi poderi
Li confiscò la legge, e debbo solo
A carità di amici se una tomba
Accolse il sacro cenere. Il mio loco
[84]È da più giorni là presso quell’urna,
E dianzi men tornava accompagnata
Da fida ancella, quando nella via
Che conduce al Velabro da due schiavi
Mi si vieta il cammino e con minaccie...
Ahi! m’inseguono ancora... Eccoli...

[85]

SCENA V.

I sopradetti personaggi,
Nerone, Menecrate in veste da schiavi

NERONE (accennando sulla porta della taverna a Menecrate Varonilla Longina)

Pura
Colomba, ella conosce il proprio nido.

MENECRATE

E sceglie una taverna.

VARONILLA

Un tale insulto!...

[86]

ICELO

Io saprò vendicarlo.—E voi chi siete,
Malnati schiavi?

NEVIO

Non è questa notte
Di saturnali.

EULOGIO

Son giudei: alla croce
Come il loro profeta!

ICELO (a Nerone)

Non rispondi?
E come osavi alzar la mano infame
Su cittadina libera?

MENECRATE

Credendo
Che in questa Roma non vivesse alcuno
Libero cittadino.

NEVIO (avanzandosi)

Tu mentisci.
Io son quell’uno.

[87]

MENECRATE

O me più fortunato
Di Diogene! ò trovato un cittadino!

EULOGIO (afferrando per il collo Menecrate che invano si dibatte)

E in prova ti sequestro il vile corpo
In cui la legge non vede la testa.

ICELO (avanzandosi di più verso Nerone)

Ed io sequestro il tuo.

NERONE (scostandosi e levando di sotto la veste un corto coltello)

Va—non toccarmi,
O ch’io...

VARONILLA.

Brandisce un’arma!

PETRONIO

A me la lotta
Con costui.

(Nerone, udite le parole di Petronio, getta il coltello e si scaglia contro il gladiatore)

[88]

MENECRATE

Maledetto tafferuglio!

NERONE (dopo una breve lotta cadendo a terra)

Per gli Dei dell’averno!

PETRONIO

Ecco atterrato
Il grande atleta.

[89]

SCENA VI.

I sopradetti personaggi, Atte, Vinicio prefetto del Pretorio, soldati pretoriani.

ATTE (accorrendo)

Entrate, pretoriani,
Salvate il vostro imperatore.

MUCRONE

Quello
L’imperatore?

GLI ALTRI PERSONAGGI

Nerone!...

[90]

MENECRATE (dando un largo sospiro)

Era tempo.—

NERONE (balza in piedi rapidamente; tutti si scostano pieni di spavento)

Sì, Nerone son io;—nè tal sorpresa
È per voi molto grata, s’argomento
Dalla paura che v’imbianca il viso—
Ed è paura giusta.—È chiaro come
Luce meridïana che voi tutti
Al mio cospetto vi sentite rei
Di lesa maestà.

(Sbigottimento nei personaggi e silenzio)

Difenditore
Qual sono delle leggi dovrei quindi
Consegnarvi ai littori.

(Altro silenzio)

Ma compagna
Abbiamo nell’imperio la clemenza,
E assai volenterosi perdoniamo!

(Ad un cenno di Nerone Vinicio e i pretoriani escono dalla taverna)

MENECRATE

E a’ malcontenti piace d’inventare
Che Nerone è crudele!

[91]

NERONE (a Petronio)

A te, felice
Vecchio, per lode basti la memoria
Di avermi vinto!

PETRONIO

S’io sapea che meco
Lottava il divo imperatore, avrei
Rinnegato i miei polsi.

NEVIO (avanzandosi)

Io per contrario
Usato avrei della vittoria.

MENECRATE

Udiamo
Il cittadino!

NEVIO (piantandosi fieramente incontro a Nerone)

Avvezzo alle servili
Compiacenze tu sei;—nova ed ardita
Ti parrà dunque la parola mia,
E ignoro se darai grazie al tuo fato
[92]Che qui ti spinse ad ascoltarla.—Assiso
Sul gran fastigio del potere umano,
Prendi a gioco, o Nerone, uomini e Dei,
E resti ai lutti altrui sordo ed immoto
Come quel simulacro che inalzavi
Avanti alla tua casa, monumento
Fiero dell’arte e della tua superbia.—
Rammentati Trasèa, l’illustre vecchio
Che a morir condannasti. Il centurione
Ch’apportava il decreto del Senato
Lo rinvenne tranquillo ascoltatore
Di Demetrio filosofo.—All’iniquo
Annunzio eruppe il grido de’ congiunti
E dei servi—io là stavo in mezzo ad essi:
Il vecchio solo tacque, e parve lieto;
E poi ch’ebbe abbracciata la sua figlia,
Si fece aprir le vene, e poche accolte
Stille di sangue nella man tremante,
Ne sparse il suolo, offerendole a Giove
Liberatore—indi si volse a noi
Meravigliati, e disse: Addio! voi lascio
In prava età; vi giovi affrancar l’animo
Con forti esempi.
—Tu, Nerone, or senti
Se que’ detti imparai.—Cotali infamie
Operi tu nelle poche famiglie
Che restan de’ patrizi; e potrei dirti
[93]Quelle infinite che nel nome tuo
Fanno i tuoi sgherri tra i plebei?—E non tremi?
Ma il pianto che si versa nei tuguri
Dell’oppresso diventa odio, e dall’odio
Poi nasce il giorno del final gastigo.

NERONE (dopo averlo ascoltato attentamente, rivolgendosi a Menecrate)

È un artista costui—declama bene
E à bella voce.

(Avanzandosi verso Nevio)

T’apro la mia casa
Come a compagno; anch’io sono un artista,
E conversando insieme, chi sa forse?
Noi giungeremo a divenire amici.—
Ma dove è mai la bella fuggitiva?
Perchè t’ascondi? via, lascia il timore,
Più non sono uno schiavo.

VARONILLA

T’allontana.—
Tu grondi sangue!

MENECRATE

E questo è falso: usciva
Pur or dal bagno.

[94]

VARONILLA

Sì, tu grondi il sangue
Del padre mio, Cassio Longino!

NERONE

Oh vedi
Fatalità!

MENECRATE

Proprio sua figlia!

NERONE

Intendo
Il tuo dolore, o giovinetta; eppure
Non spesi verbo ad accusar quel vecchio
Perchè non lo conobbi. Fu lo zelo
Del nostro buon Senato, zelo atroce
Spesso—ma necessario.

(Volgendosi a Nevio)

Non è vero,
O amico artista?—

(Indi a Varonilla)

Ma in parlarti sono
[95]Assalito nel cor da furïosi
Impeti di clemenza, e a te concedo
I beni confiscati.

MENECRATE (tutto spaventato corre all’orecchio dell’imperatore)

E la mia villa?

NERONE

Ricerca un altro Bruto.

MENECRATE

Ove trovarlo?

NERONE

Basta che sia di pietra.—

(Volgendosi agli altri personaggi)

È omai profonda
L’umida notte, come dice il nostro
Immortale Virgilio—e vi consiglio,
Buoni Quiriti, a ricercare il sonno
Entro alle vostre case.

ICELO (nell’uscire, a Varonilla)

A te, fanciulla,
Io sarò guardia nella via.

[96]

EULOGIO

Salute
A Cesare Divino!

NERONE

E tu chi sei?

EULOGIO

Un mercante di schiavi.

MENECRATE (sommessamente a Nerone)

Egli t’aiuta
A sostener l’imperio.

NERONE

Va—disgombra
Tu pure.

MENECRATE

Aspetterò lungo la strada.

(Varonilla, Icelo, Eulogio, Petronio, Nevio escono)

[97]

SCENA VII.

Mucrone, Nerone, Atte.

NERONE (guardando Mucrone)

In quel tuo pingue corpo riconosco
Il taverniere; ài ricca la cantina?

MUCRONE

Divo Nerone, per te conservai
Falerno Opimïano di cent’anni.

NERONE

Recalo dunque.

(Mucrone esce)

[98]

Io son prostrato!

(Siede sopra una panca)

Corsi
Come briaco per le vie di Roma,
E in quelle oscurità quanti terrori
Lasciai dietro i miei passi e quanto sdegno
Ne’ mariti gelosi!—Intanto pensa
Lo stoico, vigilando arcigno e chiuso
Nella sua stanza. Ed a che pensa?—Io rido.—
Cosa sarebbe priva d’ogni errore
Questa noia che i più nomano vita?

MUCRONE (rientrando con un’anfora)

Ecco il Falerno.

NERONE

Versa—e poscia bevi.

MUCRONE

Un tale onore!...

NERONE

Ciò che stimi onore
Nel tuo cervello—altro nome à nel mio.

[99]

MUCRONE

E lo chiami?

NERONE

Prudenza.

(Mucrone versa il liquore nella tazza e ne beve un sorso—Dopo una pausa guardando il taverniere che comincia ad impaurirsi)

Ài tu tranquillo
Il sonno tuo?

MUCRONE

Fatica lo prepara;
Dormo tranquillo.

NERONE (con un grido d’ira)

Ah! tu dormi, o furfante,
E dài ricetto nella tua taverna
Ai nemici del principe?...

MUCRONE (balbettando)

Che pensi?...
Giuro sopra il tuo capo...

[100]

NERONE (ridendo)

Basta.—Posa
L’anfora ed esci.—

(Il taverniere posa sul desco l’anfora ed esce)

[101]

SCENA VIII.

Nerone, Atte

NERONE

Che da questo nappo,
Come dai labbri d’una cara donna,
Mi sia dato di suggere l’obblio
D’ogni uman fastidio!... Il nappo pieno
È il maggior dei poeti—e dagli acuti
Effluvi della magica bevanda
Si crea nell’aria il sogno dilettoso
Ch’inebria la mente e ingiovanita
L’eleva al regno della poesia!—
[102]Mi piace la taverna; quando ride
Il mio pensiero, anch’essa mi risplende
Come il triclinio imperïale.

(Volgendosi, e vedendo Atte
ch’è rimasta sempre silenziosa in fondo della scena
)

E stai
Lì muta?

ATTE

Ascolto.

NERONE

E non mi lodi?

ATTE (avanzandosi)

Io piango
Su te, Nerone!

NERONE

Non ti pigli l’estro
Di darmi lezïone di morale
Filosofia; da Seneca già n’ebbi
Troppe, sebben lo stoico traesse
Non conforme la vita ai fieri scritti;
[103]Pur morì fieramente. Oh l’opportuna
Morte che gli mandai! Quell’ostinato
Declamator mi deve la sua fama.—

(Porgendola ad Atte)

Io t’offro questa tazza: un inno al Dio
Del piacere!

ATTE (ricusa la tazza; Nerone alza le spalle e la tracanna)

Insensato, il Dio che invochi
È il tuo peggior nemico.—Io vo’ parlarti,
Unir dovessi la parola estrema
All’estremo sospiro; e s’ascoltavi
Pur or codardamente le rampogne
Del primo ch’incontrasti nella via,
Ascolterai me pure.—E sei tu forse
Il successor dei Cesari?—Gli oppressi
Popoli di Germania, ancor non vinti,
Fasciano i corpi sanguinosi, e nuove
Nel fondo dei lor boschi impenetrati
Preparano battaglie: alla congiura
Tendon gli orecchi gli altri confinanti,
E l’odio stesso del romano nome
Unisce i Galli che ne son vicini
Ai remoti Brittanni.—A tanti esterni
[104]Nemici dell’imperio aggiungi i tuoi
Eserciti, rissosi, malcontenti,
E questa plebe che ti sta d’intorno
Piena d’odio e di fame. E tu, Nerone,
Che fai? Come provvedi alla ruina
Che ti minaccia? Tu canti; e allorquando
È d’uopo di mostrarsi eroe sul campo
Ti piace meglio il plauso tributato
All’eroe della scena. Oh, per gli Dei
Tutelari di Roma e dell’imperio,
Vergognati, Nerone! Esci di questo
Ozio una volta, e non per prodigate
Vane magnificenze ma per grido
Di fatti generosi in te risorga
La maestà del popolo di Roma.

