Title: Il Miraggio: Romanzo
Author: Lucio D'Ambra
Release date: October 17, 2016 [eBook #53303]
Most recently updated: October 23, 2024
Language: Italian
Credits: Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online
Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This
file was produced from images generously made available
by The Internet Archive)
LUCIO D'AMBRA
IL MIRAGGIO
ROMANZO
Seconda Edizione
ROMA-TORINO
CASA EDITRICE NAZIONALE
Roux e Viarengo
PROPRIETÀ LETTERARIA
Mia cara Lilla, questo romanzo, cui io metto in fronte il tuo nome come un auspicio di grazia e come un usbergo di gentilezza, è tuo di diritto. Tu non mi sei stata solamente consigliera, ma collaboratrice. Ti ricordi le nostre passeggiate pei boschi di Quisisana e lungo i quais della via Caracciolo, al tramonto, durante il mio lavoro? Ragionavamo insieme di questo romanzo, apprendemmo insieme ad amarlo prima che fosse scritto. E quante volte nelle nostre fantasticherie non ci sembrava che l'irrequieto e doloroso Giuliano Farnese, o la dolce ed austera Beatrice, o l'appassionata e delusa Claudina Rosiers fossero stati fra i nostri amici più cari e più intimi? Il sole tramontava e Posillipo sembrava un azzurro frammento di paradiso caduto nel liquido zaffiro del mare, un giorno in cui un dolce poeta ed un'amica amorosa, nella primavera del loro amore, avevan impetrato dagli dei clementi un po' di paradiso in terra.
Questo romanzo, dunque, ha per te un valore d'affetto. Toltogli questo, è probabile che nessun altro ne resti per coloro che lo leggeranno. Nè di ciò mi dolgo, poichè solamente mia ne sarebbe la colpa. Io vorrei però che a questo libro si riconoscesse un sol pregio: quello di essere stato scritto sotto la norma severa di un convincimento profondo. Questo mio convincimento, derivato dalla lezione della vita e da quella dei romanzi, consiste nel fatto che l'arte non può essere altro che specchio fedele della vita e che nell'arte senza la sincerità non v'è salvezza di sorta. Le fastose porpore e gli ori e i broccati dello stile, l'opulenza delle imagini, l'armonia della linea non possono oggidì costituir da sole l'opera d'arte, ma solamente la fatica sterile se pur prestigiosa del virtuoso. Il pensiero non può mancare a un libro odierno e il lettore dovrebbe, dopo sfogliato l'ultimo foglietto, ricavarne un insegnamento o una norma.
Se a questo io son riuscito con questo mio romanzo altri diranno. Io ho voluto far dell'arte il riflesso della vita, e questo con una sincerità illimitata. Oh, il godimento che lo scrittore prova quando sinceramente scrive quel che sinceramente ha sentito o veduto! Non si hanno più allora i dubbii e le inquietudini e gli scoraggiamenti cui tanti scrittori van soggetti durante l'esecuzione di un loro lavoro. Essendo stato sincero, lo scrittore può reputare d'avere adempiuto al massimo dei doveri di chi prende in mano una penna. Mon verre n'est pas grand, diceva Musset, mais je bois dans mon verre. E questa che sembra modestia è invece il più grande orgoglio. Ma è un orgoglio benedetto quando si tratta di accingersi a compiere una più o meno modesta opera d'arte.
Molte delle ultime pagine di questo romanzo, mia cara Lilla, sono state scritte in giorni per noi angosciosissimi, tu lo ricordi. Il nostro piccolo Diego malato, mia madre colpita gravemente dalla furia del male. Eppure mia madre pretese ch'io portassi a termine questo libro, e quante di queste pagine io ho scritto in un'ansia crudele, interrompendomi ogni momento per passare nelle stanze contigue al mio gabinetto da lavoro a udirvi il respiro della cara inferma, a seguirvi gli alti e bassi del male, trepidando. Forse esse si risentiranno di questa febbre durante le quali furono scritte? Non so. Comunque tu, cara e dolce Lilla, vorrai gradire tutto il libro come un'affermazione d'affetto e un nuovo monile di tenerezza e di devozione che ha voluto significare in questa pagina il tuo
Roma, 18 febbraio 1900.
Renato.
[1]
IL MIRAGGIO
Seduto su un'ampia poltrona di cuoio a lato del suggeritore, col gomito poggiato sul bracciuolo di legno e la bella testa bruna sorretta dalla mano, giocherellando col bastone tenuto dalla sinistra, Giuliano Farnese assisteva faticosamente alla prova che procedeva senza inciampi, senza interruzioni, monotona, eterna, disilludente. Il palcoscenico era rischiarato da qualche raggio di sole che, filtrando a traverso il lucernario del teatro, indorava il pulviscolo ondeggiante su le lunghe file di poltrone ricoperte di velluto celeste, batteva e si rifrangeva su i lumi metallici della ribalta. Tutta la scena era rischiarata da quel sole invernale che diffondeva intorno una letizia insolita, come quella che spande nelle sognatrici anime dei pescatori, nelle chiare e bianche albe primaverili, su le spiaggie. Nell'alto del teatro qualcuno sbatteva il velluto di qualche poltrona. Su l'arcoscenico un operaio martellava, rialzando e piegando una stoffa: e questi due rumori [2] cupi, insistenti, fastidiosi, distraevano il pensiero ed irritavano i nervi. Farnese, indifferentemente, seguitava a segnar geroglifici su la polvere delle tavole, geroglifici che poi cancellava col piede, ascoltando la sua prosa ripetuta prima dal suggeritore, poi dagli interpreti, scoloritamente, senza ispirazione e senza voglia.
Pochi attori erano sul palcoscenico del teatro Nazionale, quel giorno, pochissimi necessitandone alla nuova commedia di Farnese. Il sole, che sfolgorava raggi pallidi e tiepidi in quel pomeriggio di marzo, invitando all'esodo verso le vie luminose e verso le grandi piazze piene di luce e di vita, aveva sbarazzato il palcoscenico di tutti i piccoli attori ignoranti e tronfii, di tutte le minuscole attrici civette e mestieranti, che tumultuavano di chiacchiere, di risa e di frastuoni nei giorni in cui la pioggia grondava o la commedia in prova richiedeva un gran numero di commedianti. Erano rimasti sul palcoscenico solo gli attori principali, fra cui due attrici di prim'ordine; nel fondo, disteso sopra una tavola, un neofita della scena che recitava da poche sere, appassionato del teatro come di un'amante, ascoltava le parole ed osservava i movimenti, senza quasi batter ciglio, nel silenzio ora generale, finchè il secondo atto finì, con una scena ardentissima di passione, eseguita con foga magnifica da Claudina Rosiers. Solamente allora Farnese pronunziò un elogio. Il direttore del teatro, Savarese, stemperava i colori dei suoi complimenti meridionali per l'altra attrice seduta sotto [3] una quinta. Allora Claudina Rosiers, d'una bellezza delicata e morbida, s'avvicinò a Farnese sorridendogli per la lode.
Giuliano Farnese, figura snella ed alta, colorito bruno e baffi castani fieramente rialzati come quelli d'un medioevale capitano di ventura, occhi azzurri, leggera barba a punta sul mento; insieme elegante delicato e forte; un gentiluomo, un poeta ed un moschettiere. Claudina Rosiers, alta e bionda, coi capelli d'oro e gli occhi bruni, con la bocca di un carminio acceso e dalle labbra tumide, maturi frutti d'amore; le luci degli occhi pallide a volte, a volte sfolgoranti, a volte truci svelavano l'anima dell'attrice, composta di sogno e di idealità, di ardore e di entusiasmo, di impassibilità e di crudeltà. Talora, sollevata in un cielo invisibile, le luci pallide dei suoi occhi interrogavano i misteri del sogno, inseguivano azzurre chimere, vedevan passare tumultuanti scorribande di illusioni; ma altre volte, invece, foschi e pure ardenti quegli occhi investivano la persona guardata di un ardore spirituale e fisico, di un incendio afrodisiaco; ed ancora altre volte, infine, quelle pupille bruciavano di minaccia, come sitibonde di dolore e di massacro, come regine della sofferenza; e al pari di quegli occhi, anche l'anima dell'attrice a volte era azzurra e perduta nel sogno e nella fantasia, a volte incendiata da un desiderio violento, a volte bramosa di fine e di lutto.
— Per ora, diceva ella a Farnese cui si era avvicinata con deferenza, per ora siamo avviati [4] bene e siamo appena alla metà del lavoro di preparazione. Non vi pare? La Chimera deve avere un grande successo e l'avrà: un successo più largo, più grande, più intenso di quelli già magnifici che hanno portato il vostro nome alla gloria. Quando Savarese ebbe da voi una risposta affermativa alla sua richiesta di una commedia nuova, venni anch'io ad udirne la lettura, in casa vostra e senza conoscervi, ricordate? Come fui ardita! Ma non sono forse l'entusiasmo e l'ardire che sostengono nell'arte, mio caro maestro? E poi, era una commedia che mi riserbava una grande interpretazione ed era sopra tutto un'opera vostra! Come resistere? Venni, accompagnata da Savarese, e venni prevenuta molto bene; eppure, ogni mia aspettativa fu sorpassata. Ah, sento ancòra l'entusiasmo di quella lettura, mio caro Maestro!
La grande attrice lo chiamava «Maestro» per un'affermazione continua della sua ammirazione. Farnese, dapprima, se n'era schermito ridendo e protestando, ma l'attrice non aveva voluto e saputo rinunziare al piacere di quell'omaggio continuo, a confermargli sempre che ogni sua opera aveva avuto su lei un'influenza decisiva, e che la sua arte, il suo cuore ed il suo pensiero erano quasi stati creati ed alimentati da quelle opere.
— Anch'io vi vidi allora e v'udii recitare per la prima volta, rispose Giuliano Farnese. Anch'io attendevo una magnificenza, ma ogni mia aspettativa fu sorpassata.
Claudina Rosiers aveva da quattro mesi solamente [5] esordito sul teatro con un successo strepitoso. Prima d'allora, quasi tre anni innanzi quella data, ella aveva recitato in una primaria compagnia drammatica, troppo sollecitamente e tragicamente disciolta dal colpo di rivoltella d'un grande attore. In quel tempo aveva recitato a fianco di una delle più care glorie della scena italiana, la signora Virginia Marini. L'eccellenza di questa attrice l'aveva persuasa a considerare sè stessa, la sua arte, la sua forza. Dopo questo esame, conscia della sua piccolezza, ella — esempio mirabile ed inimitato — lasciò le scene e per tre anni con le sue poche economie, viaggiò modestamente all'estero, vide ed udì attori ed attrici, assimilò il buono, respinse quanto le sembrava cattivo, studiò ininterrottamente ed enormemente, fatica ignorata e per questo più nobile. Poi si presentò a Savarese, dopo una lunga e triste odissea di rifiuti, in un momento in cui gli bisognava una grande attrice: il direttore dapprima sorrise, poi consentì ad udirla recitare ma sempre con un sorriso ironico a fior di labbra; però, dopo quell'audizione, stupito, meravigliato, gonfio di entusiasmo, avendo da vecchia volpe astuta annusato l'affare, scritturò l'attrice a condizioni per lei eccellenti; cominciò subito una rèclame esorbitante, così sfacciata, così insistente, che avrebbe potuto riuscire veramente fatale alla esordiente. Invece, la sera della sua prima rappresentazione a Milano, al teatro Manzoni, Claudina Rosiers ebbe decretato un trionfo portentoso, uno di quei trionfi tanto più solenni, quanto più giungono [6] dopo aver vinto ostacoli altissimi di diffidenza, tanto più giocondi e festosi, quanto più non insperati ma inattesi. Ella aveva recitato in quella sera del novembre 1895 uno di quei fastidiosi pasticci ad effetto, che solo dal genio di un'attrice possono avere anima e bellezza, Adrienne Lecouvreur. Nella scena in cui Adriana, vedendo Maurizio di Saxe ch'ella ama, preso alle civetterie della duchessa di Bouillon, durante una rappresentazione di salone, recita gli stessi versi del Racine e finisce per insultare la sua rivale, dirigendole l'imprecazione della incestuosa regina raciniana, ella ebbe uno di quegli applausi inebrianti che in una vita d'artista nessun'altra gioia potrà mai far dimenticare. Il pubblico si era trovato innanzi alla potente espressione di un ingegno che, se ancòra un po' corretto e levigato, poteva divenire splendidissimo; la critica aveva trovato una terra vergine da sfruttare, gli eleganti e i damerini giovani e vecchi avevano intraveduta la possibilità di nuove conquiste, avevano trovato un nuovo campo di caccia. Tutto questo aveva concorso ad un successo che dalle poltrone era asceso alle gallerie, dai palchi aveva echeggiato negli atrii del teatro, era stato alimentato ancora più nei saloni e nelle redazioni dei giornali, nei clubs e nei caffè. In quei quattro mesi aveva percorso tutta l'Italia, precedendo, accogliendo e seguendo l'attrice illustre, divenuta così prontamente un astro fulgente su quell'orizzonte teatrale dove brillano e scintillano tante stelle di cartapesta, illuminate d'un falso bagliore [7] dai riflettori elettrici dei successi effimeri e passeggeri.
Farnese guardava l'abito indossato dall'attrice in piedi innanzi a lui. Era un abito di saia azzurro cupo, con dei galloni ed i rivolti di amoerro bianco, una lunga gala di merletti veneziani, un alto collo di velluto turchino, alla Maria Stuarda. Su la chioma bionda aveva un cappello di feltro con due maestose piume bianche, una delle quali discendeva in molle curva sul piccolo orecchio roseo, come da un feltro di spadaccino del secolo XVII.
— Vi piace? domandò l'attrice quando si avvide dell'attenzione dello scrittore.
— Mi piacete, egli rispose.
— Parlo dell'abito, non di me, replicò sorridendo l'attrice.
— Innanzi ad una bellezza, spiegò il romanziere, non si bada al piccolo particolare squisito, al trascurabile ornamento delicato. In San Pietro, nella cappella della Pietà, non ammirate prima i mediocri affreschi di Lanfranco, ma il divino gruppo di Michelangelo.
— Dimenticate le proporzioni, replicò l'attrice con un sorriso che scoprì le due file di piccoli denti candidi.
— Perchè ho fatto un confronto fra Michelangelo e voi, un affresco di Lanfranco ed il vostro estetico abito di quest'oggi? Mio Dio, le proporzioni si possono sottintendere sempre! E poi.....
[8]
Il madrigale era stato interrotto dalla voce del Savarese che chiamava all'ordine per il terzo atto. Gli attori erano tornati verso il centro della scena, interrompendo i loro chiacchiericci. I trovarobe preparavano l'arredo scenico, segnavano le porte con due sedie corrispondenti, i divani con una lunga fila di sedie logore e scolorite. Un campanello elettrico — e col sordo mormorio del suggeritore la prova ricominciava. Le scene seguivano le scene e Farnese pure avvezzo agli inganni delle commedie in prova, avvertiva deficienze dove non ve ne erano, vedeva tutto pallido, fiacco, slavato. Sebbene egli sapesse come solo la ribalta illuminata e la sala colma fossero sufficienti a dare ingegno a quelli attori che ora sembravano poveri filodrammatici, pure temeva la loro negligenza, paventava un'interpretazione debole e frusta, visioni fosche d'insuccesso gli attraversavano il pensiero. Ma Claudina Rosiers faceva la sua entrata e subito la scena diveniva elettrica, l'orgoglio dell'autore vibrava di nuovo fiducioso, gli altri attori anche si investivano meglio della parte, procedevano più vivi e più veri. Savarese, grosso e acceso nel volto senza barba nè baffi, sorrideva dai piccoli occhi furbi e dalle labbra tumide di vecchio ebreo, presentendo l'affare ed il successo fruttifero. Ma un attore di primissimo ordine, Gray, che in quel momento non recitava, seduto su una delle due sedie che simulavano i battenti di una porta, seguiva con l'occhio sospettoso Claudina Rosiers, ardente nei suoi movimenti passionali; ed a volte gli occhi dell'attore [9] brillavano di un riflesso sinistro. Gray era innamorato di Claudina ed aveva già confessato all'attrice la sua passione, deferentemente, offrendole la sua mano. Ma l'attrice aveva ricusato, ringraziandolo tuttavia dell'onore che le tributava: ella voleva darsi all'arte conservando il suo libero arbitrio, non voleva essere diminuita dai vincoli e dagli affanni di un marito e di una famiglia. Il suo discorso era stato così fermo e reciso che Gray non aveva saputo insistere; ed allora con voce piena di lacrime s'era fatto promettere che, se un giorno ella avesse mutato idea, avrebbe tenuto conto della sua sfortunata passione e l'avrebbe prescelto agli altri. Il giovane aveva sofferto per quella rinunzia, ma il pensiero che quella donna ch'egli non poteva avere non sarebbe nemmeno appartenuta ad altri lo consolava in quell'eterno orgoglio e in quel mascherato egoismo del maschio, che sono tanta parte di una passione virile. Quando però le prove della nuova commedia di Giuliano Farnese erano cominciate, la più atroce gelosia s'era aggiunta nell'animo dell'attore a quel rassegnato sconforto. Egli sapeva che Farnese aveva avuto molte buone fortune, sapeva quanto Farnese piacesse a Claudina Rosiers, sapeva quanto Claudina Rosiers piacesse a Farnese; e le sue buone amiche s'erano date premura di metterlo in guardia contro Farnese, ammonendolo perchè fosse vigile, comunicandogli le dicerie che correvano sul grande scrittore, le sue glorie raccolte nel giardino di Citera, le sue squisite arti seduttrici. Da allora Gray non [10] aveva avuto un minuto di pace; il più piccolo atto di cortesia convenzionale sembrava al geloso la conferma, l'accusa, la prova della colpa di Claudina e della sua propria sventura. Con la sua gelosia illogica e senza diritti era divenuto insopportabile alla giovane donna, che di conseguenza lo sfuggiva come meglio e quanto più poteva; ma il geloso vedeva in ciò mille altre prove del suo infortunio e della relazione dell'adorata con lo scrittore.
Egli intanto, quel giorno, seguiva con lo sguardo Claudina Rosiers, finchè finito anche il terzo atto con una deliziosa scena di amore e di passione, si era andata a sedere, ancòra tutta vibrante, vicino allo scrittore che applaudiva ai suoi interpreti. Allora Gray si era perduto fra i fondali, scoppiando in lacrime come un bambino contrariato. Fortuna per lui che non vide il gesto con cui Farnese prese fra le sue la piccola mano di Claudina Rosiers ancòra ansimante e sconvolta!
— Io non so spiegarmi, le mormorava intanto lo scrittore, come voi possiate creare con verità così meravigliosa e con logica umana così inappuntabile, queste scene d'amore, che io ho sempre creduto impossibili a rendere senza aver sofferto quelle agonie. Come io ho dovuto viverle per scriverle, così immaginavo che, volendo farne una viva rappresentazione, bisognasse averle ugualmente sofferte e forse anche più di me. Ora, invece, terrei una scommessa che voi non avete mai amato.....
— L'arte mi ha presa troppo presto, rispose l'attrice, e troppo completamente, perchè io avessi [11] il tempo di dedicarmi all'amore. Ho amato, sì, non vi dico di no, ma in fondo quale è quella giovinetta che non ha amato, senza un istante di tregua, dai sedici ai vent'anni? Alcune amano misticamente Gesù, altre amano più umanamente le spalline e gli speroni di un bell'ufficiale dei lancieri. Ognuna, ahimè, si forma il suo grande ideale, e nelle lunghe notti verginali nel lettuccio candido, su l'origliere che unico confidente sa tutti i nostri sogni più intimi, si combinano i bei visi e le belle anime, i mustacci bruni e l'amore eterno, la forza del corpo e la delicatezza del cuore. Poi viene la vita; e a chi porta la realizzazione dell'ideale, a chi porta il contrario. Le une devono temere, le altre devono sperare: come per le une giungerà il redde rationem poichè i sogni realizzati non vivono a lungo quaggiù, così per le altre giungerà il sursum corda, perchè per ognuno è destinato quaggiù almeno un quarto d'ora di felicità. Voi vedete, mio caro maestro, che parlo latino; ma sono frasi raccolte sui giornali e che non sono nemmeno sicura di pronunziare esattamente..... Ah, anch'io avevo il mio ideale a sedici anni; e volevo allora essere una grande attrice e questo si è realizzato, non per la grandezza ma per la professione; volevo esser bella e gli adulatori mi dicono che lo sono; volevo anche essere amata da un uomo illustre, completarlo, esser cosa sua come lui cosa mia, quasi direi, integrarlo. E non vi spaventate di questo parolone: è nella mia parte che devo recitare stasera! Questo ancòra non è. Sarà? Non sarà? [12] Quien sabe? dicono gli Spagnuoli con due dolci e tristi parole che racchiudono un mondo. Anch'io aspetto il mio quarto d'ora, perchè deve venire. Ma il difficile è saperlo attendere pazientemente per coglierlo al suo passaggio. Intanto, mio caro maestro: j'attends mon astre!
Lo scrittore la guardava sorridendo, mentre ella con uno scoppio di risa riprendeva:
— Anch'io ho amato, ma l'Ideale, una creatura che la mia fantasia ha creato e che forse non esiste. Un amoretto l'ho avuto. Ho passato la fanciullezza e l'adolescenza nella mia Siena: a quindici anni volevo bene a un giovinetto della mia età, un piccolo, biondo, gracile, che ora ho ritrovato ammogliato e con prole. Allora ci davamo degli appuntamenti sotto la volta di quella meravigliosa Fonte Branda, verso il crepuscolo. Che cosa accadeva? Qualche bacio, mio Dio, e molte promesse di eterna fè! Però qualche sera, se tardavo, non trovavo più al convegno il mio padrone e signore, che, atterrito dalla sera che scendeva, dall'ombra della Fonte e dallo scrosciare dell'acqua, preferiva all'amore mio la tranquillità della sua anima infantile. Ed ecco, mio signore, in quali mani fidavo la tutela di tutta la mia vita..... Insomma, io non ho provato l'amore, ma lo sento; non l'ho conosciuto, ma non lo ignoro.
Più tardi, come lo scrittore alla fine del quarto atto si meravigliava ch'ella provasse in scena e le rendesse anche con precisione alcune sensazioni fisiologiche, Claudina Rosiers scoprì l'allusione [13] ed il sottinteso; sorrise e disse all'orecchio del Farnese:
— Voi pensate che questo, almeno, devo averlo provato; non è vero, maestro?
E staccandosi dall'uomo, mentre Gray ricompariva mogio mogio tra i fondali, disse con l'alterezza di colei che serba immacolato il suo fiore e ne sa il prodigio:
— Ebbene, no. Io sono vergine!
Egli rimase a guardare la vergine, ma i suoi occhi non erano più limpidi come poc'anzi; una scintilla impura di cupidigia, accesa dal pensiero di quella occulta primavera, vi brillava torbidamente. La scena cominciava a vuotarsi, dopo che il direttore aveva pronunciato le abituali parole: «Possono andare; domani, prova alle undici». A poco a poco solo Claudina, Farnese e Gray erano rimasti sul palcoscenico, Farnese ancòra seduto su l'ampia poltrona, Claudina in piedi presso lui canticchiando, Gray imbarazzato con la pallida speranza di riaccompagnare Claudina. Un silenzio imbarazzante era fra loro. L'attrice e lo scrittore sentivano il bisogno d'essere ancòra soli, di poter ancòra parlare, di potere ancòra unire le anime loro nella piena confidenza che consola. Gray finalmente comprese l'inutilità della sua attesa, quando Claudina per troncar netto il disagio di quel silenzio, pregò Farnese di accompagnarla dalla [14] sua modista. Il commediante girò su i tacchi, dopo di aver salutato in corruccio, e s'allontanò rapidamente tra le penombre dei praticabili e delle quinte. Con quella intuizione tutta propria dei gelosi, Gray imaginava che qualcosa di decisivo stava per compiersi tra l'autore drammatico e la sua interprete. Tutti gli spasimi della gelosia lo afferravano, quelli spasimi laceranti del geloso che non ha alcun diritto, dell'innamorato senza speranza che vede un altro in procinto di cogliere quel frutto di amore ch'egli credeva dovuto a sè stesso. Brani di commedie gli tornavano nella mente, di quelle commedie in cui egli doveva vivere, innanzi a mille persone, gli spasimi di una gelosia che conosceva così bene! Il povero innamorato doveva trattenere le frasi di collera e di insulto che gli salivano alle labbra verso colei che era stato il suo sogno, che era la sua madonna, ora in procinto di perdere la gloria della sua verginità per il capriccio passeggero ed inutile di uno scrittore alla moda, di un donnaiolo misogino!
Fuori, il crepuscolo scendeva. In alcune vie più strette i lampioni già erano accesi, nelle vie larghe e nelle piazze la folla passava, reduce dai suoi dolori o dalle sue fatiche quotidiane, pronta a risalire il calvario l'indomani, dopo il breve riposo di una pallida sera. Gray procedeva fra quella folla variopinta ed ignota, quasi senza vederla, attonito pel martirio di quella idea fissa, che riconcentrando ogni sensibilità sul suo fermento, pare che tolga quasi la sensazione della vista e dell'udito. [15] Sotto quanti di quei volti si celava un dolore simile al suo? Quanti sentivano nel cuore la tenaglia crudele dell'amore senza speranza, i laceramenti atroci della gelosia senza diritto? E queste idee facevano risalire nel suo cuore la piena dell'amarezza, che talora però gli consentiva qualche minuto di speranza e di tregua. E se egli fosse ancòra in tempo? Chi sa che Claudina non avesse pregato Farnese d'accompagnarla, senza un fine recondito, forse per sola vanità femminile, per farsi vedere nell'ora di maggior folla con uno scrittore glorioso, con uno dei più grandi autori drammatici... Ma, la modista? E non poteva veramente recarsi da costei? Cosa v'era di strano e d'impossibile? Ma perchè non aveva detto anche a lui di accompagnarla? Veramente era stato lui il primo a prender congedo e ad allontanarsi; ma perchè ella non aveva detto una parola per trattenerlo, ella che sapeva quanto fosse amareggiato dai sospetti più vani e quanto ne soffrisse? E l'onda di amarezza risaliva ancòra e i laceramenti della gelosia ricominciavano, fin che non potendo più reggere al dubbio si diresse verso la casa dell'attrice, con l'intenzione di spiarla, di spiare la sua venuta, e se saliva sola o con Farnese. Il geloso girò la via delle Quattro Fontane, traversò la piazza Barberini, risalì tutta la via Sistina sino alla Trinità dei Monti, poi discese ancòra la magnifica scalinata che conduce in piazza di Spagna e, voltando a sinistra, si fermò su la porta di un piccolo caffè confinante col portone della casa di Claudina. Bevve [16] in fretta l'assenzio che il cameriere gli aveva portato e si fermò su la porta in osservazione. E come l'attrice tardava a rincasare, la gelosia ricominciava nella pedanteria delle sue indagini e dei suoi minuti sospetti. E s'ella non tornasse? Se Farnese l'avesse trattenuta a pranzare al caffè? Ma lo scrittore aveva famiglia e non era probabile che si facesse vedere pubblicamente in tanta intimità con la giovane attrice. E se i due fossero venuti in carrozza e quindi prima, molto prima di lui? Se fossero già nell'appartamento e proprio in quella camera da letto che corrispondeva esattamente, al piano superiore, con quella sala di caffè notturno? Un'ora era passata senza ch'egli vedesse giungere l'attrice o sola o con lo scrittore, e ciò l'aveva confermato nella sua ipotesi che i due, giunti in carrozza, fossero già nell'appartamento. Egli aveva infilato il portone, aveva già salito qualche gradino, ma al momento di premere il bottone elettrico pensò che non aveva alcun pretesto per spiegare quella sua visita intempestiva. Inoltre pensò che avrebbe potuto avere la conferma di quel che temeva e quella possibile certezza lo atterrì, e ridiscese lentamente le scale, preferendo a quello spasimo immane, le continue trafitture del dubbio, che tuttavia lascia qualche minuto di speranza e di blanda illusione. Ma, al momento che egli varcava la soglia, Claudina e Farnese discendevano da una carrozza e il geloso ebbe appena il tempo di sfuggire, rasentando i muri della oscura via di Propaganda Fide, non senza essere stato visto dai [17] due. Claudina e Farnese salirono. Su, nella casa, dopo che si fu tolto il cappello e la mantellina, l'attrice guardò tra le persiane socchiuse ed al lume della lampada elettrica di un negozio di oggetti d'arte, vide Gray fermo in attesa, con lo sguardo fisso alla sua finestra che in quel momento s'illuminò, avendo Farnese fatto scattare il commutatore della luce elettrica.
— Otello aspetta ancòra, disse Claudina ridendo allo scrittore, mentre apriva le persiane. Vi ha veduto salire ed attende che ridiscendiate. Chi sa quali sospetti e quali pene! Domani dovrò subirne la narrazione. Povero ragazzo! — E rise di una risata libera e squillante. — Però, come siamo cattive noi donne! — continuò più seria ma canzonatrice. — Ecco un uomo che soffre per me pene atroci. Egli mi segue, mi osserva, mi spia. Egli mi attende nel portone per vedere se torno sola, vi vede, fugge. Ed io ho la crudeltà di farvi salire, pur pensando che il povero giovane ci spia ancòra e che questa vostra innocente visita gli farà passare una notte bianca insopportabile. Siamo veramente malvagie?
Rise di nuovo, avvicinandosi allo scrittore. Farnese indugiava. Aveva inteso battere le sei all'orologio della stanza vicina e ricordò di aver promesso al piccolo Luca di andarlo a prendere, dopo la prova, per farlo passeggiare nelle vie eleganti con lui, poichè il bambino era tutto orgoglioso di essere visto col suo gran papà.
— Dovrei rientrare, disse repentinamente lo scrittore all'attrice. Sono già le sei ed ho fatto una promessa al piccolo Luca.
[18]
Pronunziando queste parole egli si era alzato ed aveva guardato la commediante. Un'ombra di corruccio era passata sul volto di lei, che lo scrittore scorgeva in piena luce nel quadrato luminoso della lampada. L'attrice non aveva pronunziato una parola e si era messa ad osservare attentamente le sue dita sottili. Egli riepilogava ciò che le aveva detto lungo la via ed al caffè dove si erano fermati. Ricordava di averle stretto la mano salendo le scale e che la donna aveva lasciato fare; anzi gli era piuttosto sembrato ch'ella avesse risposto con una lieve pressione. Naturalmente, tutto ciò esigeva una spiegazione e non una partenza così repentina ed egli sacrificò il desiderio del piccolo Luca, decidendo di rimanere.
— Il vostro bambino vi attenderà invano, disse allora Claudina mentre lo scrittore ritornava a sedersi presso di lei. Non vorrei essere causa di un dispiacere al piccolo Luca e — sottolineò sorridendo — anche al suo papà. — Poi, subitamente, con uno scoppio di risa aggiunse: — Resterò con tutte le mie tristezze, sola sola con loro che non mi divertono affatto. E aspetterò l'ora del teatro. — Poi dimandò, deliziosa di noncuranza: — Vi vedrò stasera?
Il romanziere guardava l'attrice con un'attenzione immobile, voleva intenderne il pensiero sincero, scoprirne l'intimo disegno. Ma ella restava impenetrabile, continuava a contemplarsi le dita con un sorriso ambiguo.
— Non passerò dal teatro, stasera, rispondeva egli, intento a spiare l'impressione destata dalle [19] parole che stava per pronunziare. Mia moglie si lamenta della sua solitudine. Le debbo bene una sera di focolare domestico. Avrò la rappresentazione dei miei bambini e delle loro marionette.
— Ah, non verrete? soggiunse l'attrice sempre più nervosa. Tuttavia io recito solamente nella Visita di nozze e non prima delle undici e mezzo. Se il focolare domestico si spengerà prima di quell'ora... il Teatro Nazionale è vicino, soggiunse dopo una pausa significativa.
— Relativamente, disse lo scrittore sorridendo. Comunque accetto volentieri l'invito perchè per voi si sfiderebbero ben altri pericoli che la tramontana.
Su quella promessa lo scrittore avrebbe potuto andar via, soddisfare il desiderio innocente del suo piccolo Luca. Ma una certa ironia che vibrava in talune inflessioni di voce dell'attrice lo tratteneva in quel salotto, seduto in quella poltrona. Fu così durante un'ora: una voce lo esortava ad alzarsi, a partire; l'altra, contraddittoria, a indugiare ancòra. Intanto il discorso era ricaduto sul sogno adolescente di Claudina.
— Chi sa, chi sa? diceva l'attrice. Realizzerò mai questo sogno? Amare ed essere amata da un uomo illustre, da un grande artista, in modo che la mia intelligenza sia completata dalla sua, formi un tutto armonico e profondo? Chi sa? Gli incontri della vita sono così bizzarri! Desidero, voglio, invoco il grande artista, il grande scrittore e chi sa che non vada poi a finire nelle braccia di un povero attorello qualunque, in un momento di orribile [20] stanchezza e senza volontà, come quei viaggiatori che seduti di rimpetto in uno scompartimento si trovano nelle braccia l'uno dell'altro per un urto del treno! — Sorrideva, ma tristemente; poi ad un tratto si mise a picchiare e strofinare le sue mani. — Dio, Dio, che freddo! e come potrò recitare stasera? Come potrò? Farnese, fatemi il piacere, prendetemi quel mantello su quella poltrona..... Lì, lì, benissimo! — E come Farnese, mettendole quel mantello su le spalle, s'era chinato su lei fino a sfiorarle i capelli con un bacio, ed ella aveva sorriso, così che egli fatto più audace s'abbassava verso le labbra, ella gridò: — No, no, non voglio! E levandosi, poichè Farnese l'inseguiva, quasi pregò: — Lasciatemi. Non vi avvicinate. Andatevene, andatevene, adesso....
Poi si avvicinò a Farnese, fece un cenno perchè non insistesse, gli tese le due mani, strinse amichevolmente quelle di lui e lo guardò uscire, senza sorridere e senza più una parola. Ma nelle scale lo scrittore udì la voce un po' tremante di Claudina Rosiers che gli gridava dall'alto:
— A stasera. Ricordatevene.
[21]
Fin dalle sue prime armi, Giuliano Farnese era stato favorito da un'insolita fortuna. I suoi primi passi nell'aspro cammino della letteratura erano però stati sostenuti dal forte appoggio di uno scrittore illustre, Claudio Sanna, che affascinato dalla sincerità e dalla ispirazione del primo ed unico libro di versi di Farnese, Sotto i salici — libro tutto impregnato di una melanconia senza dolore — sostenne i passi successivi del giovane poeta. Oggi quel libro è dimenticato ed i cinquecento esemplari che ne furono stampati sono perduti fra le pubblicazioni più recenti e rumorose, dove solo qualche spirito delicato va a ricercarlo, per riviverne il molle fascino autunnale. Farnese ha avuto il torto di rinnegare quel libro dove pure tanta parte della sua anima aveva cantato, con la spontaneità dell'adolescenza; quando i versi fioriscono sotto la penna, naturalmente, senza paralizzanti preoccupazioni di rime e di scuole estetiche. Tuttavia da quel libro data il principio della sua fortuna. Anche i due romanzi che lo seguirono sono semplici e sinceri, intimi come L'ultimo incontro, freschi e famigliari come Accanto al fuoco. Questi due romanzi furono scritti in una modesta camera di un piccolo albergo a Padova, dove, all'uscire dall'Università, Farnese insegnò lettere in quel liceo, durante un [22] anno. Claudio Sanna fu il pioniere di questo nuovo scrittore e ad ognuno di quei primi romanzi egli consacrò magnifici articoli su i principali giornali. Anche altri critici ed altri romanzieri consacrarono studî ed articoli a quei romanzi, poichè il loro autore, oscuro professore di lettere in un liceo di una lontanissima provincia, non era ancòra e forse non sarebbe stato mai, un rivale temibile e perciò da combattersi con ogni arma, silenzio o denigrazione, pur di rovesciarlo e demolirlo, non per prenderne il posto, ma per l'ira del piccolo verso il grande, del debole contro il forte, per il rancore e l'odio eterni del mediocre verso quel che emerge e s'innalza. Ma allora al giovane scrittore festeggiato la misera fatica didattica pesava e non poteva resistere alla brama di correre a Roma, di scrivere, di parlare, di sentire da vicino il suo bel successo, di entrare anche lui decisivamente in lizza. L'affezione di Claudio Sanna gli permise di realizzare questo sogno, e nel novembre del mille ottocento ottantacinque, Farnese entrò, incaricato della critica drammatica e di una cronaca letteraria, in un gran giornale romano L'Eco di Roma, diretto da Marco Torrero.
Cominciarono, allora, le illusioni a sfrondarsi, le speranze a impallidire. In molti scrittori illustri, ch'egli venerava da lunge e pei quali aveva arso nei fogli letterari dei giovani molti granelli d'incenso, trovò gelosia ed invidia; in altri, che sembravano alla sua ignara fantasia giovanile modelli di austerità artistica, non trovò altro che orpello [23] ed inganno, la più urtante abilità commerciale, le tele variopinte e le frange d'oro che nascondono la miseria intellettuale e la corruzione morale. Allora dal giovane irruppe l'uomo, e, sfogliate le ultime illusioni, considerando con un sottile riso ironico quel che prima lo colmava di ira e di disprezzo, scrisse sul giornale di Torrero, quella lunga serie di Saltimbanchi, dove, in brevi articoli, secchi e schioccanti come colpi di scudiscio, metteva in luce le vere figure zingaresche di molti romanzieri, autori drammatici, critici, poeti, musicisti, scultori e pittori. Ebbe un paio di duelli con due di quei saltimbanchi, un autore drammatico ed un pittore, che si offesero; ebbe la fortuna di ferirli entrambi; così che la muta, con la coda fra le gambe, sopportò le scudisciate; qualcuno tentò di abbaiare, ma da lontano e prudentemente, qualche altro leccò le mani al castigatore per propiziarselo, molti infine ostentarono a quelli attacchi un'ilarità non troppo sincera. Quella serie di Saltimbanchi constò di sessanta articoli, pubblicati tutti sul giornale di Torrero in meno di quattro mesi. Dopo, Farnese li raccolse in un volume sotto lo stesso titolo e ad ognuno di quei sessanta inviò il volume con dedica autografa. Egli vide allora come nella letteratura, non diversamente che nella politica, valga più il rumore che il valore. I suoi buoni romanzi erano rimasti invenduti su gli scaffali dei librai, ma il suo libro di critica, che pure nelle sue idee morali aveva le apparenze di un pamphlet, ebbe un successo insperato e sei edizioni ne furono esaurite [24] in brevissimo tempo. Egli aveva perduto con quel libro la maggioranza di coloro che si dicevano suoi amici: su quei sessanta, solo sette od otto, e dei meno attaccati, ebbero lo spirito di avvicinare il Farnese e di raddoppiare in cortesie a suo riguardo, se non in cordialità. Ma gli altri, coloro che non erano stati compresi nel fustigato e sanguinolento battaglione, furono di ciò grati al Farnese ed alcuni con l'adulazione e le amabilità prevennero il pericolo d'essere incorporati in un secondo battaglione a venire. Ad ogni modo il pubblico conosceva ed amava, ormai, il nome battagliero del Farnese e quei successi ripetuti gli avevano creata una lusinghiera posizione finanziaria.
Allora egli, l'austero critico ed il giustiziere, pencolò un poco verso il pubblico ed è l'unica macchia, ma perdonabile, della sua carriera letteraria. Nel suo appartamento elegante della via Sistina, Farnese lavorava a quel romanzo Amori d'Autunno, che fu poi uno dei suoi più grandi successi editoriali, fra le visite delle ammiratrici generose, quelle delle attrici che lo volevano più propizio a loro nelle sue critiche drammatiche sul giornale di Torrero, e quelle di qualche raro amico che veniva nei pomeriggi d'inverno a scaldarsi il corpo in quella casa tiepida e simpatica, l'anima e l'intelligenza all'ardore di quel pensiero di artista tanto geniale. Nel frattempo il teatro l'aveva tentato ed al teatro Valle era stata rappresentata una sua commedia in quattro atti dal titolo curioso, Le nozze di Don Giovanni. In quell'affollato teatro [25] di prima rappresentazione solenne s'eran dati convegno tutti gli astii ed i rancori ardenti verso il notissimo scrittore. Tutto il battaglione dei sessanta saltimbanchi ed i loro adepti, tutti i giovani poeti cui egli aveva consigliato più la lima che la rima, tutti i giovani autori i cui aborti drammatici non avevano incontrato il favore del famoso critico e le loro famiglie ed i loro domestici, tutti gli attori ch'egli aveva ammonito e biasimato dai pianterreni dell'Eco di Roma, tutte le attrici ch'egli non aveva pensato di baciare e i loro madri, tutti i confratelli gelosi dei suoi successi e le loro signore mogli e le loro signore amanti, tutti gli eleganti e tutti i mondani irosi contro di lui per le sue fortune di salone e di alcova, tutti i nemici più acerrimi dello scrittore celebre a ventotto anni si eran dati convegno in quella sfolgorante sala di teatro. E subito, dal primo levarsi del sipario, l'insuccesso s'era pronunziato; i mormorii eran presto divenuti risate, le risate grugniti, i grugniti urli. I quattro atti si erano svolti fra le grida ed i fischi, le risate e le grida; gli attori assistevano impassibili allo scempio di quella geniale ed ironica commedia, ma vollero per rispetto all'autore condurla fino alla fine, malgrado i gridi sempre più forti ed insistenti che chiedevano l'abbassarsi del sipario. Alla fine del quarto atto qualche applauso fremente di pochi onesti fu coperto dalle salve di fischi. La jeunesse dorèe di un circolo elegante, furiosa di vedere andare a Farnese quelle fortune femminili che le loro anime grigie attendevano in vano, dava in un palco [26] un pietoso spettacolo di sè, eseguendo coi fischi una fanfara volgare. Finalmente lo charivari era finito. I veri amici di Farnese non avevano avuto il coraggio di cercarlo; gli altri, gli ottimi amici, avevano frugato tutto il palcoscenico per trovare lo scrittore, mentre un'altra squadra volava al suo appartamento di via Sistina, per godere sotto le ipocrite condoglianze, l'effetto malvagio della malvagia opera compiuta. Ma Farnese, avvertito dai reporters dell'Eco di Roma intorno alla cabala che si montava contro di lui, era partito la sera innanzi, dopo l'ultima prova delle Nozze di Don Giovanni, per recarsi qualche giorno a Firenze. Così che a teatro gli ottimi amici non avevan trovato che camerini chiusi e macchinisti affaccendati, tutti nervosi in quella sera di lutto teatrale; ed avendo alla casa dello scrittore trovato chiuso il portone, la banda dovette sciogliersi, dolente del contrattempo, ma felice in fondo del risultato.
E la mattina e la sera appresso, trepidanti, avevano aperto i giornali perchè se al Farnese non era giunto l'eco delle disapprovazioni, ne avrebbe avuto almeno conto dagli attacchi dei critici. Se non chè anche questo loro desiderio doveva andar deluso. La critica aveva un linguaggio rispettoso verso Farnese, ammirativo per la commedia e stigmatizzante con parole pungenti il contegno della maggior parte del pubblico. Trovavano la commedia fine e sottile, con pregi di dialogo, di sceneggiatura, di finitezza di caratteri, ma con difetti di lungaggini. Tutti, meno due o tre, predicevano un vero [27] successo alle Nozze di Don Giovanni, quando fossero riprese con un pubblico più spassionato. Intanto i buoni amici anonimi avevan messo sotto fascia quei due o tre giornali discordanti e li avevan spediti, falsificando le loro calligrafie, a Firenze, al Savoie-Hotel, dove Farnese era disceso. La sera, su l'Eco di Roma, era apparso un rovente articolo di Marco Torrero, che, ricercando le cause dell'insuccesso e citando anche i nomi dei promotori, esaltava la commedia e prediceva al Farnese un grande avvenire di autore drammatico.
Al suo ritorno a Roma, apparvero quei suoi due romanzi, seconda maniera, Anime in sogno ed Amori d'autunno. I successi ne sono rimasti memorabili. Tuttavia erano due romanzi falsi e manierati, ove ogni anima aveva un lembo di cielo, ove il mondo era osservato a traverso ad un prisma roseo e brillante. Il romanziere aveva voluto forzare la semplicità e l'intimità della sua prima maniera ed era caduto nell'estremo della semplicità complicata e della falsa intimità. Un giornalista, Giacomo Spada, attaccò alle spalle del Farnese l'etichetta, «un Medoro Savini anglomane e decadente». L'etichetta rimase e pesò presto sulle spalle di Farnese che, da principio, ne aveva riso con la noncuranza sprezzante che viene dal successo. Da allora, dalla fine del mille ottocento ottanta nove data quel romanzo L'Aurora, che fu una vera aurora artistica per lo scrittore e che lo sacrò indiscutibilmente grande romanziere. In esso il Farnese, spogliandosi di ogni preconcetto, [28] aveva chiamato a raccolta tutte le mirabili sue facoltà, per rispondere con un capolavoro alle ironie ed ai sottintesi melati. Ed il capolavoro era riuscito: v'era nell'Aurora un vasto affresco della corruzione e della decadenza moderna e la maestosa pittura si chiudeva con l'apoteosi di un'Idea e la visione simbolica di un futuro secolo ideale. Molte edizioni si esaurirono una dopo l'altra, l'inno concorde salì dalle colonne dei giornali e dalle pagine delle riviste. Una schiera di giovani si entusiasmò per Farnese, divenne il suo drappello, fu pago di vivere del riflesso della sua luce. Altre commedie erano seguite, prima Una Rivolta, che, dopo alcune ostilità della prima sera, filò tranquillamente fra gli applausi un lungo corso di rappresentazioni. Pochi mesi dopo, durante il successo dell'ultimo suo romanzo, una geniale e delicata attrice, la signora Teresa Mariani-Zampieri volle mettere in iscena con gusto d'artista una commedia in tre atti, Messer Arlecchino, che Farnese aveva scritto durante un suo viaggio in Spagna, per non perdere l'abitudine della penna e senza alcuna intenzione di destinarla al teatro. Era una delicata fantasia, il ritorno delle maschere della commedia dell'arte italiana, una follia carnevalesca ed amorosa in un quadro di Watteau, con la grazia autunnale di una festa galante di Verlaine. La signora Teresa Mariani-Zampieri nel variopinto costume di un Arlecchino pieno di grazie vi ebbe un successo squisito, ovunque. E Farnese, senza riposo, si mise di nuovo al lavoro nel suo continuo [29] inseguimento del meglio e del bello ed in un anno, uscirono due altri romanzi suoi: L'infamia umana, dove dieci tipi balzacchiani di vili e d'infami torturavano e macchiavano per sempre una serena anima di giovinetta; Cecilia, dove era narrata la storia di quella giovinetta aristocratica, Cecilia Armenieri, che, fuggita di casa con un uomo alla moda, aveva voluto essere attrice e trionfare su la scena, dove comparve con fortuna ma per breve tempo, per scomparire pochi mesi dopo, non si seppe mai dove, non si seppe mai come.
Stanco delle sue fatiche di romanziere, Farnese aveva pensato di riposarsi scrivendo tre ampii saggi intorno all'opera di tre pittori veneziani, che egli singolarmente prediligeva, Giorgione, Paolo Veronese e Carpaccio. Nella primavera del 1891, mentre correva l'Italia il suo nuovo libro, Cieli stranieri, libro d'impressioni dei suoi viaggi in Spagna, in Irlanda, in Olanda, in Fiandra, in Palestina ed in Oriente, egli rimase quattro mesi a Venezia, in un appartamento originalissimo ch'egli aveva affittato in quel curioso palazzetto Dario sul Canal Grande, che pencola un po' da un lato, e che si trova quasi prospiciente alla misteriosa casa di Desdemona. In quei soavi mesi di adorabile primavera veneziana, levato a primo mattino, Farnese sbrigava qualche articolo e qualche cronaca che, non ostante il suo riposo, doveva dare ai giornali ed alle riviste. Passava la mattina e metà del pomeriggio a percorrere i luoghi dove erano quadri dei suoi tre pittori, l'Accademia Reale di Belle arti, le chiese più [30] lontane, S. Sebastiano, i Frari, Santi Giovanni e Paolo, — San Zanipolo, come abbreviano i veneziani — San Giovanni in Bragora, la Madonna dell'Orto. Verso il mezzogiorno, dopo una breve colazione al Caffè Quadri o al Florian, ritornava al lavoro e guardava, frugava, raffrontava, prendeva note, fino al tramonto quando, salito in gondola, amava goderselo su lo smisurato specchio della laguna o si faceva scivolare lungo il Canalazzo per vedere luccicare all'oro del tramonto i bei marmi orientali del palazzetto Dario dove abitava, o la facciata diamantata della Cà d'Oro, o per vedere tingersi ancòra di rosa le marmoree facciate del palazzo Contarini dalle Figure o del palazzo Foscari. Pranzava quasi sempre con qualche amico in un caffè sul mare, rientrava presto e prima di coricarsi leggeva, sbrigava la sua corrispondenza, ordinava le moltissime note raccolte nella laboriosa giornata. Poi dormiva d'un quieto sonno quasi infantile senza sogni e senza incubi affannosi. Gli era quasi ogni giorno compagno in quelle esplorazioni artistiche, Leonardo Loredano, bell'uomo di trentacinque anni, scrittore rinomato, amico fedele, gentiluomo perfetto appartenente ad una delle più nobili famiglie veneziane. Loredano aveva scritto romanzi e commedie che avevan dato molta voga al suo bel nome: — romanzi che erano quadri originali, grandi affreschi di quella vita cosmopolita così ardente oggigiorno e così vibrante, ch'egli viveva continuamente; commedie che eran fini esercitazioni di casistica sentimentale, opere delicate di un Marivaux del secolo decimonono, [31] un Marivaux che bevesse l'extra-dry, fumasse i londres e leggesse la Vie Parisienne su la terrazza marina di un caravanserraglio cosmopolita di Cannes o di San Remo. Loredano era una delle figure più eminenti di Venezia: appena trentacinquenne, era già stato per due anni e con molto onore sindaco della sua divina città: gli avevano offerto la candidatura politica, ma egli aveva preferito tornare ai suoi calmi lavori letterari, riprendere i suoi incessanti viaggi a traverso il mondo. In quella primavera la sua sosta a Venezia si prolungava per restare con Farnese ch'egli amava molto. Qualche sera lo tratteneva a pranzare con lui in casa sua, e fu ad uno di quei pranzi che Farnese conobbe la sorella di Loredano, Beatrice, una snella figura di donna, con due occhi neri, dolci e sognatori, un colorito pallido che aumentava la sensazione di aristocrazia emanata da tutta la sua ammaliante persona. Farnese era stato preso a poco a poco da quel fascino, ed il poeta, che sonnecchiava in lui sotto il giornalista ardente ed il romanziere crudele, si ridestava in quelle notti lunari, quando i tre amici restavano su la terrazza tessendo sogni, allo sciacquìo sonnolento dell'acqua nel canale sottostante. I suoi lavori su Giorgione, Veronese e Carpaccio eran finiti da tempo e Farnese, nel giugno, non accennava ancora ad andar via. Una sera egli seppe che Loredano era improvvisamente partito per due giorni alla volta di Milano. L'innamorato si era subito diretto alla casa dell'assente, aveva chiesto della contessina Beatrice, rimastavi sola con la governante [32] inglese e, contro ogni probabilità, egli era stato ricevuto in un salone sul Canalazzo, salone che l'unica lampada coperta da un paralume rosa lasciava in misteriosa penombra. Beatrice, tutta bianca, era seduta presso la finestra ed un raggio di luna l'inargentava. Il poeta in Farnese aveva trionfato. Ed egli, lo scettico, il misogino, il professional Woman's hater, l'odiatore professionale delle donne, disse d'un tratto tutto quel che sentiva, il bisogno da cui era commossa la sua anima, di una casa, di un'intimità, di una famiglia, in quella sua spossante vita di lotta e di lavoro. Era stato lirico, lui, solito di essere ironico; ma l'ironia aveva subito ripreso il sopravvento; e, mentre la donna rispondeva commossa e propizia all'offerta dell'innamorato, quel raggio di luna, quella veste bianca, quella giovinetta tremante, quella penombra, l'eco dello sciacquìo di quell'acqua nel canale sottostante, le grida lontane dei gondolieri, l'avevano costretto ad una grande risata, mentre diceva alla donna, già col cappello ed il bastone in mano: — «Noi facciamo il melodramma ed io fuggo. Vi lascio su queste buone parole». — Poi, l'innamorato avendo suggerito di tener per buone quelle promesse, egli aveva aggiunto: — «Per tutto il resto m'intenderò con vostro fratello». Ed era andato via, ridendo di sè stesso. Loredano, al ritorno, aveva accolto con gioia e con bonomia quelle recentissime notizie insperate. L'innamorato era partito subito dopo. Tornato in ottobre a Venezia, lo scrittore ne ripartiva, poche ore più tardi, avendo al suo braccio la signora Beatrice [33] Farnese. Loredano contemporaneamente prendeva l'express per Londra, felice di poter ricominciare la sua vertiginosa esistenza nella società di Cosmopoli.
La fortuna ed il nome di sua moglie s'erano aggiunti per Farnese alla propria fortuna ed al vanto del proprio nome nel sospingerlo in un mondo di eleganze e di raffinatezze che non era il suo. Fino ad allora egli aveva vissuto in un mondo speciale ed originale di costumi e di bisogni, un mondo di scrittori, di giornalisti, di artisti, di attrici e di cavallerizze. Egli aveva amato le falsità delle quinte, i cattivi sentori del palcoscenico; le parrucche incipriate delle cavallerizze e delle clownesses lo avevano affascinato, ed all'uscire dalle austere sedute di lavoro o dalle serene discussioni con gli uomini più eminenti, lo scrittore aveva sempre veduto la vita sotto una cipria rosea, in uno sfolgorio di lumi, in un succedersi repentino di desiderj e di ebbrezze. Raramente egli aveva frequentato quel che oggi giorno chiamano il gran mondo, quasi i pettegolezzi e le ciancie di cinquanta saloni potessero raccogliere gli innumerevoli brividi elettrici della vita modernissima. In quei saloni egli aveva fatto rapide comparse quando qualche successo metteva di moda fra le belle duchesse il suo nome battagliero. Se ne era però subito allontanato, a causa di quelli uomini [34] eleganti che volevano far sentir troppo al letterato la loro supremazia, e che anche nelle cortesie svelavano quella protezione che si ha verso un intruso compatito e sopportato perchè non se ne può fare a meno. Ma sua moglie nei primi anni di matrimonio aveva sùbito voluto godere i fascini della vita mondana, e tutti i saloni più esclusivisti di Roma si erano aperti per lei. Farnese era stato accolto questa volta, dagli uomini, come un buon compagno, — perchè vedevano in sua moglie una caccia probabile; non gli parlavano più quasi disdegnosamente di letteratura, ma lo intrattenevano intorno alle maggiori probabilità di riuscita di un cavallo a uno steeple-chase qualunque, intorno all'ultima partita intavolata al Circolo, o al miglior paio di scarpe per il lawn-tennis.
Farnese si rifaceva di quelle sere di costipazione intellettuale — come egli diceva ridendo alla moglie — con ottime mattinate di lavoro incessante e fecondo. Lo scrittore non aveva perduto le sue ottime virtù di lavoratore metodico, di buon artigiano, com'egli soleva dire asserendo che bisognava essere un buon artigiano per essere un vero artista. Levato per tempo, lavorava sino a pomeriggio inoltrato; ma alle quattro la vita mondana lo riprendeva nel suo rumoroso vortice, sino al mattino seguente. A poco a poco, quelle eleganze e quelle squisitezze avevano affascinato in lui il borghese rimasto sotto la maschera dello scrittore scettico e la corazza dell'uomo rotto alla vita. In breve, egli sentì l'ossessione di quelle eleganze, non seppe [35] più farne a meno, e qualche volta quasi avrebbe preferito al suo bel nome di autore celebre un titolo qualunque, l'onore solenne di duecentomila lire perdute in una notte di baccarat, il fascino irresistibile d'essere stato vincitore di un derby. Ma erano passeggeri e brevi momenti di debolezza: una seduta di lavoro lo liberava da tutte quelle elegantissime ubbìe.
L'ironista risorgeva in lui. Venne allora la terza maniera di Farnese, che fu quella che ebbe più successo di critica e di vendita. La sua vita mondana a Roma, a Cannes, a Montecarlo o ad Aix-les-Bains, lo indusse a riprodurre quella futile esistenza noncurante e nella serietà medesima con cui il romanziere descriveva le eleganze più deliziose e le etichette più infrangibili, si scandalizzava per la minima scorrettezza, si entusiasmava a freddo per una marsina di taglio inappuntabile o per l'impassibilità di un giocatore elegante al tavolo verde, era un feroce fondo d'ironia, che sfuggiva agli interessati ed ai colpiti, e divertiva tutti gli altri. Quei primi due romanzi della sua terza maniera, Catene d'Oro e Sirene furono sui tabourets di tutte le principesse, nei gabinetti da fumo di tutti gli elegantissimi. Intanto altre sue commedie trionfavano: Una parabola, Flavia, I tramonti. Pubblicò anche sul giornale di Torrero, un piccolo capolavoro di satira una serie di note intitolata Giornale di uno snob, dove si risolvevano con la più esilarante compunzione questi ardui problemi: se fossero migliori le cravatte di Boivin o di Kent, quale ne fosse il nodo [36] più acconcio, quale il più inglese taglio per le giacchette; e sopra tutto una Teoria dello smoking, rimasta indimenticabile, dove dieci uomini alla moda discutevano quattro ore se fosse lecito o no indossare lo smoking per teatro nelle sere d'inverno.
Nel frattempo, egli aveva avuto due bimbi, uno maschio, Luca, che presentemente aveva circa sei anni, ed una femmina di un anno minore, Anna Maria. La moglie si era stancata della vita mondana, si era tutta consacrata ai suoi bambini ed al marito e questi aveva continuato, ma per poco tempo ancóra a correr solo i saloni, le sale d'armi, i circoli e gli alberghi internazionali, poichè come un articolo di Claudio Sanna, l'aveva lanciato nella bolgia letteraria, un altro articolo, anche a firma di Claudio Sanna, lo salvò da una rovina verso cui egli precipitava nell'incoscienza della sua nuova ebrietà. In quell'articolo severo il vecchio maestro avvertiva Farnese delle cattive tendenze che egli lasciava prendere alla sua opera, lo metteva in guardia contro le sorprese dei successi troppo repentini; gli consigliava e augurava un sano periodo di lavoro ed una nuova opera fortissima che potesse accoppiarsi a quell'Aurora, rimasta fino allora il suo capolavoro.
Questo libro venne, frutto di un anno di raccoglimento e spoglio di mondanità, e s'intitolò I merletti. Erano i merletti posti dalle belle dame su le ferite sanguinolenti e turpi, l'inganno del ricamo, la maschera di trina messa su la vergogna e sul peccato, l'eleganza che giustifica, la [37] massoneria morale dell'alta società: libro fecondo ed inquieto, vera opera della maturità dell'artista. Pubblicati prima su la Nuova Antologia e poi in volume, I merletti ebbero un successo nel quale nè Farnese nè alcun altro avrebbe mai potuto sperare. In una con tutte le sue virtù di narratore facile, elegante e drammatico, con quelle delicatezze che pure solleticavano il gusto di qualcuno, la sua spietata analisi psicologica, Farnese era in quel romanzo filosofo e moralista; l'opera assurgeva a commento di un'idea, una morale vi trionfava oramai.
Il romanziere aveva scritto questo romanzo in una villa presso Siena, tra le tenerezze di sua moglie e le primavere gioconde dei suoi bambini. Qualche raro amico rompeva per pochi giorni la monotonia di quell'eremitaggio affettuoso e pensoso: Farnese serbava di quell'anno un ricordo profumato, come del periodo più felice e più squisito della sua vita. L'amore di Beatrice l'aveva sostenuto in questa opera di maturità, spronandolo nelle ore di sconforto e di sfiducia, quando pare che tutto crolli intorno all'artista in una notte densa e che il pensiero vacilli; confortandolo nelle ore di tristezza, distraendolo quando la sera, seduto per terra, egli chinava la fronte stanca sul grembo di lei, al lume roseo della lampada, mentre dalle stanze contigue giungevano i gridi spensierati del piccolo Luca e della fragile e bionda Anna Maria. Ella era stata la guida e la mèta, lo sprone e il riposo, collaboratrice e compagna, amante ed amata.
[38]
Giuliano Farnese aveva allora trentacinque anni. Finito il romanzo I merletti, mentre questo correva trionfalmente l'Europa nel testo autentico ed in quattro traduzioni, lo scrittore condusse la piccola famiglia al mare, a San Remo, dove egli aveva una villa e dove Loredano li raggiunse da Vichy; Farnese vi si riposò per due mesi senza toccare la penna. Al loro ritorno in Roma, dopo un'assenza di più di un anno, Farnese si era dedicato a una nuova commedia: La chimera. Ultimatala nel febbraio, aveva ricevuto un bigliettino da Savarese, direttore del Teatro Nazionale, che gliela domandava a ottime condizioni. Egli aveva volentieri acconsentito, stabilendo col Savarese un convegno. Questi si era ben guardato dal mancarvi e si era presentato nell'appartamento che Farnese abitava in un villino del Macao, (accompagnato da Claudina Rosiers che il commediografo non conosceva), avendo già nella tasca del soprabito il contratto da firmare.
Claudina Rosiers aveva ascoltato nervosamente la lettura della commedia. In certi momenti aveva pianto, mentre Farnese ironicamente sorrideva. Poi, andandosene con Savarese, ella aveva guardato lo scrittore con gli occhi ancóra pieni di lacrime, convulsa. Questi era rimasto un momento a guardare la porta donde i due erano usciti. Poi, scosse le spalle, aveva acceso una sigaretta e si era rimesso al lavoro.
Una settimana dopo le prove erano incominciate.
[39]
Egli aveva lasciato Claudina Rosiers dopo quell'invito lanciatogli non ostante la severità di poco prima, ciò che affermava il vivo desiderio dell'attrice di rivederlo ancòra. Egli aveva schivato, durante tutto il pomeriggio di entrare in discorsi troppo intimi con la signorina Rosiers e invece, in quella carrozza e per quelle scale, era stato debole ed irriflessivo come un fanciullo. Era uscito dal teatro con l'intenzione di andar subito a prendere il piccolo Luca, appena riaccompagnata Claudina ed invece le sette e mezza suonavano all'orologio della Trinità dei Monti, quando egli traversava la piazza di Spagna, col bavero di lontra del suo soprabito freddolosamente rialzato. Fermò una carrozza che passava vuota e diede al cocchiere il suo indirizzo, raccomandandogli di far presto. Però appena chiuso nella carrozza, quell'ombra e quel tepore gli ricordarono Claudina; e passando sotto le finestre dell'attrice, lo scrittore non seppe trattenersi dall'accostare il viso al cristallo dello sportello per intravedere, come intravide, la fine figurina di Claudina Rosiers disegnata bruna sul rettangolo luminoso della finestra. Certamente non era amore quel desiderio della compagnia dell'attrice, che l'aveva preso da poche ore. Poteva meglio esser considerato come il fascino di quella giovinezza, come l'attrattiva [40] prepotente di quella verginità ch'ella gli aveva esaltato così orgogliosamente. D'altra parte, egli poteva considerarsi ancòra come un marito amante della moglie, poichè qualche rapida corsa su la pista fallace dei facili amori non poteva considerarsi come un alto tradimento o come la conseguenza di un disamore.... Egli aveva quasi degli obblighi sensuali di rappresentanza. Per la sua fama, per la sua posizione influente, le carezze femminili gli erano esibite continuamente, per brama di scandalo o per curiosità o per guadagno o per desiderio di renderselo amico e favorevole. Pure avendo schivate quante più poteva di quelle voluttuose esibizioni, lo scrittore non poteva sottrarsi ad ogni profferta nè poteva ringraziare e rimandare, semplicemente, ognuna di quelle generose. Gli uomini invidiosi vigilavano poco lontano e Farnese non voleva assumere l'aspetto ridicolo ed umiliante di casto Giuseppe o di marito irragionevolmente fedelissimo. Aveva così conquistato quella abilità, ch'egli chiamava diplomazia amorosa, consistente nel limitarsi al minor numero possibile d'imbarcamenti per Citera, e nel compiere quei pochi innanzi ad una fitta folla di spettatori rabbiosi. Le donne di teatro volevano essere compromesse da lui per avere il vanto di essere sue amanti; nè Farnese chiedeva di meglio; e, se doveva baciarne una, coglieva il momento, tra una quinta e l'altra, in cui i soliti spettatori potessero vedere. Per questa ragione, egli pensava nel tepore di quella carrozza che gli ricordava l'attrice, come [41] le parole e i sospiri di costei potessero non essere altro che una ancòra di quelle voluttuose esibizioni che lo perseguitavano su le tavole dei palcoscenici ed in qualche salotto di donna elegante. Tuttavia Claudina Rosiers non era una donna vana e leggera, nè poteva ammettersi in lei una venalità qualsiasi, poichè i suoi guadagni del teatro erano più che sufficienti alle necessità della sua vita modesta. Inoltre quella verginità ch'ella aveva saputo conservare pur passando per tanti ambienti diversi e corrotti, quella verginità intatta malgrado tante traversie e tante miserie, doveva essere per l'attrice un così prezioso patrimonio da non gettarlo e disperderlo per un trionfo della vanità o per il desiderio di un momento. Se ella, dunque, avesse concesso quel fiore a Farnese, egli avrebbe potuto essere sicuro dell'amore di lei, della passione che la inebriava. Ma egli non voleva quella concessione, intendeva di schivare quella sicurezza su una passione che sarebbe stata o dolorosa o delittuosa. Il ricordo di sua moglie gli attraversò il pensiero e ripensò la devozione di lei, la sua tenerezza, la sua immacolata fedeltà. Ella si sacrificava in silenzio, paga del solo amore dei suoi bambini, cullando l'unico sogno dolcissimo del loro avvenire e della loro felicità. Tuttavia l'assistenza e l'appoggio dell'uomo ch'ella amava non dovevano venire a mancarle, poichè solamente in quelli la buona creatura riponeva il suo conforto ed il suo compenso. L'idea di un più affettuoso riavvicinamento alla moglie attraversava con insistenza il pensiero dello scrittore [42] e gli appariva possibile, poichè, le prove del La Chimera terminando tra pochissimi giorni, egli non avrebbe avuto più occasione di tornare su le scene del Teatro Nazionale e di incontrarvisi nuovamente con Claudina Rosiers. Questi saggi propositi erano a volte spezzati da lampi di desiderio suscitati dal ricordo della bellezza dell'attrice; ma, spento il pallido lampo, i buoni proponimenti tornavano, ed in uno di questi ritorni, al momento che la carrozza si fermava d'innanzi al cancello della sua casa ed il cocchiere discendeva ad aprire lo sportello, lo scrittore aveva deciso di non andare quella sera al Teatro Nazionale e di mandare un biglietto di scusa con un pretesto a Claudina Rosiers, subito, prima che avesse avuto il tempo di mutar parere.
