The Project Gutenberg eBook of Sognando

This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook.

Title: Sognando

Author: Matilde Serao

Release date: July 21, 2020 [eBook #62721]

Language: Italian

Credits: Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the
Distributed Proofreading team at DP-test Italia,
http://dp-test.dm.unipi.it (This file was produced from
images generously made available by The Internet Archive)

*** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK SOGNANDO ***

SOGNANDO


Matilde Serao

Semprevivi

BIBLIOTECA POPOLARE CONTEMPORANEA


Matilde Serao

SOGNANDO

CATANIA
Cav. Niccolò Giannotta, Editore
Libraio della Real Casa
Via Lincoln — Via Manzoni — Via Sisto
(Stabili propri)


1906


PROPRIETÀ LETTERARIA

ai sensi del testo unico delle Leggi 25 giugno 1865, 10 agosto 1875 e 18 maggio 1882, approvato con R. Decreto e Regolamento 19 settembre 1882

Reale Tipografia dell'Edit. Cav. N. GIANNOTTA

Premiato Stabilimento a vapore con macchine celeri tedesche

Catania - Via Sisto 58-60-62-62 bis - (Stabile proprio) - Catania



INDICE


SOGNANDO

[1]

I.

Io mi rammento di un assai vecchio e assai malinconico libro di Carlo Dickens, intitolato I tempi difficili. Emana dalle pagine di questo romanzo dimenticato una di quelle acute e irrimediabili tristezze a cui neppure la indulgente e assolvente filosofia dell'autore osa trovare, infine, consolazione: onde colui che legge, piega il capo sull'ultimo foglio e sente salire, dal fondo della sua anima, tutto quanto v'è di [2] segretamente doloroso. Questo romanzo narra, principalmente, la storia di un padre che ha due figliuoli, un maschio e una femmina, che egli ama molto, ma a cui, per un suo assoluto criterio matematico, egli impartisce una educazione, diretta solo a sviluppare le loro qualità positive, mentre tutte le facoltà fantastiche e poetiche sono, da questo padre, distrutte nello spirito dei suoi figliuoli. Egli è il nemico dell'immaginazione: la ritiene come una facoltà sconveniente e quasi simile alla follia. Dice, questo Tommaso Gradgrind, tali parole nella prima pagina dei Tempi difficili: — «Ciò che io voglio, sono dei fatti. Insegnate dei fatti ai giovanetti e alle giovanette, non altro che [3] dei fatti. I fatti sono la sola cosa di cui vi sia bisogno quaggiù. Non piantate altra cosa e sradicate tutto il resto. Non è che coi fatti che si forma lo spirito di un animale che ragiona: il resto non gli servirà mai a nulla». E, così, i suoi due figliuoli riescono, per un certo tempo, due perfetti animali ragionanti: l'aridità più profonda e più larga regna in quelle due nature, poichè tutte le piante e i fiori e le frutta ne furono sradicati e inceneriti. Tommaso Gradgrind è orgoglioso dell'opera sua. Sua figlia Luisa e suo figlio Tom, a guardarli nell'apparenza, sono due macchine bene oliate che girano e gireranno così, fino all'ora della morte. Ma, ad un tratto, l'ingranaggio [4] si ferma; e innanzi agli occhi del padre, prima stupefatto e poi straziato, si leva la figura desolata e convulsa di sua figlia, che ha accettato di sposare un uomo ricco o tronfio, non amato da lei, e che s'innamora di un altro: si eleva la figura del suo figliuolo diventato un ipocrita e un vizioso, il quale semina intorno a sè la vergogna e la sventura. E queste due creature delle sue viscere, agitantisi fra il dolore, il disonore e la morte, gridano la maledizione su colui che tolse ai loro cuori tutti i sentimenti di bontà, di tenerezza, di pietà, di poesia, di entusiasmo, con cui si lotta, vincendo e perdendo, nella vita. Essi imprecano contro una educazione che disseccò in [5] essi tutte le fluide sorgenti sentimentali e che li lasciò in balìa di ogni tranello e di ogni seduzione, senza guida morale, senza sostegno della coscienza. Quando Tommaso Gradgrind s'accorge d'aver compiuto un'opera iniqua e scellerata, uccidendo nei suoi figli la forza che li avrebbe aiutati a vivere, è troppo tardi: invano il padre che fu così duro con sè stesso, coi suoi e con quanti lo circondano, s'intenerisce, si pente, perde la testa: il male è irreparabile. I suoi due figliuoli non troveranno mai più il sentiero che conduce alla quiete e all'affetto: Luisa sarà votata a un'eterna vedovanza, senz'amore, senza figli, senza dolcezze: Tom partirà per viaggi lontani, a redimersi dei suoi [6] gravi falli, e morirà lungi dalla casa paterna, in un ospedale straniero. E intanto, intorno a questa intima e duplice tragedia, altra gente, molto più umile, molto più semplice, procede nella esistenza, soffrendo, è vero, versando tutte le sue lacrime, ma ritrovando, sempre, il sorriso della serenità, il riflesso di una speranza intima, la energia silenziosa per camminare fra i triboli, con gli occhi fissi in un orizzonte dell'anima che nulla velerà giammai.

E non siamo noi, di buona voglia e contro voglia, un poco Tommaso Gradgrind, tutti quanti? Purtroppo, nulla c'inspira più diffidenza che la immaginazione. Se un nostro amico mostra della esaltazione, giusta o ingiusta che [7] sia, per qualunque cosa, noi lo guardiamo con occhio sospettoso e nell'affetto che gli portiamo, non manca un certo sgomento e una certa pietà. Se una nostra amica ha delle qualità di entusiasmo, se ella si trasporta facilmente e arde di zelo, magari per cosa impari al suo ardore, noi cerchiamo ricondurla, ahimè, alla verità quotidiana, le tarpiamo le ali con qualche discorsetto freddo, e ripetiamo anche noi, purtroppo, la regola del due e due fanno quattro, secondo la quale, pare, tutti dovremmo vivere. Il figlio nostro che più c'inspira tenerezza e più ci dà preoccupazioni, è quello che mostra troppa fantasia nei suoi primi componimenti scolastici, nelle sue prime lettere: [8] noi ci affanniamo pel suo avvenire, quasi egli portasse in sè un pericolo permanente e minaccioso. La figliuola che più ci tormenta col suo carattere, è quella che ha delle idee poetiche per la testa, e i suoi genitori cercano di far presto a maritarla, per affidare in altre mani la cura di questo singolar morbo che è l'immaginazione. Le frasi che più si sentono ripetere in questo tempo, quali sono? Chi dice: — Siamo serii. — Chi dice: — Siamo pratici. — Chi dice: — Ragioniamo. — Anzi, tutti dicono, anche i pazzi: — Ragioniamo. — Giammai la ragione, la ragione pura, semplice e fredda, trovò tanti adoratori, tanti devoti, tanti ammiratori. Uno dei più grandi elogi che si possa fare, [9] ora, a un uomo, è di dichiararlo, ahimè, pieno di senso comune; e il maggiore elogio che si faccia, ora, a una donna, è di proclamare il suo buon senso. Noi non tentiamo combattere direttamente, come il fatale protagonista del romanzo inglese, la immaginazione: noi non oseremmo mai distruggere completamente in un amico, in un figlio, in un'anima che ci sia cara, le facoltà candide spontanee vibranti della fantasia, onde tanta poesia si riversa sull'esistenza; ma noi tremiamo per essi, noi vorremmo che un miracolo, non fatto da noi, impietrasse il loro cuore troppo tenero, spegnesse i colori della loro fantasia e li lasciasse nella vita gelidi, forti, ferrei, senza gioie e senza [10] dolori. Oh quanto la temiamo, noi, la vita, per noi e per quelli che amiamo!

II.

No, giammai la vita inspirò in noi tante inquietitudini, tanti sospetti, tanti timori: giammai noi fummo tanto oppressi dal peso dell'esistenza, e giammai lo trovammo così affannoso, così duro, così minacciante. La funzione del vivere, pensando, sentendo, agendo, ci sembra un continuo problema da risolvere, e l'aver compiuto altre ventiquattr'ore del nostro viaggio, ogni sera, ci dà quasi un senso di sollievo, mentre l'aprir gli occhi alla luce, ogni mattina, ci dà un senso di smarrimento, [11] come se ci misurassimo impotenti a trascorrere la nuova giornata. Ogni passo che noi facciamo, ci sembra arrischiato: ogni fermata ci sembra mortale. Ogni nostro movimento è da noi troppo discusso, troppo vagliato, e noi andiamo egualmente dalla inerzia al pentimento, dall'azione al pentimento. Quanto migliaja di generazioni d'uomini trovarono facile e piano, a traverso il tempo, lo spazio, a traverso tutte le più varie condizioni, appare a noi irto di ostacoli, talvolta insormontabili: le più semplici azioni che esseri fatti di sangue e di nervi come noi compirono spensieratamente, sempre, per secoli e secoli, sembrano a noi talmente difficili da lasciarci scoraggiati. [12] La scelta di una carriera, l'abbandono del cuore a un amore, un grande viaggio, una novella intrapresa, un matrimonio, un subitaneo cangiamento di cose, d'idee, di consuetudini, c'immergono nelle più amare dubbiezze, ci tolgono ogni equilibrio, spesso ci riducono alla ignavia morale, facendoci rinunziare a risolvere i problemi più incalzanti dell'esistenza. Chi è più spensierato, oramai? Mentre tutte le invenzioni della scienza, tutte le leggi della politica, tutte le manifestazioni dell'arte sono dirette ad appianare le difficoltà dell'esistenza, ogni giorno di più quest'esistenza pare un orribile nodo gordiano che è impossibile di sciogliere e che niuno è tanto audace da tagliare. [13] Noi non vediamo innanzi a noi che erte montagne da ascendere, mentre deboli sono i nostri polmoni e fiacche sono le nostre gambe: non vediamo che deserte pianure da valicare, sotto il sole cocente, pianure senz'acqua e senza oasi, mentre già le nostre fauci son disseccate: noi non vediamo che un mare in tempesta da traversare, mentre già pende in brandelli la vela della nostra nave senza timone. Ma che ci è accaduto, dunque? Com'è che abbiamo dimenticato la scienza della vita? Come va che l'arte del vivere non è più nota? Chi ci ha tolto questa scienza e quest'arte? Chi diminuì e sperperò le nostre forze? Chi ha spezzato in noi la molla della nostra energia? Quale mano [14] ha strappato a noi il velo che ci nascondeva la verità e ci ha resi timidi, trepidanti, quasi vili? Chi, chi ha ingrandito, innanzi a noi, la possanza della vita e ha ammiserito la nostra possanza?

È la fredda ragione che tanto fece. È la voce della ragione quella che vi parla, troppo spesso e forse unicamente, all'orecchio, e che vi dice, gelidamente, quanto voi siate impari all'avversario, nella lunga milizia che è l'esistenza. La fredda ragione v'invita a guardare in voi stessi, a misurarvi, a pesarvi, a calcolarvi; e voi sentite tutta la penuria del vostro vigore, le inevitabili eredità di debolezza che sono nella specie, le miserie del sangue e [15] delle fibre, le limitazioni implacabili che mette la natura e che mette Iddio, le cadute fatali della volontà innanzi agli istinti che non si domano, le strettoie dove l'uomo si agita, e che la ragione, la fredda ragione, vi descrive, come la catena del galeotto che si porta sino alla morte. Parla al vostro orecchio la fredda ragione e vi mostra lo spettacolo della vita senza velo, senza aureola, nella sua nuda verità; e voi vedete che siano le vane promesse della gioventù, i fallaci giuramenti della passione, le lusinghe ingannatrici dei trionfi umani, le brevi ed egoistiche gioje dell'età virile, i tornanti amari ricordi della maturità e le tristissime decadenze della vecchiaja. Ah essa parla, parla [16] tanto, parla troppo, la ragione, e vi mostra, sì, la via della virtù, ma ve ne dichiara anche tutte le spine pungenti, tutte le asprezze dolorose, tutte le privazioni inenarrabili, e, questa via lunga, ve la fa vedere senza poesia, senz'attrazione, senza fascino, attossicante alla bocca e al cuore come l'assenzio, senza altre consolazioni, senza estremi compensi. Sì, è vero, la ragione vi assegna, rigorosamente, quello che è il vostro dovere: ma questo dovere ve lo infligge in tutta la sua austerità, in tutta la sua crudeltà, in tutta la sua amarezza; ma quello che v'impone di fare, la ragione, cioè il vostro dovere, essa ve lo mostra così brutto, così disadorno, così disgustoso, che l'uomo [17] si copre il volto con le mani, per non vedere: e la mortale fiacchezza lo colpisce e lo atterra. Tutto il congegno sociale, così bizzarro, così stravagante, così imperfetto, ma che non si potrebbe mutare, forse, che in peggio, la ragione ve lo smonta, innanzi, nelle sue ruote, e voi ne osservate tutti i traviamenti fatali, tutte le ingiustizie necessarie, tutte le infamie inevitabili e voi provate l'orrore mortale dell'uomo dinanzi ad una macchina mostruosa che lo deve schiacciare. Questo fa, la ragione. È il suo còmpito. Essa deve dirvi la verità; e non importa che questa verità sia il vostro dolore e la vostra morte.

[18]

III.