NERONE (dando in uno scoppio di riso)

La maestà di Roma! Io ne conosco
Una soltanto, e si dimostra al guardo
Dai teatri ch’ò alzato e dalle terme;
Solida maestà, tormento ai ferri
De’ barbari venturi.—In me pur troppo
Finisce il sangue della casa Giulia,
Ma non degenerai.—Taccio d’Augusto,
L’istrïone più abile che mai
[105]Recitasse una parte imperïale
Sulla scena del mondo; a lui successe
Tiberio—un furbo che gittò sugli altri
I suoi delitti, e si nascose in Capri
Beffatore di Roma e de’ Quiriti.
Che dire di Caligola? Volea,
Endimïone novo, innamorare
La luna, e poi fe’ console un cavallo,
E il Senato approvò—forse credendo
Che in mezzo a tante bestie consolari
Stesse bene un quadrupede.—Mio zio
Claudio è un proverbio: istorico e filosofo,
Spinse la vista fra gli antichi Etruschi,
Ma non seppe gli affari di sua casa.
Lui vivo, la sua moglie si sposava
Ad un altro, e poichè l’ebbe ammazzata
Stupidamente l’aspettava a cena.—

(Riempie un’altra tazza e beve)

Ecco i miei quattro antecessori!

ATTE

L’ombra
Degli altri giovi al tuo splendore; puoi
Aver gloria immortale, e ti procuri
L’infamia?

[106]

NERONE

Ignori cosa sïano i morti?
Fantasmi ciechi e sordi.—È ver, nel vecchio
Mondo abitava la virtù; lo giurano
Gli storici, ma quel povero mondo,
Com’è destino delle vecchie cose,
Più non si trova, e il suo maggior campione
A Filippi si dolse amaramente
Di morir virtuoso.—In quanto a’ boschi
Impenetrati di Germania, abbiamo
Aquile da mandare a farvi il nido,
E punirem l’ingiuria onde fu reo
L’esercito di Gallia. La minuta
Plebe, lo so, soffre la fame e impreca,
Ma con vôte parole; essa nel core
M’ama perchè conosce che non sono
Io ch’ò bruciato i campi di Sicilia
E dell’Egitto; negherà gl’incensi
A Giove Pluvio.—Oh, ancora un altro nappo,
Ò sete.—

ATTE

Bevi—inebriati, fanciullo,—
E uguale al pazzo esulta della casa
[107]Che ti crolla sul capo!—Vuoi vedere
L’imperio tuo? lo guarda ne’ frantumi
Di questa tazza.

(Piglia dalle mani di Nerone la tazza e la getta per terra)

Fate saturnali
Sopra tutta la terra, o genti schiave,
E alzate l’inno della gran vendetta.
La terribile via del Campidoglio,
Che i vostri re salivano in catene,
È divenuta via d’una taverna,
E la spada di Cesare cadeva
Di mano all’ubbriaco successore!

NERONE (tentando di alzarsi e traballando)

Dunque raccogli quella spada; al fianco
La cingerò domani, ora m’abbaglia
Il lampo suo.—Cacciato ò fuor di sella
La brutta cura, che il poeta Orazio
Fa galoppar compagna al cavaliero,
E mille fantasie tutte gioconde
Mi scherzano d’intorno. Atte, va, scegli
Le più candide rose, e d’odorata
Corona adorna le mie tempie; i fiori
Nascondono le rughe, e in questa notte
Qual mi chiamasti vo’ parer fanciullo
[108]Ed un fanciullo pazzo e innamorato:
Spirante voluttà dai cari sguardi,
E stanca di sue danze, ella m’aspetta...
Egloge!...

ATTE

Di te, pubblico istrïone,
Degna è la saltatrice! I baci tuoi
Li raccogli dal fango.

NERONE

È così bella
Egloge...

ATTE

Bella!

NERONE

E tu, Atte, mi sei
In ogni giorno più odïosa.

ATTE

E ardisci
Di dirlo a me?

NERONE

Perchè stupirne? il vero
[109]Emerge dalle spume del Falerno,
Come Venere un tempo uscì da quelle
Del mare... Ma non farne grave conto;
Benchè odïosa, eserciti dominio
Sulla mia volontà.—Tu ridi?—Ancora
Non ò potuto ucciderti!

ATTE (andando con impeto d’ira verso Nerone)

Malnato,
Ed ài fidanza che non sorga alcuno
Che possa uccider te?

NERONE (retrocede spaventato)

Quale maniera
D’argomentare è questa?... Ed io son solo,
Per Ercole! e potresti... Olà, soldati!...
È strano, mi si muove sotto i piedi
La terra... E niuno m’ode...—I pretoriani...
Menecrate!...

ATTE

Codardo!...

[110]

SCENA IX.

Menecrate, Atte, Nerone

MENECRATE (entra e va verso Nerone)

Ò provveduto.
Feci condurre una lettiga.

NERONE (abbandonandosi su lui)

O dolce
Menecrate, sostieni col tuo braccio
L’imperatore... Uccider me!... chi mai
L’oserebbe?

MENECRATE (sostenendolo)

[111]Fu sempre un’ardua cosa
L’andar diritto e solo quando s’esce
D’una taverna.

ATTE

E l’àn chiamato un Dio!

MENECRATE (con un sogghigno, volgendosi ad Atte)

In altri tempi... adesso è men che un uomo.—

(Escono dalla taverna)

Fine dell’atto secondo[112]
[113]

ATTO TERZO

SCENA I.

Un’altra sala della casa imperiale, statue ed abbozzi di statue. Da un lato della scena una figura in marmo rappresentante Egloge.

ATTE

È questo il tempio ove prodigi d’arte
Meravigliosa spirano dal marmo
[114]Attica grazia, e qui l’imperïale
Pugillator, deposta ogni fierezza,
Si tramuta in artefice. Beffarda
Natura di costui!—La mente à greca,
Romano il core.—Eppure egli una volta
Pianse nel sottoscrivere il decreto
Che puniva di morte un cittadino,
E parve inconsolato, e la scïenza
Esecrò delle lettere!—Nerone
Piangeva, ed ora?—Oh quanto è mai nefanda
La mia fortuna! Io sento che disprezzo
Questo tiranno, e nondimeno l’amo
D’amor che m’impaura, e a lui son tratta
Da ineluttabil fato.—

(Fermandosi avanti la statua di Egloge)

Ecco, egli stesso
Scolpì l’effigie della saltatrice,
Ed a schernirmi le lasciò negli occhi
Quel continuo suo riso!—Non fidarti
Della tua sorte allegra. Ò conosciuto
Le spose di Nerone; erano belle
Più assai di te, di te più assai superbe,
O mercenaria druda d’una notte,
Nè avrian sofferto di mandarmi un guardo
Dal talamo divino... Ove son esse?

[115]

SCENA II.

Atte, Menecrate

MENECRATE (avanzandosi dopo aver udite le ultime parole di Atte)

Ov’eran prima che fossero nate;
Nel nulla.

ATTE

M’ascoltavi?

MENECRATE

Contro il mio
Desiderio;—ò le orecchie.

[116]

ATTE

Non averle
In casa di Nerone.

MENECRATE

In questa casa
Non ò memoria; è ugual virtù.

ATTE

Sei tutto
Malvagio.

MENECRATE (ridendo)

Non ti credo.

ATTE

Io credo a’ tuoi
Costumi.

MENECRATE

A ognuno i suoi;—tu lo contristi,
Io faccio rider Cesare.

ATTE

Chi ride
Non pensa.

[117]

MENECRATE

E a che pensare? Oggi siam vivi:
La dimane è del fato.

ATTE

E questo incerto
Fato non temi? Uscito dalla turba
Degli istrioni, te protesse il genio
Cattivo di Nerone, e, accovacciato
Presso il suo trono, adoperi la lingua
Come adopera il carnefice la scure;
Ogni motto è un’accusa, ogni tuo riso
Un vitupero alla virtù. Dall’empia
Arte che speri? Più di te possente
Era Seiano...

MENECRATE

E perdè la sua testa.—
Il fatto è vecchio e noto, ed io non pongo
Grandissima fiducia sulla mia.

ATTE

Nè su quella degli altri.

MENECRATE

È conseguenza
[118]Legittima. Frattanto non mi credo
Nè ottimo nè tristo; io sono quale
Mi fabbricò natura, e in mezzo ai flutti
Di nostra vita navigo là dove
Mi sospinge il destino. In ciò mi vanto
Filosofo più assai di quel maestro
Che si chiamava Seneca. Che giova
Scrivere libri? Ogn’uomo è un libro vivo;
Apri le oscure pagine del core,
Se ti riesce, e leggi.—Io non mi perdo
In tal fatica, e penso che il delitto
E la virtù non siano altro che nomi
Che spesso il primo presta alla seconda
E viceversa, come vuole il tempo
E la gente mutata. Io son buffone;
E che perciò? La vita è un gioco alterno
Di lacrime e di riso e, dove questo
Abbondi, vi subentra il manigoldo
Per temperarlo. Le molte province
Di questo imperio pagano tributi
D’oro e di sangue... Ebbene? Roma à ventre
Per consumarli tutti in un banchetto.

ATTE

A che venisti qui?...

[119]

MENECRATE

Precedo il divo
Imperatore.—Nella scorsa notte
L’arte dell’ubbriaco, ed oggi quella
Dello scultore!

ATTE

Ed ami il tuo padrone?

MENECRATE

Se dona molto, l’amo molto, e ieri
M’à rubato una villa.—

ATTE

Oh, poco scaltro
Nerone!

MENECRATE

Ebbe un capriccio.

ATTE

Ed il tuo cuore
Se n’adontava.

[120]

MENECRATE (accennandole la statua d’Egloge)

Come il tuo s’adonta
Innanzi a quel capriccio effigïato
Nel marmo e che ti guarda coi maligni
Occhi d’una fanciulla.

ATTE

E che mai pensi,
Buffone?

MENECRATE

Ò già pensato;—adesso svelo
I miei pensieri.—Atte, m’è noto: sei
Gelosa di Nerone, ed è gran pena
L’esser gelosa del signor del mondo!
Non farmi il viso arcigno, ed alla mia
Colpa perdona.

ATTE

Alla tua colpa?

MENECRATE

Senza
Volerlo, afflissi di crudel ferita
[121]L’ambizione ed il tuo cuor di donna.
L’imperatore ed io stavam seduti
Nel teatro ch’à nome da Pompeo;
Sopra il volto di Cesare calava
Densissima la noia, e per cacciarla,
Gl’insegnai quella greca giovinetta
Che danzava levissima com’aria,
Dolce come una grazia.

ATTE

Ed adempivi
Il tuo mestiere.

MENECRATE

Ciò credo; Nerone
Si rallegrò.

ATTE

Malvagio! tu pretendi
Dall’abbiettezza della tua natura
A me scagliare il fango ove t’avvolgi,
E non t’avvedi che non t’è concesso
Neppure d’insultarmi! La tua casa
È la più sozza di quelle taverne
Ch’offendon la Suburra, tue compagne
[122]Son le matrone ch’educò la scola
Di Messalina, tuoi seguaci i vili
Che più non ànno patria nè pudore.
Ritorna in quel tuo mondo, e colà regna
Con l’esosa tua maschera di carne
Che usurpa il loco d’una faccia umana,
Ma qui ti crolla sotto i piè la terra:
L’imperiale porpora nasconde
Invano l’istrione, e molti in Roma
Sanno l’opere tue.

MENECRATE

Corta, a dir vero,
Ma eloquente filippica!

ATTE

E tu trova
Modo, se ti riesce, di forarmi
Con uno spillo la bugiarda lingua.—

(gitta sul buffone uno sguardo di disprezzo, ed esce)

[123]

SCENA III.