Nel frattempo egli aveva salito le scale e subito i bambini erano accorsi al rumore del suo ingresso nell'anticamera che una lampada sospesa, coperta da un globo di cristallo azzurro, rischiarava dolcemente. I bambini, che si erano aggrappati a lui anche prima che egli avesse potuto sbarazzarsi del soprabito, gridavano festosamente.
— È venuto lo zio Leonardo! È a Roma e resterà. È arrivato oggi, dopo colazione.
— Lo zio Leonardo, qui?
Mitigato il suo primo impeto di piacere che lo spingeva ad entrare nel salotto dove sua moglie era con suo fratello Loredano, lo scrittore ricordò la lettera da scrivere a Claudina, e volendo scriverla subito come aveva saggiamente deciso, [43] prese i bambini per la mano, e parlando sottovoce, raccomandò loro il silenzio: poi con aria comica e misteriosa, li condusse nel suo gabinetto da lavoro. Il piccolo Luca e la bionda Anna Maria lo seguivano, gravi e compunti, interessati ed incuriositi da quel mistero, camminando su le punte dei piccoli piedi.
Nel gabinetto da lavoro del papà si sedettero su due grandi seggioloni, ove rimasero, senza pronunziar parola, tutto il tempo che Farnese impiegò a scarabocchiare sopra un cartoncino queste poche righe:
Lunedì sera,
«Mia buona Claudina, l'uomo propone e le combinazioni dispongono. L'arrivo, annunziato per stasera, di mio cognato Leonardo Loredano mi vieta di venir da voi, come vi avevo promesso, a godere un poco della vostra compagnia in quel vostro così intimo camerino del Teatro Nazionale. Perdonatemi e compatitemi.
Farnese».
Poi, mentre lo scrittore chiudeva la busta e vi segnava il nome e l'indirizzo di Claudina Rosiers, i due bimbi si erano avvicinati al padre ed il piccolo Luca aveva dimandato con la stessa aria di mistero, usata poco prima da Farnese:
— Devo chiamare Stefano per mandare quella lettera?
Poi, presa la lettera dalle mani del padre, con [44] una comica serietà, l'aveva tesa al domestico comparso alla chiamata, dicendogli:
— Questa lettera al suo indirizzo e sùbito.
Uscito il domestico, i bimbi si arrampicarono alle spalle del padre, ridendo e gridando così forte che la voce della mamma li richiamò dalla stanza vicina. Allora Farnese, più tranquillo, era entrato nel salotto, dove Loredano, seduto presso la sorella, si scaldava le mani a un'ilare fiammata.
— Finalmente sei rientrato, disse Beatrice, ma bisogna compatire l'autore drammatico nell'esercizio delle sue funzioni. È vero, Leonardo?
Leonardo si sciolse dall'abbraccio di Farnese per rispondere alla sorella, ma la sua risposta fu troncata dai gridi dei bimbi che, pieni di gioia, saltavano e battevano le mani intorno allo scrittore. Beatrice si rivolse al marito e domandò con la sua dolcezza abituale e pensierosa:
— Resti in casa, stasera?
— Tutta la serata: metà per te, metà per Leonardo.
— Ti ringrazio per la mia metà, disse ridendo Leonardo e ritornò accanto al fuoco per tendere le mani verso la fiamma brontolante.
— Sono enormemente stanco, diceva Farnese, tenendo su i ginocchi il piccolo Luca che prestava attenzione con serietà buffa. — Mi sono alzato alle sette. Ho lavorato sino a mezzogiorno. Figurati, Loredano, che una settimana fa sono venuti a domandarmi un lungo studio su Swimburne per una rivista nuova. Dovevo consegnarlo quest'oggi [45] e non avevo scritto una parola, non avevo una nota a pagarla un tesoro. Poi, colazione. La tua signora sorella era magnifica in una veste da camera rosa della quale puoi giudicare tu stesso. Poi, le prove sino alle cinque. Dalle cinque.....
— È stato con la signorina Rosiers. Le ha scritto or ora.
Farnese credette bene di non raccogliere quella frase intempestiva del piccolo Luca, ma, avendo visto negli occhi di Beatrice un'ombra incerta che esprimeva insieme dolore ed ira, volle ripararvi:
— Il piccolo Luca, spiegò, è in collera col suo papà perchè non è venuto a prenderlo per la passeggiata, come gli aveva promesso stamane. Non è vero, Luchino? — Ed avendo il bimbo assentito del capo, aggiunse volgendosi a Loredano e poi a Beatrice: — La signorina Rosiers mi ha mandato dalla sua sarta a vedere i tre abiti pronti per la Chimera ed ho fatto tardi. Ora, siccome stasera desidero di restare in casa con voi, le ho comunicato i miei appunti e i miei consigli da profano.
Mentre costruiva questo piccolo ed abile edifizio di menzogne, egli osservava sua moglie, la cui fisonomia si rischiariva subito con un riflesso di piacere e di calma. Beatrice aveva sùbito ricominciato a parlare con Loredano, mentre Farnese pensava con soddisfazione all'abilità spiegata nel riparare all'imprudente frase del piccolo Luca. Chiunque altro si sarebbe stupito della facilità con la quale sua moglie aveva accolte per vere le sue [46] spiegazioni, ma egli aveva talmente corso la vita di qua e di là, che da molto tempo oramai non si stupiva di niente!
Il pranzo era cominciato, fra le domande di ogni sorta rivolte a Farnese da Loredano riguardo alla nuova commedia, alla cui prima rappresentazione egli era venuto ad assistere. Farnese con piacere — e tutto l'autore si rivelava in questo piacere — aveva parlato a lungo della sua opera, narrandone il soggetto, commentandone lo svolgimento, dando notizie su l'andamento delle prove e su le varie probabilità di interpretazione e di successo. Da queste notizie erano presto passati ad una discussione artistica e Loredano, che non chiedeva di meglio, vi si era lanciato intieramente. Per la ventesima volta, ripresero una loro discussione sul teatro, passarono ad enumerare capolavori e successi, e Beatrice potè udire frasi come queste:
— Io non scriverò più per il teatro. Il teatro è un'arte inferiore, diceva Loredano. Non so più chinarmi ad affrontare il giudizio del pubblico, molte volte ingiusto ed irragionevole, nè posso subire i vincoli che m'impone il teatro, sopra tutto quello di dover pensare ad una media intellettuale del pubblico, ad un average reader, come dicono gl'Inglesi. È per questo appunto che il teatro è un'arte inferiore.
[47]
— No, non è inferiore! protestava Giuliano. Come puoi dir tale un'arte che ha avuto Shakespeare: Shakespeare, l'uomo più profondo della terra, il creatore umano più sublime?
— E che significa? Shakespeare era un Dio! rispondeva Loredano. Al suo confronto io non sono che un abatino e di conseguenza non scriverò mai più commedie in vita mia...!
— Giuramento da marinaio! interruppe Beatrice ed aggiunse finemente, sorridendo: — Come si intitola quella che stai scrivendo?
Si rise. Il piccolo Luca, pur non avendo capito, vide ridere gli altri e proruppe in un grande scoppio di ilarità.
— Ecco, continuava Farnese, tua sorella ha detto la morale della favola. Eh, eh! mio caro, si nasce autori drammatici come si nasce assassini.
— Il paragone è lusinghiero, esclamò Beatrice.
— Ma molte volte esatto! disse Leonardo ridendo; ed aggiunse: — Soggiogarsi al pubblico? No, no, mai più! Il pubblico.... chi è? cos'è? cosa vuole? Mistero. Sai chi ha detto la vera grande parola sul teatro e sul pubblico? Il tuo Orazio in una delle sue epistolae, quando al rumore degli applausi per un attore che non ancòra aveva parlato, egli domanda al pubblico: Dixit adhuc aliquid? Nil sane. Quid placet ergo? Lana Tarentino violas imitata veneno.
— Io non sono dotta in latino, interruppe la sorella, come Ninon de Lenclos. Vuoi tradurmelo?
— Significa: Disse ora qualcosa? Niente affatto. [48] Ed allora che cosa si applaude? La lana che imita le viole con veleno tarentino. — Poi rivolgendosi a Farnese continuò: — Mio Dio, ora non si applaude più alla lana che imita le viole, ma è certo che le gambe ed i fianchi di un'attrice hanno un'enorme importanza nella riuscita di un'opera d'arte.
Beatrice ascoltava sorridendo quei discorsi uditi tante volte! Talvolta qualche parola di suo marito la riconduceva col pensiero a Claudina Rosiers. Ella non era veramente gelosa di costei, ma sospettava sempre della castità delle visite che Farnese faceva in palcoscenico. Lo amava molto e temeva quelle donne estranee che avevano per lui i fascini e gl'inganni delle ignote. Tuttavia non aveva mai espresso a Giuliano quei suoi timori per un sentimento misto di orgoglio e di rispetto: orgoglio perchè non voleva ammettere la possibilità che suo marito potesse anteporle un'altra donna qualunque; rispetto perchè non voleva stimarlo capace di un tradimento o di una calcolatrice commedia di affettuosità e di devozione verso di lei. Nè Giuliano aveva mai pensato che sua moglie potesse sospettare e soffrire per la sua vita fuori di casa, che era tanta e così turbinosa. Egli traversava l'esistenza con una certa noncuranza, occasionata anche dal fatto ch'egli non reputava tradimenti e colpe quelle sue brevi cadute senza conseguenze sul terreno sdrucciolevole della galanteria facile ed interessata. Così che, riparata alla meglio la frase imprudente del piccolo Luca, egli, non pensando [49] che ciò potesse procurare a Beatrice preoccupazioni moleste, seguitava a parlare della signorina Rosiers con entusiasmo trascendentale. La donna taceva; così che, quando Loredano dimandò se l'attrice esaltata era bella e se era pericolosa per la fedeltà di Giuliano, ella levò sùbito il viso incontro al marito. E stupita che Loredano avesse pronunziato, con la sua ultima domanda, le parole che le si agitavano nella mente, disse, osservando l'impressione che le sue frasi esercitavano sul volto del marito:
— La signorina Rosiers? È veramente bella, ma dicono anche che sia onesta. Sebbene queste assicurazioni sieno il più delle volte erronee, pure ciò mi tranquillizza molto sul conto di Giuliano. Del resto, s'egli penserà diversamente non avrà che a dirmelo ed io prenderò una strada diversa per dignità mia, per mia pace e per lasciarlo tranquillo. Ma tutte queste sono sciocchezze, — concluse ridendo e prendendo la mano del marito — grandi sciocchezze e non vi è nulla di nulla! Non è vero, Giuliano?
Al primo momento di quella uscita inattesa, e mentre Beatrice trasaliva fin nelle più intime fibre per l'ansia di cogliere un'espressione sincera nella risposta di suo marito, questi non si rese subito conto di quel che potesse significare quel discorso; ma poi, prendendo tempo col raccontare ciò che si diceva su l'onestà della Rosiers, potè convincersi che le parole di Beatrice erano quelle di una donna che vuol convincere e rassicurare [50] prima di tutti, sè stessa; intuì, perciò, che bisognava usar prudenza, non per aver agio maggiore nelle sue relazioni, ma per evitare dissidii famigliari e laceranti preoccupazioni a sua moglie; così che, ritrovato il suo sangue freddo, giocò di abilità e di prudenza conchiudendo col dire:
— È appunto per questa sua onestà che tu puoi essere tranquilla su Claudina Rosiers a mio riguardo. Ella cerca un marito e non un amante, un nome e non uno scandalo qualunque. — Poi subitamente e ridendo per aggiungere colore di verità alla sua indifferenza, disse ancòra: — Vuoi esserle presentato, Leonardo? Chi sa che non possiate amalgamarvi.....
I bimbi si erano già levati da tavola e, dopo una debole risata di Loredano, un silenzio imbarazzante si era fatto intorno alla mensa. Al centro di questa, in un gran parterre d'argento cesellato, era una quantità enorme di violette di Parma, la cui seta oscura era interrotta dal velluto di qualche rosa gialla. Farnese aveva ripreso a parlare con molta gaiezza, lieto per quell'ambiente intimo e raccolto; e si compiaceva per le argenterie e le biancherie che splendevano e biancheggiavano ancòra più sotto la bruna ombra di quel tappeto di violette e di rose. Beatrice prendeva dal vaso alcune di quelle violette e le sfogliava lentamente, fogliolina a fogliolina, mentre il marito aveva ripreso a sviluppare le sue idee sul teatro.
— Una commedia, egli diceva, è, come affermava Balzac, l'opera più facile e la più difficile per lo [51] spirito umano: è un giocattolo di Norimberga od una statua immortale, è un pulcinella o una Venere... Dimmi piuttosto che è necessario pel teatro un ingegno speciale, se non un grande ingegno. Prova ne sia lo stesso Balzac, il quale chiamando melodrammi miserabili le creazioni di Hugo, non è mai riuscito a finire quella sua commedia in cinque atti, Joseph Proudhomme, tante volte e così minutamente annunziata alla sua contessa Hanska! E non si può negare che nei suoi romanzi Balzac mostrasse pel teatro tutte le attitudini desiderabili!
Mentre continuava in questi discorsi, osservando la moglie, come un altro si sarebbe detto: «Non sospetta, e del resto non ve ne sarebbe alcuna ragione» egli si diceva: «Bisogna farle smarrire le tracce per qualunque evenienza». Sotto le sue apparenze noncuranti e non ostante le sue continue fanfaronate, lo scrittore aveva la qualità principale della prudenza: la riflessione. A traverso le futilità di alcuni suoi discorsi, per esempio, si poteva scorgere la trama di un suo disegno dei più serii. In ogni occasione della sua vita egli si era conservata aperta una via d'uscita, aveva tutelata una possibile ritirata decorosa. Giammai egli si era trovato in condizioni diverse da quelle che aveva preparato egli stesso. Tutte quelle parole ch'egli pronunziava, sempre con una gaiezza spensierata o fanfaronesca, erano prima state lungamente pesate, valutate, discusse. In somma, nella vita, per non essere sorpreso inopportunamente, egli recitava [52] una parte che egli stesso si era scritta e che aveva a lungo meditata e studiata. Così che, al momento in cui il domestico mesceva la spuma candida dell'extra-dry nelle esili coppe di cristallo e quelle coppe erano levate per augurare fortuna alla nuova commedia sua, egli diceva con la più semplice ed indifferente aria di questo mondo:
— A proposito di Claudina Rosiers posso dirvi sotto ogni riserva, però, che si mormora tra le quinte di un progetto di matrimonio fra Claudina e Lorenzo Gray. Quello che so di certo è che l'attrice è molto tenera per il suo patito. Anche oggi, dopo la prova, sono usciti insieme dal teatro, Gray l'ha accompagnata a casa e mi dicono le sue amiche che di solito egli sale e vi resta. D'altra parte, non sarebbe un cattivo affare per la Rosiers: Gray è un buon attore, ben pagato, di sicuro avvenire, è un bel giovine, un bravo figliuolo e niente affatto geloso! — Poi, come gli venne da ridere, pensando a quella sua ultima affermazione a proposito di quell'Otello in cravatta bianca che era Gray, cercò di spiegare la sua improvvisa ilarità, dicendo: — Tutto andrebbe bene. Mi dispiacerebbe solo per Leonardo che non potrebbe più amalgamarsi.....
Il risultato di quel contegno non si fece attendere. Al levarsi di tavola, Beatrice prese il braccio di lui e lo strinse al seno con un gesto pieno di confidenza e di affettuosità. E nella conversazione [53] che seguì nel salotto, dopo che i bambini furono condotti via dalla Miss, trovò modo di essere così gentile, così amabile, così affascinante che in un momento ch'egli era uscito, Loredano disse alla sorella:
— Egli ti ama sempre molto. Puoi essere felice!
— Oh sì, rispose Beatrice, non potrebbe essere più buono e più mio.
— E tu avevi dei sospetti su quella Claudina Rosiers? dimandava il fratello.
— Già, scioccamente, rispose Beatrice. Ma ora sono tutti dissipati e la scioccherella fa ammenda.
La povera donna non avrebbe mai sospettato che suo marito fosse uscito dal salotto, appunto alla ricerca di un pretesto plausibile per andar fuori e recarsi da Claudina. A poco a poco, nella serata, il fascino dell'attrice lo aveva ripreso e gli era sembrato stupido interdirsi per quella sera il piacere spirituale che gli procurava la vicinanza dell'attrice. Uscito dal salotto, si era recato nel suo gabinetto da lavoro ed aveva cercato nel cassetto della sua corrispondenza le lettere, i bigliettini ed i brevi telegrammi di Claudina. Aveva scelto un bigliettino dell'attrice, ricevuto molte sere innanzi, ma senza data, bigliettino in cui l'attrice lo pregava di passare prima della mezzanotte dal teatro, per un affare urgente riguardo alla messa in scena della sua nuova commedia. Farnese prese quel biglietto e mandò il domestico in cerca della sua corrispondenza serale. Quando l'ebbe, vi mise in [54] mezzo la lettera di Claudina e rientrò nel salotto. Mentre Loredano parlava a Beatrice del suo ultimo viaggio nelle Fiandre, Farnese si era seduto in un angolo del salotto per aprire e scorrere quella ventina di lettere e di giornali. Giunto alla lettera di Claudina, aveva fatto con un suo coltellino d'oro il gesto di tagliare l'orlo della busta e, scorse appena poche righe, con un gesto d'impazienza aveva detto:
— Nè pure stasera posso restare tranquillo. Ecco qua la Rosiers che mi manda a chiamare per un affare urgente.
Ed aveva tesa la lettera. Quelle parole erano state pronunziate con tale sincero accento di ira e di fastidio, che Beatrice aveva mormorato un «Povero Giuliano!» che, avendo fatto sorridere finemente Loredano, aveva procurato a Farnese una puntura di rimorso per la commedia indegna da lui recitata. Tuttavia seguitò a recitarla; e appunto Beatrice dovette pregarlo di recarsi al teatro, poichè l'affare poteva essere veramente urgente e la sua presenza necessaria. Egli osservava intanto, con compiacenza, che il suo strattagemma non aveva destato alcun sospetto in sua moglie; volle però ribadire quella sua fiducia con un ultimo colpo di azzardo, dicendo a suo cognato:
— Loredano, vieni anche tu! Ti presenterò a Claudina e vedremo se vi si potrà davvero amalgamare.
Egli aveva trascorso un minuto di ansia, prima che Loredano avesse rifiutato l'invito, pretestando [55] il lungo viaggio fatto e la notte vegliata. Ma, mentre Farnese infilava la pelliccia e stava per prendere congedo, Beatrice insistette presso il fratello perchè si recasse anche lui al Teatro Nazionale. Farnese capì che Beatrice desiderava segretamente che Leonardo l'accompagnasse per essere più calma e sicura, e quella sua prudente riflessione lo indusse ad insistere scherzosamente con Leonardo, a fine di mostrare come la sua visita all'attrice non avesse un secondo fine da nascondere:
— Vieni, egli insistette, t'assicuro che l'amalgama è invitante. Il metallo è delizioso!
— Ma il mercurio, rispose Loredano accennando sè stesso, è così gelato stasera, che l'amalgama sarebbe chimicamente impossibile.
Scampato dal pericolo Farnese, si guardò bene dall'insistere ancora, e, salutando i due, ebbe una sorpresa quasi dolorosa nel leggere sul pallido volto di sua moglie tanta amorosa confidenza.
[56]
«Il mio cuore» — si diceva poco più tardi Farnese mentre la carrozza chiusa correva lungo la splendente via Nazionale verso il civettuolo teatro — «è come una di quelle famose scatolette cinesi che ne contengono successivamente altre cinque o sei, sempre più piccole, l'una incastrata nell'altra. Il mio amore per Beatrice, che tuttavia è indiscutibile, mi permette, per esempio, di recitare commedie come quella che ho recitato poc'anzi per potere andare da Claudina Rosiers. Nella scatoletta successiva vi è il rimorso per l'inganno ed il desiderio di restar con Beatrice; ma in quella incastratavi dentro trovo invece il desiderio di riveder Claudina. Così sono sicuro di trovarne dentro a questa, ritornando dal teatro, un'altra che conterrà una coerentissima noia ed il pentimento per l'inutilità di ciò che ho fatto stasera... e nuove lotte fra il rimorso e il desiderio, fra la ragione e l'impulso. Ah, che cosa ridicola!» Ma tutta questa saggia analisi non gli impediva di avere il cuore preso da una gioia quasi infantile e che si rivelava in gesti allegri e numerosi, quanto più la carrozza s'avvicinava alla bianca facciata dell'elegante teatro. «Io invento le favole per giustificare a mia moglie la mia condotta» — egli aggiungeva, in un altro momento di rimorso — «e [57] poi, quando vedo ch'ella mi presta fede e soffoca in mio onore ogni minimo sospetto, faccio il viso di un Trissottino che ascolti lodare Vadio. Ancòra un'altro trionfo della coerenza!» Osservazione che non gli impediva, appena disceso innanzi al grande scalone di marmo del teatro, di domandare ad un impiegato, e con una mal dissimulata ansietà nella voce, se Claudina Rosiers era in scena. Avuta una risposta affermativa, egli salì un po' contrariato le scale, guardò la sala dal cristallo ovale della porta della platea: vide Claudina in scena, vide i suoi gesti ma non ne udì le parole, e l'automaticità di quei gesti senza parole lo fece sorridere mentre, percorrendo il corridoio del primo ordine di palchi, arrivava al palco di proscenio che è quasi su la ribalta e bussava su la piccola porta col pomo di cristallo del suo bastone per farsi aprire dal palchettaio. Appena entrato, guardò la sala, rispose a cinque o sei saluti direttigli dai palchi o dalle poltrone, ma si rivolse subito alla scena, poichè La visita di nozze era giunta al punto in cui, Cygneroi uscito, la povera donna prorompe, accompagnando il gesto del fazzoletto, in quel «Pouah!» più eloquente di cento parole, quel grido che viene dall'anima e dalla coscienza in rivolta, quel grido che riassume, a quel punto ed in quel senso, tutto il disprezzo di una grande miseria umana. Una salva di applausi aveva tenuto dietro a quel «Pouah!» detto da Claudina Rosiers con violenza ed efficacia meravigliose. Mentre la commedia volgeva rapidamente verso la malinconica [58] fine, Farnese seguitava ad osservare la sala dal fondo del palco, dove s'era rifugiato per non essere visto dall'attrice e darle d'improvviso in palcoscenico il piacere della sua visita inattesa. E non appena il sipario cominciò a cadere fra gli applausi, lo scrittore uscì dal palco, dirigendosi verso la porta delle scene: ma per arrivare a quella porta, cui egli si avviava in fretta a fine di giungere da Claudina prima che gli importuni l'avessero avvicinata, lo scrittore dovette traversare il grande foyer del primo piano risplendente di marmi, di specchi e di luce elettrica. Aveva appena schivato un gruppo di giornalisti, quando una mano si posò su la sua spalla e una voce lo chiamò per nome:
— Ah, siete voi, Filangieri? disse lo scrittore volgendosi e riconoscendo l'uomo che l'aveva salutato. Come mai da queste parti? Non più alle ballerine si limita la vostra caccia serale, ma si estende anche alle commedianti? I miei complimenti!
— Pardon, pardon, rispose Filangieri con una pronunzia che marcava l'erre e non prendendo la mano che Farnese gli tendeva per congedarsi. Io non ho mai limitato le mie cacce, come dite voi, alle ballerine od alle commedianti; mio Dio, fra le starne e le quaglie la differenza non è molta..... Ma ora vengo qui perchè quella Claudina Rosiers è veramente graziosa e mi dicono anche che sia molto, dirò così, assediabile... Che ne sapete voi? voi, autore drammatico?
[59]
Farnese dovette faticare a vincere la tentazione che gli era venuta di picchiare sul cappello luccicante del fatuo bellimbusto. Cercò di rispondergli a dovere, ma Filangieri aveva già cambiato discorso e gli domandava con falso interesse:
— E voi che fate? Lavorate? Lavorate? A che, se si può sapere? È molto tempo che non abbiamo più nulla di vostro! Sarete crudele per molto tempo ancora?
— Non credo, rispose Farnese, osservando la faccia glabra e il colorito rossastro e la figura tozza e grossa dell'aristocratico viveur, poichè da quindici giorni tutti i giornali annunziano nelle loro cronache la mia nuova commedia che andrà in scena qui fra tre o quattro giorni. Buona sera.
E, stretta la mano dell'elegante, si allontanò per rivoltarsi poi a vedere il naso lungo fatto dal suo interlocutore a quella inattesa risposta che l'aveva lasciato male. Un po' infastidito per il ritardo, lo scrittore arrivò al palcoscenico, traversò la scena già pronta per il nuovo atto, passò in mezzo alla folla dei comici senza fermarsi con nessuno, arrivò al camerino di Claudina, bussò discretamente alla porta col pomo di cristallo del suo bastone e, mentre un'indifferente voce femminile rispondeva «avanti», egli entrò. Ma quale non fu la sua delusione nel trovare Claudina circondata da quattro abiti neri, che esponevano in quel camerino d'attrice ed intorno a quella donna bella la loro imbecillità e la loro presunzione! Chiunque avrebbe potuto leggere sul volto di Claudina [60] un'eguale ed intensa espressione di fastidio, il cui significato, dopo l'ingresso di Farnese, era evidentissimo e chiunque avrebbe compreso che il meglio da fare era ritirarsi e lasciar libera la piazza. Non certo i quattro visitatori capirono questo, pur avendo osservato quell'espressione di contrattempo disegnarsi sul volto dell'attrice. Essi erano quattro purissimi rappresentanti di quella speciale gioventù che passa l'esistenza, consentita a loro oziosa dalle eredità famigliari, tra le sale dei circoli ed i bars equivoci, le orizzontali ed i bookmakers. Essi odiano i salotti perchè il loro spirito grossolano, la loro ignoranza presuntuosa e le loro attitudini equivoche ve li fanno trovare a disagio. Ogni sera, dalle otto alle tre di notte, si incontra ovunque la loro marsina perfetta ed il loro monocolo inglese, ogni sera espongono la loro bestialità e la loro volgarità. Ed il più triste è questo: che il più delle volte questi bei campioni hanno i nomi più illustri dell'aristocrazia europea e su ciascuno di essi, si può mettere, come faceva Farnese su quei quattro, un nome venerato di papa, di cardinale o di guerriero e su la loro carta da visita — che lasciano alle più volgari donne galanti con due righe d'invito o di scusa — hanno gli stemmi più immacolati e gloriosi. Farnese pensava questo, guardando quei quattro, uno dei quali era un conte di Fontanerose, il cui trisavolo era stato uno dei più illustri generali savoiardi, ed ora il giovane conte era celebre fra i suoi camerati per le sue relazioni ridicole con una orizzontale quarantenne; [61] un altro, un Sammartino, aveva il padre ministro fra i più stimati e la sua famiglia era fra le più chiare per opere d'ingegno e di spada — mentre il giovane rampollo era divenuto celebre per aver giuocato in una notte di baccarat un suo palazzo del valore di cinquecento mila lire; il terzo, un giovine imberbe di venti anni ma già logoro e vizzo, un Morosini, aveva gli avi fra i dogi ed i più eminenti personaggi della gloriosa Repubblica Veneta e si diceva che il giovinetto minacciasse la madre, quando la povera donna ricusava di dargli quel denaro, che egli portava a una comparsa da operette in compagnia della quale si ubbriacava di acquavite, tutte le sere, in un fetido bar di via Cavour; il quarto, infine, un tal Santacroce, ultimo avanzo di antichissima famiglia fiorentina, — che aveva avuto un avo paterno in Palestina a combattere nelle crociate a fianco di Goffredo di Buglione per la liberazione di Gerusalemme ed il cui nome è ricordato da Torquato Tasso nel suo poema come quello di uno eroe integerimmo — era già stato escluso da tre clubs milanesi e veneziani perchè sorpreso mentre barava al whist.
Ripensando la storia di quei quattro importuni, Farnese, che in altri momenti se ne sarebbe rattristato, sorrise di un amaro sorriso ironico. I quattro fantocci, che avevano teso con gravità ed estrema eleganza inglese la mano allo scrittore, ricominciavano a discorrere delle gambe di una danzatrice ungherese del caffè delle Varietà, delle [62] acconciature di una cantante dell'Olimpia, delle prossime corse a Tor di Quinto e delle probabilità di rivincita di Jenny o di Saut-de-terre, dell'ultima partita di Sammartino al Circolo del Remo, dell'abilità del giovane Morosini a confezionare i cocktails americani. Farnese non nascondeva il suo fastidio, mentre Claudina tentava di fargli capire come ella fosse annoiata dalla presenza di quei quattro bellimbusti e, ad un dato momento, avvicinatosi all'attrice col pretesto di prendere una parte manoscritta che era sul tavolo, egli le disse nell'orecchio: «Me ne vado.» Allora l'attrice si levò e spinse fuori dal camerino i quattro bellimbusti, che si erano anch'essi levati con lei, dicendo loro:
— Miei cari signori, perdonatemi, ma io devo vestirmi e se la vostra compagnia è piacevole, io devo ancora cenare.
Uno stupido gridò:
— Venite a cena con noi. Ci divertirete.
— Verrei, rispose l'attrice dalla porta socchiusa, se voi aveste, per un caso miracoloso, la medesima possibilità di divertir me!
Quello dei quattro che aveva più spirito, Santacroce, mormorò inchinandosi alla porta del camerino della commediante:
— Toccati!
Ma gli altri protestarono perchè Farnese era rimasto dentro. Santacroce mormorò:
— I vantaggi degli autori!
Poi, non avendo avuta alcuna risposta, i quattro si allontanarono fra le quinte, mormorandosi l'un [63] l'altro e con grande convinzione: «È lui l'amante, è lui l'amante!» alludendo allo scrittore rimasto nel camerino. Intanto Farnese aiutava l'attrice ad infilare una grande redingote di foggia maschile e di color bleu e le tendeva la piccola toque di velluto celeste. Claudina e Farnese rividero i quattro bellimbusti, poco più tardi, fermi innanzi alla porta del teatro per assistere all'uscita delle signore. I quattro fecero, per essere osservati, una grande scappellata a Claudina, nel momento in cui l'attrice aiutata dallo scrittore saliva nella carrozza chiusa di lui. La carrozza partì subito per la oscura via della Pilotta. Lo scrittore aveva presa la mano all'attrice e le sfilava il guanto, mentre ella gli offriva di salir da lei a bere una tazza di buon thè autenticamente russo, per riscaldarsi un poco. L'attrice tacque per qualche minuto, poi cominciò a ritirare la mano; e Farnese chinandosi verso di lei potè vedere, al gran chiarore argenteo dei riflettori elettrici della Fontana di Trevi, due piccole lacrime brillare e gonfiarsi nell'intercilio della graziosa donna. Tacque anch'egli e tale era la lotta che si svolgeva in lui, che non trattenne nemmeno la mano della compagna, che sempre più si discioglieva dalla sua stretta amorosa. Ei sentiva rifiorire dentro la sua anima tutti i buoni sentimenti per Beatrice, pensò ch'ella lo aspettava forse, fiduciosa, in quel momento in cui egli stava per tradirla. Questo malessere spirituale cresceva tanto, minuto per minuto, ch'egli non analizzava nemmeno i sentimenti che doveva provare l'attrice per piangere, per liberare [64] la sua piccola mano dalla stretta, per rincantucciarsi, come faceva, nell'angolo della vettura. Così quando, in piazza di Spagna, furono discesi innanzi alla casa di Claudina ed ebbero rimandata la carrozza, si guardarono in volto con una muta interrogazione. L'attrice, aperta la porta, aveva acceso una minuscola candela per salire le scale; e, come lo scrittore entrava sotto l'andito del portone per seguirla, secondo ciò che era stato stabilito al loro salire in carrozza, ella lo allontanò con la mano e con voce tremante lo pregò di considerare come non avvenuto il suo invito e di lasciarla sola. Farnese, dopo un primo momento di insistenza e di violenza — momento in cui il solo desiderio aveva tentato di imporsi — ad una seconda preghiera dell'attrice si era allontanato, baciandole solo la mano; e, poichè Claudina da dentro aveva richiuso il pesante portone, egli si era trovato solo, alla tramontana, sotto il brivido lungo e fremente delle stelle, senza conscienza di ciò che era passato in quella mezz'ora nelle loro due anime.
[65]
Alla luce pallida che filtrava a traverso i vetri colorati dell'alta finestra, seduto ad una grande tavola di noce il cui enorme piatto intagliato era sorretto dalle braccia muscolose di quattro giovani fauni, Farnese lavorava. A volte lacerava iroso il foglietto che scriveva per cominciarne un altro lentamente e tranquillamente, e, quando sollevava il volto dai fogli per pensare con più raccoglimento, i suoi occhi si riposavano nella intimità e nell'eleganza di quel gabinetto da lavoro, dove la vera anima ed il vero gusto dello scrittore si rivelavano. Dietro la poltrona in marrocchino verde su cui egli era seduto, un arazzo copriva buona parte della parete, un arazzo dov'era riprodotta quella magnifica Allegoria della Primavera di Sandro Botticelli, ove le ignude e primaverilmente fiorite danzatrici sollevano con una grazia così melanconica il loro viso biondo animato da un sorriso enigmatico, misto di amarezza e di sogno. Al termine dell'arazzo era il busto di Farnese scolpito da Filippo Cifariello, il quale aveva saputo trasfondere in quel marmo tutta la complicata psicologia dell'artista. Il busto era eretto su di uno zoccolo drappeggiato da un damasco rosso e questo damasco s'innalzava poi per la parete, ov'era fissato da piccoli piatti di Capodimonte, fino ad un vecchio divano a spalliera dritta, ricoperto da una [66] antica stoffa ecclesiastica. Dietro il divano, situato in angolo, era posto su di un altro zoccolo drappeggiato un busto in bronzo, una Mystica di Francesco Jerace. Una svelta biblioteca di noce intagliata correva lungo tutta la parete prospiciente alla finestra e formava angolo con un'altra che giungeva fino alla porta della stanza. In essa erano pigiati i libri più svariati, molti lussuosamente rilegati, altri sotto copertine di carta del Giappone. Da Eschilo e da Omero, tutti gli artisti passavano sotto gli occhi dell'osservatore, fino agli ultimi prodotti della letteratura modernissima, fino ai più forsennati simbolisti, fino ai più fastidiosi ibseniani. Un'altra piccola biblioteca era in un angolo, presso la tavola, a portata di mano dello scrittore; e vi si affollavano i suoi libri prediletti, la Manon Lescaut dell'abate Prévost, l'Adolphe di Benjamin Constant, Les liaisons dangereuses di Laclos, il teatro di Marivaux ed alcune commedie di Musset, tutte le opere di Stendhal, molti volumi di Balzac, le opere di Taine, i libri di Bourget e qualche altro. E fra i poeti, le Odi di Orazio, i versi di Catullo, le Canzoni a selva di Lorenzo de' Medici e fra i moderni, Baudelaire, Gautier, Edgar Poe e Verlaine. Alle pareti erano non pochi quadri, tra i migliori e di un gusto modernissimo. Intorno al ritratto di Farnese, meraviglioso di vivacità, eseguito da Antonio Mancini, erano le opere più discordanti e più delicate: un Motivo orientale di Marius de Maria, una campagna fiorita di rosee figure di donna di Cesare Laurenti, un Pierrot ed una Pierrette di Eugenio Blaas, quattro acqueforti [67] di Félicien Rops ed alcune litografie di Odilon Redon; poi, oltre un suggestivo Simbolo di primavera di Walter Crane, tre quadri di quei potenti pittori scozzesi che lo scrittore prediligeva: un paesaggio lunare, un'ossessione di argento, di Macaulay Stevenson, una bimba in bleu di Francis Henry Newbery ed un Mare d'argento di Tom Robertson; in un altro angolo, sopra un piccolo arazzo, era riprodotto un magnifico angiolo di Melozzo da Forlì. I mobili più varî si affollavano nella stanza: accanto ai mobili del più puro stile Luigi XIII scolpiti preziosamente, erano mobili prettamente inglesi e divani e poltrone placidi e comodi, ricoperti di stoffa liberty. Ma dove si rivelava il gusto strano e complicato dello scrittore era nell'anacronismo originale delle consolidi, dei bahuts antichi con piccoli acquarelli incastrati, e dei piccoli tavolini di Bull, ricoperti di ninnoli, di statuette, di gingilli, di ritratti, delle curiosità più autentiche, dalle vecchie lacche chinesi ai minuti oggetti d'argento, dalle bonboniere antiche alle figurine di Saxe, dai curiosi bronzi cinesi raffiguranti bestie favolose ai fragili ninnoli di Sévres. Un leggio sostenuto dalle braccia di due negri invitava, presso la finestra, all'igienico lavoro in piedi. Un largo spazio, al centro della stanza, permetteva allo scrittore di muoversi durante le ribellioni febbrili dell'ispirazione. Sul caminetto, uno specchio oblungo di Murano, un po' verdognolo per il tempo, rifletteva le prime rose dell'anno, poste nei piccoli vasi di cristallo dalle mani affettuose di una dolce donna.
[68]
Lo scrittore correggeva una delle scene della Chimera la cui prima rappresentazione doveva aver luogo l'indomani. L'ispirazione recalcitrava; ma, dopo aver cozzato contro uno scoglio più grande con un urto decisivo, l'artista ebbe il sopravvento e l'ispirazione fluì limpida e facile, come l'acqua di un ruscello ombroso. Terminata quella scena, Farnese avrebbe dovuto correggerne un'altra ancòra del primo atto e tentò, ma invano, poichè la limpida vena della fantasia s'era arrestata, d'un tratto. Egli gittò via la penna, picchiandola sul tavolo con uno di quei gesti irosi ch'egli aveva quando al suo pensiero non corrispondeva più, armoniosa interprete, la parola. S'alzò sempre più agitato, camminò in fretta per la stanza per calmare i suoi nervi:
— È inutile pensarci, si trovò a dire ad alta voce. Per oggi è finita. L'incanto è rotto. Che mestiere curioso e stupido è mai il nostro! Mestiere di gente il cui ingegno non incede se non caricato da un'eccitazione nervosa, come un orologio da una molla. E quando la molla si ferma, tac, voi non avete modo di rimetterla in movimento e dovete aspettare i beneplaciti del caso. Ecco perchè son tanto facili e tanto difficili nel tempo stesso i capolavori. Scommetto che Shakespeare non ha sofferto un'ora di scoraggiamento o di rilassatezza scrivendo Amleto o la Tempesta! E Molière ha scritto fra una rappresentazione e l'altra di quelle buffonate che erano l'Impromptu de Versailles e il Medecin malgrè lui, ha scritto [69] in poche ore, per la sua compagnia di commedianti quei capolavori che si chiamano Tartuffe e Misantrope. Gli sono costati più sforzo di lavoro che non quelle buffonate? No. Solamente queste volte il genio ha squillato. E Balzac non ha scarabocchiato in poche notti, per pagare i suoi creditori, César Birotteau? E ci si deve prender tutto questo affanno per creare queste chiacchiere, frutto della vostra sofferenza, che il primo damerino blasè può fischiarvi tranquillamente! Ah, sì, Loredano ha ragione, in fondo..... Al diavolo!
E con un gesto d'ira afferrò sul tavolo un mucchio di foglietti, lo lanciò verso il soffitto dipinto in un curioso stile bizantino. I foglietti caddero, sfarfallando, ai quattro angoli della stanza, su i mobili e su le stoffe. Farnese vide una fotografia per terra, la raccolse:
— Ah, il ritratto di Claudina! Ecco un incontro propizio che varrà a dare al mio pensiero un corso differente, se non migliore, in quest'ora di spleen. Claudina! Due giorni che non la vedo e mi pare un mese..... Del resto, sono stato uno sciocco ad impormi quest'assenza di due giorni..... A che prò? Oramai, ho deciso di lasciarmi andare con la corrente, senza ribellioni, senza sforzi..... Che sono questi incontri fatali, questi amori improvvisi ed irresistibili, se non la vita, il torrente torbido e vorticoso della vita? E chi cozzerà risolutamente e vittoriosamente con la vita? E quale petto potrà opporsi e resistere all'onda violenta di quel torrente? Ah, chiacchiere! In conclusione ho perduto [70] due giorni, ma poco male, poichè ella sta per venire.
Il domestico entrò, dopo aver bussato all'uscio:
— La signorina Rosiers chiede.....
Lo scrittore non attese nemmeno che il domestico avesse finito l'annunzio, corse raggiante nel salotto che precedeva il suo gabinetto da lavoro, prese Claudina per le mani e la trascinò nella sua stanza mentre ella gli sorrideva. Il domestico era sparito. Farnese, appena entrati, girò la chiave della porta, quasi inavvertitamente, tolse a Claudina la mantella di lontra, volle toglierle egli stesso dalla massa fulva dei capelli la piccola toque di velluto bleu. Claudina sorrideva sempre, senza parole. Ella era rimasta con un abito di lana marrone molto semplice, un abito tagliato in modo che disegnava meravigliosamente le curve del suo corpo snello di una possente vigorìa verginale. Lo scrittore le infilò due piccole rose alla cintura, la fece sedere sul divano, sedette vicino a lei:
— Sapete, Claudina, che sono quasi due giorni che non ci vediamo? Dall'altra sera, quando vi riaccompagnai a casa dal teatro..... — Poi aggiunse, spiando negli occhi l'anima dell'attrice: — Voi non vi siete addolorata molto per questa assenza!
— Questa è una vostra opinione personale, nè voi siete in grado di proclamarla giusta. Io, del resto, ho avuto il lavoro per distrarmi. Malgrado i pretesti dei vostri reumatismi, la commedia doveva esser provata. Gray, che per la sua gelosia per voi non farebbe oramai un gesto per salvarvi [71] da una morte sicura, non si è incaricato di nulla: ha continuato a recitare la sua parte di Otello, fra le quinte. Ho dovuto essere io direttore, autore, attrice e pubblico. Ma la messa in scena ha fatto un grande progresso mercè le fatiche della piccola Claudina, e domani potrete giudicare.
— Siete una santa! disse lo scrittore prendendole le mani e la guardò appassionatamente, ma non senza una leggera ironia. Rimasero entrambi con le mani serrate, a guardarsi negli occhi. Farnese si era fatto più dappresso all'amica, il suo volto cominciava a inchinarsi verso le fresche labbra di lei, quando l'attrice, sciogliendo le sue mani dalla stretta amorosa e seduttrice, s'alzò, fuggì al centro della stanza, dicendo:
— Mio caro autore, noi dobbiamo provare..... «S'io ben mi appongo» come dicevano gli eroi di quelle tragedie che studiavo al Conservatorio, voi dovete aver corretto due scene della vostra commedia ed io dovrei provarle, qui, con voi. Sono ai vostri ordini. Ho due ore di tempo, sono uscita adesso dal teatro e sino alle sei non vado a pranzo. Cominciamo? Voi mi darete la replica.
— Ecco qui, disse lo scrittore che si era avvicinato anche lui alla tavola ed investiva sempre la giovinetta d'uno sguardo cupido, veramente non ho potuto completare che una sola di quelle due scene. Non ero in vena, oggi......
— Già, quei benedetti reumatismi! interruppe ridendo Claudina.
— Perdonatemi e intanto, continuò lo scrittore, proviamo almeno questa......
[72]
Provarono, lungamente. Claudina viveva solo d'arte in quel momento. Aveva estratto dalla sua tasca il fascicolo manoscritto della parte e, ripetendola, vi apportava le modificazioni redatte dallo scrittore. Cominciava il crepuscolo, quando Farnese gettò sul tavolo il manoscritto ed esclamò:
— Ecco finito! Ritorniamo alla realtà.
Claudina sedette nuovamente sul divano, Farnese sedette su uno sgabello ai piedi di lei. Egli la fissava sempre negli occhi. Acceso dal desiderio, ebro di quel corpo vergine, egli spiava i bagliori di quelle pupille per scorgervene uno solo e repentino che fosse simile a quello che ardeva nelle sue, un bagliore di desiderio. Voleva cogliere subito quell'attimo fuggente, quel momento fatale in cui la donna, sempre ribelle all'ultima seduzione, sarebbe venuta a lui, al suo desiderio, al suo amore, mite e docile come una vittima, come una schiava. Ma, finora, nelle pupille di Claudina s'adunava solamente una grande tristezza, la tristezza, pensava Giuliano, per il fiore ch'ella si sentiva in procinto di perdere. Intanto il desiderio, l'amore di quella verginità urgevano quell'uomo che, con parole rotte, tremanti, vaghe, cercava d'esprimere a Claudina il suo sentimento preciso. Erano cadute le bende che gli nascondevano la vista di quel portento primaverile. Lo scrupolo aveva oramai lasciato il posto ad una placida teoria di fatalità. Egli si ripeteva [73] ch'era inutile contrapporre al desiderio di Claudina, la visione pura di Beatrice, poichè quell'abbraccio spirituale e materiale che quella verginità e quel desiderio preparavano inconsapevolmente, doveva avvenire; e frapporre al suo compimento imagini dolorose, fantasmi di rimorso, pensieri e scrupoli saggi, non significava arrestare la corrente che doveva trascinarlo, ma era piuttosto un aumentarla, come un torrente che abbia incontrato un masso enorme che ne interrompa la corsa, valicatolo, precipita di nuovo con centuplicata veemenza.
— Claudina, Claudina, egli diceva, io vi voglio bene. Sento per voi una tenerezza senza confine, una tenerezza che mi fa serrare il cuore, quando io vedo passare nei vostri occhi un'ombra di tristezza. So anche che voi mi amate, so anche che voi sentite per me ciò che non avete sentito per altri. Io sento che la vostra anima sta per ischiudersi al bacio di un'altra anima..... Il vostro atto semplice e sincero sarebbe di chinarvi verso di me, senza riluttanza e senza incertezza, per accogliere l'amore che sale dall'anima mia verso di voi. Ma voi siete buona quanto siete bella, Claudina: per questa vostra bontà l'imagine di una triste donna che soffrirebbe del nostro amore vi traversa il pensiero, arresta e sacrifica la vostra passione... Voi mi perdonate se chiamo passione ciò che sentite per me?... Non vi parrò pretensioso e sciocco, n'è vero? Io vedo che voi mi cercate, mi prediligete: vi so troppo buona e troppo onesta per credere ad una civetteria o ad un amoretto [74] passeggero. Voi mi amate. Io vi amo. Si realizza così il vostro sogno di essere amata da un artista e di amarlo. Ecco giunto per voi quel quarto d'ora di felicità, cui tutti presto o tardi hanno diritto, come mi dicevate qualche giorno fa a teatro. Vi ricordate? Mi diceste che il vostro sogno era quello d'essere amata da un artista, per completarlo, essere cosa sua come lui sarebbe cosa vostra. Ed aggiungeste: «Questo ancòra non è. Sarà? Non sarà? quien sabe?» Ed ecco: questo è, questo sogno s'avvera perchè io vi amo, perchè io vi amo appassionatamente, perchè ho bisogno di voi come dell'aria, perchè la vostra lontananza mi è insopportabile, è per me come una morte nella vita. Voi mi amerete, Claudina, voi mi amerete sempre, io vi amerò sempre, io vi amerò per tutta la vita.... Per sempre! Lo sapete, lo sapete che v'amo e che vi amerò tanto? Tu lo sai, tu lo senti, Claudina?
Egli s'inebriava con le sue stesse parole e carezzava convulsamente la donna, innanzi alla quale era in ginocchio; continuò a lungo a celebrare quell'offertorio d'amore; poi il suo desiderio intuonò le sue litanie di passione. Claudina si lasciava invadere da un molle senso di abbandono, alcune frasi dell'uomo che invocava facevan trasalire il suo cuore o palpitare i suoi nervi, come minacce o come turbini. La sua verginità vacillava. Ella era, a poco a poco, conquisa dalle visioni di voluttà che l'uomo suscitava nella sua fantasia febbricitante. Le carezze di lui diffondevano nell'animo femminile quella dolcezza fatta di stanchezza [75] e di desiderio, che sollecitava la resa gloriosa al richiamo di quella gagliarda fanfara d'amore ventenne. Egli sapeva toccare nel suo offertorio amoroso le fibre più intime dell'amata e nel naufragio del pensiero, della coscienza, della riflessione di lei, solo la giovinezza e la passione restavano, mentre la fanfara della voluttà lanciava più violenti i suoi squilli nel tumultuante sangue della vergine. L'ebrietà folle, minuto per minuto, aumentava. La riflessione cadeva, soffocata dalla rivelazione di un nuovo mondo inaccesso. Ed il sortilegio si compiva pel prodigio dei vent'anni ignari, vertiginosamente. La bocca già fioriva i suoi baci.
Ma il pensiero di Beatrice, la visione di quella triste donna, — visione che già l'aveva fatta piangere due sere prima, in carrozza — attraversando il suo combattuto pensiero, faceva resistere Claudina. D'altra parte la sua passione a volte la lasciava ragionare ed ella si diceva che l'amore di quell'uomo non poteva essere duraturo. Ad un tratto, Claudina liberò le sue mani da quelle di Giuliano, scoppiò in un pianto dirotto, dopo aver portato le dita, come una tutela, innanzi le sue pupille. E questa ultima resistenza, quest'ultimo grido disperato della ragione contro la vertigine, sollecitò la sua caduta, il trionfo dell'amore. Giuliano si era lanciato su lei e con le labbra le suggeva le lacrime sul ciglio con baci febbrili. La sinfonia dei baci discese alle guancie, alle labbra rosse, divenne solenne, violenta, rabbiosa, fu inno trionfale. La verginità si ribellava per l'ultima volta, sotto quei baci [76] all'ultima rinunzia, all'ineffabile consenso, fino a quando, Giuliano parlandole ancòra d'amore, ella smarrì ogni senso che non fosse quello dei baci su le labbra, s'avvinghiò ancòra lacrimante a Giuliano, l'attirò a sè, oramai vinta e perduta.
Poco tempo dopo, i due amanti si destarono dal letargo in cui erano caduti: Claudina corse ad una grande specchiera per riordinare i capelli e si trovò faccia a faccia con un ritratto di Beatrice, ch'ella già conosceva per averla vista qualche volta a teatro e per averla un giorno incontrata in quel gabinetto da lavoro dello scrittore. Ella rimase a lungo a contemplarla, immobile, con un'espressione di spasimo sul dolce volto. Le cinque suonarono al piccolo quadrante incastrato nel petto di un fauno di bronzo:
— È tardi; bisogna che io vada, disse Claudina. Guardò ancòra il ritratto, poi lo depose sul marmo e mormorò sconsolatamente: — Giuliano, Giuliano, che abbiamo mai fatto!
— Io ti amo, io ti amo, mormorò Giuliano, con una voce convulsa che Claudina non gli conosceva.
Egli era rimasto seduto sul divano, affranto da una tristezza senza confine. La forza di sollevarsi e di agire gli mancava, il suo pensiero si dibatteva tra le tenaglie di quel dolore infinito. Sentiva salire nel suo cuore un rimorso dilaniante, lo angustiava [77] il martirizzante pensiero che nessuna forza ormai poteva farlo tornare indietro di un'ora. Seguiva i movimenti di Claudina con lo sguardo atono, senza dire una parola, e negli occhi non vibrava più alcuna scintilla di quell'incendio che vi aveva divampato poco prima.
— Che abbiamo fatto, Giuliano! ripeteva Claudina, nella penombra.
La voce che le mormorava era così pallida e stanca in quella oscurità e la tristezza ne era così intensa, che quasi parvero quelle parole a Giuliano un rimprovero misterioso ed occulto.
— Io ti amo, ripetè egli per l'ultima volta, ma così fievolmente che Claudina non si ingannò sul significato di quella affermazione, che altro non era che il modo di sfuggire per un attimo ancòra al rimorso atroce che cominciava a stringere i loro due cuori.
Con inesorabile esattezza, Claudina cominciò la loro comune requisitoria.
— Noi abbiamo fatto tutto questo, ella disse, spinti dal più ignobile ardore. Questo ardore si è spento troppo presto e quante illusioni in così breve ora ha arso e come ci lascia ormai tristi e sconsolati. Il solo desiderio ci ha condotti ed il desiderio tradisce. Una povera anima è stata offesa da noi per questa allucinazione del momento e purtroppo è una macchia che nessuna forza umana potrà mai lavare. Il pentimento è sciocco, hanno detto. Non è sciocco, quando impone di non ricadere più nella colpa. E così il pentimento deve [78] parlarci, ora. Se quell'offesa noi non la possiamo cancellare, è nostro dovere di non rinnovarla. Noi non avremmo, come non abbiamo, alcuna giustificazione. Sola la vertigine di un minuto ci accusa e ci accascia. Il nostro primo bacio sarà stato anche l'ultimo. Voi ritornerete più dolce e più umile a quella che abbiamo offesa! Non è vero, Giuliano?
Tacque. Lo scrittore taceva sempre, ma un gesto del suo capo affermava. Innanzi a quella pronta rinunzia, innanzi a quella conferma di un uomo che diceva di averla presa fra le braccia senz'ombra d'amore, il dolore della verginità invano contaminata proruppe violento, disse parole smarrite:
— Io sola, disse fra l'altro Claudina, io sola rientro nella vita, sconfitta. Quel candore che avevo conservato con orgoglio geloso a traverso a tante lotte, a traverso i più volgari ed abili attentati, è caduto, ora, in pochi minuti, per un uomo che non mi ama, si è macchiato sotto il bacio di un uomo spinto a me dal solo desiderio. Ah, che miseria!
Il ribrezzo le serrò la gola. Giuliano mormorò:
— Perdonatemi!
Claudina s'era celato il volto con le mani, forse piangeva. L'amante si levò, s'appressò a lei:
— Ah, che sciocchezza ho pronunziato! egli disse con un amaro scoppio di risa che partiva dalle più intime convulsioni della sofferenza. Perdonatemi? che forse una donna perdona d'averle tolto ciò ch'ella ha di più sacro? Come vorrei, [79] Claudina, che quest'ora non fosse mai suonata! Lasciatemi, lasciatemi, non mi dite più nulla, poichè io so d'avere commesso un vero delitto e poichè questo è irreparabile!
La donna singhiozzava. Egli le asciugò gli occhi con la lieve battista del fazzoletto, l'aiutò ad infilare il mantello, le tese i guanti, il portabiglietti, un libro ch'ella aveva con sè. Com'ella fu pronta ad andarsene, si guardarono. Claudina non resse a quello sguardo e s'abbattè sul petto di Giuliano, nuovamente presa da uno scoppio di singulti. Egli non trovò una parola da pronunziare, lasciò libero corso a quelle lacrime che l'addoloravano più di ferite. Finalmente l'attrice si fece forza, tese la mano all'amante di un'ora, di un'unica ora. Questi l'attirò a sè, la baciò su la fronte, quasi religiosamente. Premette il campanello elettrico perchè l'accompagnassero. Le aprì la porta. Su la soglia, ella si volse:
— Noi ci dovremo rivedere. Saremo gli amici di prima. Il mio sogno solo sarà infranto. Ma, ve ne scongiuro, mai più una parola su ciò deve essere pronunziata fra noi.
Uscì. Giuliano la vide allontanarsi per la lunga fila di salotti, con un passo vacillante, preceduta dal domestico. Poi, scomparve. Lentamente egli si fece alla finestra, l'aprì. Un'onda d'aria gelata entrò fischiando. Vide Claudina ferma sul portone, in attesa di una carrozza scoperta che si avvicinava di corsa. Ella s'avviò alla carrozza arrestatasi innanzi alla casa. Giuliano corse ad un vaso di cristallo [80] che era su un tavolo, vi prese il gran mazzo di prime rose, lo lanciò nella carrozza al momento che Claudina vi si sedeva, così che i fiori le caddero sul grembo. Un cenno della mano rispose a quell'omaggio, ma egli non potè scorgere la luce di gratitudine che aveva rischiarato i begli occhi lacrimosi. La donna portò al volto il bel fascio di rose, vi tuffò la bocca, mentre la carrozza si allontanava fra il doppio tremolio delle due file di fanali a gas.
Lo scrittore richiuse la finestra, accese le piccole candele rosee di un candelabro di bronzo. Poi tornò alla finestra, applicò ai vetri gelati la sua fronte che ardeva. Rimase a lungo così, attonito, senza pensiero. Poi si avviò alla biblioteca, prese il primo libro che gli venne alla mano, cadde su una poltrona e cominciò a leggere; ma le lettere danzavano innanzi alle sue pupille una ridda furiosa ed i suoi occhi scorrevano automaticamente le linee e le pagine, senza che il suo cervello percepisse alcuna di quelle parole che le pupille leggevano.
Quale espiazione maggiore per la caduta poco prima leggermente commessa, che veder rientrare calma e gaia, piena di confidenza e di tenerezza sua moglie, l'offesa, accompagnata dai suoi due bambini incappucciati di velluto turchino, biondi biondi e così giocondi? Mentre egli leggeva, la [81] moglie era entrata nella stanza in punta di piedi, s'era chinata tacitamente su lui ed aveva ricoperto di baci appassionati il suo volto. I bimbi erano accorsi poco dopo sgambettando e si erano aggrappati alle spalle del padre, afferrandogli i baffi o la barba, pizzicandogli le mani. Giuliano, sotto quell'affettuoso assalto, aveva sentito gonfiarsi dentro la sua anima il disgusto violento di sè stesso. I baci semplici di sua moglie gli avevano fatto più male che rimproveri; essi lo avevano avvilito più che un insulto e, debilitato da quel disgusto, l'infedele non aveva trovato una sola parola da rispondere alle frasi affettuose che i suoi cari gli prodigavano. I bimbi si rincorrevano nella stanza per disputarsi un giornale illustrato che la piccola Anna Maria aveva preso sul tavolo del padre. Beatrice s'era seduta su le ginocchia del marito, gli aveva passato un braccio intorno al collo, con l'altra mano gli torturava la barba.
— Ecco, ecco il mio povero grand'uomo! diceva scherzosamente, il mio povero grand'uomo che è rimasto tutto il giorno in casa solo solo, come un fraticello in un convento. E chi sa come ha lavorato il mio povero grand'uomo! Chi sa quante belle cose ha scritto! Chi sa quante poche volte ha pensato alla sua piccola Beatrice! Dio, Dio, il mio romanziere ha scritto tutte quelle pagine! Come sarà stanco il mio gran fanciullone! N'è vero? Ma, stasera, si pranza subito, i bambini vanno subito a dormire...
Brontolii di protesta partirono dall'angolo del [82] salotto dove i due bambini s'erano accovacciati per estasiarsi insieme su quel giornale illustrato.
— Sicuro, continuò Beatrice, i bambini vanno subito a dormire..... Io resterò vestita così.... Il mio grand'uomo infilerà la pelliccia e ce ne andremo via a braccetto, stretti stretti, come due sposini, come andavamo a Siena in quell'anno indimenticabile! Ti ricordi?
Il dolce ricordo li riafferrò e Giuliano sentì aumentare il suo spasimo. Il piccolo Luca e la bambina erano usciti vertiginosamente dalla stanza, disputandosi di nuovo il giornale, perchè l'uno voleva cominciare a sfogliarlo dal principio e l'altra dalla fine.
— Giuliano, Giuliano mio, se sapessi come ti ama la tua piccola Beatrice, se potessi vedere il tesoro d'affetto che custodisce nel suo piccolo cuore.....
Si chinò ancòra a baciarlo.
— Anch'io ti amo, ti amo tanto! sussurrò Giuliano.
Ma volle mutare sùbito discorso:
— E Leonardo non è ancòra rientrato? Si dà proprio alla gran festa!
Beatrice non rispose: avviticchiata a lui, continuava a coprire le sue guancie di frequenti baci, lievi, casti, ma appassionati. Sotto quell'onda amorosa lo spasimo di Giuliano cresceva ad ora ad ora. Eppure non era la prima sera ch'egli aveva baciato la moglie, dopo di aver baciato poche ore prima un'altra donna. Ma i baci di Claudina gli sembravano più gravi. Egli aveva la sensazione che il suo incontro con Claudina non si sarebbe fermato [83] a quella sola caduta, come la donna aveva ingiunto. Quasi un senso di fatalità, quasi il peso di un male che già si conosce come deve avvenire, opprimevano la sua anima. Intanto Beatrice, quella Beatrice per cui egli aveva tanto delirato, quella Beatrice immacolata che l'aveva reso così felice, baciava le sue labbra, mai sospettando che quelle labbra poco prima avevan pronunziato un delittuoso offertorio d'amore per una vergine battuta dalla veemenza del sangue ignaro, come una fragile canna in balìa di un vento impetuoso! Quella confidenza di sua moglie lo feriva, lo umiliava. Tutta la miseria delle sue incoerenze s'attristiva in lui. Due lacrime spuntavano nell'intercilio, sole, grosse, silenziose.
— Tu piangi? domandò Beatrice agitata e si chinò ancòr più su lui, l'abbracciò più fortemente. — Ma che hai, Giuliano? Per carità, dimmi che è questo, che significano quelle lacrime?....
— Nulla, nulla, Beatrice, un po' di spleen, la solitudine, la stanchezza.... E poi la tua affettuosità è così dolce che mi commuove profondamente....
Giuliano asciugò quelle due lacrime bollenti. Beatrice s'era levata e, sorridendo, gli aveva prese le mani e tirava per costringerlo ad alzarsi dalla poltrona. Amorosamente avvinti, fecero qualche altro passo per la stanza. Beatrice tentava di consolarlo, gli diceva delle parole dolci. Come furono al divano, dove Claudina un'ora prima si era concessa all'amore, Beatrice attirò Giuliano perchè vi cadessero insieme, ancòra avvinti:
[84]
— No, no, non lì! gridò Giuliano, con una voce convulsa, mentre nella sua anima il disgusto versava l'ultimo fiele.
Beatrice si staccò da lui, lo interrogò con gli occhi, sorpresa da quel grido incomprensibile. Giuliano, sentendo la spiegazione necessaria, trovò la forza d'essere vile e disse con un falso sorriso che era un ghigno:
— Sai, si sa come si comincia.... e non si sa come si finisce!
Beatrice, ridendo e protestando, si coprì il volto con le palme. Giuliano ebbe per un attimo, nitidissima, la visione dell'abisso verso cui si avventava.
