The Project Gutenberg eBook of Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta This ebook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this ebook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. Title: Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta Author: Massimo d' Azeglio Release date: January 30, 2014 [eBook #44797] Language: Italian Credits: Produced by Giovanni Fini and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by The Internet Archive/American Libraries.) *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK ETTORE FIERAMOSCA: OSSIA, LA DISFIDA DI BARLETTA *** Produced by Giovanni Fini and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by The Internet Archive/American Libraries.) ETTORE FIERAMOSCA. ETTORE FIERAMOSCA OSSIA LA DISFIDA DI BARLETTA, DI MASSIMO D'AZEGLIO. FIRENZE. FELICE LE MONNIER. 1850. ETTORE FIERAMOSCA. CAPITOLO PRIMO. Al cadere d'una bella giornata d'aprile dell'anno 1503 la campana di San Domenico in Barletta sonava gli ultimi tocchi dell'avemaria. Sulla piazza vicina in riva al mare, luogo di ritrovo degli abitanti tranquilli che, nelle terricciuole dei climi meridionali specialmente, sogliono sulla sera essere insieme a barattar parole al sereno per riposarsi dalle faccende del giorno, stavano col fine medesimo dispersi in varj gruppi molti soldati spagnuoli ed italiani, alcuni passeggiando, altri fermi, o seduti, od appoggiati alle barche tirate a secco, delle quali era ingombra la spiaggia, e, com'è costume delle soldatesche d'ogni età e d'ogni nazione, il loro contegno era tale che pareva dire: il mondo è nostro. Di fatto, lasciato loro il campo migliore, si tenevano i terrazzani in disparte, dando così a questa loro burbanza tacita approvazione. Chi per figurarsi questo quadro si volesse rappresentare una simile radunata de' nostri soldati moderni nella loro misera _uniforme_, sarebbe lontano assai dall'averne una giusta immagine. L'esercito di Consalvo, le fanterie specialmente, quantunque le meglio in arnese, e le migliori di tutta cristianità, non conoscevano però, più di qualunque altra milizia del secolo XVI, la stretta disciplina moderna, che è giunta a render simili un soldato all'altro dalle scarpe al cappello. Qui invece, ogni uomo che facesse il mestier dell'arme a piede o a cavallo, poteva vestirsi, armarsi ed adornarsi come più gli piacesse; onde nasceva fra questa turba una mirabile varietà e vaghezza nelle fogge, ne' colori e nel portamento, dal quale si poteva facilmente conoscere a qual nazione appartenesse ogni individuo. Gli Spagnuoli, per lo più serii, immobili, atteggiati da bravacci, ed avvolti (o com'essi dicono _embozados_) nella _capa_ nazionale, dalla quale si vedeva uscir per di sotto la lunga e sottil lama di Toledo; gl'Italiani loquaci e pronti al gestire, in sajo od in farsetto colla daga pistolese appesa dietro le reni. Al sonare della campana era cessato il susurro, e scomparendo la maggior parte de' cappelli, le teste eran rimaste scoperte, perchè in quel tempo anche i soldati credevano in Dio, e talvolta lo pregavano. Dopo piccola pausa tornarono a luogo i cappelli, ricominciò il bisbiglio; e benchè quella turba presa insieme avesse al primo aspetto un non so che di gajo e di vivace, si poteva tuttavia facilmente avvedersi, girando fra i diversi crocchi, esservi un motivo comune di tristezza e di scoramento, al quale erano volte le menti e le parole di tutti. Infatti il motivo era vero e possente. La fame cominciava a farsi sentire fra i soldati ed anche fra gli abitanti di Barletta, ove il gran Capitano, aspettando i tardi ajuti di Spagna, teneva chiuso l'esercito di troppo inferiore a quello dei Francesi perchè s'arrischiasse commetter la somma delle cose alla fortuna d'una giornata. Tre lati della piazza erano chiusi da certe povere case di marinaj e pescatori, dalla chiesa e dall'osteria. Il quarto s'apriva alla marina, ingombro, com'è costume di tali luoghi, di barche, reti e di altri attrezzi pescherecci; ed all'ultima linea dell'orizzonte si vedeva sorgere dal seno delle acque la bruna forma del monte Gargano, sulla cui vetta andava morendo l'ultimo raggio del sole cadente. Nello spazio frapposto, veleggiava chetamente un legno sottile; e si volgeva tratto tratto per cercare il vento che soffiava incostante in quel golfo, increspando qua e là a lunghe strisce la superficie del mare. La distanza tuttavia della nave e la dubbia luce del crepuscolo non lasciavano distinguere qual fosse la sua bandiera. Uno Spagnuolo, che insieme con molti soldati era presso alla riva, la guardava fisso, aguzzando le ciglia, ed attorcigliandosi certi grandissimi baffi più bigi che neri. --Che cosa guardi che sembri una statua, e non dai retta a chi discorre con te?-- Quest'apostrofe d'un soldato napoletano, che non avendo ottenuta risposta ad una prima domanda, se l'aveva per male, non mosse nè punto nè poco l'imperturbabile Spagnuolo. Alla fine con un sospiro che pareva uscire più da un mantice che dal petto d'un uomo, disse: --_Voto a Dios que nuestra segnora de Gaeta_, che manda buon vento e buon cammino a tanti che la pregano in mare, potrebbe mandar ora questa fusta a noi che la preghiamo in terra, e non abbiamo da metter sotto i denti altro che il calcio dell'archibuso! Chi sa che non porti grano e provvisioni a quei _descomulgados_ di Francesi che ci tengono stretti in questa gabbia per farci morir di fame...... _Y mala Pasqua me de Dios y sea la primera que viniere, si a su gracia el segnor Gonzalo Hernandez_[1] quando ha ben pranzato e meglio cenato gl'importa di noi più che del _cuero de sus zapatos_[2]. --Che cosa può far Consalvo?--rispose con istizza il Napoletano, contento di contraddire:--dovrà diventar pane per entrar in corpo ad una bestia come te? Quando ne avrà, ne darà; e le navi che il malanno loro ha portate nelle secche di Manfredonia, chi l'ha divorate? Consalvo, o voi altri?-- Lo Spagnuolo un po' mutato in viso mostrava di voler rispondere, ma fu interrotto da un altro del crocchio, il quale, battendogli sulla spalla, scuotendo la testa, ed abbassando la voce, come per dar maggior peso alle parole, --Ricordati Nugno--gli disse--che il ferro della tua picca era a tre dita dal petto di Consalvo il giorno che in Taranto per esser pagati si fece quello strano scherzo.....; e se v'è stata volta in cui abbia creduto che quel tuo collo nero dovesse far amicizia collo spago, è stata quella..... Ti ricordi che si faceva schiamazzi da sbigottir un leone? Si muove là il torrione del castello? (ed additava la torre maggiore della rocca che mostrava il capo al disopra delle case) tanto si mosse Consalvo, e freddo freddo..... mi par di vederlo..... con quella sua mano pelosa scansò il ferro e ti disse: _mira que sin querer no me hieras_......[3].-- A questo punto il volto bruno del vecchio soldato diventò più bruno la metà, e per rompere un discorso che poco gli garbava, tagliò la parola all'altro dicendo: --Che cosa m'importa a me di Taranto, della picca, o di Gonzalo? --Che t'importa?--ripigliò il primo sorridendo--Se vuoi dar retta a Ruy Perez, e serbar libero il passaggio al pane per quando Dios _fuere servido_ di mandarcene, non parlar tant'alto che Consalvo ti senta e si ricordi di Taranto... Mezza parola è poco, e una è troppo, dice l'italiano; ed uomo avvisato, mezzo salvato.-- Nugno rispose con un certo garbuglio, al quale la sua mente non pareva avesse gran parte: l'avviso ricevuto lo metteva in pensiero suo malgrado; volse con dubbio l'occhio in giro per veder se l'idea di denunciare le sue poco misurate parole era nata in qualche cervello. Quest'indagine per fortuna fu o gli parve rassicurante. La piazza intanto era rimasta quasi deserta: l'ora di notte sonava in castello, onde questo gruppo imitò gli altri che già s'erano andati sciogliendo, e si disperse fra le strette ed oscure vie della città. --Diego Garcia tornerà stasera--diceva camminando Ruy Perez--le buone lance del suo terzo avran trovato da far caccia in campagna, e forse avremo domani un pranzo migliore della cena d'oggi.-- I pensieri suscitati da una tale speranza troncarono a tutti le parole, ed ognuno tornò in silenzio al proprio alloggiamento. Nel tempo che si facevano questi discorsi, il legno che dapprima pareva passasse al suo viaggio, s'era piano piano venuto accostando. Pose in mare una barchetta nella quale scesero due uomini, che prestamente vogarono verso la spiaggia; ed appena scostati, il legno maggiore, spiegate tutte le vele, s'allontanò; nè più si rivide. Approdò il battello nella parte più oscura della piazza, ed i due rematori saltarono a terra. Il primo di questi stranieri, visto che in quel luogo non v'era persona, si fermò ad aspettare il compagno che rimaneva addietro occupato a caricarsi d'una valigia e di cert'altri impicci; fatta la qual cosa condusse la barca alla punta d'un picciol molo che serviva allo sbarco de' legni maggiori, quindi raggiunse quello che, per quanto accennava la presenza ed una cert'aria d'arrogante superiorità, non sembrava di condizione eguale alla sua, e che gli disse come conclusione de' discorsi fatti durante il tragitto: --Michele, è tempo dunque d'essere accorto; sai chi sono, e più non ti dico.-- Michele intese benissimo la forza di queste poche sillabe; accennò col capo che farebbe, e s'avviarono all'osteria. Davanti alla porta principale di questa, sei pilastri sottili di mattoni rozzi sostenevano un pergolato, sotto il quale erano parecchie tavole disposte all'uso degli avventori. L'oste (il cui nome era Baccio da Rieti, ma che per certi sospetti aveva dal popolo il soprannome di Veleno, e così veniva chiamato da tutti) avea fatto dipingere fra due finestre un gran Sole in rosso, al quale il pittore, secondo nozioni astronomiche che non sono perdute ancora, aveva attribuito occhi, naso e bocca, con certi raggi color d'oro, fatti a coda di rondine, che di giorno si vedevano un miglio lontano. L'interno della casa era diviso in due piani: uno stanzone terreno serviva di cucina e di camera da mangiare; per una scala di legno si saliva al secondo, ove l'oste abitava colla famiglia, e con qualche disgraziato quando capitava a passar ivi la malanotte. L'uso comune d'Italia era in quei tempi di cenare alle ventitrè: a quest'ora pertanto non si trovavano colà che pochi soldati o capisquadra seduti sulla porta al fresco, della compagnia del signor Prospero Colonna, che seguiva la fortuna di Spagna: tutti giovani arditi, che quivi cogli altri bravi dell'esercito avean costume di ripararsi. L'oste, che sapeva il suo mestiere, non lasciava mancar loro nè carte nè vino; ed essendo uomo sollazzevole e pieno di grilli, sempre piacevolmente ad ognuno diceva la sua; e così intrattenendoli spillava loro i danari. Stava appunto Veleno ritto sull'uscio, facendosi vento colla berretta, il grembiule alzato sul fianco; e le parole, le risa e il romore andavano alle stelle. Giunsero i due forestieri, e per non parer tali camminavano passo passo, fermandosi spesso e cicalando fra loro; quando furono rimpetto all'uscio, e 'l chiarore del focolare di dentro percosse loro nel volto, apparvero vestiti nè più nè meno come ogni altro che fosse quivi. Poco badò loro la brigata quando entraron dentro; se non che uno, che era seduto più lontano, e stando all'oscuro aveva meglio veduto costoro, non potè far che non desse in un _oh_! di grandissima maraviglia, e dicesse mezzo rizzandosi: _il duca_!.... Il suono col quale fu pronunziata questa parola mostrava dovesse esser seguita da un nome; ma un leggiero volger d'occhio di colui che entrava, bastò a rimandare questo nome in gola al soldato. Nessuno avea posto mente a questo suo sbigottimento: un solo compagno che gli era presso gli disse: --Boscherino! Che duca ti vai sognando? Pure non t'ho visto bere oggi. Ti par egli luogo da duchi codesto?--Non parve vero a Boscherino di non trovar fede, e d'esser tenuto pazzo o briaco; e senza entrar in altro, volse destramente le parole, ritornando ai discorsi di prima. Dietro i due entrati nell'osteria s'avviò Veleno colla sua rotonda e bisunta persona e con una cera olivastra, barbuta e maliziosa, nella quale si vedea un miscuglio che teneva del coviello e dell'assassino. Senza molto scomporsi fece l'atto di far di berretta, e disse: --Comandate, signori.-- Quegli che già sappiamo chiamarsi Michele, fattosi avanti, disse: --Si vorrebbe cenare.-- L'oste si scontorse, e rispose con tuono afflitto, che si sforzò di far apparire sincero,--Cenare? Vorrete dire mangiar un boccone alla meglio, se pure si potrà metter insieme... Dio sa che cosa v'è rimasto in casa in questa stretta d'assedio! Che prima un pane valeva un cortonese, ed ora sta mezzo fiorino, e tanto lo pago io al forno.... A ogni modo per signori pari vostri si ripiegherà.... m'ingegnerò....--E con quest'esordio destinato, secondo l'usanza degli osti, a far pagar dieci quel che val due, aperse un armadio, e trattone un tegame lo pose sul fornello; e coll'ajuto del vento fatto col grembiule, e che alzava la cenere sino al soffitto, fu presto riscaldato uno spezzato di capretto, che al dir dell'oste era la sola vivanda che fosse a quell'ora in Barletta, e dovea servir di cena ad un caporale che veniva per essa a momenti; ma signori pari loro non si potevano mandar a letto a digiuno. Comunque ella fosse, la vivanda fu gradita, e venne recata in istoviglie di terra a fiori, insieme con un boccale dell'istessa materia a larga pancia, e con un mezzo cacio pecorino duro come un sasso, nel quale eran impressi i colpi di coltello degli avventori antecedenti che avean già fatte le loro prove contro di lui. Il desco al quale sedevano era in fondo alla sala, se si può dar un tal nome a questa spelonca affumicata. Al capo opposto un gran cammino, con una cappa da dodici persone, avea dalle due parti tre o quattro fornelli: davanti era la tavola del cuoco; e dal mezzo di questa, a guisa di un T, un tavolone stretto s'estendeva quant'era lungo il luogo, quasi fino al muro dirimpetto, ove i due stavano cenando. Dal trave maestro pendeva nel mezzo una lucerna d'ottone a quattro bocchini quasi spenta, bastante appunto perchè altri non si rompesse gli stinchi nelle panche e negli scabelli che attorniavano il desco. L'oste, com'ebbe ammannita ogni cosa pel bisogno de' cenanti, fischiando, com'era suo costume, se ne tornò sull'uscio, in quella appunto che giungeva correndo sopra un muletto un uomo, il quale balzato a terra senza toccare staffa, gridava: --Su, giovanotti, allegri e coraggio, chè c'è buona novella: e tu Veleno fatti in venti pezzi, e ci sarà da far per tutti. È tornato Diego Garcia, e scavalcato a casa; ed or ora sarà qui per cenare: saranno venti o venticinque buone spade, ed egli solo ne val quattro; onde fa di trovarti all'ordine, e presto... Ebbene che fai? Sei morto?... Muoviti.-- L'oste era rimasto a bocca aperta. Quei bravi rizzatisi attorniavano e punzecchiavano il messo per sapere com'era andata la cavalcata. --M'avrete morto--disse spingendoli e togliendosi loro di mezzo--e non saprete niente. Parlate voi, o parlo io? --Di' su, di' su--gridarono tutti insieme--che nuove abbiamo? --Abbiamo la nuova, che torniamo stracchi morti ora proprio, che siamo stati quattordici ore a cavallo senza un sorso d'acqua... (Ohè! Veleno, una mezzetta da tre, fresco... ho la gola asciutta com'un pezzo d'esca...) Ma quaranta capi di bestiame grosso, e settanta decine di minuto già stanno in Barletta; e tre uomini d'arme prigioni, che, se Dio vuole, sputeranno tanti bei ducati d'oro, come siamo cristiani battezzati, se voglion riveder l'uscio di casa loro. Vi so dire che c'è voluto del buono a scavalcarli ed averne le spade... (E questo vino lo porterai prima di cascar morto?...) Menavano a due mani come saette: uno, in ispecie, era in terra, e 'l cavallo ferito l'avea messo sotto, e se gli gridava tutti: renditi, o sei morto; egli dava imbroccate con un suo spadone, e se non gli si rompeva in un colpo che tirò al cavallo d'Inigo, e che invece colse l'arcione ferrato, o ci bisognava finirlo colle lance, o ci veniva ritolto. Pure al fine ha data a Diego Garcia la mezza spada che gli era rimasta.-- Veleno in questa giunse col vino e versò da bere al narratore, il quale gli disse:--Pur beato che sei venuto una volta! --E come si chiama questo demonio?--domandò Boscherino. --Non saprei... dicevano ch'è un gran barone franzese: un nome come la Crotte... la... la Motta. Ora mi ricordo, sì, La Motta: un pezzo di bestione, se vedi, che fa tremar la terra. Basta, la cosa è finita bene, e sguazzeremo se Dio vuole.--Voltando poi l'occhio all'interno dell'osteria:--E che fai?--gridava--traditore poltrone, che ancora non metti al fuoco; vuoi che ti misuri le spalle con questa zagaglia?-- Ed entrava difatti per eseguir la minaccia, ma si fermò vedendo che un gran pajuolo era già stato messo sopra una bracciata di quercioli, e la fiamma andava prendendo, e s'innalzava crepitando, mentre l'oste sudato e rosso, senza pensar più nè alla carestia nè all'assedio, e sapendo che con Paredes ed i suoi compagni non era da scherzare, correva per casa per dar ordine al tutto. In un lampo ebbe trovato quanto gli faceva mestieri, e scotennando un agnello, parte ne mise a bollire, e parte ne infilzò in due lunghi spiedi che pose a girare sugli uncini de' capifuochi. La faccenda prendeva buona piega. --Or bene--disse l'ordinator della cena--buon per te Veleno. Se costoro giungevano, e non eri all'ordine, avresti provato quante libbre pesano le cinque dita di Diego Garcia. Vado, e te li mando qui di volo. --Oh Ramazzotto, non verrai tu con esso loro?--disse uno de' caporali. --Come potrei venire? La compagnia sta tuttora a cavallo. Mi conviene alloggiarla ed aver l'occhio al bottino, che è in piazza al castello; e di notte le mani lavorano, ben sai; nè fra queste squadre manca chi le sappia adoperare. Fieramosca, Miale Brancaleone e tutti i nostri son costì all'erta, ed a noi è commesso che non nascano scandali; agli Spagnuoli un'altra volta. A chi tocca, tocca. --S'ell'è come tu di'--riprese Boscherino--ne verremo teco ed ajuteremoti.--Su, di buona voglia, compagni; quest'uom dabbene ha più miglia in corpo che non abbiam noi, e si vuole soccorrerlo.--Così usciti dall'osteria s'avviarono parlando delle brighe del giorno verso il luogo ove la compagnia di Ramazzotto lo stava aspettando. Questi tirandosi dietro per la briglia la sua cavalcatura, se ne veniva attorniato, narrando e rispondendo, e Boscherino seguiva tutto inteso a ciò ch'egli sapeva dire; quando si sentì tirare per la cappa, e volgendosi vide nell'ombra un uomo, che riconobbe per uno di que' due che avea lasciati cenando nell'osteria. --Boscherino--gli disse sottovoce fermandolo, mentre gli altri seguivano la loro via--il duca ti vuol parlare: non ti sbigottire, chè non vuol farti un male al mondo. Però sta sull'avviso, e sii accorto. Andiamo.-- A Boscherino si mise la febbre addosso udendo queste parole, e disse che appena si poteva udire:--Siete voi D. Michele? --Sì, son io: taci, e portati da quel valent'uomo che sei.-- Boscherino era stato caposquadra del signor Gio. Pagolo Baglioni, e di altri signori italiani, e nelle guerre del tempo s'era sempre portato da valoroso; nè v'era uomo che curasse meno di lui mettersi ad ogni sbaraglio, tanto che facendosi la compagnia di 500 fanti e 100 archibusieri per ordine del signor Prospero, onde condursi in ajuto di Consalvo, era stato fermato con soldo ragguardevole, e si faceva di lui grandissimo conto. Ma l'animo suo, quantunque sicuro, nol potè regger tanto che le parole udite da D. Michele, e 'l dover ritornare, sapendo a chi fra momenti si sarebbe trovato innanzi, non gli facesse tremar le ginocchia; e se avesse potuto scegliere, avrebbe tolto di scagliarsi piuttosto contra dieci spade che andare dov'egli andava. Ripensando alle cose passate poco prima, ben s'appose al vero, e disse fra se: --Troppo son certo ch'egli m'ha udito quando dissi _il duca_... Il diavolo dell'inferno mi mosse la lingua... eppure era discosto, e non mi pare d'aver alzato tanto la voce. Ma dove non giungerebbe quell'anima dannata... Ed ora che malanno sarà venuto a far qui?