In un limpido raggio di luna che penetra nella foresta, sotto i grandi alberi dove si è addormentato il canto degli uccelli, mentre mille insetti notturni frusciano dolcemente, sovra un prato di erbe e di fiori, dorme Titania la bionda, regina delle fate. Bianca, tenue, quasi vaporosa, nella sua veste che pare di argento, velati i begli occhi azzurri da le sottili palpebre, Titania la bionda giace, sui fiori, tutta molle del chiaror lunare che pare tessa una trama scintillante intorno al candido viso e alla leggiadra persona. La foresta manda sospiri e profumi; poco [19] lontano è Atene. Oberon, marito di Titania, marito tenero e dispettoso, malcontento che Titania si sia rifiutata a un suo lieve capriccio, decide di infliggerle una singolare punizione. Egli distilla sugli occhi di Titania dormiente un succo possente, un magico filtro: per esso, risvegliandosi, Titania amerà follemente il primo essere che incontreranno i suoi occhi, quale che sia questo essere, bello o brutto, elegante o triviale, intelligente o stupido: per questo filtro mirabile, la prima persona che apparirà a Titania la bionda, le sembrerà dotata di una bellezza sovrumana, e ogni suo atto, il più volgare, ogni sua parola, la più semplice, saranno per Titania una musica soave, [20] un gesto incantevole. Titania la bionda si risveglia, come trasognata: e innanzi ai suoi occhi appare Bottom, un tessitore, un grosso bestione, che si è smarrito nella foresta, dove, coi compagni, artieri ateniesi, veniva a concertare una commedia, visto che questa povera gente, oltre a tirar la spola, a menar la pialla e a battere il ferro sull'incudine, si industriava anche a recitare, per guadagnar qualche soldo, sopra un teatrino di tavole. Bottom, fra costoro, è il più goffo: brutto, stupido, con grosse orecchie asinine, egli resta anche più imbecillito di fronte a Titania la bionda, la esile e lieve regina delle fate, innamorata di lui. La malìa di Oberon agisce, e la creatura [21] che danza la notte sui prati, fra il coro delle sue ninfe, la creatura che beve la rugiada nel calice di un fiore, abbraccia il grosso bestione, rivolgendogli le più appassionate parole, e gli carezza le orecchie asinine amorosamente. Bottom è stato trasformato dal filtro miracoloso: tutto quello che gli manca, il filtro glielo dà: la sua goffaggine, il suo cretinismo, la sua bruttezza, colorite dagli occhi di Titania in cui il filtro agisce, prendono la parvenza della grazia, della bellezza, della seduzione; e tutta la foresta con i suoi fiori, i suoi profumi, le sue musiche arcane, s'inchina a colui che divenne il signore della sua regina: e le ninfe e i folletti e Titania istessa, trasvolante nel bosco [22] come un'ombra leggiera, s'inchinano a colui che l'incanto fece bello come un dio!

Volle il divino Guglielmo Shakespeare, nel suo Sogno d'una notte d'estate, in questo magico succo che veste dei colori più maliosi una persona plebea e deforme, adombrare un simbolo amoroso ed umano? Chi sa! Egli volle tutto, io credo: e tutto espresse, tutto raffigurò, tutto personificò e, ancora per centinaia di anni, migliaia di lettori e migliaia di spettatori troveranno in lui cose nuove, cose grandi, cose profonde, cose impensate e meravigliose. Abbia o non abbia simboleggiato il sublime accecamento della donna innanzi all'oggetto amato, noi coi nostri occhi mortali [23] vediamo in Titania il cuore umano, in Bottom la vita, e nel magico filtro che tutto trasforma, il potere sconfinato dell'immaginazione. La vita è grossolana, è mediocre, è laida; ma basta che gli occhi di chi la guarda sieno stati bagnati da quel misterioso elisir che è la fantasia, perchè la vita muti tutto il suo aspetto, perchè essa possa parer diversa da quello che è, un'altra cosa, un'altra figura, un'altra immagine, qualche cosa che attrae, che conquide, che avvince. La vita è rude, è gretta, è crudele; ma se colui che la subisce ha in sè il segreto filtro che Oberon distillò a Titania dormiente, tutto sarà singolarmente mutato in bene, e Bottom, ancora una volta, farà [24] delirare la creatura gentile. Questa possente forza di trasformazione agisce in noi così mirabilmente che, si può dire, la vita intorno sia quella che noi facciamo con la nostra fantasia e non già quella che è nella sua essenza così grama, così bassa. La fantasia, in noi, diventa un artista creatore, dotato d'un tal sublime potere di creare, che da un vile fango trae la statua, la persona, il monumento, la città, il mondo. Plasmatrice inarrivabile, la fantasia, in noi e fuor di noi, non muta solo il volto delle persone che amiamo, non cambia per noi solo l'aspetto esteriore degli uomini e delle cose, ma ne trasforma lo spirito e l'anima, ma trasforma [25] il corso degli avvenimenti e vince il Destino!

Quale uomo potrebbe continuare a vivere, se la sua immaginazione non rifacesse intorno a sè la vita? Quale donna consentirebbe a vivere, se la sua immaginazione non le nascondesse le laidezze ond'è cosparsa la esistenza e non le infondesse il coraggio di esistere? Sublime potere della fantasia! Per essa, il povero lavoratore che passerà i suoi anni fra la fatica e gli stenti, lasciando di travagliare solo per morire, si creerà del suo lavoro e delle sue privazioni un dovere colorito di tutte le lusinghe di un nobile sacrificio; per essa, il povero impiegato che trascina la sua vita fra aride e mal compensate [26] umili funzioni, vedrà il suo lungo cammino trasformato dal sogno in pace famigliare, coi figli benedicenti alla bontà segreta e costante del padre; per essa, la povera donna mal maritata, sofferente sotto un giogo che la ragione le mostrerebbe assurdo, ma che la fantasia le trasforma in un poetico dovere di onestà e di fedeltà, potrà compiere il suo triste viaggio senza errare, col cuore solitario, ma racconsolato; per essa l'uomo, che sentì mancare in sè e attorno a sè le forze e le occasioni che lo dovevano condurre a una meta agognata, sentirà meno velenose, meno pesanti le delusioni di chi sbagliò la sua strada; per essa la fanciulla che amò invano, che non fu amata, che vede [27] tolta a sè la miglior parte della vita muliebre, cioè l'amore, cerca altri moti più altruistici e più caritatevoli, di espandere l'ardore non corrisposto del suo cuore; per essa, pel prodigioso potere della fantasia, tutte le esistenze misere, senza conforti materiali, senza conforti morali, — sono innumerevoli, ahimè, queste esistenze, — sopportano quietamente la loro desolazione e quasi ne traggono origine di serenità e di felicità. Sui nostri chiusi occhi, nel sonno, Oberon gitta la sua arcana malìa; e l'anima nostra, trasportata dall'azione bizzarra del filtro, non si cura della congerie di tristezze disseminate lungo il corso degli anni, e trova in sè la energia della lotta e della vittoria. [28] Senza fantasia, chi potrebbe amare la vita dove è l'immondo contatto degli sciocchi e dei perversi, dove s'agitano le passioni più odiose e più nauseanti, dove la mancanza di fede, il tradimento, l'abbandono colpiscono le anime più degne, dove sono tutte le caducità e tutti gli errori? Chi, senza fantasia, potrebbe subire l'insulto dei potenti, l'indifferenza della folla, la ingratitudine degli amici? Chi, senza fantasia, potrebbe veder morire in sè ogni speranza e fuori di sè ogni desiderio? Chi, senza fantasia, potrebbe patire, sacrificarsi, vivere di abnegazione e di abnegazione morire?

[29]

IV.

E felici, invidiabilmente felici, coloro in cui la fantasia assurge alla costante forma del sogno. Temperamenti caldi e, talvolta, delicatissimi: caratteri pieni di passione irrompente e, spesso impacciati e taciturni: anime piene di poesia e, per lo più, inabili a esprimere quello che è la loro ricchezza spirituale: fibre spesso molto gracili, ma che appariscono sostenute da una fiamma interiore: parvenze di uomini, di donne, spesso molto semplici, spesso molto austere, spesso inascoltate in ogni loro grido di gioia e di dolore: cuori dove prende origine, dall'amore, [30] dalla malinconia, dalla tristezza, dalle lagrime che non sgorgano, il sogno, il sogno che trasporta, che trascina, che travolge: costoro, tutti costoro, per gli occhi che leggono oltre le chiuse fronti, portano il suggello di un dono speciale, prezioso, che fu loro concesso dal Signore. Non è necessario, perchè questa nobilissima facoltà del sogno si esplichi, che la mente sia dotata di grande intelligenza: non è necessario che il cuore sia saturo di sentimenti eroici: non è necessario che il carattere possieda qualità vigorose e combattive: no, perchè si possa vivere sognando e sognando morire, non si deve essere nè un grand'uomo, nè una grande donna, nè un artista trionfale, [31] nè uno scienziato mondiale. No! La madre che, nella casa solitaria, ogni sera culla il suo bambino, e quando egli si addormenta, si curva, lo benedice e resta immota a guardarlo, mentre l'ora passa ed egli non se ne accorge, è trasportata da un sogno di amore e di orgoglio nel quale suo figlio le appare già grande, florido, bello, dolce, sereno, amato, stimato, ammirato: il villano che si ferma, un minuto, guardando il campo che egli ha seminato con la buona semente, è trasportato dal sogno del futuro pane che la Terra gli darà, fecondata dal suo lavoro: l'operaio che ribadì i chiodi sulle tavole robuste della nave che andrà via, lontano, sui mari, sente nella ingenua anima il sogno [32] di questa forza che egli crea, umilmente e oscuramente, e nel giorno del suo varo, convulsamente, l'operaio piange, di gioja, di tenerezza, vedendola, come nel suo sogno, partire! E cento e mille altri, nelle case borghesi, nei tuguri, nei palazzi, sui monti e sulle pianure, nelle popolose città, nei centri solinghi di provincia, nei piccoli borghi perduti nella campagna, sognano ad occhi parti un sogno piccolo o grande, un sogno di gloria o di benessere, un sogno di odio o di amore, un sogno di bontà, un sogno di rassegnazione, un sogno di pietà. L'uomo che passa accanto a voi nella via, e che trascorre, quasi senza vedervi, porta in sè un sogno che vi è ignoto: la pallida donna che [33] solleva la portiera pesante di una chiesa e s'inginocchia innanzi alla immagine di Maria, porta in sè un sogno di dolore, forse, e forse di pentimento: il gentiluomo che s'inchina, cortese, squisito, innanzi a una donna, e pare galante e spensierato, sogna, forse, un sogno di gelosia e di furore: la dama che si covre di brillanti e appare fulgida nella festa dove trionfa il piacere, nasconde forse nell'anima un sogno di pace, di solitudine, di silenzio, inaccessibile: il banchiere gajo e vittorioso che vi stringe la mano sorridendo e sparisce, sogna, forse, il distacco da questo vecchio povero mondo europeo dove niuno fa più fortuna, dove tutti impoveriscono: la fanciulla che tace e pensa, [34] quando intorno a lei si narrano i fasti dalle grandi nozze, sogna, forse e senza forse, l'altare che la vedrà inginocchiata nella candida veste, mentre ella quasi si curva sulla visione, per scorgere il viso del misterioso sposo che non le è apparso ancora: la donna che legge, nelle pagine di un romanzo, nelle cronache di un giornale, l'urto terribile o truce della passione amorosa, abbandona il libro, il foglio sulle ginocchia, e sogna quello che non le fu, che non le sarà mai concesso, vivere e perire per un amore.

Oh potenza evocatrice del sogno, in chi sa sognare! Basta aprire un cassetto già chiuso da anni e guardare l'indirizzo di una lettera, per rivedere, [35] sì, per rivedere come se fossero vivi, i cari occhi materni che mai seppero guardarvi senza dolcezza: basta contemplare un fascio di fiori campestri, per sognare il grande silenzio delle vaste distese solinghe, sotto il cielo stellato, nelle notti di estate: basta odorare un noto profumo per vedersi apparire innanzi un volto sfiorato dal dolore, che già, da molti anni, sparve dal mondo, e le cui treccie nere odoravano di quel profumo: basta udire il fischio di un treno che passa, per creare il sogno di una fuga: fuga interminabile, chi sa dove, chi sa quando, in un paese che non si è mai visto, che esiste, forse, solo nel sogno: basta il verso nostalgico e disperato [36] di un poeta per creare un sogno di dolore e di disperazione. Potenza creatrice del sogno! Forme, linee, espressioni mai scorte, che non si scorgeranno mai: voci, parole, musiche che le nostre orecchie di carne non udiranno mai: emozioni, voluttà, ebbrezze che le nostre fibre terrene non saprebbero sopportare: alte felicità e alte sciagure, più grandi di ogni avvenimento estremo: improvvise ricchezze, improvvisi trionfi, improvvise glorie che non ci saranno mai date: tutta un'altra vita e mille vite, insieme ardenti, vibranti, tumultuanti, conducenti all'apogeo di ogni sensazione e di ogni sentimento. O fortunati coloro in cui il sogno tanto opera! Il sogno distende fra i sognatori [37] e la vita come un velario, come una nuvola, e il fortunato essere si avanza in questa specie di custodia immateriale, in quest'atmosfera spirituale isolante; e fra i veli del suo sogno, fra la bianca nuvola che lo avvolge, nella solitudine che lo assorbe, il fortunato può abbandonarsi alla sua profonda e cara visione, può come Issione struggersi di amore, di dolore, di folle ardore, senza che nulla di quanto esiste, nella verità, lo strappi al suo sentimentale delirio!