[85]
La sala del Teatro Nazionale rigurgitava. L'annunzio della nuovissima commedia del grande scrittore vi aveva attirato il pubblico più vario ed imponente, il pubblico delle più solenni prime rappresentazioni. Tutta Roma era rappresentata in quella luccicante sala di teatro. I palchi si fiorivano a poco a poco delle signore più eleganti, i proscenii delle orizzontali più altamente quotate nella fiera dell'amore. La Roma aristocratica, politica, finanziaria, artistica, letteraria e la cosmopoli del piacere s'eran date convegno quella sera in quei palchi e quelle poltrone. Qualche minuto prima delle nove, Beatrice entrò in un palco, accompagnata da Leonardo Loredano. I suoi nervi tremavano, tutto il suo essere palpitava nell'attesa insopportabile. Per ingannare la sua emozione e la sua ansia, ella si mise a guardare con l'occhialino la sala sempre più rigurgitante. Qualche amica le sorrideva da un palchetto, le faceva un gesto di augurio. Qualche uomo dalle poltrone le si inchinava. Da un palco di giornalisti molti binocoli furon rivolti verso di lei. La folla continuava ad entrare. Alcuni palchi si riempivano di ufficiali. Nella barcaccia di un circolo elegante già si trovavano il re ed i principi dell'eleganza, Filippo Verra, contornato dalle marsine inappuntabili e dalle cravatte ideali dei suoi giovani amici e discepoli, [86] Celli, de Lise, Santacroce, Filangieri, Morosini, Sammartino, Ugenta, e tanti altri. A poco a poco anche le poltrone si riempivano di letterati e d'artisti. Andrea di Vele aveva salutato Beatrice. Beatrice aveva anche visto il viso imberbe e napoleonico di Luciano di Mèllare, «un profilo di medaglia», come aveva detto Loredano. Aveva visto insieme Claudio La Loggia e Giorgio Lavena, i due scrittori che si facevano più concorrenza, e si diffamavano regolarmente a vicenda e quanto meglio potevano. Diego Vassura faceva lo snob nei palchi delle signore più stemmate; vecchi e giovani scrittori erano a gruppi, qua e là, giornalisti, pittori, musicisti, scultori, attori. Paolo Èroli, il grande pittore, uno dei più intimi amici di Farnese, era salito a salutare Beatrice. In un palco era apparso Marco Torrero con sua moglie. Il celeberrimo giornalista che oramai non appariva più nei teatri, non aveva voluto mancare a quella prima rappresentazione di Farnese, suo amico fedele, scrittore che aveva fatto sotto il di lui auspicio le prime armi, ingegno ed anima d'artista ch'egli prediligeva. Torrero rispondeva annoiato torcendosi i piccoli baffi biondi ai saluti, mentre sua moglie, la celebre scrittrice, scorreva i giornali della sera e rideva sovente di un suo sonoro riso meridionale. In quel palco era poi entrato Claudio Sanna, il compare di battesimo di Farnese, come amava chiamarsi. Il grande romanziere aveva illuminato la sua larga faccia geniale d'un sorriso affettuosissimo scorgendo nel palco di rimpetto Beatrice che lo salutava. [87] I critici drammatici entravano: Filippo Ruffo, Roberto Drago, Giacomo Spada, altri. Entrò poi Alessandro Sanfilippo che redigeva nel gran giornale di Torrero la «Serata teatrale» dove, dopo una prima rappresentazione, in poche frasi eleganti e spirituali, descriveva il successo, la messa in scena di ogni atto, gli abiti e le acconciature delle attrici, il pubblico, gli incidenti; narrava la storia della commedia, malignava su i dietroscena di palcoscenico. Egli passava tra la folla degli spettatori con la sua faccia tonda e rosea, incorniciata di barba bionda. Molte mani si stendevano sul suo passaggio: egli ne stringeva la maggior parte con noncuranza e con sufficienza, solo per qualcuna egli sorrideva e s'inchinava riverentemente. La folla aumentava sempre più. I palchi, colmi di signore in abiti sontuosi e chiari, sembravano ceste di fiori il cui bordo fosse di velluto azzurro. Dietro si rinnovava continuamente la turba degli abiti neri. Da molti palchi dardeggiavano i monocoli, con arie insolenti. Qualche signora alle poltrone interrompeva la monotonia degli abiti neri e degli sparati candidi. La sala offriva un delizioso colpo d'occhio.
Di qua e di là, nei palchi e nelle poltrone, si parlava animatamente di Farnese e della commedia che stava per rappresentarsi. S'incrociavano le discussioni, s'intessevano gli elogi, s'agganciavano le indiscrezioni, un formicolìo d'idee, un turbinìo di concetti e di parole, una ridda di verità e di menzogne, una scorribanda di apologie e di anatemi.
[88]
Lavena e La Loggia, giù nelle poltrone, parlavano sottovoce per non essere intesi:
— Mi ha detto oggi Savarese, mormorava Lavena, che sarà un trionfo. E Savarese fa testo perchè vede giusto: un'anima di profeta sotto la scorza d'un direttore di teatro. Incontrai l'altra sera alle Varietà Giuliano e sua moglie e mi raccontarono il soggetto. Se una commedia si basasse solamente sul soggetto, potrei da ora preconizzarti un fiasco. Ma vi sono altre cose e v'è da sperare. Del resto Farnese, sebbene sia un po' volpe vecchia, un abile marionettista, ha dello spirito, della modernità, dell'emozione ed io l'amo molto!
— Va là! disse La Loggia, a chi vuoi darla ad intendere? Tu desideri più un fiasco per Farnese che un successo per te. E dì pure di no: vuol dire che ti conosci male, o meglio che non ti vuoi conoscere bene. Tu già sai quanto me la ricetta farnesiana. Prendete un soggetto la cui vacuità sia così profonda che a pensarla dia le vertigini; rimpolpate questo osso vuoto con carne pesta di belle chiacchiere, gettate il tutto in un recipiente dove sia dell'eleganza e della stranezza; ritiratelo poi ancòra umido e passatelo nella cipria di un'amabile fantasia, condite con una salsa nella quale siano tutte le spezie di qualche scena ad effetto, un po' d'emozione, molto spirito, un pizzico d'ironia; non trascurate abiti belli per le donne, arredi scenici eleganti, qualche squarcio brillante, qualche cortesia pel mondo femminile; fatto questo, servite caldo caldo ad un pubblico di donne eleganti e di [89] orizzontali, di ministri, di deputati, di viveurs e ad una maggioranza di imbecilli — ed avrete un successo magnifico, solenne, garentito per un anno, come un orologio da sette od otto lire! Non è così, forse? Siamo sinceri!
— Tu esageri, via, insisteva Lavena. Farnese ha dell'ingegno!
— E chi ti dice il contrario? replicava Claudio La Loggia. Oh, lo so anch'io che ci vuole moltissimo ingegno, prima per combinare quella ricetta e poi per eseguirla. Ci vuol ingegno, spirito, cultura e cuore. Ma dall'essere un uomo d'ingegno all'essere un riformatore del teatro drammatico come vogliono farlo credere i suoi gregarii, eh via! v'è gran differenza. Farnese è un abile uomo di teatro; ecco tutto. La tua commedia deve passare dopo la sua, n'è vero? Sì? Altra ragione, dunque, per augurargli un disastro!
Il movimento continuava. Il nome di Farnese, i titoli delle sue opere, qualche aggettivo s'incrociavano a volte. Verso il palco di Beatrice, la quale ingannava la sua impazienza in un diluvio di ciarle con Loredano e con Èroli, si appuntavano i fuochi di molti occhialini curiosi e i più frugavano nel fondo del palco con la speranza di scoprirvi la maschia figura dello scrittore. Altri critici giungevano, altri mondani. Non più un posto era vuoto, in platea, in piedi, alle gallerie; erano state aggiunte sedie e poltrone, e non v'era modo di muoversi. Beatrice aveva visto un momento apparire Farnese all'ingresso delle poltrone e subito nel teatro molti sguardi [90] s'eran rivolti verso di lui, alcune malignità s'erano incrociate:
— Viene a bruciare le ultime cartucce.
— Le ultime raccomandazioni ai critici.
— Quasi che essi non avessero l'articolo già pronto!
— Sapete: non si è mai abbastanza sicuri....
Giuliano Farnese, dopo avere stretta qualcuna di quelle mani che si tendevano verso di lui e dopo avere scambiata qualche parola con Filippo Ruffo, il famoso critico, era scomparso. Quel pubblico magnifico s'impazientiva nella sala.
Il segnale che la rappresentazione cominciava squillò. Un gran silenzio si fece, repentinamente. Beatrice sentì fremere in lei la sensazione dell'irreparabile, una lacrima di emozione le imperlò il ciglio; Loredano le sorrise, Èroli le mormorò una parola di speranza. Il sipario si levava. Un mormorìo si diffuse in tutto il teatro. La scena rappresentava un terrazzo elegante, rischiarato da lampioncini alla veneziana; il terrazzo era verde di piante, ingemmato di fiori. L'ammirazione saliva dalla sala verso quella messa in scena deliziosa. Già le battute secche ed aspre come schiocchi di scudiscio che erano nel dialogo di Farnese, s'incrociavano, s'accavallavano, si distruggevano. Claudina Rosiers era in scena con Lorenzo Gray. La contessa di Varrena — il personaggio che incarnava Claudina — perseguiva [91] la sua Chimera, la Chimera dell'uomo perfetto, della passione sublime, del vincolo indistruttibile. Lorenzo Gray le faceva la corte, tentava di sorprendere in lei l'attimo di vulnerabilità. Ella, distesa su una poltrona, si lasciava cullare dalla canzone amorosa dell'innamorato. L'atto si svolgeva, rapidissimo, denso d'idee, ora lieto, ora malinconico, mentre tre o quattro tipi di uomini tentavano, ciascuno al suo turno, la conquista della chimerica contessa. L'atto si chiudeva con una brillante invettiva che la donna, esasperata dall'inutilità della sua aspra ricerca, scagliava contro le quattro marionette che le si prosternavano.
I primi applausi scoppiarono. La commedia in quel primo atto si disegnava perfettamente, l'abilità scenica del Farnese vi era prodigiosa, lo spirito e la grazia vi scintillavano all'apogeo. Il successo si pronunziava nei primi giudizii, nelle prime discussioni e la costernazione già annuvolava qualche viso invidioso.
— Chi sa mai dove sarà Giuliano, a quest'ora? domandò Beatrice, già felice pel lieto avvenimento che oramai era d'ora in ora più probabile.
— Tu sai il suo sistema: uscire dal teatro quando s'alza il sipario, prendere una carrozza e farsi trascinare fino al momento in cui calcola che la rappresentazione stia per finire. Prima del quarto atto non sarà qui.
Beatrice, ponendo un dito su le labbra, impose silenzio, poichè il sipario si rialzava per il secondo atto, questa volta sul boudoir della contessa [92] Varrena, di una squisitezza eccezionale. Claudina era in scena circondata dagli ammiratori, dei quali, chi le rendeva un servizio, chi le dedicava un sospiro, chi le arzigogolava un madrigale, chi le diceva una frase d'amore, chi una mezza insolenza. A poco a poco, ella aveva la prova della fatuità e della vanità di quegli uomini che le protestavano ovunque e comunque il loro amore, e in un momento di esasperazione, li giocava uno dopo l'altro, mostrando bene ai bellimbusti che se essi avevano tentato di farsi gioco di lei, ella li aveva preceduti nel loro disegno. Li metteva, così, finemente alla porta ed i Proci cui la casta Penelope aveva rovesciato tutte le liete speranze, riprendevano con arie affrante e visi smorti i loro mantelli ed i loro cappelli, per uscire mogi mogi da quel salotto ove erano entrati poche ore prima, in un momento in cui credevano baldanzosamente che ne sarebbero usciti vincitori. Suonavano le dieci e mezzo quando, usciti i corteggiatori, Claudina rimaneva sola in scena, e non sapendo che fare, chiamava la cameriera per farsi aiutare a svestirsi. Ma aveva appena cominciato quando Gray compariva su la soglia: era passato, tornando dal Circolo, e avendo visto le finestre illuminate era salito. Così Claudina licenziava subito la cameriera, riparava alla meglio al disordine suggestivo delle sue vesti, — e la grande scena cominciava. Quelli attori perfetti che erano Claudina Rosiers e Lorenzo Gray eseguirono ambedue meravigliosamente quella scena che era il pernio della commedia; sovente Claudina fu interrotta [93] dalle approvazioni. Era una scena di grazia e di emozione, di verità e di tristezza: l'uomo sinceramente innamorato, il solo che sentisse veramente il suo cuore gonfio di passione, non voleva più resistere a quella pena e, sotto la suggestione morbida delle piccole nudità dell'amata, a poco a poco smarriva le staffe, la passione turbinava ed egli tentava su la donna la resa. Ma questa, esasperata ancòra dalle prove di menzogna e di nullità che le avevano dato poco prima i suoi corteggiatori, non sapeva fatalmente distinguere che quell'uomo che ora le parlava d'amore era sincero, che nella sua voce vibrava il sentimento, non s'avvedeva come quell'uomo incarnasse la Chimera di cui ella andava all'affannosa ricerca; vedeva solamente in lui il maschio brutale, il seduttore, l'uomo che prende il frutto che gli si offre senza ch'egli ne senta la brama, e, non tenendo conto dell'omelia d'amore che il giovane le celebrava vibrante di passione, ad un momento ch'egli era divenuto più audace, lo metteva alla porta, con le più crude parole.
Il successo era salito enormemente. L'atto di una finezza e di un'amarezza infinite aveva destato sussulti in tutti i cuori ed al calar del sipario su quel fatale inganno tutte le mani s'erano sollevate all'applauso, specie quelle delle donne, ognuna delle quali trovava nella propria anima un brandello della chimera cara alla contessa di Varrena. Nella platea e nei corridoi la discussione aumentava sempre più: i critici drammatici erano attorniati, [94] spiati, tenuti d'occhio da taluni che poi salivano nei palchi delle signore a dire: «Filippo Ruffo ha detto che è il capolavoro di Farnese»; o pure: «Roberto Drago mi ha detto che è un disastro». Alcuni letterati e giornalisti discutevano in gruppo, gli altri autori drammatici serbavano un contegno indifferente e impenetrabile. Quei corridoi, a momenti, sembravano bolgie infernali. Andrea di Vele era salito nel palco di Beatrice, le aveva portato le più schiette congratulazioni, riferendole le dicerie delle quinte e dei corridoi. Andrea di Vele era il più intimo e caro amico di Farnese, cui piaceva per l'ingegno sbrigliato, pel carattere leale ed amabile e la conscienza integerrima: anzi, egli lo aveva soprannominato «il Cavaliere senza macchia e senza paura» e Andrea di Vele aveva accolto con piacere quel soprannome che l'onorava. Era un giovine alto e maschio, bruno, con due occhi di fuoco, i mustacci rialzati, di un'eleganza sobria ma squisita. Buon parlatore ed un po' prezioso — ciò che aumentava fascini al suo discorso — egli portava nelle conversazioni il corredo brillante della sua simpatica cultura, lo scintillio del suo ingegno letterario, l'esperienza della vita ch'egli aveva avuta burrascosa, la conoscenza del mondo ch'egli aveva corso in lungo ed in largo, da Battro a Thule come dicevano i Romani, secondo le loro estreme cognizioni geografiche.
Ora Andrea di Vele raccontava di essere salito in palcoscenico per trovarvi Giuliano, ma di averlo cercato invano; aggiunse poi che Claudina [95] Rosiers, complimentata, festeggiata, glorificata, era nervosissima per l'assenza del suo autore. In quel momento Beatrice, Loredano e di Vele udirono pronunziare queste parole da un signore molto smart che era con alcune signore nel palco contiguo al loro:
— Guardate, guardate Giuliano Farnese. È in quel palco dov'è quella signora in raso rosa. Nel secondo palco dopo il proscenio, in seconda fila. Eh, eh! raccoglie gli allori, il trionfatore!
Immediatamente gli sguardi dei tre si diressero al palco che la voce di quel signore aveva designato. Ma un sorriso apparve su le loro labbra subito dopo: il signore si era ingannato per una strana e grande rassomiglianza. Intanto nel palco vicino le belle signore facevano le loro chiose sul preteso autore applaudito.
Il sipario si rialzò per la terza volta, sul salotto della contessa di Varrena. In quel terz'atto l'azione diveniva più stringata e drammatica, in qualche scena raggiungeva una violenza di dolore insoffribile. La chimerica innamorata era finalmente caduta, con l'illusione di aver raggiunta la sua chimera. Ma l'illusione ben presto impallidiva e rovinava, poichè ella non aveva ceduto a chi l'amava di più, ma a chi con arti subdole aveva meglio saputo rappresentarle la commedia del sentimento. Ella si svegliava da quell'illusione come da un incubo, e già tutto l'edifizio che minacciava rovina l'attorniava paurosamente. L'uomo ch'ella aveva creduto dovesse realizzare il suo sogno l'aveva attirata [96] in un terribile tranello, s'era valso del suo nome per le sue losche mene. E l'atto finiva quando, scoperto il baratro verso cui scendeva, ella scagliava l'atroce grido di dolore e di rimpianto, ritrovando vicino a sè umile e sommesso l'uomo che l'amava profondamente e ch'ella aveva fino ad allora disprezzato, nel suo fatale inganno.
Un brivido aveva corso il teatro a quel grido potente e sovrano, lanciato da Claudina Rosiers innanzi a quella rovina, con una forza ed un ribrezzo che assurgevano all'orrore di un destino compiuto. Gli applausi erano scoppiati, unanimi, frementi, acclamanti. Claudina Rosiers era ricomparsa otto volte con Lorenzo Gray, e come il pubblico domandava insistentemente l'autore, Gray aveva fatto un gesto per significare ch'egli era assente dal teatro. Pure gli applausi s'erano raddoppiati, le salve d'acclamazioni erano divenute tonanti, il successo era ormai colossale.
Beatrice, ritiratasi nel fondo del palco, piangeva di emozione fra le braccia di Loredano che era raggiante come per un successo suo. Mentre le acclamazioni scrosciavano ancòra, Andrea di Vele ch'era per uscire dal palco s'imbattè con Giuliano che entrava. Appena lo vide, Beatrice gli cadde nelle braccia, felice, orgogliosa, inebriata. Farnese l'attirava sempre più nell'ombra del palco per non essere visti e le passava dolcemente la mano su i capelli. Loredano e di Vele sorridevano senza guardare, a quella scena di tenerezza. Quando la commozione di Beatrice fu calmata, Farnese [97] seduto nell'ombra raccontò le impressioni di quella serata. Egli aveva voluto assistere non visto alla rappresentazione del terzo atto; salito alla galleria, egli s'era mischiato a quella parte più modesta del pubblico.
— Ciò mi ha valso, diceva ora con la sua aria fanfaronesca, emozioni indicibili. Per la prima volta in vita mia ho sentito il successo da vicino. È anche vero che per la prima volta in vita mia ho avuto un successo così unanime e concorde.
— E così sereno, interruppe Loredano.
— E così meritato! aggiunse Andrea di Vele.
— Grazie, tu mi mortifichi! disse il grande scrittore, ridendo, e seguitò:
— Avevo vicino a me alcuni studenti. Ebbene, non hanno perduto una parola, una sfumatura, un accenno. Ah, ah! E poi diciamo che il pubblico non capisce niente! Chiacchiere! Ecco là qualche giovanotto — e quanti ve ne sono come loro? — che in fatto di teatro e di buon gusto ne capisce più di Ruffo, di Drago e di Spada sommati insieme! Ma v'è stato chi mi ha scoperto lassù, al paradiso: Torrero. È salito con Sanna. Si sono messi dietro alcuni uomini ed hanno cominciato a dir corna con me della commedia. Avreste dovuto godervi la scenetta deliziosa. Quei buoni spettatori erano su le spine, si frenavano, s'imponevano il silenzio. Ma, quando Claudina ha lanciato così meravigliosamente quel suo grido alla fine dell'atto e Torrero ed io abbiamo esclamato sbadigliando: «Che stupidaggine! Che sciocchezza!», quelli altri non hanno retto più, si [98] sono ribellati ed hanno intavolato con Torrero una discussione dove io ero esaltato e glorificato a non dirvi. Avreste dovuto vedere con che arie di protezione trattavano Torrero, mai immaginando con chi avevano a che fare!
A poco a poco la sala si ripopolava, poichè l'intermezzo finiva ed i campanelli elettrici squillavano. Giuliano aveva sciolto il suo braccio dalla lieve pressione di Beatrice ed era uscito in fretta dal palco, al momento che il sipario si levava per il quarto atto. Sul suo passaggio qualche persona che ritornava al proprio posto e che lo conosceva di vista si rivolgeva a guardarlo; altri mormoravano ai vicini il suo nome. Egli passava in mezzo a quella curiosità, con la sua bella indifferenza di uomo celebre, che sa d'esser sempre guardato e non ha per questo bisogno di andare alla caccia ed alla ricerca di sguardi e di ammirazioni. Tuttavia una gran gioia pel trionfo che quella sera coronava il suo nome gli gonfiava il petto, mentre s'avvicinava in fretta alla porta del palcoscenico, mentre traversava i praticabili, mentre bussava alla porta di Claudina che ancòra e per quasi venti minuti non era di scena. Quella gioia del trionfo aumentò immensamente quando, entrato nello spogliatoio dell'attrice, questa gli si gettò tra le braccia e se lo strinse al seno nella commozione superba del trionfo comune. Giuliano le passava la mano su i capelli, come poco prima a sua moglie. Ma, lentamente, il fascino arcano di quell'abbraccio ideale si distruggeva e da quell'abbraccio semplice di maschio e femmina la sensualità [99] risorgeva a battere la sua diana.. L'ebrietà del momento faceva dimenticare ad ambedue i rimorsi di due giorni innanzi, i buoni propositi, i giuramenti scambiati. Già la voce di Giuliano, che mormorava complimenti all'attrice trionfante, diveniva convulsa di desiderio per la donna. Già le braccia di Claudina Rosiers, che stringevano in un abbraccio fraterno l'artista che le aveva procurato quella gioia sublime, sussultavano di passione per l'uomo. La colpa rifioriva irreparabilmente dall'amore, come un fiore velenoso sorge da un'ajola inargentata di giaggioli, stellata di margherite:
— Tu sei stata grande, tu sei stata magnifica, mormorava Giuliano. Io non potrò mai dimenticare il bene che mi hai fatto col tuo genio. Io ti amo, ti amo!
— Anch'io ti amo, susurrava Claudina perduta.
Il trionfo continuava ad inebriarli, facendo loro dimenticare ogni realtà, ogni passato, ogni avvenire.
— Tu devi esser mia ancòra, Claudina, continuava l'amante. È una vera stoltezza pretendere di distaccarci. Noi siamo un'anima sola. Io sono fatto per te, come tu sei fatta per me. Io non posso vivere senza di te come tu non puoi vivere senza di me. La sete dei tuoi baci che mi arde, arde te pure. Claudina, Claudina, dammi i tuoi baci, dammi le tue labbra!
— Sì, sì, io sono cosa tua, rispondeva l'amante con le labbra arse, il volto di brace. Io ti amo, ti amo troppo, so anch'io che è follìa sperare [100] di poter essere lontani, di poter non compiere fino alla fine il nostro delitto d'amore.
La cameriera bussò all'uscio per entrare e vestire l'attrice.
— Un momento, gridò Giuliano, poi aggiunse piano a Claudina, serrandola sempre più perdutamente fra le sue braccia: — Ora, dopo il teatro, io verrò da te, passerò la notte da te..... Vuoi? Vuoi?
— No, no, non ancòra, scongiurò Claudina pure mite e sommessa, stasera, no.
— Come vuoi lasciarmi solo stasera, Claudina, insisteva l'amante, stasera che il successo ci ha uniti, stasera che siamo cosa l'uno dell'altra, come mai più lo saremo?..... Vuoi? Vuoi?
— Ebbene, vieni, susurrò l'attrice sempre più piano, ma con passione veemente, tendendo ai baci dell'amante le labbra dischiuse come un fiore.
Quando si disciolsero da quel bacio supremo, Giuliano aprì la porta e la cameriera entrò. Seduto su una stinta poltrona, lo scrittore assistette alla toletta della grande attrice. Ella si spogliava celermente degli abiti che aveva indosso, li gettava su le sedie e le poltrone, a caso e febrilmente. La cameriera intanto distendeva le pieghe del nuovo abito che l'attrice doveva indossare; questa, seduta innanzi allo specchio della toeletta tutta bianca e spumante di merletti e di veli, e con le braccia nude rialzate ad arco, riannodava le trecce un po' rallentate; poi prendeva con la punta del mignolo un po' di pomata in una scatola di porcellana, tra la moltitudine di scatole, di barattoli, di vasi, di tubetti che [101] ricoprivano la tavola; con una zampetta di lepre spandeva con parsimonia il belletto su le guancie, che poi accarezzava di nuovo con una delle piccole spugne pel bianco; passava appena su le sopracciglie il crayon mysterieux, inumidiva le mani di vasellina. Siccome la voce di Savarese sollecitava al piano superiore alcune attrici, Claudina gettò in fretta l'accappatoio, sciacquò le mani, infilò la gonna pianamente, aiutata dalla cameriera prudente perchè non guastasse passando la pettinatura. Mise un abito di broccato vieux-rose coperto in parte di un lucente giavazzo verdone, che discendeva a grandi pieghe sotto due stole di merletti veneziani, i quali anche incorniciavano il collo candido e gli esili polsi venati d'azzurro. Diffuse ancòra con un piumino su le guancie una cipria rosea, ne diffuse anche su i bei capelli d'oro che apparvero inargentati di brina; si guardò nuovamente nello specchio, tese la mano a Giuliano, gli mormorò qualche parola all'orecchio e, mentre l'uomo sorrideva, ella entrò in scena per compiere il suo trionfo ed il trionfo del suo benamato. Uscito fra i praticabili, questi riguardava da un foro l'imponente sala di teatro, corsa ancòra dalla scintilla elettrica di quelle frasi suggestive che Claudina pronunziava, cesellando lentamente le poche scene di cui quell'atto si componeva. L'uomo che la chimerica donna aveva disprezzato la salvava dall'abisso aperto sotto i suoi piedi; ella però non si sentiva degna d'amare e d'essere amata da quell'uomo e la triste commedia si chiudeva malinconicamente [102] con un grido angoscioso dell'innamorata innanzi allo spettacolo di quel suo bel sogno perduto.
Quale proprietà continua di sdoppiamento deve essere in noi, se lo scrittore godeva del successo che lo illuminava e nel tempo stesso soffriva per ciò che quel successo recava di conseguenza? Egli vedeva la tela calare, udiva l'applauso echeggiare solenne, vedeva gli attori ricomparire più volte alle chiamate del pubblico, prima uniti, poi solamente Claudina Rosiers. Alcune voci del pubblico gridavano il suo nome, già frotte di amici invadevano il palcoscenico, serravano le mani del trionfatore di quella sera, parole inebrianti di elogio già susurravano al suo orecchio. Ma egli ascoltava distratto, spiando i passi di Claudina, tendendo l'orecchio a sorprendere le parole che l'attrice pronunziava tra i gruppi di marsine che l'assediavano. Era gelosia, forse, quel sentimento rabbioso ch'egli sentiva quella sera verso ognuno che parlava a Claudina, verso ognuno cui l'attrice acclamata sorrideva nella vicenda dei saluti e delle conversazioni? Egli vide dall'altro lato Gray che passeggiava anche lui in fondo alla scena, ancòra in marsina e cravatta bianca, morsicchiando una sigaretta spenta, intento a scrutare ogni piccolo movimento dell'attrice, attento a cogliere il più insignificante monosillabo che cadeva dalla bocca di lei. Giuliano sorrise al vedere quella sua precisa [103] immagine, come una persona che faccia innanzi ad uno specchio una smorfia comica, ride per il primo dell'espressione che ha il suo viso contraffatta. Intanto la folla innanzi a lui aumentava. Lo scrittore vedeva visi di persone incontrate una sola volta e che si erano ricordati di quella presentazione per poter «salire in palcoscenico a salutare l'autore». I suoi più gelosi colleghi gli scandivano le parole più melate, le sillabe più lusinghiere armonizzavano gli accenti più rispettosi. I clubmen si confondevano con gli artisti bohèmes, gli uomini di banca coi letterati, i giornalisti con gli indifferenti, gli attori con i critici. Farnese, nell'ansia che lo teneva, pure trovò per tutti una parola, un sorriso, una frase. Ma quando vide sua moglie entrare, accompagnata da Loredano e da Torrero, nel camerino di Claudina ove l'attrice era già rientrata, egli non seppe più reggere e si precipitò. Come fu su la soglia, sua moglie gli gettò le braccia al collo, pianse sul petto di lui per una bella e superba commozione. Le sue idee e la sua presenza di spirito impallidivano talmente che egli non sentiva nemmeno le frasi di elogio e di gratitudine che Beatrice rivolgeva alla grande attrice ed il desiderio che esprimeva di abbracciarla. Solamente quando vide sua moglie serrare tra le braccia quella Claudina che attentava alla sua felicità, quando vide due lacrime brillare negli occhi dell'attrice, la sua commozione fu così prepotente che egli non resse più, uscì su la scena, passò in fretta tra la folla variopinta e chiassosa degli attori, degli [104] intrusi, dei macchinisti, dei pompieri, senza salutare nessuno, senza vedere le mani che si tendevano verso di lui al suo passaggio; uscì dal palcoscenico, traversò i corridori ancòra affollati di pubblico; già si avviava verso la porta per lasciare il teatro, ma, quando la voce di una persona presso di lui mormorò indicandolo: «È Giuliano Farnese», ei si ricordò che usciva senza salutare Claudina. Si fermò al botteghino del teatro, scrisse sopra una carta da visita due righe indicando a Claudina il luogo ove l'avrebbe attesa, consegnò questo biglietto perchè fosse recato immediatamente a Claudina Rosiers e si allontanò. Egli percorreva le vie in preda alla febbre. Le vie erano affollate di gente che, uscendo dai teatri e dai ritrovi, si avviava al riposo od alla festa notturna; lo scrittore passava in mezzo a questa folla, urtandola, trascinato a volta dalla corrente, sentendo il peso della sua infinita miseria, egli ch'era il trionfatore di quella serata. E mentre le donne e gli ammiratori lo pensavano circondato da amici ad assaporare la gioia del successo, egli traversava le vie solo e triste, misurando l'abisso verso il quale scendeva, l'abisso ch'ei scorgeva sempre più prossimo, senza che ciò gli desse la forza necessaria per ritrarsene in tempo.
Perchè non partiva, magari anche in quel mattino che tra poche ore sarebbe sorto? Egli si domandava questo, entrando nel portone del Circolo della Caccia, salendo le scale, lentamente. Poi, mentre il domestico lo sbarazzava del soprabito e del bastone e poichè questi gli dimandava se desiderasse cenare, egli chiese un brodo ed un bicchiere [105] di porto rosso. Poteva egli partire, come aveva pensato? Si domandava questo nel piccolo salotto dov'era attendendo la sua cena frugale. Partire era presto detto! E gli obblighi, il lavoro, gli interessi, la famiglia? Ma, anche trascurando tutto ciò, che valeva partire? Poteva una distanza di duecento o di trecento chilometri levargli dal cuore il veleno che vi si era versato? Non era più tosto semplicemente dilazionarne l'effetto letale ed irrimediabile? Partire con Beatrice? Avrebbe egli forse mancato di pretesti per tornare a Roma, quando il desiderio ed il rimpianto di Claudina ve lo avessero richiamato, cioè sùbito? Quella sua idea del destino che si compiva ed al cui corso non eran da opporsi argini di ragionamenti e di rimorsi, lo riprendeva ora che tante impossibilità gli apparivano. Il domestico intanto gli portava il brodo e la bottiglia del porto:
— Il marchese Filangieri ha dimandato s'ella era al Circolo. Cosa devo rispondergli?
— Rispondete che no. Desidero d'essere solo. Attendo qualcuno.
Bevve in fretta il vino, sorbì qualche cucchiajata di brodo.
— Anzi a questo proposito, disse al domestico rendendogli la tazza, una persona in carrozza chiusa deve venire fra poco a cercare di me. Vi prego di avvertirmi sùbito.
— Va bene, signore, — e mentre il domestico s'inchinava ed usciva, egli si distese in una poltrona, socchiuse gli occhi, ripreso dai suoi fantasmi di tristezza e di rimorso, attendendo.
[106]
Egli attese fino alle due, ma nessuna carrozza sopraggiunse. Uscito nell'anticamera, infilò il soprabito e discese in fretta, deciso di non perdere scioccamente quella notte d'amore nell'ebrezza del trionfo. Per calmare i suoi nervi convulsi camminò a piedi, ma così svelto che cinque minuti dopo uscito dal Circolo egli suonava al portone della casa in piazza di Spagna. Apertosi il portone, egli salì le scale correndo. La cameriera aveva già dischiuso l'uscio dell'appartamento e Farnese entrò improvvisamente nella stanza da letto di Claudina, rischiarata da un'alta lampada il cui chiarore era mitigato da un paralume di tulle giallo.
La visione magnifica era innanzi a lui: Claudina, nuda sotto la camicia di fine batista, aperta sul piccolo seno. Il corpo della giovine donna, pronta ad entrare nel letto, sorgeva dal cerchio serico delle vesti cadenti ai suoi piedi. I capelli erano disciolti su le spalle, onda fulgente. La stanza aveva una temperatura voluttuosa, una penombra suggestiva. Le coltri, al lato destro del letto, erano tirate indietro ed i lenzuoli sembravano gioiosi per la festa amorosa che loro recavano il profumo e la grazia del bel corpo femminile. La lampada indorava i contorni del corpo, rischiarava i seni delicati, [107] la liana della vita, le anche ambigue e voluttuose.
Farnese s'era avvicinato. Senza una parola, senza un sorriso, egli aveva stretto la flessibile liana, le sue dita avevano intuonato l'irresistibile invito. La donna s'era abbattuta su lui, vinta, mentre la trasparente camicia le scendeva dalle spalle e le nudità sfolgoravano.
Non era il desiderio di uno che vibrando si comunicava all'altra: erano due fiamme, due brame, due passioni, due voluttà che si chiamavano, s'invocavano, gemevano nell'attesa, esultavano quanto più l'ora amabile si avvicinava. I soffi dei due respiri erano armonici, la medesima angoscia d'amore li accelerava, la medesima follìa di piacere li animava, la medesima febbre di passione irresistibile li infiammava. L'amante piegava a poco a poco la flessibile liana verso i molli cuscini di un divano prossimo; il bel corpo candido s'abbatteva sul giaciglio e su la stoffa oscura il candore suo s'animava e si esagerava, radioso. Ivi continuò l'armonica omelia d'amore, ivi s'innalzò più potente il grido del desiderio, ivi, smarrita ed abbandonata, l'anima si ritrasse sospirando.
Ma ad un gesto più audace di Farnese la voluttuosa vittima si eresse, balzò in piedi, vide la sua nudità: arrossendone, cercò intorno una difesa, ma nulla era a portata della sua mano; allora balzò nel letto ed i lenzuoli si rovesciarono su lei, avvolgendola, disegnandone le curve in un amoroso abbraccio. Oramai al riparo, la fuggitiva sorrideva, [108] sorrideva dell'amante ch'era rimasto dolente e irritato sul divano basso, mentre il suo desiderio insoddisfatto agonizzava.
Allora egli si levò, sempre più eccitato, mosse dei passi disordinati per la stanza.
— Ah, no, tu non sei mia! gridò esasperato, arrestandosi ai piedi del letto dove la donna copriva fino la bocca con le coltri rialzate. No, no, tu non mi ami! Tu vagabondeggi nei sogni, t'inebrii al paese azzurro dell'ideale! Tu non sei la creatura umana ed ardente, misera e sublime che piange d'amore e ride di odio, sente per l'amato mille desiderii, mille sensazioni, ed un ardore unico, enorme, onnipotente: l'ardore del desiderio di formare una creatura sola...... Tu vaghi. Dove? Perchè? Anche il desiderio è per te un sogno, un brutto sogno, dal quale ti desti fuggendo, come poco fa. Amami, amami, Claudina, amami come ti amo, chè io ho tanto bisogno dell'amore tuo.... Sii mia, finalmente, sii mia!...
— Io sono sempre tua! ella sospirò.
— No, no, tu non m'intendi, susurrò l'uomo, tu non vuoi intendermi! Io ti voglio tutta, tu devi essere tutta e sempre mia.....
La donna si sedette sul letto, non più sorridendo.
— Tu mi vuoi, ora?
— Ora, sì, egli balbettò.
— Sai di commettere un vero delitto? E non indietreggi? mormorò la donna, a bassa voce.
— Un delitto d'amore, lo so! E non indietreggio, [109] no, no, perchè ti amo, perchè ti voglio, perchè amo te sola e sopra ogni cosa.....
— Ricordi tu, disse Claudina sempre più grave, ricordi il giuramento che poche ore fa concludemmo? Ricordi? Giurammo che i nostri primi baci sarebbero anche stati gli ultimi.....
— Fummo pazzi, ingenui....
— E se tu un giorno dovrai dirmi che fummo pazzi non allora, ma questa notte?
— Io non potrò mai dirlo!
— Che sai tu? Che affermi? Sapevi forse quella sera del nostro primo abbraccio, che quello non sarebbe stato il solo?
— Lo sentivo dentro di me!
— Dunque tu insisti? Tu mi vuoi! incalzò Claudina pallidissima.
— Io ti amo, mormorò l'amante.
Come egli accennava a parlare ancòra, con un gesto la donna gli impose silenzio. Tacque un momento, poi disse:
— E mentre tu desideri me ed i miei baci, tu non senti altro dunque? Nel tuo cuore non palpita un altro sentimento per alcuno?
Farnese afferrò l'allusione. Non potè trattenere una lacrima che gli imperlò il ciglio, lacrima più eloquente di un pianto disperato, lacrima di cui egli ebbe la debolezza di vergognarsi e che asciugò in fretta con la palma di una mano, perchè Claudina non la scorgesse.
— Ah no, no, disse ella allora, non asciugare, perchè io non la veda, quella tua lacrima che è la [110] cosa più bella e più buona che tu abbia detto stasera... Vedi, io l'attendevo questa lacrima... Io non ero venuta a prenderti al circolo perchè volevo che tu pensassi a chi ti attendeva, a chi ti attende, a chi ti ama... Tu sei venuto da me... Ma questa lacrima mi dice che tu pensi anche ad un'altra donna, ad un'altra casa, ad un altro amore... Lasciami, lasciami...
Ella aveva accompagnato le ultime parole con un gesto quasi supplichevole. Pure egli continuò, sconsolatamente, ad invocare i suoi baci:
— Tu non mi ami, ecco, susurrava, tu non mi ami...
La passione, trattenuta fino ad allora, proruppe nel calore delle parole e dell'accento. L'amante, sempre a piè del letto, con i gomiti poggiati alla spalliera ed il capo fra le palme, aveva rialzato gli occhi verso di lei, ascoltava estatico quel torrente passionale accavallarsi ed echeggiare.
— Ah, io non ti amo, non è vero? ella diceva con la voce ora secca e stridente, ora rotta dai singulti, ora commossa e tremante. Io non ti amo! E tu puoi dir questo sorridendo, calmamente, tu puoi negare tutto ciò che nel mio cuore s'agita e palpita per te; tu puoi dire che io non ti amo, sol perchè ti ricuso il mio corpo che unicamente il tuo desiderio invoca, giacchè quella tua lacrima troppo presto prosciugata mi dice bene che la tua anima è altrove! Tu non sai, Giuliano, con quale passione, invece, l'anima mia forte e sicura si è avvinta alla tua, così incerta, così vagabonda! Tu [111] non sai il tesoro di sentimento che freme qui dentro per te......... Poichè sei tu che mi hai rivelato l'amore, da te ebbi il primo bacio ed il primo sospiro di voluttà! Tu non imagini, è vero? che possa essere appunto perchè ti amo tanto, che ti consiglio di fuggirmi, di restarmi lontano, di tornare a tua moglie, ai tuoi figli, al tuo lavoro di grande artista! Grande artista! Eppure tu lo sai che l'amor tuo coronerebbe il mio sogno di fanciulla, tu lo sai quanto io bramavo di essere amata da un artista che potessi completare e sorreggere, che mi sapesse guidare e mi potesse ispirare, al quale io potrei forse un giorno offrire un piccolo ramo del mio alloro, come vorrei vivere dolcemente all'ombra del suo....... Ebbene, perchè respingo la realtà di questo sogno, perchè esito ad aprirti le braccia, l'anima e le labbra per salire in un cielo così alto, così grande, così bello, così splendente dove gli altri non ci potrebbero più raggiungere? Non per amore, è vero? Ma non sei tu il trionfatore di questa sera? Ed io non devo a te il mio successo, il trionfo mio, non devo a te il mio poco ingegno, la mia vita che da stasera s'apre luminosa? Ed io, io, non dovrei desiderare di tenerti sul mio cuore, di baciarti, di passarti le mani fra i capelli come ad un fanciullo, a te che sei trionfante, a te che le altre non hanno e desiderano, a te che sei più alto, più buono, più forte di tanti, di tutti? Ah sì, credimi, il mio impulso sarebbe di caderti fra le braccia; ma so io forse dove andremo a finire e che ci riserba il destino? [112] Io so che una donna cui tu appartieni, ti ama: penso che ti ruberei a lei, questo solo mi frena e mi vincola..... Ma non imagini tu quanto deve costarmi questa rinunzia, no? Il fantasma di quella dolente mi appare, ma non pensi che il mio desiderio ed il mio amore sono più forti e che io devo tanto soffrire perchè quel fantasma non sia schiacciato e vinto da questi? Tu che realizzi il mio sogno, tu che sei glorioso, come io sognava il mio amore, tu sei di un'altra ed io devo ricordarmelo, io devo contendermi a te ed a me stessa! Che vuoi, se io sono così?... Se io penso tutto quello che soffrirei se fossi lei, Beatrice? Sono sciocca, sì, lo so....... Ma sono anche buona e ti amo tanto!....
Le lacrime represse sgorgarono. Ella portò le mani agli occhi lacrimosi e la camicia non più trattenuta si aprì sul petto e dalle sue trine emersero i piccoli seni, fresca e giovane bellezza. Giuliano, a quella vista improvvisa, si avventò verso la donna che piangeva, la rovesciò su i cuscini dove la capellatura si sparpagliò lussureggiante, ombra misteriosa e sontuosa al piccolo volto smorto, le mise le labbra su le labbra, la sentì vacillare sotto i suoi baci. Lo enimma dei sopraccigli bruni di Claudina si sollevò, si schiuse, apparvero gli occhi in lacrime, supremamente amorosi. Infine le anime erano riapparse; ed al trionfo ultimo del desiderio, esse non scomparvero di nuovo, ma s'armonizzarono con quello in un unico concerto ideale e profondo. La luce della lampada, dalla quale il serico riparo era caduto, s'avventò come un turbine su i due corpi; si [113] sparse, si abbandonò ad una danza frenetica, che circondava e celebrava di chiarore la loro stretta, unendo i loro corpi con collane di splendori e di penombre.
L'alba già insinuava le sue lame argentee fra le persiane socchiuse, quando Farnese si destò avendo Claudina fra le braccia, con la testa poggiata sul suo cuore. La dolcezza di quell'abbraccio ed il tepore di quel letto voluttuoso lo inducevano a rimanere ancòra in quell'attitudine d'amore. Ma il suono di un orologio nella stanza contigua gli annunziò che eran già le sei del mattino. Col capo pesante pel sonno brevissimo, per le agitazioni della sera innanzi e le nebbie del piacere, egli si levò, dopo avere dolcemente disciolta Claudina dal suo abbraccio. Si vestì guardingo, per non fare rumore, baciò l'amante su la bocca lungamente, la guardò a lungo. Ella non si destò. Farnese pensò che doveva rientrare in casa prima che i domestici fossero levati ed i bimbi desti. Si avviò, allora, in punta di piedi verso la porta ed il suo passo non era che un fruscio sul tappeto spesso. Quando fu all'aria frizzante di quell'alba invernale, egli si sentì sollevato, più leggero, più libero. Si avviò a passo celere verso la sua casa, salì la via del Tritone, la salita delle Quattro Fontane, percorse la via Venti Settembre. Durante tutto il suo cammino, egli non poteva interdirsi di pensare a ciò che era avvenuto. [114] Aveva conscienza che il legame con Claudina era oramai indissolubile; egli aveva troppo gustato i segreti dell'amore appassionato di lei per non desiderarli ancòra, per non ricercarli, per poterli dimenticare. Nel tempo stesso, però, egli dubitava e per la prima volta del suo amore verso Claudina. Sentiva l'amore lontano, ben lontano, ed il suo cuore ne sembrava a lui deserto. Tuttavia egli aveva follemente desiderata ed invocata Claudina, poche ore prima! Ricordandolo egli attribuiva solo al desiderio ed ai sensi tutto il trasporto ch'egli aveva provato e seguitava a provare verso la celebre attrice. Giuliano si sentiva solo, tanto solo, e la tristezza lo afferrava, uno scoramento indicibile in quell'ora del mattino in cui Roma si destava al lavoro quotidiano ed all'incessante dolore, dopo il lieve riposo della notte, dopo la breve oasi di calma che il riposo ed il sogno avevano rappresentato. La solitudine della sua anima lo lacerava. Anche nella oramai finita notte di amore, egli aveva inteso quell'anima emigrare verso cieli lontani ed ignorati, dove il suo sguardo non la raggiungeva. Ma allora la grande fiamma vivificatrice dell'incendio sensuale l'aveva animato, sorretto, sospinto, nella triste vedovanza del sentimento. Al contrario, adesso, questa vedovanza gli diveniva insopportabile.
Il pensiero gli venne, come più si avvicinava alla casa, di distendersi nel suo letto, di dormire, di placare quell'inafferrabile malessere. Nel giardino che circondava la sua casa già le prime rose primaverili accennavano a fiorire dalla rossa gemma [115] dei loro bocciuoli. A lui sembrò un lieto presagio ed il suo cuore fu sollevato dal gravame di quella triste resipiscenza, di quel sentimento tardivo, di quel rimorso inutile. Breve sollievo! Poichè, appena entrato in casa, trovò, seduta in una poltrona nel suo salotto, Beatrice ancòra desta che l'aspettava. Egli vide il corruccio negli occhi della cara donna, una dolorosa piega di tristezza invincibile agli angoli della sua bocca. Non ebbe la forza nè di inventare una menzogna, nè di confessare la verità. Un peso enorme lo accasciò. Le rughe dei suoi giorni cattivi linearono la sua fronte impallidita. Gli occhi di sua moglie erano fissi su lui, lo seguivano nei suoi movimenti: egli li sentiva, ne percepiva la tristezza e l'angoscia, ma non aveva la forza d'incrociarli coi suoi. Il suo accasciamento aumentava ogni minuto. Si lasciò andare sul divano ove rimase immobile, finchè sua moglie, aperte le persiane, uscì lieve e dolente, senza guardarlo, portando via la lampada. Ed a lui parve ch'ella portasse via tutta la luce del suo pensiero ed il calore della sua anima combattuta.
[116]
Alcune pieghe del nostro carattere sono talmente speciali e così intimamente nostre, così profondamente buone o cattive, che anche quando la passione, la grande maga, tutto rovescia, quelle restano tuttavia vive ed integre, e pur avendo la passione modificata tanta parte del nostro essere ha dovuto lasciare intatte quelle intimità singolari. Claudina Rosiers, trascinata sempre più e vertiginosamente dopo quella notte d'amore su la china rapidissima della passione, non perdeva quella tristezza, che la conscienza del male commesso contro una povera donna innocente le diffondeva nel cuore. Farnese s'adirava per quel rimorso, ch'era come un limpido specchio del suo, un indice inesorabile del male ch'egli commetteva, un ricordo continuo del delitto d'amore da lui compiuto. Claudina Rosiers aveva escogitati tutti i mezzi perchè la sua passione per Farnese non apparisse ad alcuno. L'astuzia e la prudenza della donna erano state messe a contributo. Non ostante che al Teatro Nazionale continuassero trionfali le rappresentazioni della Chimera, Giuliano vi si recava ormai molto di rado. Egli vedeva Claudina a sera tarda, rimaneva con lei qualche ora della notte. Oppure, nei giorni in cui Claudina non aveva prova al teatro, fuggivano in campagna, si recavano a colazione [117] spensieratamente in un'osteria suburbana, come due scolaretti che abbiano fatto école buissonnière. E, nei rari incontri di Claudina con lo scrittore innanzi alla gente, si ostentava dai due una grande freddezza ed una placida indifferenza, così abilmente rappresentate che tutti abbandonavano persuasi i loro sospetti.
Uno fra tutti era però difficile ingannarlo: Lorenzo Gray. Egli persisteva nelle sue smanie amorose per Claudina, continuava a rammentarle i giuramenti fattigli — che, se un giorno ella si fosse persuasa all'amore, avrebbe ricordato la sua rispettosa passione ed il suo silenzioso dolore, — continuava imperterrito a spiare le azioni e le parole di Claudina, ad architettare castelli fantastici sopra un solo gesto insignificantissimo dell'attrice, ad assediarla di domande, di inchieste, di preghiere, di rimproveri. Claudina sopportava, un po' perchè impietosita verso quell'uomo che sinceramente soffriva, ma sopra tutto per prudenza, perchè, scatenato, quel geloso avrebbe potuto nuocere. Ma non sempre ella era del medesimo umore, non sempre la pietà o la prudenza la vincevano sul fastidio ed il dispetto, ed allora rispondeva con mal garbo alle proteste di Gray ed il geloso per giornate intere mordeva il freno, ronzava sopraccarico di cento sospetti intorno all'attrice. Gli era stato sufficiente di giungere improvvisamente all'appartamento di piazza di Piazza di Spagna e di trovarvi Farnese, gli era stato sufficiente di recarsi in una sera di riposo al Teatro Costanzi e [118] di scorgervi in un palchetto Claudina Rosiers in compagnia dello scrittore, perchè i suoi sospetti sconfinassero nel campo dell'assurdo e si esaltassero fino ad una gelosia tanto più fiammante ed irragionevole, quanto più era illecita ed ingiustificata. E questa gelosia aumentava, a misura che Claudina la colpiva d'ironie o la combatteva.
D'altra parte, Claudina si sentiva di giorno in giorno più felice per potersi rattristare al pietoso spettacolo delle sofferenze di Gray, sofferenze ch'egli amava ostentare e che raccontava al primo indifferente incontrato per via, al ristorante, al teatro. L'attrice viveva nella realtà del suo sogno e nelle braccia di Giuliano Farnese cullava i suoi dolci fantasmi di gloria comune, di grandezza comune, quei fantasmi e quelle visioni incitanti di gloria che erano la sua vita, la sua sola dolcissima illusione. Se la felicità di quei giorni era stata turbata, in principio, dai racconti che Giuliano faceva a Claudina delle tristezze di sua moglie e dell'incalzare dei suoi sospetti, ora queste sofferenze erano divenute più rare. Non ch'ella non sentisse più il rimorso addentarle il cuore ed il suo sorriso non fosse più amareggiato dal fantasma dell'offesa; ma questo fantasma oramai, sebbene più gagliardamente e con più crudeltà, le appariva ad intervalli sempre maggiori, poichè ora Giuliano serbava segreta nel cuore ogni sua sofferenza. Egli sentiva atrocemente il peso della dissimulazione, dell'inganno, della turpe commedia che rappresentava. Ogni volta che rivedeva Beatrice, il ricordo dei baci di Claudina [119] lo faceva tremare fin nei precordii; e nelle lunghe notti, nel letto coniugale presso il corpo della tradita che dormiva d'un sonno affannoso ed oppresso, egli passava dolorose ore di insonnia ad assaporare la sua tristezza ed il veleno di quella sua indecisione; indecisione che lo teneva sempre spasmodicamente sospeso, fra il desiderio del perdono di sua moglie e del ritorno alla vita di prima, e l'amore ardente di Claudina, le sirene fallaci ma incantevoli della grande passione. Non di meno, egli non svelava più nulla di queste laceranti battaglie intime all'attrice. Ricordava troppo distintamente le ultime sante e ragionevoli parole di Claudina in quella notte memorabile, pronunziate prima della seconda e decisiva dedizione, per non paventare che, al racconto delle sue amare tergiversazioni, l'amante non gli ricordasse il suo saggio consiglio di quella notte e le sue risposte. Anzi, a volte, egli affermava un'indifferenza così completa verso i suoi affetti di una volta che l'attrice non poteva prestargli fede nemmeno un minuto e riusciva piuttosto persuasa del contrario.
Vi è sempre qualcuno che, su piccoli dati che a tutti gli altri sfuggono od appaiono trascurabili, riesce a ricostruire tutto l'alto edificio di una verità. Loredano, che pure era e rimaneva estraneo a questi tristi giochi dell'amore, si rese conto di tutto; e mentre Beatrice oggi era sicura del tradimento, per tornare a dubitarne domani, e così via via, quotidianamente; e mentre Gray sospettava per indizii fallaci, e sempre s'illudeva su la verità dolorosa; [120] Leonardo aveva intuito l'evoluzione sentimentale che lacerava l'anima di Giuliano e, dalla sera della prima rappresentazione, egli aveva compreso che quel peccaminoso legame d'amore era inevitabilmente contratto. Dai suoi rari incontri con Claudina Rosiers e quando questa gli parlava di Giuliano, e dai suoi continui colloqui con il cognato e quando questi gli parlava di Claudina, Loredano aveva appreso più di quanto avrebbe voluto sapere. Egli era passato tante volte tra gli intrichi di quelle complicazioni sentimentali che esse non costituivano più per lui un labirinto. Sapeva ben discernere i fili che conducevano al primo nodo, dove il labirinto si apriva, con la medesima facilità con cui discerneva quelli che conducevano all'ultimo nodo, dove il labirinto si chiudeva. Tra le dissimulazioni di Giuliano e le sue fanfaronate, tra le amabilità di Claudina e le sue tristezze, egli non aveva trovato che amore, amore, amore.... Non di meno, nel medesimo giorno, egli aveva inteso Giuliano parlargli male di Claudina Rosiers e, recatosi la sera al Teatro Nazionale, la Rosiers aveva saputo gettare a Loredano una frase che rivelava pochissima simpatia per suo cognato. Non ostante le sue apprensioni, allora, Leonardo non si era potuto trattenere dal ridere e si era ripetuto quell'indimenticabile frase di Boisgommeux nella Petite marquise di Meilhac: «C'est ça, l'Amour!....» Così che i due amanti, volendogli nascondere la verità, gliela avevano sempre più chiaramente rivelata.
Ma Leonardo era troppo uomo di mondo, [121] amava troppo sua sorella e, pure biasimandolo comprendeva troppo la lotta che si combatteva nell'animo di Giuliano, da lasciar trapelare fosse pure un nonnulla di quanto egli era giunto a scoprire. Oramai quasi conosceva gli appuntamenti e gli incontri dell'attrice con lo scrittore e Leonardo proprio in quei momenti cercava di giustificare e spiegare a sua sorella le assenze del marito. Beatrice si confidava a lui, perchè a lui poteva dischiudere tutta l'intimità dell'anima sua. Ella aveva l'abitudine di considerare Leonardo non solo come un fratello maggiore, ma, poichè il fratello era stato come un padre dell'orfana bambina, era nel sentimento di lei qualcosa di superiore e di diverso, una tenerezza filiale. La parola di Leonardo, quindi, le riusciva estremamente carezzevole e quietante. Ed egli che lo sapeva, usava di questo suo potere per sollevarla, per distrarla, per farle smarrire la via quando il sospetto di lei s'incamminava per quel cammino che l'avrebbe portata all'atroce rivelazione. Leonardo comprendeva che non era possibile restare molto tempo in quel tacito inganno: troppo paventava la veloce e sicura marcia della verità. Tuttavia, conoscendo l'anima di Giuliano, le sue volubilità e le sue mutevolezze, egli si augurava che l'innammorato si distaccasse dalla sua illusione e ritornasse alla moglie ed al retto sentiero, prima che la verità avesse potuto compire la sua marcia ancòra lontana.
Egli aveva considerato tutte le vie per accelerare nel cuore di Giuliano quella felice resipiscenza. [122] Parlare a Claudina? Era inutile, poichè egli avrebbe capito da dove l'imposizione partiva. Parlare a lui? Era ancòra più inutile, poichè egli sapeva bene il potere reattivo che hanno i saggi consigli quando la passione divampa. Consigliare a Beatrice di partire col marito? Ma sarebbe questi partito? E quel che era più illusorio ancòra, sarebbe egli rimasto lontano? Non era questo il modo di dare a Beatrice la lacerante certezza, senza tuttavia ricondurre nella casa, che adesso n'era deserta, la pace e l'amore? Ma chi, se non il tempo, il gran livellatore ed il gran giustiziere, poteva riportare fra gli sposi il ramo d'ulivo ed il roseo ramoscello d'eliotropio? Aveva, così, respinto tutti quei progetti dannosi e si era attenuto al più semplice ed al più ragionevole: lasciar fare al tempo. Sapeva bene e per esperienza, come sia possibile prevenire la passione, ma come sia vano e sciocco reprimerla, quand'essa è divampata: — vano, poichè essa non s'estingue sotto alcuna forza se non sotto la sua propria; sciocco, poichè la passione repressa è come una fiamma su cui si soffii per spengerla e che, repressa un istante, divampa dopo più gagliardamente.
Beatrice intanto soffriva. Il suo amore per il marito era oramai avvelenato dal dubbio. Nei suoi sgomenti, ella invocava la certezza come una liberazione, ed allora si dava ad investigare, a spiare, a riflettere. Ma, a metà del suo febbrile lavoro d'indagine, uno sgomento più forte la prendeva, lo sgomento di trovarsi d'un tratto innanzi alla crudele [123] ed irrimediabile verità. Allora ella ritornava indietro e si aggrappava al dubbio tanto amaro, come ad un'agognata tavola di salvezza, benedicendo quella continua tortura, piuttosto che lo spasimo orrendo di una prova irrefragabile. Tanto più che allora ella si apriva col fratello e piangeva sul petto di lui tutte le sue lacrime, mentre egli, passandole la mano sui capelli, la rassicurava, la tranquillava, burlava i suoi timori, le sue ansie, i suoi sospetti e le portava fra le braccia i suoi bimbi ch'ella, sperando ed illudendosi ancòra, baciava appassionatamente, baciando in loro anche l'imagine del padre. E quelle lacrime le eran di sollievo, quasi di gioia.
— Sai, le disse una sera Loredano, trovandola sola nel salotto invaso dalla penombra del crepuscolo piovoso, ho una buonissima notizia. Claudina Rosiers e tutta la sua compagnia partono e vanno a Torino e poi a Milano. Partiranno tra dieci giorni. Sei contenta? Allontanato l'oggetto dei tuoi sospetti, essi cadranno. Vedi che il tempo stesso si è incaricato di riportare in questa casa, come ti dicevo, il ramo d'ulivo ed il ramoscello d'eliotropio?
Beatrice sorrideva, poichè quella notizia le illuminava un'orizzonte di calma e di amore, ch'ella aveva temuto più volte di non rivedere mai più. Anche Loredano sorrideva, poichè anche lui sperava molto in quella partenza e dentro di sè si felicitava della sua prudenza e della sua abile strategia, dimostrate l'una e l'altra nel tacere a Beatrice quanto egli aveva indovinato.
[124]
In quel momento, mentre egli baciava le pallide mani scintillanti di anelli che la sorella gli tendeva raggiante di speranza e di gioia, il domestico entrò, recando la lampada velata dall'abat-jour di tulle roseo; e quella lampada rosea sembrò a loro, secondo le parole d'un poeta, una sorella infermiera che mettesse negli occhi della tormentata la sua luce, come un collirio; — sembrò una sorella che mettesse sul cuore di lei la sua bocca tepida; — sembrò una rosa bianca fiorita d'improvviso in un grigio giardino crepuscolare.
[125]
— Decidiamoci per questa, disse Claudina distaccandosi da Farnese e salendo di corsa la breve salita di quella quieta osteria di campagna; entrarono sotto quelle capanne, ordinarono una colazione semplice e rustica, cercarono il posto migliore per farvi apparecchiar la tavola. L'osteria era deserta in quel giorno feriale dell'ultima settimana di un aprile dolce e pieno di sole. Gli amanti prescelsero una piccola tavola sotto un chiosco di canne ricoperto di edera, gemmato di variopinte campanule. La campagna romana si apriva al loro sguardo, nuda e solenne, interrotta dal luccichio del fiume in lontananza. I fiori intorno al chiosco ombroso esalavano i loro primi profumi inebrianti. Il sole era tepido e carezzante, passando a lame di luce tra le canne, dolce e piacevole come un amico che torni dopo una lunga assenza e vi riporti la gioia e la vita.
Poichè dovevano attendere qualche minuto la colazione, i due amanti discesero nuovamente dalla montagnola su la lunga via bianca, si avviarono verso gli archi di ponte Nomentano. Siepi di biancospini e di rovi limitavano una parte della via. I biancospini gemmavano le siepi con i loro fiori candidi come fiocchi di neve. L'Aniene scintillava al sole del mezzogiorno con riflessi d'acciaio. Gli [126] amanti si soffermarono a guardare il paesaggio che si stendeva a sinistra, oltre le siepi, per una distesa enorme, fino all'Albero Bello sul Tevere. La pianura si apriva vastissima, limitata dall'orizzonte, interrotta dalle strane ondulazioni del terreno. Nelle lontananze i monti sfumavano in una nebbia azzurrina, ma che a volte aveva qualche trasparenza rosea.
Farnese guardava l'amante che, vestita di un costume tailleur in stoffa grigia, s'avanzava verso il ponte, sotto l'ombrellino, fiore di ombra in quella furia di splendore abbagliante. L'ora intanto passava. Giuliano la raggiunse e, come la via era deserta, tornarono verso la montagnola e l'osteria avvinti amorosamente. Si sciolsero quando videro il padrone che li attendeva a piè della salita. Ma non erano stati così solleciti che il loro gesto amoroso fosse sfuggito agli occhi di colui che ora li precedeva verso il chiosco, nascondendo sotto la sua barba un sorriso d'intelligenza.
— Ci crederà due sposi, mormorò Claudina, e riderà di noi.
— Che importa, se non lo siamo? le ribattè l'amante, sorridendo.
La tavola, apparecchiata sotto il chiosco verde e profumato, aveva una certa pretesa nella rusticità di quelle tovaglie di cotone, di quei piatti di terraglia a disegno volgare, di quelle posate di ferro, di quelle bottiglie di vetro. L'oste aveva messo dei fiori in mezzo alla tavola e mentre gli amanti si sedevano l'uno di contro all'altra, egli aspettava sotto [127] l'arco del chiosco i complimenti pel suo pensiero gentile, con un sorriso melenso su le grosse labbra. Nè si mosse finchè Claudina non ebbe notato quel mazzo di fiori di campo e non l'ebbe ringraziato della sua amabilità. Solo allora gli amanti poterono lasciarsi andare alla spensieratezza della loro scappata primaverile. Claudina aveva lasciato le prove al teatro, Farnese un affare importante per procurarsi il piacere di quella colazione campagnuola, presso il limpido Aniene, nella solitudine semplice ed intima di quella osteria senza avventori.
— Ma noi non mangiamo, divoriamo, disse Claudina a metà della colazione.
Due sorrisi, una stretta di mano a traverso il tavolo e ricominciarono a divorare. Parlavano di mille cose, di mille nonnulla, e la conversazione di Claudina svolazzava: sfiorava fatti, idee, sentimenti, sensazioni, allegramente, leggermente, senza mai soffermarsi, vertigine di parole, ebrietà brillante di primavera. Alle frutta Farnese dimandò del buon vino. Ne riempirono i bicchieri, brindarono. Ora che il cameriere non interrompeva più per il servizio i loro colloqui, Claudina si era seduta su le ginocchia dell'amante, gli aveva passato le braccia intorno al collo e, fumando, gli soffiava il fumo negli occhi con il perverso desiderio di fargli male. Con i bicchieri innalzati, gli amanti incrociavano continui brindisi, come incrociavano i loro bicchieri, bevendo Claudina a quello di Farnese, che a sua volta s'inumidiva le labbra a quello di lei.
[128]
— Ah, come mi diverto, come mi diverto! Noi siamo due scolari, gridava Claudina. Evviva! Evviva! Dammi del vino, ancòra, ancòra. — E come Giuliano le mesceva quel leggero e biondo vino dei Castelli, Claudina aggiungeva ridendo follemente: — Champagne, champagne, ancòra e sempre: Champagne, if you please.