-- Con questi pensieri furono all'osteria. La sola gente di casa era in cucina. Il duca s'era fatto condurre nella camera ove dovea dormire, che era sopra il camerone della cena; e le tavole del soffitto essendo mal connesse, lasciavano tanto di spazio che si poteva vedere ed udire ogni cosa di sotto. All'oste era bensì passato un sospetto pel capo che costui non fosse quello che si mostrava; ma stretti dal nemico soltanto dalla banda di terra, capitavano quivi per via di mare ogni qualità d'uomini; nè si faceva gran caso d'un viso che non fosse appuntino degli ordinarj. Salirono la scala D. Michele e Boscherino, e vennero alla camera dov'era il duca. Un letto ricoperto di sargia bigia, un piccol desco, e pochi sgabelli erano il solo mobile della stanza. La lucerna, che si veniva smorzando, col vento che fece la porta aprendosi, si spense; e Boscherino, mentre D. Michele andò per altro lume, si trovò quivi allo scuro col duca. Rimase immobile dov'era, rannicchiandosi al muro, non osando far parola e nemmeno quasi fiatare, e stupiva di ritrovarsi così dappoco, egli che non stimava persona al mondo. Ma il sapere d'essere alla presenza di quel maraviglioso e terribile uomo, il sentirselo tanto vicino, che, nel silenzio in cui stavano amendue, poteva udirne il respiro frequente, tutto ciò suo malgrado gli metteva tal brivido, ch'egli si dolea d'esser vivo. Tornò D. Michele col lume e fu visto il duca seduto sulla sponda del letto. La sua presenza era d'uomo che non ha saputo mai che cosa sia riposo nè di mente nè di corpo. Ben complesso ed asciutto di membra, di statura poco più dell'ordinaria, aveva in ogni sua mossa un non so che di tremolo che non si potrebbe descrivere. Vestiva una cappa scura con maniche a larghe strisce ed a riprese. Una daga sottile in cintura, e la spada era sulla tavola con un cappello adorno d'una sola penna nera. Teneva i guanti alle mani, ed alle gambe stivali grossi da viaggio. Volse ai due venuti un viso pallido, colle guance infossate e sparse di macchie livide, con baffi e barba rossetta, piuttosto lunga, che scendeva sul petto in due liste. Al suo sguardo poi sarebbe impossibile trovare al mondo nulla di somigliante. A voglia sua, ora più saettante di quello d'una vipera, ora dolce come l'occhio d'un bambino, ora terribile come la pupilla sanguigna della jena. Guardò Boscherino che s'era fatto la metà, e stava sempre nello stesso luogo, come se avesse aspettato la sentenza del capo; e lo guardò in modo da torgli ogni timore: ma Boscherino sapeva chi egli era, nè si rassicurò punto. --M'hai riconosciuto Boscherino--gli disse--e l'ho caro; sempre ti tenni per uomo di fede e dabbene; e se non mi venivi innanzi t'avrei cerco. Ben sapevo che eri qui. Non far parola con persona che m'abbi veduto. Sai che posso rimunerarti de' tuoi servigi; nè il farmi dispiacere ti gioverebbe gran fatto.-- Il caposquadra troppo sapeva ch'egli diceva il vero, onde rispose: --V. E. Illustrissima può far di me ogni sua voglia, e le sarò come le fui sempre fedel servitore. Nè la mia vita passata credo le possa dare indizio contrario. Solo prego l'E. V. mi faccia degno di dirle due parole con libertà.-- Avendogli il duca accennato che dicesse, riprese: --Voi aveste la mia fede, glorioso signore, nè vi verrà meno mai in eterno. Ma qualcuno può avervi veduto. Se la cosa si divulgasse, ed io uscissi di qua, potrebbe venirmene dato carico, senza ch'io ci abbia una colpa al mondo. Ond'è che non vedo strada d'uscirne coll'onor mio. --Va--rispose il duca--sta di buona voglia, ed attendi ad esser uomo dabbene, nè ti darò carico che non meriti. Al fatto mio accade lo star nascosto soltanto per poche ore; passate queste, sappia ognuno e dica ciò che vuole, però non esca mai dalla tua bocca, per quanto stimi la grazia mia.-- Boscherino non rispose a queste parole; soltanto abbassò il capo in atto riverente, facendo il viso di chi si vuol mostrar pronto ad obbedire, e non ha altro timore che di non esser creduto obbediente abbastanza. Tolse licenza, e camminando all'indietro con molti inchini, uscì della camera, e gli parve mille anni d'essere in istrada. Dopo alcuni minuti venne fuori anche D. Michele; trovò la camera che gli era destinata, vi si chiuse; ed il piano superiore dell'osteria per quella sera rimase tranquillo come se fosse disabitato. NOTE: [1] E Dio mi dia mala Pasqua, e sia la prima che verrà, ec. [2] Del cuojo delle sue scarpe. [3] Bada che senza volerlo non mi ferisca. CAPITOLO SECONDO. La brigata per la quale era allestita la cena, giunse a casa di Veleno verso le due ore di notte, ed empiè in un momento lo stanzone terreno ov'era apparecchiato. L'oste per farsi onore s'era ingegnato d'imbandir con tovaglie di bucato la tavola, sulla quale oltre i piattelli e le posate di stagno e d'ottone che spiccavano meglio del solito per essere state strofinate con maggior diligenza, v'erano qua e là foglie di vite sparse ad uso di piattini per porvi su i boccali ed i bicchieri, sui quali scintillavano al chiarore di molti lumi, infinite goccie d'acqua, rendendo testimonianza ch'eran stati risciacquati di fresco. Diego Garcia di Paredes entrò il primo e dietro lui i baroni francesi prigioni. Jacques de Guignes, Giraut de Forses, e La Motta. Lo Spagnuolo, l'uomo più audace e di maggiori forze di tutto l'esercito, e forse di tutta Europa, pareva formato apposta dalla natura pel mestiere dell'arme, pel quale tanto meglio si poteva riuscire quanto maggiore era la robustezza e la forza muscolare. La sua statura superava di non poco quella de' suoi compagni, e l'affaticarsi di continuo in un temperamento qual'era il suo, togliendo alle membra la pinguedine, avea dato tal grossezza ad ogni muscolo, che appariva nel petto, nelle spalle, e nell'altre parti somigliante ai colossi dell'antica scultura, di forme atletiche e bellissime nell'istesso tempo. Il collo grosso come quello del toro reggeva una testa piccoletta, ricciuta, coi capelli piantati alti nella collottola, ed un volto virile e sicuro, senz'ombra però d'arroganza. L'aspetto di Don Garcia non mancava d'una certa grazia; e gli si leggeva in viso l'animo semplice, leale e pieno d'onore. Avea già deposta l'armatura, ed era rimasto in giustacore e brache di pelle strette alla carne, in guisa che ad ogni suo moto si vedevano i muscoli sorgere e guizzare come fossero scoperti: un mantello corto alla foggia spagnuola gettato su una spalla compiva tale schietto vestire. --Signori baroni--disse mettendo dentro con cavalleresca cortesia i prigionieri--noi Spagnuoli diciamo:--_Duelos con pan son menos_[4]. La fortuna oggi v'ha trattati male; domani forse toccherà a noi: in tanto qui siamo amici: ceniamo, che por _Dios Santo_, credo in questo saremo tutti d'accordo: più d'una lancia è andata in pezzi, e per oggi basta: non ci potranno rimproverar certamente di lasciar rodere le armature dalla ruggine. State di buon animo, e domani si ragionerà della taglia, e vedrete che D. Garcia sa come si trattano cavalieri pari vostri.-- Il contegno di La Motta a queste parole era quello di chi avendo la stizza non la vuol mostrare. Valoroso, buon soldato e molto fiero coll'arme in mano, nè d'aspetto inferiore all'esser suo, era però superbissimo quant'uomo del mondo, e non poteva patire d'aver a ricever cortesia da chi l'avea fatto prigione. Tuttavolta conoscendo quanta villania sarebbe stata il mostrarsi acerbo, rispose più lietamente che potè: --Se la vostra mano è leggiera nel porre una taglia come nel calare un fendente, il re cristianissimo pagherà della sua borsa se ci vuol riavere, o vi terrò compagnia il resto de' miei giorni. --Inigo--disse Paredes volgendosi ad un bel giovine di venticinque anni che, aspettando la cena, avea già posto mano al pane--se vogliamo parlare di colpi di spada, domanderemo al tuo cavallo, che sapore hanno le stoccate di questo barone.-- Poi dirigendo il discorso a La Motta: --M'accorgo un po' tardi che siete disarmato: eccovi la mia spada (e scingendola, la pose al fianco del suo prigione) sarebbe gran torto se un braccio come il vostro non trovasse un'elsa dove appoggiarsi. Terrete Barletta per prigione sino a cambio o riscatto. La vostra parola, Cavaliere?-- La Motta stese la destra a Paredes, che la prese e soggiunse: --Pei vostri compagni sia lo stesso patto. Non è vero?--E ciò disse volto a Correa e ad Azevedo, due uomini d'arme che avean fatti prigioni i compagni di La Motta. Risposero che eran contenti, ed ambedue colla medesima cortesia toltesi d'accanto le spade le cinsero ai baroni francesi. --In tavola signori--gridò in quella Veleno, ponendo in mezzo al desco un grave catino, ove giaceva la metà dell'agnello attorniato da cipolle e legumi, e due gran piatti alle estremità pieni d'insalata; e l'apparire della vivanda non fu meno possente della voce dell'oste a chiamare a sè l'affamata adunanza. Tutti con gran premura, spostando e rimettendo le panche, in un momento furono seduti, e all'opera; e per alcuni minuti non s'udì parola, ma solo uno strepito di piattelli, bicchieri e posate percosse. Solo, in capo tavola, sedeva Diego Garcia, e da' suoi lati avea fatto porre La Motta e de Guignes. Scalcando con una gran daga, in un lampo ebbe fatto in pezzi quell'animale, e divisolo fra i convitati. Il suo stomaco di ferro, servito ottimamente da due file di denti bianchissimi e forti da non temer paragone, si trovò dopo alcuni minuti racquetato se non satollo. Non gli rimase un sol osso sul piattello, poichè nessun mastino potea dirla seco per stritolarli e ridurli in polvere. Finita la pietanza, empiè i bicchieri de' suoi vicini ed il suo. Com'ebbe bevuto, e passata un poco quella prima furia di fame, s'avviarono a poco a poco i discorsi, mescolandosi le domande, le risposte ed i frizzi, che si raggiravano per lo più sui casi della guerra, sui cavalli, sui colpi dati o toccati, e sui varj accidenti del giorno. Nella parte inferiore del desco ove s'eran seduti i venti o ventitrè Spagnuoli, lasciando per cortesia al loro capo ed ai prigioni francesi ciò che essi chiamano la _cabecera_, ossia il sommo della tavola, si scorgeva negli atti e nelle parole quell'amorevole fratellanza che suol produrre il trovarsi avvolti insieme ogni giorno in grandissimi pericoli, ove si conosce quanto pregio abbia l'esser pronti ad ajutarsi l'un l'altro nell'occasione. Le facce ruvide e cotte dal sole di questi uomini d'arme, che il moto, la recente fatica ed il calor del cibo rendevano rosse ed infocate, producevano, al chiaror dei lumi che le percoteva dall'alto, un effetto di chiaro-scuro degno del pennello di Gherardo delle Notti. Avvicinandosi il termine della cena, il conversare, secondo il solito, era divenuto più generale, e le risa e il romore cresciuti in gente che avea riportato onore e profitto dalle guerresche fatiche del giorno. La fronte d'Inigo era la sola che più durava fatica a rasserenarsi. Stava egli col gomito appoggiato alla tavola, e si guardava d'intorno, poco o nulla rispondendo alle ciarle de' suoi compagni. -Inigo--gli disse, stendendo verso di lui la mano Azevedo, che aveva forse votato un bicchiere più del solito, ed essendo uomo sollazzevole, mal soffriva di veder uno della brigata star sopra di se malinconico--Inigo, si direbbe che sei innamorato, se le donne di Barletta meritassero le occhiate di un bel giovane par tuo. Ma qui, viva Dio, siamo al sicuro. Non vorrei che avessi lasciato il cuore in Ispagna, o a Napoli. --Non penso a donne, Azevedo--rispose il giovane--ma penso al buon cavallo che quel barone m'ha quasi ammazzato seguitando a menar le mani da pazzo, quando già vedeva di non poterci fuggire. Povero Castagno! la sua spalla è perduta; ho paura, e non penso d'averne mai più sotto un altro che lo valga. Ti ricordi a Taranto che cosa seppe fare questo demonio? e quando si guazzò quel fiume... non mi ricordo il nome... là dove fu ammazzato Quignones... che l'acqua era più alta che non si pensava; chi arrivò il primo alla riva? E dopo tante prove e tanti pericoli doveva finire alle mani di questo nemico di Dio! --Non alzar tanto la voce--disse Correa--quel che è stato è stato a buona guerra: e non si deve dar carico ai prigionieri, nè conviene che odano questi discorsi. --Ed io ti giuro--rispose Inigo--che vorrei essere in terra con una buona ferita, e veder sano il mio povero Castagno: e perdonerei al Francese se avesse rotto la spada sul capo a me, invece di pigliarla col cavallo. All'uomo si tira: almeno chi sa tener la spada in mano fa così; e non di qua, di là, all'impazzata. Maledetto! pareva che si cacciasse le mosche. --Hai ragione, perdio--gridò Segredo, vecchio soldato con baffi e barba che mostravano aver veduto più d'una zuffa.--Quand'ero giovane pensavo come te: vedi la mia fronte (e battendo sovr'essa leggermente con una mano incallita dal guanto di ferro, indicava una cicatrice che orizzontalmente gli tagliava il sopracciglio) questa me l'ha fatta _el Rey Chico_ per amor d'un cavallo, il più bel bajo che vi fosse in campo. Quello si chiamava cavallo! Quando fra uomini d'arme si veniva alle spade, bastava scuotergli così un poco la briglia, e un'ombra di sperone; che volevate vedere! S'alzava sulle zampe, e poi volate e sparate avanti, chè a non volere uscir per gli orecchi, vi dico io, mi toccava a stringer le cosce: quando ricadeva venivo giù insieme col mio colpo di spada, che pareva la saetta di Dio, e in questa maniera più d'un Moro è andato a cena con Satanas. E la _siesta_! Dormivo fra le sue gambe all'ombra, povero _zamoreno de mi alma_, che nemmeno ardiva cacciarsi le mosche, per non disturbarmi. All'assedio di Cartagena dove pochi di voi si son potuti trovare, e dove cominciò a farsi conoscere il gran Capitano,... e vi dice Segredo che era un bel far la guerra allora: un po'meglio d'adesso: sotto gli occhi del re Don Fernando e della regina Isabella, che era una bellezza, e di tutta la corte, ben pagati e mantenuti noi e i cavalli, come in casa d'un principe... ma per dir del mio cavallo, in una sortita dove _el Rey Chico_ alla testa de' suoi combatteva come un leone (ed era un uomo che m'arrivava al petto, ma aveva un braccio che dove toccava lasciava il segno) quel povero animale ebbe passato il collo fuor fuori da una zagaglia moresca, e la prima volta in vita sua cadde sulle ginocchia. Mi gettai a terra e vidi che non c'era rimedio. Pure speravo di ricondurlo al campo a mano, chè per tutto il mondo non avrei voluto abbandonarlo: mi seguitava che appena poteva reggersi, e non ho vergogna a dirlo, le lagrime calde calde mi scendevano per la gorgiera dell'elmo, e mi bagnavano il collo: io che non sapevo che cos'era piangere! In quella tornò addietro una furia di Mori stretta da molti uomini di arme, e quel re era obbligato a fuggire, e veniva mugghiando come un toro. Io preso in mezzo da questi, solo, a piedi mi vidi morto. Tenni lontano più d'uno girando la spada; ma mi cadde sul capo quella del re che m'aperse l'elmo e rimasi per morto un pezzo. Quando mi riscossi e mi potetti alzar da terra, mi trovai il povero Zamoreno steso morto accanto.-- I casi del cavallo di Segredo erano stati uditi con affetto da tutta la tavola, ed il vecchio soldato al fine del suo racconto non avea potuto a meno di non mostrare sul viso solcato dall'età e dai travagli, che la memoria dell'antico compagno gli durava molto viva nel cuore. Qui ebbe vergogna di farlo troppo scorgere, e si versò da bere per distrarre gli sguardi che ancora lo fissavano. Jacques de Guignes che, non meno degli altri prigioni, era andato riprendendo animo a misura che s'era pieno lo stomaco, udita la storia di Zamoreno cominciò: --_Chez-nous_, messer cavaliere, questo non vi sarebbe accaduto tanto facilmente (quantunque è pur troppo vero che _les bonnes coutumes de chevalerie_ si vanno perdendo ogni giorno). Pure un uomo d'arme si crederebbe disonorato se ad armi e a numero pari la sua spada cadesse sul cavallo del nemico. Ma dai Mori, come tutti sanno, non si può aspettare questa cortesia. --Eppure--disse Inigo, rispondendo ad una proposta che non gli era diretta--si potrebbe provare che non è usanza solamente de' Mori l'ammazzar cavalli. Lo sanno le pianure sotto Benevento, e lo seppe il povero Manfredi. E Carlo d'Angiò, che ne diede l'ordine, non era più Moro di voi e di me.-- La stoccata era diritta, ed il Francese si scontorse sulla sedia. --Questo si dice; forse sarà vero: ma _Charles d'Anjou_ combatteva per un reame, e poi aveva a fare con uno scomunicato nemico della Chiesa. --Ed egli non lo era della roba altrui?--interruppe Inigo con un sorriso amaro. --Credo che saprete--prese la parola La Motta--che il reame di Napoli è feudo della S. Sede, e che _Charles_ n'ebbe l'investitura: e poi il diritto d'una buona spada vale qualche cosa. --E poi, e poi... Diciamo la cosa com'è--riprese Inigo--le barbute tedesche di Manfredi, ed i mille cavalieri italiani che guidati dal conte Giordano combattevan contra i Francesi s'erano mostrati tali dal principio della battaglia, che Carlo d'Angiò non istimò inutile, volendosi far re di Napoli, di ricorrere a questo espediente a malgrado _les bonnes coutumes de chevalerie_, in vigore a quei tempi. --Vi concederò se volete--rispose La Motta--che i Tedeschi valgano qualche cosa sotto la corazza, ed avranno forse potuto far testa qualche momento alla gendarmeria francese, nella giornata di Benevento; ma quanto ai vostri mille Italiani, veramente! Se erano dugento anni fa, quel che sono al dì d'oggi, non faceva bisogno che per metterli in rotta i Francesi perdessero il tempo a storpiare i loro poveri cavalli. Da cinque anni che scorro l'Italia, ho imparato a conoscerli, ho seguitato il re Carlo nella compagnia del prode _Louis d'Ars_, e v'assicuro che le frodi degl'Italiani ci hanno dato a fare più delle loro spade. La sola guerra che essi conoscano è la sola che ignori la lealtà francese.-- Queste gonfie parole poco piacquero a tutti, e niente affatto ad Inigo, che aveva coltura ed ingegno più che mediocre: era amico di molti Italiani militanti sotto le bandiere di Spagna, e conosceva com'erano andate le cose nella calata di Carlo in Italia. Sapeva, per dirne una, che, a malgrado la lealtà francese, ai Fiorentini non era stato tenuto l'accordo, ed erasi loro fatta ribellar Pisa; nè le fortezze che l'imprudenza di Pietro de' Medici avea poste in mano loro, erano, secondo la fede data, state restituite al tempo stabilito. Tutto ciò corse al pensiero d'Inigo, e le parole di La Motta gli movevan la stizza, mal sofferendo che i poveri Italiani, traditi e malmenati dai Francesi, fossero da questi medesimi trattati da traditori e coperti di vituperj. Stava perciò in procinto di dirgli il fatto suo; ma quegli accorgendosi che le sue parole non erano favorevolmente accolte, aggiunse: --Voi venite di Spagna da poco tempo, signori, e non sapete ancora che razza di canaglia sieno gl'Italiani; voi non avete avuto a far nè col duca Lodovico, nè col papa, nè col Valentino, che prima ci ricevevano a braccia aperte, e poi cercavano di piantarci il pugnale nelle reni. Ma a Fornovo si sono accorti che cosa può fare un pugno di brava gente contra un nuvolo di traditori: ed il Moro il primo è stato preso nelle sue reti. Scellerato! se non avesse altro delitto che quello della morte di suo nipote, non basterebbe forse questo solo a farlo il più infame degli assassini? --Ma--disse Correa--suo nipote era infermiccio e di poco senno, e si vuole sia morto naturalmente. --Naturalmente, come tutti coloro ai quali vien dato un veleno. De Forses e De Guignes lo sanno, che erano anch'essi alloggiati come me nel castello di Pavia. Il re andò a visitare la povera famiglia di Galeazzo (e tutto questo lo tengo dalla bocca di Filippo de Comines al quale fu raccontato dal re stesso). Il Moro lo condusse per certi passaggi oscuri, in due camere basse ed umide che guardavano le fosse del castello; trovò il duca di Milano colla moglie Isabella ed i figli. Questa si gettò ai piedi del re pregandolo per suo padre, ed avrebbe voluto pregarlo anche per sè e pel marito, ma quel traditore del Moro era presente: il povero Galeazzo pallido ed estenuato poco disse, e pareva sbalordito dall'enormità della sua disgrazia: già aveva nelle vene il veleno che lo ammazzò... E Cesare Borgia, per dirne un altro: dove trovate una coppia come questa? Abbiamo viste di lui cose che se si raccontano non son credute. Poi, già molte delle sue imprese sono conosciute quanto basta. Tutto il mondo sa che ha ammazzato il fratello per averne gli onori e la roba; tutto il mondo sa come ha fatto per diventar padrone della Romagna; tutto il mondo sa che ha ucciso il cognato, avvelenato cardinali, vescovi e tanti altri che gli davano ombra.