Assai, assai più invidiabili coloro in cui, quale leva magnetica, il sogno diventa operoso. Può, spesso, la società positiva non saper risparmiare a questi sognatori il suo disprezzo; ma nella [38] intimità del suo spirito, la società positiva invidia loro questa forza capace di sollevare le montagne; ma la vita e la morte di questi sognatori operosi finisce per istrappare un lungo grido di rimpianto e di ammirazione persino in coloro che li derisero. Che importa poi ai sognatori operosi la derisione, il sogghigno, la beffarda incredulità? Coloro cui fu data questa suprema risorsa dell'intelligenza e del sentimento, coloro che portano in sè questo divino segreto, sono coverti di uno scudo fatato, scintillante, simile a quello su cui si spezzò la lancia di Telramondo senza giungere al petto di Lohengrin. Ogni anno, centinaja di deboli donne, soggette a tutte le fralezze del sesso, [39] entrano negli ordini religiosi militanti, e partono per le scuole, per gli ospedali, pei campi di battaglia, per le missioni nei paesi più inospiti e più selvaggi: e prese dal loro sogno di fede e di carità, esse combattono, decimate dalle malattie, dalle fatiche, dai climi perversi, dagli uomini perversi, e dove dieci sono cadute, venti, cento ne arrivano; e questa catena di nobilissime sognatrici giammai s'infrange, continuamente si prolunga. Ogni anno centinaja di giovani, di uomini maturi, di vecchi, entrano nei gabinetti della scienza e si curvano a interrogare tutti i misteri della natura e della vita, e impallidiscono sopra il microscopio, e perdono i loro occhi, la [40] loro salute, semplicemente per portare un piccolo contributo alla verità; e spesso intiere esistenze si consumano, così, ignorate; e spesso i loro sforzi nulla raggiungono; e spesso la lotta è così inane, così acre, così tormentosa che essa li uccide, in pieno sogno di passione scientifica. Ma dove tanti perirono, altri, altri portanti nella mente questa visione fulgida, vengono ancora, lottatori accaniti, lottatori indomati, sino a che, un giorno glorioso, il sogno di tutti loro sia compiuto da un solo e la umanità possa dire di aver vinto, ancora una volta, il morbo e la morte. Ogni anno, ogni anno, in cento anime si svolge il sogno di viaggi in regioni non ancora percorse da piede [41] d'uomo civilizzato: il grande sogno nordico, fra le nevi eterne del polo, fra le immortali bianchezze dove i giorni senza sole succedono alle albe livide e muojono nelle candide notti spettrali; e il sogno dell'Africa, sotto quella Croce del Sud che tanti occhi ansiosi interrogarono nelle notti di marcia, e che parve loro la mistica stella che condusse i Re nella peregrinazione verso Soria, questi due sogni immensi e profondi, affascinanti e travolgenti, tolgono alle ricchezze, agli agi, alla patria, alle famiglie, cuori ed anime di sognatori sublimi. Invano essi languiscono di sonno, di fame, di malattia, fra i ghiacci che fanno scricchiolare la nave prigioniera: invano dieci, [42] dodici muojono colà nel settentrionale estremo vedovo sito di silenzio e di gelo. Altri vi saranno che andranno, vinti dal sogno, a immolarsi, a cadere. Invano, la terra d'Africa si copre dei più nobili cadaveri di soldati, di marinai, di scienziati, di scrittori, di principi, di avventurosi: invano, ogni giorno, è la notizia di una nuova tragedia. Altri ancora, dalla Francia, dalla Germania, dall'Inghilterra, vi vanno, vi andranno ancora, poichè questo sublime sogno pare riceva un alimento prodigioso e misterioso dal sacrifizio, dal sangue, dalla morte. Infuria dappertutto la collera delle classi meno felici, meno fortunate contro coloro che tengono nelle mani tutti i poteri della [43] Terra; ma dovunque sono donne di cuore, dovunque sono anime gentili muliebri, piccole e grandi associazioni di carità si formano, e ogni miseria morale, ogni infelicità fisica trova la mano che soccorre e che carezza, il sorriso che consola e che assolve, il ricovero che custodisce il sonno e l'innocenza, la protezione che sorveglia e che redime. Immensi dolori agitano il mondo: ma il sogno di carità che affratella le donne di ogni paese e di ogni condizione, ha tale soffio ardente e vivificante, che esse sole, esse, le oscure e grandi anime sognanti, portano nei cuore il segreto che risolve il dolore umano!

E il letto di morte dove posa la sua [44] testa stanca l'uomo che visse e andò verso la tomba per un sogno di fede, di bontà, di gloria, di grandezza, è pieno di pace finale per l'agonizzante. La monaca che muore uccisa dal tifo, il missionario che finisce, ferito dalla zagaglia barbara, lo scienziato che è avvelenato dai farmachi che maneggia, l'inventore che è stritolato dalla sua macchina, il viaggiatore che cade di freddo sulla tolda della nave confitta nella banchina di ghiaccio, l'esploratore che è ucciso dalle febbri o dalla lancia di un selvaggio, la dama che muore di una malattia presa nelle sue opere di carità, muojono in pieno sogno senza destarsi dalla loro nobile visione, e dànno la loro vita senza [45] rammarico, rassegnatamente, serenamente, sentendo di aver vissuto per qualche cosa di grande, sentendo di aver vissuto per qualche cosa di nobile!

V.

Se non a tutti è concesso arrivare a queste altitudini operose di sogno, tutti possiamo, però, mettere, in noi e attorno a noi, la poesia di un sogno. Nello stretto giro di una piccola casa, nel piccolo limite di un'esistenza tranquilla e sconosciuta, nel breve ambiente di un amore, di una devozione nascosta, di una missione celata dell'anima, l'uomo, la donna possono creare un sogno che li aiuti a vivere, che li [46] aiuti a soffrire, che insegni loro a godere, che li conduca serenamente all'estremo loro giorno. Facciamo un sogno della nostra vita, quale che essa sia, luminosa o tetra, deserta o popolosa: facciamo un sogno vivido e invincibile della nostra esistenza, e le sue vicende aspre ci sembreranno facili e gradite e i suoi dolori sopportabili e purificanti. Sogniamo di esser buoni, sino alla morte: sogniamo di amare, sino alla morte. Sogniamo, sino alla morte, non di esser felici noi, ma di render felici quelli che amiamo!

[47]

La donna ispiratrice

[49]

Fioriva luminoso e fragrante calen d'aprile in Firenze; quando io ebbi, pur ora, la ventura di passare colà pochi giorni. Nelle limpide e bionde ore mattutine, le vie erano piene di una folla lietamente affaccendata, dolcemente ciarliera e le donne recavan fiori fra le mani, e non so quale fluida gioia di vivere inondava del suo benessere le persone e le cose. Sull'antico Ponte Vecchio, nelle bottegucce degli orafi, le contadine di Fiesole e di Signa si fermavano [50] a comperare gli ori leggeri e scintillanti, ancora simili, nella forma, ai monili del Trecento, gli ori che doveano adornare il bruno collo di felici spose, e i rudi loro uomini, quasi balzati da un quadro di Masaccio, contrattavano il largo anello nuziale: mentre con passo ritmico, via andavano le fanciulle straniere, cariche di bei gigli fiorentini, di ranuncoli bizzarri, di fini mughetti, andavano pallide e delicate figure di creature esotiche, ignote a noi, figure sparenti in un sogno di beltà e in un segreto desiderio di amore!

Anche, in quelle ore prime, nero e bianco si erge nel sole il Duomo, purissimo di sentimento mistico, purissimo di pensiero d'arte: la gente ondeggia [51] intorno, col riso negli occhi, e Arnolfo di Lapo contempla il cielo onde gli venne l'ardore e la forza del suo nobile lavoro. Dentro, le penombre si allungano sotto le antichissime volte: ed è con un senso di stanchezza dolce che le ginocchia si piegano, nel tempio meraviglioso, ed è una lenta, lunga, cheta preghiera che sgorga dall'anima silenziosamente inebbriata. Duplice, interiore, muta ebbrezza, che viene dalla fede rinnovellata nelle più fresche e più limpide sorgenti, che viene dalla beltà dell'arte: estasi taciturna che sospinge lo spirito sovra vette sublimi. Ombre vagolano, assai, pianamente, per la vastità: accanto ai vecchi pilastri su cui si appoggiarono le spalle dei padri [52] antichi fiorentini, ancora erano anime cristiane: e con cauti passi i visitatori si aggirano, salutando, ogni tanto l'altare, ove i sacerdoti cantano le liturgie della giornata. Qui, sui gradini della Confessione, presso l'immenso messale miniato schiuso sopra un alto leggìo di legno scolpito, due persone s'inchinano, insieme, accanto. Vengono di lontano, costoro: hanno lasciato il freddo e grigio loro paese, cercando il sole per benedire il gentile e soave idillio del loro sponsalizio, cercando di soddisfare la loro sete di vivere, non solo alla passione santificata innanzi a Dio, ma alla venustà delle cose, alla indicibile leggiadria della natura. La donna è uno stelo sottile, [53] tutta piena di grazia pudica, una bionda gracile e fragile, sotto la veletta bianca che soffonde anche più il fine viso: l'uomo è più pensoso e più terreno.

E ancora, a traverso il tempo, il fascino si perpetua, in quelle anime non italiche, in quei cuori che sentono così diversamente da noi: essi pregano, è vero: ma, quasi inconsciamente, l'amore si fonde nel pensiero religioso e le due mani degli sposi si uniscono, senza che la gentile stretta tenerissima offenda la santità del tempio, ove sorride benignamente Santa Maria del Fiore. E a chi guarda, senza beffarda curiosità, a chi guarda con simpatia, la piccola innocente scena d'amore, la [54] visione antica riappare, la visione degli amori di un tempio, quando il Poeta vide la sua donna nel tempio e la guardò e l'amò, mentre ella pregava. O roride mattinate di Pasqua, con le campane sonanti nell'aria chiara, con quei canti di donne e di fanciulli, o vesperi di maggio tutti coloriti di roseo e di zaffiro, voi vedeste il Poeta innamorato e voi vedeste Beatrice, questa benedetta, questa donna della salute, questa gentilissima! I nostri torbidi occhi moderni, afflitti e inariditi da tanti mediocri spettacoli, i nostri poveri occhi così disgustati e così stanchi, non possono evocarvi, Beatrice, Beatrice, in questa cara ora, nel Duomo, che fugacemente: voi apparite [55] e sparite e noi non possediamo la magica parola che vi trattenga innanzi a noi!

Ma la magica parola si può ritrovare, nella notte, in Firenze. Se, dovunque, la notte, è suggestiva dei più cari e dei più spasimanti sogni, se, dappertutto, quando le ombre sono ascese dalla terra al cielo, ognuno può rievocare il solo vero bene che possiede il nostro cuore, cioè il passato e ognuno può domandare alle fantasie la parola dell'avvenire, Firenze è il paese più pieno di gentili e seducenti fantasmi. Nella notte, la folla è scomparsa dalle vie: le botteghe, le porte sono sbarrate: sono chiuse e oscure le finestre, i balconi: tutto è silenzio. Le favorevoli [56] ombre avvolgono tutto ciò che è nuovo: e quasi che un supremo artista prepari ai nostri occhi uno spettacolo indimenticabile, solo le delicate e forti linee delle antiche case, delle chiese, delle statue emergono e palpitano innanzi a noi. Allora, voi vagabondate senza fine, per le strade deserte e tacite, colpito ad ogni istante da una bellezza schietta che nulla più viola, che nulla più deturpa: voi andate per le viuzze, dove gli alti palagi in cui ancora rifulge la grandezza toscana, mettono le masse dei loro travertini e le sbarre delle loro inferriate, lavorate come gioielli. In queste notti, il fascino del fiume sovra tutto vi vince; va, l'Arno, passando tutto d'argento sotto [57] le colonne dei vecchissimi ponti: va l'Arno che ha visto e che sa: i fanali dei Lungarni vi si riflettono e vi tremolano: chinatevi bene, se la notte è limpida, voi vedrete, in Arno, vibrare, riflessa, la luce delle più vivide stelle, la bianca luce di Venere seguace della Luna, la rossa di Saturno. Quanto tempo si resta così, guardando le acque che corrono via? Chi sa! L'ora passa, inavvertita: e innanzi ai vostri allucinati occhi, in una divina allucinazione, qualche cosa di bianco, appare, un candore fuggente. Non è forse la fantasima di Ginevra, forse, nel suo funereo lenzuolo che corre le vie di Firenze? Conoscete voi la istoria d'amore? Ginevra degli Amieri amava ed [58] era amata: ma là volontà crudele dei parenti non volle maritarla al gentiluomo che essa amava e la forzò a nozze con un uomo odioso. Ella sofferse due o tre anni, in questo matrimonio: poi, per la pena d'amore che non le dava mai pace, ammalò gravemente e morì. La misero, coperta di fiori, in una chiesa e tutti tornarono alle loro case, lasciando solo quel cadavere, con un chierico che lo vegliava. Ora, Ginevra non era morta, era semplicemente caduta in un torpore mortale; nella notte, si svegliò, si levò dalla bara, si levò dai fiori, vestita di bianco, innanzi al chierico esterrefatto: e sgomenta, smarrita, andò girando come folle, per la città. La prima porta a cui andò a bussare, [59] Ginevra, fu quella di suo padre: costui aperse, la prese per un fantasma, la esorcizzò con le parole sacre e la scacciò via. Allora, essa, desolata, corse alla casa di suo marito: bussò: non le aprirono: bussò ancora: nulla. Tese l'orecchio e le giunsero suoni di risa e di canti. Suo marito cenava giocondamente con una sua amante, dimentico nella notte istessa della morta. Pure quella porta fu schiusa e il marito vide Ginevra: ma egli non disse neppure gli esorcismi, egli la scacciò brutalmente, come una ladra, come una vagabonda e le sbattette la porta sul viso. Povera Ginevra, nella notte, sola, avvolta nelle vesti funebri, cacciata via da tutti, inutilmente risuscitata, [60] ella pensò se non era meglio ritornarsene sul letto funereo e aspettare colà veramente la morte, giacchè niuno più volea saperne di lei. Disperata, con un'idea estrema, ella andò a battere alla porta del suo amore, di colui che ella aveva amato, riamata: era l'ultimo tentativo. Costui venne ad aprire: vegliava, piangeva sulla sua Ginevra morta. Rivedendola in quella ora, così vestita, come pazza, egli non le chiese se fosse un fantasma o un essere vivente: egli non si spaventò, non si arretrò, non si sorprese: semplicemente le tese le braccia e le disse: entra.

Così, nella notte chiara, è dolcissima cosa sedersi sotto la loggia dove [61] l'immenso talento di Orcagna profuse i suoi tesori e guardare il cielo come la bronzea Giuditta lo guarda, e fissare gli occhi sulla piazza ove s'erge il palazzo della Signoria. L'aria è fresca, il silenzio è profondo: il profilo leggiadro e forte che il grande Donatello lasciò all'ammirazione delle genti, pare più puro e più vivo. Allora, se da un fascio di fiori giacente, accanto a voi, sale un profumo primaverile, se qualcuno vi ripete un verso del Poeta, o semplicemente questo verso vi canta nell'anima, siete voi, voi sola, Beatrice, voi che riapparite, più lenta nell'incesso, più molle nell'andare, giovinetta vestita di vermiglio e dalla cinta gemmata, donna che sapevate così passare [62] e salutare, portando via il cuore del vostro poeta. Oh queste apparizioni hanno bisogno della notte alta e solitaria, del grande silenzio dove vegliano da secoli i palazzi e le statue, hanno bisogno di anime umili ed esaltate insieme da tutte le poesie, queste apparizioni sono concesse a chi crede ancora nelle cose del cuore. Ah voi l'abitate ancora, Firenze, o Beatrice, eternamente congiunta in paradiso al vostro Poeta: voi, bellezza, voi, amore, voi, candore, voi, musa, voi, ispiratrice, siete sempre l'anima muliebre dove si assorbe e si esplica la verginalità, la grazia, la mitezza fiorentina: voi lasciate vagare la vostra ombra amorosa e familiare, in queste vie ove egli [63] vi adorò, perchè noi conoscessimo ancora, sempre, la verità profonda e fulgida, la sola verità, che non vi è di poeta senza amore e che nulla vi è di grande, nel mondo, senza la donna, senza la ispiratrice.