Nel momento che, bocca su bocca, gli amanti si baciavano con uno di quei baci appassionati, furiosi, veementi che annientano le personalità pel solo, grande ed eterno trionfo dell'amore, una giovinetta era comparsa, vendendo un grosso fascio di prime rose.
Giuliano le diede del denaro mentre Claudina afferrate le belle rose le mordeva, ne mangiava le foglie, sfogliava i bei fiori odoranti e passava le mani piene di petali ancòra umidi su le guancie ardenti dell'amante.
— Mi ami? mi ami? mi ami?
— Ti adoro!
Venti volte si ripetettero la dolce appassionata domanda, la semplice ma eloquente risposta. Essi si inebriavano della loro stessa felicità che veniva dai baci, dal vino, dal sole, dai fiori, dalla primavera, dalla gioconda libertà. Lungamente i baci susurrarono sotto la verde cupola, lungamente le anime si esaltarono all'odore delle rose, lungamente le parole amorosissime mormorarono tra quella grande fioritura di campanule, bianche, rosee, azzurre e gialle, che nei loro calici aperti sembravano accogliere quei susurri d'amore, tesoro ineffabile di passione e di giovinezza.
[129]
Già il sole diveniva sempre più pallido e tepido, nè più le lame della sua luce scendevano negli interstizii delle canne cinte di edera. Poichè il tramonto d'aprile si avvicinava, Claudina volle uscire e tuffarsi ancòra per l'ultima volta nel sole, bearsi di quella esuberanza di luce, di colori, di profumi, di vita rifiorente. Discesero di nuovo, nuovamente si avviarono verso il ponte Nomentano. Un drappello di soldati del genio era su una montagnola per un breve riposo da certe loro esercitazioni di barche, nell'Aniene. Il piccolo fiume non scintillava più al sole meridiano, ma nelle sue acque limpidissime rifletteva capovolte le sponde, il cielo terso e d'un azzurro regale. Ma sempre più il tramonto si avvicinava e sempre più l'esaltazione si calmava nel sangue e nei nervi degli amanti. A poco a poco, come su le cose, così su le anime loro la sera imminente distendeva i suoi veli oscuri. Qualche tristezza rifioriva nei loro cuori, qualche dolore nuovamente vi palpitava, a mano a mano che l'esaltazione impallidiva e si spengeva.
Claudina, che si era seduta su un masso di pietra contemplando il tramonto, parlava:
— Ecco che anche questa giornata tanto dolce è finita, ecco che rientriamo nella triste monotonia della nostra vita e, riabbassando la maschera su i nostri volti ch'oggi erano tanto felici di non doverla sopportare, riprendiamo il doloroso artifizio della nostra menzogna... Ah, come la vita sarebbe sciocca ed inutile se dovesse continuare così! Ma tu sai perchè ti amo; tu sai perchè ci amiamo; [130] tu sai bene il mio sogno adorato. Noi ci metteremo presto al lavoro, n'è vero? Tu completerai la mia intelligenza, io diverrò migliore al fuoco della tua... Torneremo presto, n'è vero? al lavoro, alla fatica, ai fieri scoraggiamenti ed alle superbie tanto nobili! Poichè è solo la realizzazione di quel mio bel sogno che giustifica il nostro amore, noi dobbiamo far tendere a quello tutti i nostri sforzi... Tu sarai grande ed io sarò presso di te.... Tu mi offrirai un ramoscello del tuo alloro... Oh, il sogno, il nostro bel sogno!
Si rialzarono. Oramai il tramonto, dietro Monte Mario sfumato in una nebbia turchiniccia, slanciava in alto nel cielo il suo magico incendio, il portento delle sue fiamme. I cipressi sul ciglio di Monte Mario, disegnandosi su quell'incendio del cielo, sembravano veramente gli aguzzi denti di un pettine enorme. Gli amanti, vinti da una tristezza mista però di dolcezza e di squallore, discesero in un prato verde tempestato di margherite dove l'erba era foltissima ed alta. Seduti su l'erba, innanzi a quel tramonto meraviglioso di aprile romano, le loro anime si schiudevano per accogliere tutta la malinconia e tutta la maestà che, da quella conflagrazione di nubi ardenti e da quella vicenda di luci e di ombre nel cielo, emanavano. Furono allora, alla fine di quella dolce giornata d'amore, i baci freddi, assai più tristi che le lacrime; furono le strette di mano, quando le mani sono ghiacciate e non sono più due passioni che si attraggono, ma due tristezze profonde che si vogliono [131] carezzare e cullare a vicenda; furono le indifferenti parole d'amore, vuote ed inutili parole d'amore, più dolorose di un silenzio, perchè mostrano lo squallore dell'anima e le lontananze dei cuori degli amanti.
E gli amanti, rientrando poco più tardi a Roma, lungo la via Nomentana silenziosa dove solo echeggiava il trotto dei cavalli, pensarono ch'era meglio tacere. Il crepuscolo scendeva umido e tetro. Il cielo all'occidente era di rosa smorta e ad oriente già si accendevano le prime stelle dei mirifici lampadarii che ignote forze sovrane sorreggono in cielo. E la giornata di gioia e di spensieratezza si chiudeva, dopo quella fiammeggiante apoteosi della fine, con la più dilaniante delle tristezze umane, la tristezza che non sa trovare l'ineffabile sollievo delle lacrime.
Quando Giuliano rientrò in casa trovò sua moglie occupata da alcune visite. Egli non potè schivare quei fastidii e dovette dire ancòra per la millesima volta quelle medesime parole con quell'immutabile accento di esasperante indifferenza che toglie vita ed anima ad ogni conversazione. Le signore ch'erano lì quel giorno avevano qualche segreto ch'egli conosceva, poichè sapeva come, ad esempio, quella signora Acquaviva fosse sollevata nei suoi frangenti finanziarii da un vecchio senatore elegantissimo, presso il quale il marito [132] trovava sempre un più che affettuoso appoggio; nè Giuliano poteva non sorridere pensando che quella contessa Arlì, che ora parlava con tanta intransigenza su i costumi di qualche sua amica, era stata veduta entrare con un deputato di provincia, sciocco ma milionario, in una casa di via della Missione; ed il sorriso continuava osservando quella terza visitatrice, la signora Lancia, la quale girava i Ministeri, generosamente disposta verso chi intendeva giovare al marito, pagando di baci una croce di cavaliere della Corona d'Italia. Beatrice era visibilmente tediata da quel cicaleccio mondano, in cui la signora Acquaviva metteva delle sentenze politiche che le venivano dal suo elegante protettore della Camera Alta, la contessa Arlì delle filippiche contro gli innocenti flirts da cotillon di qualche sua intima amica, la signora Lancia l'apologia di suo marito e l'enumerazione dei meriti di lui, ch'ella ripeteva continuamente poichè era l'unico modo di far credere a qualcuno che il marito ne avesse. Giuliano ascoltava rovesciare uomini, tacciare d'imbecilli certe idee, ridere di una conscienza retta, enunciare paradossi sociali da quelle donne che spendevano circa duemila lire al mese per la loro sarta, combattere per il trionfo della morale proprio da quelle donne che oramai da lunghissimi anni ne avevano smarrito le traccie. La conversazione seguitava così, caustica e falsa, fra il sorseggiare di una tazza di thè ed il liquefarsi di un fondant, senza che mai svelasse un sentimento sincero, un'idea onesta, una sensazione elevata. [133] Tra quelle cincallegre di salotto, alle quali solo i guanti e gli abiti erano mondi di macchie, più pura, più buona, più dolce gli appariva Beatrice, che in quel momento ascoltava quei discorsi vuoti con un fastidio doloroso, ch'ella nascondeva sotto un amabile sorriso decorativo.
Una dopo l'altra le tre cincallegre se ne andarono: la signora Acquaviva a raggiungere il senatore che, forse, era invitato a pranzo da lei (un pranzo che egli avrebbe pagato, prima di andarsene, con un biglietto da cinquecento lire), la contessa Arlì in cerca di qualche rapida avventura; la signora Lancia a tentare eloquentemente un qualche capo divisione perchè suo marito avesse, finalmente, in occasione della prossima festa dello Statuto, la tanto sospirata croce dei santi Maurizio e Lazzaro. Quando furono soli, Beatrice si sedette presso Giuliano che sentiva l'imperioso bisogno di stringersela al petto, di baciarla, poichè ella era così buona e così dolce, poichè egli ne scorgeva meglio, al contatto con le altre, l'immacolata anima. Il marito si lasciava prendere a quel fascino di dolcezza che, come un profumo, Beatrice spandeva intorno a sè. Egli dimenticava la sua vita, gli sembrava di non essersi mai distaccato dal fianco di lei, di averla ininterrottamente e così amorosamente sentita palpitare tra le sue braccia. La sua vita passata — di un passato che datava appena da sessanta minuti! — si aboliva; ed è per questo che i baci posti da lui su le labbra di sua moglie non gli apparivano sacrileghi, nè rubati nè umilianti quelli con i quali l'innamorata gli rispondeva.
[134]
Ma il domestico che entrava, recando un pacco di libri giunti in quel momento, ruppe l'incanto. Beatrice, seduta al pianoforte, interrogava ora Giuliano su l'impiego della sua giornata, gli descriveva la sua, trascorsa tra le sue cure di mamma affettuosissima ed i suoi fastidii elegantissimi di donna di mondo. Cominciò allora per Giuliano la dilaniante commedia della menzogna e del ripiego, più amara, più crudele, più umiliante, dopo quell'oasi d'oblio, di pace e di confidenza. Ma le domande di Beatrice incalzavano. Il silenzio sarebbe apparso un'accusa, una confessione. Il marito, allora, cercò le parole più adatte a togliere dai sospetti l'innamorata, inventò abilmente le occupazioni di una intera giornata, con una grande minuzia di particolari; particolari tali, però, che non se ne offrisse a Beatrice la possibilità del controllo. Ella ascoltava — e così grande era l'accento di verità e di semplicità dell'infedele, ch'ella credette.
Credette! Era appunto questa fiducia di lei che feriva più profondamente Giuliano, nel cuore. Evidentemente, s'egli architettava con la massima abilità un edificio d'inganni e di piccole menzogne per giustificare presso Beatrice le sue ore, era perchè ella credesse, perchè ella quietasse la sua anima affannata da tanti palpiti nella dolce mitezza della fiducia. Ma tuttavia, quando vedeva che Beatrice gli prestava fede, la fede desiderata, quando osservava il volto di lei appianarsi ed illuminarsi d'un dolce sorriso d'amore, egli sentiva prepotente il bisogno di gridare all'illusa: «No, [135] no, non credermi così facilmente! Quel che io ti racconto è menzogna. Io ti ho ingannato, ti inganno, io non avrò la forza di non ingannarti più. Non sorridermi, così, d'amore..... Ma guardami in volto e leggimi su la fronte la menzogna..... Che i tuoi occhi e le tue labbra non mi diano più baci ma mi scaglino contro l'insulto, l'insulto e il disprezzo per la mia miseria e per la mia viltà!» Tuttavia la ragione riprendeva il sopravvento su quell'onesto moto di una conscienza che si serbava ancòra integra, sotto le scorie delle falsità e delle ipocrisie. Ed egli taceva; seguitava ad intessere le fila dei suoi inganni, mentre l'innamorata seguitava a sorridergli di amore e di fiducia ed il suo volto sempre più si rischiarava di un così soave sollievo.
Tutto questo, però, non impediva che la conscienza di Giuliano sanguinasse. Quella fiducia di Beatrice così intiera e sollecita gli faceva sentire ancòr più il triste peso della sua vergogna. Egli avrebbe quasi desiderato che la verità emergesse solenne ed inesorabile, affinchè la commedia miserabile finisse nel dramma, certamente più doloroso, ma più nobile; ed allora i baci di lei gli facevano male, lo umiliavano, lo avvilivano tanto!.....
— Tu hai lavorato molto, io invece ho oziato, gli diceva Beatrice. Tu sei triste, lo vedo. Io non so che fare per te. Ma se i miei baci possono darti un po' di gioja e porti un sorriso su le labbra, ebbene, prendili, prendili, sono tanti e sono tutti tuoi!.....
Ella si strinse, si avvinghiò a lui, lo baciò appassionatamente. [136] Come un colpevole — quale egli era, del resto — Giuliano sentiva quei baci irrorargli le labbra che ardevano e pure tremavano, a un tempo. Loredano che entrava, di ritorno per il pranzo, lo liberò da quell'agonia atrocissima che aveva pur troppo le rosee e belle apparenze dell'amore.
[137]
Molte volte, nella vita, pur premunendosi contro le persone e le cose che si temono, si tralasciano cose e persone che appaiono trascurabili, mentre sono appunto quelle che più tardi nuoceranno. Certamente Farnese, salendo in quella sera di primavera la grande scala del Teatro Nazionale, non avrebbe mai pensato che da quel momento la sua sorte era decisa, la rivoluzione più violenta della sua esistenza e della sua anima iniziata irreparabilmente. Egli aveva il cuore in festa. Una giornata di lavoro gli aveva diffuso nel cuore e nei nervi quella deliziosa ebrietà che dieci ore di tavolino recano sempre ad un artista vero. La sua conscienza era anche tranquilla: Beatrice, invitata a pranzo da Lady Tremmel, vi si era recata con Leonardo Loredano; Giuliano, protestando una lieve indisposizione, era rimasto a pranzo con i suoi bambini, per non incontrarsi nei salotti ed alla tavola della deliziosa Lady Tremmel con una persona ch'egli non amava avvicinare. Il pranzo era stato gaio. I bambini avevano voluto ascoltare dal padre fiabe e racconti, ma senza fate, senza reucci e senza reginotte perchè quella «era roba da bambini», come sentenziava il piccolo Luca. Gli scoppî argentini di risa delle sue creature avevano sparso nel cuore del padre la più grande pace e la gioia più intima. Dopo il pranzo, [138] era rimasto con loro a sfogliare un libro di viaggi, dono di Loredano ai bambini, aveva anche dato dei punti — lui! — alla sortie du bal della bionda bambola di Anna Maria. Infine egli aveva accompagnato con Miss Margaret, l'istitutrice, i bambini a dormire. Li aveva veduti, inginocchiati a piè del letto, mormorare le brevi ingenue preghiere che Beatrice aveva loro insegnate e nelle quali i bimbi pregavano anche per la felicità del loro babbo. I due ninnoli biondi, immacolati nel candore dei loro lettini, erano in quiete. La lampada, sotto il paralume di tulle, era stata abbassata.
Giuliano era uscito in punta di piedi; in anticamera aveva indossato il soprabito e s'era avviato verso il Nazionale, leggero e giocondo come a vent'anni, a Padova, quando dopo le opprimenti lezioni alle sue indomite scolaresche, poteva raggiungere la sua cameretta modesta per dedicarsi ai suoi prediletti lavori letterarii, quei lavori che dovevano poi dare ricchezza e gloria all'oscuro professore d'allora. Camminava a piedi in quella dolcissima sera di primavera. Da alcuni giardini della via Nazionale giungeva un acuto ed inebriante profumo di ciclami; festoni di lilla pendevano lungo le mura verdeggianti d'edera di una palazzina. Sua moglie non sarebbe rientrata che tardi dalla casa di Lady Tremmel, poichè dopo il pranzo intimo, l'elegantissima inglese offriva alla società romana l'ultimo suo ballo della stagione. Giuliano aveva dunque stabilito con Claudina di passare a prenderla al teatro, per poi rientrare insieme, a cenare [139] e a bere dello champagne tra i baci più capziosi del vino, nel civettuolo appartamento dell'attrice.
D'un passo leggero Giuliano, salite le scale, aveva percorso il corridoio del primo ordine e s'era fatto aprire il solito palco di proscenio. La sala era rigurgitante, sebbene le rappresentazioni della Chimera fossero già ad un numero enorme. Il terzo atto volgeva al suo termine e Claudina, nella parte della contessa di Varrena, scagliava l'atroce grido di dolore e di rimpianto, ritrovando, dopo scoperto il baratro verso cui scendeva, presso di sè umile e sommesso l'uomo che l'amava profondamente e ch'ella aveva fino ad allora disprezzato, nel suo fatale inganno. Da quella sala rigurgitante saliva l'applauso così demoralizzante per un autore drammatico, l'applauso obbligatorio al dato momento, demoralizzante perchè ha in sè qualche cosa di quello tribuito al tenore che avanza al proscenio, per lanciare le ultime note della sua romanza, onde avere più insistente l'acclamazione della galleria.
Giuliano, finito l'atto, si avviò al palcoscenico, deserto in quella sera di rappresentazione senza speciali attrattive e senza avvenimento artistico o mondano. I pompieri passeggiavano con passo monotono su le tavole, i macchinisti ridevano in gruppo, i servi di scena preparavano l'elegante salotto del quarto atto. Uno o due attori passeggiavano, leggendo un giornale. Giuliano, giunto al camerino dell'attrice, vide che questa, dietro l'usciolo socchiuso, l'attendeva.
— Come hai tardato!... gli disse Claudina, appena fu entrato.
[140]
— I miei bambini hanno tardato ad addormentarsi, ei rispose; e prese il bacio che le labbra di Claudina gli offrivano.
Giuliano diede allora sfogo alla sua gaiezza. Parlava di tutto e su tutti, con volubilità insolita, interrompendosi con frequenti e cordiali scoppii di risa. Ma Claudina, mentre poneva il rosso su le due guancie e con la carezzante zampetta di lepre ve lo spandeva, non secondava quella gaiezza. Ella rimaneva silenziosa e triste; e solamente di tanto in tanto un sorriso illuminava il suo volto, quando Giuliano scherzava, ma era un sorriso pallido e forzato. Dopo un po' di tempo lo scrittore aveva notato quel malumore ed aveva interrogato in proposito Claudina, la quale aveva risposto evasivamente. Ma le domande di Giuliano divenivano più incalzanti, più penetranti e Claudina nel suo silenzio perdeva terreno.
— Ebbene, disse finalmente non potendo più serbare il suo segreto, è meglio che tu lo sappia. Un telegramma di stasera a Savarese annunzia che il Teatro Filodrammatico a Milano è a nostra disposizione dal quindici maggio e noi dovremo partire fra tre giorni.
— E tu pensi di partire? mormorò Giuliano freddamente.
L'attrice rimase confusa. Tentò di far parlare la ragione, ma Giuliano negava con ripetuti cenni del capo ed a Claudina, allora, sfuggì di bocca la verità:
— No, no, io non ho mai pensato nemmeno [141] per cinque minuti alla possibilità di una tale partenza, te lo giuro! — ella esclamò; poi aggiunse: — Ti amo troppo! — e continuò a lungo per dirgli tutto quel che pensava.
Ella avrebbe tutto affrontato, avrebbe giocato reputazione, denari, successi, pur di non allontanarsi dall'adorato. Che era per lei la riputazione s'egli non era presso di lei? Che erano per lei i denari che non le servivano, e che non potrebbero dorare mai una desolazione dell'anima? Che erano per lei successi, trionfi, allori, se Giuliano non ne era partecipe, se egli non era là con lei per essere altiero della gloria di lei che veniva dall'opera sua? Ella sarebbe rimasta a Roma, avrebbe chiesto, per ora un trimestre di riposo, e, se non glielo avessero concesso, era pronta a rompere il contratto, accettando di pagare qualsiasi penale. Ella enunciava questi progetti con parole roventi ed appassionate e Giuliano sorrideva alla violenza di quel torrente d'amore. Fu allora lui a parlare il linguaggio freddo della ragione. Conveniva a Claudina di abbandonare il suo eminente grado di attrice, di far prendere il suo posto da un'altra? Non era piuttosto meglio ch'ella andasse a Milano, che si affrontasse una volta per tutte quel grande strazio del distacco? Egli si sarebbe in breve recato a Milano a riabbracciarla col plausibile pretesto di assistere alla prima rappresentazione della Chimera in quella città, dove egli aveva sempre raccolto i suoi successi più belli ed unanimi?
Egli, da una parte, pensava dentro di sè che [142] non sarebbe stato dolente della partenza di Claudina. Chi sa se da quella partenza non avrebbe datato per lui il ritorno ad una vita migliore! Chi sa se ciò non avrebbe ricondotto la pace nel cuore di Beatrice e l'amore di una volta fra loro! Ma Claudina protestava: quando ella, un giorno, volesse ritornare sul palcoscenico le farebbero d'ovunque ponti d'oro... Perchè, allora, soffrire lo strazio di quel distacco, quando era possibile evitarlo con quella permanenza a Roma, con quel riposo temporaneo che anche la sua salute, scossa da tante fatiche e da tante dolorose battaglie morali, richiedeva prepotentemente? Ella usava con molta abilità di tutte le malìe del suo sentimento per convincere l'amante. Ma egli, del resto, che in fondo non amava Claudina ma che l'aveva tutta nei sensi, nel sangue, nei nervi e che non vedeva per ciò senza terrore lo sconforto di un distacco, non desiderava di meglio che lasciarsi persuadere. Così che quando il campanello squillò per il quarto atto la loro sorte era decisa e Claudina suggellava coi baci la sua promessa d'amore.
Una voce disse dietro la tenda:
— Claudina, fra dieci minuti tocca a voi.
Gli amanti, smarriti nell'oblìo del bacio soave, non udirono. Allora la porta cigolò sui cardini ed apparve fra la tenda il volto di Lorenzo Gray.
Il piccolo e silenzioso dramma fu rapidissimo. Al cigolìo della porta gli amanti si erano disciolti [143] dal loro abbraccio, ma non così prontamente che a Gray fosse sfuggito il loro imbarazzo rivelatore. Claudina impallidì. Gray, divenuto terreo ad un tratto, si ritirò. Giuliano noncurante salutò Claudina, dicendole che andava ad attenderla nel suo palco, per cenare poi insieme, secondo il convenuto. Appena rimasta sola, Claudina uscì dal camerino, s'incontrò con Gray pallidissimo che l'attendeva dietro una quinta.
— Finalmente, le disse questi fremente, dissimulando per le persone ch'erano intorno a loro, le parole roventi nei gesti semplici e corretti. — Finalmente ho la prova lampante che voi siete l'amante di Farnese. Avete finito di canzonarmi, così..... Ma, del resto, io m'illudo forse ancòra! Voglio che voi, voi, voi me lo diciate, che voi mi gridiate di essere l'amante di quell'altro. Su, via, via, un poco di coraggio.... Ne avete tanto!
Il gesto era convulso, la sua voce fremeva, i suoi sforzi per frenare i gesti violenti apparivano enormi. Claudina innanzi a quell'ira, innanzi allo insulto di un uomo che non aveva alcun diritto su lei, non seppe più contenersi.
— Ebbene, sì, sì, gli gridò sul volto con una voce stridente che passava fra i denti stretti per l'ira. Sono l'amante di Farnese, sì, e non da oggi solamente. Vi va? trovate ancòra a ridirvi? Capite che io me ne rido di voi e delle vostre ire, capite che voi non avete nessun diritto su me, nessuno, lo capite? Capite che io non vi permetto di farmi nè da solo nè innanzi alla gente scene ridicole, [144] scene che non fareste se non foste lo sciocco che dimostrate di essere?.... Volete intendere finalmente che mi avete annoiata, annoiata da morirne! che non ne posso più con la vostra gelosia indelicata, che mi fate ridere e mi avete fatto sempre ridere con le vostre pretese?.... Io sono libera, liberissima di me e faccio di me stessa quel che più mi piace! Volete accorgervi una volta per tutte, che per fare l'Otello, non siete che un Otello di carta pesta?....
Era il suo momento ed entrò in scena ancòra convulsa e così pallida. Gray era rimasto appoggiato alla quinta, colpito dalla rivelazione, stramazzato nell'anima sua da quella ribellione crudele della donna ch'egli amava. Ma il buttafuori venne ad avvertirlo che era giunto il suo momento, che correva il rischio di fare scena vuota. Egli si riprese, entrò. Quando si ritrovò con Claudina un fremito lo prese d'innanzi a quelle mille persone; mancò la replica, errò le parole, saltò mezza scena e la caduta del sipario fu per lui una liberazione. Ed appena uscito di scena, egli corse nel suo camerino, si svestì e rivestì in fretta, discese per uscire. Discendendo la breve scaletta, le gambe gli vacillavano, gli occhi iniettati di sangue non vedevano gli scalini; traversò a zig-zag la scena dove gl'inservienti mettevano all'ordine per la prova dell'indomani, dove i pompieri facevano la loro ultima ispezione. Si avviò verso la porta d'uscita degli artisti, bisognoso di aria fresca e di silenzio. Su la porta le gambe gli tremavano ancòra più, egli dovette addossarsi al [145] muro per sorreggersi. In quel momento Claudina usciva al braccio dello scrittore, e finse di non vedere Gray: ma, o per caso o volutamente, quando ella gli passò innanzi, ruppe in un grande scoppio di risa. Quelle risa furono per Gray più crudeli di uno schiaffo, egli vide in un momento tutto rosso, fece per slanciarsi addosso a Claudina, ma questa era già salita nella sua carrozza che attendeva; Giuliano le si sedeva accanto, chiudeva lo sportello, abbassava il cristallo e i cavalli partivano al gran trotto. Gray aveva anche inteso Claudina ordinare al cocchiere: «A casa».
Egli rimase in mezzo alla via, solo, abbattuto, per un momento senza più alcuna nozione della vita. Poi si avviò a caso per le vie, senza direzione, senza scopo. Tutto il terribile momento della sua vita gli appariva nella sua crudeltà. Si apriva il doloroso inganno di tanti mesi; non solamente egli non era amato da Claudina, ma Claudina amava un altro. Il sospetto cento volte lo aveva attanagliato, ma egli aveva sempre voluto scacciarlo, poichè l'innamorato voleva credere ed ingannarsi, con quell'accanimento proprio di tutti i gelosi i quali, fino a che una prova irrefragabile non li abbatta o non li scateni, tergiversano diuturnamente tra le convincenti apparenze che tolgono loro la speranza ed infrangono il sogno — ed i lambiccati pretesti e le faticose illusioni che non fanno altro che rendere più lungo e più acre il loro spasimo, senza riescire a blandirlo mai. Ora tutti i suoi sospetti di altri tempi gli ritornavano in quel momento, durante [146] quella corsa senza limite a traverso alla città addormentata: si stupiva il geloso che quei saggi sospetti non gli fossero allora apparsi come evidenze; si adirava contro sè stesso per la sua cecità, per la sua sciocca fiducia, per le sue fanciullesche illusioni. Come aveva fatto a non accorgersi mai di quella commedia che si svolgeva e si annodava sotto i suoi occhi? Gli scatti di gelosia di una volta, dopo i quali di solito si trovava pentito e vergognoso, ora gli sembravano giustificatissimi e non sapeva perdonarsi di non averli spinti tanto oltre da avere la certezza della cosa, quella crudele e dilaniante certezza che tuttavia ora, in certi momenti egli avrebbe dato dieci anni di vita per non avere. L'orizzonte della sua vita gli appariva grigio, sconsolato, gelido. Scomparsane l'ultima luce che vi diffondeva un albor roseo, la dolce e vivificante illusione su Claudina, che gli restava? Al momento che egli era per entrare nel camerino dell'attrice, aveva inteso la cara voce di lei ripetere a Giuliano la sua decisione di rimanere a Roma, con lui, per lui! Non v'era dunque nemmeno la speranza di riconquistare l'infedele. Egli sarebbe partito e l'amica sarebbe rimasta docile e felice fra le braccia dell'altro! Una tristezza sempre più grande lo prendeva, lo serrava alla gola, con un groppo di lacrime.
Solo, solo! Che fare? Le sue amicizie, illusioni! La sua famiglia, distrutta! E Claudina ch'era l'unico suo ideale, la cui conquista aveva sorriso in fondo al suo cammino, come un'oasi di dolcezza [147] in fondo ad un deserto, Claudina ch'era stata luce dell'anima sua e vita del suo cuore, era ormai tanto lontana da lui, esule volontaria, poichè aveva dimenticato le promesse, poichè gli aveva fatto accogliere crudelmente tutto l'ineffabile dolore che gli dava la felicità di lei, se con un altro goduta e da un altro donatale. Che fare, oramai? Riprendere il suo vecchio e fastidioso mestiere di attore, giovarsi del suo dolore vissuto per renderlo più efficace e più vero nell'opera di un altro uomo magari dello stesso Farnese? Ricordava i primi tempi del suo amore per Claudina, quando ancòra non aveva osato confessarglielo. Non era stato quello il periodo più dolce della sua vita, amareggiata negli ultimi tempi da quell'amore romanticamente infelice? Il dolore di lui diveniva ad ora ad ora più calmo, come il suo passo più lento. Questo batteva forte su le pietre dei marciapiedi, echeggiava nelle vie deserte tra le alte case chiuse e silenziose e talvolta Gray ascoltava l'eco di quel suo passo che aveva qualcosa di tragico, quasi non fosse suo.
A quell'ora, in quante di quelle case silenziose, era intuonata l'esultante canzone dell'amore? In quante alcove, dietro quelle finestre chiuse, susurravano i baci e palpitavano i corpi amanti? Ognuno aveva il suo lembo di gioia, il suo quarto d'ora di voluttà. L'amore, più solenne nel silenzio, sembrava a lui quasi cosa tangibile dietro quelle finestre. Dove qualche lume filtrava ancòra tra le stecche delle persiane, questa sensazione della presenza [148] dell'amore si faceva anche più eloquente per Lorenzo Gray. Cosa poteva rischiarare quella lampada tremula e confidenziale se non l'allacciamento di due corpi, la comunione profonda e solenne di due passioni e di due desiderj? Egli pensò allora che in quel momento anche in una casa di piazza di Spagna, una casa a lui ben nota, si amava. Claudina v'era con lo scrittore e nelle sue braccia raccoglieva quella gioia e quei baci che non aveva voluto da Gray. Come un ferito che ama di acuire il suo dolore, torturando la ferita per giungere all'apice della sofferenza, così l'attore pensò di dirigersi verso piazza di Spagna, sotto quella casa, dove un altro coglieva il fiore ch'egli aveva tanto ed inutilmente bramato. Si avviò. Il pensiero degli amori favoriti in quel momento dall'ombra delle alcove lo riprese e la sua immaginazione esaltata gli fece sentire come il suono immane di milioni di baci scambiati tra milioni di bocche. Egli era solo. La sua solitudine era più squallida in quel silenzio. Una donna, una povera mercenaria, reduce forse da qualche caffè notturno dove aveva infruttuosamente atteso per lunghe ore, gli passò accanto, gli mormorò qualche parola, offrendogli per qualche ora il suo amore. Gray affrettò il passo per sfuggirle ed un gran disgusto lo prese....
[149]
Disgustato di che? Disgusto per chi? Non era egli forse più misero e più sciocco degli altri? Per mesi e mesi una donna aveva potuto ridere di lui, senza ch'egli se ne accorgesse, senza ch'egli dubitasse, seriamente e a fondo, della fedeltà di lei alle sue promesse di un giorno, tante volte rinnovate. Le frasi lanciategli sul volto da Claudina gli ritornarono alla memoria, gli avvamparono le guancie di un sangue sconvolto. Al giusto grido di passione di lui, all'ultimo grido d'invocazione del geloso verso la dolce verità, ella aveva risposto svelando definitivamente il triste segreto, tra la volgarità dei suoi insulti da palcoscenico. Che aveva egli fatto per essere, non solo tradito, disprezzato e avvilito dalla donna che adorava, ma anche vilipeso ed insultato? Di quale colpa ignorata o lontana egli soffriva l'espiazione in quel dolore così forte, che gli insanguinava l'anima, che gli inumidiva con le più amare lacrime le guancie di nuovo impallidite per lo spasimo?
Giunse in piazza di Spagna. La piazza era oscura ed i rari fanali tremolavano, or sì or no, ad un vento notturno. Egli ricordava altre notti, rigide ma limpide notti d'inverno, quando accompagnava Claudina dopo il teatro e l'amica lo invitava a salire in casa sua, per bere una buona tazza di autentico thè russo, fatto da lei stessa innanzi a lui, mentre le sue parole folleggiavan qua e là, senza argomento e senza conclusione. Quel soave cicaleccio era oramai cosa lontana e morta. Dietro quelle finestre illuminate, Claudina era con un [150] altro, il quale riceveva i baci che egli aveva sognato, ed abbandonava il capo sul petto di lei e si faceva carezzevolmente cullare dal respiro di lei, com'egli aveva tanto sperato. Una vampa di follìa invadeva il suo cervello. Si sorprese a ridere solo in quella via deserta e l'eco di quella risata gli apparve tragica. Il cielo si annuvolava, sempre più nero e minaccioso; soffii di vento caldissimo passavano più frequenti. Lembi di vita trascorsa apparivano intanto a Gray, vecchie cicatrici della sua anima si riaprivano con dolore, illusioni disperse balenavano ancòra innanzi al suo pensiero col loro antico colore primaverile oramai appassito. Ma, sopra tutto, si concretava spietato ed acerrimo, innanzi agli occhi dell'imaginazione del geloso, l'abbraccio felice di Claudina e del suo amante, oltre quella finestra illuminata.
Quante ore egli rimase così, di contro a quella finestra inesorabilmente luminosa? Egli non lo avrebbe potuto dire; sotto l'imperversare di quella raffica di desolazione sentimentale le ore passavano, nel tempo stesso celeri e lente: lente per il suo spasimo e celeri per il timore che il sole gli recasse sofferenze più crude. Quella finestra inesorabilmente luminosa gli sembrava uno scherno crudele. Egli desiderava che quella luce si spengesse: finchè v'era luce, v'era anche vita ed amore in quell'alcova! Finalmente la luce s'affievolì, poi si spense, le finestre furono mute e la vita gli sembrò sospesa e con essa il suo spasimo. Inavvertitamente, egli aveva traversata la via per evitare [151] un gruppo di uomini ebri che passavano cantando e schiamazzando, ancòra più truci in quella solennità notturna.
Il geloso si era appoggiato al muro della casa di Claudina ed attendeva: chi? che cosa? Una forza indefinibile lo teneva lì presso, nè egli poteva cozzare contro quella forza, per allontanarsi, per rientrare in casa sua. Dopo pochi minuti, il portone della casa di Claudina cigolò su i cardini ed un uomo uscì. Come questi si era soffermato per accendere un sigaro contro il vento, Gray aveva potuto riconoscere la fiera figura di Giuliano Farnese. Lo scrittore era passato innanzi a lui senza vederlo ed il primo impeto di Gray era stato di slanciarglisi contro. Ma perchè? Con quale scopo? E col desiderio di quale esito? Bisognava non cedere al primo impeto, bisognava colpire quell'uomo più a dentro, nel cuore e nella vita, profondamente. E ciò non si otteneva nè con un insulto, nè con un'aggressione volgare. Il geloso guardò l'amante felice allontanarsi lungo quella via, col suo passo fermo e virile, di cui a lungo gli giunse e sempre più fioca l'eco insistente.
Fu allora che la raffica del suo dolore salì all'apogeo. L'idea di colpire quell'uomo che lo faceva soffrire gli sorrise ed egli entrò in un caffè notturno — ch'era precisamente sotto la stanza dove poco prima gli amanti si erano amati, — per mettere ad effetto il primo disegno che era apparso nella sua mente sconvolta. Chiese un foglio di carta da lettere, scarabocchiò due righe in cui affermava che [152] Giuliano era l'amante di Claudina Rosiers e che costei rimaneva a Roma per restare col suo amante; scrisse su la sopraccarta il nome e l'indirizzo della moglie di Farnese, uscì per gettare alla posta quella anonima denunzia. Una buca da lettere era su la facciata dell'Hôtel d'Europe, quasi di fianco al caffè. Ebro della sua vendetta, l'attore corse a quella buca, vi lasciò cadere la lettera.
Ma aveva appena compiuto quel gesto, quando gli apparve nitida la visione della bassa infamia commessa. Egli aveva lanciato il dolore ed il male contro una donna a lui ignota, ma che sapeva buona; aveva seminata la lotta in una famiglia, fra una moglie innamorata e i figli innocenti. Tutta la sua conscienza si ribellò contro lui stesso; unico suo pensiero fu di riprendere quella lettera e distruggere la volgare denunzia. Se non che egli si trovava innanzi all'inesorabile irreparabilità del fatto compiuto. Come fare? Follemente s'attaccò alla buca, tentò di scuoterla, tentò di introdurvi nell'apertura il suo bastone. Ma quei tentativi erano inutili. Un'altra disperazione, un altro dolore — ed il più atroce, il rimorso — s'aggiungevano a quelli che già diffondevano un gelo di morte nel suo cuore. Accese un fiammifero, pensò di gettarlo nella buca, di ardere tutte le lettere che vi si contenevano e fra quelle la sua. Ma sapeva forse egli cosa distruggeva, quali responsabilità veniva ad assumere e quali conseguenze il suo atto inconsulto poteva arrecare? Ah, cosa aveva mai commesso nella follia, quale vergogna!.... La [153] sua conscienza tumultuava, come il suo sangue turbolento s'agitava nelle vene. L'infamia era commessa oramai irreparabilmente. Vano il rimorso, vano ogni tentativo! La follìa batteva a tratti nel suo povero cervello. Grossi goccioloni di pioggia cominciarono a cadere. Il suo dolore di prima scompariva sotto il nuovo spasimo. Nulla valeva oramai a fermare il galoppo del destino, di cui egli non era, col suo atto di poco prima, che l'umile strumento! Il sole non avrebbe ancòra sfolgorato in tutta la sua gloria d'oro che già la sofferenza ch'egli aveva seminato avrebbe purtroppo dato i più tristi germogli, preludiando forse anche al dramma. Egli rimase a lungo, stupidito, appoggiato a quella cassetta. Ora la pioggia cadeva a rovesci. L'alba lo sorprese coi suoi chiarori antelucani, ancòra immobile sotto la tempesta d'acqua, presso quell'oggetto che racchiudeva l'umile ed ignobile mezzo di un irreparabile destino che si compiva.
[154]
La colazione finiva tra gli scoppii di risa dei bambini. Giuliano si levò, accese una sigaretta, si distese in una poltrona, prese su le ginocchia il piccolo Luca.
— Così che, dimandava alla moglie, lady Tremmel ha fatto miracoli. Vi erano belli abiti, molta gente, molto entrain?
La moglie raccontava esuberantemente anche i più minuti particolari; poi Giuliano, a sua volta, raccontò la sua serata.
— Sono uscito alle dieci, sono stato al Nazionale per intendermi con Savarese su le rappresentazioni in Italia della Chimera; poi son passato al Circolo, poi a casa. Serata castigatissima: non ho incontrato nessuno, non ho parlato con nessuno. Ma voi siete rientrata alle quattro del mattino, mia piccola scapata!
— Incolpane Leonardo, rispose la giovane donna, incolpane lui che non si voleva più staccare dal braccio di una certa signora.....
Loredano, ch'era andato nella stanza attigua per scrivere due righe sopra una carta da visita, rientrava col sigaro acceso, l'occhio vivo, l'andatura giovanilissima:
— Accetto ogni responsabilità e son pronto ad espiarla con qualsiasi penitenza.
[155]
Beatrice guardava dalla finestra aperta le spalliere di rose che profumavano nel giardino ed il cielo limpido d'un azzurro terso come cristallo.
— Che bella fine di Maggio! ella mormorò.
Rimase a lungo a guardare quella gloria di primavera. Si rivolse quando intese parlare di partenza prossima, di decisioni da prendere.
— Tu parti? dimandò a Loredano.
— Bisognerà bene che mi decida. Sapete che sono quì da due mesi? Devo andare a Venezia a sistemare certi affari e poi, filo via, in Svizzera. Avevo l'idea di una passeggiata in Norvegia, ma la rimando ad un altro anno.
— Quando partiresti? domandava la sorella inquieta.
— Non so; in settimana, forse.
— E sono così urgenti, insisteva Beatrice, sono così urgenti i tuoi affari di Venezia che non ti potresti trattenere, nemmeno volendo?
— Oh no, no, di nessuna urgenza. Ma non vi è proprio ragione di trattenermi. Voi due filate di nuovo, e deliziosamente, il più perfetto amore e non ho alcuna ragione per restare fra voi a recitare la parte di terzo incomodo!
— Tu devi rimanere ancòra con noi, mormorò la sorella.
— Bene, bene, ribattè Loredano; ne riparleremo. Una decisione non è poi così urgente. Per ora me ne vado a prendere un po' di sole a Villa Pamphili. Vieni anche tu, Giuliano, a fare questa passeggiata?
[156]
— Volentieri.
I due uomini infilarono i soprabiti; da un vaso di fiori presero ciascuno una rosa arancione, la infilarono nell'occhiello.
— Se vorrai uscire, diceva Giuliano alla moglie, bevendo a sorsi brevi il caffè bollente che il domestico aveva portato in quel momento, se vorrai uscire con me, alle cinque ripasserò a prenderti. Va bene?
— Grazie, amico mio.
Si baciarono. Beatrice sentiva una grande calma nel cuore. L'addolorava però il pensiero della partenza del fratello, l'idea che ella sarebbe rimasta senza il suo sostegno e la sua guida in un momento così difficile. Gli si avvicinò, gli prese le mani:
— Non partirai così presto, è vero?
— Partirò il più tardi possibile, sorellina, rispose lo scrittore.
I due uomini uscirono, accompagnati dai bambini fino nel vestibolo. Beatrice si avvicinò alla finestra, vide Giuliano e Leonardo uscire dalla casa: guardò le loro alte, maschie ed eleganti figure allontanarsi in quella gloria di sole; li vide salire in una carrozza scoperta che passava.
— Sembrano due fratelli, pensò.
I due ridevano forte nella carrozza, che nuovamente passava al trotto sotto le finestre della casa. Le loro mani si sollevarono per salutare ancòra Beatrice. Beatrice gettò loro dei baci. La carrozza scomparve. Ella rimase alla finestra ad aspirare [157] il profumo delle spalliere di rose maggioline, ad inebriarsi a quel tepore ed a quella gioia di primavera. Poi si ritrasse. Chiamò Miss Margaret, l'aiutò a vestire i bambini per la passeggiata al Pincio. Accompagnò loro e la Miss fino alla porta di strada. Poi, come li ebbe visti scomparire all'angolo della via, risalì in casa canticchiando una canzonetta francese:
«Allons, ma belle, au beau pays»
«Où l'oranger fleurit. . . . . .»
Nel gabinetto da lavoro di suo marito scrisse qualche lettera, poi sfogliò dei giornali illustrati giunti al mattino. Come le tre e mezza suonavano, ella passò nella sua camera, infilò un abito da passeggio, in velo religioso grigio perla con piccole passamanterie in argento e guarnizioni di seta dello stesso punto di colore. Abbigliandosi, cantava. E la cameriera non cessava di meravigliarsi per quella sua insolita gaiezza. Beatrice si guardò allo specchio, lungamente; poi, compiaciuta, andò ad attendere che suo marito la venisse a prendere nel gabinetto da lavoro di lui. Prese sul tavolo un giornale comparso il mattino con un vivace articolo di Giuliano e incominciò a leggerlo. A momenti i suoi occhi sorridevano, come le sue labbra. La primavera le diffondeva vivamente e dolcemente nel cuore quel soffio di gioia e di ebrezza. L'amore di suo marito ora più espansivo e l'esser libera dalle tristi apprensioni di un tempo le consentivan quella gaiezza. Un odore di fiori saliva dal giardino per la finestra [158] aperta ed era dolce e spossante come una carezza.
L'orologio suonava le quattro e mezzo, quando il domestico entrò. Aveva sul vassoio una lettera:
— Hanno portato questa lettera. È giunta da stamane, ma per errore è rimasta in basso fino ad ora.
Beatrice la prese. La rozzezza della carta ed il carattere a lei ignoto della sopraccarta la meravigliarono. Fece cenno al domestico di uscire. Un oscuro presentimento passò gelido nel suo cuore. Esitò. Ma poi scosse la testa e si disse che era una sciocca apprensione pensare che quella modesta lettera potesse recarle del male. Quelle saggie riflessioni non impedirono che le sue mani fossero tutte tremanti nell'atto di lacerare la sopraccarta. Ebbe appena scorse le poche righe vergate da una mano febbrile che ella cominciò a tremare tutta, il suo volto s'impallidì di un pallore di morte, due lacrime, che avevano il silenzio inesorabile della disperazione, le spuntarono dai cigli. La denunzia era innanzi a lei.
Il dolore, che per tanti giorni aveva tentato di aprirsi un varco nella sua anima, ma che era stato respinto da tanti rosei ottimismi, irruppe finalmente in tutta la sua cieca brutalità. Fu così repentino il passaggio che l'anima della povera donna soffriva dalla gioia di un minuto prima all'ineffabile schianto presente, che per un poco Beatrice seguitò a ridere di un riso straziante, che altro non era se non spasimo di nervi esasperati. La crudele certezza [159] era innanzi a lei. Il suo sospetto era da troppo dissimulato nel suo cuore sotto l'apparente fiducia, perchè le fosse possibile il minimo dubbio su la veridicità di una denunzia siffatta, anche se di un anonimo. Una sensazione di squallore — la sensazione di un uomo che veda rovinare una casa intorno a sè e resti per miracolo nell'aria sul sostegno di un unico e fragile muro — s'impadroniva dell'animo della tradita. L'umiliazione di essere posposta ad un'altra l'avviliva, la sua dignità di madre e di sposa si ribellava alla menzogna cui aveva dato fede ed ai baci mendaci cui ella ignara si era docilmente prestata. La terribile crisi di dolore che doveva gettarle addosso in venti minuti dieci anni di vita non le lasciava pensare chi potesse essere quell'anonimo delatore. La denunzia era così precisa nel suo laconismo spietato! La dolorosa riprese il foglietto per rileggerlo, per averne un aumento di spasimo, l'esacerbazione del suo dolore. Allora ella lesse la seconda frase: che Claudina Rosiers restava a Roma per lui. Le lacrime più cocenti le discesero lungo le guancie. Ella girava per la stanza come folle, inciampando nei mobili, rovesciando oggetti, brancicando con le sue mani convulse il grazioso abito ch'ella aveva poco prima indossato sorridendo, con la innocente civetteria di piacere all'infedele. A che era valsa, dunque, la sua vita di onestà? Tutti i suoi sacrifizii, tutte le sue rinunzie, che cosa avevano apportato di frutto, se non le era risparmiata quella atroce spartizione di carezze con un'ignota, con una donna qualunque? [160] Il ribrezzo invadeva tutto il suo essere, distendeva i suoi viscidi tentacoli intorno al cuore affranto di lei.
Anche il dolore fisico imperversava. La sua fronte ardeva, le vene delle tempie pulsavano fortemente ed erano così gonfie, quasi fossero prossime a spezzarsi. Brividi le correvano le ossa. Il cuore aveva delle strette che la facevano gridare. L'inutilità della sua vita passata, lo squallore della sua vita futura le apparivano dolorosamente. L'uomo amato perduto, il padre dei suoi figli indegno di lei, adultero e mentitore, dissimulatore e vile, gli appariva perduto, irremissibilmente perduto. Le sue illusioni sfiorite, abbattute, rotte per sempre, gettavano su la sua povera anima una coltre di spine. Che le restava nel mondo? Quale scopo? Quale vita? Quale destino? In una nuvola d'oro apparvero alla dolorosa i nimbi biondi ch'erano le chiome dei suoi bambini. Per essi ella avrebbe vissuto, da quel giorno, da quell'ora, la cui tristezza immensa mai da nessun fluire di tempo sarebbe stata dispersa. Cosa morta le apparivano adesso gli anni che le restavano da vivere. Nata per l'amore, senza l'amore che altro le sarebbe rimasto per la vita? I suoi bambini, cui il suo pensiero ricorreva incessantemente come ad una salvezza, come ad un conforto, come ad una difesa, come ad un usbergo immacolato e santo, non potevano prendere nel suo cuore il posto lasciatovi deserto dall'infedele, dall'amato di tanti anni non più degno del suo amore. Tutto il sangue di lei si ribellava contro l'offesa, [161] il sangue aristocratico della sua famiglia s'agitava al pensiero di quella mescolanza plebea, al pensiero che un'altra donna, di lei meno pura, di lei meno eletta, di lei meno devota, avesse potuto ottenere ciò che a lei era dovuto, ciò che a lei si toglieva. L'abbandono sembrava irreparabile alla desolata. Su tutto avrebbe transatto l'offesa, ma non su quel tradimento continuato, abile, mascherato, contraffatto, calcolato. Tutti gli spasimi diversi della sua anima si univano, si sposavano con un triste connubio in uno solo, altissimo, mentre dagli occhi abbattuti seguitava a sgorgare il pianto ininterrotto; pianto di vergogna e di dolore, di orrore e di amore, di amore ancòra, pianto senza sollievo, senza tregua, senza fine, pianto sovrumano di infinita desolazione.
Quando Giuliano entrò nel gabinetto da lavoro, sùbito lo sconvolgimento del volto di Beatrice che si era levata e l'attendeva in piedi, gli annunziò che qualche cosa di grave era avvenuto. Sgomento, le si avvicinò.
— Non vi accostate, ella gli gridò ritraendosi, non vi accostate. Il dolore così atroce che io soffro non deve lasciare a voi altre vie alla menzogna. Questa lettera mi svela finalmente che Claudina Rosiers è la vostra amante, ch'ella non partirà da Roma per restare con voi. La benda mi è caduta dagli occhi ed ho potuto vedere tutta l'offesa che [162] mi avete arrecata. Io non vi rimprovero nemmeno. Il mio silenzio deve avvilirvi più d'ogni mia parola.
Giuliano, tuttavia nello sbalordimento dell'inattesa catastrofe, comprese che, con una donna leale e nobile come sua moglie, la protesta non era più possibile, nè poteva mentire. Se quella lettera era anonima e quindi dubbia la denunzia che conteneva, le sarebbe stato molto facile procurarsi altre prove ed indiscutibili, ora ch'era incamminata verso la verità. L'unica cosa possibile con quell'anima di donna era la confessione: Giuliano la tentò, disperatamente, come si gioca l'ultima carta per una posta suprema:
— Con una donna come te io non so più oltre mentire, Beatrice, egli disse. Ciò che ti hanno scritto è vero. Io ignoro chi sia il delatore volgare che mi accusa in quella lettera. Ho tanti nemici accaniti a Roma, tante gelosie, tante invidie, che vorrebbero colpirmi in quel che ho di più dolce, di più intimo e di più sacro — e vi riescono. Io non ho alcun mezzo per difendermi e non lo cerco. Ti ho troppo a lungo mentito e ne ho troppo sofferto.
— Non è vero, ribattè Beatrice, se voi aveste sofferto, come dite, nel mentirmi, non avreste atteso per confessarmi la vostra colpa che io avessi in mano una prova indiscutibile. La vostra menzogna è spietata, è orribile. Ora dite di soffrirne perchè io vi ho strappato giù dal volto la maschera della vostra fedeltà. Ma voi mi avete mentito per un anno, un mese fa, avanti ieri, ieri, stamattina. È una menzogna ininterrotta, calcolata, vile, che mi [163] ripugna! Mi avete baciata con le labbra ancòra memori dei baci dell'altra..... Mi avete.... Per carità, per carità, tronchiamo qui il nostro colloquio..... Ogni cosa è finita fra noi. Non torniamo più su la vostra infamia: ne soffro troppo!
— Ma io non ho cessato un'ora, un'ora sola di amarti..... Lo comprendi? Ah, tu ridi, tu indietreggi? Credimi che da tanto tempo io soffrivo, come un peso sul cuore, la mia menzogna.... Credimi che il traviamento di pochi giorni io l'ho pagato con tanto dolore, con tanta sofferenza, con tanta vergogna. Credimi che in tutte le ore ti ho avuta presente, noi ti abbiamo avuta presente, e tu ci hai fatto sentire crudelmente il rimorso dell'offesa che ti portavamo. Se tu sapessi! Ma io non devo ora scendere a simili particolari. Tu non vuoi ascoltarli e sarebbe inumano..... Sappi questo però e credilo per la vita dei nostri bambini, su la quale te lo giuro: quella donna può essere stata l'aberrazione dei miei sensi, dei più cattivi istinti del mio essere..... Ma tu sei rimasta per me il mio culto, la mia venerazione, la mia devozione, la mia religione..... La tua purezza mi ha fatto sentire ancòra più la mia colpa ed in questa sempre meglio ho veduto la grandezza della tua anima, diletta! Ho mentito? Sì, sì, ho mentito! Ma ho mentito perchè sapevo che confessandomi ti perdevo! Ti perdevo! Fa di me quel che tu vuoi, abbandonami, giudicami, condannami, ma sappi questo, questo solo: che io non ti ho tradita volgarmente, bassamente, per disamore, per stanchezza. Una vertigine [164] mi ha trascinato. Io sono debole e non ho saputo resistere. Ma subito dopo ho misurato la gravità del delitto d'amore commesso e non ho avuto che un solo terrore, il terrore che tu sapessi tutto e che io ti perdessi, sì, sì, il terrore di perderti, di essere solo, senza di te, perchè io ti amavo, perchè ti ho sempre amata, perchè ti amo, ti amo......
Così dicendo le aveva preso la mano e, con voce strozzata dal pianto prepotente, le alitava le parole sul volto.
— Lasciatemi, lasciatemi, gridò l'offesa, svincolandosi ed indietreggiando. Lasciatemi e tacete; non discendete ancòra più in basso!....
L'infedele cadde a sedere su una poltrona, esausto per l'emozione violentissima di ogni forza fisica e morale. Il pianto ch'egli tratteneva con sforzi dolorosi proruppe; ed era pianto di scoramento e di umiliazione, pianto che invocava perdono, pianto in cui si rivelava tutto il lungo dolore di tanto tempo, dal giorno della prima dedizione di Claudina in quel medesimo salotto, su quel medesimo divano dove sua moglie si lasciava cadere, sempre più pallida, per dirgli:
— È inutile che partiate, è inutile che mi diate la rappresentazione di quelle lacrime: io non vi credo più!
La fierezza di Giuliano si ridestò. Egli asciugò le lacrime che gli inumidivano il volto, rimase in piedi immobile e convulso.
— Io avrei meglio compreso che voi foste venuto da me, continuava Beatrice implacabile, e mi [165] aveste detto: «Non ti amo più, amo un'altra. Mi serviva di mentirti. Ti ho mentito!» Voi non vi sareste così avvilito ai miei occhi con una maschera di fedeltà che voi non avete mai abbassata, ma che io stessa ho dovuto strapparvi dal volto.....
— Tu dici delle follìe, disse Giuliano amaramente. Io non voglio da te il perdono, intendimi, intendimi bene! Io so che tu non me lo potresti concedere, nè lo dimando. Voglio solo che prima di prendere una decisione che forse muterà tutta la nostra vita, voglio che tu sappia, che tu creda, che tu sia persuasa che giammai ho cessato d'amarti, che dell'offesa che tu lamenti, ho sofferto io, giorno per giorno, ora per ora, arrecandotela, più di quel che tu soffra ora, misurandone la bassezza. Lo capisci tu che io non ti direi queste parole, se non sentissi profondamente nel cuore, nei sensi, nell'anima, nel pensiero, ciò che esse esprimono perchè innanzi al dolore non si deve, non si può mentire, molto più quando questo dolore viene, come il tuo, dalla menzogna? Vediamo, Beatrice..... Per l'amore che mi hai dato, per il bene che mi hai voluto, credimi, credimi, credimi..... Fammi almeno pensare che nel tuo cuore vi è ancòra qualche cosa per me, e non solamente la spietatezza di una condanna.....
— No, no, replicava Beatrice, non mi parlate così. Non voglio sentire nelle vostre parole nemmeno un alito di tenerezza per me. Essa mi dà troppa ripulsione verso di voi. Non mi parlate così. Ditemi la verità, la verità, una volta sola..... Datemi, per una [166] volta, nelle vostre parole il sentimento della verità! Ditemi che non mi amavate più, che un'altra donna vi è piaciuta, che voi l'avete presa senza tanti scrupoli, perchè io ero una moglie fedele e non ero capace di rendervi dente per dente, come un'altra avrebbe fatto. Su, su, ditemi questo..... Ma non mi raccontate altre menzogne, non mi recitate altre commedie. Tacete... Sentite almeno la violenza del mio dolore e forse non avrete più la forza di essere sacrilego, ricordando il nostro amore d'un tempo, i nostri baci di un tempo.... Ah no, no, lasciatemi sola, mi fate ribrezzo!
Uno sgomento sempre più folle s'impadroniva di Giuliano: egli si avvicinò alla moglie, con le braccia tese, con gli occhi ardenti, ma col volto coperto di un pallore mortale:
— Beatrice, ascoltami, ascoltami..... Beatrice! Non mi gettare così in preda alla disperazione..... Abbi pietà!
— Ne avete avuta voi, per me? Mi avete risparmiato forse l'affronto di farmi sapere da altri la vostra colpa? Lasciatemi, lasciatemi.....
Si ritrasse, d'un tratto, verso la porta, poichè Giuliano si avvicinava sempre più. Egli soffriva veracemente il dolore di tanto tempo e la cupa disperazione già batteva lugubremente nella sua anima. Beatrice d'altra parte aveva atteso, al principio di quella scena lacerante, un grido di verità che le svelasse come non tutto era morto nel cuore e nella conscienza di quell'uomo traviato. Ma poi l'esaltazione vertiginosa del suo stesso dolore le impediva [167] di discernere il vero dal falso, le impediva di sentire palpitare la verità, la sincerità, il dolore, la passione nelle parole di Giuliano innanzi alla desolazione che per la sua anima si preparava. Beatrice volle chiudere quel colloquio tanto triste. Su la porta si volse, disse al marito che si copriva il volto con le palme per nascondere le nuove e più cocenti lacrime:
— È inutile purtroppo parlare più oltre..... Il mio giudizio su voi è irremovibile. Immediatamente noi ci divideremo, e per sempre. O voi lascerete questa casa o la lascerò io, questa sera stessa.
Giuliano, vinto dal tremito convulso che lo scuoteva tutto, non riesciva ad articolare parola. Beatrice aggiunse:
— Ed io condurrò con me i miei figli, ve ne prevengo!
— I nostri figli! gridò Giuliano fuori di sè. I nostri figli, no, essi sono anche miei! Sono miei, miei... Voi non potete togliermeli... Voi non potete strapparmi fin l'ultima consolazione, l'ultimo rifugio per il mio dolore...
Egli singhiozzava. I singulti di quell'uomo forte non commossero la fragile creatura colpita in quello ch'ella aveva di più geloso e di più caro. Il suo grande dolore la rendeva spietata, sorda alla pietà che quel colpevole impetrava:
— I nostri figli, no, voi non potete togliermeli, non me li toglierete! egli singhiozzava.
— In questo caso, disse fermamente la donna cui Giuliano aveva così a lungo mentito — e le sue [168] parole avevano una insultante ironia ed un supremo disprezzo — in questo caso, metteremo di mezzo degli avvocati. Faremo un processo, se così vi piace!
Giuliano si avventò contro di lei, preso da un impeto di brutalità cieca in cui egli avrebbe voluto o piegarla verso di sè vinta e pietosa o farle del male. Ma ella era già uscita e la porta si richiudeva. Egli rimase in quella stanza, dove tante crisi della sua vita s'erano svolte, a soffrire tutto il suo spasimo, intenso e silenzioso. Beatrice sarebbe partita, i suoi figli sarebbero andati via con lei. Egli, l'infedele, rimaneva solo e triste, a mezzo di quel malinconico cammino, avendo veramente smarrita la diritta via per una oscura selva senza uscita; rimaneva così, solo e smarrito, esule nella vita, senza la calma della sua casa e l'affezione della sua famiglia e senza nemmeno una passione verace in quell'altra casa dove la sua sorte contraria si era decisa. L'ora squallida passava con una lentezza lacerante.
[169]
Quanto durò quella raffica di disperazione in cui ogni volontà ed ogni sensibilità, se non quella del dolore, sembravano abolite? A un dato momento Giuliano si riprese dal suo abbattimento, vide la sua solitudine in quella stanza silenziosa già invasa dalle penombre del crepuscolo. Uscì nei salotti contigui, in cerca della moglie, deciso ad ogni umiliazione pur che ella non lo abbandonasse, pur che non gli togliesse i suoi figli.
Girò per tutte le stanze, nei salotti, nella sala da pranzo, nel gabinetto da toeletta, nella stanzetta da bagno, nelle camere dei domestici. Beatrice non v'era. In anticamera interrogò il cameriere che non sapeva nulla. In quel momento Miss Margaret saliva dal giardino ed avvertì lo scrittore che i bambini, rientrati con lei, erano di nuovo usciti con la loro mamma, un'ora prima. Non sapeva però dove fossero andati, nè a quale ora sarebbero rientrati. Giuliano in un lampo intuì quello che accadeva, prese il cappello ed il bastone, deciso ad uscire, a cercare Beatrice ed i bambini. Ma in quel momento il domestico apriva la porta e Leonardo Loredano entrava.
I due uomini passarono in un piccolo salotto, ove si chiusero a chiave. Il colloquio fra loro avvenne a voce bassa, senza declamazioni, brevissimo [170] ma desolato. Loredano amava sinceramente Giuliano e nel tempo stesso che soffriva pel dolore della sorella, comprendeva il colpevole e s'inteneriva al dolore di lui. Egli parlò per il primo, ragionevolmente:
— La catastrofe giunta così improvvisamente, egli diceva, ci fa sentire il contraccolpo, appunto perchè inattesa, improvvisa ed irreparabile. Io comprendo il tuo dolore, che in fondo è un'espiazione meritata: m'inchino con riverenza a quello nobilissimo, altero, silenzioso di mia sorella, di tua moglie. Indagare la causa di ciò, è inutile. È ugualmente superfluo fermarsi a ricercare chi possa essere stato l'ignobile delatore della tua relazione con Claudina Rosiers. Se vorrai, in seguito, potrai cercare.... L'importante è questo, per ora: Beatrice si trova presentemente con i bambini in una casa amica e sicura, dove io sono stato chiamato per telefono, dal circolo. Non ti posso dire chi siano gli ospiti della tua famigliola, perchè Beatrice mi ha fatto giurare che non te l'avrei detto, volendo evitare che tu la cerchi, volendo sfuggire ad un'altra scena ancòra più dolorosa ed atroce. Bisogna, dunque, prendere una decisione. Beatrice, un giorno, forse anche non lontano, ti perdonerà, ritornerete insieme e sarà allora per voi una seconda luna di miele, cui io mi invito fin d'ora ad assistere. Ma, al momento presente, la povera donna è troppo abbattuta e demoralizzata per poterle parlare d'un perdono sia pure lontano. Ella non intende nè di rivederti nè di cederti i figli. La sua intenzione è di lasciarti libera la casa [171] tua e di venire lei ed i piccini a Venezia con me. Mi sembra che questa partenza di Beatrice sia fatta appunto per risvegliare pettegolezzi e ciarle. È meglio, dunque, che sii tu ad uscire da questa casa. Va, parti, viaggia; io resterò con Beatrice e ti avvertirò e ti chiamerò il giorno in cui ci sarà possibile tentare ch'ella ti perdoni. Ella rientrerà in questa casa e, per il mondo, nulla sarà mutato. Per tutti, tu sarai in viaggio, per affari, per diporto, che so io! Questa notte intanto, Beatrice dormirà in un albergo, con me. Domani, dopo la tua partenza, tornerà qui. Tu hai tutto il tempo di prepararti a questa assenza non breve.
— E devo partire, balbettò Giuliano, senza baciare i miei piccini? E chi sa per quanto tempo non li rivedrò!
— Li bacerò io per te, rispose Loredano. Ed è meglio. Se tu li vedessi non partiresti più ed è necessario ora che tu ti assenti per qualche mese, affinchè la grave ferita che tu hai fatto al cuore di Beatrice abbia il tempo di rimarginarsi, almeno apparentemente e superficialmente.
Giuliano parlò ancòra. Disse lo schianto che quella partenza significava per lui, la solitudine della sua vita, la sua tristezza; ma le risposte di Loredano furono così affettuose e così persuasive che poco dopo i due uomini si abbracciavano, — la partenza di Giuliano era stata decisa — si abbracciavano come fratelli di dolore, virilmente ma profondamente commossi.