-- Volgendosi poi ai suoi compagni francesi col viso di chi ricorda un fatto noto e degno di compassione:--E la povera Ginevra di Monreale? La più bella, la più virtuosa, la più amabile donna ch'io m'abbia mai conosciuta! Questi miei amici se ne ricordano: fu da noi veduta al nostro passaggio in Roma del 92. Ma la sua mala sorte la fece anche conoscere al duca Valentino allora cardinale: era costei divenuta moglie di un nostro soldato ch'ella aveva sposato più per ubbidienza a suo padre che per altro. Fu presa da un male che nessuno seppe conoscere; si provarono tutti i rimedii; tutto fu inutile: dovette morire. Ma un accidente singolare mi fece scoprire un segreto d'inferno, che pochi hanno saputo. La sua malattia non era stata altro che un veleno datole dal Valentino per punirla della sua onestà. Povera infelice! Non son cose queste da chiamare i fulmini dal cielo?-- Qui il Francese si fermò pensando, e pareva cercasse ricordarsi qualche circostanza che il tempo gli avesse annebbiata nella memoria. --Ma sì, non m'inganno: oggi fra i vostri uomini d'arme, nel venire a Barletta, ne ho veduto uno del quale per verità non mi sovviene il nome, ma che mi ricordo benissimo d'avere incontrato più volte per Roma in quel tempo; ed ha una statura ed un viso che non si dimenticano facilmente: si diceva da tutti fosse l'amante nascosto della Ginevra, e dopo la morte di lei sparì, nè mai più si seppe nulla de' fatti suoi (_Mais oui, je suis sûr que c'est le même_, disse volto ai compagni). Ad un miglio della città quando ci siamo fermati alla fontana per aspettare i fanti, quel giovane pallido, coi capelli castagni, e non penso d'aver mai veduto un viso d'uomo più bello nè più malinconico del suo... sì, sì, è lui sicuramente; ma il nome non me lo domandate.-- Gli Spagnuoli si guardavano in viso studiando di chi volesse parlare. --Era Italiano?--domandò uno. --Sì; Italiano. È vero che non ha aperto bocca; ma un compagno che era sceso da cavallo, e gli porgeva da bere, gli parlò italiano. --E le sue armi? --Mi pare avesse una corazza liscia con una cotta di maglia; e, se non isbaglio, una penna ed una sciarpa azzurra.-- Inigo il primo gridò:--Ettore Fieramosca. --Fieramosca appunto--rispose La Motta--ora mi ricordo, Fieramosca. Ebbene, questo Fieramosca era innamorato di Ginevra (almeno così si diceva), e molti non vedendolo più comparir dopo la morte di lei credevano si fosse ucciso.-- A queste parole sorridendo gli Spagnuoli dicevan fra loro non esser oramai da stupirsi se sempre era malinconico, e se menava una vita tanto da sè, e diversa da quella de' giovani pari suoi. Tutti però d'accordo lodavano la sua buona natura, il suo valore, la sua cortesia; dal che si poteva conoscere quanto fosse amato e tenuto in pregio da tutto l'esercito. Inigo poi, sopra tutti, che gli era amico, e come ogni animo non volgare ammirando senza gelosia le belle doti del guerriero italiano, quanto lo conosceva da più di sè, tanto maggiormente lo amava, prese la parola in sua lode, con tutto il caldo che può aver l'amicizia in un cuore spagnuolo. --A voi piace il suo viso, ed a chi non piacerebbe? ma cos'è per un uomo la bellezza? Se conosceste l'anima di quel giovane! la nobiltà, la grandezza di quel cuore! ciò che egli ha osato coll'armi in mano con quell'arrischiato valore che nei più va unito ad una certa ebbrezza, ma in lui all'opposto fra i maggiori pericoli è sempre congiunto a freddo consiglio!... In vita mia ne ho conosciuti dei bravi giovani, e alla corte di Spagna e in Francia; ma vi dico da uomo d'onore, un insieme come quell'Italiano, che, perdio, riunisce tutto, non l'ho trovato, e non penso di trovarlo più.-- Il favore che il Fieramosca godeva nell'esercito fece sì che ognuno volle dir la sua, mostrando premura per questi suoi casi, nè il vecchio Segredo si mostrò duro più degli altri, e disse: --Quantunque non abbia avuto mai tempo da perder con donne, e non abbia mai capito come un petto coperto di maglia possa tormentarsi per loro, non ostante quel bravo giovane, a vederlo sempre tristo, con quel viso sbattuto, mi muove un certo sentimento, che nemmeno io posso ben capire, e _por Dios santo_, darei il migliore de' miei cavalli (purchè non fosse il Pardo) per vederlo una volta far un pajo di risate di cuore. --Lo dicevo io che era mal d'amore!--disse Azevedo.--Quando si vede un giovane pallido, di poche parole, che cerca la solitudine, non si sbaglia, è affare di gonnella. È vero però (disse sorridendo) che alle volte un pajo di partite alla zecchinetta che vadano a rovescio, vi metton l'amaro in bocca e vi fanno diventar pallido e malinconico per dieci gonnelle;... ma non importa: è un'altra cosa, e poi dura meno. E quanto a Fieramosca non c'è questo pericolo; non l'ho mai veduto con le carte in mano... Ora capisco il motivo de' suoi viaggi notturni. Sapete che le mie finestre guardano il molo. Più d'una volta l'ho visto sul tardi entrare in un battello solo, allontanarsi e girare dietro il castello. Buon viaggio, dicevo io mettendomi a letto, ognuno ha i suoi gusti: e pensavo che cercasse fortune d'amore; ma non mi sarei mai sognato si cacciasse in mare per piangere chi sta all'altro mondo. Pare impossibile; un soldato par suo lasciarsi vincere da questa pazzia! --Ciò mostra--rispose Inigo con calore--che un cuore buono ed amorevole può star nel petto d'un uomo ardito in faccia al nemico; e, viva Dio! che in questo s'ha a render giustizia a Fieramosca, come a tutti gl'Italiani che i fratelli Colonna hanno sotto la loro bandiera: nessuno di quanti portano una spada accanto ed una lancia in pugno, può vantarsi di portarla più degnamente o d'esser da più di loro.-- A questa lode espressa col fuoco d'un animo schietto ed amante del vero, gli Spagnuoli diedero coi cenni e colle parole un'approvazione che non potevano negare essendo giornalmente testimoni del valore degli uomini d'arme Italiani. Ma i tre prigionieri caldi dalle parole e dal vino, e La Motta più degli altri, avendola con Inigo, che sempre durante la cena lo era andato pungendo, non potè mancare alla sua superba natura di stimar tutti nulla in paragone suo e de' suoi; onde alle parole dello Spagnuolo rispose con un riso studiato ed un guardo di compassione che fece montar la stizza fino ai capelli al giovine, e gli s'accrebbe la metà quando La Motta seguì dicendo: --Quanto a questo, messer cavaliere, nè io nè i miei compagni non siamo del vostro avviso. Da molt'anni facciamo la guerra in Italia; e, come già v'ho detto, abbiamo molto più veduto adoprar pugnali e veleni che lance e spade, e vi prego di crederlo; un gendarme francese (e fece un viso grosso) si vergognerebbe d'aver per ragazzi di stalla uomini che non valessero meglio di questi poltroni d'Italiani: giudicate se si può immaginare di paragonarli con noi. --Sentite, cavaliere, ed aprite bene gli orecchi--rispose Inigo che non potè più reggere alla passione di sentir costui dir tanta villania de' suoi amici, e non gli parve vero di sfogarsi contra chi gli avea storpiato il suo cavallo--se qualcuno de' nostri Italiani fosse qui, e Fieramosca il primo, e voi foste libero, come siete prigione di Diego Garcia, potreste imparare, prima d'andar a letto, che un uomo d'arme francese può aver a fare a due mani per difender la sua pelle contra un Italiano; ma poichè voi siete prigione, e qui non sono che Spagnuoli, io che sono amico di Fieramosca e degl'Italiani, dico in loro nome, che voi e chiunque dirà aver essi timore coll'armi in mano di chicchessia, ed esser, come dite, poltroni e traditori, mente per la gola, e son pronti a starne al paragone con tutto il mondo, a piedi, a cavallo, con tutte l'armi o con la sola spada, dove, e quando, e sempre che vi piacerà.-- La Motta ed i compagni, i quali al cominciar di quelle parole s'erano rivolti con atto superbo verso chi le diceva, mutandosi gradatamente in volto, fra l'adirato e l'attonito, ne stavano attendendo la fine. Come accade in una brigata, allorchè in mezzo allo schiamazzo e alle risa, si sente sorger una voce e dir parole di ferro e di sangue, che ognuno tace e si volge sospeso a chiarire il fatto, cessato il bisbiglio, ogni Spagnuolo stette ad orecchie tese, aspettando che cosa potesse nascere da questa prima rottura. --Siamo prigioni--rispose La Motta con orgogliosa modestia--e non potremmo accettare disfide; però, coll'approvazione degli uomini d'arme che hanno avute le nostre spade, e che, ben inteso, avranno da noi un giusto riscatto, a nome mio, de' miei compagni e di tutta la gente d'arme francese, rispondo e ripeto quello che ho già detto una volta, e che dirò sempre, gl'Italiani valer solo ad ordir tradimenti e non alla guerra, ed esser la più trista gente d'arme che abbia mai tenuto piede in istaffa e vestita corazza. E chi dice che io abbia mentito, mente, e glielo manterrò coll'armi in mano.-- Poi cercatosi in petto ne trasse una croce d'oro, e dopo averla baciata la depose sulla tavola.--E possa io non avere speranza in questo segno della nostra salute quando sarà la mia ultim'ora, esser tenuto cavalier disleale, ed indegno di calzar speroni d'oro, se non rispondo io ed i miei compagni alla disfida che gl'Italiani mi mandano per bocca vostra, e colla grazia di Dio, di nostra Signora e di san Dionigi, che ajuteranno la nostra ragione, mostreremo a tutto il mondo qual differenza vi sia fra la gente d'arme francese e questa canaglia italiana che voi proteggete. --E sia col nome di Dio--rispose Inigo: quindi esso pure apertosi davanti il giubbone si trasse dal collo un'immagine della Madonna di Monserrato, colla quale si fece il segno di croce e la depose vicino alla croce d'oro di La Motta: e quantunque provasse un leggier senso d'umiliazione di non potere per la sua povertà offrire un pegno di battaglia di valore eguale a quello di La Motta, pure scossa quella vergogna, disse francamente: --Ecco il mio pegno. Diego Garcia li prenda ambedue in nome di Consalvo, che non ricuserà campo franco ai nostri nobili amici, nè ai cavalieri francesi che verranno a combatterli. --Non per certo--rispose Garcia, prendendo i pegni della sfida--Consalvo non impedirà mai questa brava gente di misurarsi le spade e fare il dovere di buoni cavalieri. Ma voi, messer barone (parlando a La Motta) avrete sotto i denti un osso da rodere più duro che non pensate. --_C'est notre affaire_--rispose il Francese scuotendo il capo e sorridendo.--Nè io nè i miei compagni terremo per il più pericoloso e per il più splendido fatto della nostra vita, quello nel quale potremo mostrare a questo bravo Spagnuolo il suo errore, facendo votar la sella a quattro Italiani.-- Diego Garcia, che non si sentiva veramente vivo se non quando stava o nel calor d'una mischia o parlando di menar le mani, non capiva in sè dall'allegrezza nel sentir questi preliminari d'una sfida, che sarebbe senza dubbio stata combattuta e contrastata con tutto l'accanimento che può inspirare l'onor nazionale; ed alzando il capo e la voce, e battendo insieme due mani che sarebbero state bene al braccio di Sansone, gridò: --Le vostre parole, cavalieri, sono degne d'uomini d'onore, e di soldati pari vostri, e son sicuro che i fatti non saranno inferiori. Vivano sempre i bravi di tutte le nazioni! Ed in così dire, imitato dagli altri, alzò il bicchiere, e tutti con grande allegrezza lo votarono più d'una volta in onore de' futuri vincitori. Calmato un poco il romore, Inigo soggiunse: --L'ingiuria che voi fate al valore italiano, messer cavaliere, non è cosa che i miei amici vorranno passar così di leggieri, nè terminar col rompere d'una lancia, come se si trattasse di aver il pregio d'una giostra. Non parlo per ora del numero de' combattenti: questo si fisserà d'accordo fra le due parti; ma qualunque sia per essere, offro a voi ed ai vostri battaglia a tutte armi ed a tutto sangue, finchè ogni uomo sia morto, o preso, o costretto ad uscir del campo. Accettate voi questi patti? --Gli accetto.-- Fermato così l'accordo, nè rimanendo per allora altro da aggiungere, le fatiche del giorno e l'ora tarda consigliarono ad ognuno il riposo. La brigata si alzò da tavola di comune consenso; ed uscita dall'osteria, s'andò sciogliendo a mano a mano, riducendosi ciascuno al proprio alloggiamento. I baroni francesi furono onorevolmente trattati, ed ebbero stanza dagli uomini d'arme che gli avean fatti prigioni. Crediamo di poter asserire, che malgrado le bravate colle quali aveano mostrato tener gli Italiani in sì poco conto, un intimo senso, ed in molti l'esperienza gli avvertiva, che a voler uscir ad onore da quest'impegno, bisognavano però più fatti che parole. Inigo anch'egli, benchè fosse più che certo del valore de' suoi amici, e che per la gloria delle armi italiane sarebbero venuti a paragone con tutto il mondo, riflettendo che gli avversarj erano pur gente da guerra di grandissimo conto, e le migliori spade dell'esercito francese, non poteva non istare in pensiero del fine che avrebbe avuta quest'importante faccenda. Infatti La Motta ed i suoi compagni erano uomini da star a fronte di chicchessia. Le loro prodezze nell'armi erano conosciute da tutte le soldatesche d'allora; e nelle squadre francesi v'erano moltissimi altri non inferiori nè in coraggio nè in perizia, ed il famoso Bajardo, per dirne uno, bastava solo ad aggiungere gran peso nella bilancia. A malgrado di queste riflessioni l'altero Spagnuolo non si pentì un momento d'averla presa per gl'Italiani, e pensò che avrebbe troppo mancato sopportando che l'insolente prigione dicesse tanti vituperj di coloro che non li meritando erano poi suoi amici ed assenti: e come, disse fra sè, potrebbe esser vinto chi combatte per l'onor della patria? Così rinfrancato l'animo, si dispose la mattina seguente a conferire di ciò con Fieramosca, ed usare ogni cura onde la cosa riuscisse ad onore della parte che avea tolto a proteggere; e pieno di questi onorati pensieri, stette, senza molto dormire, aspettando l'ora di metter mano all'impresa. NOTE: [4] I guai, con pane, son più soffribili. CAPITOLO TERZO. La rocca di Barletta occupata da Consalvo e da parecchi capi di quell'esercito era posta fra la piazza maggiore della terra ed il mare. Nelle case all'intorno eransi allogati a mano a mano tutti gli ufficiali spagnuoli ed italiani col loro seguito; e fra questi, in una delle migliori abitazioni, i fratelli Prospero e Fabrizio Colonna facevan dimora col sontuoso traino di scudieri, famigli e cavalli, che ad una tanta casa si conveniva. Ettore Fieramosca era loro carissimo sovra ogni altro per mille suoi pregi, e se lo tenevano qual figlio, avendolo accomodato d'una casetta che era presso la marina, attigua alle loro stanze, la quale agiatamente poteva contener lui ed i servi coi cavalli e le bagaglie. La camera più alta della casa, ove solea dormire, avea le finestre volte a levante. Era l'indomani della cena: il primo chiarore dell'alba faceva appena all'orizzonte distinguere dal cielo la bruna linea del mare, quando il giovane Fieramosca, lasciato il letto ove non sempre trovava sonni tranquilli, uscì su un terrazzo, a' piedi del quale venivano a batter l'onde leggermente agitate dal fresco venticello della mattina. Poveri abitanti del settentrione! Non sapete quanto valga quest'ora sotto un bel cielo del mezzogiorno, in riva al mare mentre la natura è ancora tutta nel sonno, e questo silenzio viene appena interrotto dal sordo gorgoglìo dell'onda, che al pari del pensiero, non ebbe mai riposo dal dì che fu creata, nè l'avrà finchè più non sia. Chi non s'è trovato solo a quest'ora, chi non ha sentito sventolarsi presso il viso l'ultimo batter d'ala della nottola matutina nel principiar del caldo sulle belle coste del regno, non sa sin dove giunga la divina bellezza delle cose create. Lungo il muro del terrazzo cresceva una palma. Seduto sul parapetto, le spalle appoggiate al tronco, e colle mani intrecciate reggendosi un ginocchio, il nostro giovine soldato stava godendo momenti di quiete, e l'aria pura che precede l'aurora. La natura gli aveva concesso il prezioso dono d'esser per indole propria spinto a quanto v'ha di bello, di buono e di grande. Un solo difetto si poteva apporgli, se difetto si può chiamare, una soverchia bontà. Ma nudrito da' primi anni fra l'armi, presto conobbe gli uomini e le cose; la sua mente retta nel giudicare imparò qual limite si debba porre alla bontà stessa onde non degeneri in debolezza; e la rigidità che acquista sovente chi si trova fra continui pericoli, in un cuore quale era il suo, divenne una giusta fermezza, degna e preziosa dote d'un petto virile. Il padre di Fieramosca, gentiluomo capuano della scuola di Braccio da Montone, invecchiato nelle guerre che lacerarono l'Italia durante il secolo XV non potè dare ad Ettore altro che una spada, e questi da giovanetto credette il mestier dell'arme il solo degno di sè, nè potè per molti anni aver pensieri superiori ai tempi in cui viveva, nei quali la forza dell'armi non s'impegnava che ad accrescere la riputazione e l'avere. Ma crebbe il senno col crescer dell'età; e ne' brevi momenti che si restava dal guerreggiare, invece di spender l'ozio in cacce, in giostre ed in altri giovanili piaceri, ebbe cari gli studi e le lettere; e conosciuti gli antichi autori, e gli onorati fatti di coloro che avevano sparso il sangue in pro della patria e non in vantaggio di chi meglio li poteva pagare, comprese quanto scellerata cosa fosse per sè stesso il mestier dell'arme, se a guisa di masnadiere si faccia col solo fine d'arricchirsi delle spoglie dei deboli, e non per la virtuosa cagione di difendere sè ed i suoi dalle straniere aggressioni. Nella sua prima adolescenza avea dovuto seguire il padre, che importanti affari chiamavano in Napoli. Alla corte di Alfonso conobbe il celebre Pontano, il quale, colpito dall'ingegno del fanciullo e dalla bella disposizione del suo corpo, gli pose grandissimo amore; ed accoltolo nell'accademia che, quantunque fondata dal Panormita, ha però il nome di Pontaniana, prese ad ammaestrarlo con grandissimo studio, e riportò, in contraccambio, dal giovane quel culto affettuoso che produce la gratitudine unita all'ammirazione. L'amore per le cose patrie e per la gloria italiana risvegliato dalle eloquenti parole del suo maestro, non poteva rimaner tepido in un cuore qual era il suo, e crebbe al punto di giungere al furore. Combattè spada a spada con un gentiluomo francese, giovane maggior di lui d'anni e di forze, perchè sparlava degl'Italiani, lo ferì e gli fece confessare il suo torto, presente il re e la corte. Lasciata Napoli, dopo varie vicende, incontrò i casi d'amore dei quali avemmo un cenno dal prigioniere francese. Ma allorchè da Carlo VIII fu messa sossopra l'Italia, e che l'armi francesi la tenevano tutta in ceppi od in timore, si risvegliò in lui più caldo l'amor patrio, vedendo quegli invasori voler farla da padroni in Italia. Si rodeva udendo narrare le loro insolenze nell'attraversare la Lombardia, la Toscana e gli altri Stati italiani. Quando si sparse la fama della fiera risposta di Pier Capponi al re, e che questi aveva ceduto, sfavillava per l'allegrezza portando alle stelle il valoroso Fiorentino. Caddero i reali di Napoli. Parve allora a Fieramosca di seguir la parte di Spagna, per opporsi in qualche modo all'altra di troppo crescente potenza, e perchè l'orgoglio spagnuolo gli sembrava meno insoffribile della vana jattanza francese: poi un nemico che non poteva venire se non per mare, gli parea da tenersi in minor conto; e stimava quando colle sue armi fossero cacciati i Francesi, impresa meno malagevole stabilire un buono Stato in Italia. Al chiarore che si diffondeva dall'oriente svanivano a poco a poco e si perdevano l'ultime stelle. Già il sole illuminava le più alte cime del Gargano tingendole d'un roseo che si mutava in pavonazzo ne' seni ombrosi dei monte, mentre il lido sottoposto, che girava a guisa di mezza luna, congiungendosi al littorale ov'è posta Barletta, mostrava col giorno crescente un ameno e diverso intreccio di valli e di colli che scendevano a bagnarsi nel mare. I folti castagneti che sulle vette già venivano indorati dal sole, diradandosi verso le falde eran interrotti ora da prati verdissimi, ora da qualche pezzo coltivato. Qua una frana lasciava biancheggiar il macigno, là il fianco d'un giogo si tigneva di colori gialli, rossicci, secondo la natura del suolo. Il mare ceruleo pareva immobile; se non che ribollendo sotto le rupi ne cingeva il piede con una striscia di spume candidissime. Nella parte più interna del golfo sopra un'isoletta che era congiunta alla terra da un ponte lungo e stretto, sorgeva fra le palme e i cipressi un monastero con una chiesuola ed un campanile, munito all'intorno di torricelle e mura merlate, onde salvarlo da un primo assalto di corsari e di Saracini. Ettore mostrava guardarlo con passione grandissima, aguzzando le ciglia, perocchè la nebbia, che a quell'ora copre le terre più basse, gli permetteva appena distinguere i contorni dell'edifizio. Coll'orecchio teso coglieva il debol suono della campana che annunciava l'avemaria del giorno, ed era tanto attento che non udì la voce d'Inigo, dal quale era chiamato in cortile: questi non ottenendo risposta, salì. --Dopo una giornata come quella di ieri--disse entrando sul terrazzo--non ti avrei creduto alzato prima del sole.