***

L'ispiratrice, la Musa! Nessun più invidiabile destino, per una donna: nessuna vita meglio vissuta che compiendo piamente il dolce e alto incarico, per cui il Signore presceglie le sue creature predilette. E che significa, per una donna, essere una ispiratrice? Significa, è vero, essere bella, ma di una bellezza che non porti seco il gelo della [64] vanità e la crudeltà dell'egoismo: significa essere giovane, ma di una gioventù non deturpata dalla frivolezza e dalla superficialità; significa esser buona, non della bontà ristretta e arida che si contenta di non fare il male: significa esser virtuosa, ma non di una virtù arcigna e angolosa: significa essere innamorata, ma innamorata non nel senso esigente, pretensioso e tormentoso, come molte donne, ahimè sono! La beltà di una Musa deve essere fatta della più completa unione fra lo spirito e le linee, fra gli occhi e lo sguardo, fra la bocca e il sorriso, fra la persona e il suo passo: tanto che agli occhi estatici del poeta appaia una figura dove brilli la divina armonia che [65] fa vibrare tutte le corde della mente e del cuore. La gioventù di questa felice donna, che ebbe una così gran parte nel mondo dell'intelletto e del sentimento, deve avere la freschezza rorida del fiore, il candore affascinante, la semplicità che prende e che trascina, la serenità che placa tutte le tempeste: la sua bontà deve essere sapiente, larga, profonda, efficace, fonte inesauribile di ogni dolcezza e di ogni tenerezza, una bontà che tutto sa, che tutto comprende, che tutto perdona, che nulla dimentica, ma che ricorda per perdonare ancora: la sua virtù deve essere clemente e assolvitrice: e il suo amore, questo amore che deve dare al poeta tutta la forza e tutta la [66] felicità, questo amore, deve essere un miracolo di altruismo, un abbandono tenero e costante, una indulgenza mite e generosa, una passione alta e pure misurata, un senso schietto e silenzioso di abnegazione senza lacrime, di sacrificio senza rimprovero. Non così, forse, eravate voi, Beatrice, cara soave creatura che così poco rimaneste sulla terra, ma che vi restaste abbastanza per compire il vostro fato, ma che deste, dagli occhi e dal sorriso e dal saluto la viva fiamma che doveva perpetuare, nei secoli, il nome del vostro Poeta e il Vostro! Così, così, voi, esile giovanetta di Toscana, amata sin da quando eravate fanciulletta, amabile creatura fatta di preghiera e di amore, [67] tutta serena nella leggiadria e tutta chiusa nella verecondia, creatura che amaste, come nel più bel romanzo di amore che abbia il mondo, nella Vita Nuova, è narrato. Povero, tenue, e pure profondo e vasto e ardente amore, raccontato con la parola più nobile e più schietta, col verso più innamorato e più passionale, riferendone gli episodii più semplici, più giovanili e più ingenui, tanto che ogni uomo, il più rozzo, nella Vita Nuova trova rispecchiato un suo amore, un suo idillio: giacchè le esistenze più misere e più brutali hanno avuto un idillio, nella vita! Voi eravate così, Beatrice e fra quante donne amarono i poeti, in tutte le plaghe del mondo e [68] in tutti i tempi, fra quante dettero il loro cuore e la loro persona, il loro amore e la loro vita; voi, prima, voi Musa delle Muse, voi, ispiratrice delle ispiratrici, mistico fantasma aureolato, luminoso, precedente, lontano, la lunga schiera delle martiri felici che vissero e perirono per amare un poeta.

Certo, non tutte potettero rassomigliare alla sublime fanciulla fiorentina, che presto la morte rapì al mondo e collocò nella gloria del Signore, dove il suo poeta la rivedette, dove la raggiunse. Certo un essere così giovanilmente perfetto, così datore di ogni bene, così fatto per attraversare semplicemente la terra, per ritornare al Cielo, mai più riapparve nel mondo. Ma [69] ciò non importa. La donna ispiratrice può non essere bella, ma avrà sempre la grazia che conquide e che meglio conquide: può non essere giovane, ma trovare nell'amore il filtro che le ridà l'ora bella e piena di giovinezza: può il suo cuore essere stato maltrattato dalla vita, ma le donne sanno, dove è il balsamo che tocca e che sana: può avere l'anima abbeverata di amarezza, ma essere più forte dei veleni che prepara l'esistenza. Che importa! La donna è quello che vuole. Nel campo dello spirito e del sentimento, ella può invocare da Dio e volere fortemente tutti i miracoli che vivificano, che trasformano, che risuscitano, che mutano l'essenza dell'anima, che rifanno tutto [70] un cuore. Ella può quel che vuole, se vuole. Ricordatevi, ricordatevi, voi che avete vissuto, come me, voi cui interessa lo spettacolo dello spirito, ricordatevi quante volte, in nome di un'idea, per un sentimento, perfino per un interesse, voi vedeste mutarsi completamente un cuore muliebre, e dove era la perversità, ritornare la ingenuità più sapiente, più conscia, e dove era la secchezza e il gelo, nascere ogni fiore di dolce colore, di dolce fragranza: ricordatevi, voi cui il problema dello spirito umano tormenta i buoni occhi osservatori, quante volte vi parve di veder nascere un'anima, novellamente, un'altra anima, e ve ne meravigliaste grandemente. Tutti i miracoli sono concessi [71] a una donna, quando l'agiti dentro lo stimolo irresistibile di un ideale: tutto esso può sperare, felice taumaturga, in onore di un affetto, sia odio, sia amore. Io credo che si può nascere Salomè e diventare Maria Maddalena, nascere Dubarry e diventare Carlotta Corday, nascere Cleopatra e diventare Beatrice!

Giacchè tutte le Muse che ispirarono i grandi poeti dell'umanità furono donne essenzialmente diverse, di tempi, di paesi, di condizioni così varie e così dissimili, che mai altre. Volti bianchi e volti bruni, fronti dove risiedeva viva la gioventù e fronti già tocche indelebilmente dagli anni, creature austere e fantasie capricciose, anime il [72] cui maggior pregio era la debolezza e volontà violente di trionfatrici, tutte le forme plastiche e tutte le essenze spirituali formano la schiera delle ispiratrici: eppure sotto la carezza delle loro bianche mani, i cuori dei poeti si aprirono e nacque la poesia alata e folgorante per i cieli dell'arte. Un solo grande vincolo le accomunava, le accomuna ancora, tutte quante, ed è questo desiderio di essere la fonte, donde l'ingegno del poeta trarrà ogni beltà d'immagini e ogni preziosità di forma, di essere la fiamma che incende le polveri onde alta e nobile, non devastatrice, si leva la gran vampa che sorprende le menti degli uomini, questo vincolo le unisce, questa missione grande, [73] spesso dolorosa, spesso martirizzante. Ah dolce e amara cosa essere una Musa! Dire: ecco, quest'uomo ha in sè una forza, ma essa dorme, io la sveglierò; tutte le facoltà di questo ingegno sono nobili, ma immerse nell'ignavia, io vincerò la loro lunga inerzia: il lavoro che svincola lo spirito e gli dà le ali, è in orrore a quest'uomo, e io lo indurrò ad amarlo: la via, la bella via è innanzi agli occhi di costui, ma egli chiude gli occhi per non vederla, indolente, fiacco, scoraggiato, io prenderò la sua mano e camminerò con lui. Camminare con lui: la gran parola! Vuol dire mettere la sua piccola mano nella mano talvolta gelida, talvolta perfida, talvolta debole, talvolta [74] paurosa di un uomo e sorreggerne tutte le debolezze, riscaldarne il gelo, vincerne le perfidie e domarne tutti gli sgomenti: questo con una piccola mano feminile carezzevole e sicura, salda e leale. Vuol dire camminare anche avanti, perchè i triboli della strada feriscano prima lei la ispiratrice, che li scarta, che li allontana e non lacrima per le ferite: andare avanti, perchè il poeta non devii, perchè egli continui direttamente il suo cammino verso la sua meta: andare avanti, perchè il proprio core sia scudo ai colpi di tutti i maghi e di tutte le streghe che giurano vendetta, sempre, sovra ogni culla di poeta: questo è camminare con lui. Ma vuol dire anche stargli vicino [75] e piangere tutte le sue lagrime, se le lacrime sono necessarie; e dargli tutti i sorrisi, anche col cuore straziato quando egli voglia un sorriso; e sorreggerlo nelle ore di fiacchezza mortale: e medicare amorosamente tutte le ferite che il mondo riserba specialmente ai poeti; e cingere quell'amata persona delle proprie braccia per ridarle il vigore e posare quel capo adorato sul proprio cuore, per ridargli la pace. Camminare con lui, vuol dire anche dimenticare la propria beltà e la propria giovinezza, obbliare di essere una donna con una volontà propria, con un carattere proprio: annullare lentamente la personalità propria: dimenticarsi di essere: sparire nell'ombra del [76] poeta. Camminare con lui, significa, spesso, per la Musa, per l'inspiratrice non essere nè amata più, nè ammirata più: significa avere avuto un'ora di amore e una vita di dolore: significa subire l'abbandono più crudele, essere tradita sempre, quando si è sempre fedele: vedere mille rivali trionfare e trionfare la gran rivale, sovra tutto, che è la poesia: andare alla morte, significa, camminare con lui! Ma, in cambio di questo assorbimento, di questo annichilimento, di questa morte, rivivere più pura, più bella, più splendida nelle opere del poeta: prendere un posto così luminoso che poche creature umane possono diversamente: salire a una gloria che durerà nel tempo, [77] quando centinaia di primavere, già, abbiano sfrondato le loro rose sulla tomba della Musa. Meraviglioso premio che va alle più fortunate inspiratrici: premio stupendo a tutta una esistenza martirizzata! E neppure tutte le raggiungono, questa corona di luce, questa bella palma data al miglior sangue dal loro cuore versato: molte inspiratrici restano sconosciute, giacchè l'ingrato poeta dimenticò colei che fu l'origine della propria fortuna spirituale, o l'adombrò in modo che niuno potesse riconoscerla. E allora queste ispiratrici si appagano, tacitamente, di avere dato al poeta tutto quello che gli mancava, si consolano pensando che il tale libro, il tale poema, non esisterebbe, [78] se il loro amore non avesse circondato l'amato capo di un'aureola di serenità, credono di avere ottenuto il premio se colui che amarono fu grande, anche un poco per esse. Se madame de Beaumont è morta per l'egoista, per il disumano visconte di Chateaubriand, strappando a tutti le lagrime, salvo che al suo poeta, i critici non sanno ancora dire chi fu che inspirò all'olimpico Wolfango Goethe la Carlotta del suo Werther e la Margherita del suo Faust!

***

Ma non tutti gli uomini possono essere poeti: Dio concesse questo dono [79] fatale a pochi eletti, a poche aquile capaci di fissare il sole, ma, talvolta, destinate a morire fulminate. In cento altre forme, in cento altre manifestazioni del pensiero e dell'azione, lo spirito dell'uomo può volare nei cieli della grandezza. Da secoli l'umanità si dibatte contro i problemi che la turbano e l'attraggono irresistibilmente: e il piccolo gruppo di pensosi, a traverso il tempo, è cresciuto, cresciuto: dove uno è morto, dieci sono nati: un combattente è caduto, cento novelli guerrieri si sono avanzati. Legioni di smorti e pure ardenti lavoratori passano le loro giornate, curvi dai travagli che dà l'esercizio della scienza e dell'arte; schiere di ostinati ricercatori, allora manipoli, [80] adesso schiere, domandano allo studio paziente e tenace, uno dei segreti dell'esistenza che una suprema ironia continua a nasconder loro, beffardamente sogghignando; il mondo racchiude, oramai, falangi di apostoli che rinunziando, con gli occhi serrati per non cedere alle tentazioni, a ogni comune bene, gittano la loro vita, perchè il destino dei loro fratelli sia meno grave, meno doloroso: tanto che quest'audace e misera umanità, ieri ancora inconscia, ma già inquieta, è oggi in un incessante spasimo di pensiero, in un febbrile movimento che mai si possa. Colui che, nel silenzio della notte, tenta fermare nel verso l'impeto di una passione, la luce d'un'idea, [81] colui che dove tutto è tenebra, innanzi a sè, vede sorgere una immagine e tremante di gioia e di paura, vuol renderla in tutta la sua vivezza, colui che vuol mettere, nel nobile crogiuolo della forma lirica, tutto quello che freme in lui e che palpita intorno, il poeta, infine combatte una battaglia solinga e disperata, simile a quella di Giacobbe con l'Angelo: e la vittoria ha con sè così alte lusinghe, che è poco dare per essa la forza, l'amore e la vita. Ma le lotte di tante altre anime di artisti, di scienziati, di filosofi, di mistici, d'inventori, ma le torture che sono inflitte a costoro dalle cose nemiche e dagli uomini nemici, anche hanno il loro singulto che schianta il petto, anche [82] hanno il loro grido lungo e roco, che fa impallidire chi lo ascolta. E spesso, tutta questa pugna è inutile e le vigorie degli uomini si sciupano, si disperdono in vani tentativi: spesso, colui che cerca, nulla trova: spesso, quando egli ha trovato, si accorge che quanto chiedeva e ha ottenuto, è inane, spesso il premio raggiunto, è destinato a onorare chi non l'ottenne: la vicenda delle cose umane ha sanguinose ingiustizie, delusioni terribili, scherni che fanno impazzire. Ah non solo il poeta può essere un eroe e può essere un martire; non solo! Il mondo ha altri martiri e altri eroi: più umili, più buoni, più oscuri; una folla di martiri e di eroi. Il poeta ha, nella vita [83] e nella morte, un'ora di apoteosi: questi altri eroi, spesso, non l'hanno mai, e la polvere delle loro ossa tormentate, torna alla terra, oscuramente!