Poi si lasciarono. Loredano tornò presso Beatrice. [172] Giuliano incominciò una marcia veloce per le vie della città, a fine di sollevare i suoi nervi depressi. I lampioni cominciavano ad accendersi nei negozi, le vie erano piene di folla, coppie di innamorati felici passavano vicino a Giuliano, lentamente, nel crepuscolo di quella soave giornata primaverile. Egli pensava alla vanità, alla insussistenza di quella illusoria felicità che luccicava negli occhi di quelle coppie di amanti. Anche per loro era passata quell'ora dolce. E rivedeva Beatrice al suo braccio, nei tramonti d'aprile e nelle stellate sere di luglio, mormorare parole tenere, mentre egli le sorrideva. Ed ora tutto era finito; il dramma era giunto inesorabile, a sconto delle gioie del tempo passato. Si trovò nella via Nazionale dove una fanfara di bersaglieri lanciava al cielo i suoi squilli inebrianti. Giunse al Corso, riboccante di folla lieta, scintillante di lumi, dorato di fanali a gas, argentato di lampade elettriche. Qualche signora che passava nella propria carrozza lo salutò. Egli si sentì sempre più solo fra quella folla ignota e, come unico porto al suo dolore, gli apparvero l'intimo salotto ed il dolce cuore di Claudina Rosiers.
[173]
Dal fondo del suo coupé riservato nel treno di Firenze, Giuliano Farnese vide l'ombra di una donna, vestita di nero e avvolta di veli, scivolare lungo i muri, seguita dai facchini col bagaglio, diretta verso di lui. La donna arrivò allo scompartimento, salì, tese le labbra a Farnese.
— Temevo che tu non venissi più, Claudina! disse lo scrittore, serrandola fra le braccia. Discioltasi, ella assestò le valigette su le reti sospese, poi si sedette dalla parte opposta allo sportello aperto, sempre nascosta dai veli. Giuliano, in piedi nel rettangolo dello sportello, cercava di nascondere la viaggiatrice. Claudina vide un uomo che passeggiava sul marciapiedi, dove i viaggiatori s'affrettavano e gl'impiegati si affannavano ed i carretti di ferro coi bagagli scorrevano con uno strepito fastidioso, vide quest'uomo avvicinarsi allo scrittore, salutarlo: ella riconobbe Santacroce che dimandava curiosamente a Farnese per dove partisse, per quanto tempo, se solo o in compagnia. [174] Anzi egli arrischiò uno sguardo nel fondo dello scompartimento; Claudina tremò di essere riconosciuta, ma l'ombra che il lume a gas velato dalle tendine verdone lasciava e la miopia di Santacroce la protessero. Costui se ne andò, persuaso in apparenza dalle proteste dello scrittore, lungo quel marciapiede dove i cinquanta globi di luce elettrica rovesciavano fiumi di luce, da dove un rumore assordante saliva, oramai unito a quello degli sportelli sbattuti ed allo squillo delle campanelle di partenza.
Lentamente, il convoglio si mosse. Claudina osservò l'amante e vide un grande pallore disfarsi sul volto di lui, mentre le mani gli tremavano e gli occhi non si staccavano da quella stazione argentea di luce, che oramai si allontanava sempre più. Quando questa non fu più che un punto luminoso su l'orizzonte notturno, Giuliano si ritrasse dallo sportello, alzò i cristalli, venne a sedersi vicino a Claudina, le prese le mani che erano gelide, le baciò la fronte ch'era madida di sudore, le baciò le labbra ch'erano paonazze. L'amante la strinse fra le braccia, la cullò con la dolce nenia delle sue fanciullaggini amorose. Claudina parve rianimata: tuttavia non seppe trattenere le parole del suo rimorso:
— Abbiamo fatto male a fuggire, ella disse. Mi pare che noi s'abbia messo fra tua moglie e te qualche cosa di irreparabile, di insormontabile, di incancellabile, per il giorno in cui tu, non amandomi più, vorrai tornare con quelli che tu ami ancora, [175] tua moglie e i tuoi bambini. Avrei dovuto partire io sola, io..... Tua moglie, forse ti avrebbe perdonato.... Chi sa? Le donne che amano son capaci di tante abnegazioni.....
Sorrise amaramente; poi aggiunse, vedendo Giuliano che accennava a parlare:
— So, so quel che vuoi dirmi e che mi hai già detto: che tua moglie non ti avrebbe giammai perdonato; che, d'altronde, non ti era possibile rimanere a Roma, separato da lei, per le ciarle del mondo; che tu mi ami; che, del resto, tu speri che tua moglie non saprà niente della mia partenza con te..... Ah, quanto sarebbe stato meglio per te rimanere o ritirarti in un piccolo paese con uno dei tuoi piccini, a lavorare..... Tua moglie, allora, si sarebbe persuasa del tuo pentimento ed un giorno te la saresti veduta arrivare, buona, sorridente, clemente, avendo dimenticato e perdonato.....
La sua voce era piena di lacrime e dopo una pausa la donna gettò le braccia al collo di lui, reclinò la fronte su la sua spalla ed aggiunse, ardente di passione:
— Ma no, ma no, ciò che abbiamo fatto è bene. Tu mi ami, io ti adoro, non potevamo vivere separati. No. Ah, Giuliano, come mi sento tutta tua, come mi pare di correre verso la felicità con questo treno, come mi pare di averti tutto mio e per sempre, per sempre!..... Ricordi l'altra sera, a quest'ora? Tornavamo dal teatro, cenavamo a casa mia, bevevamo dello champagne alla primavera del nostro amore, all'alloro che dovrà incoronare, come [176] dici tu, le nostre due fronti di una sola corona..... tu poeta ed io tua interprete, ricinti da un solo ramo d'alloro, uniti nella gloria, come nell'amore! Ah, che bel sogno, e noi lo realizzeremo..... Non è vero?
Giuliano sorrise d'una smorfia scettica. Il fischio del treno parve in quel momento irridere.
— Tu non hai fiducia? dimandò l'attrice. Io, sì, ne ho tanta, tanta.... L'altra sera, a quest'ora, tu mi baciavi..... e nessuno dei due avrebbe imaginato che stasera saremmo stati insieme in questo treno che fugge verso la felicità, uniti, stretti, amanti, dopo il breve dramma di ieri.... Ah, quando iersera ti vidi arrivare da me, alle sei, pallido, disfatto, come invecchiato di dieci anni, e quando mi dicesti: «Fa le valige. Partiamo domani», compresi in un baleno quello che era avvenuto... Poi, mi sentii mancare, come in un sonno improvviso, e non ricordo più nulla.... se non che mi sono risvegliata sotto i tuoi baci ardenti! Ah, il destino come galoppa! E di quali mezzi, di quali misteri si serve per compiersi! Ed eccoci qui, ora, amanti per sempre, non è vero? Per sempre! Come ti adoro. Giuliano! Baciami, baciami.....
Sotto la fitta pioggia di baci che l'amante faceva cadere su le labbra, su gli occhi, su la fronte di lei, ella si assopì, sorridente. Giuliano la distese su i cuscini, le si sedette accanto e, mentre il treno seguitava a correre in mezzo al gran deserto romano bagnato dai riflessi della luna, egli rivedeva una stanza ben nota, dove una donna ch'egli aveva tanto amato, — e che l'amava, — era certamente in [177] veglia dolorosa, avendo sul pallido volto l'orma di tanto dolore, la tristezza di una così inattesa desolazione. Per la prima volta, ella lo attendeva invano, sicura ch'egli non sarebbe venuto. A quell'ora il telegramma ch'egli aveva spedito a Loredano, partendo, per annunziargli il suo allontanamento da Roma, doveva esser giunto; e Loredano, forse, aveva fatto considerare come un docile e pentito atto di sottomissione quella sua partenza, che pel benessere comune gli era stata consigliata. Forse Beatrice s'inteneriva, a momenti, al pensiero del lontano, forse lo rimpiangeva; ma il dolore ed il rancore dovevano vincere e Giuliano quasi vedeva i gesti convulsi dell'abbandonata, quasi udiva le parole disordinate e crudeli dirette a lui da quelle labbra che sapevano dirgli, anche poche ore prima, così dolcemente «io t'amo!» Quante volte, nella vita nuova che incominciava da quell'ora, egli avrebbe rimpianto la piccola stanza da letto coniugale con la veilleuse in cristallo azzurro, l'intimo salotto così animato da tante cose famigliari, sotto la luce della lampada velata dal paralume di tulle rosa..... Verso quali dolori e verso quali rimpianti egli si avviava? Quale nuovo dramma cominciava in quell'ora? E quale redde rationem si preparava? Un'inquietudine sempre più convulsa lo assaliva, e nella quale egli avrebbe potuto facilmente distinguere il rimpianto per ciò che lasciava, il rimorso per la sofferenza ch'egli aveva seminato intorno a sè, il timore misterioso di ciò ch'era dietro l'oscuro sipario abbassato fra il suo presente ed il [178] suo avvenire, il dubbio per l'intensità e per la sincerità dell'amore ch'egli credeva di nutrire verso Claudina.
Ma il sonno che gli appesantiva le palpebre non gli consentiva più di vedere la campagna lunare ed il volto pallido di Claudina assopita. I cattivi sogni marciavano in nero drappello verso di lui, così che, quando più tardi egli si destò al fracasso dello sportello spalancato alla stazione di Orvieto, un incubo doloroso lo opprimeva, con tanti fantasmi di dolore e di tristezza, da cui egli non riusciva a liberarsi nemmeno mentre Claudina si destava dal suo sonno pesante, mentre insieme riassettavano i loro abiti e discendevano le loro valigie, uscivano dallo scompartimento sul marciapiedi della piccola stazione. Gli amanti rimasero un momento l'uno contro l'altra a guardare il treno; e solamente quando il convoglio notturno si allontanò lungo il serpeggiante nastro di via illuminata dal lume di luna, essi si scossero, uscirono dalla stazione, salirono in una carrozza che doveva accompagnarli ad Orvieto.
Lungo la salita che i giovani cavalli divoravano con un trotto vivace, i due amanti non dissero parola. Guardavano la vallata compresa fra montagne boscose e colline con terre solcate da borri e da piccoli torrenti, la triste vallata dove serpeggia il fiume Paglia, la vallata che si apriva sempre più al loro sguardo, a misura che salivano verso l'antica città etrusca, sotto la truce chiarità lunare che si diffondeva come un'enfasi di [179] luce, su i monti e presso il fiume, disegnando le fitte boscaglie, accendendo di innumerevoli lamine argentee il corso serpeggiante del fiume, laggiù, fra gli alberi.
Il silenzio non fu rotto che da un'esclamazione di Claudina innanzi ai mosaici meravigliosi del Duomo, tutti misteriosamente scintillanti sotto la luna. Era una immane fantasmagoria di luci e di riflessi, in cui i candori abbaglianti del marmo s'avvicendavano col balenìo caldo degli ori. Anche la piazzetta innanzi al Duomo era signoreggiata da quell'enfasi di luce lunare, che più giù gravava su la campagna e lì intorno dava alla mirabile facciata del tempio uno splendore trasparente, tale da farla sembrare una visione di sogno. Giuliano rivedeva con tenerezza quelle vie deserte e grigie, dove l'erba cresceva umile e silenziosa tra le selci, sin sotto i muri dei grandi palazzi echeggianti sonoramente nel deserto notturno e silenzioso lo scalpitìo dei cavalli. Claudina, intimidita da quella muta e profonda solitudine, si serrava inquieta al braccio dell'amante.
All'albergo cenarono frettolosamente in una modesta saletta da modesto albergo umbro, serviti da un cameriere, Isidoro, insonnolito ma, pur nel sonno, cerimonioso. Egli li aveva presi per due sposi, e non appena li aveva serviti, volgeva le spalle per lasciar loro maggior libertà. Dopo la cena, però, gli amanti indugiavano intorno alla tavola, senza parlare e fumando una dopo l'altra certe sigarette sottili, che Claudina amava. Isidoro, sbadigliando sempre cerimoniosamente [180] dietro la salvietta, faceva le sue alte meraviglie, per quei due sposi così poco loquaci e cordiali e così poco premurosi di raggiungere la loro camera e la loro libertà. Intanto il poveruomo cascava dal sonno e, piuttosto che cadere a terra sfinito, preferì di dire ai due supposti sposi, con le consuete cerimonie:
— La loro stanza, signori, è pronta.
L'ossequente voce di Isidoro richiamò alla realtà Giuliano. Egli si levò per il primo. Salirono nella loro camera, accompagnati da Isidoro, che rapidamente infilò l'uscio, augurando loro con un'aria sorniona il buon riposo.
Si spogliarono lentamente, senza parlare. Sembrava che tra loro si fosse frammesso un qualche ignoto fantasma che li inquietava, li rendeva pensosi, irrequieti e tristi, allontanandoli l'uno dall'altra. I loro baci, quella sera, furono frettolosi, quasi indifferenti; il loro amplesso, non più nobilitato dalla fiamma della passione, li lasciò assai tristi. Stanchi, essi provarono ben presto il bisogno di voltarsi le spalle, di tacere, di dormire. Non di meno essi stentarono a prendere sonno. Finalmente Giuliano sentì il respiro di Claudina divenire più eguale, più lento, più grave. Ma egli era torturato dall'insonnia. Continuamente il pensiero degli assenti lo riafferrava. Come in una visione, egli vedeva un avvenire ben triste e minaccioso. Sentiva le lacrime fargli groppo alla gola. Nell'ombra, sentiva il respiro della donna sempre un po' inquieto. L'illusione che fosse Beatrice a dormirgli a lato lo esasperava come un incubo. [181] Per liberarsene accendeva la candela, guardava Claudina ed un incubo ben più triste veniva ad opprimerlo: il rimprovero della figura dolorosa dell'assente. Poichè l'insonnia era invincibile, egli si levò, si vestì, si distese su una poltrona. L'agonia vi continuò. Verso l'alba, egli dormì un'ora di sonno affannoso e febrile. La luce del mattino lo destò. Alla vista di Claudina ancòra dormiente, sul letto, seminuda, nessuna tentazione lo accese. Egli confrontò quella sua impassibilità con quelle mattine in cui, mentre Claudina ancòra dormiva, egli amava di carezzare con la bocca e la mano le sue tepide grazie giovani.
Quella mattina, invece, egli preferì di scendere a prender aria. La calma di Orvieto, la solitudine grigia del mattino esasperarono ancòra più la sua tristezza. La facciata del Duomo, scintillante al primo sole di mille ori e di mille riflessi di pietre preziose, di marmi e di mosaici, gli apparve appannata, a traverso il velo di lacrime che gli si distendeva su le pupille.
[182]
Alcuni giorni dopo, gli amanti giungevano a San Remo, in un luminoso vespro di giugno. Scesi appena dal vagone, si diressero al porto, donde una barca li trasportò a bordo del Little Rose, il piccolo luccicante yacht che Farnese aveva in rada precisamente a San Remo, ed il cui equipaggio era stato da lui prevenuto telegraficamente da Orvieto, quella stessa mattina. Giunsero allo yacht, quando già il crepuscolo era disceso col suo impalpabile manto solenne di ombre e di penombre; tre fuochi, il bianco, il rosso e il verde splendevano già come enormi pietre preziose — uno smeraldo, un rubino e un diamante — a babordo, a tribordo ed all'albero di trinchetto. Qualche lampadina elettrica splendeva nelle cabine, sopra coperta; un terrazzino a poppa, dov'erano tappeti, vasi di piante frondose e poltrone di vimini, era illuminato da tre o quattro lampadine che apparivano e sparivano tra il fogliame mosso dalla lievissima brezza marina. I tre marinai, il macchinista ed il capitano, vestiti di abiti candidi e corretti, attendevano Giuliano a piedi della scaletta. Aspettandosi di vedere Beatrice ch'era stata altra volta intrepida compagna di navigazione, gli uomini non seppero reprimere un lieve movimento di stupore non riconoscendola nella giovane donna, che agilmente [183] scendeva dalla barca, saliva la scaletta e si arrestava sul ponte volgendosi a guardare l'immensità del mare. Quel movimento di stupore dei suoi marinai non sfuggì, per quanto lieve, all'attento e perspicace sguardo dello scrittore; ed egli ne risentì un piccolo urto seguito da un'indefinibile ma insistente sensazione di fastidio.
Questa sensazione molesta si accrebbe durante il pranzo, servito da un marinaio sopra una tavola dove l'attenzione affettuosa degli uomini di Giuliano aveva profuso la pompa delle ultime rose di maggio della Riviera. Giuliano ricordava altri pranzi in quella stessa saletta, affettuosi e lieti pranzi d'innamorati con sua moglie; deliziosi e calmi pranzi famigliari con Beatrice, con Loredano e coi bambini; pranzi eleganti e sontuosi a gruppi di amici invitati a più riprese sul Little Rose per brevi crociere lungo la Riviera di Ponente, lungo quella di Levante, o lungo la Costa Azzurra; solitarii pranzi frettolosi, infine, di yachtman appassionato. Il sottile veleno del ricordo, che ha così fulgente colore e così dolce e amabile sapore, mentre poi dilania e corrode inesorabile, s'infiltrava nell'anima e nel cuore del romanziere, lentamente ma continuamente. Nè da quel veleno erano sufficienti a distoglierlo gli scoppii di risa di Claudina, il suo cinguettìo pieno di gaiezza e di amore, le sue esagerate paure quando un'ondata un poco più violenta veniva ad infrangersi contro il fianco snello del fragile bastimento. Egli era assorto, mangiava di mala voglia, rispondeva in fretta e con indifferenza [184] alle mille minuziose e semplici questioni di Claudina, che voleva tutto sapere e di tutto desiderava avere una chiara spiegazione, piena d'entusiasmo com'era per quella lucida e luminosa casa galleggiante, così elegante e così intima, che per lei, ignara di tutta la vita del mare, rappresentava un fascino nuovo.
Verso la fine del pranzo, il malumore di Giuliano s'era convertito in un mutismo assoluto. Egli già capiva di aver fatto male a condurre Claudina su quello yacht, dove erano annidate per lui tante memorie soavi e tenere di quella vita passata, che non sarebbe forse ritornata mai più. Ma, d'altra parte, non era meglio averla condotta su quello yacht, che non giù nella loro villa di San Remo, dove tanta della vita sua e di Beatrice aveva dolcemente fluito, a fil d'acqua, in una soave e armonica calma piena di dolcezza e di tenerezza? Le memorie erano legate, in quella villa, ad ogni angolo, come festoni di fiori lontani e smorti, pieni però dell'odore soave e suggestivo delle cose passate; ed egli, per entrare in quella villa con la sua amante, con colei per la quale tutta quella vita d'un tempo era stata per sempre abbandonata, avrebbe dovuto spezzare e distruggere con le sue mani quei festoni di crisantemi; ed il loro abbraccio d'amore, su quel letto dove più folte erano le memorie e tali da comporre una coltre profumata dell'odore del passato, avrebbe avuto il sapore amaro di un abbraccio di morte. Il suo spirito era rifuggito da quella profanazione. Poichè ella [185] aveva voluto ad ogni costo venire a San Remo, lo yacht gli era sembrato un comodo asilo dove i due fuggiaschi avrebbero potuto nascondere il loro amore colpevole. Ma anche lì le memorie odoravano ed egli si lasciava avvincere da quel malinconico profumo. Perchè però aveva ceduto ed era venuto a San Remo? Perchè egli aveva da qualche tempo quella scarsa riflessione su gli atti da compiere, così che doveva deplorarli non appena ne vedeva i primi risultati, sempre incresciosi? Adesso, egli guardava Claudina. Sebbene distratto e con l'anima altrove, Giuliano aveva inteso il silenzio farsi fra i due amanti. Non appena n'ebbe la nozione precisa, egli volle colmare quel silenzio, quasi fosse un vuoto, con uno scoppio di risa ch'era fuori proposito e che suonò falso. Claudina, con la guancia poggiata su una mano, lo guardava taciturna, da quando quattro o cinque sue domande erano rimaste senza risposta. Ella picchiava col coltello sul cristallo dei bicchieri. Giuliano la fissò negli occhi e vi lesse un muto e doloroso rimprovero.
Si levarono, uscirono all'aperto in quella illuminata notte di giugno, in cui sembrava che le onde del mare palpitassero di innumerevoli esseri iridescenti. Gli amanti furono entrambi presi dalla suggestione di quella notte magnifica e munifica di sogni. Sul ponte, appoggiati al bastingaggio, essi guardavano palpitare nel cielo la vita dell'infinito. Su quell'immenso velario azzurro cupo si incendiava la magica meraviglia delle costellazioni, [186] e tutto intorno, fino all'ultimo orizzonte, era il formicolìo scintillante degli innumerevoli astri. Il silenzio era profondo e più profondo ancòra sembrava in quella notte serena, quando gli occhi si levavano verso l'immensa solenne silenziosa vita delle costellazioni e degli astri. S'udiva solamente il sospiro del mare, che a volte diveniva gemito, a volte s'inebriava in un grido di gioia e di voluttà: tutto il mare, a volta a volta, si assopiva o cantava, nella vicenda delle onde profonde. Un sottile filtro versava nell'anima brama di sogni e bisogno di tenerezza in quella placida ed amorosa notte di stelle. Silenziosamente, e come di soppiatto, quasi che non fossero soli sul ponte, Giuliano prese tra le sue una mano di Claudina. Ei sorrise di quella sua carezza guardinga, ma poi pensò che anche nella solitudine, se ci si trova in conspetto dell'infinito e della gloria della natura, in presenza dell'immutabile ed impenetrabile prodigio della Vita e del glorioso enimmatico mistero della Notte, il pudore delle meschine passioni e delle fragili carezze umane ci assale, rendendo smorti e stanchi i baci scambiati nella solennità tenebrosa d'un bosco, o innanzi all'immensità bagnata di luce lunare di un orizzonte, o nella calma profonda di un mare notturno.
Claudina, intanto, richiamata a Giuliano dal tepore di quella carezza, s'era rannicchiata tra le braccia dell'amante, quasi invasa da un vago timore. L'uomo sentì allora la gracilità e la debolezza di quell'essere ch'ei serrava tra le sue braccia, [187] quell'essere per cui oramai ogni orizzonte di vita era costituito dall'amore di lui, quella delicata e appassionata donna per la quale da un sorriso, da una buona parola o da un bacio di lui dipendeva unicamente la pace, la vita e la gioia. Una pietà d'amore lo soggiogò, lo chinò verso di lei, che non aveva nessuna colpa nelle incertezze della sua anima d'irrequieto, nessuna responsabilità nello svolgersi fatale del suo e del loro destino. Sentì improvviso il bisogno di cullare l'anima di lei, ancòra afflitta dal suo silenzio astioso di poco prima con qualche carezzevole parola d'amore e di bontà, con qualche amorosa promessa di gioia avvenire. Provò il bisogno di udire dalla voce di lei la conferma sicura della sua felicità d'innamorata, quasi che il riflesso di quella felicità potesse scendere in lui, ad illuminarvi, come in uno specchio sentimentale, lo squallore muto dell'anima sua.
— Come ti amo, Claudina! ei le disse commosso.
Non seppe trovare altro. L'insignificanza della frase gli sfuggì, poichè nel suono di quelle poche sillabe un'emozione sincera ed intensa tremava. La giovine donna fu grata all'amato di quelle parole semplici e di quella spontanea carezza all'anima sua.
— Ed io dunque! ella esclamò; ed il suo volto pallido al chiarore lunare apparve radiante, come quello d'una donna che veda rifiorire d'un tratto tutto il sogno della sua vita, creduto per sempre appassito.
[188]
Lo splendore lunare diveniva più intenso, quanto più la luna compiva la sua maestosa ascensione nell'infinito mistero della notte. Quando Giuliano si volse un poco per dare un ordine ad un marinaio che passava dietro di loro, Claudina vide a quella luce gli occhi dell'amante velati come di una nebbia e, pur mentre fissavano l'uomo, lontani da lui e da quanto ne circondava, esuli dolorosi di un sogno o pellegrini fedeli di una memoria melanconicamente soave. Ella comprese che non bisognava lasciare, col silenzio, libero il galoppo alla fantasia di Giuliano e ch'ella non doveva, ritraendosi ed impicciolendosi, fargli obliare la sua presenza: presenza ch'era di già sufficiente a che l'onda del suo memore, vagabondo e tormentoso pensiero non dilagasse, portando intorno funeste vestigie di tristezza e di rimpianto, incancellabili impronte di dolore e di pentimento. Le donne amorose hanno il più delle volte questo senso prezioso dell'opportunità di una parola o di un bacio: anche le più sincere e le più spontanee non vanno esenti dall'esercizio involontario di questa loro non indifferente prerogativa di diplomazia sentimentale. Siccome questa non si limita alle più intelligenti, alle più tormentate dal dubbio, alle più accanite di analisi su loro stesse e su gli altri, ma si estende a quelle che non hanno altra intelligenza all'infuori di quella del cuore e delle labbra, a quelle che si adagiano placide e beatamente tranquille nella sicurtà reale o illusoria dell'amore, persino a quelle che non considerano nemmeno le più evidenti e palesi cause dei loro atti e i più chiari effetti di questi, [189] bisogna credere più che ad una virtù acquisita, ad un istinto non fallace, che, d'altra parte, ha un richiamo in tutte le qualità e in tutti i difetti che le donne portano nell'amore e nella vita del sentimento. Da quest'istinto Claudina fu avvertita del periglio che il silenzio attraeva su le anime loro, addensandolo come una nube.
— Io ti amo, ti amo tanto, disse Claudina all'amante. Io vivo adesso d'una vita piena e beata. Tutte le mie facoltà s'esaltano, tutti i miei nervi vibrano, tutta la mia carne è come corsa da un sangue nuovo, tutto il mio cuore si inebria, si ingrandisce, si estasia nel fervore di te. In questa notte mi pare che nessuna donna al mondo possa sentirsi più felice di me, poichè tutta la felicità deve essere nel mio cuore, s'io non riesco a intravederne sia pure un barlume altrove. Ed io ti sono grata dal profondo della mia anima del bene che mi fai, di tutta la gioia che tu dai alla mia vita, di tutta la primavera che tu hai gloriosamente ridonato a me, con la soavità e la generosità del tuo amore....
Ella continuò a lungo in quella veemente gloria di passione. Giuliano udiva quelle lusinghiere e allettatrici parole; e, come un fanciullo che oda l'elogio della sua bontà prevedendone il dolce premio, si lasciava andare alla corsa di quel torrente già sognando che l'amore, ora palpitante nelle parole inspirate, avrebbe più tardi fatto fremere il suo cantico nell'abbraccio e nel bacio.
Ma quando più tardi, rimasto solo sul ponte [190] in attesa del momento in cui avrebbe potuto entrare nella cabina dell'attrice, gli ritornò il ricordo di altre sere e di altre attese lontane, quel torrente di amore gli parve un rigagnolo stagnante e quel cantico veemente echeggiò nell'anima sua non più esultante ma come un lamento dolorosissimo. Ricordava altre sere, sere di crociera, quando tutti i suoi ospiti marini erano già al riposo, altre sere in cui rimaneva sul ponte con Beatrice a contemplare estatici lo scintillìo del mare. Ad un dato momento, ella gli premeva lievemente la mano e scompariva, bianca sotto il chiarore plenilunare, come una visione di sogno, come un'apparizione fantastica. Ed allora ei rimaneva solo, fumando l'ultima sigaretta, carezzando l'ultima fantasia del suo pensiero irrequieto, pregustando la delizia delle carezze che fra qualche momento l'amata gli avrebbe prodigato. E poi..... e poi entrava misteriosamente, timido come un amante e non spavaldo come un marito, nella cabina di lei e la notte di amore cominciava appassionata e giovane, come ai primi tempi della loro unione. Così, così, anche quella sera..... anche quella sera egli era solo in attesa sul breve ponte, anche quella sera una donna lo attendeva nella misteriosa cabina. Egli indugiava, malinconicamente oppresso dai suoi contraddittorii pensieri. E mentre si proponeva di restare ancòra sul ponte a fumare, godendo quel plenilunio imponente e infinito, una di quelle contraddizioni del suo pensiero gli fece riflettere ch'era già tardi, che Claudina doveva essere già a letto, che l'attesa [191] spiacevole poteva ora suggerire all'innamorata malinconiche riflessioni su quell'indugio. Tuttavia esitò ancòra. L'incantesimo di quella notte d'argento era troppo intenso ed i ricordi cantavano alla sua anima una troppo lenta e malinconica nenia. L'ora presente era scomparsa ed egli s'illudeva di esser tornato addietro di mesi e di anni su la via della sua esistenza. Ma ogni esitazione svanì quando, socchiudendo le palpebre, il bel corpo di Claudina gli apparve voluttuoso e mistico, come circondato da una nebbia argentea; allora ei si diresse a passo rapido verso la cabina, sollevò adagio la maniglia della porta, alzò appena la portiera e rimase celato, spiando. Un'allucinazione lo prese. Ricordò altre sere in cui egli aveva preparato quella stessa sorpresa d'amore, quel godimento voluttuoso pei suoi occhi. S'illuse che quella donna bella, che ora si denudava per infilare una camicia da notte tutta spumante di trine, fosse Beatrice. Ma già il sottil velo della camicia era scivolato: ei riconobbe bene la rotondità del fianco, la curva agile della schiena e, vinto, si gettò con furia su la donna, presa da un improvviso spavento; e tutti i suoi più ardenti baci furono per lei, mentre l'anima malinconicamente emigrava, pallida e dolorosa, verso l'assente.
[192]
Gli amanti varcarono il cancello. Il giardiniere venuto ad aprire non seppe nascondere il suo stupore di rivedere il padrone così inaspettatamente. Ebbe subito uno sguardo curioso per Claudina e molte riverenti parole per Giuliano Farnese. S'inoltrarono pei viali del giardino, seguiti a distanza dal giardiniere che si era già provveduto delle chiavi della villa. Era un vasto giardino tenuto con una precisione ed un'eleganza inglesi: erano larghe aiuole tutte fiorite in quella primavera, erano viali dove i passi scricchiolavano su la ghiaia, alberi sottili e snelli, fontane loquaci, spalliere di rose, cespugli verdi, banchine di marmo, giù giù, sino a un belvedere aperto sul divino scenario del mare. Giunsero ad un piccolo berceau dove le piante rampicanti avevan mutato in una cupola verde quell'intrico di canne. Quante volte nelle sere di primavera e nei crepuscoli d'estate non aveva Giuliano pranzato, sotto quella verde cupola in compagnia di sua moglie, dei suoi bambini, di Leonardo talvolta, tal'altra di un amico? Ei rivedeva la scena raccolta ed intima, come un quadro suggestivo, come un interno di uno di quei soavi ed intimi pittori scozzesi così semplici e commoventi, di un Newbery più meridionale. La tavola imbandita sotto la verde cupola — e tra i verdi merletti di essa, [193] or sì or no, le stelle e le costellazioni scintillavano e palpitavano; su la tavola la magnificenza rossa o bianca delle rose, il riflesso dei cristalli, lo splendore delle argenterie sul candore della mensa — e fuori, sino all'orizzonte estremo, lo scintillìo del mare, lo splendore del cielo; intorno alla tavola la sua dolce donna col suo volto pensoso ed amoroso, i visini deliziosi delle sue creature, l'affabilità e la bontà sincera di qualche volto amico — e fuori, giù su la spiaggia e nelle barche sul mare, soavi canti d'amore, lenti e dolenti, echi lontani di vite lontane; sul candore della mensa la sfera di luce d'oro della lampada intorno a cui aliavano prossime al fuoco ed alla morte le farfalle notturne — e, lontano, mentre lì era tanta pace soave e tanta quiete affettuosa, si lottava ancòra, si soffriva, si scherzava con fiamme ben più intense ed egualmente fatali, si piangeva e si moriva. E tutto quel dolore del mondo sembrava allora render più preziosa la pace di quei pochi cuori confidenti e tutta quella miseranda lotta per la vita faceva sentire più fortificante la quiete di quelle anime. E Giuliano pensava che anche lui aveva disprezzata la pace, disertata la quiete, e gettandosi nelle correnti malfide di un triste amore aveva fatto come quelle farfalle che, abbandonando la delizia dell'ombra, venivano all'irreparabile spasimo della fiamma.
Fra due gruppi d'alberi un'altalena mostrava ancòra le sue corde e le sue tavole. Altre memorie irruppero nell'anima dello scrittore. Quante volte egli aveva sospinto su quell'altalena i suoi bambini, [194] ardimentosi come tutti coloro che non presuppongono il periglio! Oh, i brevi gridi entusiasti del piccolo Luca, quando lo slancio era più forte, e come, col flettere le sue gambe infantili e col protendere il suo corpo di bimbo, cercava di renderlo tale, allor che il padre per prudenza lo moderava! Oh, le care gote rosee accese e gli occhi di Anna Maria scintillanti a quel gioco maschile, a quell'illusione del volo! Ora i suoi bimbi dovevano tanto sentire la mancanza del papà, del loro grande amico, che sapeva talvolta elevare i loro spiriti infantili verso il suo e tal'altra abbassare infantilmente il suo verso le loro anime semplici ed ignare... Essi erano rimasti in quella casa, tra una governante fredda ed indifferente, troppo nordicamente impassibile per le loro volubilità di fanciulli, ed una mamma dolente e silenziosa, che, probabilmente, evitava il più delle volte la loro presenza e le loro parole perchè le une parlavano forse dell'assente e l'altra evocava il ricordo di questi. Od anche nulla era di tutto ciò. Chi sa? Egli ricordava un pensiero di Leonardo da Vinci, alcune parole del grande pittore: diceva quel pensiero d'apparenza umile, ma in realtà profondo, che l'acqua che si tocca in una corrente è l'ultima di quella che è passata e la prima di quella che viene. Come quell'acqua anche l'anima infantile è quale acqua che scorre: le imagini od i ricordi non vi si fissano; ma scivolano via con la corrente, come riflessi mobili, come fa l'imagine specchiata su la trasparenza delle acque. Ogni ricordo del padre [195] poteva essere cancellato dalle anime loro, dopo quei quindici giorni d'assenza, o almeno così impallidito che ben presto sarebbe del tutto scomparso. Questo timore gli dava una commozione indicibile, mentre ei sospingeva l'altalena, come altre volte, sognando e ricordando, quasi illudendosi di una cara presenza. E sua moglie gli tornava al pensiero: sua moglie e le vesti primaverili, sua moglie e le spensierate gaiezze mattutine, le fanciullaggini del suo cuore amoroso e della sua anima semplice, vero specchio delle impressioni che passano: un raggio di sole o una lacrima, un fiore che sboccia o una nuvola, un sorriso di bimbo o una corolla che appassisce non colta da alcuno, nè da alcuno odorata, come tante anime dolorose nei dolenti esilii del sole e dell'amore. L'uomo rammentava che anche Beatrice s'era seduta su quell'altalena ed ei l'aveva sospinta così, come ora sospingeva il vuoto sedile, e nelle orecchie gli risuonavano gli scoppii di risa o i piccoli gridi di paura ch'ella si lasciava sfuggire presa da un vago sgomento per quell'ardita ginnastica e rivedeva una piega delle dolci labbra protese e strette in un atto di femminile apprensione. Non più ella rideva come in quei chiari mattini: tutti i giardini della sua anima erano devastati e su le rose erano stati distesi i veli neri della tristezza. L'emozione che serrava il cuore di Giuliano diveniva minuto per minuto più intensa; così ch'egli, temendo di non saperla più trattenere, serrò il braccio di Claudina che affondava, il volto fra le rosee corolle d'un rosaio, [196] trascinò la giovane donna via da quel luogo abbandonato, ove la sua vita trascorsa era come in agguato per versare nell'anima sua il rimorso e il rimpianto per tutto quel ch'egli aveva inconsultamente distrutto.
Entrarono nella casa. Il giardiniere li precedeva, apriva col grosso mazzo di chiavi le porte; nell'ombra, mentre gli amanti camminavano incerti, egli con la sicurezza dell'abitudine correva spedito alle finestre, spalancava le imposte, apriva le persiane. Sebbene quella fosse casa sua, Giuliano stentava nell'ombra a ritrovarne la topografia. S'orizzontò quando, avendo il giardiniere aperto le finestre di una grande stanza nella quale gli amanti s'erano soffermati, ei riconobbe il suo gabinetto da lavoro. Rivide tante sere di lavoro felice, calmo, fiducioso, quando i bambini erano a letto e Beatrice, presso di lui, scorreva le pagine di qualche romanzo che il suo gusto sopraffino ed educato prediligeva. Ricordava anche altre sere, in cui ospiti erano giunti alla villa. Dopo il pranzo, se qualche lavoro urgente ve lo costringeva, ei discendeva in quella stanza, si sedeva a quella scrivania e, mentre la penna scorreva su la carta ubbidiente a ciò che il pensiero dettava, gli giungevano dalla soprastante terrazza le conversazioni e le risa dei suoi amici e talvolta la musicalissima voce della sua Beatrice. E poi, quando meno se lo aspettava, quando più si abbandonava al lavoro, egli udiva un fruscìo femminile nella stanza, e, prima che avesse potuto levare gli occhi dalla carta, due labbra amorosamente si poggiavano su [197] la sua fronte, discendevano voluttuose e pur caste a cercargli la bocca. Così, in quelle sere, più volte Beatrice trovava il modo di sottrarsi ai suoi ospiti, di spingersi fin giù nello studio del marito, a confortare la sua pensosa e laboriosa solitudine d'un sorriso, d'una parola o d'un bacio, a dimandare quanto ancòra gli mancasse per terminare il suo lavoro, molto, la metà, tre pagine, due pagine, qualche periodo, più nulla. E allora, contenta, prendeva il braccio dell'amato, salivano le scale lentamente, soffermandosi e baciandosi ad ogni gradino come due innamorati che si nascondono; poi rientrava prima di lui nel gruppo dei suoi invitati e, quando Giuliano qualche minuto dopo ricompariva, ella aveva la graziosa fanciullaggine e la innocua civetteria di simulare di non aver visto affatto il marito in tutto quel tempo ch'egli aveva lavorato. E aggiungeva: «Hai fatto presto», proprio quelle sere in cui le ore le erano sembrate più lente a passare ed il lavoro dell'adorato assolutamente interminabile!
Claudina, poggiata al davanzale della finestra, guardava il mare che s'andava tingendo di rosa al riflesso del cielo, che sempre più rosseggiava per la magnifica pioggia di rubini del tramonto. Egli approfittò di quel momento per guardare un gruppo di fotografie infilate nelle fibre di una grande palma, dietro quel tavolo dov'egli aveva tanto scritto e tanto pensato e sognato. Era qualche vecchia fotografia di Beatrice, qualche fotografia più recente dei suoi piccini. Un gruppo, egli e l'assente in atto di leggere assieme un libro tenendosi abbracciati, [198] fermò la sua attenzione: datava dai giorni del suo viaggio di nozze e Loredano, ad un suo ritorno da Montecarlo, aveva eseguito quella fotografia! Quanto tempo da allora e quanta vita ed anche quanto dolore, poichè quella non va mai disgiunta da questo! Altre istantanee un po' sbiadite dall'aria e dalla luce erano lì intorno, fatte da qualche amico dilettante, ospite di un'ora o di una settimana nella loro villa di San Remo o su l'elegante yacht. Ne vide una in cui egli era quasi arrampicato su un albero e gettava a Beatrice dalle mani levate le sfere d'oro degli aranci liguri. Ne vide un'altra in cui egli guidava una charrette inglese e Beatrice era al suo fianco e fra loro il piccolo Luca ammirava intento il trotto serrato del bel baio. Ne vide un'altra ancòra in cui egli con l'aiuto di una canna porgeva alla moglie affacciata ad una finestra la pompa variopinta di un canestro di rose. Ne vide un'altra in cui, seduti sul ponte del Little Rose, essi prendevano il thè, fissandosi negli occhi, appassionatamente, come due innamorati, sebbene altre persone fossero intorno a loro. Ne vide un'altra ancóra rappresentante Beatrice nell'atto di salire a cavallo, mentre egli coi polsi incrociati le faceva da staffa. Ne vide un'altra ancóra, quella che più lo commosse, poichè ne ricordava la semplice storia di data non troppo remota. Un giorno, in giardino essi giocavano a gattacieca, come due fanciulli. Giuliano era bendato: Beatrice, avendo corso il rischio di essere afferrata, si era data a correre; Giuliano, calatasi la benda, l'aveva [199] inseguita e raggiunta ed ella gli era caduta fra le braccia, ridendo, fingendo dispetto, ma in realtà lietissima d'essere stata raggiunta e le loro bocche s'erano incontrate ed unite in un bacio ardentissimo, proprio al momento che Loredano, svoltava all'angolo del viale; e Loredano non essendo stato visto, ne aveva approfittato per far scattare la molla della macchina fotografica. Con quanta confusione e poi con quante franche risate essi avevano trovato due giorni dopo, sotto le loro salviette, l'istantanea di quelle loro fanciullaggini d'amore!
Il ricordo si era così limpidamente precisato nella sua anima, che Giuliano provò una stretta al cuore. Ei comprese d'aver fatto male a venire in quella villa con Claudina, come aveva fatto male a venire a San Remo, a condurla su lo yacht. Ma che fare? Claudina aveva espresso ad Orvieto la recisa volontà di venire a San Remo. Come opporsi e come negarglielo? Poteva forse dirle che in quel paese marino egli aveva le più dolci memorie di un passato felice? Non avrebbe ella avuto il diritto di dolersene profondamente? Confessare che egli aveva in quel luogo delle memorie non costituiva niente di male; ma dirle che ritornare a quelle memorie lo avrebbe fatto soffrire, era lo stesso che confessarle di amar sempre Beatrice. Poteva egli farlo? Gli era parso di no e così anche quel giorno stesso aveva dovuto approvare, dopo una vana lotta dissimulata, il progetto di Claudina di recarsi fra breve a Venezia, a vivere [200] nella città dell'amore la primavera del loro amore. Ai capricci di lei era vano opporre ragioni. Come trovarne di eloquenti e di indiscutibili? Bisognava arrendersi, soffrire e tacere. E così quel giorno, quel pomeriggio, mentre passavano innanzi alla sua villa, Claudina aveva espresso il desiderio di visitarla. Poteva egli rifiutare? Del resto, già ella aveva tirato il campanello, già il cancello cigolava su i cardini ed il giardiniere appariva, mentre Giuliano si convinceva della impossibilità di pregare l'amante perchè rinunziasse a quella visita, che gli sembrava una profanazione delle sue più care e più sacre memorie. Così ei si trovava in quella stanza con lei, così egli era divenuto preda delle trafiggenti memorie e non poteva troncare o abbreviare il suo martirio e non poteva lasciar sgorgare liberamente quelle lacrime che gl'inumidivano gli occhi e che per lui sarebbero state un così grande sollievo.
Ricominciarono il giro per le camere, pei corridoi e pei salotti, e salirono al piano superiore. Ancóra il giardiniere andava innanzi a loro, apriva porte e finestre; a Giuliano sembrava che per la loro presenza le memorie, come persone vive, si destassero negli angoli ov'erano annidate da quel giorno in cui egli e la sua famiglia erano partiti per l'ultima volta dalla villa di San Remo. Anche l'imagine autunnale e funerea, che poche sere prima lo aveva oppresso nelle sue malinconie a bordo del Little Rose, tornava nel suo pensiero. Ancóra gli pareva che le memorie fossero legate, in quella [201] villa, ad ogni angolo come festoni di fiori lontani e smorti, pieni però dell'odore soave e suggestivo delle cose passate per sempre. Egli era entrato in quella sua villa, v'era entrato con la sua amante, con colei per la quale tutta quella vita d'un tempo era stata abbandonata e calpestata.... Ed ora, per entrare in quelle stanze, egli spezzava e distruggeva con le sue mani quei festoni di crisantemi. E tutti quei festoni erano a terra e gli pareva quasi di udire camminando un fruscìo di morte, il fruscìo delle foglie secche nei viali dei giardini o dei cimiteri, quando gli ultimi cieli d'autunno dànno le loro ultime trasparenze, le ultime malinconie e gli ultimi crisantemi.
Egli ebbe un sussulto. Si trovavano nella stanza da letto, quella in cui Beatrice e lui si erano tanto amati, dolcemente cullati dall'amorosa canzone, della ninna-nanna cantata dal mare, con la sua solenne voce che si fa dolce e sommessa per gli amanti che vanno a chiedere a lui il commento e l'eco dei loro baci! L'agitazione di Giuliano era sempre più evidente. Claudina guardava le spalliere di rose nel giardino sottostante:
— Che belle rose, ella esclamava. Sono le ultime rose di primavera. Il loro profumo sale fin quì...
— Vado a coglierne un mazzo, aveva risposto il giardiniere credendo di far cosa grata al suo padrone e, prima che Giuliano lo avesse potuto trattenere con un gesto o con una parola, era andato di corsa a compiere quella sua profumata raccolta floreale.
[202]
Gli amanti si erano così trovati soli in quella camera dove le memorie dell'amore suggerivano nell'anima e su le labbra il desiderio dell'amore. Un usignolo gorgheggiava giù nel giardino. All'orizzonte le ultime rose del tramonto s'impallidivano tristemente sotto le prime ceneri del crepuscolo. Claudina s'era rivolta a guardare l'amante. Questi, non trovando una parola da pronunziare poichè l'emozione gli serrava la gola, sorrise alla giovane donna e le tese ambo le mani. Ella le prese, poichè, amante sincera e appassionata, non restava mai fredda ad alcun gesto d'amore. Si gettò fra le braccia di Giuliano, che dovette stringerla a sè e dovette cercare pel primo quelle labbra palpitanti come ali di libellula rossa e che accennavano già a cercare le sue. Il letto era vicino, un gran letto coperto da una coltre bianca, sotto un baldacchino di merletto. Claudina (forse ella non pensava a nulla di male e nessuna visione di voluttà le suggeriva il suo atto, ma solo la stanchezza improvvisa e la vicinanza di quel riposo) Claudina si sedette su la sponda, attirò a sè Giuliano. Ma questi ebbe orrore della profanazione, ricordò che il loro abbraccio avrebbe avuto in quel luogo un odore di morte; egli sentì di adorare perdutamente Beatrice in quel momento ed ebbe la nozione di tutta la sua infelicità, poichè quell'amata era forse per sempre perduta alle carezze della sua anima e delle sue labbra. Violentemente si liberò da Claudina che continuava ad attirarlo, fuggì via dalla stanza e dalla villa per i lunghi corridoi muti nella penombra. [203] Su la porta s'imbattè nel giardiniere che gli tendeva le rose. Egli afferrò quelle rose e disperatamente le morse, le sfogliò, le gettò a terra a comporre un tappeto di petali rosei. Il cancello era innanzi a lui. Egli uscì, senza voltarsi indietro.
E Claudina, stupita e con un'angoscia suprema sul volto poichè ella aveva intuito l'intimo dramma svoltosi nell'anima di Giuliano, comparve pochi minuti dopo sotto quella porta dalla quale l'amante era uscito. Vide su la ghiaia il breve e folto tappeto di rose, s'impietosì su la loro malinconica sorte ch'era triste quanto la sua e due lacrime solcarono le sue gote, angosciosamente.
[204]
Il pranzo finiva in un silenzio glaciale che nessuno dei due aveva osato di rompere e che li opprimeva dolorosamente. Sebbene qualcosa di grave fosse avvenuto fra loro, gli amanti si erano ritrovati alla stessa ora intorno a quella tavola in quella stessa cabina come nelle sere precedenti, spinti da quella gagliarda forza delle abitudini la quale fa sì che si possa mangiare e sorridere dopo la morte d'una persona diletta, tornare con le gramaglie del dolore a viver la vita che si viveva fra i rosei veli e le gemme splendenti della felicità. Giuliano uscito dalla villa aveva girovagato per San Remo, cercando di calmare con la marcia la sua grande agitazione. A poco a poco aveva visto accendersi i lumi, discendere il silenzio con le sue lente e grevi ali notturne. Poi si era trovato sul mare, era salito a bordo del suo yacht e nella sala da pranzo, distesa su una poltrona e pallidissima, aveva trovato Claudina apparentemente immersa nella lettura d'un libro, ch'ella leggeva a rovescio! La giovane donna, trovatasi sola nel giardino di Farnese dopo l'improvvisa fuga di lui, era rimasta perplessa. Che fare? Pur troppo ella intuiva qual fosse la tormenta che per qualche tempo aveva devastato l'anima di Giuliano. Comprendeva che forse quello era il principio della fine [205] di quella loro felicità così breve e così illusoria. Ma, con l'ansiosa e folle speranza di colui che vede in un'inondazione l'acqua sommergere le dimore vicine e s'illude e vuole illudersi che la sua sarà salva, Claudina tentava d'illudersi ancora sul suo triste destino e si ripeteva senza tregua che quell'improvvisa disperazione di Giuliano, quantunque prodotta dalle memorie del tempo passato, poteva non significare disamore per lei, che aveva dato a lui quanto aveva di più sacro e di più ardente. Ogni piccolo fatto sembrava a lei un pretesto a speranze e a fiducie, come ogni rottame che sia su la superficie delle acque appare al naufrago una vela, una probabilità di salvataggio. Così quel giorno, quando nella stanza Giuliano le aveva teso le mani e l'aveva baciata, doveva certamente avere obbedito ad un moto spontaneo. Un minuto dopo egli era fuggito e Claudina, quantunque si rendesse conto delle molte cause di quel fatto, non sapeva spiegarsi quale fosse stato il movente decisivo. Anch'ella era tornata a bordo, perchè non sapeva dove dirigersi, perchè abbandonata ella si sentiva tanto sola, perchè, anche se non era amata più, ella amava tanto ancóra con tutte le esuberanze della sua giovinezza!
Giuliano si levò da tavola per primo, si distese su un divano, chiuse le palpebre per meglio riconcentrare il suo pensiero e per difendere gli occhi troppo vivamente feriti dall'aureo splendore dei fiori elettrici. La tempesta, che crudelmente s'era in quel pomeriggio abbattuta su la sua anima, [206] non s'era ancóra del tutto allontanata e tuttavia l'anima serbava le tracce di quella devastazione. Claudina rimase qualche minuto a fissarlo, attendendo da lui una parola, una sola parola che avesse riconfortato le sue illusioni, dato color di verità alle sue speranze. Invano! Ella uscì sul ponte, si sedette su una poltrona di vimini, un poco oppressa dall'afa di quella notte di nuvoli.
L'orizzonte infatti si era oscurato. Grossi nuvoloni neri gravavano sul cielo che durante il giorno era stato di un così puro e splendente sereno. Dietro alcune nuvole meno dense la luna spandeva qualche riflesso del suo chiarore argenteo. Ed era la sola oasi di luce in quell'immensa profondità di tenebre. I lumi di San Remo tremolavano come lampade accese in un cimitero innanzi a quelle case bianche che sembravano sepolture. Gli alberi di qualche villa ed alcune ombre che s'agitavano presso il mare avevano lugubri apparenze di fantasmi. Non una voce, non un'eco, non un canto. Come la tenebra, così il silenzio era profondo. La notte si drappeggiava nella maestà dei suoi neri manti e per le anime dolorose era come un incubo pauroso ed insopportabile.
Claudina era ancóra immersa nelle sue incertezze, ancóra s'affaticava a veder rosa il nero, a trovar rose tra la cenere, a confondere con i soavi effluvii della primavera gli ultimi odori di un autunno morente, ancóra s'illudeva e dava speranze all'anima sua e vedeva stelle sotto quelle nubi e riflessi e splendori oltre i tenebrosi enimmatici misteri [207] di quella notte profonda; mite e dolce creatura d'amore, ella, dimentica dei suoi proprii spasimi, compiangeva Giuliano per quel ch'ei doveva soffrire, quando questi di repente comparve innanzi a lei, quasi sórto dall'ombra. Ella ebbe un piccolo grido, un gesto di paura, subito represso. Poi guardò l'amante in piedi innanzi a lei con la maschia figura vigorosa e slanciata: gli parve ch'ei fosse stranamente pallido, che le labbra gli tremassero, che le pupille gli si velassero di un sottil velo di lacrime. Ebbe pietà, ma non osò parlare. Anche una lieve irritazione la faceva tacere: perchè Giuliano si ostinava in quel silenzio, perchè non dissipava con una sola buona parola tutte le nubi ch'erano nel cielo del loro amore, non discacciava tutte le apprensioni che gravavano sul debole cuore di lei? Ella pensò che forse Giuliano si stimava colpevole, che forse anch'egli non osava parlare, che forse anch'egli attendeva ch'ella con una sola parola buona dissipasse a sua volta quelle nubi e discacciasse quelle angosciose apprensioni. Così, forse, il malinteso fatalmente era fra loro, ed il supplizio del silenzio e del dolore non sollevato dalla confidenza continuava a torturare le anime degli amanti.
Per quale strana e tutta femminile contraddizione, quando Giuliano le sorrise, ella invece di rispondere con un sorriso si fece più scura in volto, più severa e più corrucciata? Da quale dolente pensiero ell'era afflitta quando ella tacque e lasciò senza risposta Giuliano che, appressandolesi, le diceva [208] con una voce velata, piena di tristezza, con una grazia stanca ch'egli dava sovente alle sue parole d'amore:
— Claudina mi vuoi sempre bene? Oggi come ieri, domani come quest'oggi?
E quando Giuliano le si avvicinò ancóra per porre un bacio su la sua pallida fronte, ella si disciolse dalla stretta di lui, sorse in piedi. Ma Giuliano era innanzi a lei così umile e supplichevole ch'ella fu vinta e, reclinando la fronte su la spalla di lui, diede sfogo alle sue lacrime roventi, mentre le smorte labbra susurravano:
— Come mi hai fatto soffrire!....
Allora Giuliano parlò, sentì che una spiegazione, dopo la riconciliazione spontanea, era necessaria tra loro; velò quanto seppe e potè il suo pensiero, ridusse a proporzioni minori il tumulto della sua anima in quel giorno.
— Ho tanto sofferto anche io... Tu sai, Claudina, che io ti ho preferita a tutto ed a tutti poichè per te ho tutto abbandonato e tutti obliato..... Ma pure quest'oggi, rientrando in quella villa dov'era trascorsa tanta della mia vita, le memorie mi hanno riafferrato; con le memorie è venuto il rimorso del male che ho fatto, quello stesso rimorso che ci trafisse a casa mia quel giorno in cui tu fosti mia per la prima volta. Ti ricordi? Ma quest'oggi io non avevo solamente il rimorso del male fatto agli assenti, avevo anche il rimorso del male fatto a te, Claudina, unendo il tuo cuore giovane ed ardente alle ceneri del mio vecchio cuore ammalato di uomo [209] e di poeta, troncando così il tuo avvenire di gloria, velando di tristezza lo splendore primaverile dei tuoi sogni.....
Claudina accennava di no col capo biondo; le sue labbra sorridevano un po' tristemente, le sue mani premettero quelle di Giuliano d'una stretta amorosa, che non era di perdono, ma di gratitudine:
— Tu non mi hai fatto nulla di male, Giuliano, ella disse. Io ti sono anzi grata con tutta l'anima della gioia che il tuo amore mi dà e di aver così saputo realizzare i miei più ambiziosi sogni.....
Giuliano continuò, quasi non avesse inteso le parole di lei, non avesse visto il suo sorriso, non avesse sentito il tepore della sua stretta di mano:
— E quest'oggi, quando ti sei seduta sul letto, io ho avuto la visione di un nostro amplesso su quel giaciglio non nostro. Mi è parso ch'esso avrebbe offeso l'assente e così bassamente avvilite le anime nostre!.... E sono fuggito, perchè l'emozione mi serrava la gola, perchè le lacrime mi gonfiavano gli occhi e non volevo piangere innanzi a te, non volevo sembrarti un fanciullo, non volevo.....
Le sue parole furono troncate, poichè Claudina su le labbra che parlavano aveva soavemente posto la tepida carezza della sua bocca. Egli si lasciò andare alle carezze di lei ch'era già completamente tranquillizzata. Ecco, la tormenta era oramai del tutto passata. E solamente nell'anima sua aveva lasciato tristissime tracce..... Ma forse non solo nella sua: Claudina di quelle rovine non si rendeva conto, per ora racconsolata dall'acqua di Lete [210] delle sue illusioni e dei suoi sogni. Un giorno, però, quand'ella avrebbe guardato nella sua anima come in uno specchio, le vestige di tanto dolore le sarebbero apparse.
Un marinaio passò presso di loro, fece scattare i commutatori delle lampadine elettriche. La tenebra divenne intera sul ponte. L'uomo augurò la buona notte, s'allontanò frettoloso.
Gli amanti si erano distaccati. Claudina aveva rovesciata la testa su la spalliera ed una certa sonnolenza gli aveva appesantito le palpebre. Giuliano (la gola di lei era nuda e un respiro un po' affannoso sollevava i bei seni rotondi) già sentiva di nuovo il desiderio di lei. Con un bacio ella lo aveva ripreso. Nulla più rimaneva di quella dolorosa giornata, se non l'inutilità del suo dolore. Ella adesso dormiva, placida, dimentica che quell'uomo aveva quel giorno così crudelmente sofferto per lei. Un sorriso — che parve a Giuliano un sorriso felino di femminilità vittoriosa — socchiudeva le labbra tornate rosse. Quell'ombra bianca di donna gli parve una nemica soddisfatta, gli parve che ella celasse il suo intento malefico sotto l'ebrietà illusoria dei baci e le maschere delle amorose parole. Un orologio suonò la mezzanotte nella cabina prossima. Pensò Giuliano a quel che avrebbe fatto a quell'ora, se fosse stato a Roma, se fosse stato nella sua casa. Forse avrebbe lavorato tutta la sera ed a quell'ora, con la lietezza che dà agli scrittori una buona e feconda seduta di lavoro, avrebbe lasciato il gabinetto da studio, per passare [211] nelle stanze dei suoi piccini e baciare i loro visini rosei, così rosei sotto le coltri e su gli origlieri candidi; poi sarebbe entrato nella stanza di sua moglie e sua, rischiarata dalla veilleuse di cristallo azzurro, avrebbe baciato la soave creatura che si sarebbe destata al bacio per attirarlo a sè, amorosamente.... Quale dolce visione e come lontana e, ahimè, per sempre perduta!... Era bastato a distruggere quella vita beata che quella donna ora addormentata s'incontrasse sul suo cammino, fatalmente.... Ei non ne faceva, del resto, una colpa a sè stesso od a lei. Egli era un fatalista convinto e solo responsabile degli avvenimenti umani reputava il destino. Era persuaso che una fatalità superiore incombe su tutti gli esseri umani e che è vano opporvisi o lottare con essa una lotta inane. Ricordava una parola araba che riassume il concetto del fatalismo mussulmano, Mektoub: era scritto! Proprio così, mektoub, era scritto che avvenisse quanto era avvenuto, era scritto che quella donna amante fosse per lui come un'aspra avversaria, era scritto che alla lontana creatura che amava egli arrecasse tanto dolore e che dalla prossima creatura che lo amava egli accogliesse tanto dolore!
Ma, intanto, quella sofferenza non poteva continuare. Bisognava darsi tutto a quel nuovo amore che pure gli aveva dato tante ebrezze, bisognava evitare che i ricordi lo assalissero. Al mattino, ei sarebbe partito da San Remo per una breve crociera. Claudina non conosceva nè Montecarlo, nè [212] la Costa Azzurra ed avrebbe accolto la proposta con entusiasmo. Per qualche giorno, così, era possibile a Giuliano differire la sua agonia, qualche giorno di tregua e di calma gli era consentito. Sentì l'anima sua quasi placata. La notte non era più così nera e profonda; di tra le nubi diradate scendevano a torrenti luminosi gli argentei riflessi lunari. Anche la donna, che ora si destava sorridendogli, non gli appariva più un'avversaria temibile, ma piuttosto, come lui, una mite vittima del destino. Mektoub! Era scritto!....
[213]
Venezia già splendeva tutta sotto la luna, quando Farnese prese posto nella gondola che doveva portarlo all'hôtel Danieli e, come i gondolieri accennavano ad abbreviare la via percorrendo i rii, ordinò che percorressero il Canal grande e lentamente.
Egli non pensava già più che Claudina lo attendeva. Lo scrittore si lasciava avvincere dalla suggestione che Venezia aveva sempre su lui, fin da quando il treno passava fra la laguna, sul ponte di Mestre. Il cielo in quella sera di primavera veneziana era tutto trapunto di stelle, a gruppi, come lampadarii su una immensa seta azzurra oscura. Ma l'aria era quasi rigida, poichè in tutto il giorno doveva aver piovuto. Giuliano aveva trascorsa mezza giornata a Padova, per visitare la monumentale e vecchia città, fiancheggiata di bastioni, dove egli, l'oscuro professore, aveva vissuto i suoi anni di tirocinio letterario e dove non era tornato da quando all'epoca del suo primo successo aveva emigrato a Roma. Era giunto nelle ultime ore del mattino e, la città come morta e troppo spaziosa per la sua popolazione, con le sue strade ornate di basse arcate, sotto un cupo cielo fulliginoso, grave di pioggia, gli era apparsa anche più triste ed opprimente che tanti anni prima. Aveva cercato la casa dove [214] aveva dimorato durante quel malinconico periodo, fiero però di orgoglio e di onestà e di studio, dolce di illusioni e di speranze. Lungamente aveva passeggiato in su ed in giù per quella via, sotto quelle sue antiche finestre, riandando la vita di un tempo, confrontandola così semplice ed onesta com'era stata a quella di ora, così miserabile nelle sue ingannevoli apparenze di felicità, così corrotta, così monotona sotto il suo colore di varietà. Ed egli aveva sofferto di quei confronti, perchè nel ricordo è dolore, è spasimo, è rimpianto. Altri luoghi, un tempo famigliari ed ora quasi dimenticati, egli ricercò con curiosità. Tornato all'albergo, dove per quelle poche ore aveva depositato il suo bagaglio, si era informato su i suoi amici d'un tempo: quali erano morti, quali scomparsi, quali lontani, quali mutati! Egli non volle vedere nessuno. Dopo la colazione andò a visitare i luoghi d'arte che, anni addietro, gli avevano dato le sue prime sensazioni estetiche. Era andato a piedi a quella chiesa di Santa Maria dell'Arena, dove Giotto racconta nella cappella con molti affreschi gli episodii più salienti e significativi della vita della Vergine e di quella di Cristo. Era entrato nel giardino in fondo del quale è la chiesa, quando già qualche gocciolone di pioggia cominciava a rimbalzare schioccando su le foglie larghe e glabre degli alberi rifiorenti a primavera; aveva suonato alla porta e gli aveva aperto un esile vecchio ricurvo, il cui viso aveva un'espressione di satiro agli angoli della bocca disfiorita, un carattere di perversità selvaggia negli occhi rapaci. Lo scrittore aveva [215] nuovamente provato un profondo compiacimento innanzi a quelli affreschi del più venerato dei Primitivi, innanzi a quei Santi giotteschi che si commuovono per leggende verso le quali la cieca fiducia è imposta. Egli era rimasto a lungo innanzi a quella reliquia preziosissima della prima arte italica; ma poi, come il vecchio guardiano insisteva nelle sue fastidiose spiegazioni e nei suoi inutili commentarii, — sufficienti per quei dottori germanici e quelle arcigne misses inglesi che corrono l'Italia vertiginosamente, tutto guardando senza nulla vedere — Giuliano uscì infastidito e stanco, serrandosi dietro l'uscio della chiesa così sacra per le sue reliquie d'arte. La pioggia aveva aumentato in violenza e scossa e rotta dal vento formava nel silenzioso giardino claustrale come una nebbia densa. Lo scrittore aveva riparato dall'intemperie sotto le volte ampie di Santo Antonio, la chiesa dalle sette cupole; si era soffermato innanzi ai bassorilievi in bronzo di Donatello su l'altare ed era passato quasi senza guardarlo innanzi al mausoleo del Guattamelata. Poi, continuando l'imperversare del temporale, egli si era estasiato per la Santa Giustina di Paolo Veronese, nella chiesa bizantina eretta ad onor della martire; in una sosta della pioggia si era spinto fino sotto agli Eremitani, dove aveva preso delle note sul Mantegna e su la sua cappella e sul San Giorgio al deserto di Guido Reni; ma, annoiato dalla pioggia, reso nervoso dalla solitudine e dall'elettricità ch'era nell'aria, non aveva affatto curato un monumento funerario del Canova, in memoria di un principe di Orange. [216] Infine, stanco, quando il cielo si rasserenava per un tramonto fiammante, lo scrittore era rientrato nell'albergo; aveva pranzato lungamente, da solo, leggendo, poi aveva oziato, attendendo l'ora del treno. Durante tutta la giornata, quelle emozioni d'arte ed i ricordi del tempo passato avevan tenuto lungi da lui il pensiero dei cari lontani, dai quali egli era triste esule, e l'imagine di Claudina che già dalla sera precedente doveva attenderlo a Venezia, per amare, per viver d'arte e lavorare all'unisono, verso la conquista del dolce alloro fraterno. E pure, con una grande tristezza, a sera alta, mentre la pioggia ricominciava a cadere, era partito per Venezia dove la povera amica lo sospirava.