-- Chi ebbe mai pieno il cuore d'un solo pensiero grande e bollente, sa quanto potè esser grato a Fieramosca il venir colto in quello e costretto a lasciarlo. Si volse con un viso che non celava l'animo suo interamente, e quasi Inigo s'avvedea d'esser giunto importuno. Ma l'animo d'Ettore era troppo giusto ed amorevole per accagionare il suo amico di questo disturbo involontario. Senza dar risposta precisa, se gli fece incontro, gli strinse la mano, ed alla fine ritornando in sè del tutto disse piacevolmente: --Che buon vento mi ti conduce a quest'ora? --Ottimo vento; e ti reco tal nuova che m'avrai da dar la mancia. Perciò appena ho aspettato il giorno, ed eccomi a portartela. Sempre ho avuto invidia alla tua virtù: oggi debbo averla alla tua fortuna. Beato te, Ettore mio! T'è serbata dal cielo tal impresa d'onore che l'avresti comprata, son certo, ad alto prezzo. Ebbene ti capita innanzi senza nè spesa nè fatica. Sei proprio nato vestito!-- Fieramosca condusse in casa il suo amico, e fattoselo sedere in faccia stava aspettando che gli annunziasse questa gran fortuna. Fu da lui brevemente informato di quanto era occorso la sera innanzi, del modo col quale egli avea preso le parti degl'Italiani, e della sfida proposta. Quando venne a riferire le insolenti parole di La Motta, e benissimo le seppe dire, balzò in piedi l'animoso Italiano, percotendo su una tavola col pugno chiuso e cogli occhi scintillanti di fierissima allegrezza. --Non è--gridò--giunta a tanto ancora la miseria nostra che manchino braccia e spade per ricacciare in gola a questo ladrone francese, quanto in malora sua gli è fuggito di bocca! E Dio ti benedica la lingua, Inigo, fratel mio (e stretto lo teneva abbracciato), e t'avrò obbligo eterno della cura che avesti dell'onor nostro, nè in vita nè in morte me ne terrò sciolto mai.--E le carezze per una parte, come le profferte per l'altra, non avean fine. Quietato un poco questo primo calore: --Qui--disse Fieramosca--è tempo non di parlare, ma d'operare.--E chiamato un servo, mentre l'ajutava vestirsi, veniva nominando i compagni che si sarebber potuti sceglier a quest'impresa, pensando far grossa compagnia più che potesse. --Molti--diceva--sono i buoni fra noi, ma la cosa troppo importa; scegliamo i migliori: Brancaleone. E uno. Non vi sarà lancia francese che lo pieghi d'un dito, con quel pajo di spalle che ha ai suoi comandi. Capoccio e Giovenale tutti e tre Romani: e ti so dire che gli Orazi non tenevano la spada in pugno meglio di loro. E tre. Andiamo avanti: Fanfulla da Lodi, quel matto spiritato, lo conosci? (Inigo alzò il viso aggrottando un poco le ciglia, e stringendo le labbra, come fa chi vuoi ridarsi a mente qualche cosa.) Oh lo conosci senz'altro! Quel Lombardo, lancia spezzata del signor Fabrizio.... quello che l'altro giorno galoppava sulla grossezza del muro del bastione alla porta a San Bacolo.... --Oh sì sì!--rispose Inigo--ora mi ricordo. --Bene. E quattro. Costui finchè avrà le mani le saprà menare. Io sarò il quinto; e coll'ajuto di Dio farò il dovere. Masuccio--gridò chiamando un famiglio--bada che ieri si ruppe la guiggia dello scudo, falla aggiustare, e tosto; senti: alla spada grande ed alla daga pistolese sia rifatto il filo, e.... che volevo dirti?.... ah! L'arnese mio di Spagna è in punto?--Il servo accennò di sì. Sorridendo Inigo a questa furia disse:--Non ti mancherà tempo a metterti in ordine, che la battaglia non sarà nè oggi nè domani.-- A questo non pensava Fieramosca che si sentiva la febbre addosso, nè avrebbe voluto tardare a trovarsi alle mani; e poco badando a quanto dicea lo Spagnuolo, veniva rintracciando altri compagni, chè cinque gli parea un numero scarso. E disse con gran voce: --E dove lasciamo Romanello da Forlì? E sei. Lodovico Benavoli. Sette. Questi li conosci, Inigo: gli hai veduti a lavorare. --Masuccio, Masuccio!-- Ed il servo che era sceso risalì di volo. --Il mio cavallo da battaglia, Airone, quello che m'ha donato il signor Prospero, abbia paglia ed orzo quanto ne vuole; e prima che entri il caldo lo farai trottare alla volta un'ora, e vedi come gli stiano i ferri.-- Nel dare questi ordini si stava vestendo; il servo gli porse la cappa, e messasi l'arme accanto ed in testa un cappello con una penna azzurra, disse ad Inigo: --Son teco. Prima d'ogni altra cosa si vuol ragionare col signor Prospero, poi si farà motto a Consalvo pel salvocondotto.-- Così avviatisi per istrada seguiva nominando or l'uno or l'altro degli uomini d'arme che potessero fare al caso. Nè si soddisfaceva d'alcuno così alla prima: di tutti esaminava minutamente lo stato, le forze, il valore, la vita passata, onde non venissero a sì gran fatto se non uomini provati. Di Brancaleone romano teneva gran conto sopra ogni altro, perchè lo conosceva molto uomo dabbene, di gran core e di maravigliosa gagliardia; gli piaceva il suo fare serio ed alieno dall'allegria spensierata degli altri compagni, e sentiva per lui un'amicizia, che molte volte l'aveva condotto al punto di svelargli i suoi casi colla Ginevra: ma un certo ritegno, e forse la mancanza di occasione a proposito, l'avean impedito. La sua famiglia e gli antichi suoi essendo stati ghibellini avevano a Roma tenuta sempre la parte colonnese, ed ora nella compagnia del signor Fabrizio egli era capo di certe lance spezzate, e molto bene attendeva a questa come ad ogni altra bisogna di guerra. Era costui di mezzana statura, largo di spalle e di petto, di poche parole, e solo intento al suo uffizio: tenace ed ostinato nel seguire ogni suo divisamento, e non avendo al mondo altro pensiero che quello d'ajutare e far vittoriosa la sua parte colonnese, a petto della quale tutto a lui pareva nulla; per sostener questo come ogni altro impegno si sarebbe fatto tagliare a pezzi mille volte. Ettore ed Inigo doveano passar davanti all'uscio suo per andare dai Colonna: lo trovarono appunto fermo che dava ordine a certi suoi cavalli, e colla spada scinta, avvolta la cintura all'elsa accennava ai famigli ed ai ragazzi di stalla, facendosi intendere colla minore spesa di fiato che fosse possibile. Fieramosca l'invitò seco per ordinare tal faccenda, che, espressa con parole caldissime, fu ascoltata da Brancaleone senza scomporsi, nè mutar viso. Disse solo brevemente avviandosi cogli altri due: --La prova fa credere i ciechi. Quattro stoccate a modo mio e poi ci riparleremo.-- E questa fiducia non era braveria: chè più volte già s'era trovato chiuso in campo franco, e sempre n'era uscito ad onore. CAPITOLO QUARTO. Le ingiuriose parole di La Motta e la disfida che n'era stata la conseguenza, corsa in presenza di più di venti persone, non poteva esser rimasta segreta, e n'era oramai sparsa la fama per tutto l'esercito e per la città. Inigo, coi due Italiani, presentandosi alla casa di Prospero Colonna, trovarono che quivi non era altro discorso; e già cominciava a comparire il fiore della gioventù italiana, che a lui concorreva come a suo capo, per intendere in che modo s'avessero a governare. Vennero ad uno ad uno tutti quelli che avea nominati Fieramosca, e molti altri; sicchè in breve spazio di tempo furono una cinquantina. Le parole erano molte e grandi, ed ognuno mostrava negli atti e nel volto quanto gli cuocesse l'ingiuria ricevuta. Parecchi fra gli Spagnuoli che la sera innanzi s'eran trovati a cena, e che avean fatto motto ai loro amici italiani, si erano qui condotti, e si mescolavano fra loro ripetendo or questa or quella delle parole tanto d'Inigo quanto dei prigionieri, e facendo osservazioni, proponendo partiti, o citando esempj, attizzavano un fuoco che già troppo bene ardeva per sè medesimo. Questa brigata stava, parte per la soglia del portone e dispersa nel cortile, parte in una sala terrena, ove i fratelli Colonna solevano dar retta ai loro uomini quando bisognava, e sbrigare gli affari della compagnia. Vi splendeano appese al muro le loro armature messe d'oro molto riccamente, con finissimi intagli, forbite e lustranti come specchi. Si guardava in questo luogo la bandiera della compagnia sulla quale era ricamata la colonna in campo rosso, col motto _Columna flecti nescio_, la quale pure si vedeva dipinta sugli scudi, che coll'altr'arme disposte convenevolmente all'intorno occupavano quasi tutte le pareti. In fondo due cavalletti grossi di legno sostenevano l'intere armature de' cavalli con loro selle e gualdrappe di bel velluto cremesi, fregiate dell'impresa di loro casato, e le ricche briglie tutte ornate di ricami d'oro, degne di tanto onorati signori. Sei falconi incappellati e legati ad una catenella d'argento eran posati sopra una stanga in traverso ad una finestra, con un monte di attrezzi da caccia, della quale era frequente l'uso fra la nobiltà, e si teneva proprio spasso dei signori e de' gentiluomini. Dopo alcuni momenti comparve sulla porta il signor Prospero Colonna, al quale ognuno fece luogo e riverenza; ed egli venuto avanti e salutando con nobil contegno, s'adagiò sopra un seggiolone di cuojo rosso a bracciuoli, in capo ad una tavola che era nel mezzo, dove tenea lo scrittojo, ed accennò cortesemente a ciascuno di sedere. Era vestito d'una cappa di sciamito nero rabescato, con una grossa catena d'oro al collo, dalla quale pendeva sul petto un medaglione dell'istesso metallo, lavorato sottilmente a cesello. Portava una daghetta in cintura d'acciajo nero martellato; ed in questo schietto vestire, la sua mirabil presenza, il volto d'una tinta pallida ed un po' brunetta, con alta fronte che mostrava esser sede di fortezza e di senno non ordinarj, inspiravan quella riverenza che si tributa più alle doti dell'animo, che ai favori della fortuna e della nascita. Aveva ciglia folte, barbetta alla spagnuola, ed un mover d'occhio tardo e risguardato, che lo dava a conoscere autorevole e potente signore. L'occasione presente pareva ed era a lui di grandissima importanza, non solo perchè ne andava l'onore dell'armi italiane, ma perchè l'esito di questa fazione, nelle attuali circostanze ove fra due re potenti con incerta fortuna si combatteva, potea produrre gravi conseguenze per lui, per la sua casa e per la parte colonnese. Il vincere una disfida che avrebbe certamente fatto gran romore, dava molta riputazione agli uomini suoi ed alla sua bandiera; perciò, dei capitani spagnuoli e francesi qualunque restasse vittorioso, avrebbe alla conclusione avuto maggior riguardo ad offenderlo e maggior interesse a tenerselo amico. A tutti è noto inoltre, quanto in terra di Roma fosse ostinato il contrasto fra la parte colonnese ed orsina, che malcondotte entrambe dalla forza e dalle frodi d'Alessandro VI e di Cesare Borgia potevano, o coi soccorsi stranieri o col proprio valore, ajutate da qualche felice occasione, pensare a rifarsi; onde se v'era mai stato tempo da dover tenere l'invito della fortuna ed afferrarla pe' capelli, era questo sicuramente. Conosceva il sagace condottiere gli spiriti bollenti di Fieramosca, e quanto potesse in lui sete di gloria ed amor di patria: vedeva che da' suoi discorsi erano spesso infiammati gli animi de' compagni a mostrarsi Italiani, e sentì quanto poteva a quest'ora ajutare coll'esempio, e coi detti accendere vieppiù quel divino ardore che rende l'uomo pari alle grandi imprese. A lui dunque si volse cominciando a parlare: disse già in parte conoscere l'accaduto, ma voler ora udirlo più distesamente, onde si potesse prender subito un partito. Ettore espose il fatto magnificando le parole d'Inigo dette in favore della nazione italiana: quand'ebbe finito, il signor Prospero alzandosi in piedi, parlò così: --Illustri signori! Se voi non foste quelli che siete, ed io per la compagnia avuta con esso voi in tante battaglie non avessi esperienza dell'alto valor vostro, crederei fosse mestieri rammentarvi, come i nostri avi per le loro virtuose operazioni fecero salir tant'alto la gloria della patria che l'universo ne restò abbagliato; nè poterono le tenebre e le sventure di dieci secoli spegner gli ultimi raggi di tanta luce. Come costoro che d'oltremonti ora vengono a bersi il sangue italiano, e non contenti, aggiungono lo scherno all'offesa, tremavano allora al solo nome romano. Vi direi che tant'oltre è giunta omai questa loro sfacciata insolenza, che dopo d'avere strappato, e con quali arti sallo Iddio, la gloriosa corona che faceva Italia regina dei popoli, ed era stata compra con tanti sudori e tanto sangue, par loro non aver fatto nulla finchè ci vedono una spada in mano ed una corazza sul petto, e vorrebbero torci perfino di poter combattere e morire in salvazione dell'onor nostro. Vi direi: Su dunque: andiamo, corriamo tutti; si piombi su questi ingordi ladroni sprezzatori d'ogni diritto; e ben veggo nei vostri sguardi che le mie parole sarebber tarde a fronte delle spade italiane..... Ma invece..... l'ufficio di condottiero, duro pur troppo in così grave occasione, mi comanda di porre un freno al vostro valore, e m'è forza il dirvi che tutti non potrete combattere, e converrà concedere a poche spade la gloria della nostra vendetta. Il magnifico Consalvo, dovendo con forze minori sostenere i diritti del re cattolico, non consentirebbe che il sangue de' suoi soldati si spargesse per altre cagioni. Per dieci uomini d'arme otterrò, spero, salvocondotto e campo franco. Senza metter tempo in mezzo, vado, ed ottenuto che l'abbia, ritorno. Intanto ognuno di voi scriva su un foglio un nome: a Consalvo la scelta. Ma prima dovete giurare di stare a quanto verrà da lui stabilito.-- Il discorso fu accolto con un bisbiglio d'approvazione, e tutti giurarono. Furono scritti i nomi e dati al signor Prospero, il quale alzatosi da sedere, venne alla porta, ove due famigli gli tenevano apparecchiata una mula: vi salì, ed accompagnato da que' soli due s'avviò alla rocca. Dopo una mezz'ora, che parve un secolo all'impaziente ansietà di que' giovani, ritornò; e scavalcato, entrò nella sala terrena rimettendosi ciascuno al luogo di prima: il silenzio e l'espressione degli occhi fissati tutti sul barone romano, mostravano quanto fosse la smania di conoscer la scelta, e la speranza d'ognuno d'averla favorevole. --Il magnifico Consalvo--disse alla fine il signor Prospero, cavandosi di seno le carte e deponendole sulla tavola--si chiama grandemente soddisfatto del virtuoso proposito vostro: è certo che al vostro valore sarà questa facile impresa: concede salvocondotto e campo franco per dieci uomini d'arme; e non è stato piccol travaglio condurlo a questo numero: solo vi si piega per l'importanza del fatto.-- Spiegato allora il foglio che conteneva i nomi degli eletti, lesse i seguenti: --Ettore Fieramosca.--Questi, vedendosi nominato il primo, strinse con allegrezza il braccio di Brancaleone che gli sedeva accanto, mentre gli occhi di tutti si volsero a lui mostrando che nessuno credeva potergli contendere il primo posto.-- Romanello, da Forlì. Ettore Giovenale, romano. Marco Carellario, napoletano. Guglielmo Albimonte, siciliano. Miale, da Troja. Riccio, da Parma. Francesco Salamone, siciliano. Brancaleone, romano. Fanfulla, da Lodi. Chi si fosse trovato presente, senza conoscere nessuno di persona, avrebbe facilmente potuto distinguere dal viso contento coloro che la sorte destinava alla nobile impresa. Il volto sempre pallido di Fieramosca si tinse d'un bel vermiglio, e nel parlar che faceva ai compagni, i baffi castagni che gli vestivano il labbro tremavano, e facean conoscere quanto fosse forte la commozione interna che provava. I suoi pensieri più cari trovavano alla fine occasione di produrre opere degne di loro. Finalmente, diceva in cuor suo, potrà una volta il sangue italiano scorrere a miglior fine che a sempre difendere gli stranieri invasori. Se alcuno gli avesse detto allora «vinceranno i tuoi, ma tu vi morrai» si sarebbe chiamato contento mille volte: ma v'era pure speranza, e quasi certezza di vincere, e goder la vittoria; e pensava, dopo questa, come sarebbe stato il ritorno pieno di gloria, di feste e d'allegrezze (quanto è raro che l'uomo preveda il vero!): immaginava le lodi, l'onore eterno che ne verrebbe all'Italia ed al suo nome, e quanto i suoi più cari andrebbero orgogliosi per cagion sua. A questo punto un pensiero che gli sorse dal profondo del cuore, passò come una nube, ed oscurò un momento la gioja che gli splendeva sul volto: forse sventure passate fecero sentire al suo cuore l'acuta spina di funeste rimembranze: ma durò un momento. Poteva egli allora aver altra cura maggiore di quella della battaglia? Prospero Colonna era stato scelto da Consalvo a maestro del campo, il che gl'imponeva l'obbligo di mandare il cartello della disfida, di metter a cavallo i suoi, di vedere che nulla mancasse loro di ciò che potea procurare la vittoria, d'aver l'occhio finalmente che si combattesse dalle due parti a buona e giusta guerra. Si parlò prima di tutto del giorno e del luogo da fissarsi. Erano i primi del mese: fu stabilito si combatterebbe dopo la metà, onde rimanesse tempo largo ad allestirsi. Quanto al luogo, si sarebbe mandato uomini esperti a scegliere il più conveniente. Dopo di ciò si stese il cartello, che fu scritto in francese, e consegnato a Fieramosca ed a Brancaleone onde lo portassero al campo nemico quell'istesso giorno. Disposte così le cose, si volse il signor Prospero ai dieci eletti, e disse loro: --L'onor nostro, cavalieri, è sul filo delle vostre spade, e non saprei immaginare qual più degno e sicuro luogo si potesse trovargli. Ma per questo appunto conviene che giuriate di non entrare da oggi al dì della battaglia in alcun'altra impresa, onde non porvi a rischio di riportar ferite, o d'incontrare impedimento che potesse quel giorno togliervi d'essere a cavallo: e ben vedete, se ciò accadesse, non importa per qual cagione, quanto la nostra parte ne rimarrebbe vituperata.