Menecrate

E lo spillo dovrebbe essere acuto
Come la lingua sua! Chi può trovarlo?—
Frattanto vien di Spagna un brutto tempo
Che minaccia tempesta, e sarà bene
Ch’io cerchi un loco dove ricovrarmi
Finchè trapassi.—A Cesare salute!

[124]

SCENA IV.

Menecrate, Nerone

NERONE

Già qui, mio buon Menecrate?... Fu grande
Ventura ch’io sfuggissi alle querele
D’Atte gelosa; quella donna è l’ombra
Del corpo mio.

MENECRATE

Difficile non parmi
Di sfuggire a quell’ombra.

NERONE

E come?...

[125]

MENECRATE

Come?
E mel chiedi! Rendendola da vero
Un’ombra.

NERONE (battendo sulla spalla del buffone)

Buon Menecrate, tu parli
Com’uomo saggio, ed ò creduto sempre
Che sapïenza somma è nel cervello
De’ pazzi. Darò mente al tuo consiglio.
Adesso parliam d’altro.—

(Conducendolo avanti la statua d’Egloge)

Che ti sembra
Di quest’opera mia?

MENECRATE

Per Giove! è degna
Di Fidia o di Prassitele.

NERONE

Adulato
M’avresti meglio in dirmi a dirittura
Ch’è degna di Nerone.

[126]

MENECRATE

Ahi, son pur troppo
Un fiacco adulatore!

NERONE

E quanto pensi
Che pagar la potrebbe un qualche ricco
Patrizio?

MENECRATE

Pesa il marmo.

NERONE

E poi?

MENECRATE

Ripesa
Tant’oro.

NERONE (ridendo)

Il prezzo è buono.—Ahimè, l’artista
È caduto in miseria!

MENECRATE

Non mi spiace
[127]Il tuo mercato; tu rivendi in marmo
Ciò che comprasti in carne.

NERONE

Eppur scommetto
Di non francarmi della prima spesa.—
Ed il Patrizio?

MENECRATE

L’ò trovato: il nostro
Buon Rufo; è molto ricco, ed ama molto
La testa benchè sia calva.

NERONE

Confido
Nel compratore.

MENECRATE

Intanto udir potresti
L’astrologo.

NERONE

Babilio!

[128]

MENECRATE

Egli t’aspetta.
È il giorno suo.

NERONE

M’annoia.

MENECRATE

À consumato
La notte nello studio delle stelle,
E per tuo conto.

NERONE

Che s’inoltri adunque,
E ad un solo patto.

MENECRATE

E quale?

NERONE

Vo’ accertarmi
Se veramente dalle stelle piove
La luce del futuro.—Ad un mio cenno
[129]L’astrologo conduci innanzi a quella
Fenestra, indi abbracciatolo, lo innalza
E giù lo scaraventa.—Che ti pare?

MENECRATE

Scherzo degno di te.—Compiango l’ossa
Di Babilio.—

(Va verso il fondo della scena)

[130]

SCENA V.

Babilio, Menecrate, Nerone

BABILIO (entrando)

Gl’Iddii siano propizi
A Cesare!

NERONE

Propizie ò le coorti
De’ pretoriani, e bastano.

BABILIO

T’inganni;
Che ponno armi terrene incontro al fato?
Presagi infausti reco a te.

[131]

NERONE

Mi svela
Questi presagi.

BABILIO

L’orrida cometa
Che ci splende sul capo, e apportò fame
Nella città, la stessa è che spargeva
Gl’influssi maledetti su la terra
Quando un ferro assassino il dì supremo
Prescrisse al divo Giulio.

MENECRATE

Ed è la stessa!
Come saperlo?

BABILIO (volgendosi a Menecrate)

Stolto, al tuo profano
Sguardo ogni luce è notte; io sono avvezzo
A leggere negli astri.

MENECRATE

Un sapïente
Di Grecia anch’egli come in libro aperto
[132]Leggea nel firmamento. Ahi, nel guardare
Troppo lassù, dimenticò la terra,
E ruinava entro una fossa.

NERONE

Aspetto
Il secondo presagio.

BABILIO

È più tremendo.
La pianta ruminale venerata
Fin dall’età di Romolo, prodigio
Ognora verde, e simbolo di questo
Latino imperio, s’intristisce, e mostra
D’inaridirsi.

MENECRATE

Convocar fa d’uopo
Il collegio degli Auguri.

NERONE

Per Giove
Capitolino, cotesta faccenda
Del fico ruminale m’impaura.
Un’aurëa età per certo assai migliore
[133]Di quella de’ poeti era sul Tebro
Quando l’arbore sacra fu piantata!
Allor le lupe uscivano dai boschi
Mansuete, correndo a far da balie
Agli esposti bambini.

MENECRATE

E un’altra volta
Con quell’età tornasser quelle lupe!
N’avrebbero suprema contentezza
Molte nostre matrone!

NERONE

Or di’, Babilio,
Dunque io sono spacciato?

BABILIO

Del dimani
Paventa; il tempo è burrascoso.

NERONE (conducendo Babilio verso la finestra)

Eppure
Nella sua maestà risplende il sole,
E torna primavera. La campagna
Ovunque esulta, ed è piacevol cosa
[134]Spinger lo sguardo fino ai colli d’Alba
Da questo mio palagio.—Meco vieni,
E innanzi a quella scena di splendori
Rallegrati per poco, o tenebroso
Veggente di sventure.

MENECRATE (abbracciando Babilio)

E non ti pare
Ammirabil veduta?

BABILIO (spaventandosi)

È la promessa
Di donna menzognera; il suo sorriso
Non corrisponde al core.

MENECRATE

Ed il tuo core
Che ti promette in tal momento?

BABILIO (con un grido)

I Dei
Mi salvino!

NERONE

Che dici?

[135]

BABILIO

Io son nel punto
Peggiore di mia vita; le sue mani
Stende su me la Parca.

MENECRATE

O mio Babilio,
Io non sono una Parca.

BABILIO

E cosa importa?
Senza pena alla terra io do le vecchie
Mie membra... Ma per te tremo, Nerone!

NERONE

Per me?...

BABILIO

Per te, cui ride ancor la bella
Giovinezza. Ma il turbin senza legge
La verde pianta abbatte e il vecchio tronco,
E il tuo destino si congiunge al mio.

NERONE (al buffone che à già sollevato l’astrologo)

Menecrate!... E tu spiegati.

[136]

BABILIO (con voce solenne)

Morrai
Trascorsa un’ora ch’io sarò spirato.—

NERONE (baciando con gran tenerezza Babilio)

Abbracciami, Babilio! Io te lo giuro
Per gl’Iddii tutti quanti, ò amato sempre
Più la tua vita che la mia, sebbene
Nol dimostrassi.—Però darti prova
In avvenir saprò di questo affetto,
E disponi di me, di mia potenza,
Come t’aggrada meglio.

BABILIO

Il sapïente
Sprezza il poter che viene dalla terra.
Nulla io ti chiesi.

NERONE

Ed io ti dono tutto,
E vo’ che tuo malgrado abbi gran cura
Di tua salute.—Menecrate, almeno
Una centuria de’ miei pretoriani
A guardia vegli della sua persona.

[137]

BABILIO

Mi metti dunque in carcere?

NERONE

Ti spiace
Restare in casa mia?

BABILIO

Carcere anch’essa.
Ma di ciò rido—ò libero il pensiero.—
Cesare, ti saluto.

NERONE (a Menecrate)

Va, lo segui.

MENECRATE (a Nerone)

Della sua furberìa solo è maggiore
La tua paura.

(L’astrologo ed il buffone escono)

[138]

SCENA VI.

Nerone, poi Egloge

NERONE

La paura?... È meglio
Di securarsi.—E chi lo sa? può forse
Correr da vero tra le stelle e noi
Qualche corrispondenza... Nel creato
Uomini e stelle son misteri.—

(Fermandosi avanti la statua d’Egloge e contemplandola)

Eppure
Cotesta mia scoltura non rivela
La mano d’un artefice possente,
E convien che la emendi.—Ecco, negli occhi
Mancano il lampo e la malizia.—

(dando un colpo collo scarpello sopra la statua)

[139]

Sorda
Materia, io vo’ che sotto il mio scarpello
Abbi palpiti e sangue.

EGLOGE (avvicinandosi a Nerone)

Il marmo è sempre
Freddo, o Nerone.

NERONE

Ed il tuo bacio è foco.
Ài ben detto, fanciulla—e scaglio a terra
Questo ferro che crea labbra di marmo
Che non dànno i tuoi baci.

(gitta lo scarpello)

Oh, sei pur vaga,
O tenerezza mia!

EGLOGE

Ti sembro forse
Più vezzosa di ieri?

NERONE

E contemplarti
Una volta potrò senza ch’io trovi
In quel tuo volto una bellezza nova?

[140]

EGLOGE

Vuoi che mova una danza?—Oggi son lieta
Più dell’usato, e nel mio cor sorride
Il tempo degli amori e delle rose.

NERONE

Metti, o fanciulla, per quest’oggi in calma
La tua febbre d’assiduo movimento,
E siedi accanto a Cesare.

EGLOGE (circondando con le sue braccia il collo di Nerone)

M’accordi
Una grazia?

NERONE (sorridendo)

E che chiedi? una provincia?
Od ameresti omai ch’io t’innalzassi
Al consolato? Per tutto l’Olimpo,
Ecco una bella idea! La consolare
Lista conta da Bruto fino a noi
Qualch’eroe, molti sciocchi, ed un cavallo:
Mettiamoci una donna.

[141]

EGLOGE

Io non mi curo
Di governar province.

NERONE

Ài miglior fato;
Tu governi Nerone.

EGLOGE

Mi donasti
Molte schiave; son belle e giovinette...

NERONE

Ebbene?

EGLOGE

È mio pensiero vendicarle
In libertà; la frase è della legge.
T’incresce?

NERONE

Ciò che dono è tuo; consento
Che tu sperda i miei doni.

[142]

EGLOGE

Io non li sperdo;
E dando a libertà quelle innocenti
Fanciulle adoprerò meglio i tuoi doni
Che se le conservassi incatenate
Alla superbia d’un mio cenno.—A prova
La servitù conosco e i suoi dolori,
Ed amo che davanti agli occhi miei
Tutto libero scorra, ed abbia vita
In questa infinità che il sol riempie
D’una ebbrezza di luce.—Io l’ombra abborro
E la catena.—Or dianzi me n’andava
In compagnia del gaio mio pensiero
Per i vïali de la ricca villa
Che circonda di statue e di profumi
Questa tua casa d’oro; era una festa
Nell’aria, e fin dall’ultimo orizzonte
Scintillava nei campi il nato Aprile.
Solo m’addolorò che dentro anguste
Siepi di ferro salutasser tanta
Giocondità di splendida natura
Carcerati augelletti: erano belli
Di penne, di vivezza, e d’armonie,
E lor dischiusi la crudel prigione
Acciò lieti sciogliessero pel cielo
Liberi voli e liberi concenti.

[143]

NERONE

Spensierata fanciulla, gli augelletti
Che liberasti torneranno schiavi,
Se non cadranno uccisi; il fato è questo
Di tutta la natura.—Nondimeno
Opra a tuo senno, e le dilette ancelle
Diventino liberte.

EGLOGE

Ecco il più grato
Di tutti i doni tuoi.

NERONE

Non curi adunque
La collana di gemme prezïose
Che ieri ti mandai?

EGLOGE

Non vedi? splende
Sovra il mio petto.

NERONE (toccando la collana)

Crudeltà dei casi!
Quella collana fu cara una volta
A mia moglie Poppea.

[144]

EGLOGE

Misera moglie!
La trucidasti.

NERONE

Ma l’amai.

EGLOGE (togliendosi con dispetto la collana e gittandola a terra)

Non voglio
Quest’ornamento della morta.

NERONE

E credi
Ch’ella dall’Orco la sua mano stenda
A ripigliarlo?

EGLOGE

M’è di tristo augurio.

NERONE

Lo caccia adunque, e danza.