La gondola filava via sveltamente al lento battere ritmico dei remi nell'acqua verde. Qualche altra rara gondola passava in quella notte di plenilunio quasi estivo. D'innanzi al Fondaco dei Turchi altre barche erano ferme ed i rematori in riposo cantavano lugubremente con la loro lentezza monotona e la loro malinconia uniforme, a coro, e su ognuna di quelle loro gondole luceva una misera lanterna fumosa. Altre ancóra eran ferme sotto il ponte di Rialto, senza lumi e senza canti. Altre ancóra, più avanti, eran legate ai pali, innanzi al Palazzo Contarini degli Scrigni e le finestre del palazzo erano illuminate e ne giungevano ai passanti canti e risa e suoni; e su i rettangoli luminosi si disegnavano le bianche figure delle dame e sfilavano le schiere brune degli uomini. Ancóra altre finestre sul Gran Canale erano [217] illuminate, da altre case scendevano musica e giocondità, in quella mite oasi plenilunare, dopo una grave giornata di turbine d'acqua e di vento. Giuliano Farnese da prima aveva guardato, sporgendosi ora a dritta ed ora a sinistra, a traverso gli stretti finestrini del lugubre felze. Poi, oppresso da quell'apparenza mortuaria, era uscito fuori presso il gondoliere di poppa, che a tratti rompeva il silenzio col monotono grido d'allarme dei rematori della laguna. In fondo in fondo, tutto il Canal Grande si stendeva sino alla Chiesa della Salute, e sotto la luce lunare, in alcuni punti, dava idea di una immane squama d'argento; l'oro della palla su la cupola monumentale della dogana presso Santa Maria della Salute riscintillava ai riflessi. Più in là, si apriva la laguna a perdita di vista; e là il mare era oscuro ed il cielo del plenilunio, così pallido e trasparente, quasi sembrava un'acqua pallidamente azzurrina. L'isola di San Giorgio Maggiore dormiva, senz'altro splendore che quello del faro colossale; dalla Giudecca, lungo la spiaggia del Redentore, giungevano altri echi di vita e di festività ed era un vivo agitarsi di lumi ed un fluttuare continuo di ombre brune su quei chiarori.
Così, abbandonato al fascino della città meravigliosa, egli non pensava più all'amante, quando la gondola si arrestò innanzi alla scaletta dell'Hôtel Danieli; saltò giù in fretta sul marciapiede ed entrò nell'albergo. Adocchiò su la tabella dei viaggiatori il nome di Claudina Rosiers, si fece dare una camera ed un salotto contigui alla camera [218] di lei. Dimandò dell'amica e gli risposero ch'era nella sala di lettura con una visita. Giuliano spiò tra i cristalli e riconobbe Claudina in conversazione con un vecchio, che lo scrittore identificò subito per un redattore politico di un giornale di Venezia, un antico amico di entrambi. Ordinò che non avvertissero la signora Rosiers del suo arrivo, se non quando quel visitatore fosse partito e salì nelle sue camere, seguito dai facchini che portando il suo bagaglio ostentavano una fatica più grave per aver poi una mercede più lauta. Come ebbe ordinato i suoi abiti, deposti su la tavola i libri che viaggiavano sempre con lui; e come ebbe deterso il suo corpo dalla polvere del viaggio e mutato d'abito, attese Claudina, ch'egli imaginò ansiosa ed agitata, impossibilitata evidentemente a congedare quella visita importuna.
Dalla finestra del suo salotto contemplò ancòra la laguna scintillante come un'immane squama argentea. Sotto quell'estasi di luce lunare, Venezia pareva estatica, compresa da un sortilegio di amore. Rivide ancòra scintillare la palla d'oro su la cupola monumentale presso Santa Maria della Salute; ancòra il vento gli arrecò i suoni festanti di un valzer voluttuoso da un palazzo dove la danza ferveva; ancòra il vento gli arrecò l'eco dei canti, dei suoni, dei rauchi e tristissimi gridi di allarme — e come lamentevoli! — dei gondolieri, vaganti nelle ombre dei rii prossimi al gran canale. Rimase lungamente, poggiato alla finestra aperta, a guardare splendere Venezia. Il passato gli riappariva. [219] Tutte le sue memorie veneziane lo riallacciavano, in una lieta scorribanda d'amore gli turbinavano intorno. Quanta sua vita egli aveva passato in quella dolce città innamorata del cielo e del mare! Il suo amore, il suo fidanzamento, le sue nozze gli tornavano in mente — e con essi l'imagine dolce di Beatrice lontana; ma questa volta l'imagine non aveva le apparenze di un rimprovero o di un rimorso; bensì quelle di una dolce memoria appassita e Giuliano le sorrideva come ad una morta, alla cui perdita si è rassegnati, pur cullandosi nel pensiero carezzante di quello che fu. Egli sentiva invadersi l'anima da una calma infinita, assaporava la pace e si compiaceva nella visione voluttuosa e inebriante della prossima notte d'amore. Venezia aveva sempre per lui questo effetto: tutti i suoi nervi si calmavano, tutte le sue agitazioni febbrili e continue si attenuavano in rapidi e rari sussulti ad un contatto o ad un ricordo. L'invadeva allora, e sempre, in ogni ora del dì e della notte, una malinconìa profonda ma fine, ininterrotta ma squisita, intensa ma soavissima. Le cose gli apparivano sotto una luce grigio-rosea — non più risolutamente oscure; le sue febbri si placavano ed egli riafferrava la signorìa su sè medesimo, smarrita per lo innanzi, col dilettantismo della sua auto-analisi e la maschera delle sue geniali apparenze fanfaronesche. Nell'onda dei ricordi egli non trovava più gorghi infidi e canti di sirene, ma una dolce acqua di Lete che lo cullava, senza poi richiamarlo troppo bruscamente all'amara realtà.
[220]
Ma all'amara realtà lo richiamò Claudina che entrava, che gli gettava le braccia al collo e lo baciava con passione ardente. D'un balzo, egli si ritrovava fuori del mondo dei sogni. Egli identificava quella donna che gli sorrideva nella penombra, la vedeva quale già l'aveva veduta in qualche ora di squallore sentimentale e sopra tutto in quella notte oscura durante il suo sonno a bordo dello yacht, come la causa del suo dolore, come un'avversaria che celasse il suo intento malefico sotto l'inganno delle dolci carezze e delle amorose parole. Claudina gli aveva rivolto poche frasi indifferenti, poi si erano appoggiati al davanzale, in silenzio, contemplando la notte. Quella vicinanza femminile innanzi a quella luminosità lunare del cielo e del mare gli ricordava altre sere in cui con una altra donna, tutta rivestita e angelicata di sogni, aveva fissato in un silenzio supremamente ed arcanamente loquace quell'acqua bruna e d'un diaspro oscuro su la quale i raggi lunari sparpagliavano la vita palpitante di miliardi di lamine argentee. Aggravandosi la sua pena, pregò Claudina di uscire. Salirono in gondola, entrarono nel sogno sontuoso del Canal Grande. Claudina col pretesto della sera ancóra un po' rigida aveva preteso dal gondoliere il misterioso felze, senza del quale le sembrava tolto alla gondola ogni fascino ed ogni mistero, riducendola ad una semplice barca snella e rapida. Nell'ombra del felze Giuliano aveva chiuso gli occhi e pensava; a traverso i finestrini, Claudina ammirava intanto la doppia fila di palazzi illuminati, che, appunto [221] con la loro diversità, sembra che abbiano voluto realizzare un orgoglioso, prodigioso e fastoso sogno di strana bellezza.
— Ti ho tanto atteso, susurrava Claudina all'amante. Le ore della tua lontananza mi sono sembrate così squallide, così lunghe.... Mi avevan ripreso tutte le mie tristezze d'un tempo.... E tu? Hai concluso i tuoi affari?.....
Un dubbioso cenno del capo di Giuliano rispose alla domanda della donna. Quasi per un bisogno ardente di confessione, di sincerità, di sfogo, egli avrebbe voluto dirle, come, appena giunto a Milano, riafferrato dalla nostalgia della sua casa e dei suoi cari lontani, avesse dovuto passare tutte le sue ore chiuso nella sua camera d'albergo, dal letto a un divano e da un divano ad una poltrona, a rodersi nella sua tristezza desolata, bramoso di non vedere nessuno ed assolutamente incapace di trattare e di discutere per il minimo affare. Avrebbe voluto dirle come quella stessa mattina egli si fosse infine deciso a partire, dopo un inutile soggiorno, precisamente per raggiungere lei, per ricorrere nella sua desolazione morale al veleno dell'ebbrezza voluttuosa che i baci di Claudina sapevan sempre destare in lui, come colui che soffre ricorre alla sottile malìa della morfina, pur sapendo che, spento l'effimero sogno, la tortura della sofferenza tornerà ad avventarsi su lui con più accanimento. Ma fu prudente e si guardò bene dal dirle tutto questo. Anzi pensò opportuno di chinarsi a porre un bacio su le labbra di Claudina, affinchè ogni possibile [222] dubbio venisse da quello scacciato o assopito nell'anima di lei.
Ma Claudina, del resto, non aveva più dubbî, nè sospetti. Il colloquio vibrante di San Remo le sembrava essere stato poche sere prima definitivo. Ella era convinta che l'amore di Giuliano le fosse tornato in tutta la sua gagliardia. Da quei giorni di Venezia e dai futuri giorni di vagabondaggio estivo ella si riprometteva infinite gioie d'amore. Solo in qualche momento ella aveva dei sospetti su l'amore di Giuliano: come un nembo, allora, passava su la sua anima una fiamma di veemente rancore per la menzogna dell'amato, fiamma che subito si dileguava o si mutava in nuovo ardor di passione. Ella credeva alla ventura realtà del loro sogno. E l'Alloro le sembrava in fiore.
Una serenata che, al lume delle variopinte lanterne veneziane, rompeva innanzi ad un palazzo la calma plenilunare del Canal Grande, ruppe con quella anche il corso differente dei loro contradittorii pensieri. Lo scrittore volle sottrarsi alla volgarità di quella suggestione a pagamento ed ordinò al gondoliere di girare per un canale interno e tornare alla laguna libera. Il canale s'inoltrava silenzioso e deserto. Quell'acqua calma così nera e così luminosa ad un tempo faceva palpitare i nervi febrili di Giuliano di ammirazione e di orrore. La sua anima pareva sprofondarsi in quell'ombra fredda e cupa. Pareva che il mistero incombesse su lei. Ai bagliori della luna gli alti e bruni palazzi sembravano divenire più grandi, mano a mano mostruosamente [223] enormi, assumendo apparenze di spettri minacciosi che incedessero su le acque. Giuliano non potè trattenere un brivido. L'amante si chinò su lui e, nell'ombra, lo strinse tutto nel profumo delle sue braccia e lo baciò voluttuosamente all'angolo della bocca. E nel piacere si abbandonò su l'amato, esausta per un sol bacio.
Ma tutto il dramma della sua vita era riapparso per quel bacio inopportuno allo scrittore. In un baleno, un'altra notte oramai lontana gli riapparve, un'altra donna si appesantì su lui, altre braccia lo strinsero ed un altro profumo lo inebriò, un altro bacio più casto, bacio di vergine, venne a posarsi, fiore incoscientemente irrequieto di voluttà, all'angolo delle sue labbra. L'assente riapparve con tutto il lugubre manto della sua lontananza e del suo lutto e la donna così ardentemente amata, ch'egli adesso serrava fra le braccia, ancóra una volta gli sembrò un'estranea ed una fatale nemica.
Erano su la laguna libera, fuori dell'incubo del canale spettrale. Gli amanti tacevano: Giuliano era di nuovo prostrato nella sofferenza. Non più gli apparve la luna fra le nubi e le stelle come una perla immane fra manti di neve e mirifici lampadari; gli sembrò invece una lampada funeraria accesa fra drapperie luttuose avanti al manto nero e trapunto d'oro di un colossale catafalco. Non più Venezia gli apparve come un regno di fate tra i riflessi dei lumi del Canalazzo e lo splendore delle luci tremolanti a San Marco e su la Riva degli Schiavoni; ma quelle luci e quei riflessi e quei lontani edifici gli sembrarono [224] una processione interminabile di cerei funebri e di bare. I gruppi di lumi alla Giudecca o a San Giorgio non gli apparvero più come prodigiosi fiori di luce, come radiose ghirlande; ma gli sembrarono torcie di lutto e di morte lacrimanti intorno a una tomba.
Con la voce tremante e soffocata egli ordinò al gondoliere di tornare a terra.
Pochi minuti dopo gli amanti erano seduti al caffè Florian, sotto le Procuratie, in una di quelle piccole ed eleganti salette tutte piene di specchi e di figure allegoriche: essi vi cenavano senza appetito e senza allegria. Lo scrittore aveva ordinato dello champagne e ne beveva numerose coppe per stordirsi, per inebriarsi artificialmente e liberarsi dall'incubo orribile che poco prima sul mare gli aveva ghiacciato il sangue nelle vene. Claudina lo lasciava fare e sorrideva, ignara, di nulla sospettosa. Nei suoi occhi brillava il sogno della prossima notte d'amore. Non ostante quella gaiezza forzata e artificiale, il dissidio s'era aperto del tutto, pieno di minaccie. Verso la notte d'amore che si preparava, ella guardava con impazienza palpitante e con fremiti di delizia, mentre l'amante vi si preparava come ad un supplizio inumano.
[225]
Il movimento mattutino su la Riva degli Schiavoni li svegliò per tempo. Poichè la sera innanzi avevano dimenticato di chiudere le imposte, un gaio sole primaverile si rifletteva negli specchi, metteva bagliori argentei su la toeletta dove i ninnoli personali di Claudina erano confusamente gettati, faceva scintillare i capelli d'oro della giovane donna sul candore degli origlieri. Quel bel sole pieno li ingannò su l'ora, così che Farnese si levò per il primo e passò nel salottino contiguo e poi nella sua stanza, a fine di lasciare in libertà Claudina nelle molteplici delicate cure della sua persona. Ei si vestì in fretta, con l'anima piena di un rigoglio di primavera. Le tristi visioni e le funebri imagini della sera prima erano omai lontane. Il mondo gli appariva roseo e giocondo, poichè tutti i cupi pensieri erano lunge da lui. Tornò nel salottino contiguo che gli avrebbe servito da gabinetto da lavoro; alla finestra guardò la gente passare gaiamente per la Riva degli Schiavoni, mentre su la laguna e nel Canale le gondole guizzavano, prive del lugubre e misterioso felze, avendo anch'esse un'apparenza gioconda per i freschi e chiari colori degli abiti e dei cappelli e per le giacchette primaverili degli uomini che le occupavano. Poichè Claudina tardava, ei si ritrasse dalla finestra, prese [226] su la tavola un romanzo che Claudina doveva avere in lettura, come l'indicava un esile segnapagine d'argento cesellato, semplice ma bellissimo ricordo di uno dei suoi molti trionfi d'attrice. Giuliano lesse qualche pagina del romanzo. Dalla stanza di Claudina gli giungeva il rumore di porcellane smosse ed urtate, uno sciacquìo di acque, il sottile profumo di odorose acque di lavanda. Socchiuso il libro, egli pensò il bel corpo di Claudina fremente e la delicata pelle increspata leggermente sotto il brivido di quelle acque fredde e profumate. Un desiderio di voluttà gl'inebriò il sangue, al momento in cui Claudina entrava nel salotto, avvolta in un accappatoio di flanella crême, coi bei capelli d'oro ancòra umidi e scintillanti, tutta fresca e vibrante ancóra; e questo desiderio di voluttà si raddoppiò e vinse, quando la giovane donna si precipitò con un atto irresistibilmente appassionato su lui e con le labbra convulse e palpitanti cercò i suoi baci.
Pochi minuti dopo Giuliano era seduto al tavolo da lavoro, avendo innanzi a sè un mucchio di fogli ancóra candidi. Claudina era seduta presso di lui, intenta. Ella lo guardava lavorare, guardava la penna correre sul candore della carta, violarlo coi segni irregolari della calligrafia da improvvisatore di Giuliano; vedeva lo scrittore interrompere ogni tanto la sua fatica, fermarsi a guardare il cielo azzurro nel rettangolo della finestra, con gli occhi attoniti, la penna abbandonata nella mano [227] destra, mentre la sinistra sorreggeva la faccia dove un'espressione di inquietudine e di scontento si manifestava, a poco a poco, sempre più intensa. Più volte vide lo scrittore afferrare i foglietti scritti, lacerarli, gettarli a terra con un gesto d'ira. Egli ricominciava il lavoro con ardore per poi distruggerlo egualmente. Infine gli parve più calmo ed il suo lavoro fu per circa due ore tranquillo e quasi sorridente.
Egli si levò, passò a Claudina le pagine scritte. Ella le lesse sorridendo due volte, mentre l'amante poggiato al davanzale della finestra fumava, inseguendo e rompendo con la mano le azzurrognole e dense nuvolette di fumo. L'attrice parve soddisfatta di quella lettura.
— Vogliamo provare? dimandò allo scrittore, avvicinandoglisi.
Era abitudine per Giuliano di provare ogni scena che scriveva della nuova commedia, per veder sùbito se essa era nei mezzi di Claudina, se fosse sotto o sopra il suo valore, se vi fosse da aggiungere o da togliere, comunque da modificare. Quella scritta poco prima era l'originale scena con cui il primo atto si chiudeva. Lo scrittore e l'attrice si sedettero accanto sul divano, tennero il manoscritto in modo che potessero leggerlo insieme, poichè in quelle prove lo scrittore faceva la parte e diceva le battute degli attori mancanti. Claudina teneva in mano il manoscritto quasi con devozione e quando Giuliano le disse:
— Comincia; riprendi dalla scena precedente — ella [228] si rovesciò tra le braccia dell'amante e susurrò con gli occhi socchiusi e le labbra palpitanti:
— Come mi sento felice in questi momenti! Noi lavoriamo insieme a questa bell'opera che già abbiamo nel sangue e nei nervi, questa bell'opera che dovrà portarci la gloria comune, l'alloro fraterno. Tu sei il mio maestro ed io sono la tua alunna. Tu sei grande e ispirato ed io son docile e diligente. Non godi anche tu di queste ore in cui i nostri spiriti divengono migliori?
— Comincia, comincia, disse Giuliano leggermente infastidito da quelle parole di entusiasmo che per essere troppo sincere e troppo spontanee gli suonavano già nell'anima come un ritornello ben noto. Non perdiamo del tempo prezioso in inutili quisquilie.
Claudina, lievemente punta dal tuono irritato e infastidito di lui, cominciò a dire le sue battute con sicurezza, con calore, con espressione. Giuliano rispondeva con noncuranza ma con un'innata abilità di attore. Sovente, nei momenti di allegria, egli si era dilettato ad imitare per sua moglie, per i suoi intimi o per i suoi bambini, i più noti attori, le più belle attrici. Egli aveva un gusto acuto e sicuro. Quel giorno stesso modificava qualche accento di Claudina, per riuscire a comporre il tutto armonico di un'interpretazione sobria ed efficace. Più volte l'attrice, corretta e ripresa, ubbidì docilmente. Ma ad un punto della scena culminante dell'atto, Claudina ricadde in un suo vecchio difetto, quello di un pianto falso e manierato [229] che stonava con la semplicità e la sincerità di tutta la sua recitazione. Giuliano la interruppe ed un poco infastidito per quel difetto che egli le aveva tante volte ed invano rimproverato, espresse il desiderio di ritornare a ripetere quella scena dal principio. Ma Claudina ricadde nell'errore. Due volte Giuliano ripetette in vano l'esperienza. Il difetto era divenuto nell'attrice abitudine. Lo scrittore comprendeva intanto, per certi gesti infastiditi di Claudina e per una piega irritata delle labbra di lei, che quelle osservazioni e quei dissensi aprivano tra loro un dissidio spiacevole. E questo dissidio si aprì più tardi troppo chiaramente, quando verso la fine dell'atto Claudina errò tutta l'interpretazione di una scena.
— No, no, Claudina, interruppe allora Giuliano, tu sbagli.... Guarda: Giovanna non è una donna cattiva e perversa per sua natura. Gli avvenimenti pretendono che ella sembri tale ed ella si sforza a sembrarlo. Ma il pubblico finora non sa a che tenersene sul conto di Giovanna. Ed è appunto con questa scena che tu devi illuminarlo, fargli scorgere nettamente tutto il fondo buono, dolce ed afflitto del carattere della mia eroina. Se tu non muti da cima a fondo l'interpretazione di questa scena, la commedia è inesorabilmente perduta. Su via, un po' di buona volontà! Ritorniamo da capo: prova e mettici tutto il tuo ingegno.....
A Giuliano non sfuggì un gesto di noia fatto da Claudina durante le sue saggie osservazioni e ripetuto al momento che ricominciava a recitare [230] la sua parte, pur troppo dandole ancòra l'interpretazione ch'ella le aveva dato poco prima e che l'autore aveva criticato. Una certa irritazione cominciò a sorgere in lui, proruppe quando Claudina dimostrò di non aver voluto o saputo tenere nessun conto delle sue esortazioni:
— Ma no, ma no, niente affatto, non è così, non è così.... Devo credere che tu lo faccia a bella posta. È tutto il significato della scena che tu falsi in questo modo: è come se tu facessi apparir nero quel che è bianco..... No, no, è meglio che lasciamo andare, se tu non hai voglia questa mattina..... Tanto per quel che si conclude....
Pazientemente l'attrice, frenandosi, ricominciò. Ma il suo errore, impercettibilmente corretto, apparì di nuovo. E, poichè Giuliano non seppe reprimere una mossa d'uggia e di dispetto, ella esclamò:
— Alla fin dei conti, io ne ho abbastanza. Io la capisco così questa scena, solamente così. Altrimenti non la sento, non la sento e non la sento..... Che vuoi farci? Se non sei contento, pazienza! Non sarà poi un gran male. Se io ti sembro insufficiente, cambierai interprete......
— Infatti, ribattè Giuliano punto al vivo, infatti, se tu ti ostini e non ti correggi bisognerà bene che io cambi interprete, poichè non voglio mandare la mia commedia al massacro.....
Era evidente che Claudina, benchè non avesse risposto una parola, stentava a reprimere e trattenere la sua ira innanzi alla facile rinunzia dell'autore, che costituiva una seconda persona così estranea [231] all'amante. Giuliano che camminava a larghi passi pel salotto, dominando con uno sforzo di volontà le parole e gli atti del suo dispetto, si sedette ad un tratto risolutamente presso Claudina, la pregò di riprendere la lettura, di terminare la prova dell'atto. Ma l'attrice lesse e ripetette svogliata, monotona, grigia, come se ripetesse una lezione, senza alcun entusiasmo. Ella era ancóra esasperata da tutto ciò che non era stato detto ma che indovinava oltre le moderate parole dello scrittore, e non poteva quindi dedicare a quella prova attenzione ed interesse. Giuliano intanto interpretava a modo suo quella noncuranza e quella svogliatezza. Era evidente: la commedia non piaceva a Claudina. Dal principio dell'atto ella non aveva mai detto una parola di entusiasmo, o più modestamente di elogio e di simpatia, non aveva nemmeno avuto mai un sorriso di compiacimento. Egli si era invece sforzato in quel primo atto di stabilire una situazione limpidamente, senza mezzucci e senza astuzie, dimenticando quanto più poteva tutte le sue abilità di uomo di teatro. Come spiegare il silenzio di Claudina? Era ella forse, sotto le sue apparenze di grande arte e di grande attrice, una commediante come tutte le altre, una comicarola, secondo il gergo di palcoscenico, che non si entusiasmava perchè non trovava il pezzo ad effetto ed il pistolotto per l'applauso? Oppure era meschino e scialbo il suo lavoro, scritto durante quel loro amore, quel loro sogno ambizioso dell'alloro fraterno? Ciò gli parve più probabile. Immediatamente alcuni difetti ch'ei già aveva notato nel corso [232] dell'atto gli apparvero più gravi, sostanziali e irreparabili. Quel che gli era apparso bello, gli sembrò mediocre; quel che gli era apparso vivace, gli sembrò fiacco e slavato; quel che gli era apparso passabile, gli sembrò orribile e stupido. Tutto l'atto si stritolò sotto i colpi della sua critica inesorabile.
Claudina intanto era giunta alla fine. L'amante attese in ansia qualche tempo una parola, un sorriso. Niente: ella rimase immobile, imbroncita. Allora Giuliano si convinse che il suo lavoro doveva essere veramente destituito d'ogni valore. Ma come mai ciò era avvenuto? Ei ricordò le sue ore passate di lavoro, benedette dall'ispirazione, rese feconde dall'ingegno; ricordò i successi trionfali che avevano seguito quelle ore pensose. Come mai ei si era così isterilito? Eran forse l'agitazione della sua anima, il rimpianto dei lontani, le memorie di un altro amore vissuto sotto quello stesso cielo, le angoscie del suo instabile cuore così dolorosamente combattuto da tanti sentimenti contradittorii, che gli toglievano la forza e l'ispirazione, il tesoro del suo ingegno fino ad allora così sontuosamente goduto? Ancòra una volta Claudina gli apparve come un'avversaria. Confrontò a lei che gli toglieva energia ed ingegno, isterilendo la sua ispirazione, il dolce influsso di Beatrice la quale nelle ore lontane aveva così soavemente propiziato e nobilitato il suo lavoro, rimanendo lunghe ore seduta presso di lui, a leggere o a lavorare, col suo bel volto amoroso e soave. Un'ira irragionevole lo afferrò. Il letterato s'impose, ed allora l'uomo e l'amante [233] scomparvero in presenza di quella orgogliosa ed esuberante personalità. Egli temette d'aver perduto per sempre la gioia della sua arte. D'un tratto, in presenza di Claudina muta ed impassibile, quella irragionevole ira, che poco prima egli aveva sentito sordamente gonfiarsi nella sua anima, dettò tristi parole:
— Bene, bene, lo so, gridò rivolto a Claudina. Io non ho più ingegno, non valgo più nulla, sono un cervello esaurito. Io devo essertene grato, esclusivamente grato a te, mia cara. E ti ringrazio di avermene avvertito così affettuosamente, con il tuo silenzio, con la tua disubbidienza alle mie osservazioni. Grazie, grazie.... Lo so anch'io, me ne sono accorto anch'io che questa roba non è che una porcheria, una volgarità senza senso e senza gusto. Eccolo qua il tuo bel sogno dell'alloro fraterno.... Ecco, eccone i frutti.... E di tutta questa cartaccia, tieni! guarda il caso ch'io ne faccio, guarda.....
Afferrò i fogli della commedia ch'egli aveva ancòra nelle mani convulse, li sbrandellò in mille pezzi e li gettò per la finestra. I brandelli di carta — brandelli del suo pensiero e della sua anima — si sparpagliarono, caddero mollemente nel Canale, come fiocchi di neve, portandosi via tante illusioni e tanti sogni, lasciando nella sua anima tanto dolore. Ei si rivolse. Claudina, attonita per il gesto di lui, affranta per le sue parole, non ebbe la forza di fare un gesto o un passo o di pronunziare una sillaba. Lo scrittore, che aveva fatto un così crudele sacrificio, interpretò male quel silenzio e quell'immobilità. [234] Ancòra una volta ella gli apparve come una inesorabile avversaria, oramai smascherata. Disperatamente, ei si morse a sangue le dita per trattenere le offese che gli salivano irreparabili alle labbra ed uscì dalla stanza, con le lacrime agli occhi e l'anima in angoscioso tumulto, sbatacchiando la porta. Ed a Claudina parve che con quella porta si fosse chiuso anche l'orizzonte luminoso che le mostrava fino a quella mattina, e così splendido e così inebriante, il suo bel sogno in fiore, quel bel sogno che per la prima volta le apparve come un miraggio lontano.
[235]
Quando discesero a Burano, su la piazzetta della chiesa, gli amanti sentivano di essere in uno di quei fuggevoli momenti di completa armonia che anche l'amore più irrequieto, più febrile e più combattuto sa talvolta trovare. In quello smagliante pomeriggio di sole era ben lontana dalle anime loro e dai loro mutevoli cuori l'angoscia suprema che già tante volte li aveva affannati, durante quel loro soggiorno a Venezia, il quale già si prolungava da due settimane. Si volsero a guardare l'orizzonte. Venezia in lontananza aveva chiarori lunari di perla e vividi splendori di ori. Il cielo d'un azzurro sfarzoso diveniva madreperlaceo quanto più s'incurvava verso oriente; e quanto più, ad occidente, tracciava la sua sublime curva sino ad incontrare la superficie delle acque, diveniva d'oro e di sangue. Non una voce saliva dal mare. Il medesimo silenzio signoreggiava la piccola isola; solamente un organetto gemeva in lontananza un'ingenua aria di vecchia opera. Da quel paesaggio di luce e di calma, una grande pace luminosa discendeva nei cuori.
— Vogliamo andare a visitar la fabbrica di merletti? dimandò Giuliano. È una vera oasi di poesia.
— Andiamo, mormorò Claudina e s'appoggiò al suo braccio, amorosamente.
[236]
Entrarono nella fabbrica. Pareva a loro di traversare le sale di un convento, tale era la quiete che vi regnava. Quelle sale imbiancate a calce, con ai muri qualche ritratto della regina Margherita o qualche imagine pia o qualche quadro contenente dietro il riparo del vetro la fragile e spumante grazia degli antichi merletti veneziani, avevano veramente un aspetto monastico. Il sole entrava a fasci di luce bionda e gioiosa dalle grandi finestre aperte e sollevava un pulviscolo d'oro in quelli stanzoni. Da alcuni rosai, tutti in fiore e prossimi alle finestre, giungeva un profumo delicato, molto penetrante, che aggiungeva un altro fascino di poesia al delizioso quadretto e che sembrava profumare primaverilmente il tenue lavoro intorno al quale andavano e venivano, come chiare farfalle, le dita snelle ed agili delle giovani merlettaie.
E tutte quelle mani, quelle piccole mani delicate, alcune delle quali sembravano mani di principessa o di fata e non di umile operaia, quelle mani, quasi rese fini e tenere dal loro squisito lavoro, andavano e venivano, quasi impalpabili, tiravano gli aghi, aggruppavano i fili, aprivano magiche corolle, sontuosi emblemi, ricchi disegni, favolose figure, ornamenti di messale, tra le maglie del merletto; si arrestavano, distendevano il merletto già fatto e i fili per quello ancòra da fare, e agilmente, squisitamente, riprendevano la loro corsa operosa, andavano, venivano, giravano, voltavano, si riprendevano, si arrestavano indecise, si slanciavano di nuovo all'opera, accompagnate dagli occhi attenti, [237] rapidi, irrequieti, mentre le labbra sorridevano poichè il cuore ed il pensiero erano forse lontani, fuori, laggiù, in quell'onda di luce, in quello splendore di sole, tra quelle rose, quel mare, quel cielo sereno, tutte quelle prime meraviglie della nuova estate veneziana.... E il sole accende quelle capigliature bionde, rosse, castane e brune di mille riflessi, di mille lucentezze, di mille splendori. E i bei capelli d'oro che sembrano usciti dal fastoso pennello di Paolo Veronese e i capelli fulvi, evocazione suggestiva delle superbe figure tizianesche, scintillano e riscintillano sotto quei raggi, quando le teste feminili s'agitano, quando le operaie sollevano i loro pallidi visi per riposarsi dal lavoro o per guardare un visitatore, per rispondere a una domanda o per accompagnare il volo amoroso di un loro pensiero che va verso un lontano.....
In una stanza più piccola erano sette od otto giovani operaie, intente a lavori più fini, più difficili, più delicati ancòra. Il sole entrava dall'alta porta vetrata che si apriva su un giardinetto pieno di rose ed avvolgeva le fanciulle di una carezza bionda. Silenziosamente, frettolosamente, il loro lavoro procedeva. Su la tavola era distesa la pompa di quei merletti, l'eleganza delle guipures in seta ed oro filato.
— Io penso al destino di tutti questi merletti, diceva Giuliano all'amante. Essi sono stati fatti da queste povere giovinette, in silenzio, tra tutti i loro sogni e le avverse realtà, tra tutte le irragionevoli malinconie e le improvvise gioie dei loro vent'anni. [238] Esse sono, così, state prodighe della loro arte per abbellire la vita, per abbellire la gioia e l'amore degli altri. Pensa quanti di questi merletti abbelliranno le donne di piacere e di amore; pensa a quante voluttà daranno suggestione ed eleganza, quanti letti adorneranno, quante coltri, quanti origlieri, quanti baci udranno e quanti sospiri accoglieranno!...
Claudina sorrideva. Carezzava con la mano quei merletti e quelle trine, quelle squisitezze fatte con niente. Ella avrebbe voluto possederli tutti, goderli, adornarsene.
— Sembra un quadro di Favretto! le disse Giuliano, indicando le giovani operaie intente al lavoro e Claudina in adorazione di quei merletti.
Ella non udì e non gli badò, continuando a carezzare con le sue dita quelle perfette eleganze. E con vero rammarico dovette staccarsene, quando una maestra della scuola delle merlettaie le offrì di visitare altre sale, altre sezioni.
Giuliano Farnese non andò con lei. Rimase ad attenderla in giardino, col pretesto d'incenerire qualche sigaretta. Quando fu solo, si avvicinò di nuovo alla vetrata, spiò nella stanza dove le giovinette lavoravano instancabilmente. Il cuore gli balzava forte nel petto. Al momento di uscire dalla stanza con Claudina, mentre passavano innanzi alle operaie, una fra tutte lo aveva colpito. Una strana rassomiglianza, il richiamo vivente di un altro volto, di due altre pupille.... Spiò dai cristalli, aguzzò la vista e, ad un tratto, divenne pallido, vacillò, si sostenne alla maniglia della porta.
[239]
— È una somiglianza perfetta, si trovò a dire a voce alta.
Pensò di andarsene, di allontanarsi, di sfuggire a quel richiamo dell'adorata lontana. Il fantasma di lei s'era già tante volte insinuato fra gli amanti, durante quelli ultimi giorni, che quasi era divenuto, specialmente per Giuliano, una vera ossessione. Perchè, dunque, lasciarsi prendere a quell'altro spasimo che lo attirava irresistibilmente? No, no, poichè quelli ultimi tre o quattro giorni erano stati tranquilli e sereni, conveniva non interrompere con una brusca e dolorosa evocazione il loro calmo e dolce fluire.... Questo Giuliano sentì in pochi secondi e volle fuggire, ma, poichè egli vacillando s'era appoggiato alla maniglia, la porta vetrata si era aperta, gli sguardi delle ragazze e della sorvegliante si erano diretti verso di lui per vedere chi entrava. Giuliano, lì per lì, vinto dall'emozione, non seppe trovare un gesto o una parola, e dovette entrare
— Vorrei comprare alcuni di quei merletti, disse Giuliano per spiegare la sua ricomparsa alla sorvegliante. È qui che devo rivolgermi o alla direzione?
— No, signore, rispose la sorvegliante, noi non siamo autorizzate a vendere. Bisogna che si rivolga ai negozî, dall'altro lato della scuola. Del resto, la maestra che ha accompagnato or ora la sua signora potrà darle meglio di me le spiegazioni necessarie.
— La ringrazio, disse Farnese, e salutò.
[240]
Fece per uscire. Ma, quando fu innanzi alle giovanette una forza più potente della sua volontà lo trattenne, lo fermò. Rimase qualche secondo a guardar le agili dita femminili andare e venire, svolazzare lievi ed inafferrabili. Ma, poichè egli trovandosi di spalle alla porta impediva la luce, una delle operaie, bionda accesa e scarmigliata, con due occhi che sembravano còrsi da due fiamme, gli disse in puro veneziano e con un delizioso sorriso che illuminò una doppia schiera di denti candidissimi.
— El diga, siòr.... El xe minga trasparente!....
Giuliano, interpellato così vivacemente, si mosse e si trovò faccia a faccia con colei che gli aveva ricordato l'assente. La giovinetta, in piedi, misurava approssimativamente, distendendo il braccio sinistro e fermando la mano destra alla punta del suo naso, la lunghezza del merletto che le si ammonticchiava ai piedi.
Lo scrittore guardava intento la giovinetta. La rassomiglianza con Beatrice era straordinaria; isolandosi dalla cornice di quella stanza e di quelle altre persone e liberandosi di tutte le angosciose realtà della sua vita, egli avrebbe potuto confondere con sua moglie quella povera merlettaia. Se, sotto altre spoglie, ei l'avesse incontrata, anche in pieno meriggio avrebbe certamente creduto di riconoscere in lei la lontana. Tutto il dolore tornò nell'anima sua per quel richiamo. E, pure soffrendone, Giuliano non sapeva levare gli occhi di dosso a quella giovinetta. Volle parlarle, udirne meglio la voce; cercò [241] qualche dimanda che non fosse stupida ed invece le rivolse la più sciocca di tutte. La giovinetta, avendo misurato tutto il merletto, aveva annunciato a mezza voce:
— Sono cinque metri, su per giù....
Si era nuovamente seduta, mentre Giuliano le domandava fissandola ardentemente:
— Ed è tutto lavoro d'oggi, signorina?
Un'angoscia improvvisa lo assalì nel breve momento che corse fra la sua dimanda e la risposta che le tenne dietro. Tremò che anche la voce somigliasse a quella dell'assente. Lo spasimo sarebbe stato per lui troppo acuto, e forse qualche nuova e spasmodica complicazione sentimentale si sarebbe iniziata per lui da quella somiglianza completa. Ma la giovinetta rispondeva:
— Oh no, no, non creda! Dio lo volesse.... È il lavoro di quasi due mesi! Se sapesse che lavoro complicato e difficile è mai questo!
Giuliano provò come un sollievo, appena la giovinetta ebbe pronunziato le prime sillabe con il suo accento veneziano, con la sua voce un po' rauca a volte, e a volte stridula così che dava un'impressione molesta di fastidio, come per lo stridore di una punta metallica sopra un vetro. Oh no, non era quella la dolce voce d'argento con cui Beatrice susurrava in altri tempi all'amato le sue più tenere follie d'amore! Non era quella la carezzevole voce di lei che sapeva così soavemente profferire il dolce invito del sentimento all'affettuosa scherma delle frasi amorose!
[242]
Giuliano era in procinto di rispondere alla giovinetta, quando una mano si posò, quasi inavvertita, sul suo braccio. Fu il sottile profumo di quella mano che lo avvertì della nuova presenza. Si volse. Claudina era innanzi a lui.
Subito ei s'avviò per uscire. Su la soglia si volse per cedere il passo a Claudina, ma la vide ancòra ferma al centro della stanza, intenta a fissare la giovine operaia con la quale egli aveva scambiato quelle insignificanti parole. L'amica lo raggiunse subito. Non si parlarono, poichè persone addette alla scuola li accompagnavano. Passando innanzi ad una sala, ebbero di nuovo la visione di quel delicato quadretto favrettiano, di tutto quello sfarfallìo lieve di candide mani, di tutto quello scintillìo di chiome bionde e rosse, sotto la calda carezza d'oro del sole. Discesero nella gondola che li attendeva, mentre un lieve vento di tramonto portava loro l'ultimo sospiro profumato dei rosai in fiore.
In pochi secondi, dopo qualche vibrato colpo di remi, la gondola si trovò lungi da Burano, tra il fasto vellutato delle onde verdi-azzurre. Il sole, ad occidente, tramontava in una gloria formidabile di fiamme.
Claudina sembrava molto interessata dal meraviglioso spettacolo del mare e del cielo. Giuliano le disse in proposito:
[243]
— Ti ricordi quella pagina in cui un dolce e suggestivo poeta, strappato ai versi dalle attrattive del teatro, Maurizio Donnay, evoca così stranamente questo superbo scenario? Guarda laggiù la flottiglia delle barche di Chioggia con le loro vele nere, gialle e rosse; guarda se alcune non rassomigliano davvero a clowns con grandi e variopinte brache gonfie; guarda se quelle laggiù, laggiù, in fondo, non sembrano veramente vescovi che incedano sul mare, ricoperti da sontuose dalmatiche... Oh quel sole che tramonta dietro San Marco! A quest'ora Venezia, magicamente, ha l'aspetto fastoso e lussureggiante di una città orientale. Guarda se non è vero che il cielo ed il mare mutano di colore ad ogni minuto, come due infinite Loïe Fuller che danzino la danza serpentina.... Quale visione incomparabile! quale apoteosi trionfale!....
L'amica non fece eco a quell'entusiasmo. Lo scrittore allora tacque e per qualche tempo non si udì che lo sciacquìo dell'acqua rotta dal ritmico batter dei remi.
— Eri molto entusiasta della bellezza di quella ragazza, disse a un tratto Claudina senza guardare Giuliano e mentre un fine sorriso ironico le sfiorava le labbra. Ho picchiato più volte ai vetri perchè tu venissi fuori, ma non hai udito..... Eri troppo assorto, troppo in ammirazione.... Avevi incominciato con lei una così fitta conversazione, interessantissima, suppongo..... È stato necessario che io entrassi e ti prendessi pel braccio perchè tu ti avvedessi della mia presenza.....
[244]
— Ma no, ma no, che vai mai pensando! esclamò Giuliano, dissimulando con pena nella voce un po' convulsa l'intimo tumulto. Mi annoiavo fuori, attendendoti. Sono entrato ed ho rivolto a quelle ragazze qualche domanda sul loro lavoro. Ecco tutto. In quanto alle ripetute chiamate tu sai bene quanto io sia distratto.....
Il sorriso ironico scomparve dalle labbra di Claudina. Fissando questa volta apertamente negli occhi il suo amante, la grande attrice disse nervosamente:
— In questi ultimi tempi hai appreso anche a mentire. E nel tempo stesso la tua consueta prudenza è scomparsa. Evidentemente la passione opera dei grandi sconvolgimenti nella tua anima..... Tu t'illudi sempre ch'io non senta, ch'io non veda, ch'io non intenda..... Davvero tu devi credermi una grande sciocca se hai tanta fiducia nella mia cecità e nella mia ingenuità..... Ciò non mi lusinga..... Tu devi sapere al contrario che nulla di quanto tu faccia, tu pensi o senta mi sfugge..... Con un dono unico delle donne veramente innamorate, leggo nell'anima tua come in un libro aperto e mi ritrovo tra i laberinti della tua conscienza, come in un luogo di cui io avessi una conoscenza perfetta.....
— Non comprendo a che cosa tu alluda, rispose Giuliano. Io non ti mento e non ti nascondo nulla, poichè ti amo.....
Una stridula risata dell'attrice commentò quella protesta. Era una risata nervosa ed ironica, irritata ed angosciosa, dove si rivelavano il dolore ed [245] il rancore di quella donna che sentiva ogni giorno più sfuggirle il cuore di quell'uomo, cui ella aveva donato tutta sè stessa, follemente.
— Credi tu ch'io non abbia ben guardata quella ragazza che aveva saputo destare in te un così vivo interesse? Credi tu — continuò implacabile l'attrice — ch'io non abbia trovato come te in lei una impressionante somiglianza con una persona che da qualche tempo ti è divenuta tanto cara?... Oh, Giuliano, come siamo giunti presto a questo epilogo doloroso..... Io ti comprendo, ti comprendo...... Ma ti vorrei più leale e più energico..... Dovresti confessare francamente di non amarmi più, abbandonarmi, partire stasera stessa, se il tuo desiderio te lo consigliasse..... Così, tu ti avvilisci tanto ai miei occhi..... Il nostro amore, un giorno ardente, è ridotto oramai alle viltà e alle bassezze, ai ripieghi e alle menzogne di un matrimonio mal riuscito.....
Giuliano proruppe. Chiamando a raccolta le ultime forze della sua passione agonizzante, soffocando violentemente la voce onesta della sua conscienza, egli disse a Claudina le più dolci parole d'amore, seppe trovare le più lusinghiere e rassicuranti proteste, tentò d'incantarla con le più soavi promesse di fedeltà e d'ardore.
— Non ti credo, non ti credo, rispondeva Claudina..... tu menti ancòra..... Non pretendi forse che quella ragazza non ti aveva ricordato nessuna altra donna? Oh, come sai mentire, come sai mentire!....
[246]
Lo scrittore sentì ch'era impossibile di convincere Claudina alle sue menzogne ed ai suoi inganni. Volle essere sincero, le disse che quella rassomiglianza aveva colpito anche lui, ammise che il richiamo doloroso dell'assente facesse alle volte emigrare verso altri luoghi il suo povero cuore.....
Quale oscuro dramma avvenne allora nell'anima di Claudina? Tutti i suoi sogni e tutto il suo passato dovettero tornare al suo pensiero ed alla sua memoria.
Il passato dovette in lei confrontarsi al presente e questo a sua volta con l'oscuro e dolente avvenire.
— Ebbene, ella esclamò, per sentirmi dir questo, per sapere che tra le mie braccia tu chiudi gli occhi e ti illudi di baciare un'altra donna che ami, io ho dovuto darti quanto avevo di mio, di intimamente mio, tutti i miei sogni, tutto il mio ideale, tutto il mio avvenire!... Oh, in verità, non ne valeva la pena.... non ne valeva la pena, se si doveva giungere agli affanni e alle miserie che ora ci angustiano. Il nostro sogno ci ha tradito, forse, e la sua realtà mi appare di giorno in giorno sempre più lontana.... Ecco: tu mi hai presa così, per capriccio, per piacere, ed ora che il capriccio è soddisfatto ed il piacere diviene monotono, tu ti avvilisci sotto il peso delle mie catene e sogni e desideri, per amor di novità, le delizie e le gioie indulgenti del focolare domestico!
L'ultima frase era stata pronunziata con una [247] così sprezzante ironia che Farnese ne risentì un'emozione violenta. Il dolore e la passione trasfiguravano interamente l'innamorata. Ella, che sempre aveva avuto rimorso per il male fatto a Beatrice, aveva adesso saputo trovare una frase ed un accento che rivelavano l'intima angoscia ed il risentimento della sua anima calpestata. Traversava uno di quei parossismi sentimentali in cui, sotto la sferza della passione non corrisposta, la creatura più tenera e mite diviene crudele e despota. Sembrava a Claudina, in quel momento, di non amar più Farnese e non imaginare che appunto allora il suo amore per lui era asceso al più alto fervore.
Su la Piazzetta, appena discesi dalla gondola, gli amanti si fissarono, senz'ombra d'amore, muti e taglienti come due avversarii; e ad entrambi parve d'essere oramai due nemici irreconciliabili. Giuliano, che non aveva trovato, stretto com'era dall'emozione, una frase definitiva da rispondere alla volgare ironia di Claudina, sentiva impossibile la continuazione di quel colloquio. Anche l'attrice dovette avere la medesima sensazione, poichè innanzi a San Marco disse allo scrittore;
— Io torno all'albergo. Tu non ti dar pensiero: vieni quando ti pare.....
Prima che Giuliano avesse pensato a trattenerla, ella s'allontanò vivamente tra la folla variopinta di ufficiali, di giovani eleganti e di forestieri che gremiva la piazza, le Procuratie, i mille tavolini dei caffè.
A stento ella tratteneva le lacrime. Camminava [248] tra la folla, spedita ma con un passo a momenti incerto e titubante, poichè il sottil velo di lacrime distesosi su le sue pupille le appannava la vista; ed inoltre ella serrava le palpebre, temendo che le lacrime avessero a scivolarle lungo le guancie. Passò sotto i portici del palazzo ducale, percorse un breve tratto della Riva degli Schiavoni. Giunta all'Hôtel Danieli la sua tristezza, forse perchè ne tratteneva lo sfogo, aumentò grandemente. Quasi di corsa ella passò innanzi ai grooms ed ai camerieri per nascondere l'emozione che le faceva tremare convulsamente le labbra impallidite. Ma, appena giunta in camera sua, senza avere nemmeno la forza di far scattare la chiavetta della luce elettrica, ella fu vinta e dovette lasciarsi cadere su una poltrona, rompendo in un pianto desolato. Lo sforzo nervoso, ch'ella aveva dovuto fare per frenarsi fino ad allora, la lasciava senza energia e senza volontà; il suo dolore solo prorompeva in quei desolati singulti, che risuonavano così tristemente nella grigia penombra di quella stanza che tante volte aveva udito i sospiri del suo amore e della sua voluttà....
Giuliano intanto, abbandonato tra la ignota folla crepuscolare di piazza San Marco s'era diretto verso le Procuratie, a passo lento, tutto assorto nel dolore dispotico delle sue nuove angoscie, da cui nulla poteva distoglierlo. Poichè non ogni sentimento eletto [249] e nobile era morto in lui, egli sentiva, questa volta profondamente ed intieramente, il lacerante rimorso per l'inutile male fatto per sempre a Claudina. Con quale sguardo di muta disperazione e con quale passo di vittima vinta che s'approssima all'ultima tortura ed al colpo supremo, ella lo aveva lasciato allontanandosi verso la Riva degli Schiavoni! Egli era stato sul punto di correrle dietro, per raggiungerla, per prenderle il braccio, chiamarla e dirle: — «Vieni, vieni, io ti amo. Tutte queste sono follie. Dammi tutto il tuo cuore, prenditi tutto il mio, che è tuo, tuo, interamente e per sempre tuo, mia povera buona e dolce Claudina!» Ma ella già voltava all'angolo del palazzo ducale e lo scrittore ebbe scrupolo di compiere quell'atto inconsulto, temette che qualcosa di quella scena banale potesse essere osservata da un passante curioso.
Non deplorò, poco più tardi, quella risoluzione, dopo che fu passato il primo momento di distacco in cui solo la pietà e l'emozione, sempre eloquentissime nel suo povero, generoso ed irrequieto cuore di poeta e di uomo buono, avevan parlato suggerendogli quella clemenza bugiarda, che poi divien crudeltà, quella finzione pietosa che poi diviene inesorabile cruccio, quella debolezza incoerente che poi renderà più desolato e più vile il dissidio quando, fatalmente, dovrà per un'altra volta riaprirsi. Mai come in quella sera, il fantasma di Beatrice era riapparso inquietante e dispotico nell'anima di lui. Una donna che passava coi suoi bambini gli rammentava certi pomeriggi primaverili, quando egli, [250] salendo al Pincio verso il tramonto dopo una giornata di fecondo lavoro, incontrava l'adorata lontana che ne discendeva col suo passo signorile e un po' languido, mentre innanzi le due creature bionde, stanche oramai di tanti giuochi e di tante follìe, camminavano con arie assorte di persone serie e molto gravemente preoccupate. E nulla era pel cuore di Farnese più dolorosamente spietato di quei continui richiami di tutto quel suo piccolo mondo lontano, e forse per sempre perduto.
Forse per sempre perduto! La mesta parola di dubbio e di timore ritornava sempre più frequente nell'anima del poeta, come il grigio e malinconico ritornello di una canzone ch'era dolce e soave e che non udremo mai più. Forse per sempre perduto! Era possibile che tutto l'edificio della sua vita e della sua famiglia dovesse così andare irremissibilmente distrutto per la follìa di un giorno, per la risoluzione sconsigliata di un'ora di abbandono?... Ei non poteva, ei non voleva crederlo... Ed ora? Quale destino gli si riserbava? Ora che l'amore per Claudina era svanito, come un profumo troppo lieve ad un vento troppo forte; ora che il loro sogno di gloria fraterna appariva ad entrambi come un dolce miraggio lontano, ma nulla più che un miraggio; ora che Claudina aveva chiaramente veduto quanto l'anima di Giuliano le fosse estranea e lontana; ora che ella, con le sue ultime ironie di quel giorno si era risolutamente svelata come un'avversaria decisa a non lasciar campo alla pietosa menzogna ed all'inutile inganno, che cosa poteva [251] egli fare? Oh, ritornare, ritornare a Roma, gettarsi ai piedi dell'offesa creatura, dirle quanto l'amasse e quanto avesse sofferto e come espiato; averne, come una nuova benedizione di pace e di fortuna su la sua vita e pel loro comune destino, il dolce e generoso perdono, l'assoluto oblìo!
Ma come poteva egli presentarsi a Roma, inaspettato, così? Gli sarebbe stato solamente possibile, senza bisogno di scandalo, vedere sua moglie e parlarle? E avrebbe ella acconsentito ad udirlo, ella che fino a quel momento lo sapeva con quella sua amante, in viaggio, forse dimentico, certamente felice? Le poche lettere ricevute da Loredano non eran tali da confortarlo su le probabilità di perdono e di oblio che le parole di Beatrice consentivano di considerare. In quanto poi alle lettere ch'egli aveva scritto al cognato e nelle quali, specie in quelle ultime settimane, egli aveva transfuso tutta l'intima angoscia e tutto l'oscuro rimpianto del suo povero cuore senza più speranza di pace e di gioia, in quanto a quelle lettere, chi sa se Loredano aveva stimato opportuno farle leggere a Beatrice? E in caso affermativo, chi sa se la povera donna vi aveva prestato fede? Disillusa com'era, ella aveva forse sospettato che quelle lettere — scritte invece col cuore in mano e senza bugiarde preoccupazioni di stile e di effetti da raggiungere — fossero state abilmente studiate e composte per toccare i più sensibili angoli del suo cuore, per impietosirla e commuoverla?
Era follìa, dunque, sperare in un così pronto [252] perdono, in un così rapido e piano ritorno alla vita del tempo passato. Egli entrò al caffè Florian ed in una di quelle salette tutte luccicanti di specchi, luminose di lampadarii e fastose per gran numero di pitture e di mosaici, scrisse a sua moglie una lunga lettera, una lettera spontanea e profonda ove mise tutto il suo cuore, con tutte le sue più sincere parole, confessò tutto il suo pentimento, disse tutti i suoi spasimi, tutti i suoi rimpianti, tutte le sue agonie, osò esternare tutte le sue speranze e tutti i suoi sogni, invocando il perdono umilmente con preghiere suggestive ed eloquenti; e vi mise l'anima sua e tutto il suo infinito dolore; e vi mise tutta la sua conscienza ed il suo pentimento e i suoi nuovi propositi; e vi mise tutto il suo cuore con tutta la tenerezza di cui era capace.
Uscì dal caffè, deliberato a recarsi a piedi alla posta centrale perchè quella lettera partisse la sera stessa per Roma. Un barlume di fiducia rischiarava l'anima sua. Avendo messo in quei fogli di carta tutte le sue miserie, Farnese ne sentiva il suo cuore quasi sollevato. Ma, poi, a mano a mano che procedeva nel suo cammino, il dubbio e l'inquietudine riapparivano, così che quando si trovò a traversare un breve ponte, solitario in quella sera incipiente, si arrestò perplesso, vinto dall'irresolutezza, schiavo dei nuovi suoi dubbii.
Allora Farnese si appoggiò al parapetto, rimase lungamente a fissare quell'acqua bruna. Innanzi a lui si stendeva il canale, come un lungo nastro di amoerro verdone che rilucesse, or si or [253] no, alla vicenda di qualche riflesso. A poco a poco l'ombra della sera ricopriva ogni cosa; tra quelle penombre scomparivano le linee dei palazzi, le gondole nere, i brevi marciapiedi, le slanciate curve degli altri ponti, che sfumavano sempre più, quanto maggiori erano le lontananze, divenendo sempre più pallidi e meno precisi. E a poco a poco, come file di ceri mortuarii, le ultime fiammelle dei lampioni si accesero, traforarono di punti e di disegni luminosi i fitti manti di crespo nero che le tenebre avevano oramai disteso su tutte le cose. Qualche architettura di riflessi si delineò in lontananza, qualche bizzarro geroglifico di punti luminosi apparì su la curva di un ponte. E da tutta Venezia nessun rumore giungeva. Solo quei punti d'oro talvolta, ad un lieve vento d'estate, palpitavano.
E Farnese, sempre appoggiato al parapetto, curvo a fissare il nastro bruno del canale dove ora brillavano in striscie luminose i riflessi di quei punti d'oro, sentiva che era vano sperare nel perdono e nell'oblìo. Quella lettera non avrebbe trovato in Beatrice la via del cuore, poichè la diffidenza oramai gliela precludeva. Egli non sarebbe stato creduto.... Inutile allora avvilirsi! Lacerò la lettera a brandelli, lasciò cader questi, lentamente, nel canale sottostante. E poichè era e sentiva di essere un poeta, ei ricordò che in altre sere lontane, o da un ponte come adesso, o dalle finestre di un palazzo ben noto, egli aveva guardato insieme ad una donna tanto amata le increspature di quell'acqua, che sembravan ricami. Nulla gli diceva allora [254] che tante angoscie della sua vita, narrate e rivissute in quei brandelli di lettera, vi sarebbero cadute, tristemente, in una sera d'abbandono e di smarrimento, tra un glaciale silenzio e sotto il bieco riflesso di quei lumi d'oro che sembravano ceri accesi su uno sfondo di gramaglie....
[255]
Il tempo passò. Dopo una pace ch'essi sentivano di breve durata, pace ottenuta con una riconciliazione ch'era stata affrettata dai loro più umili istinti, il soggiorno di Venezia era divenuto insopportabile agli amanti. Era stato questione tra loro di una breve permanenza a Siena. Ma Giuliano aveva temuto un nuovo assalto doloroso da parte delle sue più soavi e pure memorie. E proprio in quei giorni gli era pervenuta una lettera in cui Loredano si mostrava minutamente informato della loro vita veneziana. Evidentemente essi erano spiati. Non era prudente, dunque, rimanere in Italia, dove troppi occhi li conoscevano. Era meglio recarsi altrove, lontano. Giuliano stimava così d'essere utilmente prudente. Quando ei fosse stato lontano, quando occhi che lo conoscevano non avessero più potuto spiare i suoi passi e i suoi sorrisi, meno probabilità si offrivano che giungessero a sua moglie notizie su quella sua povera vita che, in apparenza, sembrava così poco quella di un uomo pentito, che soffre e che ama.
In quanto a Claudina oramai ell'era vinta e avvilita. Ardentemente appassionata ancòra per Giuliano, sentiva bene com'ella non avesse più su quell'uomo alcun dominio, se non quello fuggevole e non troppo nobile dei sensi. Nè quel dominio era [256] sicuro ed intero. Comunque, poi, non era quello cui l'attrice aspirava. Oh, come era lontano e diverso dal suo bel sogno sfogliato, dal luminoso miraggio della sua vita e della sua arte oramai per sempre dileguato! Innamorata, ella non sapeva rinunziare a Farnese. Pur sentendosi avvilita da quelle carezze e da quei baci, che a volte le sembravano freddi e pietosi come se fossero un'elemosina di clemenza e di pietà, ella s'avviticchiava all'amante: e tutto il suo mondo era ancòra per lei negli occhi di lui; e tutto il sogno era su la sua fronte; e il suo più soave asilo era per la povera innamorata quell'instabile cuore di uomo. E nelle lunghe notti insonni, ella era paga di poter posare il suo volto sul cuore di lui, quantunque sapesse che forse batteva per un'altra. Ma si sentiva contenta di quel tepore, di quel riflesso d'amore, sentiva batter quel cuore sotto la sua tempia e le bastava; e, chiudendo gli occhi, tentava di obliare che quel cuore non pulsava per lei, che non era più suo. Così ella aveva seguito Giuliano in tutte le sue irrequiete peregrinazioni, docilmente, supplice schiava che lo fissava negli occhi per ritrovarvi un richiamo anche pallido dell'amore d'un tempo...
Da Venezia erano andati nell'Engadina, e dall'Engadina a Aix-les-Bains; e poi a Lucerna, e su i laghi italiani ed infine a Saint-Moritz. Il vedere o il rivedere uomini e luoghi ignoti o poco noti distraeva gli amanti dalle loro preoccupazioni avversarie. Passavano, così, giornate intere in cui il paesaggio o l'arte costituivan la loro unica comunione [257] di sentimenti. E quando, a sera tarda, rientrati all'albergo, dopo una cena frettolosa durante la quale riepilogavano le impressioni della giornata, gli amanti rientravano nelle loro camere, erano già troppo stanchi per cominciar querele e dibattiti. Solamente qualche bacio era scambiato fra i due, mentre intrecciavano le loro carezze, senza parole.
Ma il dissidio si riapriva talvolta, quando Claudina voleva costringere lo scrittore a lavorare intorno alla futura commedia su la quale essi avevano un dì raccolti tutti i loro sogni di gloria. Il miraggio, benchè più pallido e più lontano, ritornava qualche volta ad attrarre, ingannevole e fuggevole, la grande attrice. Ma l'amante non si prestava più a quella illusione. E con parole dure e indifferenti rompeva l'incantesimo, senza pensare che una pietosa menzogna avrebbe offerto ancòra a Claudina qualche soave sorriso. Ma egli soffriva troppo, sentiva il suo ingegno troppo vincolato e diminuito sotto il peso di tutti i suoi dolori e nessun ideale d'arte e di poesia sapeva più illuminare ed accendere l'anima sua.
Più violento si riapriva il dissidio quando da Roma giungeva a Farnese qualche lettera, qualche richiamo. Durante la sua assenza, uno dei suoi più intimi amici, quello forse che aveva più comunione con il suo cuore e il suo pensiero, Andrea di Vele, lo aveva tenuto informato con lettere frequenti e minute su la vita di Beatrice e dei figli suoi. Le lettere di Loredano non eran per Farnese quello [258] che avevan saputo essere le lettere dell'amico suo. Quantunque Loredano lo amasse come il più fedele e fervente amico, pure egli era sempre fratello di Beatrice; e, se un po' di partigianeria non poteva essere esclusa dalle sue parole, questa era naturalmente rivolta verso la sorella. Per questo eran frequenti nelle sue lettere i rimproveri, i dubbii, le inquietudini, i consigli troppo facili a chi li dà e troppo difficili a chi li riceve. Andrea di Vele era invece un cronista fedele e imparziale. Avendo continuato a frequentar la casa di Beatrice, era in grado di dare al lontano tutti i ragguagli possibili. E per Farnese quelle lettere erano un riflesso di quella vita, una comunione indiretta. E quando quel riflesso era troppo vivo, quella comunione troppo perfetta, Giuliano sentiva un tumulto scatenarsi nell'anima sua, poichè il nero drappello dei suoi tristi dolori ritornava lugubremente. Claudina si risentiva allora di quelle amare tristezze. La disputa fra gli amanti cominciava. E, minaccioso, il dissidio tornava ad aprirsi.
E ad ognuna di quelle nuove lotte, che giungevano bruscamente, tanto più acri e crudeli quanto più i giorni precedenti eran stati calmi e affettuosi, gli amanti sentivano chiaramente che quella vita non avrebbe, così, potuto ancòra durare per lungo tempo.
Più presto di quanto essi avessero sospettato, le circostanze la troncarono decisivamente. Una lettera di Andrea di Vele era stata la scintilla che aveva propagata la fiamma. L'amico scriveva che [259] la piccola Anna Maria era da più giorni inferma e che Beatrice era tutta in ansia per la salute della sua creatura. La lettera voleva essere rassicurante, ma, tra le righe, Giuliano aveva ben compreso tutto quel che Andrea aveva voluto celargli.
Ah, correre, correre a Roma al cappezzale di quella sua bimba, ch'egli prediligeva con un affetto quasi esagerato! Ma no, ma no, egli era inchiodato lì, presso quella straniera; e quella casa lontana dove la piccina soffriva, quella casa sua gli era chiusa oramai. Un'ira folle lo invase. Perchè il destino aveva portato tanto dolore sul cammino della sua esistenza? Perchè aveva sparso tante spine, sotto un'ingannevole coltre di foglie rosee, su per quella salita della sua vita, per quell'ultimo tratto che lo separava ancòra dall'altro versante? E tutta la sua sofferenza proruppe in parole inconsulte e brutali, quando Claudina ignara biasimò il suo umor tetro e lo rimproverò per le sue risposte tediate.
— Va, va, egli le gridò, lasciami solo..... Tu mi hai fatto tanto male dal giorno in cui ci siamo incontrati..... Va, va, che cosa vuoi di più dal mio povero cuore?....
Dopo una scena violenta, Claudina uscì, discese nel giardino dell'albergo, sentendo bisogno d'aria, di silenzio e di pace: si gettò in una carrozza, fece partire il cavallo ad una corsa sfrenata. L'anima di lei agonizzava. E così potente era il suo dolore che, quando la carrozza per una voltata un po' brusca o per un capriccio del cavallo minacciava di ribaltare in quella corsa veemente, ella quasi bramava [260] di spezzarsi la fronte contro una di quelle pietre aguzze e taglienti che fiancheggiavan la via.
La bufera con pari furia s'era scatenata nell'anima dello scrittore. Dalla finestra, aveva veduto allontanarsi Claudina quasi con sollievo. Rimasto solo, ei si proponeva di trovare un po' di calma, perchè potesse riflettere su l'avvenuto, deliberare saggiamente e posatamente che cosa gli convenisse di fare, in qual modo e con quale intenzione egli dovesse agire in quel momento della sua vita che forse era decisivo e che gli appariva come un bivio fatale. Ma qualcuno picchiava alla porta. Giuliano gridò:
— Entrate! — e appena ebbe veduto avanzarsi il cameriere con in mano un vassoio esclamò convulso: — Un telegramma? Per me?