--Parve ad ognuno troppo ragionevole questa antiveggenza, nè vi fu chi negasse accettar sopra la sua fede la condizione proposta. Intanto la maggior parte di quelli che vedevano con rammarico non aver ivi più nulla che fare, s'era andata dileguando alla sfilata. I soli dieci erano rimasti. Anch'essi, quando fu consegnato il cartello a Fieramosca, sgombrarono la sala; e questi accompagnato da Brancaleone s'avviò a casa per esser presto a cavallo e condursi al campo francese. S'armarono ambedue così alla leggiera con giaco e maniche ed una cuffia di ferro, e preso con loro un trombetta si avviarono alla porta a San Bacolo, che rispondeva verso il nemico. Alzata la saracinesca ed abbassato il ponte, uscirono in un borgo che, abbandonato in quel trambusto dagli abitanti, era stato mezzo distrutto ed arso dalla licenza delle soldatesche d'ambe le parti. Di qui la strada prendeva per certi orti, poi usciva all'aperto, e per giungere al campo era qualche ora di cammino. Nel passare pel borgo, Ettore s'abbattè in certe povere donne, mezzo coperte di cenci, che traendosi dietro per mano, o recandosi in collo i loro bambini cascanti dalla fame, andavano frugando per quelle case abbandonate, se mai fosse sfuggita qualche cosa all'ingorda avarizia de' soldati che le avean messe a sacco. Il cuore del giovane faceva sangue a questo spettacolo, e non potendo dar loro ajuto non poteva nemmeno sostenerne la vista, onde punse il cavallo, e di trotto si dilungò sin fuori all'aperto. L'insolita allegrezza che l'aveva ravvivato pensando alla prossima battaglia, fu per questo, in apparenza lieve accidente, ritornata in altrettanta mestizia, risorsero più forti i pensieri delle miserie d'Italia, e lo sdegno contro i Francesi che n'erano autori. Non potè nascondere a Brancaleone, che gli cavalcava accanto, la pietà che gli destavano i mali di quelle meschine; e quegli che in fondo era buono e caritatevole uomo, quantunque paresse ruvido pel continuo trovarsi in mezzo ai rischi e al sangue, le compativa e si dolea dei loro affanni insieme con lui. Vistolo Fieramosca in questa disposizione d'animo, gli diceva crollando il capo: --Ecco i bei presenti che ci recano questi Francesi; ecco il buono stato che ci portano!.... Ma se posso una volta veder questa razza di là dall'Alpi....--E voleva dire: faremo in modo di sbrigarci anche dagli Spagnuoli; ma si ricordò che era al loro servigio, e, rompendo a mezzo la frase, finì con un sospiro. Brancaleone pensava più alla parte colonnese che al bene della sua patria, e non poteva entrar pienamente nei sentimenti del suo amico; ai quali però partecipando in qualche guisa, ed a suo modo, rispose: --Se quest'esercito si potesse metter in rotta, non passerebbe forse molto tempo che avremmo ad assaggiare il vino del signor Virginio Orsino; e le cantine del castello di Bracciano vedrebbero una volta come son fatte le facce de' cristiani: e Palestrina, Marino e Valmontona, non vedrebbero più il fumo del campo di que' suoi ribaldi; nè sarebbero più desti a ogni tratto da quel maledetto grido, Orso! Orso! ma.... non si paga ogni sabato!--Da questa risposta conoscendo Ettore che se Brancaleone s'univa a' suoi desiderii, era però ben lontano dal concordare interamente con lui quanto ai motivi, tacque; e camminarono per buon tratto di strada senza che il silenzio venisse rotto da nessun dei due. Il trombetta li precedeva d'un'arcata. Non avrà il lettore scordati i cenni del prigioniere francese circa gli amori di Fieramosca. I suoi compagni che ne udivan parlare per la prima volta, si dolevano di questi suoi dispiaceri, e per l'affetto che gli portavano, e perchè in una brigata di giovani si soffre malvolentieri chi non mette del suo per mantenere ed accrescere il buon umore. Ora mentre in quella mattina si trattava l'affare della disfida a casa del signor Prospero, si bisbigliò di questi suoi casi, che vennero anche all'orecchio di Brancaleone. Era questi pochissimo curioso de' fatti altrui; non di meno, dopo aver cavalcato un pezzo così in silenzio, vedendo il suo compagno tanto sopraffatto dalla malinconia, gliene seppe male, e vincendo la natura sua si dispose tentarlo onde gli s'aprisse; e con parole di amica sollecitudine, venne al proposito di pregarlo volesse narrargli que' casi che gli eran cagione di tanta tristezza. E seppe così ben fare che ottenne il suo intento. Fieramosca d'altronde sapeva potersi fidare di lui, ed i termini in cui si trovava pure gli scioglievan la lingua, poichè da un cuore agitato da forte passione sfugge facilmente il segreto. Alzatigli così un poco gli occhi in viso, disse: --Brancaleone, mi domandi cosa che non ho mai detto ad anima viva: e neppur a te la direi (non te l'aver per male) se non pensassi che potrei rimaner morto nella zuffa.... e allora?.... che ne sarebbe di...; sì, sì, tu mi sei vero amico, sei uomo dabbene, hai da saper tutto. Non ti dispiaccia ascoltarmi a lungo, che non potrei farti capace in poche parole di tanti e così strani accidenti.-- Brancaleone con gli atti del volto gli accennava quanto avea caro che dicesse, onde Fieramosca con un risoluto sospiro incominciò: Quando sorsero i primi romori di guerra per parte del re cristianissimo, che minacciava scendere all'impresa del reame, ben sai ch'io mi trovava giovinetto di sedici anni ai servigi del Moro. Tolsi licenza, e mi parve dovere metter la vita in difesa de' reali di Raona che da tant'anni ci governavano. Venni a Capua; si mettevano in ordine le genti d'arme, e dal conte Bosio di Monreale che avea il carico del presidio, fui condotto e comandato alle difese della città. Le munizioni erano tutte in pronto, e per allora, non essendovi altro da fare, attendevamo a darci buon tempo. La sera si faceva la veglia in casa del conte, il quale, amico già di mio padre, mi teneva come figliuolo. Già prima d'andarmene col duca di Milano, spesso gli capitavo per casa. Ivi conobbi una sua figlioletta, e così fanciulli senza saperne più in là, ci portavamo maraviglioso amore. Il giorno ch'io mi mossi per andare in Lombardia, furono i pianti e le dipartenze inestimabili: io, mi ricordo, cavalcava un giannetto, il migliore che fosse mai, e nell'andarmene passai sotto le finestre di lei, che si domandava Ginevra, e benissimo atteggiavo il cavallo nel dirle addio colla mano; ella mi gettò di nascosto del padre e d'ognuno, perchè appena faceva giorno, una fascia azzurra che non ho mai lasciata d'allora in poi. Ma queste erano cose da scherzo. In un anno ch'io stetti fuori mi s'era assai freddato questo primo amore. Tornato come ti dico, e riveduta Ginevra, che avendo messa persona era divenuta la più bella giovane del reame, aveva assai buone lettere, e cantava sul liuto che non avresti voluto sentir altro, non potei tanto schermirmi ch'io non ricadessi l'un cento più nel maggiore e più forsennato amore che s'udisse mai. Colei che si ricordava dei primi anni, e mi rivedeva onorato e con qualche nome nell'arme, quantunque come onesta non lo volesse mostrare, ben m'avvedevo che aveva caro udirmi quando narravo di quelle terre di Lombardia, delle guerre che avevo vedute, e delle corti ed usanze di colà; e s'ella amava ascoltarmi, io molto più amavo d'intrattenerla; e tanto andò la cosa innanzi che non potevamo vivere discosti un dito l'un dall'altro. Io che in parte m'avvedevo come la s'avviasse, venivo riflettendo a quanti affanni andavamo incontro ambedue. A momenti cominciava la guerra: tristo chi in tale congiuntura si trova avvolto in legami d'amore. E dove prima cercavo ogni modo d'esser con lei, dopo, divisando ciò che meglio ci conveniva, e conosciuto che il nostro amore era altro che da motteggi, mi rimaneva tanto di forza che pur mi studiavo di mostrarlo meno, e cavarmelo dal cuore. La cosa andò così avanti un pezzo. Ma quel combattimento invece di scemare il mio amore l'accrebbe; e volendolo raffrenare di fuori, quello mi lavorava dentro, e quasi mi conducea pel mal cammino. Già m'ero fatto scuro in viso, e la notte per istracco che fossi non potevo prender sonno, e sempre coll'immaginazione fissa in lei, sentivo calarmi per le gote le lagrime calde calde sul guanciale, e stupivo di me medesimo. Passarono così più settimane, e m'ero ridotto di qualità che bisognava pur risolversi a qualche partito. Tu già indovini a quale m'appigliai: un giorno sulle ventitrè ore la trovai sola in un suo giardino, e come volle la mia sorte, le dissi il gran bene ch'io le volevo, ed ella arrossendo, senza risponder parola si scostò lasciandomi afflitto e peggio contento che mai; e da quell'ora in poi parea cercasse tenermi discosto e quasi mai, quando v'erano altre persone, volgeva a me le parole: ond'io per disperato, nè potendo sopportare quell'inestimabile amore, risolsi in tutto andarmi con Dio, e cercar la morte ove allora già si combatteva. E passando appunto la compagnia del duca di San Nicandro, che andava alla volta di Roma, a raggiungere il duca di Calabria, mi misi in ordine per andarmene con essoloro. E senza dirle il mio proposito, un giorno volli ritentar la prova, ed alla stette salda; onde mi dovetti persuadere che quell'amore ch'io credevo scorgere in lei, era stato un sogno della mia immaginazione: e risoluto affatto (era la sera, ed alloggiava quella notte in Capua la compagnia del duca per partir la mattina) misi in ordine ogni cosa per esser a cavallo l'indomani. Me n'andai, come il solito, a veglia in casa del padre di Ginevra: eravamo soli noi tre intorno un tavoliere, e si giocava a tavola reale; quando mi venne in acconcio, dissi a lui, come avevo fisso di partire la mattina vegnente, che essendomi venuto a noja quell'ozio, volevo andar a combattere, perciò fosse contento darmi licenza. Il conte lodò il mio proposito, ed io colla coda dell'occhio pur guardavo, non privo affatto di speranza, che viso facesse Ginevra. Pensa quale diventai vistole mutar il color del volto, e farlesi rosse le palpebre? Di furto mi saettò un'occhiata che troppo mi diceva. Stetti infra due di non farne altro, ma conobbi che oramai non potevo ritrarmi coll'onor mio; e mi fu forza, quando mi trovavo il più contento e felice uomo del mondo, eseguire la mia malaugurata partenza: di qui nacque ogni mia sciagura. Dio volesse che quando misi il piede alla staffa fossi caduto morto; sarebbe stato men male per lei e per me. Mi condussi a Roma sempre maledicendo la mia fortuna, e giunsi in quella, che per una parte entrava re Carlo, e per l'altra i nostri si ritraevano a furia. Vi fu qualche leggiero scontro, ed io tanto mi spinsi avanti fra certi Svizzeri, che fui lasciato per morto con due roncolate nel capo, onde penai gran tempo a guarire. Queste ferite le toccai presso Velletri: portato nella terra e medicato, ebbi a star quivi due mesi, senza saper più nulla di Ginevra nè del padre, e solo udivo d'ora in ora le triste novelle del reame che vi giungevano, ed eran fatte dalla gente di casa sempre maggiori, e con tante favole tra mezzo che non potevo in esse distinguere cosa buona. Pure alla fine ritornato gagliardo, e volendo uscire di tanto travaglio, montai una mattina a cavallo e me ne venni a Roma. Ivi era un disordine grandissimo; e papa Alessandro che al passaggio del re poco gli s'era mostrato amico, vedendo ora spacciate le cose del reame, e che già della lega fra il Moro ed i Veneziani si bisbigliava, onde ai Francesi conveniva dar volta, stava in sospetto grandissimo ed il meglio che poteva s'armava ed afforzava Roma e 'l castello. Appena scavalcato andai a far riverenza a monsignor Capece, che molto m'accarezzò, e volle in tutti i conti levarmi d'in sull'osteria. Intanto cresceva il romore in Roma, ed aspettandosi a giorni la vanguardia del re, composta di Svizzeri, molto si temeva da tutti, ed ognuno pensava a' fatti suoi. Comparve alla fine l'esercito. Il papa col Valentino s'era fuggito a Orvieto. Le genti francesi parte s'alloggiarono in città, parte fuori in Prati[5]; e si comportavano assai bene co' cittadini, tantochè ognuno si veniva rassicurando. Dopo pochi giorni il re andò alla volta di Toscana: pure per Roma passavano tuttavia or l'uno or l'altro di quei capi, conducendosi alla spicciolata, onde fosse minore il disagio delle vettovaglie. Erano oramai quietati i timori, ed ognuno attendeva come il solito alle faccende. Io che sempre dal pensiero di Ginevra era travagliato, appena potei coll'onor mio, mi spiccai da monsignor Capece per tornare a casa, e saper notizie certe di là; chè in tutto questo tempo non m'era venuto fatto di parlare con chi n'avesse contezza. Una mattina di buon'ora mi posi in cammino, disposto di cavalcare quel giorno sino a Citerna, e da strada Julia ove stava monsignore, presi per piazza Farnese, drizzandomi verso porta San Giovanni. Sotto il Coliseo mi si fece incontro una truppa di Francesi con bagaglie; e come furon presso, vidi che venivano con una lettiga ove giaceva mal condotto uno de' loro capitani, e dalle fasce che avea attorno alle tempie si capiva che doveva esser ferito nel capo. Mentre scansato il cavallo, m'era soffermato un poco per guardar costui, fui desto da un acuto grido, e, volgendomi a quello vidi Ginevra a cavallo, che dall'altra parte veniva in compagnia con essoloro. Ma oh Dio, quant'era cambiata! Fu un miracolo s'io non caddi in terra: il petto mi scoppiava sotto la corazza: pure avvisando ciò che poteva essere, finsi seguire il mio cammino; poi, voltato il cavallo, senza mai li perder di vista, e pensando al peggio, tenni loro dietro sino all'alloggiamento. Ben puoi credere ch'io non fui ardito farmi rivedere a monsignore, che mi credeva già lungi di molte miglia, e tanto meno presentarmi a Ginevra, temendo, s'io le parlavo, udir da lei ciò che mai non avrei sofferto ascoltare; e bramoso pure di chiarire la cosa non sapevo che risolvere. Portato dal cavallo che tendeva a ritornare alle stalle di monsignore, mi trovai in Banchi alla chiavica, presso alla bottega di un tal Franciotto, detto dalla Barca, perchè la professione sua era levar le mercanzie da Ostia per portarle a Ripa grande. Era costui mio amicissimo, e fattomisi incontro, scavalcai, e trattolo da parte, gli dissi che per alcuni rispetti m'ero partito da monsignore, e mi conveniva tenermi celato; perch'egli m'offerse una sua casetta che aveva in borgo, e tosto mi vi condusse. Io presi partito di dirgli: che avevo veduto una donzella della quale conoscevo il casato, con certi Francesi; ed avrei voluto sapere com'era quivi capitata, per porgerle ajuto se fosse stato mestieri: ed insegnatogli il luogo ov'era andata a smontare, lo pregai s'ingegnasse parlare con alcuno de' famigli, e farmi trovare in parte, ove, senza scoprirmi, potessi ottenere il mio desiderio. Egli ch'era di sottile ingegno benissimo seppe contentarmi. Verso mezz'ora di notte venne per me, e mi condusse ad un'osteria, ove trovammo un suo giovane che aveva già uccellato uno degli scudieri di quel barone francese, e fattolo bere, l'avea messo in sul raccontare, ed appunto giungemmo quand'era tempo. Franciotto in poche parole lo condusse a dire ciò che mai non avrei voluto sapere: e sul fatto della donna ci narrò che giungendo essi a Capua, e quei di dentro facendo resistenza grandissima, entrarono a forza, e quasi la terra andò a sacco: che il suo padrone Claudio Grajano d'Asti (così ci disse chiamarsi) entrato con molti soldati in casa il conte di Monreale, che ferito nell'assalto, era stato ivi portato e più non poteva difendersi, giunse alla stanza ove giaceva, e la figlia buttandosi in ginocchio, raccomandava sè e 'l padre. Grajano stava in cagnesco, e piuttosto volto al male; onde il conte alzandosi sul gomito il meglio che potè, gli disse: quanto possiedo al mondo sia vostro, ed abbiate in isposa questa mia figlia; ma sia salva l'onestà sua dalle mani di costoro. E Ginevra tremando per la vita del padre e per sè stessa, non si seppe opporre. Due giorni dipoi il conte morì. Io mi morsi le mani pensando che se mi fossi trovato colà, forse non cadeva in balìa di questo ribaldo; ma non vi era rimedio. Mi tolsi di quivi, e tutta la notte andai vagando per le strade come forsennato; e più volte fui per finirmi. Per vera virtù di Dio pure mi rattenni. Il dolore, lo struggimento di cuore ch'io provavo era tanto, che le parole non ne saprebbero dire la millesima parte, con certe strette al petto che mi levavan l'anelito, e mi pareva ogni tratto di soffocare: nè potendo sopportar più una vita tanto dolorosa e travagliata formavo i più strani consigli, le più pazze risoluzioni del mondo. Ora divisavo di ammazzare il marito, ora d'incontrar la morte in qualche strano modo, onde mostrare a Ginevra che ero stato condotto a quel passo per amor suo, e mi confortava l'idea del rammarico che n'avrebbe provato; e d'una in un'altra di queste immaginazioni quasi uscivo di cervello. Stato così più giorni, una sera volli tentar la fortuna. Involto nella cappa, ottenebrata la vista, e colla capperuccia che mi scendeva sugli occhi, andai alla porta di lei e bussai. Si fece alla finestra una fante, e domandò chi volevo.--Dite a madonna, risposi, che le vuol parlare uno che vien da Napoli e le porta nuove de' suoi.