EGLOGE

Ài conturbato
[145]Con quel ricordo l’allegrezza mia.—
Oggi non danzo più.

NERONE

Le cose morte
Non tocchino lo spirito che avviva
L’età d’una fanciulla; auspici lieti
Ti dà l’affetto mio.

EGLOGE

Cotesto affetto
L’ebbero molte donne.

NERONE

E niuna seppe
Meritarlo.—Su via, con quei divini
Occhi sorridi, e inspirami la dolce
Vertigine di amore.

(Avvicinandosi a lei)

Ài fatto bene
A spogliar d’ogni gemma il dilicato
Tuo collo,—vi riman più spazio ai baci.
E poter dire che, se n’ò talento,
Un cenno mio basta troncarlo!

[146]

EGLOGE (sfuggendo da Nerone)

Brutto
Pensiero!

NERONE

Non temerlo.

EGLOGE (allontanandosi sempre più)

È freddo quanto
Il taglio d’una scure.

NERONE

Ò dato un segno
D’onnipotenza.—Debbo al tuo cospetto
Rammentarmi che sono il regnatore
Delle province, io che dai sguardi pendo
Di debole fanciulla, io che a tua voglia
Opero e penso, e rinnovello Alcide
Che regge la conocchia alla sua donna
Tra i forti vizi ed i sprezzati affetti
Di nostra stoica età. Quando ciò volgo
Nel mio cervello, il prepotente amore
Che mi soggioga si tramuta in ira,
E poichè non m’è dato liberarmi
[147]Dai lacci suoi, vorrei con le mie mani
Cercar nelle tue viscere qual sia
La vera causa del poter tiranno
Ch’esercita su me la tua bellezza

EGLOGE

Or ti conosco... O me infelice!... Aveva
Atte ragione.

NERONE

E che ti disse?

EGLOGE

Nulla.

NERONE

Io vo’ saperlo.

EGLOGE

Non toccarmi!

NERONE

Sei
Ancor più vaga in questo tuo spavento.
[148]Ma non temer più oltre,—il regnatore
Delle province sparve, e non rimane
Che l’uomo che t’adora.

EGLOGE

E se ritorna
L’imperatore?

NERONE

Il lampo del tuo sguardo
Lo vincerà.—Chi giunge?

EGLOGE

Atte!...

[149]

SCENA VII.

Egloge, Nerone, Atte,
poi Cluvio, Rufo e Vinicio

ATTE

Il prefetto
Del pretorio ed il prence del Senato
Chiedono di parlarti.

NERONE

Gl’importuni!—
Entrino.

RUFO (entrando)

Salve, Augusto!

[150]

VINICIO

Salve!

NERONE

Ebbene,
Buon Rufo?

RUFO

Dalla Gallia e dalla Spagna
Pervennero al Senato queste due
Lettere; vuoi tu leggerle?

NERONE

A suo tempo
Le leggerò—per ora le deponi
Colà—E tu che chiedi?

VINICIO

Le coorti
Raccolte dentro il campo pretoriano
Alzan tumulto.

NERONE

E perchè?

[151]

VINICIO

Da più mesi
Non ànno soldo, e lo vogliono.

NERONE

Attendi,
Or ti darò risposta.—

(Conduce Rufo avanti la statua d’Egloge)

O mio buon Rufo,
Io pensai che saresti il compratore
Di questa statua, opera mia.—T’annunzio
Che vale assai.

(Senza attendere risposta pianta Rufo meravigliato, e va verso il Prefetto del Pretorio)

Vinicio, il nostro amico
Darà monete per i tuoi soldati:
Promettendone molte, intanto spargi
Quelle che avrai.

(lascia Vinicio)

Dopo ciò debbo dirvi
Che questa non è l’aula imperïale,
Ma l’officina d’un artista.—Andate.

(Rufo e Vinicio escono)

[152]

SCENA VIII.

Egloge, Atte, Nerone

ATTE (rimasta silenziosa, s’avanza verso Nerone)

Fanciullo!

NERONE (volgendosi)

Ancor stai qui?

ATTE

Leggerò io
Quelle lettere.

NERONE

Leggi se ti piace.

ATTE (dopo averne letto una)

Giulio Vindice è morto.

[153]

NERONE

Me ne duole:
S’egli tornava in Roma, avrebbe inteso
Una più egregia morte.—E poi?

ATTE (dopo aver letto l’altra)

Fanciullo,
Ti risveglia: l’esercito di Spagna
À salutato Galba imperatore!

(Gitta la lettera ed esce)

NERONE

Che dicesti?... Ella sparve...—E sarà vero?

(Va per raccogliere la seconda lettera)

Imperatore Galba!... E cosa importa
Di tutto questo?—

(Corre verso Egloge e s’abbandona fra le sue braccia)

Amiamoci, o mia bella,
Finchè le nostre vene abbrucia il sangue
Di giovinezza.—Galba è ancor lontano!


Fine dell’atto terzo

[154]
[155]

ATTO QUARTO

Il triclinio imperiale—Da un lato della scena una grande apertura chiusa da vetri speculari—Ricche lampade pendono dalla vôlta—Luce e profumi in ogni parte.—È notteNerone, Atte, Vinicio Prefetto del pretorio, Egloge, Cluvio Rufo, Menecrate stanno sdraiati sui letti coperti di porpora che circondano il desco sul quale risplendono vasi d’oro e d’argento. I convitati indossano la bianca veste del convito ed ànno la fronte coronata di rose—Schiave anch’esse coronate di fiori, recano le vivande. Suono di flauti e di cetre—Orgia.

[156]

SCENA I.

VINICIO

Viva Nerone!

MENECRATE

Il Dio nostro!

NERONE

Spargete
Balsami e vino sopra il pavimento.—
All’ebbrezza consacro questa notte
Ed alla voluttà!

(Al cenno di Nerone alcune schiave recano vasi di vino e di balsamo e li spargono sul pavimento)

RUFO

Inni all’ebbrezza!

[157]

EGLOGE

Inni alla voluttà!

NERONE

Portate in giro
La mia tazza murrina, e ognuno beva
Alla salute d’Egloge.

MENECRATE

Sia fatta
Regina del convito.

VINICIO

È facilmente
Regina ovunque la bellezza.

NERONE (alzandosi)

L’estro
Concitato scintilla poesia:
Io sciolgo un inno epicureo.

MENECRATE

Frenate
Le vostre lingue.

[158]

VINICIO

Canta il vincitore
Di Catullo.

RUFO

Ascoltiamo il gran poeta.

NERONE (con tuono di voce e con la esaltazione dell’improvvisatore)

Il più gradito letto
È quello del banchetto;
Beviamo, amici—e sia la gioia viva,
E sia vivo l’amore;
Beviam! Presto si muore,
Nè crescono le viti del Falerno
Lungo la tetra riva
Dei laghi dell’Averno.
Laggiù più il nostro labbro non si posa
Sulla bocca amorosa
D’una bella fanciulla.—
Amiam; ci aspetta dopo morte il nulla.—
Venere santa, a noi co’ tuoi sereni
Occhi, d’Olimpo vieni,
Perla voluttüosa e meraviglia
[159]De la natal conchiglia;
Ove non entra lume
Di tua beltà, si discolora il mondo,
È selvaggio il costume,
E il tedio più profondo
Si spiega sovra un popolo che dorme.—
Ma dove appaion l’orme
Del tuo piede divino
Ànno vita le grazie, e l’armonia
Di tutte l’arti—orgoglio
Del popol latino.
Sorridi, o bionda Iddia,
Il genio mio prepara
Alla dolcezza del tuo culto un’ara
Sul fiero Campidoglio.
Sorridi, o bionda Iddia; di noi più degno
È il tuo feminëo regno,
Tu sei nostra speranza.—
Giove è omai troppo vecchio, e muti stanza.

(Torna a sdraiarsi abbracciando Egloge)

VINICIO

Delizïosi versi!

MENECRATE

Io do il mio voto
Per l’esilio di Giove.

[160]

EGLOGE

Io bevo al culto
Di Venere!

NERONE

Al tuo culto, o bella!

MENECRATE

Udite:
Un distico mi scappa dal bicchiere.

RUFO

Un qualche zoppo esametro.

EGLOGE

Chiudete
Le delicate orecchie, o dolci Muse!

MENECRATE (alzando la sua tazza)

I vizi e gli anni mi resero stracco;
Lascio Venere in pace e inneggio a Bacco!

RUFO

Viva Bacco!

[161]

MENECRATE

Scommetto che il buon Rufo
È un uom stracco.

NERONE

Prezïosa mirra
S’infonda nelle tazze spumeggianti
Di vino greco.

(Le schiave recano vasi di mirra e li distribuiscono ai convitati)

RUFO

Al Dio del vino il vino!

VINICIO

È il suo migliore incenso.

MENECRATE

Il vituperio
Sulla legge Licinia!

NERONE

Legge degna
[162]D’una plebe mendica, e non dell’uomo
Ch’è signore del mondo.—Ognun ritenga
Come regalo mio la coppa d’oro
Che gli sfavilla innanzi.

MENECRATE

E questa io chiamo
Magnificenza imperïale.

VINICIO

Viva
il padre della patria!

NERONE

Dite meglio:
Viva l’artista!

RUFO

A te gli allori!

MENECRATE (presentando la tazza vuota)

Schiava,
A me vino!

EGLOGE

E tu sola, Atte, rimani
In quel silenzio disdegnoso?

[163]

ATTE (sorridendo tristamente)

Eppure
Parlai!

NERONE

Niuno t’intese.

ATTE

È rumorosa
Troppo quest’orgia.

MENECRATE

Troppo!

ATTE (alzandosi)

Ebbene, anch’io
Aggiungerò l’inverecondo grido
Ai vostri—anch’io son ebbra, e sento il sangue
Che s’infiamma...—A me il tirso e la corona
Di pàmpani...—Divenni una baccante.—

NERONE

Così mi piaci.

[164]

ATTE

Beviamo! L’allegra
Spensieratezza sia nostra compagna
Nella vita che fugge, e l’invocata
Venere ne circondi di sue grazie
E de’ suoi baci... Beviamo! La vita
Fugge.—Vedete quella saltatrice,
Già sospir delle plebi nel teatro,
Poi di Nerone?...—Essa è bella, raggiante
Di avvenire e di gioia... Un inno, o amica,
Un inno alla tua cara giovinezza!
Ahimè, declini mestamente il capo
Sul seno del diletto imperatore...
T’invito un’altra volta: un inno a’ tuoi
Anni!... Non puoi? Che!... t’ingannava adunque
La tua speranza?

(Egloge piega il capo sul seno dell’imperatore)

NERONE (abbracciandola)

Qual sospetto!... O mia
Egloge!

RUFO

Di mortale pallidezza
È coperto il suo volto.

[165]

MENECRATE (osservando il posto lasciato vuoto da Atte)

Il caso è strano,
Atte si dileguò.

NERONE (con un grido)

Si riconduca
A me d’innanzi o viva o morta... Udiste?

(Alcuni schiavi escono)

E tu rispondi, o amata mia fanciulla,
Cosa t’avvenne mai?

EGLOGE (con voce sempre più debole)

Sento un atroce
Dolore, e la favilla di mia vita
S’estingue...

NERONE

Olà, correte...

VINICIO

Un qualche aiuto...

MENECRATE (dopo aver gittato uno sguardo su Egloge)

È inutile.

[166]

NERONE

Che dici?

MENECRATE

Medic’arte
Nulla può contro quella di Locusta.

NERONE

Avvelenata!... Ciò non sia—non voglio
Ch’ella muoia.

EGLOGE

Ma questo vuole il fato
Che mi raggiunse.

VINICIO

Infelice!

EGLOGE

Io che tanto
Ò amato il sole non avrò più intorno
Che fredda oscurità... Povero sogno
Della fervida mente!... Ahi, la mia cara
Danza è finita!...