Il cameriere tese il vassoio e, dopo che Farnese v'ebbe preso il dispaccio, si inchinò, uscì. Lo scrittore rimase tremante, col dispaccio in mano, senza avere il coraggio d'aprirlo. Dopo la lettera d'Andrea di Vele, l'arrivo di quel telegramma faceva sorgere in lui un assai fosco presagio. Si fece forza, alfine, lacerò il foglio; lesse:
«Anna Maria piuttosto aggravata — Necessiterebbe tuo ritorno per ogni evenienza — Ti attenderò dopodomani stazione al primo treno mattutino — Non allarmarti però, non essendovi finora pericolo serio — Andrea di Vele».
Attonito, avendo inteso tutto il recondito significato di quel telegramma, si gettò su un orario, lo sfogliò: senza attendere il treno della mezzanotte, [261] v'era un treno alle quattro che lo avrebbe fatto giungere a Roma una notte prima dell'altro. Chiamò i camerieri, i facchini, fece chiudere le valigie, le borse. Non mancavano che venti minuti all'ora del treno. Col cappello in testa, scrisse contro il vetro della finestra due righe a matita per Claudina su una carta da visita:
«Il telegramma che ti lascio mi chiama a Roma per la salute della mia creatura. Perdona al padre se fuggo così, perdutamente, senza nemmeno abbracciarti. Non mi sento più padrone di me stesso. Ti scriverò, ti telegraferò, cara Claudina.....»
Giuliano.
Consegnò il biglietto per Claudina al bureau, scese precipitosamente le scale, saltò in una carrozza, in preda ad una agitazione fremente. Non ebbe un sospiro di sollievo, se non quando si trovò nel suo scompartimento di prima classe nell'express, di cui già i conduttori serravano gli sportelli, toglievano i freni.
Quel viaggio di un'intiera giornata fu per lui un'agonia inenarrabile. Febbrilmente il suo pensiero correva a Roma, alla sua casa, dove forse Anna Maria moriva in quel momento. La funebre visione passava fosca nel suo pensiero. Per allontanarla egli pensava a Claudina: imaginava lo stupore della povera donna, il suo dolore immenso. Una convulsione frenetica agitava il suo cervello. Passavano stazioni, paesi, città, egli nulla [262] vedeva. Quel treno direttissimo, lanciato alla velocità di sessanta chilometri all'ora, gli sembrava per la sua ansia e per la sua febbre lento e pesante come due bovi che traggan l'aratro nei solchi. Ogni breve fermata era per lui un nuovo spasimo. Quando i freni stridevano, una tenaglia torceva nel tempo stesso il suo cuore. Egli avrebbe voluto morire piuttosto che soffrire quella pena indicibile, lacerante. Forse la sua piccina agonizzava ed egli era prigioniero in quel funebre convoglio, che non era veloce, fulmineo come il suo terrore avrebbe voluto che fosse.
— Quale espiazione! Quale espiazione! si trovava a dire a voce alta, ogni tanto, sconsolatamente.
La sua fronte ardeva, il suo cervello pareva volesse spezzargli il cranio. Egli poggiava le mani sul suo capo, premeva con tutta la sua forza, triplicata dall'energia nervosa. A volte vedeva tutto rosso, temeva di diventar folle. Poi, momenti di dolore silenzioso e più cocente sopravvenivano. L'agonia si prolungava come un supplizio inumano al quale le sue povere forze di uomo non avrebbero potuto più a lungo resistere.
Provvidamente, verso Chiusi, quando la seconda sera del suo viaggio, della sua veglia e della sua febbre cominciava a discendere su le lussureggianti campagne toscane, la fatica e la stanchezza lo vinsero e lo prostrarono. Il sonno lo prese gravemente: sonno dapprima affannoso per lugubri fantasmi di lutto e che poi divenne più blando, più calmo, più riposante.
[263]
E dopo poco, il violento incendio divampato in tutto il suo essere era sedato, e Giuliano, disteso, dormiva placidamente, mentre dai finestrini s'insinuava un raggio di luna, che andava a illuminare, su le sue labbra bruciate dalla febbre, un placido ed ignaro sorriso di bimbo.
[264]
Uscito dalla stazione e salito in una carrozza, quando il cocchiere gli domandò a quale via dovesse portarlo, Giuliano Farnese repentinamente si ritrovò perplesso e indeciso. In un attimo cento decisioni contradittorie si opposero in lui. Il cocchiere, credendo ch'egli non avesse udito, rinnovò la domanda. Allora Giuliano risolutamente diede l'indirizzo di casa sua. Subito dopo, non appena la carrozza si fu mossa in quella direzione, l'impossibilità gli apparve di presentarsi a casa sua, a quell'ora ed in quelle condizioni. La grande depressione nervosa, che aveva tenuto dietro all'eccitazione formidabile di quel suo lungo viaggio, lo rendeva ora debole ed irresoluto come un fanciullo. Si trovava a Roma, a notte alta, senza aver prevenuto nessuno. Passando per Firenze si era proposto di telegrafare ad Andrea di Vele o a Loredano da una delle stazioni della linea, ma il sonno lo aveva preso e quando, vicino a Roma, un triste sogno lo aveva destato, era oramai troppo tardi.
[265]
— No, no, egli pensava, non posso presentarmi così, inatteso; anche Beatrice può dalla mia venuta improvvisa ricevere una scossa troppo forte, un'emozione troppo violenta. E anche per la mia creatura, se è viva, vedermi tornare, così, d'improvviso, può esser nocivo.....
Mascherava a sè stesso sotto queste considerazioni obbiettive, il vero sentimento che lo faceva esitare innanzi al compimento immediato del suo ritorno. Quasi egli aveva vergogna di confessarlo a sè stesso. E questo sentimento era tutto di timore e di rispetto per Beatrice, alla quale non avrebbe osato baciare la mano per tema che quel bacio fosse considerato mendace, alla quale non avrebbe osato dire una sola parola di umiltà, di pentimento e di dolore per tema di non essere creduto. Come avrebbe potuto trovarsi solo, dopo tanto tempo, innanzi allo sguardo certamente sprezzante di quelle care pupille? Poichè infine, forse, egli era per lei ancòra un colpevole, forse ella aveva conosciuta la sua vita con Claudina e l'aveva creduta felice, forse anche non aveva prestato fede alcuna alle promesse, alle espressioni di dolore e di amore, ai giuramenti che per mezzo delle lettere dirette a Loredano dovevano esserle giunti. No, no, solo, ei non avrebbe mai trovato l'energia per riaffrontarla.... Come avrebbe egli retto allo sgomento e allo spasimo s'ella avesse avuto una sola parola di ripulsione e di odio, un solo gesto di disamore che gli avesse negato il perdono?
— Tornate indietro, ordinò risolutamente al [266] cocchiere. Passiamo alla ferrovia per depositare al bagaglio queste valigie e dopo accompagnatemi a piazza Colonna. Ma prestissimo.....
Una nuova ansia lo assaliva. Andrea di Vele non lo attendeva che l'indomani mattina. Non di meno, s'egli non aveva la forza di presentarsi a sua moglie, non poteva però passar la notte senza trovare Andrea di Vele per aver notizia della sua povera piccina, della sua cara dilettissima piccola inferma. Un breve rintocco sonoro suonava l'una dopo la mezzanotte all'orologio della stazione. Dove trovare l'amico suo a quell'ora? Più probabile gli sembrò che fosse al circolo. In quanto a Loredano non vi era speranza di trovarlo. Se Anna Maria era ammalata, certamente egli non si muoveva, durante la sera e la notte, dal capezzale della nipotina.
Al Circolo salì precipitosamente le scale, mandò un cameriere alla ricerca di Andrea di Vele nelle sale da gioco o da fumo, nella sala di lettura o nella biblioteca. Durante qualche minuto egli rimase in quell'anticamera, intento a udire le voci di alcuni uomini che nelle sale continue giocavano. Le formole sacramentali del baccara gli giungevano ogni tanto:
— Dò... Carte... Carte... Sette... Nove!... Sette.. Sette: nulla di fatto!
Quante sere egli aveva passato in quelle sale, a udire la monotonia di quelle esclamazioni, a gettare qualche biglietto di banca su l'uno o l'altro quadro di quel gioco così pieno di emozioni.... Come [267] era felice, allora: sarebbe uscito in quell'anticamera, avrebbe preso uno di quei soprabiti appesi lì intorno e una carrozza del circolo lo avrebbe accompagnato a casa dove i baci di sua moglie lo avrebbero atteso..... Tutto era finito, oramai. Il cameriere era tornato dicendogli che Andrea di Vele non era comparso al circolo che per il pranzo, uscendone subito dopo, prima delle nove.
Farnese si slanciò di nuovo per le scale, saltò in carrozza, si fece condurre al caffè Colonna. Da un groom del caffè fece ricercare Andrea. Intanto egli vedeva, oltre la porta e i cristalli, tutta la vita elegante e brillante del caffè notturno. Ai tavolini candidi, scintillanti di argenterie e di cristalli sotto i perlacei fasci luminosi della luce elettrica, le orizzontali grandi e piccine cenavano in compagnia di vecchi e giovani, tutti uniformi sotto la livrea dell'abito nero, tutti uniti nel desiderio di quelle donne. Qualcuno entrava ogni tanto, reduce da un teatro, da un ricevimento o da una visita. Giuliano spiava le fisionomie di tutti coloro che sopraggiungevano. Qualche donna entrava, avvolta in un sontuoso mantello, seguita da una mezza dozzina di cavalieri dai visi smorti e dalle spalle curve, sorridente pel piacere del dominio e dell'impero voluttuoso, moderna personificazione d'una Circe fatale. Qualche snob entrava anche nel caffè, faceva la parata, sbirciava le donne, beveva un bicchierino di cognac, pagava con un biglietto da cento lire, occhieggiando qualcuna.
Oh, quella frivola vita, come aveva potuto egli [268] viverla? Giuliano nel fondo della sua carrozza attendeva malinconicamente la risposta del groom che fu negativa. Irrequieto, desideroso di trovare Andrea ad ogni costo, si fece portare ad altri caffè, ad altri ritrovi, dove però tutte le sue ricerche riuscirono vane. Tentò allora di bussare alla casa di Andrea, alla Passeggiata di Ripetta. Licenziò la carrozza e rimase in mezzo alla via, mentre il trotto del cavallo echeggiava sempre più lontano, ad attendere che qualcuno rispondesse ai colpi ch'egli aveva picchiato col martello del portone.
Tutto fu vano. Il portone non si aprì. Una tortura impreveduta, quella di un'intera notte di ansia, di timore, di solitudine angosciosa, veniva ad aggiungersi alle molte che in quei due ultimi giorni avevano travagliato il povero cuore di Giuliano. Dove recarsi a quell'ora? Un orologio in lontananza aveva battuto le tre. Un silenzio profondo incombeva con solenne maestà su la città addormentata.
Farnese non pensava più a cercare Andrea. Probabilmente l'amico era in casa, s'era forse coricato per tempo a fine di potersi recare al primo treno mattutino in cerca di Giuliano alla stazione di Termini. Nessuno s'era destato nella casa. Dopo un ultimo tentativo lo scrittore decise d'attendere l'alba, di pazientare finchè il portone si aprisse e gli fosse possibile farsi udire da qualcuno.
Passeggiò lentamente per la breve via fiancheggiata da un lato da tisici alberelli prospicienti il fiume. Il suo passo batteva ritmico e pesante sul selciato.
[269]
Quell'incertezza su quanto era avvenuto nella sua famiglia lo straziava. Poichè nel dubbio è sempre la visione più fosca quella che si presenta ai nostri occhi. Giuliano era in preda alle più tristi previsioni intorno all'esito della malattia della sua creatura. Gli sembrava che l'alba non sarebbe mai giunta e che la sua angoscia avrebbe troppo a lungo durato. Dopo lo schianto formidabile che quel giorno e mezzo di viaggio aveva dato all'anima sua, lo scrittore si trovava senza forza e senza energia per quella rinnovata agonia.
Camminando, si trovò in piazza del Popolo. Mille squilli di piccoli campanelli giungevano dalla via di Ripetta. Giuliano si soffermò. Nell'ombra della via, rotta fiocamente da qualche raro e lontano lampione, una folla bianca si muoveva. Lentamente, questa s'avanzò, si precisò: mandre intere di pecore provenienti da porta Cavalleggeri si avviavano a nuovi pascoli lontani. Un primo gruppo entrò nella piazza, parve disgregarsi, si serrò nuovamente. Le piccole e mansuete viaggiatrici procedevano serrandosi le une alle altre, quasi per sorreggersi, quasi per incitarsi o per trascinarsi a vicenda. Qualche capretto irrequieto saltellava ai lati del bianco e sonoro drappello. Ogni tanto, fra quella folla, un buttero avvolto nel nero mantello passava su un vigoroso cavallo maremmano, governando con la verga quel gregge, aizzando i cani in difesa o a tutela dell'ordine. Poi i bianchi drappelli ricominciavano. Tutte quelle nomadi esistenze ispiravano una pietà infinita. Ciecamente, esse procedevano, [270] forse verso la morte. E tutta quell'armonia di campanelli mossi nella marcia sembrava un funebre accompagno in quella notte profonda; e i belati di tutto quel gregge sembravano gemiti. Quella folla lanosa riempiva oramai quasi tutta la piazza e i movimenti suoi la facevan sembrare come un mare convulso per la vicenda continua delle onde spumanti.
Giuliano si trovava quasi rasente a quei bianchi drappelli. A un tratto ei sentì un colpo su i suoi piedi, chinò gli occhi: una capra s'era abbattuta a terra, morta. Le altre, indifferenti, continuarono la loro marcia. Solo un capretto accorse belando, si curvò su la caduta, la carezzò con la lingua. Giuliano rimase qualche secondo con quel peso di morte su i suoi piedi, sentendo il ribrezzo correr la sua pelle in un brivido e pur non avendo la forza di togliere alla caduta quell'ultimo sostegno. Un buttero accorse. Afferrò per le quattro gambe la capra morta ai piedi di Farnese, la gettò su un carro che seguiva, portando donne, fanciulli e vecchi pastori. Il capretto seguì il carro, belando forte, guardando talvolta il buttero con occhi d'invocazione.
Finalmente la piazza si vuotò. Dalla porta del Popolo giungeva sempre più lontana l'eco di una canzone intuonata da un pastore e della quale i butteri cantavano a coro con le loro virili voci spiegate il ritornello dolente. Giuliano, afflitto ancóra da quelli spettacoli e da quegli echi di malinconia si affrettò per la breve salita del ponte Margherita, si trovò sul fiume.
[271]
L'alba non era ancóra giunta e già la notte non era più intera. Giuliano, cui la morte della capra aveva dato un brivido, quasi fosse il simbolo di un'altra fine, il richiamo ultimo di una creatura diletta, rimase sul ponte, innanzi al panorama solenne di Roma, ad attendere il giorno.
Già nel cielo striato d'onde lunari e di misteri, le ultime nuvole scomparivano cedendo il loro breve dominio all'albore grigio e freddo. Un alito sottilissimo di vento fremeva, dando brividi e susurrii alle verdi foglie degli alberi fiancheggianti i lungotevere e la Passeggiata di Ripetta. Le nebbie basse che indugiavano su le gialle acque sonnolenti del fiume si diradavano, quanto più la luce si avanzava, come pallide lame d'acciaio su l'orizzonte, quanto più si accendeva il nuovo chiarore, ancóra grigio, albale, non ancóra tale da riscaldare la nuova vita delle cose, ma così freddo invece che sembrava avrebbe dovuto gelare gli ultimi sonni, incalzare con gelide spade gli ultimi drappelli di sogni, di quei sogni che, figli delle stelle, con esse impallidiscono e scompaiono.
E, ad un tratto, in vicinanza, nel silenzio ancóra profondo dell'alba, un campanile sparpagliò i lenti rintocchi argentini delle sue campane. Altri, più lontani, risposero come ad un mistico appello musicale ed il canto di quelle campane giunse grigio, come fosse ovattato. Altri campanili più lontani ancóra sgranarono nell'aria albale una fievole sinfonia d'armonie d'argento. Il canto delle campane si rafforzò, si attrasse, si fuse, squillò come [272] un inno al dì sopravveniente. Poi di nuovo quelle voci d'argento si disgregarono, diminuirono, s'affievolirono. Le armonie più lontane divennero fievoli e pallide, quasi fossero echi delle più vicine. E mentre l'ultimo campanile batteva a rintocchi le ultime note, un orologio suonò le ore, lentamente, a grandi pause, durante le quali il suono si propagava nelle lontananze.
A quella danza di note argentine, che a volte era divenuta sottile e delicata, come un ricamo che si disegnasse nell'aria trasparente, Giuliano Farnese rimase estatico, dimenticando ogni dolorosa preoccupazione del suo cuore o della sua conscienza, come sempre gli accadeva in presenza d'uno spettacolo di bellezza.
I rosei riflessi si diffondevano all'orizzonte. Si sgranavano nel cielo, sempre più dolci e maliose, come sublime armonia ai merletti musicali dei campanili salutanti l'alba, le melodie sottili della sinfonia in rosa maggiore che l'aurora canta. Qualche cupola, lasciando vedere il cielo dai finestroni contrapposti, prendeva l'apparenza leggera e squisita di una trina enorme. Qualche riflesso s'accendeva nel fiume, qualche voce lontana sorgeva. E la luce, intanto, avanzava sempre più a lame più fitte, più rapide, più taglienti, insinuandosi nel cielo, sgombro fin delle ultime nubecole lievi come fiocchi di bambagia, e già disposto, tra le rose e gli ori dell'aurora serena, al connubio solenne col nuovo giorno.
A quello spettacolo di serenità e di vita una [273] speranza fiorì nel cuore di Farnese. In quel momento, dall'alto del ponte, vide il portone di Andrea di Vele spalancarsi. Allora, senza indugio, tornando alla vita dopo l'agonia di quella notte di profondo dolore, scese a precipizio verso la casa.
[274]
Ai ripetuti squilli del campanello elettrico un domestico, ancóra in pantofole e con una giacchetta abbottonata alla meglio, venne ad aprirgli. Senza riconoscerlo gli disse subito:
— Mi dispiace, il padrone riposa ancóra.
Giuliano non gli badò. Entrò nell'appartamento, voltò per un corridoio a destra che sapeva esser quello che guidava alla camera da letto di Andrea. La sua ansia e la sua febbre non gli consentivano la pazienza di mandare ambasciate, di parlamentar col domestico. Prima che questi avesse potuto raggiungerlo, egli già era entrato nella camera dell'amico ancóra immersa in una fitta penombra. La voce di Andrea, assonnata, gridò:
— Chi è là?
— Son io, rispose Giuliano e, poichè Andrea non aveva riconosciuto la voce, aggiunse mentre spalancava le imposte su quel cielo oramai chiaro di sereno mattino autunnale: — Son io, Giuliano Farnese.....
Andrea di Vele non credeva alle sue orecchie:
— Tu, tu qui?
In un batter d'occhio, balzò dal letto, infilò un pantalone, corse incontro all'amico, lo abbracciò [275] fortemente con un nobile e profondo affetto virile. Farnese si disciolse, gli chiese febbrile:
— Come sta Anna Maria? Dimmi la verità, crudelmente.
Un momento di spasimo e di terrore, più intenso di quanti fino ad allora lo avevano angosciato, tenne dietro a quella domanda. Ma si rassicurò subito. Il volto di Andrea era rimasto sereno e le labbra s'atteggiavano ad un sorriso per rispondergli:
— Molto meglio, molto meglio. Sono passato da casa tua iersera dopo pranzo, verso le dieci. Anna Maria dormiva tranquilla. Il medico era stato rassicurantissimo, poichè aveva giudicato che la crisi più aspra era felicemente superata. Tua moglie è adesso molto sollevata. Due giorni fa Anna Maria era però in uno stato gravissimo, nel massimo infuriare della crisi. Beatrice s'illudeva, non comprendeva tutta l'intensità del male. Loredano pensava per bocca della sorella. Io intuii il pericolo e credetti mio dovere avvertirti, farti accorrere per qualunque evenienza. Ma ora, ti ripeto, ogni pericolo è scongiurato, la malattia segue il suo corso, blandamente.....
Giuliano sorrideva d'un sorriso calmo, sereno riflesso della sua anima alfine quietata dopo tanti giorni in cui la tormenta aveva così fieramente imperversato. Egli dimandava perdono all'amico d'avere irrotto così violentemente in casa di lui. La sua angoscia di padre lo giustificava.
— A proposito, rispose Andrea, tra mezz'ora [276] mi sarei levato per venirti a cercare alla stazione. Come mai sei arrivato iersera e come hai impiegato queste ore?
Lo scrittore narrò la sua precipitosa partenza da Saint-Moritz, il suo viaggio così doloroso, le sue irresolutezze e le sue timidezze della sera precedente, la pallida e febrile veglia di quella notte di tortura. Andrea gli stringeva intanto le mani e sul suo volto leale passavano tutte le impressioni che le parole di Farnese destavano nell'anima sua.
Finì di vestirsi. Poi chiese all'amico:
— Hai fatto colazione? No? Dividi allora la mia.
Passarono nella sala da pranzo, un'elegante saletta ai cui muri, fra le stoffe risaltavano alcune preziose terrecotte di Luca della Robbia. Il domestico versò la cioccolata, il thè, portò il pane arrostito, il burro, il miele, qualche sandwichs; poi li lasciò nuovamente soli. Farnese mangiò con appetito, dopo la dieta quasi intera del giorno precedente. Era seduto di rimpetto alla finestra, oltre la quale vedeva la coppa azzurra del cielo come tagliata in un immenso e limpido zaffiro. La serenità trasparente di quel mattino, la carezza bionda di quel sole pallido, che giungeva fin su la tavola facendo scintillare le argenterie, diffondeva una letizia salutare, un riposo riparatore nel suo misero cuore torturato. La notizia del grande miglioramento della sua piccina gli era giunta così impreveduta che ora tutto il mondo gli sembrava migliore; e sorrideva alla vita che ora gli sembrava [277] buona e quasi aveva obliato tutto il male e tutta la tristezza che lo avevan dispoticamente dominato sino a un'ora prima.
— Tua moglie e Loredano, diceva Andrea di Vele, ignorano completamente la tua venuta a Roma. Ho creduto che fosse meglio non prevenirli. Beatrice non ti ha perdonato, nè ti perdonerebbe per molto tempo ancòra. Non v'è quindi da farsi illusioni. Oramai che sei giunto, bisogna prevenire Loredano, studiare insieme quale strattagemma sia da adottarsi per farvi trovare insieme, per farla venire, senza sembrare, al perdono e all'oblìo. La cosa non sarà facile. Ma le nostre comuni abilità di romanzieri potranno giovarci. Non sono i romanzi che rassomigliano alla vita: è la vita, invece, che il più delle volte, con le sue circostanze imprevedute, con le sue complicazioni inesplicabili ed i suoi strani epiloghi, rassomiglia tanto ai romanzi.....
Giuliano non l'ascoltava più. Senza confessarsela, una pallida speranza era timidamente fiorita nel suo cuore durante quei due ultimi giorni. Aveva pensato che forse Beatrice non era del tutto estranea a quel suo richiamo a Roma. Con la bambina inferma, così gravemente inferma che quasi l'ala fredda della morte le aveva sfiorato l'inconsapevole visino, ella si era sentita forse troppo sola, aveva lasciato intendere al fratello e agli amici che se suo marito fosse tornato, non lo avrebbe respinto.... Questo tacito sogno, carezzato dolcemente per qualche ora, svaniva alle parole di Andrea; [278] tutto era ancòra da farsi ed altri giorni di pena — e quanto intensa! — si preparavan per lui.
La colazione era finita. Andrea si levò da tavola, guardò l'orologio.
— Sono le nove, di già.... Non ho un minuto da perdere, esclamò. Ho un grave affare fra mezza ora ed alle dieci e mezzo mi recherò a casa tua per vedere Loredano e parlargli. Prenderemo un convegno per ritrovarci con te.... Intanto per questi giorni tu devi abitare in qualche posto.... Sei sceso ad un albergo?
— No. Ho lasciato il mio bagaglio in deposito alla stazione.
— Ah, bene, bene. Dammi allora gli scontrini. Manderò subito Stefano a ritirarlo.
Suonò il campanello ripetutamente. Consegnò al domestico gli scontrini datigli da Farnese:
— Ritirate subito queste valigie e portatele qui... Poi, preparate la camera a fianco alla mia per il signor Farnese. Torneremo a colazione a mezzogiorno.
Prese il bastone, il cappello ed i guanti, discese in fretta con Giuliano:
— Noi ci ritroveremo qui alle dodici, proponeva all'amico. Avrò già tutto stabilito con Loredano.
— Potrai parlargli liberamente da solo a solo? obbiettò Farnese.
— Ne sono sicurissimo, rispose Andrea. Vado a casa tua verso le dieci e mezzo, perchè potremo esser soli. Tua moglie sta in casa da quasi venti [279] giorni, è molto impallidita e dimagrata; ieri il medico le ordinò di uscire, di profittare di queste giornate serene per prendere un poco d'aria, visto che Anna Maria è migliorata e che può lasciarla senza timore per qualche ora. Iersera la persuasi ad uscire. Promise a me e a Loredano che sarebbe uscita stamane alle dieci per un'oretta.
Cominciò a parlare d'altre cose, d'altre persone. Farnese, che sembrava attento, seguiva invece tutt'altro ordine di pensieri. Sua moglie sarebbe uscita di casa alle dieci. Un'irresistibile brama di rivederla si impadronì di lui, ed egli affrettò col desiderio il momento in cui il suo amico l'avrebbe lasciato solo.
Erano giunti in piazza di Spagna. Andrea di Vele, arrestandosi su la soglia dell'hôtel de Londres, gli tese la mano per salutarlo:
— Mi raccomando, disse, di essere, almeno per oggi, prudente. È bene che tua moglie non sappia ancòra che tu sei a Roma e, per certe necessità di convenzioni sociali, è meglio che non lo sappia nessuno. È opportuno che tu ritorni a casa mia e che tu mi aspetti. A più tardi.
Gli serrò la mano fortemente un'altra volta ancora, e in quella stretta di mano era come un incitamento ad aver fiducia e coraggio, a non abbandonar la speranza, unica oasi felice nel deserto squallido dell'avvenire e del destino. Il desiderio di riveder sua moglie, almeno da lontano, padroneggiò Giuliano. Ma Andrea di Vele aveva ragione di consigliarlo di non esporsi ad essere veduto e riconosciuto. [280] Guardò l'ora. Alle dieci mancavano quindici minuti. Una carrozza chiusa passava. Chi lo avrebbe visto in fondo a quella carrozza? Giuliano cedette all'irresistibile attrattiva. Fermò la carrozza, vi salì, ordinò al cocchiere di arrestarsi poco lungi dalla sua villetta, al Macao. Una smania puerile lo aveva preso di rivedere quella casa, quel giardino, di rivedere uscire da quella porta sua moglie, dopo tanto tempo, dopo tanta vita. Il trotto veloce del cavallo su per le difficili salite sembrava lento alla sua impazienza.
Quando la carrozza si arrestò, Farnese guardò la sua villetta. Il giardino di Beatrice era come addormentato, in una vita autunnale e melanconica. Un vento leggero scuoteva appena le foglie pallide dei pochi alberi, dai quali con un fruscìo sottile, a quando a quando, qualche foglia d'oro lentamente cadeva sul suolo dove già altre foglie cadute avevano composto un tappeto biondo, che mormorava mestamente, quando il vento lo agitava un poco. Sul cielo qualche rapida nuvola bianca e leggerissima volava. Tutti i fiori erano morti, le spalliere di rose su i muri erano appassite. Molte persiane nella villetta erano chiuse. Da una villa vicina giungevano, pallide e morenti, le note di un pianoforte suonato lentamente e tristemente, forse per accompagnare le fantasticherie autunnali di un convalescente. Nulla ricordava a Giuliano il giardino del giorno in cui il dramma era scoppiato. Allora tutte le spalliere di rose erano in fiore e dal verde giardino saliva nelle stanze uno spossante profumo di primavera. [281] Quante volte quel profumo, legato ai ricordi di quel triste giorno, gli era tornato alla memoria dei sensi, non meno vibrante e tenace dell'altra!
I minuti gli sembravano eterni. Le dieci e un quarto erano segnate dalle sfere del suo orologio. Forse Beatrice non sarebbe uscita. Ma perchè? Allora Anna Maria aveva peggiorato di nuovo? La sua fantasia già galloppava lugubremente, quando la porta si aprì e una donna apparve, tutta vestita di nero, molto pallida: Beatrice. Ella s'avanzò pel giardino: le foglie d'oro stridettero, come gemessero, sotto i suoi piedi. Ella uscì nella via, s'allontanò avvolta da quel pallido sole d'autunno. Camminava con un passo stanco e si volse più volte a guardar le finestre della villa. Farnese non seppe resistere, gettò del denaro al cocchiere, discese e imprudentemente la seguì da lontano, tutto ripreso al suo fascino, alla grazia di quella stanca andatura, alla mestizia di quel pallore così grande!
Quanto durò quella lenta passeggiata di quei due esseri che soffrivano, di quei due dolori che si seguivano, senza raggiungersi per cullarsi e sopirsi l'un l'altro, senza che Beatrice avesse l'ispirazione di arrestarsi, senza che Giuliano avesse la energia di affrettare il passo, d'andarle vicino, di parlarle? Percorsero a lungo quelle soleggiate vie del Macao; un sentimento nuovo era nel cuore di Giuliano, quando si nascondeva dietro qualche muro o entrava in qualche portone per non farsi vedere dalla passeggiatrice, allorchè ella voltava la via o cambiava di marciapiede... Gli sembrava di essere [282] un amante timido, un poeta che segue la creatura dei suoi sogni, nell'ombra, umilmente.
La poesia del suo cuore cantava tutta in quell'ora. Oh, con quale ansia egli attendeva e sospirava il giorno in cui avrebbe di nuovo potuto camminare al fianco dell'adorata, di quella cara creatura in cui si racchiudeva oramai ogni suo ideale ed ogni sua speranza! Tutta la bellezza di vivere era per lui personificata in quella pallida donna, alla quale egli sarebbe tornato come un amante, follemente, per sempre!
Ella comprava adesso dei crisantemi bianchi e rosei. Quelle stelle di petali splendevano al sole su la sua veste bruna, tra il braccio ed il seno. La sua passeggiata era finita ed ella tornava verso la villa, madre affettuosa e trepida per la sua creatura inferma. Quel po' di sole autunnale doveva averle fatto bene. Le sue pallide gote erano ormai un po' soffuse di roseo, come se qualche foglia di rosa fosse sotto la trasparenza della pelle bianca. L'incantesimo si rompeva per Giuliano. Ei rientrava nella solitudine grigia e nell'attesa dolorosa.
No, no egli non voleva rimanere solo, senza l'amata!
E, quando la vide entrare nella casa, si slanciò, senza pensare, cedendo all'istinto. Le foglie bionde gemettero anche sotto il suo passo, per un mesto saluto a colui che tornava, dopo che il torrente del destino lo aveva trascinato tra i gorghi infidi di tanto dolore. Quando egli era per giungere alla casa, Beatrice era scomparsa e la porta si [283] richiuse pianamente. Giuliano si sentì straniero a quella dimora. Ritornò sui suoi passi. La sua fugace energia lo aveva abbandonato, innanzi a quell'umile circostanza fortuita d'una porta che si richiudeva sul suo volto, quand'ei stava per varcarla.
Una stella bianca splendeva su le foglie bionde dell'autunno. Era un crisantemo caduto dalle braccia di Beatrice. Qualcosa del profumo di lei doveva essere rimasto in quei petali, ch'ella aveva toccato, che si erano adagiati sul palpito lieve del suo seno. Giuliano raccolse il crisantemo, lo baciò con devozione, con religione, con fervore, con ardore d'amante. Poi, serrando nella mano la preziosa profumata vestigia del passaggio dell'amata, fuggì quasi di corsa, come un ladro, per tema che qualcuno avesse potuto vederlo e riconoscerlo dalle finestre della villetta tutta bianca al sole.
[284]
Il giorno dopo, verso il tramonto, Giuliano Farnese, che invano fino a quell'ora aveva atteso in casa di Andrea di Vele notizie di Loredano o dell'amico suo, saliva al Pincio a piedi, desideroso di un po' d'aria e di un po' di luce libera. Era una giornata plumbea, melanconica. Gli alberi gialli di foglie secche stormivano lugubremente ad un sospiro di vento. Sembrava che si iniziasse da quel giorno il triste periodo del giallo autunno e dello inverno grigio, che solo qualche ora di sole, durante l'estate di San Martino, avrebbe interrotto, con un'oasi di azzurro, di tepore e di rifiorimento autunnale. Il grande giardino era quasi deserto. Qualche carrozza chiusa di prelato passava ad un trotto lento e cadenzato, monotonamente. Giuliano s'internò pei viali dietro la fontana di Mosè, dirigendosi verso la vasca dove i bianchi cigni nuotano per raccogliere le briciole di pane che i fanciulli loro amici sottraggono generosamente alla propria merenda, dopo che son sazii.
Qualche cosa di grave doveva avvenire. La sera innanzi egli aveva veduto Loredano, venuto ad incontrarlo in casa di Andrea di Vele. L'incontro era stato affettuoso e commosso. S'era convenuto fra i tre che nella mattinata susseguente Loredano avrebbe abilmente parlato a Beatrice e che del risultato [285] di quel colloquio avrebbe prevenuto Giuliano nelle prime ore del pomeriggio. Nessuna notizia, invece, era giunta fino a quell'ora.
Giuliano disperava; la riuscita di quell'accordo gli sembrava sempre più impossibile. Se Loredano non aveva dato notizie, questo silenzio significava che nulla di lieto era stato ottenuto, che Beatrice s'era senz'altro ribellata all'idea del suo ritorno. In quell'ora egli vedeva tutto fosco. Si ripetette per consolarsi che il paesaggio è uno stato d'anima e spiegò il suo ottimismo sorridente del mattino avanti con quello sfarzo di sole e di azzurro ch'era nell'aria; giustificò il suo nero pessimismo del momento con quel cielo plumbeo, quello stridore di foglie secche, quella solitudine e quello squallore.
Si trovò innanzi alla fontana dell'orologio. Una folla di fanciulli si pigiava intorno alla ringhiera, gettando nell'acqua le briciole di pane. I cigni scivolavano tacitamente su le acque verdognole, vi tuffavano il lungo collo arcuato per afferrare il cibo che vi discendeva. Qua e là correva silenzioso il candido drappello, dove più lauta era la caduta di briciole. Qualche cigno, filosoficamente, invece di lanciarsi alla mensa comune, rimaneva a gustare quella lasciata deserta dai suoi compagni e che per lui era più che abbondante. Così, continuo era il calmo movimento dei cigni in quell'acqua lievemente ondulata dal loro fianco, quell'acqua che scivolava senza rumore lungo le loro morbide piume. Sotto il riflesso grigio del cielo, quella breve [286] superficie di acque sembrava uno specchio che tremasse. A momenti un cigno mandava un lamento, lungo, implorante, desolato. E nulla era più lugubre di quel grido quasi di morte in quel mesto paesaggio, in cui all'agonia del giorno s'aggiungeva l'agonìa della stagione e delle cose.
Ad un tratto, volgendosi, Giuliano ebbe un'emozione violenta. Fra la folla di piccoli spettatori, egli aveva riconosciuto i capelli castani inanellati e gli occhi azzurri cupi del piccolo Luca. Il suo cuore paterno durante qualche secondo soffocò la voce della sua prudenza; ed ei rimase intento a guardare suo figlio che, sorridendo beato, staccava delle briciole da un pezzo di pane, le arrotondava coi polpastrelli delle dita e le gettava ai cigni che lo guardavano fissi, quasi sollecitando la sua generosità. Ma poi Giuliano temette di esser veduto dal piccino, si allontanò a passo rapido verso l'uscita del Pincio. Se Luca l'avesse veduto tutto era perduto, bisognava giungere alle circostanze estreme, all'ultimo tentativo. Egli temeva troppo che il destino affrettasse così l'opera degli uomini e, allontanandosi, sentiva il leggero brivido di chi paventa da un momento all'altro d'essere afferrato, e pure teme di volgersi, sicuro com'è di essere inseguito.
Il cuore gli mancò, quando si sentì afferrare le gambe e udì una vocina gridare:
— Papà, papà mio...
Si volse. Il piccolo Luca fu sollevato fra le braccia del padre, il quale vide una donna diretta correndo verso di loro.
[287]
— Papà, papà mio, quando sei tornato, quando? — dimandava il piccino. — Come sono contento, papà, papà mio bello....
Giuliano si stringeva il figlio fra le braccia, lo ricopriva di baci. Ah, egli non baciava solamente il piccolo Luca in quel momento! Sui suoi occhi, su le sue guancie, su la sua fronte egli baciava Anna Maria, egli baciava Beatrice, baciava l'amore, la bontà, la fedeltà, tutti i suoi cari insieme sul volto di un solo, baciava il suo passato, forse il suo avvenire.... La commozione vibrante inumidiva di lacrime le sue pupille e a stento rispondeva al piccino che lo interrogava:
— Sì, sì, creatura mia, son tornato poche ore fa.... Ho avuto subito da fare, sarei venuto a casa fra poco. Come sta la mamma? Come sta Anna Maria? E dimmi, come mi hai veduto, come mi hai veduto?
— Ti ho veduto, rispondeva il piccino, quando ti sei allontanato dai cigni. Oh, papà mio, come ho corso, come ho corso... Io ti chiamavo.... ma tu andavi sempre più lesto... E Miss che non ti aveva riconosciuto e gridava e mi rincorreva.... Povera Miss!
Miss Margaret, che era adesso con loro, sorrise. Giuliano pose a terra Luca, lo prese per mano, s'avviarono.
— Come sta la mamma, dimmi, dimmi.... E Anna Maria?
Luca rispondeva serio serio, tutto compreso [288] della gravità della sua funzione di informatore che, gli si richiedeva dal suo papà in quel momento:
— La mamma sta bene.... Anna Maria invece sta un po' peggio di ieri... Ieri è stata tanto benino.... Oggi invece ho veduto venire il dottore tre volte.... A me non dicono niente.... La mamma mi ha voluto far uscire, perchè dice che in casa facevo troppo rumore e che Anna Maria doveva esser lasciata tranquilla.... Se vedessi, povera sorellina, com'è dimagrita!... È tanto triste, sai, papà, e non gioca nemmeno più con me e quando mi avvicino al suo letto coi giocattoli, mi sorride e mi fa cenno di no, con la mano....
— Che cosa dici, che cosa dici? mormorava il padre, angosciosamente. Poi, volgendosi a miss Margaret: — È vero che Anna Maria è così peggiorata?
— Sì, rispose l'istitutrice, sta un poco peggio di ieri; ma pare che non sia nulla di molto grave, il dottore ne risponde.
La flemma inglese di miss Margaret urtò Giuliano. L'intima angoscia si espandeva in gesti affettuosi per quel piccino che gli camminava a lato:
— E tu, e tu, mio piccolo uomo, come stai? Sei contento di riavere con te il tuo papà? Dimmi, ripetimelo, piccino mio!
E si chinava a baciarlo e gli passava, teneramente, la mano nei capelli.
Erano giunti all'uscita del Pincio. Giuliano dimandò arrestandosi:
— Dove andate?
[289]
Ma, quando gli fu risposto che tornavano a casa e quando Luca supplichevole gli ebbe dimandato di tornare con lui, Farnese non seppe più reggere. Come lasciare, del resto, il piccino? Come occultarsi più, ora che suo figlio, appena tornato a casa, avrebbe narrato l'incontro col padre? E come resistere all'ansia di rivedere Anna Maria, poichè sapeva le condizioni della sua salute aggravate? Il piccolo Luca intanto, ignaro infantilmente di quanto avveniva, narrava al padre i suoi nuovi giochi, descriveva i suoi balocchi, si faceva spiegare le cose che vedeva. Un uomo passò vicino a loro vendendo certi ritratti del re in uniforme, delle oleografie qualunque. Il piccino dimandò:
— Di', papà, è un generale?
— Sì, piccino mio, è un generale, è il re.
— Papà, diventerò re anche io?
— Oh, piccino mio, contentati di diventar generale!
Ecco, ecco che la vita d'un tempo lo riprendeva! Come aveva amato in altri tempi quelle ingenue domande, le osservazioni spontanee del suo figliuoletto, come s'era interessato allo sviluppo continuo di un'intelligenza e di una conscienza in quel bimbo alto un metro!
— Papà, mi conduci in carrozza? È tanto tempo che non ci vado..... Voglio che tutti mi vedano col mio papà....
Il piccino implorava dolcemente, teneramente. Giuliano aderì al suo desiderio, anche per giungere [290] a casa sua cinque minuti più presto; e tale era l'ansia che lo signoreggiava che questo piccolo vantaggio di tempo gli sembrava grandissimo... E non fu pago, se non quando vide, allo svolto di una via, brillare fra gli alberi gialli le finestre illuminate della sua villetta.
Passarono di nuovo pel giardino, com'egli aveva fatto il giorno innanzi, seguendo Beatrice. Le foglie secche gemettero ancòra sotto i loro passi. Ad un soffio di vento, altre se ne staccarono dagli alberi, pianamente si librarono nell'aria, caddero innanzi a loro, o sopra loro. Titubante, commosso, sentendo di vivere un grande momento della sua vita che solo il destino, l'oscuro ed incomprensibile destino aveva preparato, Giuliano tirò il campanello; la porta si aprì.
Il piccolo Luca lo guidò su per le scale. Giuliano saliva lentamente: le sue gambe tremavano, il cuore gli balzava forte nel petto quasi volesse uscirne; era così agitato, così commosso che non avrebbe in quel momento potuto articolare una sillaba sola.
Nell'appartamento Luca lo lasciò, corse innanzi per le stanze, gridando:
— Mamma, mamma...
Giuliano lo vide entrar di corsa nella stanza di Anna Maria, udì la sua voce infantile esclamare:
— Mamma, mamma, guarda chi c'è, guarda..
Correndo, il bimbo tornò su i suoi passi, prese il padre per la mano, lo condusse seco. Giuliano non si sentiva più alcuna forza di resistenza. Era [291] così innocente e nobile quello strumento di cui si serviva il destino che Giuliano si abbandonava, sicuro che non avrebbe mai potuto venirgliene del male! Guidato così dal piccino, varcò la soglia della stanza di Anna Maria. Si soffermò. Sua moglie, che attirata dal grido di Luca si faceva su la porta per vedere quale persona tanto inattesa fosse venuta, diede un passo indietro, si lasciò sfuggire un piccolo grido. Entrambi rimasero immobili qualche secondo. Anna Maria dal suo lettino esclamava, battendo le manine febbricitanti:
— Oh, il papà, il papà è tornato!..
La voce della piccola inferma li richiamò. Qual si fossero i loro reciproci sentimenti, innanzi ai piccini bisognava mentire. Questo pensiero dovette palpitare nel cervello di entrambi, poichè nel tempo stesso mossero un passo l'un verso l'altra. I loro volti si avvicinarono. Le labbra accennarono il rumore di un bacio, ma non baciarono. La commedia li riprendeva. Beatrice tacque, Giuliano non ebbe la forza di sostenere il suo sguardo che sembrava dimandargli come avesse osato di tornare. Egli guardò il piccolo Luca, accennò a lui con la mano per spiegare la sua presenza....
Sua moglie era innanzi a lui! Ecco dunque che il destino aveva procurato quanto gli uomini non avrebbero voluto fargli tentare. La sua salvezza era forse stata nel destino. Giuliano si sentiva in quel momento sotto l'influsso del mistero e ne risentiva un'impressione di timore e d'inquietudine.
Vide Anna Maria, che dal letto gli tendeva le [292] piccole braccia dimagrite. Egli corse a quel dolce rifugio. Presso l'inferma si sarebbe sentito più forte e Beatrice avrebbe forse intuito tutte le sue angoscie.
— Mia piccola bimba, mia cara creatura, come stai, come stai?.... Dove senti dolore? mormorava trepidamente.
Sentì il bisogno di piangere. Ma non volle sembrar debole, trattenne quelle lacrime che la stoltezza dei luoghi comuni condanna come una debolezza da donnicciuole. Nascose il volto fra i cuscini, mentre con le braccia teneva stretto il corpo della sua Anna Maria. Il pianto saliva, saliva.... Lo avrebbe vinto, se egli non avesse pensato che le lacrime su quel capezzale d'inferma sarebbero sembrate un triste augurio. E poi, perchè piangere? Non ritornava egli alla vita di prima, a tutto ciò ch'egli amava? La sua volontà trionfò.
Sollevò il volto dai cuscini, guardò Beatrice che lo fissava, ancòra colpita dall'inattesa presenza di lui. E sorrise.
[293]
Le lampade furono abbassate nella stanza della piccola ammalata. Beatrice aggiustò le coperte sul corpicino febbrile, assestò i cuscini. Una lampada da notte fu accesa sopra un canterano. Quando la bimba chiese da bere, stancamente, con un fil di voce, Giuliano spremette in un bicchiere il succo di un arancio, vi mise lo zucchero e l'acqua e diede pazientemente all'inferma, a cucchiaini, la blanda bevanda. Loredano s'avvicinò al cognato:
— Va pure. La veglierò io. Il tuo letto e la tua stanza son pronti....
Ma Giuliano si oppose:
— No, no, ma ti par possibile ch'io possa dormire con la piccina così ammalata? Resterò qui io, la veglierò io: sono un buon infermiere, non aver timore.
Allora Leonardo s'avvicinò alla sorella. Ella doveva essere molto stanca, esausta di forze: andasse quindi sul letto, stesse tranquilla, prendesse un po' di ristoro nel breve riposo. Il fratello le prese le mani, la attirò a sè per condurla nella camera attigua. Ma Beatrice si svincolò, disse quasi rudemente:
— Non ho sonno. Resto.
Per un certo tempo i tre rimasero in silenzio. Beatrice e Giuliano su due poltrone, Leonardo a [294] cavalcioni su una sedia, con le braccia conserte su la spalliera. Nessuno parlava, nemmeno sottovoce. Dopo un certo tempo Loredano, vedendo i due distesi e con gli occhi chiusi, imaginò che fossero stati vinti dalla stanchezza e dal bisogno del sonno. Allora si levò pianamente, con movimenti lunghi e prudenti per tema di far rumore; sollevando le portiere e girando leggermente la maniglia della porta, uscì dalla stanza.
Giuliano, quando furono soli, s'avvicinò ad Anna Maria per veder se dormisse. Si chinò, vide gli occhi della bimba, aperti, febricitanti, fissi nei suoi.
— Ti senti male? dimandò impaurito, a bassa voce.
La bimba accennò negativamente con la testa. Il padre le chiese ancóra:
— Vuoi dormire?
Senza rispondere, la bimba chiuse gli occhi, appoggiò la guancia al cuscino. Docile, ella cedeva al consiglio di dormire che aveva inteso nella trepida domanda paterna. Certamente la piccina doveva soffrire in silenzio. Ma perchè, perchè, si chiedeva angosciosamente il padre, perchè non v'è un linguaggio mediante il quale i piccini ed i grandi si possano intendere? Sotto la furia del dolore i fanciulli restano vinti senza poter spiegare quello che sentono, son come persone esuli che chiamino soccorso agli uomini senza poter dire come e dove lo possan loro arrecare. Ma il respiro di Anna Maria si fece meno agitato. Forse il sonno l'aveva presa. Giuliano ritornò su la sua poltrona, a pie' del letto.
[295]
Guardò intorno a sè tutte quelle cose e quelle apparenze tristi e dolorose, ma famigliari. La realtà quasi non gli sembrava possibile. Era egli lo stesso uomo che due sere innanzi, a quell'ora, correva in un'ansietà crudele i caffè e i ritrovi notturni di Roma in cerca d'un amico che potesse dargli notizie su la sua casa, su i suoi cari, su la sua piccola inferma? Oh, come la vita galoppava, galoppava per quella via sempre diversa, ma che guidava senza errore sempre più verso la morte! Quanto non avrebbe osato sperare nei suoi sogni più ottimisti si era realizzato. Il maggior passo era fatto, e la vita in seguito, a poco a poco, in maggiore o minor tempo, avrebbe ubbidito al destino, uniformandosi a questo, docilmente. Non una parola era stata pronunziata tra lui e Beatrice ed ella quasi aveva ostentato di non avvedersi nemmeno della sua presenza. Ma un piccolo fatto, che altro non era che un semplice atto di femminilità sempre vigile, lo aveva indotto a bene sperare. Quand'egli era uscito dalla stanza per breve tempo onde pranzare con Loredano e il piccolo Luca — (la sua cena frugale, un brodo e delle uova, Beatrice aveva voluto che le fosse servita nella stanza dall'inferma) — rientrando aveva veduto Beatrice un poco mutata. L'aveva fissata, osservandola: i capelli eran stati ravviati, la forma cambiata con una migliore, ed un merletto bianco era stato posto intorno al collo per diminuire e adornare la scollatura della camicetta. In quei brevi momenti, quantunque tutte le sue ansie e tutti i suoi pensieri fossero per l'inferma e quantunque avesse ostentato [296] fino ad allora di non avvedersi della presenza di Giuliano, ella aveva voluto divenir più accurata e più bella, aveva avuto la innocente civetteria femminile di favorire un po' più la sua grazia. E Giuliano, osservando questi piccoli atti segreti, aveva sorriso e sperato. Più volte gli era venuta la tentazione di rivolger la parola a Beatrice. Ma al momento di articolare le sillabe qualche cosa gli serrava la gola, forse il timore di non aver risposta o di averne una che dovesse distruggere tutti i buoni e dolci sogni che da qualche ora carezzava e cullava nell'anima sua. E il silenzio era rimasto fra loro, intero.
Un altro silenzio, parimenti d'impotenza e di tristezza, regnò nella stanza dove solo viveva il respiro sibilante della bimba inferma. Era quel silenzio accasciato e profondo che provano coloro i quali amano la vita, quando si trovano messi dagli inganni e dagli agguati del destino in cospetto del male, della sofferenza e della morte. Giuliano si sentiva accasciato da tutta la tristezza di chi ama la vita dolce, buona, sana ed esuberante e sente invece intorno a sè la malattia, forse la fine imminente, certo il periglio. E una grande pietà lo prendeva, udendo quel respiro sibilante, una grande profonda pietà per quella creatura sua, cui egli aveva dato il dono magnifico della vita, quella creatura che ora soffriva ed alla quale, quantunque fosse anima della sua anima e carne della sua carne, ei si sentiva assolutamente incapace di portare alcun sollievo, alcun soccorso; la vita e la morte si contendevano furiosamente quel piccolo e dolce essere, [297] ed egli, il padre, nulla poteva, e doveva tacitamente assistere a quella suprema e tremenda partita tra la vita e la morte, quella partita la cui tragica posta era costituita da quanto egli aveva di più caro e di più sacro nel mondo!
Quel sibilo del respiro lo atterriva. Le previsioni più truci lo assalivano. A volte, con un brivido, egli considerava la sua creatura come perduta.
Ma Beatrice? Ell'era sempre distesa su la poltrona, con la testa rovesciata su la spalliera e gli occhi chiusi. Non dormiva però, poichè ogni tanto socchiudeva le palpebre, volgeva lo sguardo lentamente ad un orologio presso il letto. Che cosa pensava ella, intanto? La sua piccola civetteria di poche ore prima aveva incuorato Giuliano. Ma perchè taceva ancòra? Attendeva forse che il marito le parlasse per primo? Conveniva gettarlesi ai ginocchi, dirle tutte le angoscie e tutto l'amore? Ma avrebbe ella creduto? E non si sarebbe offesa di quelle parole e di quei gesti in un momento così inopportuno, in quella stanza di ammalata? Giuliano non sapeva che cosa mai potesse fare. Dietro ogni atto possibile scorgeva facilmente il pericolo, il rischio. Tacere? Parlare? Non sapeva. E come avrebbe mai potuto uscire da questa dilaniante incertezza? Lo avrebbe il caso favorito, come lo aveva favorito fino ad allora?
Frattanto il loro rispettivo mutismo si prolungava. S'interruppe appena con un'esclamazione di allarme sfuggita dalle loro labbra, quando, per uno scoppio violento di tosse partito dal letto dell'inferma, [298] insieme essi si precipitarono verso il capezzale di lei. Ma dopo il breve scoppio di tosse, la piccina aveva nuovamente chiuso gli occhi ed aveva ripreso sonno. I due, rimasti ansiosi ai lati del letto tornarono l'un dopo l'altra alle loro poltrone.
Passarono così qualche ora in un dormiveglia dello spirito e della conscienza, che non consentiva loro il nesso logico di un pensiero, lo sviluppo coerente di un'idea, la sensazione precisa e completa di un sentimento. Rimasero così, finchè un nuovo scoppio di tosse della piccina non li fece balzare in piedi, pallidissimi.
Lo scoppio di tosse da cui Anna Maria era stata presa sembrava violento ed irrefrenabile. Beatrice accorse, sollevò con un braccio l'inferma dai cuscini, picchiò con la mano nelle spalle, fortemente. Ma la tosse non cessava. La piccina diveniva sempre più rossa, i suoi poveri occhi stanchi le si iniettavano di sangue. Allora, nell'ansia folle, Beatrice disse disperatamente a Giuliano le prime parole dopo il suo ritorno:
— Dell'acqua, per carità, dàlle dell'acqua!
Giuliano ne versò qualche goccia in un bicchiere, avvicinò l'orlo di questo alle labbra della sua creatura. Ella potè beverne appena un sorso, poichè la tosse l'assalì di nuovo con moltiplicata veemenza. I genitori si guardarono un momento atterriti. Giuliano era stato vinto da un tremito convulso, mentre Beatrice, continuando a picchiare Anna Maria alle spalle, la chiamava disperatamente:
— Anna Maria, bimba mia, rispondimi, rispondimi!... [299] Ti senti male?... Cosa posso farti?... Non mi riconosci? Sono la mammina tua, la mammina tua che ti adora.. Anna Maria... Anna Maria..
Giuliano si lanciò verso la porta per chiamar Loredano, per mandar qualcuno ad una farmacia notturna in cerca di un dottore. Era per varcare la soglia, quando un grido angoscioso di Beatrice lo richiamò:
— Giuliano, Giuliano, reggila, reggila....
Egli prese la bimba fra le braccia; durante quel veemente ed interminabile scoppio di tosse, egli sentiva la violenta scossa dei bronchi e dei polmoni colpiti. Beatrice aveva preso una bottiglia e un cucchiaio, dava un po' di calmante alla piccina, introducendo a stento il cucchiaio tra i denti spasmodicamente serrati. Ogni sforzo era vano. Dovette Giuliano aprire a forza le mascelle della piccola inferma. La madre s'affrettò a versarle nella bocca il calmante, che un nuovo scoppio di tosse, sopravvenendo, le fece rovesciar per intero. Il triste tentativo dovette essere replicato. Poi la bimba sembrò un poco calmata.
— Prendi il termometro, lì, sul tavolino, disse Beatrice al marito.
Misurarono la febbre della piccina, la cui fronte ardeva come un fuoco. Il termometro salì rapidamente ad una temperatura altissima.
— Bere! mormorò la bimba.
— Che cosa si può darle? interrogò Giuliano, ignorando le prescrizioni del dottore.
— Va, corri di là..... preparale un'infusione [300] calda di tiglio. Troverai tutto. Oppure chiama miss Margaret, chiama Giovanni.....
Giuliano, in quattro salti, si trovò in cucina. Non volle destar nessuno, tentò di far da sè, ma si trovò imbarazzatissimo. Stentò a trovare il tiglio, lo zucchero, l'acqua che fosse a bollore. Quando la bevanda fu pronta, tornò, reggendo a stento la tazza con le mani che gli tremavano convulsamente.
Trovò Anna Maria ripresa dalla furia della tosse. Beatrice la sorreggeva, bianca di terrore.
— Ma il medico che cosa ha detto? dimandò Giuliano. Ha preveduto questa nuova crisi?
— Sì, rispose Beatrice, ha detto che avrebbe potuto sopravvenire, ma che gli sembrava improbabile. Comunque sarebbe stata l'ultima, pericolosissima: o la vita o la morte..... Oh Dio, oh Dio! Madonna mia, non la fate soffrire così, non mi straziate il cuore..... Non ne posso più!.....
Cadde in ginocchio, appoggiò le mani al letto e tra le palme nascose il suo volto e le sue lacrime.
— Coraggio, coraggio, Beatrice, incitò Giuliano, la nostra piccina è forte, supererà anche questa crisi definitiva.
La bimba era ricaduta su i cuscini, quasi rantolava, con gli occhi chiusi. Beatrice si rialzò, gridò:
— Giuliano, Giuliano, è l'agonia, è l'agonia... oh Dio!
Rimase tremante, coi lineamenti contratti, a fissar quella sua creatura che moriva. Giuliano ostentava spasimando una certa tranquillità per non atterrire doppiamente la moglie.
[301]
Il rantolo, dopo qualche minuto, s'affievolì, poi tacque. Il respiro della piccina divenne quieto, non era neppur più sibilante. Dormiva placidamente. Quasi d'improvviso un grande sudore rese madido il suo corpicino. Il rosso acceso del volto divenne un rosa appena esagerato. Anche quell'ultima crisi era stata così superata felicemente.
Allora, il grande sforzo di energia nervosa da cui Beatrice era stata sorretta durante quell'ultima angosciosa giornata, in cui cento emozioni vive e inattese s'erano incontrate nel suo povero e debole cuore, si esaurì ed ella cadde, vinta, esausta, affranta, su una poltrona, prorompendo in un pianto disperato. Giuliano accorse a lei. E poichè le poche parole scambiate fra loro, durante quella mezz'ora d'intima agonia, gli avevan dato coraggio ed energia, si lasciò cadere ai suoi piedi, le tolse le mani dal volto umido di lacrime, le strinse amorosamente fra le sue. Ella lasciò fare. Spossata da quelle emozioni, si sentiva debole come un fanciullo: aveva anzi bisogno di qualcuno che le parlasse dolcemente, di qualcuno che sapesse blandire la sua pena, dare una forza novella ed ardita ai suoi nervi depressi. Intanto, fu ella la prima a parlare:
— Tu l'ami ancòra, è vero?
— No, rispose Giuliano fermamente.
— E da quando non l'ami più? chiese Beatrice con un fil di voce.
— Da quando.... Oh, abbi pietà di me, abbi pietà di me.... Ho tanto sofferto..... impetrò Giuliano.
[302]
Rivide in un baleno quelli ultimi mesi di tortura, d'angoscia suprema.
— Ed io dunque! esclamò Beatrice tra i singulti. Credi tu che io non abbia sofferto, crudelmente sofferto, durante la tua assenza? — Poi, ripresa dal suo pensiero, aggiunse: — Ma tu l'hai amata, tu l'hai tenuta fra le tue braccia, tu le hai detto di amarla.... Confessalo, dimmelo dunque che tu l'hai amata!....
Giuliano rispose vibratamente, rinnegò il passato.
— No, no, ho creduto di amarla, è stato un sogno, è stata una follìa. Non mi so rendere conto di quel che è avvenuto dentro me stesso, poichè appena ebbi peccato, ripresi ad amarti con tutta l'anima, non appena ti ebbi perduta presi a rimpiangerti e ad invocarti con tutto il mio desiderio, con tutta la mia passione. Oh, non appena ti ebbi perduta, compresi e vidi quel che di grande e di profondo e di adorato, tu eri per me!
— Ma tu sei rimasto con lei! proruppe Beatrice.
— Fui pazzo. Perdonami! Io t'ho amata tanto. Ti amo tanto....
Vi fu una pausa. Poi Giuliano disse, avendo nella voce l'accento di una desolazione rassegnata:
— Ma che vale? Oramai tu non mi crederai più!
— Sì, sì, ti crederò, mormorò Beatrice, ho tanto bisogno di credere, di avere in te una nuova fiducia, di non pensare più che tu, con quelle labbra, [303] con quegli occhi, con quelle parole, possa mentirmi! Ne ho sofferto troppo. Voglio credere, credere, credere.... Voglio illudermi, anche se domani dovrò, ancóra più crudelmente, essere disingannata....
Allora Giuliano parlò. Le disse quanto aveva sofferto, le narrò la sua vita, i suoi dolori, le sue speranze, i suoi disinganni. Trovò accenti dai quali scaturiva un'emozione prepotente. Fu lirico, fu sincero, fu profondamente commosso; amò e fu riamato in quel breve tempo come mai aveva amato o era stato riamato per il passato, come mai avrebbe amato o sarebbe stato riamato per il futuro. Beatrice l'ascoltava intenta, avendo le sue mani tra le mani di lui che le stringeva fino a farle male, fissandolo con gli occhi lucidi di lacrime. Ogni tanto ella diceva, senza sorridere, quasi lamentandosi:
— Povero Giuliano! Povero Giuliano!....
E poi aggiungeva, facendo sentire nella sua voce l'infinito del dolore sofferto:
— Anche io ho tanto, tanto sofferto!
E quando ebbe finito il racconto delle sue sofferenze, Giuliano disse:
— Ed ora sono accorso a te, chiedendoti di prendermi con indulgenza sul tuo caro seno. Ecco, io ti ho tutto confessato. Che cosa devo fare? Mi respingi o m'accogli?
— No, no, io non ti respingo. Anche io pensavo che potevamo unire e sopire a vicenda i nostri dolori!
[304]
Giuliano divenne supremamente pallido.
— Oh, mio Dio, se tu sapessi quale gioja le tue parole mi dànno, dopo di esser passato per tanto dolore!
Un singhiozzo troncò le sue parole.
— Tu mi ami dunque ancòra un poco? dimandò poi sommesso, quasi vergognoso di impetrare una generosità così grande dal povero cuore di lei.
— Io ti amo ancòra con tutta l'anima, susurrò Beatrice e gli strinse le mani, palpitando.
Giuliano si morse a sangue le labbra per trattenere la sua profonda emozione, fece uno sforzo inaudito per contenersi, per frenare il pianto di dolore e di gioja.
Una grande pace invadeva adesso le loro anime tornate concordi. Beatrice, nella solitudine lacerante del suo dolore di madre, s'era gettata all'amore pentito di Giuliano come ad un'àncora di salvezza nel naufragio della sua vita. Giuliano, dal canto suo, non credeva, non voleva credere alla realtà degli avvenimenti. Gli sembrava un dolce sogno beato, che sarebbe poi stato spezzato da un brusco risveglio. Però sentiva nelle parole di lei l'indulgenza, non il perdono.
— Ma non potrai perdonarmi mai? egli le chiese.
Ella lo guardò, sorrise. Poi, posandogli le mani su la testa, gli mormorò con un accento profondo:
— Io ti perdono!
Ed insinuò le dita sottili tra i capelli di lui in [305] una carezza tenera e blanda. Con la sua voce dolente e velata, volle poi aggiungere:
— Sì, io ti perdono. Tu solo devi far sì ch'io non mi penta mai di queste mie parole....
Per tutta risposta, Giuliano le prese le mani, le portò alla sua bocca, le baciò con baci innumerevoli, ardentemente.
Si levarono. Si fecero alla finestra ed aprirono le imposte, poichè la lampada da notte, forse scarsa di olio, si affievoliva. Guardarono insieme il giardino oscuro dove qualche chiaro fiore d'autunno splendeva. Qualche lampione, alcune finestre illuminate rilucevano sul fondo oscuro delle vie e delle case. Un'eco lontana di carri che passavano su dei selciati sonori giunse loro, oltre i cristalli, nel silenzio della città addormentata. Ascoltavano in silenzio, pensavano e sentivano senza più parole. La bellezza di vivere era per loro in quel momento profonda: la bimba salva, i loro cuori riuniti e dimentichi. Che cosa potevan dimandare di meglio alla vita e al destino per cancellare dai loro cuori le orme di tanto dolore? Anche il fiotto delle lacrime, lacrime calde e buone, aveva purificato e nobilitato i loro dolori, come il contatto rovente di un fuoco spirituale.
La bimba si destò, li riconobbe, li chiamò intorno al suo letto. Essi furon di corsa ai due lati del suo capezzale:
— Papà mio, mamma mia, susurrava la bimba dolcemente.
[306]
— Come ti senti? Come ti senti? dimandò Giuliano.
— Tanto benino, papà, tanto benino. Mi farete alzare presto, non è vero, mamma?