--Fui messo dentro e lasciato in una saletta terrena con un lumicino che mandava appena un poco d'albore. A me pareva di stare ora presso la porta del paradiso, ora più giù dell'inferno, ed era tanto il contrasto, che mi sentii mancar le ginocchia, e mi convenne lasciarmi andare su una sedia. Aspettai pochi minuti, che a me parvero mill'anni. Quando sentii giù per la scala lo stropiccìo de' piedi e della gonna di Ginevra, quasi mi lasciò affatto ogni virtù vitale. Entrò ella e rimase così un poco discosta guardandomi; ed io, lo crederai? non potei nè parlare, nè muovermi, nè formare una voce: ma appena m'ebbe riconosciuto, gettò un grido, e cadeva in terra svenuta; se non ch'io la raccolsi in braccio, e, slacciandola, m'ingegnai soccorrerla tutto spaventato dall'importanza del caso, e dal timore d'esser quivi trovato: e coll'acqua d'un infrescatojo che era presso, le spruzzavo la fronte. Ma le lagrime bollenti che mi piovevano dagli occhi e le inondavano il volto, furono più possenti e la richiamarono in vita. Io non seppi far altro che prenderle una mano e premervi su le labbra con tal passione, ch'io credetti che l'anima mia passasse in quel punto. Così stemmo un poco: alfine tutta tremante si spiccò da me, e con voce che appena la potevo udire, mi disse: Ettore, se sapessi i miei casi!..... Li so, risposi, li so pur troppo, ed altro non domando, altro non voglio che poterti morir vicino e vederti qualche volta finchè son vivo. In questa s'udì rumore al piano di sopra, mi corse un gelo per l'ossa, dubitando d'essere scoperto, e che a lei s'accrescessero i guai. Preso commiato cogli atti più che colle parole, sollecitai a levarmi di quivi, ed uscii un poco meno afflitto e sconsolato. Intanto la ferita del marito non guariva, e molti Francesi, gentiluomini e prelati, ogni giorno lo venivan visitando. Benchè il maraviglioso viso di Ginevra mostrasse l'affanno interno che la travagliava, nondimanco la sua bellezza, con un certo languido pallore, aveva pure un tal che d'appassionato, che non si poteva mirarla e non restarne vinto: e fra quei signori la sua giovinezza, il costume e l'angeliche sembianze ogni dì più destavano maraviglia, nè si potevano saziare di magnificarla e lodarla da per tutto, a tale che la fama ne corse all'orecchio del Valentino. Molto si susurrava allora in Roma sul conto di costui. Il duca di Candia suo fratello era stato morto per le strade la notte, ancora non faceva il mese; e non senza suo carico: ond'egli tosto, deposta la porpora, s'era buttato all'armi del tutto, e si dicevano di lui tante gran cose che non si sapea che pensare. Forte dubitai fin d'allora che la Ginevra fosse vagheggiata da costui: e pur troppo mi toccò udirne fra popoli molte sconce parole, ch'io non poteva raffrenare per rispetto di essa, e consumavo dentro la rabbia per non far atto che palesasse la condizion mia. Intanto, sotto colore ora d'una, ora d'un'altra cosa, m'era pur venuto fatto d'andarle per casa ad affiatarmi con quel suo marito; e se il vederlo mi dava passione indicibile, soffrivo volentieri ed avrei sofferto ogni gran cosa purchè potessi a quando a quando veder lei, colla quale, dalla prima volta in fuori, non ebbi mai parole d'amore, e già sapevo che sarebbe stato un buttare il fiato, perocchè troppo bene la conoscevo. Questo Grajano d'Asti era di que' tali che ne vanno dieci per uscio, nè bello nè brutto, nè buono nè cattivo; assai buon soldato bensì, ma che avrebbe servito il Turco se meglio lo avesse pagato. Le sostanze di Ginevra lo facevano ricco assai bene: e tanto valutava lei quanto si valuta un podere, per la rendita e non per altro. Passarono più settimane. La sera potevo veder la Ginevra, chè il marito non aveva nessun sospetto di me; e travagliato dalla sua ferita che molto penava a chiudersi, nè sapendone molto in fatto d'amore, aveva tutt'altri pensieri pel capo; così mi trovavo con lei più spesso di prima. Il Valentino frattanto, volendo metter genti insieme per l'impresa di Romagna, fece capitale di Grajano d'Asti che oggimai si trovava presso a poter risalire a cavallo. Seppi come aveva attaccata questa pratica, ed alla prima furono d'accordo. Si fermò tra loro una condotta di venticinque lance, ed al marito di Ginevra parve avere buonissimi patti. Una sera venne il duca alla casa di Grajano per istipulare l'accordo, e fu fatto un poco di cenetta, alla quale si trovarono certi prelati francesi ed alcune lance che stavano a spasso, ed intendevano appiccarsi con costui, che accettava ognuno in quel tempo. Io parte pensavo offerire i miei servigi per seguire la fortuna di Ginevra con quella di Grajano; pure, non saprei dirti perchè non mi mossi, nè mi trovai con loro quella sera. Andai, ch'era già fatto notte, vagando ne' luoghi più deserti di Roma sempre martellandomi il cervello con mille sospetti, e non potevo liberarmi da certi pensieri, i più strani che avessi mai. Da molti giorni trovavo la Ginevra più sbattuta: e mi pareva tratto tratto di vederle balenar sulla fronte un non so che d'arcano, che studiasse tener celato nel cuore. Passai pure quella notte, Dio sa con che smania. Senti se alle volte il cuore non parla. L'indomani vado da lei sulle ventitrè. Quando son presso all'uscio, odo in casa un bisbiglio insolito: usciva un frate d'Araceli col Bambino,[6] ed un torchietto davanti. Salto in casa (sudavo freddo!) e la fante mi dice: Madonna sta in termine di morte. La sera innanzi, dopo cena, era stata colta da uno sfinimento, ma non pareva male d'importanza. Posta a letto e confortata con panni caldi, si quietò, e così rimase sino alla mattina. Il sole era già alto e non si sentiva. Venne un tal maestro Jacopo da Montebuono che s'impacciava di medicina, e la trovò quasi fredda. Quello sciagurato, invece di por mano a tutti gli argomenti più gagliardi, se la passò con qualche parola dicendo fosse lasciata in riposo. Tornato poi sul tardi, si sbigottì, e gridando ch'era spacciata, fe' correr pel prete, e senza trovar strada a soccorrerla nè a vincere questo suo inesplicabile male, poco dopo l'avemaria, la sconsolata famiglia udì dalla bocca stessa del medico che era passata. Gli alloggiamenti di Francia comparvero in questa, ed Ettore dovette interrompere il suo racconto. Si fece avanti il trombetta sonando, e gli uscì incontro un soldato a cavallo per intendere che cosa cercasse. Saputo il motivo della loro venuta, ne avvertì l'ufficiale di guardia in quel luogo, il quale, poich'ebbe vista la lettera che da Consalvo si scriveva al duca di Nemours capitano di quell'esercito, impose a Brancaleone ed a Fieramosca di aspettare che spedisse al duca ad ottener licenza che entrassero in campo. Offerì loro intanto una trabacca ove si alloggiava la guardia della porta: ma i due amici, udendo che la stanza del capitano era ancor molto lontana, risolvettero d'aspettar quivi, tanto che il messo fosse tornato con la risposta. Ivi presso sorgeva un gruppo di querce, con molt'erba fresca, che protetta dall'ombra offeriva in quell'ore bruciate del mezzo giorno un bellissimo stare. Vi si condussero i due guerrieri, e legati i cavalli agli alberi, si disarmaron la fronte e sedettero uno accanto all'altro appoggiando le spalle a quei tronchi. Una leggiera brezza marina rinfrescava loro il viso; onde l'uno riprese a parlare con nuovo animo, ed all'altro crebbe la voglia di ascoltarlo. NOTE: [5] Vien così chiamato un tratto di campagna presso Castel Sant'Angelo, fra il Tevere e Monte Mario. [6] Il bambino d'Araceli creduto miracoloso si porta ai moribondi. CAPITOLO QUINTO. Fieramosca seguitò il suo racconto con queste parole: Perduta Ginevra, il mondo fu finito per me. Uscii di casa cogli occhi stupiditi che non davano una lagrima; e dove andassi, o che cosa fosse di me in quei primi momenti, appena lo potrei dire se non me l'avesser fatto conoscere le cose che accaddero dipoi. Andavo come una cosa balorda, o come succede talvolta, ben sai, quando una mazza ferrata ti percuote sull'elmetto a due mani, che per un poco ti zufolan gli orecchi, e pare che ogni cosa dia volta innanzi agli occhi. Così non sapendo quasi che cosa mi fosse accaduto, passai ponte (la casa della Ginevra era presso Torre di Nona) e su per borgo me ne venni in piazza di San Pietro. Quel mio amorevolissimo Franciotto, saputa in parte la mia sventura, mi venne cercando, e mi trovò buttato in terra appiè d'una colonna: in qual modo mi vi trovassi, non lo saprei dire. Sentii due braccia che entrandomi di dietro sotto le ascelle, mi sollevarono e mi posero a sedere. Allora mi riscossi e me lo vidi accanto. Cominciò a confortarmi con amorose parole, e così a poco a poco ritornavo in me. M'ajutò alzarmi, e con gran fatica mi ricondusse a casa; mi spogliò, e fattomi entrar in letto, si pose seduto al capezzale, e se ne stava senza darmi noja di parole o di conforti che troppo sarebbero stati fuor di tempo. Passammo così quella notte senza aprir bocca. Mi s'era messa una febbre gagliarda che a momenti mi levava di cervello, e la fantasia alterata mi faceva parere tratto tratto d'avere un'enorme figura tutta carica d'armature, accovacciata sul petto, e mi sentivo affogare. Finalmente l'afflitta natura fu soccorsa dal pianto. Sonavano dieci ore in castello, e la prim'alba entrava pel fesso della finestra. Avevo sul capo appiccata al muro la spada e l'altre arme: alzando gli occhi mi venne veduta la tracolla azzurra, che molt'anni prima m'avea dato Ginevra. Quella vista, a guisa di una balestra che scocca, m'aperse la strada alle lagrime, che cominciarono ad uscirmi a torrenti; e questo, sollevandomi il petto, fu cagione ch'io rimanessi in vita. Dopo ch'io ebbi pianto un'ora buona senza mai fermarmi, mi parve d'esser rinato, e potei ascoltare e parlare; e col soccorso del buon Franciotto, venni passando quella giornata, e verso sera mi volli alzare. A mano a mano che ritornavo in me, consideravo qual partito dovessi pigliare in tanta calamità: e d'un pensiero in un altro, disperatomi affatto di poter rimanere in vita, e considerando, se mi lasciavo consumar dal dolore oncia a oncia, quanto fosse per riuscirmi insopportabile una tal qualità di morte, risolsi di morire allora per volar dietro a quell'anima benedetta. E così deliberato con me medesimo, mi parve aver fatto un grandissimo guadagno, e mi sentii mezzo racquetato. Franciotto, che era stato meco dalla sera innanzi, uscì per veder un momento la bottega, e mi promise di tornar tosto. Io, posto mano alla daga (che è questa appunto ch'io ho accanto) volli far quell'effetto allora allora. Poi ripensato meglio che in quella sera si dovea far la sepoltura alla Ginevra, volli rivederla ancora una volta, e morirle vicino. Vestito così a bardosso, cintomi la spada, e preso l'ultimo mio bene, quella tracolla azzurra, uscii. Passato ponte, m'abbattei nel mortorio. Venivano i frati della Regola a due a due, e più compagnie di fratelli cantando il Miserere, prendevano per via Julia e Ponte Sisto, colla bara coperta d'un gran drappo di velluto nero. Io, se t'avessi a dire, a questa vista non mi smarrii punto; ma pensando che, se non in vita, in morte almeno saremmo uniti, che eravamo avviati all'istesso viaggio, e che una stessa stanza era per accoglierci ambedue, seguii pieno di funesta gioja e già tutto nel mondo di là, lasciandomi condurre senza badare ove s'andasse. Passato Ponte Sisto per Trastevere, entrammo in Santa Cecilia. Deposta la bara in quella sagrestia ov'è l'avello del figlio di Santa Francesca romana, io mi tenni da canto appoggiato al muro, mentre dai frati si cantavano l'ultime esequie. Alla fine sonò sotto la volta il _Requiescat in pace_. Tutti uscirono in silenzio ed io rimasi solo quasi allo scuro; non v'era altro lume che la lampada della Madonna. Udii alla lontana il bisbiglio ed i passi del popolo che usciva. In quella scoccò l'ora di notte, e camminava per la chiesa il sagrestano scuotendo il mazzo delle chiavi, e disponendosi a chiudere. Nel passarmi, vicino, si accorse di me e mi disse--si chiude.--Io gli risposi--ed io rimango.-- Egli guardatomi, e facendo l'atto di chi riconosce taluno, disse: --Sei l'uomo del duca? Troppo fosti sollecito.... La porta rimarrà socchiusa; e poichè sei qui tu, io me ne vo pe' fatti miei.--E senza udir altro se n'andò. Io poco li davo retta; pure quelle parole mi fecero risentire, e non sapevo se egli od io sognavamo. Che duca? che porta socchiusa? Che vuol dire questo sciagurato? pensavo fra me. Pure lontano le mille miglia dal vero, nè essendo capace di molto ragionare in quei momenti, tornai presto nella prima risoluzione, e dopo breve spazio (tutto intorno era cheto) me ne venni col brivido della morte alla bara. Tolto il drappo che la copriva, e, tratta la daga che era forte ed acuta, mi posi a sconficcar la cassa, e durai gran fatica con quel solo ajuto ad alzar le capocchie de' chiodi; ma tanto feci che n'ebbi levato il coperchio. Il bel corpo stava avvolto in un lenzuolo vestito di panni bianchissimi. Io prima di morire volevo veder quell'angelo in viso ancora una volta. Mi posi ginocchioni, e andavo svolgendo i veli che mi toglievano quell'ultimo conforto. Alzai l'ultimo lembo, e apparve il volto di Ginevra: pareva una statua di cera. Tutto tremante calai la mia fronte sulla sua, ed alla sfuggita, che mi sembrò delitto, non potei fare di non baciarle le labbra. Le labbra diedero un piccolo tremito. Ebbi a cader morto. Può far tanto, dissi, Dio onnipotente, la tua misericordia! E le tenevo le mani ai polsi. Il batticuore mi toglieva il respiro. I polsi davano segno. Ginevra era viva! Ma pensa com'io mi smarrii trovandomi solo a quel modo. S'ella si risente, dicevo, e si trova in questo luogo, lo spavento basta a darle la morte. Non sapevo che mi fare, e smaniavo. Mi volsi colle braccia stese a quella Madonna, e la pregavo: O vera Madre di Dio! fa ch'io possa salvarla, e giuro pel tuo divin Figliuolo, che sono volti solo al bene i miei pensieri. Ed in cuore feci voto solenne di non cercar mai da lei cosa che fosse contro l'onestà, s'io riuscivo a tornarla in vita, e cancellare in tutto e sempre ogni pensiero di dar morte al marito; la qual cosa sin allora avevo avuta fissa nell'animo, e deliberato prima o poi di porla ad esecuzione. A questa preghiera fatta tanto di vero cuore non mancò il pietoso ajuto divino. Il mio Franciotto che era uscito di casa, come ti dissi, nel tornare m'avea veduto andar verso ponte, e parte immaginandosi il vero, e temendo sempre, come mi disse dipoi, ch'io non prendessi partito disperato, m'era venuto dietro. Ma, come discreto, si studiava di parlarmi o darmi disturbo meno che poteva in quei momenti, ben conoscendo che il caso mio non era da consigli, ma solo da ajuti quando venisse il bisogno. Entrò cogli altri in chiesa, e vi rimase nascosto in un angolo oscuro: e mi ha detto più volte in appresso che vistomi por mano all'arme, fu per saltarmi in sulle braccia, e stava sull'ale, per non arrivar tardi: vedendo poi che m'affannavo soltanto ad aprir la cassa, stette saldo, e solo a questo punto, conosciuta la necessità, mi si scoperse. Sentii le sue pedate, quando appena finivo la preghiera; mi volsi e me lo trovai vicino. Così da terra gli abbracciai le ginocchia come colui che mi dava due vite ad un punto, e come un angelo che mi scendesse dal cielo: rizzatomi poi consideravo come senza disagio e pianamente si potesse levar di quivi la donna. Alla fine prendemmo la coltre di velluto che copriva la bara, e volta al rovescio, onde se si risentiva non s'avesse ad accorgere su qual lugubre panno si ritrovasse, ed accomodate le lenzuola che ravvolgevano, in modo di farle il miglior letto possibile, con gran diligenza la sollevammo dalla cassa, e piano piano la posammo su quest'involti. La povera Ginevra non avea aperti gli occhi, ma le usciva dal petto qualche tronco sospiro. Franciotto cercando per gli armadj, trovò per buona sorte le ampolle delle messe, e ci venne fatto, mettendole quel becco sottile fra le labbra farle scendere qualche stilla nello stomaco a riconfortarla: poco tuttavia e solo per dare un leggiero ajuto agli spiriti; che non avremmo voluto fosse tornata in sè in cotesto luogo. Dipoi con gran cura, io da capo e Franciotto da piedi, presi i lembi della coltre, l'alzammo, e senza accidente come volle la Vergine Santissima la portammo fuori di chiesa, e per San Michele venimmo a Ripa, dove sono le barche. Fra queste ve n'era una di Franciotto. Non sapevamo così su due piedi trovar luogo nè migliore nè più sicuro. Vi portammo la Ginevra; ed accomodatole un poco di letto sotto coverta, ajutati da due o tre uomini che guardavano la barca, me le posi accanto, e Franciotto corse per un barbiere amico suo, uomo di fede e dabbene, onde venisse ad ajutarla, e trarle sangue se bisognava. Dovea ripassare per Santa Cecilia. Giuntovi s'avvide d'una compagnia d'uomini armati che era ferma davanti la porta, e sulle prime credette fosse la corte. S'andò accostando pianamente muro muro, finchè giunto ad appiattarsi vicino a loro s'accorse che non era la corte altrimenti. Erano da trenta pezzi d'arme tra picche e spadoni a due mani. In disparte una lettiga vuota portata da due uomini. E quello che pareva lor guida stava guardando verso la chiesa, serrato nel mantello, e si mutava or s'un piede or s'un altro in atto d'impazienza. Poco stante uscirono due come famigli, ed accostandosegli dissero: Eccellenza, la cassa è sconfitta e vuota!.... Fu tanta la potenza di queste parole, che scioltosi colui dal mantello percosse con una lanterna, che tenera sotto, sul capo del servo, e se lo fe' cadere ai piedi; e l'altro, a non essersi cacciato a correre, avrebbe avuto di peggio, che già colui aveva posto mano alla spada. Dopo molto tempestare gli convenne partirsi scornato. Franciotto avea notato fra quegli armati uno in cappa e mantello alla curiale, ed al lume di certi torchi che avean con loro, riconosciutolo per quel ribaldaccio di maestro Jacopo da Montebuono. La presenza di costui in tal luogo, ed in tal compagnia, gli fece nascer di strani sospetti. Quando si furono avviati, tenne loro dietro alla lontana, e invece d'andar pel barbiere, fece disegno sul sopradetto maestro Jacopo. Solo dubitava non si facesse accompagnare sino all'uscio da alquanti di costoro. Ma, come a Dio piacque, abitando al principio della Longara, quando fu a Ponte Sisto, per esser così breve tragitto, lasciò andar gli altri che passarono il ponte; ed egli s'avviò a casa sua. Franciotto lo raggiunse sotto l'arco, e dettogli non temesse di nulla, lo pregò venisse insino a Ripa grande per una giovane che stava col mal di morte; e tante gliene seppe dire che lo condusse da noi. Come fu entrato sotto coverta, tosto riconobbe me e la Ginevra, e s'accorse ch'egli aveva dato in un trabocchetto. Franciotto, trattomi da parte, mi narrò ciò che aveva veduto avanti a Santa Cecilia e le parole udite, tantochè principiai a riflettere: mi si squarciò il velo, e capii come doveva essere andata la cosa. E stringendo maestro Jacopo, e minacciandolo, chè era il più pauroso uomo del mondo, lo feci cantare, e mi disse che per ordine del Valentino avea dato alla donna la sera della cena un vino medicato, per virtù del quale era rimasta assopita, ed ajutando esso l'inganno, l'avea dichiarata morta, onde, portata in chiesa, il duca avesse agio a venirsela a prender la notte. Era un vero miracolo che una trama tanto bene ordita fosse andata a vuoto: e pensa quanto ne ringraziai Iddio. Allora volto a maestro Jacopo, gli dissi: Ascoltatemi, maestro Jacopo. Io potrei farvi cascar morto con questa daga, ma vi voglio conceder la vita col patto che sia salva quella di costei: onde adoperate i vostri argomenti se volete tornar sano alle vostre brigate. Se poi direte ad anima viva come sia finito questo fatto, io v'ammazzerò come un cane ad ogni modo. Il maestro spaventato mi promise tutto ciò che volli, e con gran premura si mise attorno alla donna; onde io consigliatomi con Franciotto feci scioglier la barca, e tutti insieme pel fiume ne venimmo alla Magliana, che di poco eran suonate le cinque ore. Il buon maestro non disse mai nulla di questo. Ginevra frattanto s'era risentita, ed avendo aperti gli occhi, li girava intorno attonita. Io, fatto oramai sicuro d'averla viva, e parendomi d'aver operato un miracolo, attendevo di tutto cuore a ringraziar Dio, posto ginocchioni al capezzale di lei, che avevamo allogata in una cameretta del vignajuolo. Dopo un poco d'ora, tenendole io una mano, sulla quale appoggiavo la fronte e talvolta le labbra, la ritrasse e m'alzava i capelli che mi cadevan sugli occhi, guardandomi fisso. Alla fine mi diceva: Oh non sei tu Ettore mio?.... Ma come qui?.... Dove siamo?.... Non mi par la mia camera.... sono in altro letto.... Oh Dio, che cos'è stato? In questa, Franciotto, che s'affacciava ogni tanto per vedere come andasse la cosa, comparve sull'uscio. Ginevra diede un grido, e gettandomisi addosso tutta tremante diceva:--Ajutami, Ettore; eccolo, eccolo! Vergine Santissima, ajutatemi!