(Egloge muore)

[167]

NERONE (dopo averla scossa inutilmente)

Morta!... E ancor quell’Atte
Non è qui?—Troverò tormenti novi
Per lei che à spento la gioconda vita
Di questa giovinetta...—Ogni allegrezza
Esule vada dalla casa mia,
Divellete dai capi le corone,
Piangete tutti—io piango!

(I convitati si strappano dalla fronte le corone)

MENECRATE (gittando la sua)

Ed il convito
Può dirsi omai Neronïano.

(Il cadavere della saltatrice è adagiato sopra uno dei letti del triclinio)

[168]

SCENA II.

I precedenti personaggi, Faonte, Epafrodito

EPAFRODITO

Accorri,
O imperatore.

NERONE

E qual spavento è il vostro?

FAONTE

La plebe insorge contro te.

NERONE

La plebe!

[169]

MENECRATE

Ahi, razza ingrata!

NERONE (a Faonte)

Narra adunque...

FAONTE

Scorre
La ribellione per le vie di Roma;
L’ira ministra l’armi, rovesciate
Son le tue statue, e ognun dà lodi al nome
Di Galba.

NERONE

Maledetta sia per sempre
Questa notte!

(Scompiglio.—Alcuni de’ convitati, i liberti e le schiave fuggono; i vasi del convito cadono rovesciati)

(correndo verso Rufo)

O mio buon Rufo, in pregio
Io tengo la tua fede, e in tal periglio
Non mi manchi...

RUFO

E che chiedi?

[170]

NERONE

Va—raduna
Il Senato.

RUFO

A quest’ora!

NERONE (spingendolo fuori della scena)

Puoi salvarmi,
E metti indugio?

(Rufo esce)

(correndo verso Vinicio)

E tu, Vinicio, irrompi
Contro i ribelli con le tue coorti,
Avranno l’oro che vorranno.—Intendi?
Usa l’ali del fulmine.

VINICIO

Nerone
E Roma mi conoscono.

(esce)

NERONE (al buffone che sogghigna guardandolo)

E tu ridi,
Menecrate?

[171]

MENECRATE

Sorrido degli eventi
Ciechi.

NERONE (abbracciandolo con affetto pauroso)

Ti prego, non lasciarmi solo.—
Ò bisogno di te.

MENECRATE (scostandosi)

Fragile scudo
È il petto d’un buffone.

NERONE

E che vuoi dirmi?

MENECRATE

Che la commedia nostra è terminata,
E in mezzo ai fischi; e omai convien ch’io cerchi,
Nerone mio, di recitarne un’altra
Che porti un nuovo titolo.

NERONE (con un grido di rabbia)

Le scale
Gemonie.

[172]

MENECRATE (tranquillamente)

E ciò può essere.—Frattanto
Permetterai ch’io pigli l’aurea tazza
Che m’ài donato.

(Prende sul desco una coppa d’oro e fugge)

NERONE (scagliandogli dietro la sua tazza murrina)

E piglia ancora questa,
O parassita infame.

[173]

SCENA III.

Nerone, Epafrodito, Faonte

NERONE (ai due liberti)

Almeno voi
Non mi tradite!

EPAFRODITO

Giuro che il mio sangue
T’appartiene.

FAONTE

Ed il mio.

[174]

NERONE

Dunque volate,
Percotete le porte di coloro
(E sono tanti!) ch’io dalla miseria
Ò sollevato a splendide ricchezze:
Dite ch’armino i servi e i lor clienti,
Io qui li aspetto.

(I liberti escono)

[175]

SCENA IV.

Nerone

Eccomi solo.—Ahi, parmi
Questo silenzio pieno di spavento!

(Passeggia a grandi passi la scena come uomo che non sa a qual partito appigliarsi. Nel volgersi vede il cadavere di Egloge e le s’avvicina.—Un lontano rumore di tempesta)

Tu dormi intanto sopra il tuo guanciale,
O misera fanciulla—ed il tuo sonno
È lungo, tristo, senza visïoni.
Sonno fatal che non aspetta l’alba...—

(Una lunga pausa)

Eppur sei vaga ancora, e mi sorridi;
Brami, o diletta, ch’io pur teco dorma?
La tua bellezza m’affanna... Ch’io copra
Il tuo sorriso.

(Gitta il manto sul cadavere)

[176]

Ed io son solo!—Forse
Vinicio giunse in tempo, e la plebaglia
Ricacciò nei tuguri d’onde usciva
Di stragi desiosa e di novello
Imperatore.

(Andando verso la finestra ed aprendola)

Vediam.—Nella strada
Tutto tace, e soltanto la tempesta
Manda dal cielo lampi e rovinosa
Acqua sopra la terra...

(Retrocedendo spaventato)

O me perduto!
Le guardie pretoriane della casa
La lasciavan deserta... E se fra poco
La plebe irrompe qui?

(Un tuono; ripetuti colpi di vento spengono le lampade)

Ch’io mi nasconda!
E dove?... Muterò la triclinaria
Mia veste in quella sordida del reo,
E inginocchiato avanti i miei nemici
Implorerò misericordia... E cosa
È quest’imperio? Come bella donna
Di vil marito, omai l’imperio è merce
Che l’avarizia de’ soldati vende
[177]A chi più paga. Mi lascin la vita,
La prefettura dell’Egitto o d’altra
Provincia, ed io saluto il fortunato
Mio successore Galba... Galba!—E ad esso
Vilmente cederò? Non mi rimane
Salvezza alcuna?—Se con un mio cenno
Io potessi di furto per le vie
Spargere tutte le feroci belve
Che stan chiuse nei circhi... Qual paura
Nella città!... Che penso? E alcun non torna!
Sì nova è dunque la sciagura mia
Che più non mi concede nè un amico
Nè un inimico?

[178]

SCENA V.

Atte, Nerone

ATTE (presentandosi dal fondo della scena)

Io t’offro e l’uno e l’altro;
Scegli.

NERONE

E sei tu, perversa?

ATTE

Io.

NERONE

Nè paventi
Di me?

[179]

ATTE

Non ò tremato quando Roma
Paurosa ubbidiva al suo tiranno,
E mi pretendi abbietta ora che ognuno
Si leva e ti disprezza?

NERONE

Ebben, tu pure
Gitta la pietra tua contro il ferito
Leone—ma se son per gli altri inerme,
Ò ancor per te gli artigli, e vendicarmi
Saprò.

(Avventandosi con ira sopra Atte)

ATTE (presentandosi fieramente innanzi a Nerone)

Vediam se l’osi.—Ecco, t’arretri.

NERONE

Ò paura di te: sì, t’allontana,
Implacabile donna, a me congiunta
Da un avverso destino.—A goder vieni
Dell’infortunio mio?

ATTE

Vengo a salvarti.

[180]

NERONE

A salvarmi!

ATTE

Io ciò posso.

NERONE

Tu m’illudi,
Tu m’illudi, o maligna.

ATTE

Io dico il vero.

NERONE

Il vero!

ATTE

Ài tu coraggio?

NERONE

E ridonarmi
Potrai l’imperio?...—Dillo: ai piedi tuoi
Mi prostrerò.

[181]

ATTE

L’imperio è morto.

NERONE

E quale
Salute m’offri?

ATTE (presentandogli una piccola ampolla)

Questa.

NERONE

Che?... un veleno!

ATTE

Lo ricusi?

NERONE

Un veleno! E non è quello
Che adoperava il tuo perfido ingegno
Contro la poveretta che là giace
Senza vita?

ATTE

Nerone è diventato
[182]Un uomo pio!—Rammento un’altra notte
Ed un altro convito. Andava in giro,
Come nel nostro, oscena contentezza:
duella degli ebbri. Un dolce giovinetto
Ti scherzava dappresso, e tu ridendo
A lui porgesti la tua tazza. Ei bevve
E spirò. Quell’ucciso si nomava
Brittannico.—La tazza racchiudea
Veleno: questo.

NERONE

Taci, o maledetta
Lingua! E che giova adesso di svegliarmi
Intorno l’ombre de’ sepolti?

ATTE

Il fato
Miserando degli altri almen ti sproni
A sfidare con grande animo il tuo.
La vita che menasti è vita piena
Di vizi e di delitti, e non v’è d’uopo
Di suggellarla con la brutta infamia
Del non saper morire—infamia estrema,
E non romana. Una sol volta pensa
Di qual patria sei figlio, ai suicidi
[183]Eroici delle tue vittime, e in questa
Ora di prova innalzati per poco
Dalla bassezza tua.

NERONE

Che mi consigli?

ATTE

La virtù sola che ti resta: cadi
Romanamente.

NERONE

Toglimi dal guardo
Quella truce bevanda; mi dà noia
Il morire... Ò trent’anni, e m’innamora
La vita; quest’amor, se vuoi, lo chiama
Codardia, non m’offendo. Io non mi tengo
Scolaro degli stoici... Morire!
E perchè lo dovrei? Perduto tutto
Ancor non è... Perchè vieni a rubarmi
Ogni speranza?

ATTE

E in che più speri? Il regno
Del tristo è breve.—Se tu m’ascoltavi,
[184]Avresti con l’esempio e con le leggi
Risuscitato alla grandezza antica
Questa Roma bastarda, effeminata,
Nell’ozio avvezza di sciupar la gloria
Che i padri le lasciarono pugnando
In tutti i campi che stan sotto il sole.
Ma tu di ciò nulla tentavi, ed ora
A chi ti volgi? forse a quel Senato
Che rendesti un ignobile consesso
D’adulatori e di vigliacchi, pronti
A mutare il signor come la toga?
Od ai patrizi di cui disertasti
Le famiglie più illustri, regalando
De’ loro averi le bugiarde spie?
Od al minuto popolo che rise
Di te, pugillatore nell’arena
E guidator di carri?—Ecco—raccogli
L’opra che seminasti.

NERONE

Eppure amai
Il popolo!

ATTE

E perchè sei solo, e niuno
Ti difende?

[185]

NERONE

Tel dico un’altra volta:
Allontanati, o donna. Più funesta
Di Galba e degli eserciti ribelli
M’è la tua compagnia.

ATTE (allontanandosi)

Li aspetta dunque,
Io ti lascio.

NERONE (correndo a lei preso dal più grande spavento)

Rimani.—Non ascolti
Giù nella strada un suon di minacciose
Grida?... Mi salva!

ATTE

Io non odo che il rombo
De la procella.

NERONE (rasserenandosi)

Ah!... m’ingannai.

ATTE

Fui dunque
[186]Tanto infelice di riporre il mio
Affetto in uom così codardo? E nota
È a te la donna che dispregi?...—Io so
Quando, spezzato il fren d’ogni nequizia,
Mascherato ladrone andavi attorno
Per la città, nè coi minori ladri
Partir sdegnavi la mal tolta preda,
Io sola, non richiesta e non veduta,
Di guardie circondavo e di salvezza
Le tue fughe notturne, ed a me devi,
A me soltanto, se dalle congiure
Che accerchiano la casa dei tiranni
Alcuno non sorgea che ti togliesse
Prima d’ora dal mondo.—E allor che vide
La propria sorte nella tua fierezza
Agrippina infelice, e stranamente
Immaginò domar l’atroce belva
Che nutrì col suo latte, io m’interposi
A voi due, risparmiando atto più infame
Del matricidio che adempisti poi.
E qual mercede ài reso al grande affetto
Di questa donna? Con crudel studio
Le più tenere fibre del mio core
Dilanïasti tutte ad una ad una,
E dopo avermi fatto abbietto gioco
Delle tue mogli adducesti in Senato
[187]D’uomini consolari il giuramento
A confermare ch’io non nacqui schiava
Ma da stirpe di regi, e ch’ero degna
Di sederti dappresso imperatrice.
Villano! E ciò ti parve ancora poco,
E raccolta dal trivio una venduta
E oscena saltatrice, anteponesti
Baci volgari alla provata, ardente
Onnipotenza dell’affetto mio!
Eppure quel tuo cinico disprezzo
Non colpiva soltanto, o smemorato,
il cuore d’un’amante, ed in quest’ora
Ch’àn preparata le tue colpe io sorgo
A te d’incontro, io madre d’un tuo figlio.—
M’è ignoto se gl’Iddii curan le cose
Mortali, ma so ben che la tua druda
È là senza la vita e che tu tremi
Avanti a me senza l’imperio.