Ebbene, ognuno di questi uomini di pensieri e di volontà ha avuto la sua Musa, la sua ispiratrice; la tradizione sublime, la sublime eredità di Beatrice è passata nelle vene di tante altre donne, quasi tutte ignote: accanto a ogni anima che tentò strappare i veli crudeli che ci celano ancora tanta parte dell'ideale, vi è, sempre, noi lo sappiamo, sebbene nessuno ce lo abbia detto, vi è sempre un'altra anima, vi è un sorriso, vi è un bacio, vi è la donna, la donna che ispira, anche se la sua mente sia angusta, anche se il suo mondo [84] spirituale sia meschino, anche se ella sia fatta di semplice beltà, anche se ella non sia bella, ma piaccia, anche se ella non piaccia, ma ami! Ride, perfida, dalle tele la donna che Giorgio Barbarelli amò e odiò, insieme, ma che gli dette, più largo e più umano, il senso dell'arte, onde il nome di Giorgio ne tiene alto il suo posto, nella pleiade veneziana: in una piccola via di Trastevere, una guida, un amico, vi mostra la finestretta donde la Fornarina attendeva, nei vespri di Roma, il suo Raffaello. Ella lo uccise, dicono: ma, veramente, ella rivelò al freddo e purissimo cultore dell'arte classica, all'adoratore della bellezza, greca, una beltà viva e parlante, una suffusione [85] di grazia e di sorriso che solo l'amore potea ispirare: e se egli è vero che morì per lei, egli morì bene e la morte fa sapiente, colpendolo quando già il suo genio aveva dato tutti i suoi frutti, quando egli aveva detto la sua più grande parola. La vanità maschile dichiara pomposamente che il grande Leonardo non amò nessuna donna: ma nel Louvre di Parigi sorride misticamente e sensualmente la sua Gioconda, sorride con tanta finezza tanta malizia tanta seduzione e tanta perversità, che si comprende come questo ritratto di Monna Lisa, durasse, nientemeno, cinque anni e il cav. Giocondo, suo marito, assai s'impazientisse di questa lunghezza.

[86]

Il beato Angelico ha vissuto una vita di purità e di fede, piegato in adorazione davanti ai suoi ideali mistici: la storia, la critica non trovano nell'esistenza di questo piissimo artista la traccia di una sola donna. Eppure vi è! Ed è la Madonna, la ispiratrice di frate Angelico, la Madonna, che dolcemente gli appariva, nelle sue notti senza sonno, sulle colline fiorite di Fiesole, la città etrusca: è la Madonna che appariva al suo fedele, circondata dagli angeli oranti e cantanti le glorie del Signore e della Vergine! E se bene si guardasse in tutte le esistenze dei grandi, se si potesse ficcare lo sguardo in tutte le ore della loro vita, si troverebbe una figura feminile che li [87] accompagna nel viaggio, che, forse senza neppure intenderlo, è la ragione segreta del lavoro e delle loro opere. Figure velate, è vero. Chi le conosce? Chi ne ricorda i nomi? Nessuno. Sono lunghe teorie di creature avvolte nei veli del mistero: sono processioni di anime di cui nessuno seppe la storia. Amarono, furono amate, ecco tutto: e forse non amarono abbastanza, non abbastanza furono amate, ma vissero nella casa dove un uomo di genio, di pensiero, di azione, visse, ma furono le compagne, le mogli, le amanti di un guerriero, di un conquistatore, di un filosofo, di uno scienziato, di un'artista, ma furono, accanto a lui, il simulacro della feminilità, il simbolo di [88] Beatrice. E colui che le sogna, colui che sa che esse esistettero, anche se niuno ne ha fatto menzione, colui che induce la loro vita, colui che le indovina, figure immobili e sorridenti, figure fedeli, forse e, forse, infedeli, ma sempre piene di fascino, colui che intuisce la loro grazia e il loro potere, le vede, come sono state, nelle mille espressioni di mille vite diverse, negli amori e nelle passioni, negli affetti e nelle adorazioni, nelle tenerezze e negli entusiasmi, le vede, angeli, donne, femmine, talvolta, fatte per la felicità e fatte per la tortura ma esse sole sorgenti di tortura e sorgenti di felicità: le vede, legate a un uomo coi vincoli creati dall'amore, dal capriccio, [89] dalla consuetudine, forse anche dal disprezzo e dall'odio: le vede, le più alte, quelle che intesero tutta la loro missione, vivere perchè egli raccolga tutte le dolcezze e tutte le ebbrezze, costoro, le dirette nipoti di Beatrice: le vede, le altre, quelle che non seppero comprendere, ma, almeno, si lasciarono amare, ma, almeno, misero tutta la loro bellezza in omaggio di un'arte o di una scienza. Che importa, se neppure il loro nome è giunto sino a noi? Che fa, un nome? Che dice una storia? Esse hanno esistito: la pruova della loro vita è nelle opere degli artisti e dei pensatori, degli scienziati e dei mistici. Esse hanno vissuto, giacchè l'umanità ha avuto le sue alte cime, [90] giacchè l'uomo è stato grande. Pallide donne, rosee fanciulle, volti consunti dagli anni e dai dolori, fronti candide che non furono mai solcate da tristezze, cuori macerati nelle lacrime, bocche che seppero solamente baciare, esse furono: popolane amanti e costanti, grandi dame purissime e altiere, borghesi gentili e semplici, donne d'amore appassionate e crudeli, monache smorte sotto il biancore delle cuffie; innamorate, amanti, spose, mogli; tenere, dure, amorose, folli, spietate, adoratrici, adorate, viventi tutta una vita accanto a lui, o passandovi solo un giorno: apparendogli nel nimbo di una poesia quasi sovrumana e sparendo subito, per sempre, o servendolo umilmente, [91] nella schiavitù desiderata e voluta dell'amore.

Talvolta, una linea di una statua, il colore di un quadro, una pagina di prosa, un verso parla di loro: talvolta, nulla. Ma in tutta la loro espressione e in tutta la loro suggestione di beltà o di grandezza, parlano i poemi e i quadri, parlano le statue e i libri, parlano le grandi scoperte e le grandi invenzioni, parlano le guerre vinte e i paesi conquistati, narrando la istoria grande della ispirazione feminile. Gli uomini dicono che una donna è incapace di fare un capolavoro. Forse: non lo so. So che vi è una donna, in ogni capolavoro di un uomo.

[92]

***

Ma non tutte le donne possono essere innamorate, amanti, spose, mogli. Avete osservato quanto e troppo si parli dell'amore, in questo nostro tempo, e come questo elemento unico, egoisticamente attragga tutti gli sforzi degli artisti e tutte le ricerche degli psicologi? Avete notato come la passione che pure considera e riassume tutti gli ardori di tutti gli effetti, sia monocorde, nel mondo moderno, sia la sola passione d'amore quella che ci occupi e ci preoccupi, tutti quanti, attori e spettatori, soggetti di cronaca e cronisti? Avete considerato che il mondo moderno non si degna studiare la donna che [93] nei soli rapporti del sesso, nella sola manifestazione amorosa, trascurando tutto il resto? Ama, non ama, non può amare, non vuole amare, non deve amare, non sa amare, non può vivere senza amare, muore di amore, muore per amore; ecco le sole questioni che opprimono gli studiosi e gli artisti. Ma dunque, non sa e non deve fare altro la donna, e veramente non sa e non fa altro, questa nostra donna? Null'altro? Ma dunque ella non esiste più, in tutti gli altri suoi affetti, ella non è più una figlia amorosa, ella non è più una sorella amorosa, ella non è più un'amica amorosa, ella non è più una cristiana pregante, ella non è più una donna che pensa, che sente, che [94] vive, oltre l'amore? Possibile? Possibile? E giacchè nessuno psicologo, ahimè, nessun artista, ha potuto negare la tremenda verità ed è che l'amore sia un sentimento breve e fallace, un sentimento più degli altri soggetto a tutte le miserie, ed a tutte le caducità umane giacchè le limitazioni, le imperfezioni, le delusioni dell'amore non le può negare nessuno, giacchè esso, sovra tutto, è breve, breve, breve, vuol dire che la esistenza feminile conta solo, nel mondo sentimentale, per due anni, per un anno, per sei mesi? E le donne che non riescono a essere amate, le donne che non riescono ad amare? Non esistono costoro? È possibile? E quando non si può più nè amare, [95] nè essere amate di amore, bisogna, dunque, veramente morire? Solo l'amante ha diritto di vivere, solo l'amante, è oggetto di analisi nei romanzi e nei trattati di psicologia? E la madre, signori, signore, la madre? La madre che è madre, sempre, col suo cuore, da venti anni sino alla morte, la madre il cui sentimento non teme il tempo, non teme il tradimento, non teme l'abbandono, la madre che ama, che è amata, oltre la tomba? La madre, il cui sentimento è rafforzato dall'istinto, più vero, più innegabile, la madre che ama con le sue viscere e col suo cuore, la madre il cui amore ha mille forme, mille furori, mille ardori, mille follie? O psicologi, o artisti, o figli, o ingrati!

[96]

Ma se, nell'assorbimento ingiusto e monotono, indizio di debolezza e d'impotenza dell'arte e della psicologia moderna, se in questa idea fissa dell'amore, se in questa monomania in cui quelli che pensano e che osservano restringono meschinissimamente la loro visione, è dimenticata questa forma così svariata e così nobile, così umana e così divina che è la madre, ella non perde, no, il suo fedele, costante, immutabile posto d'ispiratrice, che tenne nel tempo, che nel tempo terrà. Se l'amante prende un uomo e lo fa diventare un artista, la madre riceve da Dio un bimbo e dà alla società un uomo: e i germi della grandezza spirituale che l'amore fa fiorire, furono invero [97] seminati, dalle mani materne. O anni dell'infanzia, quando, ai mistici che onorarono la filosofia religiosa e la fede, le prime preghiere furono insegnate da una cara voce e le manine furono congiunte da due bianche mani affettuose; o anni dell'infanzia quando, a coloro che furono grandi nella poesia e nella prosa, i primi libri furono aperti dalle stesse mani provvide e la testa materna si chinò accanto a quella del fanciullo, per rendergli più agevole, meno pesante lo studio; o anni dell'infanzia, quando i primi conati della mente trovarono i buoni, dolci occhi materni sorridenti incoraggianti! O voci di Dio, o voci dell'arte, o voci della scienza, non parlaste, voi, per [98] mezzo della sua voce? Le sacre parole che accendono l'anima, le parole che dànno i sogni e che dànno le visioni, le parole che schiudono gli orizzonti, oltre i confini del mondo, non è, forse, lei che le ha pronunziate, per la prima?

Prima ispiratrice! Quando appena appena gli occhi del fanciullo si schiudono, intendendolo rudimentalmente, allo spettacolo del mondo, è la madre che gli addita la semplice beltà delle cose: più tardi, egli ne comprenderà il senso, più tardi, egli ne afferrerà tutti i significati, ma la impressione primiera, quella che uno sguardo sapiente e dolce gli indicò, rimarrà come sorgente eterna di ammirazione. Quando appena appena il cuore del fanciullo comincia a palpitare, amando qualcuno, [99] è un cuore palpitante che si appoggia sul suo, è una parola tenera che gli spiega le ragioni e gli scopi dell'amore, è una guida amorosa che gli insegna perchè si deve amare e come si deve amare. Quando l'aspetto dei cieli immensi e le vivide stelle, e tutto l'organismo mirabile del creato e dell'uomo si rivelano confusamente al bimbo, la madre, prima ispiratrice di fede e di pietà, gli dice come Iddio volle questa grandezza a lui simile, come lui sublime. Spesso, nella infanzia, coloro che furono, più tardi, destinati a essere le fiaccole dell'umanità, non dànno segno d'ingegno più vivace: spesso, il loro mondo interiore, già esistente, non sa esprimersi. Ah che la madre vede [100] quello che gli altri non vedono. Ah che essa sa quello che gli altri non sanno; ella ha il presentimento ed ella ha lo spirito profetico; e ciò che, più tardi, meraviglierà il mondo, non la stupisce! A questi figliuoli che già portano impressa sulla fronte il mistico suggello dell'idea, a questi figli che furono segnati dallo spirito, a questi fanciulli fatali, i cui occhi già cercano alla vita quello che essa non può dar loro che più tardi, per forza, per violenza, le carezze materne vanno più pietose, più soavi, già lenienti i primi segreti sussulti. Ah chi li conosce, questi primi sussulti dei fanciulli che saranno artisti e pensatori, chi li conosce e chi ne freme, di terrore e di orgoglio, se non [101] voi, madre! Queste prime ansie che conturbano l'adolescenza e la rendono infinitamente triste, quando la coscienza dell'ingegno soffoca di emozione il giovanetto, voi le raccogliete, o madre! Siete voi che comprendete e cercate placare le subite e bizzarre ribellioni di uno spirito che si sprigiona dalla mediocrità, le malinconie lunghe e ingiustificate dei quindici anni, e la selvatichezza scontrosa e le fughe da tutti i contatti volgari: voi che intendete il segreto delle notti già trascorse alla lettura e allo studio, il segreto della mano che disegna e che cancella, il moto della mano che cerca sui tasti, qualche cosa che non giungo a precisare! Il primo aprirsi, sgomento e inebbriato [102] dell'animo del vostro fanciullo, quando batte sul cuore l'arte e batte la scienza, quando il pensiero già martella nella testa, è spiato da voi e voi ve ne spaventate e ve ne inebbriate, come vostro figlio, e voi avete negli occhi la sua stessa luce di paura e di felice meraviglia, voi madre sua, madre di questo ingegno che si è svegliato e che vibra, madre di quest'anima che grandeggerà, domani!

Prima ispiratrice! Le opere di giovinezza così folte di cose e così ingenue, così ricche di energie accumulate e così simpaticamente inesperte, così audaci e così innocenti, queste opere di giovinezza, ritengono tutta la ispirazione materna. Vi spira dentro una [103] tenerezza che, ahimè, sparirà successivamente, poichè la vita è amara ed è anche amara l'arte: vi è un candore affascinante che non resisterà ai morsi dell'esistenza, ma che forma la delizia delle opere di gioventù: vi è una bontà, riflesso, eco, della bontà materna. Uno scrittore, un'artista giovanile può essere violento, se il suo bel sangue ricco ribolle, non sarà mai crudele; può essere aggressivo, non sarà mai spietato; può essere appassionato, sarà sempre casto, poichè alle sue spalle, avanti a lui, la mano materna, la voce materna, la parola materna ancora guidano il suo intelletto. Purtroppo, purtroppo, tutto ciò è destinato a dileguarsi, a perire: i roventi [104] ed essicanti aliti del mondo distruggono questa rugiada, distruggono questo balsamo. Ma esso fu: ma nel cuore del più perverso artista, ma nell'anima del più gelido pensatore, ancora, talvolta, tutto si penetra di dolcezza, tutto si colorisce di bontà e il nome materno, mai sarà da essi nominato senza il miracolo gentile.