--Io mi sforzavo rassicurarla il meglio che potevo, ma tutto era niente, e mostrava aver tanto spavento del buon Franciotto che pareva gli occhi le volessero schizzar fuori dalla fronte. M'avvidi dello scambio e le dicevo: Ginevra, sta di buona voglia; non è il duca costui, ma un mio carissimo amico, e ti vuole quanto bene egli ha. L'avresti veduta a queste parole deporre ogni timore, e volgersi piacevolmente a Franciotto quasi in atto di chieder perdono. Pensa come in cuor mio maledivo quello scellerato! Ginevra allora cominciò a domandarmi che le spiegassi in qual modo si trovasse quivi, ed io la pregavo fosse contenta per allora aver fede in me, ed attendere solo alla salute, che voleva riposo; e tanto le dissi, che mi riuscì di quietarla; e, verso la mattina, fattole prender un cordiale, s'addormentò. Ma non dormivo io. Ben conoscevo ch'era pazzia lo sperare volesse indursi a rimanere meco; e che a mio e forse a suo malgrado, pure avrebbe voluto tornarsene col marito, appena le sue forze gliel'avesser concesso. Onde spedii velocemente a Roma Franciotto ad informarsi in che termini si stesse colà, e come vi fosse intesa la cosa. Tornò verso sera, recando la nuova che il Valentino s'era levato colle sue genti, ed avviato verso Romagna, ed avea menato con sè Grajano e la compagnia. Non si sapeva quale impresa fosse per fare dapprima. Ne feci motto alla Ginevra, la quale, udito da me alla fine quanto le fosse occorso, ondeggiava in varj pensieri senza sapere a che risolversi. Con molte parole le mostrai che in modo nessuno le conveniva tornarsene a Roma, ove il Valentino avrebbe con facilità potuto trovarla, ed emendare il primo colpo fallito: che suo marito, avvolto nelle faccende della guerra, e tutto cosa del duca, difficilmente avrebbe potuto, anche volendo, servirle di difensore: e poi come, dove rintracciarlo? La pregavo, con affetto grandissimo, non volesse andar contro ad una quasi divina disposizione, che per istrade tanto fuor delle ordinarie ci aveva riuniti, togliendola da una condizione piena d'insidie e di pericoli: pensasse che levandoci di qui, potevamo per la supposta morte condurci senza sospetti in parte ove libera e tranquilla potrebbe almeno aspettare e vedere dove andasse a parare la sua fortuna e quella di suo marito; ed alzando la fede, le dissi queste formate parole: --Ginevra! io giuro alla Vergine Santissima che sarai meco, non altrimenti che se fossi con tua madre.--Franciotto ancor esso ajutava; tantochè la buona Ginevra alla fine con molti sospiri, nè potendo affatto vincere un cotal rimorso che la rodeva mi disse:--Ettore, tu sarai mia guida, a te sta il mostrare che il Cielo, e non altri mi t'ha mandato. Entrato in questa risoluzione feci al maestro un'altra orazioncina colla mano sulla daga, poi lo rimandai a Roma in compagnia di Franciotto, dal quale mi divisi con grandissimo dolore. Montati in barca colle nostre poche robe ci levammo di quivi e giù per fiume giunti ad Ostia ci drizzammo terra terra verso Gaeta. Il reame era tuttora in mano de' Francesi; ed essendo loro amico il Valentino, non mi pareva esserne sicuro finchè non mi trovavo mille miglia lontano da loro. Per la qual cosa, più che potevo, senza troppo affaticar la Ginevra, col continuo viaggiare sollecitavo ad allontanarmi da quelle coste; e come a Dio piacque ci trovammo una sera a salvamento in Messina; e ringraziai di tutto cuore Iddio di averci tratti da tanti pericoli. Giunto Fieramosca a questo punto, vide che dal campo si movevano molti uomini a cavallo i quali venivan per loro, e soggiunse: Troppe cose mi resterebbero a narrarti; costoro vengono, e mi manca il tempo. Ma per conchiudere: passammo circa due anni in codesta città. Ginevra si ritirò in un monastero, ed io, che m'ero dato per suo fratello, la visitavo più sovente che potevo. Passato questo tempo s'era accesa la guerra fra Spagnuoli e Francesi. La vita ch'io menavo mi parve alla fine troppo indegna di un soldato e d'un Italiano. Legato com'ero dal voto fatto in Santa Cecilia non potevo sperare al nostro amore virtuoso fine. Tutt'Italia era in arme: i Francesi parevano i più forti; ed oltre l'amor di patria che mi spingeva a combattere il nimico più pericoloso, avevo una vecchia ruggine co' Francesi e colle loro insolenze. Scorgevo ancora, ti dico il vero, più sicurezza per la Ginevra all'ombra delle bandiere di Spagna, ove non poteva giungerla il Valentino. Queste ragioni conosciute vere dall'animosa Ginevra, che non ostante il suo amore per me non poteva patire ch'io rimanessi addietro, mentre si combatteva per la fortuna d'Italia, ci risolvettero in tutto; e, scritto al signor Prospero Colonna che metteva genti insieme per Consalvo, mi posi sotto la sua bandiera. In quel tempo si trovava colla compagnia a Manfredonia; onde noi, lasciata Messina, per mare ci drizzammo a quella volta. In quel viaggio ci accadde uno strano accidente. Eravamo sorti a Taranto; e quivi riposatici, uscimmo dal porto una mattina per andar a Manfredonia. Era una nebbia folta del mese di maggio, e la nostra barca a due vele latine e dodici remi, volava sul mare piano come una tavola. A mezzo giorno ci si scopersero addosso quattro navi ad un trar d'archibugio, e ci chiamarono all'ubbidienza. Volevo fuggirle, ed avremmo potuto, che stavamo a sopravvento; ma considerato che coll'artiglierie potevano fare qualche mala opera, presi partito d'andare a loro. Erano legni viniziani che venivano di Cipri, e conducevano a Vinegia Caterina Cornaro, regina di quell'isola. Saputo l'esser nostro, non ci detter noja, e dietro loro seguivamo il viaggio. Era già fatta notte: la nebbia cresceva, ed io stimavo gran ventura aver trovato costoro che ci aiutavano a non ismarrir la strada in quell'oscurità. Presso la mezzanotte, Ginevra dormiva, e solo due uomini stavano in piedi per regolar la vela e diriger la barca; ma anch'essi tratto tratto andavano dormicchiando. Io seduto a prora vegliavo, fisso in mille pensieri. Tutto era cheto. Mi parve udire sulla coverta della nave della regina, che ci precedeva di mezz'arcata, i passi d'alcuni uomini; gli udivo parlar sommesso, ma parole concitate e piene d'ira; tesi l'orecchio; una voce di donna si mescolava all'altre, e pareva chiedesse mercede: seguiva un pianto, e s'udiva a riprese, quasi costoro tentassero soffocarlo. Alla fine sentii un tonfo nel mare, come d'un corpo cadutovi. Io dubitando forte mi rizzai, e stringendo le ciglia, mi parve vedere non so che bianco agitarsi a fior d'acqua: mi buttai a mare ed in quattro sbracciate mi vi trovai accosto, afferrai un lembo di veste, e presolo coi denti tornai alla barca traendomi appresso un corpo. Gli uomini miei s'erano risentiti allo strepito; m'ajutarono risalire, e tirar su chi era meco. Trovammo una donzella in sola camicia, legate le mani con una villana corda, e non dava segno di vita. A forza d'ajuti tuttavia si riebbe alla fine. Facemmo di rimaner addietro ai Viniziani che seguirono il lor viaggio, nè si curarono di noi. Calammo la vela ed aspettammo fermi che aggiornasse. Uscito il sole si allargò il tempo, ed in poche ore fummo a Manfredonia, ov'io trovai il signor Prospero, e Ginevra cogli altri allogai all'osteria. Tu ora vorrai sapere chi fosse codesta donzella campata dal mare, ma non posso soddisfarti, perchè nemmen io lo so. Non è mai riuscito nè a me nè alla Ginevra di strapparle una parola sui suoi casi, o sull'esser suo. Ell'è nata in Levante, è Saracina certamente, e più diritta e leale ed amorevole che donna del mondo; nel tempo stesso fiera ed ardita che non la sbigottiscono nè il sangue, nè l'armi, ed in faccia al pericolo è più uomo che donna. Da quel giorno in qua è rimasta sempre con Ginevra: ed io feci in modo che la badessa di Sant'Orsola le ricevesse entrambe nel suo monastero, ove per la vicinanza (ora che la guerra ci tiene chiusi in Barletta) posso venirle visitando più spesso. CAPITOLO SESTO. In questa giunsero i Francesi che dovevano condurli al campo: i due amici s'alzarono, e presi i cavalli s'avviarono con loro. Attraversarono per mezzo lunghe file di tende e di trabacche, mirando l'assetto di quelle genti che correvano sulla loro via per sapere a che venissero; ed in mezzo ad una folla di soldati sboccarono su una piazza formata da molti padiglioni disposti in giro, nel centro dei quali, sotto una gran quercia, era teso quello del capitano. Vi s'era radunato il fiore dei caporali dell'esercito; scavalcarono, e furono messi dentro. Dopo cortesi ma brevi accoglienze, vennero portati due sgabelli, sui quali sederono volgendo le spalle alla porta. La tenda parata d'un drappo azzurro sparso di gigli d'oro era in forma d'un quadrilungo, diviso in due quadrati uguali, da quattro colonne sottili di legno a strisce celesti e d'oro. In fondo era il letto coperto d'una pelle di pardo, sotto il quale dormivano sdrajati due gran levrieri. Poco distante una tavola ingombra confusamente d'un monte d'ampolle, di spazzole, di collane, di giojelli, e sopra la quale era appeso uno specchio poligono chiuso in una cornice d'argento lavorata a cesello, mostrava che il gentil duca non isdegnava la cura dell'attillarsi: ed un elegante moderno avrebbe bensì cercato invano su questa _toilette_ l'indispensabile acqua di Colonia, ma poteva trovar però un compenso in due gran vasi di argento dorato sui quali era scritto _Eau de Citrebon_, ed _Eau Dorée_. Più fogge d'armature eran appiccate alle colonne a guisa di trofei, ed in traverso posate sovra arpioni, lance e zagaglie. Sotto queste, nel mezzo, sedeva Luigi d'Armagnac duca di Nemours, vicerè di Napoli, eletto dal re Luigi XII a capitano della guerra. Era vestito d'una cappa azzurra foderata di zibellino, e le sue nobili fattezze splendevano di gioventù, d'ardire e di cortesia cavalleresca. D'Aubignì, Ivo d'Alegre, Bajardo, Mgr. de la Palisse, Chandenier erano a' suoi lati, ed intorno intorno altri baroni e cavalieri di minor conto gli facevan corona formando un circolo nel quale venivano a trovarsi rinchiusi Ettore e Brancaleone. Quest'ultimo s'intendeva più di menar le mani che d'arringare, onde lasciò a Fieramosca il carico d'esporre l'ambasciata. Rizzossi il giovane e volse agli astanti in giro uno sguardo rapido, nel quale balenava un ardire senza insolenza qual s'addiceva al luogo, agli ascoltanti, ed a ciò che era per esporre. Narrò l'insulto di La Motta, propose la sfida, e per adempiere alla formalità d'uso, spiegato il cartello, lesse ad alta voce la formola seguente: _Haut et puissant Seigneur Louis d'Armagnac duc de Nemours._ _Ayant apprins que Guy de La Mothe en présence de D. Ynigo Lopez de Ayala a dit que les gens d'armes Italiens étoient pauvres gens de guerre; sur quoi, avec vostre bon plaisir, nous respondons qu'il a meschamment menti, et mentira toutes fois et quant qu'il dira telle chose. Et pour ce, demandons qu'il vous plaise nous octroyer le champ à toute outrance pour nous et les nostres, contre lui et les siens, à nombre egal, dix contre dix._ Die VIII Aprilis MDIII. PROSPERO COLONNA FABRITIO COLONNA. Letto il cartello lo buttò in mezzo, ai piedi del duca, e Bajardo sguainata la spada lo raccolse colla punta. Ettore allora fatta un po' di cadenza al ragionamento stava per finire, quando gli corse l'occhio su uno scudo lucidissimo che gli stava appiccato in faccia, e faceva specchio a quelli che gli erano dietro le spalle. Vi scorse l'immagine di Grajano d'Asti: si turbò; e volgendosi, vide ritto a due passi il marito di Ginevra, che cogli altri lo stava ascoltando. Questa scoperta tanto repentina ed impreveduta tolse al fine del suo discorso quella forza, che avrebbe voluto imprimergli. Da quelli, cui non eran noti i suoi casi, fu a tale accidente attribuita una cagione troppo lontana dal vero, e che facea troppo torto all'onore di Fieramosca. Sorrise taluno de' guerrieri francesi, e vi fu chi bisbigliò non doversi molto temere chi pareva turbarsi al solo parlar di battaglia. Il giovane notò gli atti e le parole, e sentì una vampa di fuoco sulle guance; ma fermò l'animo pensando, alla prova vedranno s'io tremi. La risposta del duca non fu scarsa nè di parole nè di baldanza, maggiore di tanto che anch'esso dall'aspetto dell'Italiano avea tolto argomento d'animo mal sicuro. In pochi minuti finì il parlamento, ed i due messaggieri trovaron rinfresco per loro e pei cavalli in una tenda vicina. Grajano aveva esso pure riconosciuto Fieramosca; e quando uscì dalla presenza del duca, gli tenne dietro. S'avvicinò a lui salutandolo col viso poco curante di coloro che negli uomini valutano i doni della fortuna più di quelli della virtù: l'avea conosciuto in povero stato, nè gli pareva che mostrasse essersi molto avvantaggiato dacchè non s'eran più veduti.--Oh! gli disse, ser Giovanni...... no, ser Matteo..... diavolo non mi ricordo..... Basta, poco importa. E così, chi non muore si rivede! --Appunto,--rispose Fieramosca, il quale malgrado la generosità del suo carattere non poteva superare un senso di rammarico vedendo, chi credeva nel mondo di là, vivo e giusto possessore di colei che amava più della vita. Ebbe un bel pensare, e sforzarsi per non lasciar quell'_appunto_ così asciutto; tutto fu inutile, e tacque. Grajano non era tale da accorgersi di queste mezze tinte; visto che il discorso cadeva seguitò: --E così, che cosa facciamo? Stiamo per Spagna, eh?-- Ad Ettore parve queste interrogazioni in plurale sapessero un po' troppo di saccenteria, e rispose: --Che cosa facciamo? Voi, non so. Io sto per lancia col signor Prospero. --Eh! badate al proverbio--disse ridendo il piemontese--_Orsin, Colonna e Frangipani, riscuoton oggi e pagano domani._-- Questo detto correva allora fra i soldati di ventura italiani, e nasceva dalla strettezza di denaro in cui si trovavan spesso i baroni della Campagna di Roma, i quali eran perciò più avidi dell'altrui, che puntuali a sborsar le paghe dei proprii soldati. Fieramosca non era sullo scherzare in quel momento, onde non rispose nulla: tuttavia, per non parere scortese, lo domandò dell'esser suo, e perchè si fosse partito dal Valentino. --Oh!--rispose Grajano--perchè colui ne vuol troppo, ed ha messa troppa carne a bollire; e se oggi o domani muore il papa, gli saranno tutti addosso, e gli faranno restituire capitale e frutti. Basta, di quel galantuomo è meglio dirne nè mal nè bene. Ora mi son accomodato qui, e son contentone che non cambierei col papa.-- Durante questo dialogo eran venuti alla tenda ove trovarono da far colezione. Com'ebbero finito, e fu sparecchiato, vennero richiamati dal duca per la risposta. Fu questa, com'era dovere, piena di orgoglio e di jattanza. Esser pronti i Francesi a combattere; volersi fossero non dieci ma tredici; numero tenuto infausto e scelto a presagir malanni agl'Italiani. Fu consegnata ai messaggieri una lettera chiusa per Consalvo, e separatamente una lista de' combattenti scelti per la parte francese. Così accomiatati tornarono al padiglione aspettando che venissero i cavalli per partire. Comparvero intanto fiaschi di vino e bevettero in compagnia di molti cavalieri, fra' quali era Bajardo. Com'ebber bevuto, questi pregò Fieramosca gli facesse vedere la lista. Ettore se la cavò di seno e gliela diede: allora tutti curiosi si strinsero a Bajardo, ed egli lesse i nomi seguenti: Charles de Tourges. Marc de Frignes. Giraut de Forses. Martellin de Lambris. Pierre de Liaye. Jacques de la Fontaine. Eliot de Baraut. Jean de Landes. Sacet de Jacet. Guy de La Mothe. Jacques de Guignes. Naute de la Fraise. Claude Grajan d'Asti. --Claudio Grajano d'Asti!--esclamò Fieramosca guardandolo con maraviglia. --Sì, Claudio Grajano d'Asti,--rispose questi.--Vi pare forse che non sia grande e grosso come gli altri? --Ma ditemi, messer Claudio, sapete voi perchè si combatte questa sfida? --Che? son sordo? Lo so sicuro. --Saprete dunque che gl'Italiani sono tacciati di poltroni e traditori dai Francesi, e perciò si combatte. Ora ditemi, di che paese siete voi? --Son d'Asti. --Ed Asti non è in Piemonte? Ed il Piemonte è Italia o Francia? Ed essendo voi soldato italiano volete combattere coi Francesi contra l'onore degl'Italiani?-- Fieramosca scintillava dagli occhi dicendo queste parole. N'avrebbe usate di più gravi, ma si ricordava del voto che gl'impediva di por mano all'arme contra costui. Grajano invece, che era lontano mille miglia dal pensare di Fieramosca, non poteva capire sulle prime ove andassero a parare tante interrogazioni. Capì a stento quand'ebbe finito, e gli parve la maggiore sciocchezza del mondo; onde senza quasi degnarsi di rispondere direttamente e da senno si volse agli altri; e disse ridendo: --Oh, sentite, sentite questa! Si direbbe che è il primo giorno che prende la lancia in mano! Ho in tasca gl'Italiani, l'Italia e chi le vuoi bene; servo chi mi paga, io. Non sapete, bel giovine, che per noi soldati dov'è il pane è la patria? --Io non mi chiamo bel giovane; mi chiamo Ettore Fieramosca--rispose questi, che non si potè più frenare--e non so nulla di queste poltronerie che voi dite. E se non fosse....--Qui gli corse quasi involontariamente la mano sull'elsa, ma tosto la ritrasse, e seguitò a parlare con quel volto contratto che fa chi è costretto ad inghiottire un boccone amaro: --Una cosa sola, perdio, non posso patire. Che questi nobili gentiluomini e voi messer Bajardo, che siete il primo uomo del mondo della nostra professione, ed il più leale e dabbene, abbiate a sentire un Italiano dir tali vituperi contra la patria. Ma, e chi non sa che in ogni paese vi son traditori? --Il traditore sei tu!--gridò come un tuono il Piemontese. Ambedue miser mano alle spade, ma non le sfoderarono affatto, che molti di qua e di là, messisi in mezzo, li trattennero, ricordando che i messaggieri non poteano nè offendere nè venir offesi. Le grida e 'l tumulto fu grandissimo, ma la voce di Bajardo, che si facea sentir sull'altre, fe ritornar tutti in quiete e nell'ordine, e Grajano venne strappato per forza di là. Fieramosca com'ebbe ricacciata nel fodero la spada, e percosso colla palma della mano sul pomo per fermarla meglio, si volse a Bajardo scusandosi dell'accaduto. Questi li posò le due mani sulle spalle guardandolo fisso, onde il giovane mezzo arrossito abbassò gli occhi: stato così un poco, lo baciò sulla fronte, e gli disse: _Benoiste soit la femme qui vous porta_. Un'ora dopo il ponte della porta di Barletta s'abbassava per lasciar entrar Ettore e Brancaleone che ritornavano. CAPITOLO SETTIMO. La mattina di questa giornata, che dagl'Italiani era stata spesa nel preparar la battaglia, non fu perduta per gli ospiti, che dalla sera innanzi occupavano le camere superiori alla cucina nell'osteria del Sole. Il loro nome che è un segreto per tutti, salvo che pel caposquadra Buscherino, non lo sarà neppure pei nostri lettori. Eran costoro Cesare Borgia duca Valentino, e Don Michele da Corrella, uno dei suoi condottieri. Paragonare tali ribaldi agli animali più malefici e più nemici d'ogni essere vivente, è debole immagine. Questi operano per istinto, e l'istinto ha limiti certi. Ma qual limite avranno al mal fare cuori perversi, guidati da ingegni di sottigliezza diabolica, forniti di potenza, di valore (chè pur troppo non tutti gli scellerati son codardi) e di ricchezze immense? Il figlio d'Alessandro VI, terrore dell'Italia, e di quanti in essa possedevano oro, signoria, o donna avvenente, si trovava quasi solo in una povera casa, in mezzo a molti che avrebber comprato colla vita il piacere di far le loro vendette sopra di lui. Quelli ai quali non è noto quanta sicurezza possa trovare in sè stessa un'anima di tempra forte, unita ad un giudizio freddo e calcolatore, daranno a questa fiducia il nome di temerità. Ma il duca conosceva abbastanza sè stesso; e messo in bilancia il pericolo col guadagno che poteva sperare dal suo venire in Barletta, trovava tutte le probabilità in suo favore. Due cagioni lo spinsero a questo viaggio. L'una di ritrovar Ginevra che da molti indizj teneva per certo fosse con Fieramosca: e se non si dee supporre che un tal uomo stimasse più costei di qualunque altra donna, si può almeno asserire che molto gli cocesse di esserne rimasto beffato. L'altra nasceva dalla ragion di Stato; e per darne un'idea chiara ai nostri lettori, è necessario richiamare per poco la loro attenzione sugli aggiramenti tenebrosi della politica d'allora. La potenza di casa Borgia, nata dall'inalzamento del cardinale Rodrigo Lenzuoli al trono pontificio, erasi in modo accresciuta colle armi spirituali e temporali, colle frodi, coi parentadi, e cogli ajuti di Francia, che ogni principe, ogni repubblica italiana ne viveva in sospetto. Cesare dapprima cardinale, mal pago della porpora, stabilì voler egli solo ingoiare l'eredità del padre, e coglier il frutto de' comuni delitti. Il duca di Candia suo fratello, gonfaloniere di Santa Chiesa, al quale il papa aveva fermo di dare stato in Italia, era il solo ostacolo che trovasse la sua ambizione. Un pugnale pagato dal cardinale, o, secondo alcuni, vibrato dalla sua stessa mano, tolse una notte quest'ostacolo. Da un pover'uomo che vegliava a guardia delle barche di carbone a Ripetta furon visti giungere tre uomini in riva al fiume. Uno a cavallo: era il cardinale: in groppa a traverso tenuto dagli altri due pel capo e pei piedi, il cadavere del fratello; lo gettarono in Tevere, lavarono la groppa del cavallo imbrattata di sangue, e sparirono in un vicolo oscuro. Un mese dopo, il Valenza, deposta la porpora, fu a cavallo alla testa d'un esercito. Usando ora la forza, ora i tradimenti, ebbe presto occupata Faenza, Cesena, Forlì, la Romagna, parte della Marca, Camerino ed Urbino. Ma i modi dell'acquistare, e l'arti per mantenere la mal ottenuta signoria, le ingiurie fatte a tanti, accesero contra il duca l'odio universale, che per iscoppiare non aspettava se non l'occasione. Questa poteva nascere in due modi; o morendo il padre, o mancandogli l'ajuto di Francia. L'età del papa, la fortuna dell'anni francesi in Italia, sempre fluttuante, l'ammonivano a provvedersi d'altri appoggi, ove questi gli fossero mancati. L'occhio suo, scopritore d'ogni pratica, indagatore d'ogni senno e d'ogni cuore più chiuso, gli mostrò qual fosse realmente allora la condizione d'Italia. Conosceva il valore impetuoso de' Francesi, più atto a vincer una giornata che a sostenere i fastidj di una guerra magra e lunga. Presentiva quanto valesse il solo Consalvo ad abbattere la loro potenza. Lo vedeva per valore, prudenza, perseveranza terribile, presso a fiaccare la fortuna de' gigli. Gli parve dunque d'attaccar qualche filo con lui onde aver aperta una porta, se gli venissero meno gli antichi amici. Una pratica tanto gelosa, e della quale se fosse trapelato nulla alla parte francese, al certo si trovava disfatto, non poteva esser commessa alla fede d'alcuno. Per questi rispetti era partito occultamente da Sinigaglia, e s'era condotto a Barletta. Mancava un'ora all'alba, ed il Valentino che aveva di quei temperamenti ferrei ai quali non è quasi necessario il riposo, si alzò, chiamò Don Michele che già stava in orecchi per non esser tardo, e consegnandogli una lettera gli disse. --Questa a Consalvo. Daratti un salvocondotto. Se ti domanda di me, io non sono in Barletta, ma son presso. Jer sera da quei soldati, che facean gozzoviglia qui sotto, seppi il fatto di Ginevra al tutto. Ora son certo che quel Fieramosca l'ha seco, o non lontana: e suppongo in parte ove si va per mare. Prima di vespro vo' saper dov'è. Trova Fieramosca, e fa che non mi fuggano.