NERONE

Dammi
Quel veleno... Alcun giunge... Ah, finalmente!...

[188]

SCENA VI.

Epafrodito, Faonte, Atte, Nerone

EPAFRODITO

Ogn’opera fu vana.

NERONE

E che?...

FAONTE

Gli amici
O restan sordi entro le lor case,
O imprecano al tuo nome.

[189]

NERONE

I rinnegati!
E Vinicio?

FAONTE

Con pochi pretoriani
A te fedeli un argine finora
Pose al furor del popolo, ma vinto
Dal numero cedeva... Ampia è la strage,
E vidi fra i caduti sanguinoso...

NERONE

Chi mai?

FAONTE

Babilio astrologo.

NERONE

Ed è morto?

FAONTE

M’è ignoto; qui volai senza curarmi
Di lui.

[190]

NERONE

Facesti male... Or si conviene
Ch’io fugga... È giunta l’ora mia.

FAONTE

La notte
E la tempesta aiuteran la nostra
Fuga... vieni.

NERONE (fermandosi avanti il cadavere di Egloge)

O beata nella tua
Miseria! O te beata! almen rimani
Nella casa di Cesare.

ATTE

Doveva
Cesare rimanervi.

FAONTE

Ogni momento
Cresce il nostro periglio.

[191]

NERONE

Precedete
Cauti... io vi sieguo.

(Volgendosi e vedendo Atte che lo accompagna)

E tu pure?

ATTE

Ancor t’amo,
Nè posso abbandonarti!

NERONE

E che mi resta
Più?...

(Girando gli occhi vede la sua cetra sul desco)

Che resta?—Faonte, la mia cetra!

(Faonte piglia la cetra di Nerone. Tutti escono)

Fine dell’atto quarto[192]
[193]

ATTO QUINTO

SCENA I.

Una squallida stanza nel podere del liberto Faonte tra la via Nomentana e la Salaria. Un letto da un lato della scena, e dall’altro una rozza tavola.

Entrano Nerone, Atte, Faonte, Epafrodito

NERONE

Ed è questo il ricovero che m’offri?
Faonte, la tua casa suburbana
È molto brutta.

[194]

FAONTE

Per brev’ora almeno
Qui potrai riposarti.

NERONE

E siam lontani
Dalla città?

FAONTE

La pietra che sta innanzi
Alla mia porta segna il quarto miglio
Della via consolare.

NERONE

Avrei creduto
Di aver percorso più lunga distanza.—
Che paurosa fuga! Ad ogni passo
Mi sorgeva d’innanzi un qualche novo
Periglio. Tel ricordi?—Sulla porta
Salaria impetuosa ala di vento
Fe’ svolazzare un lembo del sudario
Nel quale m’ascondeva: un pretoriano
Mi riconobbe e mi mandò un saluto...
Più lunge con orribile fragore
[195]Un fulmin quasi mi strisciò la veste...
E quell’esangue corpo che, deforme
Per più ferite, con le braccia aperte
Traversava il sentiero!... O mio liberto,
La stanchezza mi vince, e orribil sete
Mi tormenta le fauci.

ATTE (ad Epafrodito, accennandogli una tazza che sta sopra la tavola)

Va, riempi
Quella tazza nell’acqua del fossato
Che fiancheggia la strada.

(Epafrodito piglia la tazza ed esce)

NERONE

E l’ora?

FAONTE

Nasce
L’alba.

NERONE

Se l’uomo nascesse e tramontasse
Per rinascere come fa il giorno,
[196]Non sarebbe un gran danno il tramontare.
Ma l’astro umano, ahimè scende nel buio,
Ove non è confine!

EPAFRODITO (rientra e presenta la tazza ad Atte)

Ecco la tazza.

(Atte porge la tazza a Nerone; egli se l’accosta avidamente alle labbra, e poi la respinge)

NERONE

Quest’acqua è fango; io non la bevo.

(Una lunga pausa)

Avete
Armi?

EPAFRODITO

Questo pugnale.

FAONTE

E questo.

NERONE (dopo aver preso i due pugnali)

Voglio
Sperimentarli.

(Li tenta sul collo)

[197]

Ahi! ahi!...

(Deponendoli sulla tavola)

Più tardi.—Sono
Due punte in fede mia molto più acute
Di quanto è necessario!—

(a Faonte)

Tu ritorna
Sulla strada di Roma, e se t’incontri
In qualche cittadino, ti dimostra
Pur mio nemico e apprendi quale sia
Lo stato delle cose.—Va, sii destro
E veloce.

(Faonte esce)

[198]

SCENA II.

Nerone, Atte, Epafrodito

NERONE

Frattanto, Atte, potrei
Dare un po’ di quïete alle mie membra;
Ò sonno.

ATTE

Un letto è qui.

NERONE (andando verso il letto ed osservandolo)

Qui v’è un covile
Più buono per le bestie che per l’uomo,
Ma la necessità mi persuade
A non sdegnarlo.

[199]

ATTE

Vi distendo il mio
Manto.

(Si toglie il manto e lo distende sul letto)

NERONE (adagiandosi sul letto come persona stanca)

La bianca veste del convito
Avvolge il morituro... Egregio tema
Per un poeta! Epafrodito, in guardia
Rimani di quell’uscio e con l’orecchio
Scopri qualunque più lontan rumore
S’alzi per via.—

(Epafrodito esce)

(Ad Atte)

Tu recami quei due
Pugnali; amo sentirli sotto il capo
Che s’addormenta.

(Atte prende i due pugnali e li dà a Nerone)

NERONE (declamando e scotendo la testa)

«L’uom giusto e tenace
Del proposito suo non lo sgomenta
Nè il fulmine di Giove
[200]Nè di fiero tiranno
La faccia a lui vicina...
Se con estremo danno
Si rompe il mondo, costui non si move,
E impavido lo schiaccia la ruina
».

(Sorridendo tristamente ed alzando di più la voce)

Un gran buffone è quel poeta Orazio!
Vorrei vederlo qui, lui che a Filippi
Per ruggir meglio buttò via lo scudo!
E poi quei versi son proprio noiosi...
E la noia dà sonno...

(S’addormenta)

ATTE

E mai tu possa
Risvegliarti, o infelice!

(Dopo una lunga pausa)

Io non credeva
Che mi regnasse in cor così profonda
Virtù di affetto... Ahi l’indomata angoscia
M’astringe al pianto!—Finch’egli sul trono
Degli Augusti regnò vile e beato,
Come tutti gli oppressi anch’io sentia
il diritto d’odïarlo, ma lo vedo
Ora prostrato nella sua sventura,
[201]Nè più ricordo i patimenti antichi
E i turpi oltraggi, e nel mio sen riarde
Il primo amore, il mio diletto amore,
Speranza della dolce giovinezza.
E inganno della vita.—Oh, ben feroci
Son questi Dei che chiedono gli altari
Al gener nostro, vittima di affetti
Da lor creati, per goder nel cielo
Dei mille inferni ch’ànno i petti umani!

(Ritornando verso il letto ove dorme Nerone)

Come agitato è il sonno suo!

EPAFRODITO (rientrando pieno di sgomento)

Deh, resta
Silenzïosa!

ATTE

E che avvenne?

EPAFRODITO

Scalpore
Di cavalli s’avanza per la via.

ATTE (accorrendo verso l’uscio)

È ver, l’odo—più cresce—è trapassato—

[202]

NERONE

Galba!...

ATTE

Si sveglia...

NERONE (balzando spaventato dal letto)

Galba è qui?...

ATTE

Nol vedi?
Qui non v’è alcuno.

NERONE

Ma colui ben stava
Dentro il mio sonno... Eppur non vo’ tristezza.
Tocca, o donna, le corde alla mia cetra,
Come solevi un tempo—io vo’ cantare,
Io, poeta maggior di quanti illustri
Ebbe il mondo latino... Ecco il teatro
Suona di plausi... Datemi corone,
E sian di rose; il lauro è pianta vecchia,
Nè dà più onore.

ATTE

È fuor di sè.

[203]

EPAFRODITO

Dagli occhi
Manda paura.

NERONE

Quanta folla! E dove
M’aggiro?—Mi s’accalcano d’intorno
Gl’importuni... Scostatevi... Littori,
Date loco al mio passo... È vano: i morti
Uccider non si ponno un’altra volta...
Sei tu, mia madre?—Non m’ascolta, sfibbia
Dalle mie spalle il manto imperïale,
Sorride—e fugge.—E tu, Cassio Longino,
Da me che chiedi? e come puoi guardarmi?
Nella vita eri cieco: e che? fa tali
Miracoli la tomba?—E tu qual nome
Avevi? la tua fronte è laureata,
Il volto ài scarno, e le nudate braccia
Verso di me agitando, lento, lento
Goccia il tuo sangue dalle rotte vene...
Ti ravviso, o cantor della Farsaglia,
E perchè mi sogghigni sulla faccia?
Credi che il tuo poema abbia vittoria
Sopra i miei versi?—Stolto! È ver, cantasti
Nel supremo momento di tua vita,
[204]Ma che perdevi? la vita—ed io perdo
Vita ed imperio, e nondimeno canto.
Dunque il poeta e l’uomo è assai più forte
Di te. Sgombra, e non ridere!

ATTE (circondandolo amorosamente con le sue braccia)

Nerone,
Ài d’uopo di tua mente, in te ritorna.

NERONE (fissandola senza riconoscerla)

In me?... Perchè ridevi?

ATTE

Io?

NERONE

Sì, ridevi.

ATTE

Io piangeva.

NERONE (riconoscendola)

Piangevi!... E col tuo pianto
Vuoi forse anticiparmi il funerale?

EPAFRODITO

Ecco Faonte.

[205]

SCENA III.

Faonte, Epafrodito, Atte, Nerone

NERONE (correndo verso il liberto)

O amico mio, puoi darmi
O vita o morte: parla.

FAONTE

Oh, non avessi
La lingua!

ATTE

Ebbene?

[206]

FAONTE

Roma confermava
L’eletto imperatore.

NERONE

Ed il Senato?

FAONTE

Ti giudicò nemico della patria,
E rinnovò contro di te la legge
De’ nostri antichi.

NERONE

E qual pena è prescritta
Da questa legge?

ATTE

Non lo chieder...

NERONE (a Faonte)

Bada
Di non celarmi sillaba!

FAONTE

[207]Prescrive
Che il reo s’appenda nudo e si percota
Fino alla morte con le verghe.

NERONE (con un moto di ribrezzo)

I nostri
Antichi erano barbari...—E quel Rufo
Io lo chiamava buono!... Ahi traditrice
Onestà della faccia!—E non son paghi
Se non mi vedon morto i furibondi!
E non potevan relegarmi in Grecia
Od in altra provincia? In ogni loco
Vi son teatri e circhi...—E voi che fate
Istupiditi intorno a me? Vi dico
Ch’io vivo turpemente e ch’ho bisogno
Di morire... Intendeste? preparatemi
Il rogo.

ATTE

Or sì posso ammirarti, e parli
Come conviene ad un romano. L’opra
Sia luminosa come la parola;
Sorridi altero, come fan gli eroi,
Al fato—e muori.

NERONE (guardando Atte)

[208]Muori!—Ecco un consiglio
Che si dà facilmente, ma l’esempio
Avrebbe più efficacia...—E alcun di voi,
O vigliacchi, per darmi un po’ di core
Non sa ferire il suo?

ATTE (corre a prendere uno de’ pugnali e se lo immerge nel petto)

Mi guarda, e impara
Dunque...

NERONE

Che ài fatto?...

ATTE

Ripiglia il pugnale:
Posso dirti per prova, o mio Nerone,
Che non duole...