Ispiratrice prima, o madre, ma per voi non si scrive la Commedia, non si scrive il Canzoniere, nè si dipinge la Trasfigurazione, nè si compone la Nona sinfonia: i figli non vi immortalano. Voi li fate belli e sani, voi date loro il talento e la cultura, voi insegnate loro la preghiera e il lavoro, voi asciugate le loro lagrime e carezzate [105] i loro volti, ma un'altra donna viene e ve li porta via, un'altra donna che essi canteranno, che sarà la loro Musa e il loro altare, il loro amore e il loro rogo. Ogni tanto, il figlio, l'artista ritornerà, stanco, disfatto, alle braccia materne: ma per fuggirne: e voi, forse, morirete sconsolata. Non l'amore solo ve li ruba: ma è l'idea, è la loro idea, questa terribile, lusinghiera abitatrice dello spirito. La gelida morte vi porta nelle sue braccia, lontano da lui. Sconsolata, lontana! Il mondo delle anime, oltre la tomba, è fatto per voi, madre: ancora i grandi, buoni, occhi materni guardano il poeta e lo benedicono.

[107]

CARLO GOZZI E LA FIABA (1720-1806)

[109]

I.

Il nobile e appassionato eroe, la dolce e amorosa eroina teneramente conversano d'amore, Truffaldino e Brighella scambiano i soliti lazzi sul loro famoso appetito e sulla loro famosa poltronaggine, quando un tremuoto scuote la scena, tuona, lampeggia e innanzi agli occhi stupefatti della coppia sentimentale, innanzi alle due maschere popolari appare un negromante, o una fata, o un genio, o una statua che con tono fatidico pronuncia una sentenza [110] crudele contro la felicità degli innamorati, sacrandoli a un imminente avvenire di lacrime e di disperazione. La radice di questa sentenza è in qualche antico delitto commesso dal padre o dal fratello dell'eroe e che costui deve amaramente scontare; è in qualche misteriosa secolare pena che uno spirito superiore va espiando e per la cui fine è necessario il sacrificio e, talvolta, la morte dell'eroina; è in una contingenza bizzarra di fati avversi per cui, quasi senza ragione, i due fedeli debbono vedere ferocemente contrastato e forse ucciso il loro amore. Le anime dell'eroe e della eroina cercano ribellarsi subito al dolore, alla divisione, alla miseria: ma è una ribellione debole [111] e breve: l'uomo, la donna, chinano il capo e si apprestano alla gran pruova, anzi alle grandi pruove, giacchè il destino, per bocca di una di queste statue, di queste maghe, di questi genii, chiede loro cose complicate, lunghe, terribili, che confinano con l'impossibile, che, spesso, sono impossibili. Chinano il capo: e le maschere, loro servi, loro confidenti, loro ministri, si abbandonano alle più meste facezie, alle burlette più funebri, seguendo anche essi la sorte atroce dell'eroe e dell'eroina.

E qui il meraviglioso, cominciato con l'apparizione sorprendente di quel cancelliere degli spiriti, lettore di stranissime sentenze, che è uno stregone o [112] una fata, questo meraviglioso si esplica, ampiamente, turbando la mente e la esistenza dei personaggi gozziani. Oramai tutte le leggi comuni della natura sono sciolte: il tempo, lo spazio non esistono più: i tre mondi si confondono: le belve parlano, l'acqua canta e suona, i morti leggono dei libri, le donne diventano uomini e gli uomini si mutano in istatue. Così, anche nel mondo morale degli affetti, tutto si sconvolge, gli amanti più folli vilipendono le amate, le mogli scacciano i mariti che adorano, le madri gittano nelle fornaci i figli. Tutto accade: tutto, cioè quello che è strano, ma anche quello che è impossibile, viaggi di migliaia di miglie in poche ore, risurrezione [113] di morti, ringiovanimento di vegliardi, palazzi sorti in una notte e crollati in un minuto, battaglie combattute in un attimo e in meno di un attimo perdute o vinte. A traverso questi paesaggi stupefacenti, questi mondi disorganizzati e folli, questi prodigi impensati e inauditi, questi sentimenti escogitati e contradittorii, gli eroi e le eroine di Carlo Gozzi seguitano la loro terribile vita di tormenti, affrontando tutti gli ostacoli e sopportando tutte le pene, agonizzando di dolore o di stanchezza, invocando il cielo, imprecando al cielo, passando per tutti gli stadii più alti della disperazione: la loro esistenza non somiglia più a quella di nessuna creatura umana, ed essi vanno, [114] vanno, dominati dal Fato, in lotta con esso, impari lotta con un potere così forte e così segreto.

Ma non è mica il Fato greco, quello che combatte i principi persiani e le principesse chinesi di Carlo Gozzi: è in fondo un Fato molto mal ridotto. Giacchè le sue sentenzie, apparentemente atroci e inflessibili, contengono sempre una scappatoia, per cui questi valorosi e impetuosi signori, queste instancabili ed entusiaste donne possono sfuggire alla disgrazia estrema. Vi è sempre una speranza, nei rescritti dei maghi e delle streghe gozziane! Altrimenti la tragedia fiabesca si chiuderebbe alla terza o quarta scena e buona notte. Un piccolo lumicino brilla [115] sempre in fondo alla foresta, come nella gentil fiaba puerile del Petit Poucet, come in tutte le istorie meravigliose. Questo fioco lume, vedete, è la tenue, quasi disperata speranza, diciamo così, che è alla fine di tutte le torture estraumane dei personaggi di Carlo Gozzi, è il filo intorno al quale si tesse tutta la trama della fiaba; e man mano, come l'intreccio si annoda e si infoltisce e si distende, la poca speranza cresce, il picciolo lume si fa più vicino, più vicino, è un ricovero, è una casa, è la salvazione, l'uomo ha vinto tutte le pruove, la donna ha superato tutti gli ostacoli, i regni della natura rientrano nel loro ordine e l'amore uscito più terso e più compatto da [116] quel crogiuolo incandescente, trionfa.

Voi, tutto questo lo sapete, non è vero? Lo sapete anche se non avete letto le fiabe del drammaturgo veneziano; giacchè tutto il contenuto della sua opera è preso dalle tradizioni fiabesche di tutti i paesi, giacchè egli ha rivestito di scenario e di dialogo tutti i racconti che le balie, le vecchie zie, le nonne narrano ancora ai bimbi che non vogliono dormire. L'amore delle tre melarance e l'Augellin belverde, il Corvo e la Donna serpente, la Zobeide e il Re Cervo e infine quanto costituisce il teatro delle fiabe gozziane, risveglia le memorie delle stanze domestiche, dei focolari confortevoli, delle antiche voci un po' tremolanti che [117] il nostro cuore non sa dimenticare, delle ore estatiche trascorse a udire le istorie singolari, mentre già il sonno appesantiva le palpebre e il racconto diventava qual era, sogno. Io ritengo che questo sia uno dei grandi segreti del successo di queste fiabe, allora: e come esse potessero tener testa e persino, ahimè, soverchiare la novella arte goldoniana, presa alle sorgenti istesse della vita quotidiana e schietta. Il più austero uomo è stato un fanciullo e la più frivola e la più spensierata donna è stata una bimba: i ricordi risalgono, evocati, al fior dell'anima, e un senso di diletto, non scevro di una velata malinconia viene a molcere l'austerità e a fissare la spensieratezza, [118] mentre il medesimo uomo austero troverà sconveniente la rappresentazione dell'ordinaria esistenza e la medesima donnetta frivola s'irriterà di vedere dipinta così veracemente la sua leggerezza e la sua instabilità: e ambedue, è naturale, preferiranno Carlo Gozzi a Carlo Goldoni. Ognuno ha il suo tempo di fiaba nell'anima, tempo di semplicità, d'innocenza, di credulità e di sorriso che si può rievocare, più tardi, in modo fittizio e fugace, è vero, ma sempre efficacemente!

Accennare, qui, tutte le origini delle fiabe di Carlo Gozzi, sarebbe un po' lungo e un po' minuto; pure, probabilmente, abusando della vostra pazienza, lo farei: me ne trattiene il simpatico [119] ingegno così intuitivo, la coltura, la ricerca felice ed esauriente che ha fatto, su Carlo Gozzi e sul suo teatro, Ernesto Masi, per cui tutti quelli che si affaticano nell'arte e nelle lettere, umilmente come me, o altamente come altri, gli debbono una vivida ammirazione. Lo Cunto de li Cunte del nostro novellatore napoletano Basile, la Posilipeata di Masiello Reppone sotto cui si nasconde l'altro napoletano Pompeo Sarnelli, Le Mille e una notte, i Mille e un giorni, il Gabinetto delle Fate, tutte le antichissime leggende orientali hanno dato il loro contingente al fiabista veneziano: persuaso che come tout le monde aveva più spirito del signor di Voltaire, anche tout le monde avesse [120] più fantasia del conte Carlo Gozzi, egli ha interrogato tutte le fonti popolari. Vi è, persino, nel Sinadabbo della Zobeide il tipo di Barba Blù, il mangiatore di mogli: Sinadabbo se ne stanca dopo cinquanta giorni, come Hassan, l'eroe della Namouna di Alfredo de Musset se ne stanca dopo una settimana: vi è, persino, nel Re Cervo, una delle più forti, delle più vivaci fiabe del Gozzi, un caso di avatar, di scambio d'anime, leggenda orientale indiana che, più tardi, Théophile Gautier doveva narrare curiosamente nel suo lungo racconto Avatar. È quasi un repertorio, il contenuto delle tragedie fiabesche del conte veneziano: un repertorio che egli ha mescolato un po' [121] confusamente, ma che ha tutto espletato.

E allora, qual è l'elemento personale che il Gozzi ha dato a queste fiabe? Ma, una cosa importantissima: la rappresentazione per mezzo di un intreccio di dramma, per mezzo di personaggi, di dialoghi, di scene: tutto un mondo vivo creato sui vecchi elementi, tutta una serie di opere teatrali che hanno un valore indiscusso per il loro tempo. Drammaturgo, il conte Carlo Gozzi era: e aveva la passione pel teatro penetrata sino alle sue midolla di uomo e di letterato: tutta la vita, malgrado i suoi sonetti, a centinaia, per nozze e per monache, malgrado le sue dissertazioni, egli non è [122] mai stato nè poeta nè critico, ma autore drammatico, niente altro. Il materiale, dunque, fiabesco e la volontà di favorire la truppa Sacchi che egli proteggeva e dove, persino, aveva collocato i suoi amori, oltre che le sue simpatie e le sue amicizie, risvegliarono in lui le più belle qualità di autor comico e drammatico, dettero l'impulso a un ingegno che nel teatro trovava il migliore suo campo. Teatralmente parlando, queste fiabe sono, massime alcune di esse, scritte con vigore, con misura, con evidenza: in due o tre di esse, come la Turandot, come il Corvo, come l'Amore delle tre melarancie, vi è, persino, nella espressione dei caratteri, della psicologia. — [123] Io vi prego di non sorridere! — Noi moderni ci vantiamo assai di essere psicologi, tutti, anche quelli che non sanno di lettere e di arti, anche i semplici scienziati, anche i medici, anche gli avvocati, anche tutti gli umani. Ma fra cento anni, quanto e come l'umanità sarà più psicologa di noi, mentre quelli che vissero cento anni prima di noi eran psicologi senza saperlo e senza pretendervi! Il caro conte Gozzi potea esser presuntuoso ed era, in ben altre cose: ma nel rendere un carattere femminile, nel fare emergere le espressioni di un momento drammatico, servendosi, pur troppo, della rettorica di cento anni fa, egli è efficacissimo e inconsciente della sua forza [124] e della sua efficacia. Le fiabe, infine, sono dei veri drammi nel loro inizio e nel compimento: sono l'agitazione di un mondo di personaggi e di passioni che l'autore ci mostra, cogliendone il lato più significativo, dando di essi e di esse la figura più rassomigliante e il senso più vero.

Vedete, infatti, se nella Turandot che non è punto una fiaba, ma una bella e vera commedia a base drammatica, in questa Turandot dove non sono nè apparizioni, nè negromanti, nè nomini che si cangiano in belve, nè melarancie che contengono una fanciulla, in questa Turandot che è la commedia di una giovanetta fiera e saputella, — una seccatrice, diremmo noi — che non vuole [125] sposarsi perchè odia gli uomini, vedete se l'autor drammatico rifulge! La vecchia istoria dei tre enigmi che il divino Shakespeare ha reso così magnificamente, con tanta onda di poesia, di tenerezza, di passione, nel suo Mercante di Venezia, quei tre enigmi che il presunto sposo della piccola e leggiadra Portia deve risolvere, è servita al Gozzi, per questa Turandot, come servì, più tardi, saran venti anni, a Giuseppe Giacosa per il suo Trionfo d'amore: vecchissima istoria che rimonta, nientemeno, alle Gesta romanorum. Il Gozzi raggiunge, in questa Turandot, il massimo delle sue qualità di autore drammatico, tanto il movimento vi è simpatico, umano, nobile, tanto il fatale [126] dissidio dello spirito della protagonista, vinta nella pruova, che non vuole darsi per vinta e intanto già ama, ha una evidenza che colpisce e trascina il lettore. Per cui questa Turandot piacque tanto allo Schiller che di drammi, se non isbaglio, se ne intendeva: tanto gli piacque da volerne fare una riduzione in tedesco. E dalla medesima Turandot viene tutto il coro di ammirazione che il teatro gozziano ha trovato nella Germania dalla fine del secolo, e nomino nel coro di Lessing, i due Schlegel, il Tieck, tanti altri illustri. Ai tedeschi di allora, non potevano le fiabe di Gozzi non piacere enormemente, tanto corrispondevano, stranamente, al loro nordico [127] gusto: ma è, consentitelo a una adoratrice della verità, nella vita e nell'arte, è un dramma di verità e di passione quello che rivelò ed affermò il talento di Carlo Gozzi.