— Si, rispose la madre, tanto presto, mia cara creatura.
Giuliano toccò la fronte, i polsi, origliò sul petto il suono del respiro. Si rialzò raggiante:
— È un miglioramento grandissimo! esclamò.
E aggiunse, fissando Beatrice:
— Non potremmo avere un'augurio migliore!
La bimba guardò i genitori, sorrise loro, volle girare i suoi braccini dimagriti intorno ai loro colli, li attirò a sè, li baciò uno dopo l'altra. Poi, graziosamente, avvicinò i loro volti, volle che si baciassero. Le labbra di Giuliano e di Beatrice si unirono fervidamente, appassionatamente, per la prima volta dopo tanto tempo, sotto la dolce e cara violenza di quella loro innocente creatura.
E quel bacio, auspicato dal sorriso della bimba risanata, fu l'auspicio delle loro nuove nozze d'amore, del loro ritorno a quanto avevan pensato come perduto per sempre.
A oriente un lucore indeciso diradava le tenebre. Era l'alba, un'alba grigia, fredda, che dava quasi un brivido. Ma dietro quel grigio velario e dopo quelle pallide ore, sarebbe apparso fra breve il trionfo del sole.
[307]
Per quanto forte e sana, la fibra di Beatrice non seppe resistere all'assalto prolungato di tante emozioni, di tanti dolori e, in ultimo, di quelle gioje insperate, la guarigione della sua piccina ed il ritorno del marito a lei ed al suo amore. Una forte febbre la costrinse a mettersi in letto; ed i medici riscontrarono in lei i prodromi di una malattia nervosa che, se combattuta in tempo, poteva essere facilmente scongiurata.
Ella si mise a letto lo stesso giorno in cui, all'alba, era avvenuta la riconciliazione col marito. Qualche brivido di febbre la prese; fu addebitato alla stanchezza ed al sonno perduto; Leonardo e Giuliano la costrinsero a mettersi a letto e a riposare. Il dottore venne per la bambina che trovò entrata in piena convalescenza; vide anche Beatrice e per quella sera non riscontrò in lei nulla di anormale. Giuliano e Leonardo pranzarono soli col piccolo Luca. E quando il bimbo fu a letto, quando seppero che Beatrice ed Anna Maria erano addormentate calmamente, essi gustarono una deliziosa serata d'intimità famigliare accanto al primo fuoco d'autunno, acceso nel caminetto della sala da pranzo. Giuliano si sentiva felice: ogni cosa, ogni oggetto, ogni abitudine gli ricordava col proprio linguaggio misterioso la beata realtà del sogno, di quel [308] sogno tanto a lungo carezzato, il sogno di tornare a tutta la sua cara vita d'un tempo.
Nulla era mutato. Due sole persone care mancavano; ma una, Anna Maria, sarebbe tornata a folleggiare per la casa tra qualche giorno; e l'altra, Beatrice, sarebbe stata tra loro l'indomani, calma, sorridente, generosa largitrice di nuova forza e di gioja novella!
Se non che la lieta previsione andò delusa. L'indomani Beatrice non si levò. La febbre infuriava. Ella rimase in letto una settimana intera e non volle avere che un infermiere, non volle avere che un assistente ed un medico: Giuliano. Quella breve malattia fu la loro seconda luna di miele, dolce e un poco triste, e i loro nuovi baci furono scambiati fra l'odore dei farmaci ed il profumo gracile dei molti crisantemi che riempivano i vasi di cristallo.
Giuliano passava tutte le sue giornate nella stanza dell'inferma. Aveva preso dalla sua biblioteca (quanta polvere su quei libri e com'egli era stato felice di riaverli e di sfogliarli di nuovo!) alcuni volumi di versi; e, a volta a volta l'avvolgeva nella capziosa suggestione di Baudelaire, nella fastosa sonorità di Leconte de Lisle, la cullava con la malìa appassionata di Musset o con la dolente e languida canzone di Verlaine; le paludava innanzi il simbolo evocatore di Mallarmè o l'attirava alle armonie suggestive e profonde di d'Annunzio e di Pascoli. Le voci di quei veri poeti eran divenute famigliari a Beatrice; e come quella di Giuliano [309] sapeva farsi dolce e profonda per dire i bei versi di Musset nella canzone di Barberina:
«Beau chevalier qui partez pour la guerre,
Qu'allez vous faire
Si loin d'ici?
Voyez-vous pas que la nuit est profonde,
Et que le monde
N'est que souci?»
Una sera (oltre le cortine della finestra il cielo sfumava delicatissimo tra le nebbie rosee e azzurrine), mentre Giuliano le rileggeva quei versi, Beatrice, che non era mai ritornata nemmeno fugacemente sul loro triste passato, disse al marito:
— Anche tu sei stato come quel bel cavaliere che andava alla guerra. Ed io, come Barberina, potrei dimandarti che cosa tu sia andato a fare così lungi da qui. Anche io potrei dimandarti se non vedevi che la notte è profonda e che tutto nel mondo altro non è che tristezza e dolore.....
— Tu hai detto di avermi perdonato, disse Giuliano. Perdono significa oblìo. Perchè dunque ritorni sul mio triste passato?
— No, io non ritorno sul tuo triste passato, replicò Beatrice. Come seppi perdonare, così so anche dimenticare. Vorrei solo che tu sapessi quanto ho sofferto anche io. Ah, quei primi giorni in cui i nostri bambini mi domandavano sempre di te, volevan sapere dove tu fossi, quando saresti tornato! Come mi sembrava deserta questa casa! Certe sere, verso quest'ora, prima che i domestici [310] accendessero i lumi, giravo per la casa come in sogno, cercandoti. E quale doloroso ed angoscioso risveglio era il mio, quando uno dei nostri figli mi domandava di te ed io dovevo mentire e ricordarmi la tua colpa, la tua lontananza, tutto il nostro avvenire spezzato.... Quante volte ti ho pensato felice, dimentico, perduto per sempre!... Ma tu sei tornato. Tutto è finito e tutto è ricominciato. È stato un brutto sogno, dal quale ci siamo entrambi ridestati cercando ansiosamente le nostre labbra. La vita è ancòra buona per noi, è ancóra bella.
Verso quell'ora, Luca tornava dal passeggio e s'incontrava con la piccola Anna Maria convalescente intorno al letto della mamma. Era allora un gaio scoppiettio di adorabili sciocchezze, di fanciullaggini commoventi e soavi. Ogni volta che usciva, il piccolo Luca non dimenticava mai di portare alla mamma o alla sorella qualche ghiottoneria o qualche gingillo comperati dietro suggerimento del papà e col denaro ch'egli gli aveva dato a questo scopo. E Beatrice e Anna Maria aprivano curiosamente i pacchetti, i cartocci. Ed era allora una gara di sorrisi, di esclamazioni giojose, mentre la lampada pioveva su quella soave scena famigliare blandi e rosei riflessi.
— Quale grande felicità tu mi dài, diceva talvolta Giuliano intenerito alla moglie.
— Oh, ma tu hai avuto altre felicità, ella rispondeva con una punta d'ironia, troppo affettuosa per saper ferire.
[311]
E Giuliano protestava con un sorriso buono:
— Oh no, no, quella non è felicità.... La felicità è vivere insieme la vita, aver dei bambini belli e buoni come i nostri, una casa che si ama, un nido prediletto, un focolare domestico che splenda come un faro per illuminare il porto cui si ritorna dopo una giornata di lotta e di lavoro... Vedi, la felicità è questo: è tutta nostra la vita di adesso....
E la sua voce si faceva grave e vi passava dentro come un tremito pel timore che quella felicità dovesse, un giorno o l'altro, andare distrutta.
Giuliano era profondamente felice. Solamente qualche volta, quando Beatrice evocava qualche ora del tempo passato, egli, commosso dalla pena discreta della cara donna, preso dal rimorso per il grande dolore di cui egli era stato causa e origine, intenerito dalla generosità dell'adorata, abbassava la testa e non trovava nulla da dire. Rimaneva in un silenzio pieno d'amarezza e di dolcezza nel tempo stesso, un silenzio di cui Beatrice sapeva apprezzare la profonda e raccolta emozione. Ed egli le diceva talvolta:
— Io non sono degno di te. Io mi sento immeritevole della tua bontà, tu mi fai troppo felice...
E così la vita fluiva, blandamente. E la convalescenza si avvicinava anche per Beatrice, tra le parole eloquenti dei poeti prediletti e le trepide premure dell'amato. Ella volle che Giuliano tornasse a far dei versi per lei. Egli li improvvisò presso il suo letto. E furono i più belli ch'egli avesse mai scritto!
[312]
La tavola era imbandita con molta copia di fiori sparsi su la tovaglia e nei vasi. Quella sera Beatrice e Anna Maria, completamente ristabilite, lasciavano il loro pasto misurato di convalescenti, tornavano per la prima volta a pranzare con tutta la famiglia. A quell'intimo pranzo che per lui segnava il completo ritorno alla vita d'un tempo, Giuliano aveva voluto che assistesse, oltre Loredano, anche Andrea di Vele che tanto interessamento aveva preso per lui, per Beatrice, per tutti loro in quella triste e lacerante crisi della loro vita comune.
Mentre la conversazione s'intrecciava con brillanti scintillii di paradossi, di aforismi e di ironie fra Loredano e Andrea di Vele, Farnese assaporava tutta la delizia raccolta di quell'ora che non era come le altre fugace, poichè era qualche cosa più di un semplice episodio, era la rappresentazione della sua felicità riconquistata, del suo nuovo destino. La sua anima oramai non oscillava più fra le inquietudini avverse della speranza e del dubbio. Un dolce convincimento che la vita fosse buona e bella governava i suoi pensieri ed i suoi sentimenti e tutto gli sembrava animato come da una primavera novella, come da un gioioso rifiorimento di tutti i migliori suoi sogni.
Più volte in quelli ultimi giorni, il ricordo di [313] un'immortale terzina, gli era venuto al pensiero. Anch'egli nel mezzo del cammino della vita s'era inoltrato per una selva oscura, paurosa, senza uscita; anch'egli, trascinato da un miraggio dorato aveva smarrita la diritta via. Ma poi, perchè la vita era buona, perchè egli aveva troppo sofferto per non aver diritto al ritorno di un po' di sole e di un po' di gioia, e perchè infine molto deve esser perdonato a coloro che hanno molto amato, per un prodigio la fitta selva oscura s'era diradata e s'era illuminata di sole; facilmente, guidato da una mano ignota ma fraterna, egli aveva trovato l'uscita e s'era di nuovo incamminato per la diritta via della sua vita, dove il sole splendeva in fiumi d'oro, dove le rose fiorivano sotto la primaverile serenità degli eccelsi.
— Oh il bene cancella tutto il male! esclamò Loredano a proposito di un piccolo scandalo mondano che in quei giorni faceva il giro dei salotti romani, assumendo sempre nuovi aspetti e proporzioni sempre maggiori.
Giuliano non afferrò che quella frase isolata, e gli parve che Leonardo avesse indovinato il suo pensiero, avesse definito e precisato in quelle poche parole quanto la sua anima sentiva confusamente. Sì, il bene cancellava per lui tutto il male! Quella felicità dell'ora presente sapeva allontanare ogni ricordo delle angoscie passate. Egli aveva fatto il male e ne aveva scontato il fio. Ma poi tutto era tornato soave e sereno. Ed era giusto: poichè il bene cancella tutto il male, egli non avrebbe dovuto soffrire per sempre i tristi ed amari frutti del male che aveva [314] seminato, inconsapevolmente, negli stessi giardini della sua vita, quasi le illusioni lo avessero bendato con rose intrecciate, quasi il miraggio lontano avesse fatto scomparire ai suoi occhi tutto l'orizzonte prossimo ed estremo in una fitta nebbia d'oro.
Col cuore in festa e con l'animo sereno, egli si gettò nella conversazione, quando un nuovo argomento proposto da una frase di Andrea di Vele lo attrasse e lo afferrò. Era già intento a far scintillare le sfaccettature dei suoi paradossi geniali, quando il viso glabro del domestico si chinò quasi a rasentare il suo. L'uomo gli mormorò qualche parola all'orecchio.
— Non avete detto che non ricevo? dimandò Farnese un po' annoiato per essere stato interrotto.
— La signora non ha voluto andarsene. Ha detto che avrebbe atteso, ma che doveva vederlo d'urgenza.
— Non vi ha dato il suo nome? chiese Beatrice.
Il domestico negò. Loredano insistette:
— È bella? è giovane?
— Mi sembra, rispose il domestico. Ma è coperta da un velo nero molto fitto.
— E dove l'avete lasciata? dimandò Giuliano.
— Nel primo salotto. Mi è parsa molto agitata. La signora non voleva che l'annunziassi finchè non avessero finito di pranzare. Ma io ho creduto più opportuno di prevenirli subito.
— Avete fatto bene, disse Beatrice, poi aggiunse rivolta al marito: — È meglio che tu la veda e te ne liberi sùbito.
[315]
Il domestico uscì. Giuliano, alzandosi con un gesto di fastidio, si avviò:
— Gl'importuni vengono a tutte le ore, mormorò.
— Specialmente a quelle in cui quella loro qualità può meglio emergere, aggiunse Andrea di Vele.
Non appena Giuliano ebbe varcato la soglia della sala da pranzo, anche Beatrice si levò e disse ai due uomini con un sorriso delizioso:
— Perdonatemi, ma voglio vedere anch'io chi è questa donna. Mi compatirete, ma dopo quel che è avvenuto ho paura di tutto e faccio un poco la spia.
Quasi di corsa uscì, si diresse nel salotto precedente il gabinetto da lavoro del marito. Loredano e Andrea di Vele, le gridarono:
— Sarà un'attrice a spasso!
— O una signora decaduta!
— Non correte..... Non v'è da allarmarsi.....
E sorrisero e risero di quelle apprensioni di donna innamorata e gelosa.
Intanto Giuliano era giunto nel suo gabinetto. S'era inchinato entrando, senza guardare la visitatrice inopportuna. Ma, rialzando lo sguardo, l'aveva riconosciuta e d'un balzo s'era slanciato verso di lei, l'aveva afferrata per un polso, mormorando con voce strozzata dall'emozione:
— Claudina! tu?
— Io proprio, ella rispose fissandolo, disciogliendo il suo polso dalla stretta. Non sono forse nel mio diritto?
[316]
Trascinato nel vortice della sua nuova tempestosa crisi di cuore e di conscienza, Giuliano aveva completamente dimenticato, durante quei quindici giorni, ogni suo dovere verso Claudina. Dopo il biglietto lasciatole a Saint-Moritz al bureau dell'albergo, egli non le aveva fatto più pervenire alcuna notizia.
— Sì, non sono forse nel mio diritto? ella riprese dopo una pausa in cui non si sentì che l'affanno dei loro due respiri. Tu mi hai abbandonata come si abbandona un oggetto di niun valore e del quale non si ha più bisogno. In una angoscia suprema ho atteso per giornate intiere il tuo ritorno, un tuo telegramma, una tua lettera, una tua notizia qualsiasi. Io non vengo qui per dirti quanto abbia sofferto, come abbia scontato con lacrime roventi le gioie che un tempo godetti con te. Sono venuta per udire dalla tua voce quel che tu decidi e quel che tu hai fatto.....
Le labbra di Claudina tremavano. Ell'era pallida e disfatta ed il suo volto appariva come invecchiato, sotto il fitto velo rialzato su la fronte come una benda di lutto. I suoi occhi luccicavano di lacrime e le guancie ne eran solcate. Giuliano si sentì preso da una profonda pietà per quella creatura ch'egli aveva amato e dalla quale era stato tanto amato, per quella povera creatura umana su cui il dolore per il suo abbandono doveva essersi scatenato con una furia feroce. Egli fissava gli occhi di lei incerti, febbrili, dove a volte guizzava un bagliore, che sembrava di follìa.
[317]
— Voglio sapere da te, da te solo, ripetè Claudina con la sua voce fremente, quel che tu decidi e quel che tu hai fatto... Rispondimi francamente... Non è una scena da romanzo d'appendice ch'io vengo a farti.... Voglio solamente una confessione leale e una decisione precisa....
Un lieve movimento della portiera di velluto fece volgere Giuliano al momento che stava per pronunziare una risposta di pietose menzogne e di difficili inganni. La portiera si mosse un'altra volta, il rilievo di un corpo umano vi si accennò. Evidentemente, indovinò Giuliano, apprensiva e gelosa Beatrice lo aveva seguito, spiava ed origliava dietro la portiera. Egli temette di ferire con le sue parole l'amata, temette di correre il rischio di perdere anche per un'ora ciò che aveva riconquistato con l'intensità del suo dolore e la profondità sincera del suo pentimento. Disperatamente, dimenticando quel che Claudina era stata per lui, egli parlò: parlò non per la donna cui le sue parole s'indirizzavano e che ad ognuna impallidiva sempre più e vacillava reggendosi ai mobili; ma parlò per colei che ascoltava dietro la portiera, per colei che doveva trarre da quelle sue parole l'ultima prova di sincerità e di pentimento, per colei che doveva considerarle come un sigillo di sangue posto sul passato doloroso e colpevole.
— Io ho fatto, egli disse, ciò che il mio dovere mi imponeva. Se sono stato pazzo e colpevole, ora son saggio e pentito. La follìa di un minuto, di un'ora, non poteva, non doveva avere per [318] conseguenza la rovina della mia famiglia, il dolore di tutti i miei. La grave malattia della mia bambina mi ha richiamato al mio dovere di padre e di marito. Io ho trovato un'anima generosa e nobile che ha saputo perdonare ed indulgere perchè sapeva il mio pentimento sincero ed i miei nuovi propositi fermi e virili, un'anima eletta che ha saputo perdonarmi senza un richiamo, senza un rimprovero per tutto il male ch'io avevo osato contro di lei. Ecco quel che io ho fatto, ecco quello ch'io dovevo fare!
Claudina aveva chiuso gli occhi. Aveva l'apparenza macabra d'un cadavere che si reggesse ad un mobile per un'ultima energia dei nervi. Sempre in quell'attitudine d'infinito dolore, ella parlò:
— Ti ricordi quello ch'io ti dissi, un giorno, in questa medesima stanza? Per te il mio amore è stato un gioco, un capriccio, un triste episodio della tua vita ritornata adesso felice. Per me invece è stato tutto: la vita ed il sogno.... Ed io ho tutto perduto! Io non ti faccio un solo rimprovero, ti amo troppo ancóra per desiderarti del male. Saprò scomparire dalla tua vita e dal tuo destino, per sempre. Mi sembra che tutto sia tenebra nell'avvenire... Oh che gelo e che orrore!
Ebbe un brivido, quasi vedesse la tenebra fosca che evocava, quasi ne sentisse il gelido abbraccio. Attese forse una parola di Giuliano? A un tratto ella si mosse, si avviò verso la porta. Farnese la seguì dolente e commosso, ma tranquillo per l'esito [319] che l'incontro temuto aveva raggiunto. Quando Claudina stava varcando la soglia, Giuliano vide luccicare nella mano di lei un piccolo oggetto di argento e, slanciandosi, fece appena in tempo a prendere fra le braccia la sua povera amante che si rovesciava indietro, senza un grido.
[320]
Tre giorni dopo, a Firenze, Giuliano Farnese seguiva il convoglio funebre di Claudina Rosiers, tra una folla di uomini celebri e di mondani, di giornalisti e di attori. Egli aveva al suo fianco Loredano e camminava a breve distanza dal carro ch'era interamente coperto di corone di fiori. Giuliano ricordava i nuovi affanni di quei giorni, dopo il fulmineo suicidio di Claudina sotto i suoi occhi. Il padre di lei aveva voluto ch'ella fosse sepolta a Firenze, ubbidendo così ad un desiderio espresso da Claudina durante la sua breve agonìa, il desiderio di riposare presso sua madre sotto la terra ch'ella amava, sotto quel chiaro trasparente cielo toscano prediletto al suo cuore. Farnese e Loredano s'erano incaricati di accompagnare la salma a Firenze. Entrambi rivedevano le tristi tappe di quel lugubre viaggio in compagnia della morta. Giunti la sera innanzi, la salma era stata deposta alla stazione di Porta alla Croce. Ed ora il funerale aveva luogo in quell'ineffabilmente dolce pomeriggio fiorentino. Essi si ripromettevano di ripartire la sera stessa per Roma, dove Beatrice, profondamente e nuovamente colpita dall'inattesa catastrofe, aveva estremo bisogno delle loro cure e dei loro affetti.
[321]
Il corteo procedeva. Quantunque si fossero tenute rigorosamente celate le circostanze in cui era avvenuto e le cause che l'avevan provocato, il suicidio di Claudina era oramai cosa da tutti risaputa. Ognuno quindi componeva a piacer suo lo svolgimento del dramma, ognuno faceva liberamente galoppar la fantasia per veder d'indovinare a quale impulso avesse obbedito e a quale disperazione avesse ceduto la giovane donna, decidendosi a quel passo estremo, gettando via in un minuto tutta la primavera della sua giovinezza, disdegnando le promesse della vita, le lusinghe dell'avvenire. Qualcuno aveva mormorato che un amore ardentissimo per Giuliano Farnese non era estraneo all'epilogo tragico di quella giovinezza d'artista cominciata fra i rosei albori della bellezza e del trionfo. E Giuliano comparendo, non ostante i consigli degli amici, a quel funerale aveva inteso intorno a sè il palpito ed il susurro di una curiosità irriverente che spiava i suoi atti, il suo volto, le sue rare parole. Aveva avuto orrore di quell'apparenza ch'egli doveva avere d'eroe romantico, d'uomo fatale per cui una donna s'uccide a vent'anni. Gli sembrava che tutti fossero sul punto di gridargli la sua responsabilità e additargli il rimorso che avrebbe dovuto avvelenare tutta la sua vita. Il ribrezzo, la vergogna lo soffocarono. E, quando udì tra le parole di coloro che lo circondavano susurrare il suo nome, afferrò il braccio di Loredano, lo supplicò perchè si allontanassero, perchè ponessero fine a quel supplizio del suo cuore e della sua conscienza atrocemente spietato. Ma suo cognato non cedette, [322] lo trattenne, lo rincuorò! Abbandonare il corteo in quel momento e in quel modo, sarebbe stato peggio di una confessione; ed egli facendolo avrebbe ubbidito a un egoismo riprovevole, avrebbe ceduto ad un rispetto umano del quale non era nemmeno generoso verso la povera morta sentire in quel momento il richiamo.
Giuliano si calmò, diede ascolto al cognato. Con occhi attoniti si guardava intorno tra quella folla di scrittori, di giornalisti, di mondani e di artisti, molti dei quali avevan conosciuto Claudina solo per un quarto d'ora e per semplici incontri professionali. I più eran venuti dietro quel convoglio per farsi vedere, per essere notati, perchè il funerale di una grande attrice come Claudina Rosiers era una cerimonia di mondanità cui non era lecito mancare, come non lo era il non presentarsi poco più tardi alle Cascine e più tardi ancóra da Giacosa in via Tornabuoni, come non lo era il non occupare la sera una poltrona della Pergola e, dopo mezzanotte, un tavolino di Melini o di Capitani. Quanti erano, pensava Giuliano, coloro che veramente soffrivano e piangevano lacrime ardenti per la tragica fine di Claudina Rosiers? Oh ben pochi, ben pochi! E nulla era più triste di quella menzogna umana, di quella commedia delle convenzioni sociali che non s'arrestava nemmeno in presenza d'una tomba e d'una morta. Giuliano sentì un braccio appoggiarsi sul suo. Si volse di scatto, riconobbe Lorenzo Ronda, un collega celebre, un autore drammatico avvezzo ai trionfi:
[323]
— Abbiamo una grande attrice di meno, caro Farnese, gli diceva Lorenzo Ronda. E veramente noi autori non ci troviamo in tale abbondanza di interpreti degne per non doverla rimpiangere. Non vi pare?
— Sì, è vero, era una grande attrice, rispose Giuliano ferito dall'accento quasi scherzoso del suo interlocutore.
— Sapete nulla su la causa del suo suicidio? dimandò Lorenzo Ronda curiosamente. Mi dicono che voi siate stato un suo amico molto intimo e in tal caso sarete in grado di saperne più di noi. La voce che ha avuto più credito, è questa: pare che Claudina fosse l'amante di un uomo del popolo, un bel giovane, un ercole, che la batteva a suo piacere e che viveva coi denari di lei. La disgraziata era molto innamorata di cotesto bel mobile e dicono che sia giunta ai peggiori avvilimenti per procurargli del denaro.....
— Ma è un'infamia! proruppe Giuliano pallidissimo.
— È giunto il giorno, proseguì Lorenzo Ronda, in cui il denaro non è più bastato. I debiti sono incominciati, finchè Claudina non ha trovato più nemmeno l'ombra del credito. Allora il suo amante, vedendo che da lei non v'era più nulla da sperare, l'ha lasciata per una ballerina di quarant'anni. Conclusione: nella disperazione dell'abbandono e della rovina finanziaria, Claudina si è uccisa. È una morte veramente ingloriosa ed è un dramma molto volgare!
[324]
— Oh che infamia! oh che infamia! esclamò Farnese con un accento di supremo disgusto. E voi, Ronda, che l'avete conosciuta, che le avete voluto bene, avete potuto creder questo di lei, avvilirla così bassamente, raccogliendo le immondizie che la viltà umana gettava su la sua bara!.... Oh quale tristezza e quale orribile mondo è il nostro....
Lo scrittore rallentò il passo, perdette di vista Ronda ch'era entrato in un altro gruppo, sorridendo. Egli provava una nausea atroce. Lo spettacolo di bassezza umana, che quel funerale offriva, sorpassava ogni sua più truce imaginazione. Ecco, ecco che Claudina, la stella di ieri, l'adorata di ieri, era morta gettando la vita per un bel sogno distrutto, per un nobile ed altissimo amore purtroppo irraggiungibile; ecco ch'ella chiudeva, con un epilogo ch'era una solenne tragedia, una vita vissuta nel più puro dominio dell'ideale e del sogno; ecco che ella si gettava nelle ombre dell'al di là, uscendo al gelo della vita e del dolore dopo il radioso e sublime incantesimo di un miraggio di gloria e d'amore; e la sua tomba non era ancóra chiusa ed il suo corpo era quasi ancóra caldo che già la malvagità umana s'esercitava a violare il segreto della sua fine e il mistero della sua anima e le attribuiva una bassa esistenza da donna che si avvilisce per il bacio di un ercole, una fine banale da donna ricoperta di debiti e abbandonata dall'amante che preferisce alle sue le carezze di una ballerina di quarant'anni!
Altre viltà umane giunsero all'orecchio di Farnese [325] e partivano da un gruppo di giovani scrittori e di poeti che ora camminavano dietro di lui:
— Era l'amante di un senatore... diceva uno.
— E prima lo era stato di un cardinale.... Quirinale e Vaticano!
— Ma pretendete forse, obbiettava un terzo, di ritrovare tutta la genealogia dei suoi amanti? Saremo al cimitero che non avrete ancóra finito!
Farnese si volse con un gesto d'ira che seppe reprimere a stento. Come fare? Poteva egli prendere le parti dell'estinta e difenderla dagli insulti, dal fango che la strada gettava contro di lei, su i fiori della sua tomba? Con quale dritto e sotto quale veste? Intanto egli aveva riconosciuto colui che aveva parlato per ultimo: era un poeta, un poeta delicato e profondo, un giovane di grande ingegno di cui Farnese aveva favorito ed appoggiato le prime armi vittoriose. Lo chiamò presso di sè con un gesto; il giovane accorse:
— Che cosa desiderate, maestro? domandò.
— Lasciate andare questo «maestro»; non ne è il caso, nè il momento, rispose Farnese: poi aggiunse dopo una pausa: — Come parlate, Turreni! E siete voi, voi un poeta, un uomo che nei suoi versi afferma i sentimenti più elevati e più nobili, siete voi che parlate in quel modo di Claudina Rosiers, dimenticando che ne seguite il feretro! Che ne sapete voi dei suoi amanti? Li conoscete? Ne avete le prove? Ah, vi è stato detto: e voi avete prestato fede alle viltà degli altri! E intanto il suicidio di una donna a vent'anni, nel [326] più bel vigore della giovinezza, nel più radioso splendore della bellezza, il suicidio di una donna per cui la gloria e forse l'amore riserbavano i baci più inebrianti e gli allori più verdi, non vi dice nulla, non vi commuove profondamente, non vi fa pensare che nella sua morte vi sia un grande mistero, ch'ella sia stata abbattuta da un grande dolore, ch'ella sia stata uccisa per un crudele risveglio da un sogno sublime? E voi siete un poeta! E stamane avrete scritto dei bei versi e stasera ne farete degli altri per una donna che voi amate e che vi ama! Voi non potete credere, Turreni, quanto dolore mi abbia fatto l'udirvi parlare così. Ho avuto bisogno di dirvelo. E ascoltatemi, mio caro poeta, voi che siete giovane: siate buono, siate generoso, siate poeta nella vita anche e non solo quando siete seduto alla vostra scrivania. Credetemi: al mondo non vi è che l'onestà, nella vita non vi è che la bontà, che possan rendervi felice.... Ed ora tornate coi vostri amici, non vi trattengo più. Ho voluto dirvi tutto questo perchè vi voglio bene, quantunque conosca troppo i giovani per non credere che voi, anche se le mie parole vi hanno commosso, ma per posare a uomo forte, a scettico, a blasé, appena tornato fra i vostri amici vi affretterete a dire: «Miei cari, decisamente Giuliano Farnese si è rimbecillito!»
Prima che il poeta potesse protestare a quella conclusione inattesa, Farnese si era allontanato per raggiungere Loredano che era ricomparso qualche passo avanti. Il corteo aveva oramai percorso buona [327] parte del viale dei Colli ed era già a San Miniato. Una carrozza chiusa stazionava lì presso. Giuliano prese per un braccio Leonardo, si diresse con lui verso la carrozza:
— Proseguo in carrozza. Vieni con me.
Salirono, la vettura si mosse a fianco del corteo.
— Credimi, diceva Giuliano, non reggevo più. Tu non puoi imaginare quante sieno le infamie che ho inteso lanciare contro la povera Claudina. E dire ch'ella non aveva fatto mai male ad alcuno! È proprio la cattiveria, la perversità degli uomini che non risparmia nessuno, non rispetta più nemmeno le tombe, non teme nemmeno il mistero della morte: e gli uomini non pensano che presto o tardi in quel mistero dovranno profondare anche loro e dimenticano che allora altri uomini faranno contro di essi, ciò che essi osano presentemente.
Tacquero, ognuno assorto nei proprii dolorosi pensieri.
— Dove siamo? domandò Leonardo chinandosi allo sportello.
— Al piazzale Michelangelo... Guarda, guarda che meraviglia! esclamò Farnese accennando il panorama divino, d'una bellezza quasi fantastica.
Per un ingombro di carrozze il corteo si soffermò. I due discesero di carrozza, s'avvicinarono al limite del superbo piazzale.
In basso s'apriva la conca verde bellissima, dove Firenze risplendeva come avvolta d'un fitto pulviscolo d'oro. Tutt'intorno era la corona primaverile [328] delle colline digradanti come un anfiteatro meraviglioso. Qua le colline di Settignano, più in là la Castellina di Montughi, e poi l'asilo principesco di Careggi. Al centro l'oasi dorata di Firenze, traversata dalla striscia d'oro del fiume, che splendeva in una gloria di riflessi sotto il sole vivo. E tutt'intorno, nella verdissima conca e su per le colline d'una morbidezza di verde e d'una delicatezza di penombre e di sfumature che si sarebbero potute creder drappeggiate di velluto, fino in fondo all'orizzonte ed agli Appennini, era la Toscana, la Toscana sublime, il giardino dove la natura profuse follemente i suoi tesori eterni, la Toscana incantata tra i monti cesellati e le pianure in cui il sole ha indorato fin le più umili pietre, e in cui fin della polvere ha fatto un pulviscolo d'oro; la Toscana coi suoi paesaggi semplici ed ingenui, così limpidi, così precisi, così coloriti che sembran vignette, dove fin nei più umili villaggi s'eleva verso il cielo la forza e l'ardire delle torri che sembran ceselli e dei campanili che sembran ricami, tra le schiere malinconiche di cipressi disposti in bell'ordine come denti di un pettine prestigioso; la Toscana, infine, dalla grazia profumata e tenera la beata parte di mondo dove il cielo è trasparente come un cristallo, l'aria dolce e blanda come una carezza, la beata terra che il cielo adora, quel cielo che sotto la carezza bionda del sole palpita leggermente in un fremito voluttuoso, come un bel seno di donna sotto la tepida carezza di un bacio.
I due furono scossi dalla loro estasi per i rumori [329] del corteo che si rimetteva in moto verso il cimitero delle Porte Sante. Quale tristezza era l'accompagnare alla sua ultima dimora in quel dì sereno una donna di vent'anni morta per lui, perchè ella non poteva non amarlo, mentre egli non poteva amarla. Troppo tardi ell'era giunta nella sua vita. E il tragico grido di Dante Gabriele Rossetti risuonava nell'anima sua: «Guardami in volto: io mi chiamo «Ciò che avrebbe potuto essere». — E mi chiamo anche: Mai più! Troppo tardi! Addio!»
Dallo sportello della vettura Farnese riconobbe un uomo che seguiva il corteo in distanza, solitario, pallidissimo. Senza pensarci due volte lo scrittore saltò giù dalla carrozza, raggiunse quell'uomo che altri non era che Lorenzo Gray, l'attore scomparso dopo commessa l'infamia ch'era causa ignorata di tutto quel fosco dramma, l'uomo che aveva ardentemente amato Claudina, sino alla pazzia, sino alla infamia. Quando Farnese stava per raggiungerlo, Gray si volse, vide e riconobbe lo scrittore. Senza parlarsi, fissandosi con gli occhi che si riempivan di lacrime, i due uomini si strinsero la mano convulsamente, a lungo.
— Ella avrebbe potuto amarvi e voi l'amavate! mormorò Giuliano più tardi.
— Ella vi ha amato e voi non avete potuto amarla, rispose Lorenzo Gray.
Il bieco fantasma del destino mancato apparve ad entrambi.
— Quale epilogo! mormorò Lorenzo Gray. Io non potrò vivere ormai che con la sua religione [330] nel cuore. Il suo ricordo e il suo amore mi seguiranno nella tomba. Io l'ho troppo amata ed ho troppo sofferto per lei; e son pel cuore due stimmate che non si cancellano più!
— Ed io! esclamò lo scrittore. Quando si è, come io sono, la causa di un dramma così terribile, si è condannati ad averne per tutta la vita il fosco rimorso nel cuore. Il fantasma di lei quale la vidi l'ultima volta, quale la vidi cadere fra le mie braccia, non mi lascerà mai, io lo sento....
Giuliano avrebbe voluto aprirsi, confessarsi con Lorenzo Gray. Sentiva bene che tra tanta menzogna che seguiva la salma di Claudina i loro dolori erano i soli, o almeno i soli sinceri, profondi e insanabili. Sarebbe stato buono blandirli a vicenda, parlare di lei, di lei scomparsa, rievocarne lo spirito rivivendone i ricordi. Ma egli sentiva in Lorenzo Gray una certa ritenutezza, una certa freddezza di parola e d'accento; e gli occhi di lui non s'eran più incontrati coi suoi dopo il primo momento, dopo il primo saluto e la prima comunione di dolore. Spiegava il contegno di Gray pensando che questi lo faceva responsabile del dramma, che lo odiava forse per avergli strappata, incontrandosi su la sua strada, quella che poteva essere la felicità della sua vita. Egli non poteva certamente indovinare che nulla di tutto questo era nel cuore dell'attore, ma solo un grande rimorso pensando al male ch'egli aveva fatto a Farnese, ricordando ch'egli era stato con la sua ira e la sua gelosia la causa iniziale del dramma di cui ora finiva l'epilogo!
[331]
Non di meno nessuno dei due si distaccava dall'altro. Anche tacendo i loro dolori si sposavano, si sorreggevano; ed i due cuori battevano all'unisono per un'angoscia comune ad entrambi.
Si separarono solamente quando, dopo che la cassa fu calata nella fossa, le prime palate di terra caddero sul legno mortuario. Sentirono allora di non potersi nè guardare nè parlare senza piangere; e poichè avevano il pudore di rivelare il loro lutto e la loro angoscia innanzi alla folla, si allontanarono l'uno dall'altro senza una parola, senza un saluto, benchè sentissero che la morta nel mistero dell'al di là li aveva indissolubilmente uniti coi vincoli sacri di un'amicizia di dolore.
[332]
Ritornavano dal cimitero delle Porte Sante, mentre il tramonto s'approssimava, distendendo nel cielo veli più accesi tra un pulviscolo d'oro più vivo e più denso. Farnese s'appoggiava al braccio di Loredano e nessuno dei due aveva fino a quel momento saputo rompere il silenzio. Infine Loredano disse serrando il braccio del cognato:
— Vuoi che camminiamo ancóra? Il tramonto è bello, l'aria è dolce, Firenze è soave. E noi abbiamo bisogno di aria libera e di un po' di bellezza dopo le emozioni di questi giorni e di oggi.
Farnese non rispose. Loredano lo fissò, spiando nei suoi occhi l'intime tristezze, poichè vedeva disegnarsi sul volto di lui le orme d'un tumulto sentimentale dei più violenti.
— Tu sei triste, disse allora Leonardo. La morte di Claudina è stato per te un grande colpo, lo comprendo; ma tu non devi preoccuparti così, non puoi ritenerti responsabile di quanto è avvenuto. La forza delle cose ha voluto che avvenisse quanto nè la tua onestà nè la tua bontà avrebbero potuto scongiurare. Col destino non si lotta, lo si subisce. Non lo si spezza, ma si può essere spezzati. È una lotta inuguale, pari a quella che avresti con un nemico che ti assale nell'ombra e di cui tu non puoi scorgere [333] nè l'atto, nè l'arma. Non ti puoi attribuire quindi una colpa che non hai.
— Una colpa che non ho! esclamò Farnese. Oh fossero giuste e fossero vere queste tue parole. Ma non è così, non è così.... Da quella sera in cui Claudina è caduta moribonda tra le mie braccia tutto mi appare sotto una nuova luce e sotto un nuovo aspetto. E mi domando: perchè Claudina si è uccisa? Ella si è uccisa perchè mi amava, perchè le ho fatto credere in un momento di follìa che avrei saputo amarla per sempre d'un amore profondo e veemente... Il capriccio solo mi dettava le parole dell'amore, di quell'amore che per me era altrove, tanto presso a me che io non lo vedevo e non lo indovinavo perchè m'era troppo vicino...
— Ella ti ha amato, rispose Loredano e tu l'hai amata per quanto hai potuto. Fosti più leale abbandonandola e confessandole di non amarla più; la tua colpa sarebbe stata maggiore se tu le avessi mentito, se tu avessi recitato per lei l'ignobile commedia del sentimento.
— Oh ma vi sono delle responsabilità che non son nostre, esclamò Giuliano Farnese con impeto d'emozione, ma che divengono nostre poichè il destino ce le impone.... Quando io penso che se non l'avessi mai incontrata ella a quest'ora vivrebbe, sarebbe felice, i suoi parenti non sarebbero in lacrime... Ell'era una donna d'amore, nata per l'amore; e forse avrebbe appartenuto ad un uomo che avrebbe saputo e potuto amarla facendola beata, a Lorenzo Gray per esempio... E sarebbe una moglie [334] soave, una madre felice per i figli ch'ella avrebbe avuto da un amore giusto e nobile, da confessarsi senza ritegno innanzi al mondo intero! Mentre invece ella mi ha incontrato, ella mi ha amato ed ora non è che un cadavere, chiuso nello zinco della sua cassa, oggi ancóra bella nel suo sonno eterno e domani putredine... Oh se io avessi saputo e se avessi potuto prevedere, come avrei avuto il coraggio e la forza di respingerla, di deluderla, di allontanarla da me....... Ma che sapevo io? Era un'attrice bella e giovine e l'inganno del palcoscenico, della vita di teatro, m'impediva d'intendere ch'ella non era come le altre! Come avvengono questi incontri fatali? Chi sa? Chi ci spinge? Chi ci guida? È la forza delle cose, come tu dicevi poc'anzi....... Dapprima la possibilità del dramma non appare e l'epilogo sembra tanto lontano tra tante nebbie rosee, e tutto è così dolce, così bello... Ma poichè ella mi amava ed io ero fuggito con lei, avessi almeno avuto l'energia di finger d'amarla, di non tornare a Beatrice, di rinunziar per sempre alla mia felicità pur che non fosse spezzata la sua vita...... Sì, sì, tutto, tutto sarebbe stato meglio di ciò che è avvenuto.. Ella è morta, orribilmente... Sì, sì, tutto sarebbe stato meglio... Ah se io non l'avessi mai incontrata! Ella sarebbe viva adesso, sorriderebbe forse ai baci di una sua creatura, sotto lo sguardo di un uomo amante ed amato.... Invece il crepuscolo scende su i due cipressi che ombreggian la sua tomba, lassù, al cimitero delle Porte Sante... Ell'è morta, è morta, e [335] tutta la mia angoscia e tutto il mio rimorso non posson più nulla per lei e forse anche ella li ignora!...
Lo scrittore procedeva così, parlando a scatti, ripetendo le stesse frasi, gli stessi lamenti e gli stessi rimpianti; aveva gli occhi fissi a terra, la voce dolorosa, il passo greve e s'appoggiava pesantemente al braccio di Loredano.
Questi sorrise, scrollò il capo dicendo:
— Sono nubi passeggere, orizzonti foschi che dilegueranno ben presto, quando tu sarai tornato a Roma tra tua moglie e i tuoi figli, che ti mostreranno quale sia la vera tua vita e come tu non abbia alcuna responsabilità nel dramma cui sei stato partecipe. Tu hai detto più volte che, sopra tutto e contro tutto, ognuno deve vivere la propria vita. Ebbene, quella è la tua vita e tu devi viverla, intera, senza ambascie, senza rimorsi... E poi, tu lavorerai, e nel ritorno al lavoro tu troverai il miglior conforto, poichè — e son tue parole anche queste — nel dolore il miglior farmaco è la disciplina del lavoro e dell'arte...
— Ah, ma chi sa, proruppe Farnese con un accento di strazio, chi sa se io potrò più lavorare? L'arte è stata per me il sogno sovrano e imperioso. Ebbene, questo sogno io l'ho raggiunto, io l'ho coronato. Quale fu l'ideale che mi spinse a prendere in mano una penna? Fu un ideale molto semplice, molto orgoglioso e che m'appariva allora molto bello... Creare, creare, sognare e comunicare ad altri i miei sogni, pensare e disciplinare gli altri ai miei pensieri; aver centinaia e migliaia di persone [336] che vi leggono, che vi ammirano, che vi ascoltano, che corrono ai vostri libri come ad una fonte di gioia e di bellezza, e si commuovono per ciò che la vostra fantasia e la vostra ispirazione han creato, e aprono le loro anime, le loro intelligenze e le loro conscienze al polline fecondo che si sprigiona dalle vostre opere e che il vento della gloria, dell'entusiasmo e della bellezza porta fino a loro!
— Ma questo sogno tu l'hai realizzato! esclamò Loredano. Tu hai una folla che ti ama, che ti ammira, che attende da te un insegnamento, un esempio, una dottrina.
— Ed è appunto quello che mi atterrisce adesso, mormorò Farnese. Quando quell'ideale è divenuto realtà, quando vi trovate a metà del vostro cammino, una inquietudine, un dubbio vi angosciano, uno sgomento vi assale. Tutta la responsabilità dello scrittore vi appare, non appena un fatto tragico, un dramma al quale, come io son per quello di Claudina Rosiers, vi troviate partecipi, v'illumina quale può essere il bene ed il male compiuto da quelle opere che voi scriveste senza preoccupazioni di effetti morali e di risultati fatali. Io son giunto a questo bivio minaccioso. Io mi dico: «Sì, io ho compiuto un'opera, un'edifizio morale ed intellettuale che può essere più o meno bello, più o meno saldo, più o meno adorno, ma che esiste, è noto, è, in una parola.... Da quest'edifizio, da quest'opera la mia voce va pel mondo, raggiunge le anime e le intelligenze, è una forza, una attività, una molla per l'avvenire. Uomini, donne, [337] giovani e vecchi s'interessano a quello ch'io dico, a quello ch'io so, subiscono la mia influenza, più o meno energica a seconda della resistenza che trova in loro. Quale sarà quest'influenza? Quale ne sarà il risultato? Claudina Rosiers, per esempio, è stata una di costoro: ella ha subito, largamente, interamente, profondamente l'influenza dell'opera mia, delle mie idee. E il risultato è stato quello che noi pur troppo sappiamo.... Credi tu che Claudina mi avrebbe amato come mi amò, credi tu che si sarebbe uccisa, se non avesse ricevuto nell'anima sua i germi della mia opera e quelli di opere simili alla mia, se dai miei libri non avesse appreso che l'amore è il fine, lo scopo, la ragione della vita, che esso è la sola cosa bella nel mondo e che il connubio di quello con la gloria è quanto di più portentoso può sognare e agognar l'uomo per avvicinarsi a Dio? Ella si fece un'idea falsa della vita, un'idea fallace, troppo lirica, non più umana dell'amore. E quando, imbevuta di quelle idee, affascinata da questi sogni e soggiogata dai miraggi dorati che i miei libri le offrivano, quando ella si è trovata al conspetto della vita qual'è, la vita vera che noi tutti viviamo e non quella fastosamente adorna e imaginosamente poetizzata dai romanzieri e dai poeti, allora ella non ha trovato più nulla intorno a sè, le è parso che la vita fosse brulla e il mondo gelido, senza la luce e la fiamma della sua chimera, e si è uccisa.... E anche nel momento in cui ella prendeva un'arma per uccidersi ella ubbidiva ai nostri insegnamenti.... Siamo stati noi i primi a insegnare [338] che è dolce e grande morire per l'amore, e, credimi, libri come Rolla o come Werther hanno fatto più male all'umanità di quanta sia l'arte o la bellezza che dovrebbe, ma non può, giustificarli.... L'influenza dei nostri libri spinge i deboli, i sognatori, gli illusi, i poeti verso il bene o verso il male? È questo il dubbio angoscioso che ci assale a mezza via.... E quando un fatto come il suicidio di Claudina ci dice che la nostra opera può persuadere e sospingere verso il male questi deboli, questi sentimentali, questi ignoranti, allora si sente una truce condanna in quel terribile tribunale inesorabile che è la nostra conscienza e non appare più possibile il lavoro, poichè sarebbe forse altra fonte di male, altri germi cattivi per le anime degli uomini, altre piante velenose gettate noncurantemente o delittuosamente nei giardini della vita, sotto l'inganno dei più prestigiosi colori, con l'illusione dei profumi più inebrianti e degli splendori più fulgidi! No, no, io ho ben altro da fare che il lavoro di un tempo.... Devo guardare bene in faccia la mia responsabilità in questa avventura sinistra ed in tante altre che posson somigliarle e devo pentirmene ed espiarla....
Ma Leonardo non si dimostrava convinto. Aveva fatto più volte cenno di volere interrompere le parole di Giuliano e alla fine scosse le spalle e replicò:
— Tutto ciò che tu dici non mi sembra esatto, nè giusto. Prima di tutto, e poichè tu esemplifichi, io non credo che la tua opera abbia esercitata su Claudina Rosiers l'influenza fatale che tu deplori. Ma [339] anche ammettendolo, che significa? Per una donna debole e romantica che non seppe discernere o distinguere e ciecamente credette, per una vittima, per un dolore, tu devi trascurare tutti i risultati di grande arte e di bellezza raggiunta che son nella tua opera? Mi sembra come tu dicessi che non bisogna coglier le rose perchè vi è qualche spina, che non sono belli i fiori perchè ve n'è qualcuno velenoso, che la natura non è gloriosa perchè vi è qualche insetto. E con queste tue idee tu potresti consigliare ad un generale di non fare una guerra, di non armarsi per una difesa o per una conquista, perchè qualche soldato può morire; tu potresti consigliare la soppressione delle ferrovie perchè qualche scontro può fare delle vittime umane; tu potresti giungere a dire che l'arte è cattiva e dannosa perchè qualcuno trae dai libri un suggerimento fallace e ciecamente vi adempie, come un fanatico! E poi, voglio dirti di più, voglio anche ammetterti che una responsabilità esista per lo scrittore: ma questa responsabilità comincia e finisce nè più in qua, nè più in là di quanto noi abbiamo direttamente, nettamente, ostinatamente voluto... Se qualcuno fraintende e si illude, non per questo ci dobbiamo arrestare, come tu non spengi un lume quando una farfalla, aliandovi intorno, viene a bruciarsi le ali o a trovare su la fiamma la morte!
Vi fu una pausa. Poi Farnese ribattè:
— Sarebbe molto comodo ciò che tu dici! Ma è altrettanto falso e la prova si è che nella tua propria conscienza nemmeno tu mi sgravii di un rimorso per aver indicato a quella giovinetta il [340] miraggio dei sogni, di un'illusione di amore e di gloria e di un alloro fraterno, fraternamente diviso per uno slancio fraterno di bellezza e di genio. E tu non vorresti trovarti nelle mie condizioni e nelle mie inquietudini! Io vedo bene l'azione dei miei libri, la vedo entrar nei cuori e nelle menti, mutare, rovesciare, viziare, abbattere o minare. È inutile che tu neghi e che tu sorrida.... È vero o no che questo sogno sublime di un alloro fraterno, di un amore nella gloria, è in uno dei miei libri migliori?.... È vero o no che Claudina ha ubbidito a questo vano miraggio e che io, seguendola nel suo amore, ho favorito la sua chimera?... È vero o no che per questo miraggio la mia famiglia è stata sfasciata, è vero o no che mia moglie ha pianto lacrime roventi, che Lorenzo Gray ha sofferto, che io stesso ho attraversato inenarrabili torture?.... È vero o no che quando io ho voluto rompere l'incanto, Claudina si è uccisa perchè troppo atroce era il risveglio, perchè un sogno superbo e grande quale era il mio da Claudina cullato, non ammetteva che un epilogo tragico, data l'anima in cui il triste germoglio era caduto?... E come potrò io obliare tutto questo? La verità è che tutti abbiamo un dovere da compiere. Il mio era quello di non finger la vita nei libri quale essa non è, e di non proporre illusioni che possono abbagliare, non suscitare fiamme che possono non solamente illuminare, ma anche incendiare e distruggere. Il mio dovere era quello di ricondurre Claudina alla verità e di non profittare del suo sogno per il mio piacere, [341] per il mio capriccio.... Io ho mancato all'uno e all'altro di questi miei doveri e a quale prezzo e con che frutto?
— E tu pensi che se tu non avessi scritto quel libro, Claudina non si sarebbe uccisa? Ma poi, concluse Leonardo, che importa veder ciò che tu avresti dovuto fare e ritrovare le cause di questo dramma, quando non sei più in tempo! A che serve?
— A non ricominciare, almeno! disse Farnese duramente.
In silenzio seguitarono il loro cammino. Scendevano dal ponte alla Carraia, diretti verso piazza della Signoria.
— Preferisci che pranziamo all'albergo o da Doney? dimandò Loredano.
— Andiamo da Doney, se vuoi; mi è indifferente.
I lungarni erano quasi deserti in quell'ora del tramonto in cui di solito erano affollati di equipaggi, di donne eleganti, di uomini mondani, di forestieri, per il ritorno dalla passeggiata alle Cascine. Farnese e Loredano stupirono per quella solitudine; non s'udiva il trotto d'un cavallo ed i rari passanti erano frettolosi e sfuggivano lungo i muri dei palazzi. Eppure tutta la bellezza di Firenze raggiungeva in quell'ora, fra breve crepuscolare, il suo più portentoso splendore. Il fiume si tingeva di roseo pei riflessi delicati del cielo, ch'era chiaro e venato di rosa come una perla lucentissima. Dai colli toscani giungeva un argentino tintinnìo di campane, la salutazione [342] angelica dei campanili fiorentini. Tra il verde delle ville, dei viali e dei giardini qualche lume si accendeva e splendeva, or sì or no, misteriosamente. L'aria era leggera e soave come una carezza. Un vago profumo floreale era diffuso, impalpabile, come fosse il respiro di una primavera. Era l'ora della grazia e del mistero e Firenze non avrebbe mai potuto essere più suggestiva e più soave. L'orizzonte, mentre ad occidente si tingeva ancóra di roseo, di arancione, di violetto e di verde pallido, ad oriente già palpitava delle prime stelle che si intravedevano tra le schiere brune e misteriose dei cipressi toscani.
Un rumore confuso ma violento giunse ai due scrittori, come l'eco d'un torrente gonfio che straripa. Affrettarono il passo verso piazza della Signorìa. Il rumore diveniva più forte e più distinto, dominato più volte dallo squillo stridulo di una tromba. Loredano e Farnese compresero. In seguito ad un rincaro del pane molte città italiane si agitavano durante quei giorni e a Firenze, quel giorno, il disordine era risolutamente disceso in piazza. La Signorìa era piena di popolo, non tutto lacero e miserrimo, poichè molte giacchette accurate e molte cravatte pretensiose si scorgevan tra quei tumultuanti. La truppa aveva ostruito tutti gli sbocchi della piazza e tra la folla enorme, compatta, soffocante, i carabinieri e le guardie andavano e venivano, volontà insufficienti, per domare i ribelli, per diminuire la ressa. La tromba intimava invano coi suoi lunghi acuti squilli che si [343] ripetevano ogni cinque minuti. Le finestre e i balconi delle case eran gremiti di una folla non indifferente, che s'appassionava in prò o contro i dimostranti. La piazza nera d'uomini ondeggiava e riondeggiava come un mare in tempesta. I gridi rivoluzionarii ne salivano come muggiti di onde immani.
D'improvviso l'impeto cieco della folla travolse gli argini. Una pietra lanciata da un braccio poderoso s'alzò nell'aria, fischiò passando sopra la folla, andò a colpire in pieno volto sotto la Loggia dell'Orcagna il Perseo bronzeo di Benvenuto Cellini. Fu quello il segno della barbarie. Dieci pietre, venti, fischiarono nell'aria, colpirono le statue perfette e i monumenti gloriosi. Alcuni della folla colpivano per colpire, per brutale istinto di distruzione. Le pietre cadevano con tonfi sordi nell'antico corpo di guardia dei lanzichenecchi, dopo aver oltraggiato le serene bellezze delle statue di Benvenuto e di Gian Bologna. La sassaiola si prolungava fitta e violenta, come una grandinata.
— Ma è barbaro, è bestiale ciò che fanno costoro! esclamò Giuliano non appena la prima pietra ebbe colpito il Perseo.
— È uno spettacolo ignominioso! aggiunse Leonardo.
Veramente ignominioso e barbaro era lo spettacolo offerto da pochi facinorosi nella città che più d'ogni altra in tutto il mondo ha dell'arte il culto e della bellezza il fervore. Firenze e la sua grazia e la sua nobiltà e la sua gentilezza sembravan da quei pochi dimenticate!
[344]
La sassaiuola continuava. In parte mutò direzione e si rivolse contro le guardie e i carabinieri che tentavano di arrestare i pochi dimostranti selvaggi che attentavano ai capolavori dell'arte. Ad un tratto un colpo di rivoltella sparata in aria echeggiò e la folla si diede ad una fuga sgomenta e atterrita. Ma dei colpi risposero dalla folla a quel colpo, la sassaiuola si moltiplicò per violenza, un carabiniere cadde a terra con la fronte spaccata dalla quale a fiotti il sangue sgorgava. Una compagnia di soldati giunse di corsa, con la baionetta in canna. L'ufficiale abbassò la sciabola ed il crepitìo dei moschetti echeggiò, rintronò nella piazza austera, stupì le mura gloriose e solenni dei monumenti illustri. Altre scariche seguirono, ininterrotte, tutte sparate a polvere poichè fin quando fosse possibile era nell'animo di coloro che dovevan reprimere l'intento di risparmiare che del sangue fosse versato. Ma nella convulsione veemente che aveva preso la folla nel terrore e nell'impossibilità di muoversi e di fuggire, la barbarie non si dava per vinta. Ed il fosco spettacolo di paura s'ebbe poco più tardi quando da via Calzaioli sopraggiunse la cavalleria. Gli squadroni si lanciarono nella piazza, contro la folla, la dispersero in pochi minuti.
— Andiamo, andiamo! mormorò Giuliano. È troppo atroce.
Si avviarono. E quando essi eran già per allontanarsi l'ultimo insulto venne tra la sassaiola a colpire il bel volto che scolpì Benvenuto. Un [345] frutto fracido colpì Perseo su la bocca, vi rimase aderente, mentre il succo scorreva lungo le guancie. E da un gruppo di dimostranti una grande risata e un applauso salutarono quella prodezza. Ma i più protestarono, il sentimento dell'arte e l'antica gentilezza fiorentina parlarono in loro. Con gli oltraggiatori rapida s'aprì la colluttazione in difesa dell'arte e della bellezza.
La folla separava intanto Farnese e Loredano. Solamente su i Lungarni potettero raggiungersi e parlare.
— Oh quale ignominia! proruppe Loredano. Io non ho mai imaginato che si potesse giungere ad un'infamia siffatta. Io avrei voluto dei fucili carichi ed un po' di esterminio. Quella gente, quei bruti, son indegni di vivere, di vedere il sole e l'azzurro dei cieli!
— No, no, replicò Giuliano mestamente, tu non sei nel vero. Anch'io ho avuto innanzi a quella barbarie l'impeto d'odio furente che tu provi ancòra. Ma bisogna pensare e riflettere. Essi non sono indegni di vivere, di vedere il sole e l'azzurro dei cieli! Dio non ha creato nessuno indegno di quanto tu esalti.... È la società che guasta o che non migliora..... Che cosa sanno quegli ignoranti che tu chiami bruti? Chi ha mai insegnato loro che cosa sia l'arte, che cosa sia la bellezza? Essi son traviati da dottrine settarie e bugiarde, dottrine di sfruttamento e di menzogna: odiano perchè si dice loro d'odiare, colpiscono perchè s'arma e si guida la loro mano, uccidono perchè [346] si dà loro a credere che saranno martiri ed eroi. Sono degli incoscienti, che dei malvagi astuti o dei teorici illusi rimpinzano di parole, di frasi e teorie che le loro intelligenze non posson digerire, e nelle quali non sanno discernere il bene dal male..... Oh, io penso che nessuno s'occupa veramente con affetto, con amore, con abnegazione, con apostolato di costoro..... Essi han per loro gli apostoli della tribuna, i retori della piazza che si dileguano quando v'è odor di polvere e che mandano avanti loro, mentre essi restano a casa a fumare dei sigari accanto al fuoco..... Quanti sono gli uomini, quante le intelligenze che sinceramente si danno all'apostolato di migliorare la loro morale, la loro intelligenza ed il loro pensiero, insegnando ad essi che il lavoro è santo, che la vera ricchezza di un uomo è nel suo cervello e nella sua conscienza? Pochi, ben pochi..... Eppure quale nobile scopo per un poeta, per uno scrittore, per un pensatore..... Quando ho visto scagliar le pietre contro le statue, passata la prima ribellione, io mi son sentito pieno di pietà per quei gesti ch'eran nefandi. Essi non sanno, essi non sanno..... Tutto un nuovo mondo, tutta una nuova missione per la mia penna e per il mio lavoro m'è apparsa, come nello splendore repentino d'un baleno. Io lavorerò per loro, per quei nostri fratelli umani che hanno bisogno d'insegnamenti generosi, di parole sincere, di consigli onesti, d'ideali prima e più che del pane... E quando tu avrai dato a coloro un'anima, una conscienza, un pensiero, credi che le loro braccia [347] non si leveranno più per scagliare pietre contro le più fulgide realtà della bellezza! Oh io non saprei più, ti giuro, consacrarmi a descrivere le crisi di cuore, le complicazioni sentimentali, le assurdità psicologiche, i dilettantismi intellettuali e spirituali in cui mi compiacqui finora. L'arte mia di allora non ha fruttato forse che del male, non ha generato che del dolore. Non più, non più. Il dolore m'insegna. La mia arte nuova sarà umana e profonda, il bene splenderà come mèta ed essa sarà tutta di bontà, di generosità e d'ardore... A mezzo del cammino, io credo di avviarmi così per la via della verità, verso una mèta che non sarà un miraggio dorato e lontano come quello per cui Claudina è morta, come quello che mi attrasse fin qui!
— Io credo invece, disse Loredano, che tu ti lasci attrarre su la nuova via da un miraggio ben più fallace e doloroso. Questo dislivello sociale e morale esisterà sempre con l'umanità e non lo toglieranno certamente nè gli scrittori con le loro finzioni, nè i filosofi con le loro dottrine e le pillole di scienza impartite al popolo in proporzioni omeopatiche. Comunque, poichè tu sei un artista, e un grande artista, qual si sia l'idea che t'ispira, tu farai dell'arte prima che del bene, — nel senso in cui tu l'intendi — della bellezza prima che dell'apostolato... E questo, credimi, mio caro poeta, è quel che più importa.
Erano giunti all'albergo, dove trovarono un affettuoso telegramma di Beatrice che sollecitava il loro ritorno a Roma.
[348]
— Pranzeremo qui, se vuoi, disse Loredano. Con questi disordini non è prudente andare in giro. Io intanto salgo a chiudere le mie valigie. A più tardi.
Giuliano Farnese rimasto solo salì anch'esso nella sua stanza. Senza fretta, chiuse gli involti, serrò le valigie, dopo essersi vestito per il viaggio. Quando ebbe finito, si appoggiò alla finestra che dava su i Lungarni pallidamente illuminati dal tremolìo giallo dei fanali.
Egli si sentiva più calmo e più sereno. Le responsabilità che fino a quel momento lo avevano angosciato sarebbero state cancellate dalla nobile missione cui la sua penna era per consacrarsi. Quel periodo di dolore si sarebbe chiuso nella sua vita, poichè Beatrice lo amava, poichè i suoi figli erano con lui, poichè egli avrebbe avuto il magico conforto dell'arte consacrata ad un fine di umanità profonda. La vita gli avrebbe ancòra sorriso. Ed un giorno, vecchio allora, guardando indietro la sua vita e la sua opera avrebbe potuto non arrossir di quella ed esser superbo e glorioso di questa. Così egli avrebbe trovata la vera gloria, il vero connubio di questa con l'amore. E di Claudina Rosiers, morta pel dolce miraggio dei suoi primi sogni d'artista, egli avrebbe sempre custodito nel cuore il rimpianto e il fervore.
Guardò il cielo. Era divenuto oscuro e profondo, nubi grevi e nerissime vi si appesantivano lugubremente. Un ingenuo richiamo fece paragonare a Giuliano Farnese quel cielo nero e minaccioso col triste dramma che aveva attraversato la sua vita. [349] Ma in quel momento, rialzando lo sguardo, vide con un sorriso che due nuvole si erano appena disgiunte e che fra loro, più fulgida fra quell'ombra, come una luce di speranza e di fede, una stella splendeva.
Quisisana, settembre 1898.
Roma, febbraio 1900.
FINE.
[351]
ERRATA | CORRIGE | ||||
pag. | 73 | linea | 20 | in certezza | INCERTEZZA |
» | 75 | » | 11 | inacceso | INACCESSO |
» | 83 | » | 24 | presa | PRESE |
» | 85 | » | 3-4 | im-nente | IMPONENTE |
» | 104 | » | 17 | in mezzo questa | IN MEZZO A QUESTA |
» | 112 | » | 28 | con essi | CON QUELLO |
» | 155 | » | 3 | terzo | TERSO |
» | 160 | » | 28 | poteva | POTEVANO |
» | 200 | » | 15 | trafiggendi | TRAFIGGENTI |
» | 200 | » | 18 | sarebbe | SAREBBERO |
» | 204 | » | 2 | che si | CHE LI |
» | 204 | » | 16 | lenti | LENTE |
» | 220 | » | 22 | La pena aggravandosi | AGGRAVANDOSI LA SUA PENA |
» | 258 | » | 8 | inquietitudini | INQUIETUDINI |
» | 272 | » | 14 | d'un | D'UNO |
» | 299 | » | 20 | la | LE |
» | 336 | » | 16 | inquietitudine | INQUIETUDINE |
» | 336 | » | 21-22 | compiuti | COMPIUTO |
Dello stesso Autore
In corso di stampa:
Finito di stampare il giorno iii Marzo mdcccc
nella Tipografia di Ludovico Cecchini
in Roma.
Nota del Trascrittore
Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, così come le grafie alternative (ancòra/ancóra e simili), correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.
Le correzioni indicate nella tabella "Errata Corrige" sono state riportate nel testo.
Copertina creata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.