NERONE (piglia il pugnale, e poi si curva sul corpo di Atte osservando se fa ancora qualche movimento)

È già spenta.—Ed è poi vero
Che la morte non duole?—Ad ogni modo
Sarà dolore breve.

(Tocca ancora il cadavere e poi si rialza)

[209]

EPAFRODITO (venendo dall’uscio)

A questa volta
Corrono legionari.

NERONE (tendendo l’orecchio)

Odo il galoppo
De’ lor cavalli.

FAONTE

A te provvedi: vuoi
Cader vivo in poter de’ tuoi nemici?

NERONE

Oh mai!...—Faonte, aiutami... non oso...

EPAFRODITO

I soldati s’appressano...

NERONE (si pone il pugnale alla gola e rimane incerto. Allora Faonte afferra la mano di Nerone insieme all’elsa del pugnale e lo aiuta a ferirsi)

Che grande
Artefice perisce!
... ahi!...

[210]

SCENA ULTIMA

I precedenti personaggi, Icelo centurione, Legionari.

ICELO (entrando rivolto ai soldati)

Legionari,
Cercate in ogni loco...—Ma che veggo?
Non è quello Nerone?

FAONTE

Ei si feriva
Di propria mano.

ICELO (correndo verso Nerone)

Ch’io fermi il suo sangue...

[211]

NERONE (tentando di alzarsi, e guardando il centurione con occhi terribili)

Tardi, soldato!... È questa la tua fede?

(Ricade e muore)

Fine dell’atto quinto


[212]
[213]

NOTE STORICHE

[214]
[215]

ATTO I.

——

Scena I.—Pag. 20.

Basta, buffone,
E vieni all’argomento.

Questo Menecrate è un personaggio storico, carissimo a Nerone, e da esso regalato di ville e di poderi rubati ad uomini insigni nel patriziato e che avevano meritato gli onori del trionfo (Svetonio nella Vita di Nerone, cap. XXX). Nè era nuova ai costumi dei Romani anche locati nelle più alte magistrature questa famigliarità con pantomimi, commedianti, citaredi, ed altre persone di simil genere. Silla il dittatore, che[216] uomo politico e conduttore di eserciti valeva assai più di mille Neroni messi insieme, si compiaceva sommamente d’una tale compagnia (Vedi Plutarco nella Vita di Silla).

Scena I.—Pag. 20.

Gli affari dell’imperio
Innanzi a tutto.

Quest’ironia era nel carattere di Nerone. Come accennai nella Prefazione, egli non pensò mai all’imperio. Augendi propagandique imperii nec voluntate ulla neque spe motus unquam, etiam ex Britannia deducere exercitum cogitavit, nec nisi, verecundia ne obtrectare parentis gloriae videretur, destitit (Svet. XVIII). Ciò in risposta a quelli che volevano ad ogni costo in Nerone l’imperatore e l’uomo politico.

Scena II.—Pag. 22.

Ieri nel circo atterrammo il più forte
Pugillatore della Gallia.

Comodo imperatore combatteva nel circo contro i gladiatori armati d’una spada di legno,[217] mentre egli ne imbrandiva una vera ed acutissima; Nerone per contrario pigliava la cosa sul serio e, nelle lotte principalmente, il giuoco suo favorito, obbediva scrupolosamente a tutte le regole ch’erano in uso. In certando vero ita legi obediebat ut, numquam excreare ausus, sudorem quoque frontis brachio detergeret (Svet. XXIV).

Scena II.—Pag. 25.

...Ed io son troppo
Benefico.

Divitiarum et pecuniae fructum non alium putabat quam profusionem: sordidos ac deparcos esse quibus ratio impensarum constaret (Svet. XXX).

Scena II.—Pag. 27.

...Uno ad esempio
Nominerò: Cassio Longino.

L’uccisione di questo insigne giureconsulto è storica, ed il crimine di lesa maestà che gli fu[218] apposto è quello di avere conservato nella propria casa la statua di Cassio, suo antenato ed uno dei feritori di Giulio Cesare (Svet. XXXVII).

Scena II.—Pag. 30.

...Romana
È per noi quanta gente abita il mondo.

E tale fu il concetto di Cesare dittatore. Aprire la cittadinanza romana al mondo. I figli di quella plebe che s’era ritirata sdegnosamente sul monte sacro erano ridotti a scarso numero, decimati dalle guerre esterne e civili, e già sotto Nerone s’incontrano rari i nomi appartenenti alle illustri famiglie repubblicane. Grande fu da principio lo stupore quando per decreto di Cesare si videro entrare e sedere nel Senato alcuni Galli avvolti nella toga romana; ma ben presto lo stupore si mutò in abitudine, e Roma divenne la sede d’un popolo nuovo formato dai vagabondi di tutte le nazioni che v’accorrevano ad esercitarvi il loro mestiere di cittadini; mestiere facile e che si contentava d’un pugno di farina[219] in ogni giorno e dei giochi del circo. Questa fu la politica costante degli imperatori, e se vogliamo dare alle parole il significato vero che ànno, Roma si mostrò ben più CATTOLICA, regnando Giove ottimo massimo, che sotto i successori di san Pietro.

Scena II.—Pag. 33.

Anzi mi sembra che sarebbe giusto
Dal nome mio chiamare non l’Aprile
Ma Roma.

Questa vanagloria di Nerone è attestata dal suo biografo (Svet. LV), e lo splendore degli edifizi inalzati sotto il suo imperio, se non la scusa, almeno la spiega.

Scena II.—Pag. 34.

Oggi darò spettacolo, cantando
Nel pubblico teatro.

E questa era la occupazione sua prediletta, sebbene avesse una piccola e stridula voce, costringendo amici e nemici ad ascoltarlo per più[220] ore continue. Supplizio nuovo, poichè a niuno era lecito uscire di teatro mentr’egli cantava. Alcune donne vi partorirono, altri si finsero malati ed anche morti per essere trasportati via. Cantò in Grecia, in Napoli, in Roma. Il Repertorio dell’imperiale cantore ci è stato conservato da Svetonio (cap. XXI); era composto dell’Oreste, dell’Edipo, dell’Ercole furibondo, e di molte altre tragedie; anzi il biografo racconta che, rappresentando Nerone la parte di Ercole, mentre era avvolto da catene, come richiedeva l’argomento, un soldatuncolo pretoriano, presa la cosa sul serio, accorse sulla scena per liberarlo. In una delle repubbliche dell’America meridionale avvenne un fatto quasi simile; la schiavitù dei negri era in pieno fervore, e si rappresentava l’Otello; nella terribile scena quando il geloso sta per soffocare la moglie, un soldato ch’era di guardia in platea appunta il suo fucile e stende morto il povero Otello, esclamando: Non sarà mai che in mia presenza un negro ammazzi una bianca! Strano zelo dell’antico soldato imperiale e del moderno soldato della repubblica!

[221]

Scena IV.—Pag. 37.

...La plebe è mia, m’adora...

E fino ad un certo punto Nerone avea ragione. Non profondeva egli tesori per dare banchetti pubblici e spettacoli d’ogni genere? E la plebe non chiedeva di meglio, e attestò il suo affetto per l’artista imperatore; e se all’annunzio della sua morte la città parve rallegrarsi, questa esultanza si può in parte attribuire all’amore di mutare padrone, novità sempre cara alle serve moltitudini. Per lunghissimo tempo il suo sepolcro e nell’estate e nell’inverno fu visto coperto di fiori, e Svetonio racconta (cap. LVII) che, essendo egli giovanetto e trascorsi già vent’anni dalla morte di Nerone, avvenne tra i Parti una terribile ribellione perchè un impostore aveva sparsa voce di essere il redivivo imperatore.

Scena VI.—Pag. 50.

...Tu dunque sei
Atte liberta?

Poche notizie ci pervennero di questa donna, ma bastevoli a dimostrare quanto sia stato il dominio esercitato da lei sull’animo di Nerone.[222] Tacito ne parla una volta sola, ma in quale circostanza! L’immortale istorico afferma che fu essa la quale impedì l’incesto fra Nerone ed Agrippina. Svetonio invece è in contraddizione con Tacito su tale turpe argomento, ed il lettore se n’avrà voglia potrà consultarlo da sè stesso. Questo secondo scrittore narra però che Nerone, preso da amore ardentissimo per Atte, fece giurare in Senato da personaggi consolari ch’essa era nata da sangue di re e che aveva stabilito di assumerla al trono imperiale come sua legittima moglie—ed avvenuta la morte dell’imperatore, la ricorda fra le liberte che bruciarono e seppellirono il suo cadavere (cap. XXVIII e L).


ATTO SECONDO

——

Scena I.—Pag. 67.

Eccola là l’orribile cometa.

L’apparizione di questa cometa e la fame che desolò la città in quel tempo sono fatti istorici.[223] Sembra che nel firmamento antico le comete fossero assai più frequenti che nel moderno, poichè alla morte di moltissimi imperatori non mancò mai di essere presente quella

«A’ purpurei tiranni infausta luce».

(Tasso)

Scena II.—Pag. 70.

...Entrarono nel tempio
Di Marte Ultore, e gli tolsero l’elmo.

Questa carissima facezia su Marte Ultore, che si lascia portar via l’elmo dai primi ladri che gli capitano innanzi, è di Giovenale (Satire).

Scena II.—Pag. 72.

La nave Alessandrina andava carca
Di certa polve ecc.

Anche questo è un fatto storico (Svet. XLV).

Scena III.—Pag. 81.

Fermi!
Venere! Ò il punto vincitore.

[224]

Nel gioco dei dadi i romani chiamavano Venus il numero maggiore e Canes quello minore.

Scena V.—Pag. 86.

Son giudei; alla croce
Come il loro profeta!

I Cristiani erano già numerosi in quel tempo in Roma. Svetonio e Tacito parlano di essi come di gente malefica e sovvertitrice dell’ordine pubblico, anzi quest’ultimo istorico, sempre cercatore e lodatore della virtù dovunque la trova, biasima Nerone di averli fatti mettere a morte, non perchè non la meritassero, ma perchè data con feroce e nuovo apparato di supplizi.

Scena VI.—Pag. 91.

Avvezzo alle servili
Compiacenze tu sei ecc.

Questi versi, co’ quali Nevio ricorda a Nerone la morte di Trasèa Peto, sono tratti quasi alla lettera dall’ammirabile racconto che ne fa Tacito.

[225]

Scena VII.—Pag. 98.

Corsi
Come briaco per le vie di Roma.

Ed era il suo costume. Appena fatta sera, si travestiva, ed in compagnia d’uomini rotti ad ogni vizio andava girovagando per le più remote strade della città, derubando e percuotendo i pacifici cittadini che facevano ritorno alle loro case, e spesso così percossi e derubati si compiaceva d’immergerli in qualche cloaca. Divideva poi come un ladruncolo d’infima classe la preda tolta. Nè sempre Nerone fece queste belle opere impunemente: una volta un marito lo lasciò quasi morto a furia di percosse, e da quella notte alcuni tribuni de’ pretoriani ebbero ordine di seguirlo da lontano per guardargli le spalle (Vedi Svetonio, Tacito, Dione).

Scena VIII.—Pag. 103.

Quell’ostinato
Declamator mi deve la sua fama.

Ed è vero. Seneca, uguale in ciò a tanti apostoli antichi e moderni, scrisse bene e visse[226] male; predicò la povertà stoica, e possedeva case, schiavi, e ville sontuosissime; insegnò nei libri la dignità umana, e fu compiacente educatore del tiranno. Guai alla fama del filosofo, se la morte fortemente sostenuta non avesse dato autorità ai suoi scritti!


ATTO TERZO

——

Scena I.—Pag. 113.

...e qui l’imperïale
Pugillator, deposta ogni fierezza,
Si tramuta in artefice.

Habuit et pingendi FINGENDIQUE MAXIME non mediocre studium (Svet. LIII).

Scena I.—Pag. 113.

Eppure egli una volta
Pianse nel sottoscrivere il decreto
Che puniva di morte un cittadino.