Ancora un elemento, curioso, portò il Gozzi in questa congerie di bizzarrie novelle che è il mondo fiabesco: ed è, accanto alle figure drammatiche le figure buffe, accanto ai cuori sentimentali gli stomachi capaci, accanto ai martiri dell'amore le spalle fatte per le bastonate, accanto ai principi e alle principesse le maschere italiane, Brighella, Truffaldino, Pantalone, Tartaglia. Costantemente queste quattro maschere a cui si unisce, talvolta, Smeraldina, una maschera femminile, [128] penetrano in tutti gli intrecci drammatici di Gozzi, appariscono nel fondo di ogni scena, si mescolano a ogni scena, e spesso non all'ultimo posto, visto che, nel Re Cervo, Tartaglia, la maschera napoletana, è quasi il protagonista. Talvolta, il dialogo di queste maschere è scritto per esteso, giacchè è troppo necessario al senso della commedia: talvolta è accennato solo, come trama, lasciando che le maschere v'innestino quel che vogliono, pur non disubbidendo alla traccia. E così, questa Commedia dell'arte, onore e gloria comica italiana, diletto di gentiluomini e di popolani, origine di tutto quello che vi è di spontaneo e di vivo nel teatro popolare, si mischia indissolubilmente [129] alla tragedia fiabesca, con tutti i suoi contrasti e i suoi anacronismi. Eppure! Tempo fa, sino a che un ordine molto civile ma poco rispettoso del pittoresco e della leggenda non lo proibisse nei piccoli teatri di Napoli, in due o tre di essi, verso la seconda quindicina di dicembre si inauguravano le rappresentazioni di un mistero religioso che portava per titolo: La nascita del Verbo umanato o il Vero lume fra le ombre. Vi prendevano parte Maria, Giuseppe, gli Angeli, Belfegorre, dei pastori, un grosso dragone spirante fuoco e vi accadevano tutte le scene della Natività, descritte in versi assai strani. Fra i personaggi, vi era un napoletano: non il Pulcinella, giacchè l'autore non aveva [130] osato di spingere l'anacronismo sino al delirio, ma un napoletano Razzullo, che parlava il dialetto, che esclamava, che metteva il suo buon senso pazzo e la sua loquacità meridionale fra le preziosità mistiche di quel misterio. Ebbene, quel Razzullo lì, offendeva la logica, è vero: ma neanche il mistero pretendeva di esser logico, ma al pubblico che si estasiava misticamente innanzi alla umiltà della Madonna, al paziente coraggio di Giuseppe, che s'irritava contro i truci progetti di Belfegorre, quella nota singolare di napoletanesimo piaceva, ed essi ridevano, gli spettatori, dopo essersi commossi! Così, certo al pubblico che si affollava nel piccolo teatro veneziano dove recitava [131] la truppa Sacchi, l'apparizione di Truffaldino in Persia, di Pantalone in Cina e di Smeraldina in Tartaria, doveva parere molto bizzarra, ma non poteva che piacere, come chi rivede, fra gente ignota, un viso noto e, spesso, amato. D'altronde, quei comici che rappresentavano le maschere italiane, erano dei migliori, nelle loro parti: avevano per essi la tradizione e la lunga esperienza, avevano l'affetto degli spettatori. Anacronismo, sì, ma le fiabe erano anche così sorprendenti, per la mancanza di ogni norma umana: anacronismo, ma il meraviglioso regnando in tutto l'intreccio, non era neppur troppo curioso che un bergamasco come Brighella, un veneziano come Pantalone, un napoletano [132] come Tartaglia si trovassero sbalzati ai confini del mondo, in drammi dove il mondo non aveva più confini! Dico ciò per difendere il Gozzi dalle accuse di testa folle, di commediografo squilibrato, di autor drammatico capace di guastare una pura opera d'arte, per compiacere quattro comici. Ritengo che quelle intromissioni così ripugnanti a chi ha l'ossequio della verità, così balzane e quindi antipatiche ai ragionatori posati e tranquilli, non dovessero urtare i nervi di nessuno: salvo di coloro che la gran voce umana di Carlo Goldoni, la voce di uno spirito nobile e di un cuore caldo aveva suggestionati! E, anche, il Gozzi, con sapienza di contrasti, ha [133] mescolato e alternato l'espressione comica, usandone con moderazione, al senso drammatico: egli ha bene inteso che uno spettatore non ama di fremere sempre, dal principio alla fine di un dramma, che la emozione di dolore si stanca e che il soffio di una risata riposa chi ascolta. Le scene delle maschere non sono mai lunghe: esse non sono mai troppo volgari, giacchè il Gozzi schivava la volgarità e addebitava le Baruffe Chiozzotte come una laidezza, al Goldoni: esse hanno sempre, queste scene di maschere, uno scopo, una necessità. Data la sua abilità teatrale, Carlo Gozzi ha potuto tentare questa risurrezione o continuazione dell'antica Commedia dell'arte, senza far inorridire, [134] senza seccare, divertendo. Quest'audacia conservativa equivale alla audacia progressiva di Carlo Goldoni!

Certo, trasportando la questione in una sfera d'idee più ampia, la risurrezione della Commedia dell'arte, anche menomata, anche ridotta a brevissime manifestazioni, anche messa lì solo per bisogno scenico e per contrasto morale, non può non essere giudicato un atto di annichilimento letterario, da parte di un autore. La Commedia dell'arte è la improvvisazione capricciosa di cervelli comici che non vogliono chinarsi a seguire il pensiero dell'altro, dell'autore: è il libito di chi appare sulle scene e sovra una vecchia trama sbiadita cerca mettere i colori di una [135] recitazione naturale: è la sostituzione della coscienza personale dell'attore a quella certamente più elevata e più nobile dell'autore. Non un passo indietro, nella via dell'arte, ma cento, ma mille passi indietro! D'altronde, anche questa Commedia dell'arte, la quale poteva attivare per la sua libertà, per il suo impensato, per l'inatteso personale, finiva per avere le sue formole, le sue stereotipie: anche le scene di amor comico, di ghiottoneria, di spavento, avevano il loro alfabeto e il loro sillabario: e tutto s'immobilizzava in queste formole e la improvvisazione non era che apparente. Ora che un uomo come Carlo Gozzi, vissuto in Venezia, che fu patria, asilo, tradizione della più fulgida [136] arte italiana, cresciuto in un ambiente eminentemente letterario, appartenente a una famiglia dove tutti facevano dei versi, dalla madre agli amici di casa, dalla cognata alla cameriera, abbia potuto così negare il proprio ingegno e l'arte, credendo che un comico qualunque potesse mettere la sua prosetta comune e trita accanto ai versi solenni o teneri gozziani, permettendo che le viete barzellette e i lazzi di Truffaldino, sempre gli stessi, si alternassero liberamente ai lamenti e alle fiere proteste dei suoi protagonisti, non si comprende! Un eterno dissidio regnerà sempre fra il comico e l'autore: quando, ogni tanto, un autore ha la fortuna di essere inteso e reso [137] da un comico, bisogna dire che due fortunate e lontane constellazioni si siano incontrate nel cielo! E viceversa il signor conte Carlo Gozzi, per eccezione, amava troppo i comici: li amava tanto, da cedere loro innanzi, come autore. La Commedia dell'arte riapparsa sulle scene, donde il grande e misconosciuto Carlo Goldoni aveva, con tanta coscienza d'artista, cercato di cacciarla, non solo significava il trionfo di un passato morto e cavato fuori dalla tomba e galvanizzato alla meglio, ma significava la negazione di sè stesso come scrittore e come drammaturgo, significava il proprio avvilimento come un uomo che pensa, che sa, che scrive. Ora se l'egoismo confina con [138] la ferocia, l'altruismo confina con la codardia!

II.

Fu, dunque, il Gozzi molto letto e molto ammirato in Germania: in un altro paese del nord, in Inghilterra, destarono curiosità, interesse, diletto le sue opere. Si dice: fu il restauratore del fantastico nell'arte teatrale, doveva piacere a coloro che amano il fantastico, che si pascono di leggende, come i popoli delle regioni fredde. Il fantastico? È proprio la parola esatta? È, veramente, il Gozzi, un uomo d'immaginazione? Badiamo che fantasia è una grande parola ed è una grande [139] cosa. Non sarebbe meglio dire che il Gozzi fu il restauratore del meraviglioso, al teatro? Meraviglioso: è una parola più semplice e più modesta. Il fantastico è così diverso! Chi si sorprende, inarca le ciglia e ha l'aria di uno sciocco: costui è lo spettatore delle cose meravigliose perchè strampalate, meravigliose perchè senza nesso o con un nesso così lieve che un nulla lo spezza, meravigliose perchè assolutamente contrarie a tutto ciò che è ordinario. Tutt'altro, tutt'altro il fantastico! Esso, credete, corrisponde alla vita e certe volte vi corrisponde con misura matematica: esso ha delle regole intime, profonde, per cui può apparire quel che è, fantastico, sì, ma logico: [140] esso è dominato da una ragione segreta che lo nutrisce e gli dà sostanza e colore: esso può essere alto, grande e puro, come la verità. Il fantastico non è il contrario della vita, ma è l'esaltazione della vita: è la linea in fuori, è l'aureola, è l'alone, ma la linea suppone la misura, ma l'aureola suppone la testa, ma l'alone suppone la luna! Il fantastico non capovolge le leggi dell'esistenza, ma le intravvede moltiplicate, più ricche, più tristi, più tetre, più grottesche: ma le considera nelle loro glorie e nelle loro miserie, ma le sospinge alla loro nota più vibrante e più acuta! Il fantastico anche descrive dei paesaggi che esistono, ma vi aggiunge quella soffusione [141] di poesia lieta o lugubre che le cose hanno sempre e che solo gli occhi freddi ed aridi non sanno vedere: il fantastico anche narra delle cose accadute, ma vi scorge tutto un lato nascosto, qualche cosa che sfugge all'analisi del critico e che non sfugge alla visione del poeta. Gli è per questo che gli scrittori d'immaginazione scarseggiano assai, mentre gli scrittori di verità si chiamano oramai legione; la fantasia non comporta mediocrità, non comporta volgarità, non ammette mancamenti o debolezze. È fantastico il grande Hoffmann, di cui non una delle novelle che non parta da un assioma indiscutibile, di cui il fantastico ha le grazie e le seduzioni della vita: siete [142] fantastico voi, voi solo, o grande Edgardo Poe, non abbastanza ammirato, non abbastanza amato, infelice nella morte come nella vita! Rammentiamo le Novelle straordinarie: non una di esse che non possa, in tutte le sue parti, corrispondere a un'assoluta verità! Ma quegli uomini sentono in una forma complessa, esagerata e febbrile: ma quelle donne dai capelli biondi, dagli occhi glauchi, dalle forme tenui, dalle mani ceree sulle nere vesti, sulle bianche vesti, hanno in loro un fuoco che le consuma: ma quei paesaggi hanno una vita interiore che li trasforma e li fa tragici: ma quelle scene hanno una intensità crescente che afferra ai capelli il lettore, e li imperla di un sudore [143] di paura! Tutto è vero, tutto può esser vero, nel grido che sale nel Cuore rivelatore, tutto è vero, tutto può esser vero nei terribili rumori della Casa Usher. Il fantastico del rimorso, il fantastico del terrore non vengono da spettri, non vengono da vani fantasmi, ma l'uomo li porta in sè, ma sono gli abitatori del suo spirito, i tetri e fieri abitatori! Egli non diventa marmo, come il povero Zennaro, del Corvo di Carlo Gozzi, nè marmo come la dolce e tenera Hermione nel Racconto di una notte d'inverno di Guglielmo Shakespeare; non si muta in una serpe, come la dolce Cheustanì, la Donna Serpente di cui Riccardo Wagner volle rendere l'amore, il dolore, la devozione coniugale nella [144] sua opera di gioventù (Le Fate); ma quest'uomo di Poe ha le belve che gli dilaniano il cuore, porta una serpe nelle sue viscere e meglio sarebbe per lui se s'impietrisse! Questo è, il fantastico: la vita nelle sue più cocenti passioni, l'odio, l'amore, il delitto elevato all'ennesima potenza, la vita slanciata alle altissime temperature, — dove tutto vibra e tutto finisce per infrangersi!

E chiamiamolo addirittura il meraviglioso, il portato di Carlo Gozzi nel teatro italiano, poichè additeremo così questo bizzarro, sì, ma mite e innocente materiale di arte: il meraviglioso che sconquassa, ma porge la speranza e porge il rimedio, che infligge le torture, ma ha con sè il balsamo della consolazione. [145] Senza di esso, i protagonisti di Carlo Gozzi sarebbero delle creature semplici e amorose, e la loro istoria non potrebbe interessare gli umani: un elemento estraneo entra in loro e li rende vittime ed eroi, insieme, ma vittime temporanee ed eroi di cinque, di dieci anni: l'elemento sparisce ed essi rientrano nel giro normale dell'esistenza, freschi, sani e felici. Questo meraviglioso ha l'aspetto truce e la sostanza tenera, ha l'apparenza della fatalità e non è la fatalità: è lo slanciarsi, per breve ora, fuori dei limiti del possibile, ma è il rientrarvi subito, quietamente. La fantasia, nella sua essenza, nella sua possanza, dà ben altri crucci, e il fantastico, talvolta, uccide. Fra coloro [146] che mi ascoltano, io credo, che tutti preferirebbero di essere un personaggio di Carlo Gozzi che un personaggio di Edgardo Poe, e tutti, infine, preferiscono di essere i lettori dell'una e dell'altra opera. Infine, il Gozzi non era realmente un uomo d'immaginazione: quello che egli ha fatto, non lo ha fatto per una passione salda letteraria per il sorprendente nell'arte, ma lo ha fatto per una passione di uomo, molto più forte, molto più acerba, per il suo odio contro Carlo Goldoni.