[227]

Il principio dell’impero di Nerone fu buono;—egli emanò leggi sapientissime, nè lasciò trascorrere occasione alcuna senza mostrare la sua liberalità e la sua clemenza. È celebre la esclamazione ch’egli fece quando gli fu recata la prima sentenza di morte acciò la sottoscrivesse: Quam mallem nescire literas! Una volta, volendo il Senato rendergli pubbliche grazie, Nerone rispose: Quum meruero. Ma presto la sua natura si corruppe, aiutandola la potenza di fare ogni cosa che volesse, ed è noto che corruptio optimi viri pessima.

Scena II.—Pag. 115.

Ove son esse?
Ov’eran prima che fossero nate.

Questa sentenza che mette le anime de’ morti nel luogo ov’erano prima di nascere si trova in una tragedia attribuita a Seneca, e fu recitata senza che alcun magistrato gridasse allo scandalo per religione bestemmiata. Ò voluto ricordarla come prova dell’ateismo di quel tempo.

[228]

Scena IV.—Pag. 128.

Ad un mio cenno
L’astrologo conduci innanzi a quella
Fenestra.

Nerone conobbe veramente quest’astrologo Babilio, e soleva consultarlo; ma non appartiene a lui l’astuzia di salvare sè stesso dando ad intendere all’imperatore che morrebbe, trascorsa appena un’ora dalla sua morte. Un fatto simile avvenne realmente fra Tiberio e il suo astrologo, fatto che anche Walter Scott rubò a Tacito per farne regalo a Luigi XI di Francia in uno de’ suoi romanzi.

Scena VI.—Pag. 146.

Vorrei con le mie mani
Cercar nelle tue viscere...

UNICUIQUE SUUM, come stampa l’Osservatore romano, pesando cattolicamente gli uomini sulla bilancia delle cose e delle bestie.[229] Questo tratto di amore da macellaio è di Caligola, nè credo che Nerone si adonterà di questo prestito di ferocia fattogli dal suo antecessore.


ATTO QUARTO

——

Scena I.—Pag. 161.

Il vituperio
Sulla legge Licinia!

Questa legge insieme ad altre molte suntuarie prescriveva un limite alle spese de’ banchetti. Giulio Cesare tentò di riporla in vigore, ma inutilmente; cadde ben presto in dimenticanza, e il lusso de’ conviti divenne smisurato. Il lettore può consultare su tale argomento Petronio, Cena di Trimalcione.

[230]

Scena I.—Pag. 166.

Medic’arte
Nulla può contro quella di Locusta.

Locusta fu celebre compositrice di veleni al servigio della casa imperiale. Essa somministrò la bevanda che uccise Britannico, ed avvenne che, operando lentamente questa bevanda, Nerone fece chiamare a sè l’avvelenatrice, e la percosse con le sue mani, rimproverandola di aver dato a Britannico non un veleno ma un rimedio contro i veleni (Svet. XXXIII). Dopo la morte dell’imperatore fu presa, giudicata, e data al carnefice.

Scena IV.—Pag. 177.

Eccomi solo! ecc.

La maggior parte de’ pensieri espressi in questo monologo sono storici.

[231]

Scena V.—Pag. 182.

Pensa ai suicidi
Eroici delle tue vittime.

Nessuna età offre maggior numero di morti ammirabilmente sopportate. I martiri si dividevano in due categorie, diverse di scuola, di speranze, di coraggio: Stoicismo e Cristianesimo. Gli stoici morivano ridendo, ed i Cristiani pure; ma questi tolleravano pochi momenti di dolore tenendosi certi di avere la ricompensa d’una beatitudine eterna, mentre i primi ridevano unicamente per dar prova di forza d’animo. Ne’ cristiani dunque c’era un’usura assai maggiore. Davano a prestito uno per ripigliare molti milioni—dato per ipotesi che potesse farsi paragone fra il tempo e l’eternità.


[232]

ATTO QUINTO

——

Scena I.—Pag. 194.

Ad ogni passo
Mi sorgeva d’innanzi un qualche novo
Periglio.

Tutti gli episodi di questa fuga sono storici.

Scena II.—Pag. 198.

Potrei
Dare un po’ di quïete alle mie membra.

So di certo critico che non voleva darsi pace di questo sonno di Nerone in un momento così terribile. Svetonio risponde a tranquillizzarlo: Receptus (Nerone) in proximam cellam, decubuit super lectum ecc. (cap. XLVIII); e sopra un letto è più facile di dormire che di star desto, specialmente dopo una notte passata nell’orgia e nei travagli d’una fuga. La stanchezza vince tutto: si legge di moltissimi condannati che furono[233] svegliati dal carnefice, nè Nerone aveva ancora perduta la speranza di sfuggire a’ soldati che lo inseguivano.

Scena II.—Pag. 202.

Io vo’ cantare,
Io, poeta maggior di quanti illustri
Ebbe il mondo latino.

Se Nerone non fu de’ poeti più illustri, non fu certo degli ultimi. Svetonio racconta di avere avuti tra mano gli autografi dell’imperatore, autografi pieni di pentimenti, di cassature, e di versi soprascritti agli altri; prova, se non d’altro, che Nerone i versi li faceva da sè (cap. LI).

Scena II.—Pag. 203.

Sei tu, mia madre?...

Tutti gli storici narrano che Nerone negli ultimi mesi di sua vita era assalito da notturne visioni, e in esse fra i spettri delle molte sue vittime giganteggiava quello di sua madre.

[234]

Scena II.—Pag. 203.

È ver—cantasti
Nel supremo momento di tua vita.

Lucano, mentre il sangue colava dalle sue vene, declamava tranquillamente alcuni versi del suo poema Farsaglia.

Scena ultima.Pag. 211.

Tardi, soldato; è questa la tua fede?

E furono le sue ultime parole: Sero: haec est fides? (Svet. cap. XLIX).

Fine

NOTE DEL TRASCRITTORE:

—Corretti gli ovvii errori di stampa e di punteggiatura.

—Nell’opera originale non è presente l’indice; questo è stato prodotto ed inserito a cura del Trascrittore.

—L’immagine di copertina di questo libro è stata creata usando il frontespizio dell’opera originale. L’immagine è posta in pubblico dominio.






End of the Project Gutenberg EBook of Nerone: commedia in cinque atti ed in
versi, con prologo e note storiche, by Pietro Cossa

*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK NERONE: COMMEDIA IN CINQUE ATTI ***

***** This file should be named 49346-h.htm or 49346-h.zip *****
This and all associated files of various formats will be found in:
        http://www.gutenberg.org/4/9/3/4/49346/

Produced by Giovanni Fini and the Online Distributed
Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was
produced from images generously made available by The
Internet Archive)

Updated editions will replace the previous one--the old editions will
be renamed.

Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright
law means that no one owns a United States copyright in these works,
so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United
States without permission and without paying copyright
royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part
of this license, apply to copying and distributing Project
Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm
concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark,
and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive
specific permission. If you do not charge anything for copies of this
eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook
for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports,
performances and research. They may be modified and printed and given
away--you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks
not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the
trademark license, especially commercial redistribution.

START: FULL LICENSE

THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE
PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK

To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work
(or any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full
Project Gutenberg-tm License available with this file or online at
www.gutenberg.org/license.

Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project
Gutenberg-tm electronic works

1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all
the terms of this agreement, you must cease using and return or
destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your
possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a
Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound
by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the
person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph
1.E.8.

1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few
things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works
even without complying with the full terms of this agreement. See
paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this
agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm
electronic works. See paragraph 1.E below.

1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection
of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual
works in the collection are in the public domain in the United
States. If an individual work is unprotected by copyright law in the
United States and you are located in the United States, we do not
claim a right to prevent you from copying, distributing, performing,
displaying or creating derivative works based on the work as long as
all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope
that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting
free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm
works in compliance with the terms of this agreement for keeping the
Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily
comply with the terms of this agreement by keeping this work in the
same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when
you share it without charge with others.

1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are
in a constant state of change. If you are outside the United States,
check the laws of your country in addition to the terms of this
agreement before downloading, copying, displaying, performing,
distributing or creating derivative works based on this work or any
other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no
representations concerning the copyright status of any work in any
country outside the United States.

1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

1.E.1. The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

  This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and
  most other parts of the world at no cost and with almost no
  restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
  under the terms of the Project Gutenberg License included with this
  eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the
  United States, you'll have to check the laws of the country where you
  are located before using this ebook.

1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is
derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not
contain a notice indicating that it is posted with permission of the
copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in
the United States without paying any fees or charges. If you are
redistributing or providing access to a work with the phrase "Project
Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply
either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or
obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm
trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted
with the permission of the copyright holder, your use and distribution
must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any
additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works
posted with the permission of the copyright holder found at the
beginning of this work.

1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm
License terms from this work, or any files containing a part of this
work or any other work associated with Project Gutenberg-tm.

1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg-tm License.

1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including
any word processing or hypertext form. However, if you provide access
to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format
other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official
version posted on the official Project Gutenberg-tm web site
(www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense
to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means
of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain
Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the
full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1.

1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works
provided that

* You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
  the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method
  you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
  to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has
  agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
  within 60 days following each date on which you prepare (or are
  legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
  payments should be clearly marked as such and sent to the Project
  Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
  Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
  Literary Archive Foundation."

* You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
  you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
  does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm
  License. You must require such a user to return or destroy all
  copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
  all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm
  works.

* You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
  any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
  electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
  receipt of the work.

* You comply with all other terms of this agreement for free
  distribution of Project Gutenberg-tm works.

1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and The
Project Gutenberg Trademark LLC, the owner of the Project Gutenberg-tm
trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below.

1.F.

1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
works not protected by U.S. copyright law in creating the Project
Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm
electronic works, and the medium on which they may be stored, may
contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate
or corrupt data, transcription errors, a copyright or other
intellectual property infringement, a defective or damaged disk or
other medium, a computer virus, or computer codes that damage or
cannot be read by your equipment.

1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal
fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT
LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE
PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE
TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE
LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR
INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH
DAMAGE.

1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium
with your written explanation. The person or entity that provided you
with the defective work may elect to provide a replacement copy in
lieu of a refund. If you received the work electronically, the person
or entity providing it to you may choose to give you a second
opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If
the second copy is also defective, you may demand a refund in writing
without further opportunities to fix the problem.

1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO
OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT
LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of
damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement
violates the law of the state applicable to this agreement, the
agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or
limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or
unenforceability of any provision of this agreement shall not void the
remaining provisions.

1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in
accordance with this agreement, and any volunteers associated with the
production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm
electronic works, harmless from all liability, costs and expenses,
including legal fees, that arise directly or indirectly from any of
the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this
or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or
additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any
Defect you cause.

Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm

Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of
computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It
exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations
from people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's
goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will
remain freely available for generations to come. In 2001, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure
and permanent future for Project Gutenberg-tm and future
generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see
Sections 3 and 4 and the Foundation information page at
www.gutenberg.org



Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation

The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the
state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal
Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification
number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by
U.S. federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is in Fairbanks, Alaska, with the
mailing address: PO Box 750175, Fairbanks, AK 99775, but its
volunteers and employees are scattered throughout numerous
locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt
Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to
date contact information can be found at the Foundation's web site and
official page at www.gutenberg.org/contact

For additional contact information:

    Dr. Gregory B. Newby
    Chief Executive and Director
    gbnewby@pglaf.org

Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation

Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations
where we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular
state visit www.gutenberg.org/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make
any statements concerning tax treatment of donations received from
outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other
ways including checks, online payments and credit card donations. To
donate, please visit: www.gutenberg.org/donate

Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works.

Professor Michael S. Hart was the originator of the Project
Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be
freely shared with anyone. For forty years, he produced and
distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of
volunteer support.

Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in
the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not
necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper
edition.

Most people start at our Web site which has the main PG search
facility: www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg-tm,
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.