Ah parliamone un poco, di questo odio per cui il cuore del conte veneziano si è infiammato molto più che per qualunque amore di donna: parliamone, giacchè esso è l'avvenimento più [147] importante della vita di Carlo Gozzi, giacchè, oh ironia, giusta e ingiusta insieme, del destino, adesso il drammaturgo di Turandot è rammentato solo perchè fu nemico acerrimo di Goldoni! Ebbene, sì, egli lo ha odiato molto e lo ha, sovra tutto, disprezzato, come si conviene a un uomo che sa odiare: chi riconosce qualche cosa di buono e di serio, nel suo avversario, già non odia più! Carlo Gozzi lo disprezzava palesemente e intimamente: il Goldoni gli pareva il più volgare, il più triviale, il più balordo e il più noioso fra gli scrittori teatrali. Egli lo ha tante volte dichiarato ed era in perfetta buona fede. Tutto ciò che formava la bontà e la beltà delle creazioni goldoniane [148] gli faceva ribrezzo: e le parole più basse per esprimere la più bassa cosa non gli sembravano sufficienti. Le sue polemiche impetuose e ardenti, la sua lotta teatrale, tutta una città posta a soqquadro, indicano come tutto il calore dell'anima di Gozzi si era riversato contro questo dispregevole avversario. Questa battaglia è durata molto tempo ed è stata combattuta su tutti i campi: è stata folgorante d'ingiurie e di vituperii: è stata fornita a colpi di penna e a colpi di voci calunniose: ha avuto sussidii e contrasti nell'amore e nella politica. Il Goldoni è stato insidiato nella reputazione e nella fortuna: è stato minacciato nella felicità e nella vita ed ha dovuto, infine, lasciare [149] il suo paese, esiliarsi, non vinto, forse, nell'anima, ma vinto nei fatti, non sconfitto nella sua arte, ma sconfitto come uomo e come cittadino. Più tardi, certo, anche la fittizia fortuna delle fiabe decadde e lo stesso Carlo Gozzi non volle farne più nessuna: ma più tardi, ma troppo tardi, quando niente e nessuno poteva più medicare le ferite dell'animo di Carlo Goldoni, quando tutte le amarezze avevano per sempre avvelenato il fondo del cuore del buon commediografo di Venezia.

Ebbene, io dico che quest'odio, che questo disprezzo, erano sentimenti naturali e giustificati in Carlo Gozzi: dico che egli non poteva fare diversamente che detestare Goldoni e che egli [150] ha obbedito a una ispirazione alta e dolorosa, combattendo quella battaglia. Ricordiamoci chi era e che rappresentava Goldoni, a Venezia. Egli, modesto e tranquillo scrittore, era stato tocco da quel colpo di fulmine intellettuale che non ammazza, ma sconvolge, che non atterra, ma trasforma violentemente, egli aveva avuto un'idea: egli aveva compreso che la vita nelle sue forme veraci e umili ha una potenza di fascino che sorpassa tutte le meraviglie: aveva visto che l'amore qual è, il dolore qual è, il ridicolo qual è, e non già come la falsità leggiadra o pomposa di tutto il Settecento voleva rendere, possedessero maggior attrazione che qualunque declamazione [151] rettorica o leziosa: aveva sentito quest'uomo piccolo destinato ad albergare quella grande cosa che è un'idea, aveva sentito l'irrompere della vita nella sua lealtà comica o drammatica. La gran voce delle persone o delle cose intorno, era giunta sino al suo spirito e lo aveva commosso: non la voce dei fantocci pronunzianti vuote frasi o inchinantisi ai vezzi frivoli di un amore che non può meritare questo nome. L'uomo nella sua carne e nel suo sangue, con le sue costumanze bislacche o patriarcali, con i suoi difetti curiosi e le sue qualità ammirabili, con i trasporti delle sue passioni e col giuoco delle sue astuzie, l'uomo vero, l'uomo uomo, era apparso a Carlo [152] Goldoni: e costui aveva reso la verità, a teatro. La verità, nientemeno! La verità in quei tempi quando i più terribili soffii venivano dalla Francia, quando un timore generale faceva impallidire le vecchie dinastie, quando i filosofi e i carnefici si alternavano, causa ed effetto, nel centro dell'Europa! La verità, cioè il popolo ritratto, il popolo elevato da spettatore a protagonista, il popolo carezzato nelle sue buone tendenze, e spesso, il nobile vilipeso, come bugiardo, come poltrone, come giuocatore! La verità; cioè, gli antichi usi e le mode moderne dipinte magistralmente: cioè, i vizii di certe condizioni e di certe età, resi con indulgenza, è vero, ma non tanto da non [153] vederne l'esatta riproduzione: cioè, le qualità più nobili ricercate anche in persone non preclare, e i sentimenti più alti del patriottismo, dell'onore, della dignità ritrovati nel mondo piccolo, borghese e popolare. La verità, in questa vecchia Venezia, già decaduta, già sfinita, smarrite le sue ricchezze, il suo potere, la sua forza, e che assisteva sgomenta a queste nuove cose che sorgevano, a queste idee, a queste forme, a questi fatti che disperdevano le ultime sue parvenze di grandezza!

E come poteva permettere ciò il conte Carlo Gozzi, il patrizio di antica stirpe dalmata, il patrizio che s'inchinava reverente a Venezia e alla serenissima? Carlo Gozzi non solo era un [154] signore, di nascita, ma teneva moltissimo al suo nome e alla sua razza: non solo era un conservatore in arte, ma era tale anche in politica: non solo era un patriotta, ma era un patriotta accanito e focoso. Il tremuoto che squassava tutte le vecchie cose lo stupiva e lo sgomentava: ma lo sgomento massimo era per il suo paese, per questa adorata Venezia che portava nel sangue e nelle ossa, come la più grande delle passioni. Codino, sì, venti volte codino, ma non codino di chiacchiere vacue, non codino di poco temibili proteste, non codino silenzioso e pauroso, ma codino arrabbiato e focoso, codino pugnace e implacabile. Carlo Goldoni non parve solamente a Carlo Gozzi un novatore [155] del teatro: ma gli parve un novatore ribelle, un commediografo che volesse continuare sul teatro la esecranda opera della Enciclopedia e della rivoluzione francese. Autore drammatico egli stesso, comprendeva bene quale costante e invincibile propaganda potessero fare certe teorie propalate dal palcoscenico: e il non essere il Goldoni un teorico della verità, ma un dipintore esatto e geniale, il dare con forme semplici tutto un nuovo contingente di protagonisti presi dal popolo, il rendere con l'azione i vizii e la debolezza estrema della nobiltà veneziana lo rendeva anche più pericoloso. Carlo Gozzi odiò Goldoni come un nemico della patria, e l'opporsi a lui gli [156] parve un atto di buon cittadino, di fedele suddito della Repubblica morente. Una rabbia profonda sorse dalle viscere dell'uomo contro l'uomo e il letterato tentò una difesa disperata!

Disperata! Vandeano di Venezia, il conte Carlo Gozzi combatteva come i fedeli brettoni per Dio e per il Re: il suo Dio e il suo Re erano Venezia. Di fronte alla novità rigogliosa e avvincente delle commedie di Carlo Goldoni, portanti nel seno il germe della libertà dello spirito, egli volle far tornare all'antico il pubblico, e più che all'antico, al bambinesco. Mentre tutti tentavano di pensare, mentre tutti sentivano il fremito possente che sollevava la terra infeconda e le preparava [157] una magnifica fioritura dove il sangue non mancava per la coltura, mentre tutti avevan l'anima attenta a ogni nuova manifestazione del pensiero e dell'opera umana, il conte Carlo Gozzi tentò di calmare questa inquietitudine coi racconti delle fate e volle addormentare i cuori turbati e le menti palpitanti, come si cerca di far addormire un bimbo nervoso, che ha paura. Egli cullò i terrori segreti, egli cantò la ninna-nanna a coloro che vedevano crollare il mondo in cui avevano creduto: e al fragore delle voci e delle armi, egli disse, come una buona balia: vi era una volta....... Oh come si rivela bene, la disperazione interna, non del letterato che era troppo [158] superbo e alla sua maniera, anche un po' indifferente, ma la disperazione del conservatore che chiude gli occhi per non vedere, che si tappa le orecchie per non udire, e che, come le vergini di Francia danzavano con un filo rosso al collo, per simbolo della probabile prossima ghigliottina, in abito da victimée, tenta di raccontare delle storielle vane per togliere il pubblico alla propaganda e alle paure! In pochi anni egli scrive fiabe sopra fiabe con una rapidità, con una facilità grande, mentre polemizza nelle fiabe e fuori, mentre continua la sua guerra nelle accademie, nei saloni e nei caffè: egli non ha posa, egli non soffre indugio: egli, con la sua ferocia spinge il Goldoni [159] a scrivere anche più, a scrivere sempre: egli non solo oppone una resistenza instancabile, egli attacca atrocemente, egli appartiene alla schiera, come ho detto, dei codini belligeri, che sono rari, ma che sono terribili, visto che la violenza pare sia un appannaggio della gente nuova e ribelle. Che importa a lui, specialmente, la fiaba e donde essa viene, visto che egli non è un uomo di fantasia, ma un autore drammatico puro e semplice, che importa se il materiale sia il meraviglioso e sia preso dapertutto, quando egli non ha di mira che distrarre il pubblico dalla commedia dell'iniquo, dello scellerato Goldoni, figliuolo primogenito delle nuove esecrabili teorie? Siano [160] i racconti delle fate, se essi servono allo scopo ambito! Che importa se la intromissione delle maschere, se il riportare sulla scena la Commedia dell'arte è un colpo duro a sè stesso e alla propria dignità di autore! Purchè sia ferito l'avversario, non importano le proprie ferite. E così tutta la ragion letteraria del Gozzi si chiarisce e si giustifica nelle sue debolezze: e tutta la sua vita, anche, si riabilita nelle sue stranezze e nelle sue acredini. Si riabilita con quest'odio! Un odio mortale sorto da un sentimento alto e incrollabile, dalla devozione alle antiche cose, dall'ossequio alle vecchie idee, dalla reverenza profonda verso Venezia: un odio che ha un'essenza d'amore, come [161] tutti gli odii. Impossibile giudicare Carlo Gozzi isolatamente: significherebbe menomare e travisare il suo valore e dare di lui un giudicio falso. Egli fu uomo del suo tempo: anzi, dirò meglio, fu uomo anteriore al suo tempo. Non fu uno di quei letterati solitarii che, con inclinazione laudabile o no, non lo so, si chiudono nel loro lavoro e dediti alla loro arte, servi, schiavi di essa, si dimenticano di vivere: e rovini tutto l'edificio sociale intorno ad essi, non se ne accorgono, perduti in una divina allucinazione. Carlo Gozzi non fece una vita di sogno, come a tanti artisti è concessa: ma fece una vita di realtà, una vita di uomo vivente, dirò! Impossibile, anche, giudicare il Gozzi, [162] senza considerarlo nel grande torneamento della sua violenza, torneamento scortese e cruento, contro Carlo Goldoni. Questo odio è la lettera iniziale della sua vita, è la sua cifra fatale!

E permettete a chi ammira tutte le battaglie fatte in un nome sacro, fatte anche in nome dell'ombra e della immobilità, fatte anche in nome del silenzio e del gelo, permettete che io esprima qui un senso di malinconica ammirazione per quel soldato del regresso che fu Carlo Gozzi e che lo ammiri nel suo odio, origine della sua arte e della sua vita. Questo odio, è vero, dette molti dolori a Carlo Goldoni: ma le avversità sono sempre un buono stimolo dell'ingegno che vi si tempera [163] e vi si affina: ma ciò che si scrive sotto la sferza delle passioni, degli ostacoli, delle contrarietà vale, spesso, più dell'opera compita nella oscurità senza contrasto, tanto che vi è chi preferisce il mordace e dolente Arrigo Heine all'olimpico e maestoso Wolfango Goethe! Lo ammirerete anche voi, io spero, quando penserete che se la sua guerra ebbe effetti immediati, essi furono fallaci: quando ricorderete che egli vide perire prima di sè la sua effimera gloria, e fu postumo di sè stesso: quando noterete che il suo nome, oramai, non è rammentato che dirimpetto a Carlo Goldoni. Che dirimpetto? Ho detto male. Di lato: molto di lato: ombra, nella luce di Goldoni. Ancora palpita [164] il mondo alle scene degli Innamorati e ancora ride alle sue Baruffe chiozzotte: ancora la Locandiera incanta gli spettatori affascinati! Gli spiriti che sparvero da questo nostro mondo, vivono di là: ma noi non sappiamo bene, come. Speriamo che essi non sappiano nulla del mondo che lasciarono: altrimenti, neppure la pace delle sfere celestiali, sarebbe una pace, pel conte Carlo Gozzi!

[165]

INDICE

[167]

Sognando Pag. 1
La donna ispiratrice 47
Carlo Gozzi e la fiaba (1720-1806) 107

OPERE di M. SERAO

Addio amore! — Romanzo — un vol. in-12 L. 4 —
Fantasia — Romanzo — 1 vol. in 12 4 —
Cuore infermo — Racconto — 1 vol. in-12 3 —
La conquista di Roma — Romanzo — 1 vol. in-12 4 —
Il paese di Cuccagna — Romanzo napoletano 4 —
La virtù di Checchina — Novella — 1 vol. in-12 2 —
Fior di passione — Novelle — 1 vol. in-12 3 50
All'erta sentinella! — Novelle — 1 vol. in-12 4 —
Dal vero — Novelle — 1 vol. in-12 3 50
Leggende napoletane — 1 vol. in-12 2 50
Il romanzo di una Fanciulla — Novelle 4 —
Piccole anime — Novelle — 1 vol. in-12 2 —
Il ventre di Napoli — 1 vol. in-12 1 —
Il Castigo — Romanzo — 1 vol. in-12 4 —
Gli amanti — Pastelli — 1 vol. in-32 4 —
Le amanti — Pastelli — 1 vol. in-32 4 —
Donna Paola — 1 vol. in-32 1 —
L'infedele — 1 vol. in-12 3 50
Nel sogno — 1 vol. in-12 1 —
Storia di una monaca — 1 vol. in-16 1 —
La Ballerina — due vol. in-16 2 —
Suor Giovanna della Croce — Romanzo 4 —
Lettere d'amore — 1 vol. in-16 1 —
La Madonna e i Santi 4 —
Nel paese di Gesù 3 —
Santa Teresa — 1 vol. in-16 1 —

Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici.

Copertina elaborata dal trascrittore e posta nel pubblico dominio.