-- Don Michele ricevette la lettera e gli ordini del suo signore senza profferir parola. Tornò in camera, si vestì, e quando fu giorno chiaro, tiratosi in capo il cappuccio s'incamminò alla rocca. Mentre Don Michele usciva, il duca s'era fatto alla finestra, e lo seguitava guardandolo di malissimo occhio, e facendo un viso che ad altri avea presagito sventure. Eppure fra quanti ribaldi avesse al suo servizio, e n'aveva di segnalati, nessuno potea dirsi tanto l'anima d'ogni sua impresa quanto costui; e se può albergar fede, in un suo pari, certo e' ne aveva data prova al suo signore in occasioni di somma importanza. Ma appunto per avergli obblighi grandi, e per non potere, senza tagliarsi un braccio, spegnerlo a sua posta, Cesare Borgia l'odiava. L'origine sua era poco nota. I più lo dicevan Navarrese; e sul fatto, che l'avea condotto a' servigi del duca, si raccontava uno strano caso d'una vendetta che egli avea adempiuta contra un fratel carnale nel modo che passiamo a narrare. Aveva Don Michele una moglie giovane e bella, ed un suo fratello scapolo e minor d'anni viveva in casa sua. La bellezza della cognata potè tanto sul cuore del giovane, che, gettato ogni rispetto dietro le spalle, s'adoperò in modo da ridurla ad ogni sua volontà. Ma non seppero tanto ben nascondere questa tresca che non se ne avvedesse una fanticella: ne fece la spia al marito. Questi postosi in agguato, li sorprese: e, cavato un pugnale per dare ad ambedue ad un tempo, venne loro fatto di fuggirgli dalle mani senza altro danno che una leggiera ferita. Fu tanta la passione del torto ricevuto, che, messosi in traccia del fratello il quale colla cognata fuggiva per porsi in sicuro, lo voleva ammazzare ad ogni modo. Ma questi, udito che gli avea giurata la morte addosso, seppe tanto schermirsi che per molti anni gli ebbe mandato vuoto ogni suo disegno: il che fu cagione che l'offeso, disperatosi affatto di poter fare le sue vendette, era da tal furiosa passione condotto al sepolcro. Intanto venne bandito un Giubileo nell'anno MCCCCLXXXV, e nella terra ove dimorava Don Michele si fecero processioni, penitenze, prediche per le piazze, onde molti odii di parte si spensero, furono fatte paci, ed anch'esso parve si risolvesse a deporre ogni rancore per voltarsi in tutto alle cose di Dio. Ma il fratello, per quante proteste gli venisser fatte da parte sua non si volle mai piegare a capitargli d'innanzi. Al fine dell'anno santo, consumato da Don Michele in continue pratiche di penitenza, si risolse di lasciar il mondo affatto, e condottosi ad un convento di Scalzi, entrò in noviziato, compiuto il quale pronunciò i voti solenni. Mandato da' superiori in varie parti di Spagna, e persine a Roma allo studio della teologia, divenne grandissimo dottore, e tornando in patria con voce d'uomo di santa vita, parve ai religiosi di conferirgli il sacerdozio. Disse la prima messa con quella pompa e frequenza di popolo, d'amici e di congiunti che si usa; finita che l'ebbe, e, tornato in sagrestia, si pose (tale il costume) colla pianeta ancora indosso, ritto sulla predella, ove gli amici ed i parenti venivano l'un dopo l'altro a baciargli la mano ed abbracciarlo. Da tutti, replicate volte, era stato udito deplorare l'odio nutrito tant'anni contra il fratello, e dire spesso, che non aveva al mondo altro desiderio se non d'ottenere intero obblio del passato, anche, qual servo di Dio, umiliandosegli il primo. In questa solenne occasione, mosso dalle preghiere di tutti i parenti, si risolse alla fine il fratello venire anch'esso cogli altri, e quando gli fu innanzi con parole molto modeste cominciava a parlare, nell'atto che cingendo colle braccia il sacerdote, se lo stringeva al petto, ma poi invece di rialzar il capo, furon viste mancargli le ginocchia, cadde rovescio in terra, dando un gran sospiro, ed il prete brandendo in aria un pugnaletto sottile che in quell'abbracciamento gli avea cacciato nel cuore, ne baciò la lama stillante, e spinto col piede il cadavere disse: Ci sei capitato! e sparì via. Fu tanto lo sbalordimento degli astanti, che non fecero verso di lui dimostrazione veruna. Per questo fatto ebbe il bando della testa; fuggì di paese in paese, finchè si ricoverò a Roma, e dal Valentino ebbe salva la vita. Questi penò poco a conoscere le sue virtù, presto l'adoperò in cose di somma importanza, ed il ribaldo frate diventò in breve l'anima di tutte le sue imprese. Quando giunse alla porta del castello, interrogato dalla guardia di chi cercasse, mostrava un cofanetto che tenea sotto braccio, dicendo esser allora giunto di Levante, e cercar di Consalvo per offerirgli più qualità di cose rarissime, rimedii segreti contra le malìe, e cento pappolate. Un di costoro, dopo averlo squadrato, gli accennò lo seguisse. Entrarono in un gran cortile, chiuso da fabbriche alte d'architettura antica. Le camere d'ogni piano avean l'uscita su logge aperte verso l'interno, rette da colonne di sasso bigio, sulle quali posavano archi ora tondi ora a sesto acuto, secondo le diverse epoche della loro costruzione. Molte torri rotonde, coronate di merli a coda di rondine, e del color rossiccio de' mattoni vecchi, sorgevano a disuguali distanze, e s'alzavano molto al di sopra dei tetti. Sulla cima della maggiore, detta la torre dell'oriuolo, sventolava un grande stendardo giallo e vermiglio, la bandiera di Spagna. Salirono al primo piano per una scala esterna a largo parapetto, sul quale erano posti in fila molti leoni di pietra, rozzamente scolpiti, ed entrarono in una sala ove Don Michele venne lasciato dalla sua guida che gli disse: --Quando il gran Capitano uscirà, gli potrete parlare. --E di grazia, quando uscirà? --Quando ne avrà voglia--rispose ruvidamente il soldato, e se n'andò pe' fatti suoi. Don Michele sapeva benissimo che la pazienza è la dea delle anticamere, perciò tacque; ed accortosi che una brigata di gentiluomini radunata in fondo presso di gran finestroni che davan sul mare, lo andava squadrando, si pose, per atteggiarsi in qualche modo, a passeggiare osservando le antiche pitture, ond'erano piene le mura. Così a poco a poco si venne loro accostando naturalmente: chi sa, pensava, che non trovi da far bene anche qui! Alla fine colse destramente l'occasione d'incastrar qualche parola fra i loro discorsi, e, dopo pochi minuti era divenuto anch'esso uno della brigata. Quella fortuna che i galantuomini invocano quasi sempre inutilmente, lo servì meglio che non s'aspettava. Osservando con sottile sguardo quei signori, notò fra gli altri un uomo sui cinquant'anni, alto, smilzo, con una spalla che usciva leggermente fuori di simmetria, il quale teneva cinto uno spadone che gli alzava dietro il gabbano, e dava per gli stinchi a chi gli era accosto, mentre s'andava centinando per istrisciar inchini, e far l'uomo necessario ed intrinseco di ciascuno, e principalmente di coloro che erano di maggior riguardo. Le ciglia che s'alzavano in arco sino a mezza la fronte, e due occhi bigi, tondi ed ammirativi, davano al suo viso magro l'espressione della curiosità unita alla dabbenaggine; e questa qualità appariva poi più spiccata in un sorriso perenne di compiacenza col quale accompagnava tutti i suoi discorsi. Quest'uom dabbene era Don Litterio Defastidiis, podestà di Barletta, l'uomo più curioso, più vano, più stucchevole del mondo. Don Michele che s'intendeva di fisonomie, conobbe tosto che avea trovato il fatto suo. Gli s'accostò; e con modi cortesi e schietti, che, quando voleva, sapeva usare ottimamente, appiccò seco ragionamento. Il podestà non finiva mai un discorso senza la lepidezza obbligata (di quelle tali che il nostro lettore conosce sicuramente, se è stato in qualche paesetto del Regno, seduto una mezz'ora del dopo pranzo sulla panca dello speziale): e di più voleva che si ridesse. Don Michele crepava dalle risa, e gli diceva: Io non conobbi mai il più piacevole uomo! oh bella questa! oh curiosa quest'altra; e così diventarono amiconi in meno di mezz'ora. In quel tempo Prospero Colonna che usciva da Consalvo col salvocondotto per la sfida, traversò la sala, e tutti gli fecero riverenza. Don Michele domandò chi fosse quel barone, e a Don Litterio non parve vero di far il saccente, e venne a parlar della sfida, di ciò che s'era detto alla cena, di Fieramosca, de' suoi amori; e Don Michele n'ebbe miglior mercato che non sperava, e disse, mostrando premura: --Questo giovane.... come lo chiamate? --Fieramosca. --Questo Fieramosca è egli vostro amico, che vi preme tanto? --Oh! mio amicissimo. E preme molto al signor Prospero, e poi universalmente a tutti.... È tanto un bravo giovane! Ci vediamo ogni sera o in casa Colonna, o in piazza. Peccato, che ha un brutto vizio! Non ride mai, mai! vedete. Sempre con una faccia di scomunicato, che ti senti accorare. Eh! io è un pezzo che me n'ero accorto, e non mi volevano credere. Son curiosi questi bravacci di soldati. Pare che sia vergogna per loro d'esser innamorati! Insomma, jer sera il prigione francese che l'ha conosciuto a Roma ha cantato: ed ora poi non c'è più dubbio. Dice bene il proverbio «Amore, tosse e scabbia, non la mostra chi non l'abbia.»-- La lepidezza del podestà fu accolta al solito da Don Michele con una risata, che dovette replicare due o tre volte, poichè piacque a Don Litterio di replicare altrettante il suo proverbio. Tornati poi sul serio, il primo riprese: --Da codesto amore a me basterebbe la vista guarirlo, che nemmeno se ne ricorderebbe. Ma....-- E qui una pausa per farsi pregare. --Guarirlo?--disse il podestà--come vorreste guarirlo? Per questa febbre ci vuoi altro che medici e speziali. --Ed io vi dico che vorrei soltanto trovar un suo amico che m'ajutasse, e poi vada il capo se resto bugiardo.-- Don Litterio lo guardò un poco per veder se diceva davvero o da burla; e non è da dire se l'altro sapesse far sì che quest'investigazione gli riuscisse favorevole. Quando si fu mezzo persuaso, gli disse: --Se non volete altro, questo non vi mancherà.-- E ravvolgeva fra sè d'aver egli il merito di questa portentosa guarigione, come si vantava d'aver avuto quello di scoprire il male. E certamente chi avesse operato il miracolo di render Fieramosca compagnone, amico del chiasso e dell'allegria, sarebbe stato portato al cielo dai suoi amici e da quanti lo conoscevano. E così punzecchiava Don Michele per udire qual modo avesse ad ottenere una cosa tanto difficile, e questi stava sulla sua, facendosi pregare assai, quasi non si fidasse ben di lui. Pure alfine mostrando di lasciarsi vincere, gli diceva, come in terra di Turchi avesse veduto usare ed imparato un segreto maraviglioso a spegnere qualsivoglia più furioso amore, e non durò gran fatica a rendersi interamente padrone del cervello di grillo del povero podestà, che stimò gran ventura l'aver trovato costui. --Il tutto sta--disse alla fine Don Michele--ch'io possa trovarmi per cinque minuti colla sua innamorata: del resto lasciate il pensiero a me. --Questo, veramente, così su due piedi non ve lo potrei promettere. Perchè a dirvela, non la conosco. Ma se è in Barletta, o dieci miglia qui intorno, lasciatevi servire: non andranno ventiquattr'ore che vi saprò dire qualche cosa. Ora trovo Giuliano... è il fante del Comune... un diavolo per saper tutto. --E dove ci vediamo--domandò Don Michele. --Dove vi pare. --Se credete, ci troveremo all'osteria del Sole, così sulle ventidue. --Siamo intesi--rispose Don Litterio; e lasciato Don Michele maravigliato della propria ventura, s'avviò al palazzo del Comune per rintracciar Giuliano. Se non dispiace al nostro lettore faremo a meno d'accompagnarlo, per non lasciar che Don Michele s'annoi troppo in quest'anticamera. Aspettò un pezzo inutilmente che Consalvo comparisse; alla fine ottenne dall'usciere di essere introdotto. Stava il Capitano di Spagna ritto accanto alla finestra, avvolto in un robbone di raso vermiglio foderato di vajo, e l'augusta presenza, l'alta fronte, l'occhio scrutatore, la fama in fine d'un tant'uomo risvegliarono nel petto del condottiere del Valentino quel senso di timore, e direi quasi d'avvilimento, che sempre coglie l'iniquo in faccia all'uomo virtuoso. Fece un saluto umile e profondo, e disse: --Glorioso signore! l'importanza del messo ch'io reco alla vostra magnificenza m'ha costretto presentarmi a quella sotto un nome che non è il mio. Se in ciò v'offesi, umilmente vi chieggo perdono; ma, come potrete conoscere da voi stesso, il segreto era troppo necessario, nè quegli che a voi mi manda poteva commettersi ad altri che alla vostra gloriosa fede.-- A queste parole rispose brevemente Consalvo, che non mancherebbe a chi si fidava di lui, e che esponesse. Don Michele consegnò la lettera del duca: ebbe il salvocondotto, e tornando al suo signore con quello, lo fece sicuro che il segreto della sua venuta in Barletta sarebbe stato custodito da Consalvo. Aggiunse poi quanto si riprometteva dalle ricerche del suo nuovo amico il podestà; onde il Valentino, contento dell'avviamento che prendevano le cose sue, si tirò il cappuccio su gli occhi; e, chiuso nel mantello, uscì dall'osteria. Si fece condurre da un battello alla parte di dietro della rocca, ove Consalvo, rimastone così d'accordo con Don Michele, avea mandato un uomo ad aspettarlo. Gli fu aperta una porticella; e su per una scaletta segreta, e per certi bugigattoli giunse alla camera del Capitano spagnuolo. Non crediamo necessario di dar minuto ragguaglio di questa conferenza. Espose in sostanza il Valentino con una mirabil chiarezza la somma delle cose d'Italia, le forze, le speranze, i timori de' varj Stati. Fece intendere che avrebbe avuto caro accostarsi a Spagna, mostrando d'esservi tratto dal desiderio del bene che poteva venirne ai suoi popoli, ed a cessar le sciagure che incontrerebbero, ove gli Spagnuoli rimanessero vincitori. Riuscì con ischiettezza, che sapea finger benissimo, a dar di sè opinione migliore della sua fama. Offerse di far con Ispagna una lega ove entrasse il papa, e si lasciasse luogo a' Viniziani, ove vi si volessero accostare, colla quale s'impegnassero ad ajutarsi ne' loro interessi scambievoli, e s'avesse a render palese soltanto quando gli Spagnuoli fosser divenuti padroni di due terzi del Regno. Propose di far colle proprie forze l'impresa di Toscana mostrando che in Italia i primi amici di Francia erano i Fiorentini, e molto gioverebbe l'abbattere un così potente alleato. Aggiunse che avrebbe stimato di gran profitto a questa lega il chiamarvi i Pisani, aiutandoli ristorarsi dei danni fatti loro soffrire dalla Repubblica di Firenze, della quale, ove fosser resi più forti, sarebber divenuti guardiani vigilantissimi. Consalvo non aveva obbiezioni essenziali da fare a queste proposte, ed il sottile ingegno di Cesare Borgia sapeva esporre con evidenza grandissima cose che in gran parte eran pur vere. Ma lo Spagnuolo lo conosceva, e durava fatica a fidarsi di lui. Prese partito di non dar per allora una risposta precisa, e disse voler conferire coi suoi più intimi prima di prendere una risoluzione. Non lasciò mancare al Valentino nè buone parole, nè uffici cortesi; lo condusse in certe camere terrene, che davan sul mare, facendonelo padrone pel tempo che gli sarebbe piaciuto passare in Barletta; e da alcuni suoi servitori più fidati lo fece servire con quell'onore che si doveva al figlio d'un papa. Verso sera Fieramosca e Brancaleone giunsero alla porta della città. Appena messi dentro, cominciò a formarsi intorno a loro una folla d'officiali, d'uomini d'arme, di soldati, che s'ingrossava di quanti incontravano per istrada, e tutti volevano esser i primi a sapere la risposta de' Francesi.--Com'è andata? che cosa hanno risposto? chi combatterà? quando? dove?...--Ma i due amici dicevan, ridendo a questa furia: venite alla rocca e lo saprete. Giunsero alla rocca, ed introdotti a Consalvo, Fieramosca gli consegnò la lettera del duca di Nemours, che quegli lesse ad alta voce, e diceva accettarsi la sfida, ma negarsi d'accordar campo franco. Questo rifiuto parve strano a tutti, ed il gran Capitano disse: --Non mi sarei aspettato che i Francesi cercassero sutterfugi per ischivar la battaglia. Ma il campo franco l'avrete: io ve l'assicuro.-- Poi chiamato un suo scrivano gli disse: scriverai al duca di Nemours, stia di buona voglia che l'ostacolo è tolto; che gli offerisco una tregua sin dopo il combattimento; ed in fine, che fra due giorni aspetto mia figlia donna Elvira, alla quale intendo far un po' di festa; s'egli vuole, mentre si posan l'armi, venire a goderla con noi, sarà cagione di renderla più lieta. Fra lo scrivere, lo spedir la lettera e ricever la risposta, passarono appena due ore. Il duca di Nemours accettò l'invito, e la tregua, che fu bandita per la città a suon di tromba quella sera stessa, insieme co' nomi de' combattenti italiani, ai quali per compiere il numero voluto dai Francesi, si aggiunsero altri tre, e furono: Ludovico Aminale da Terni. Mariano da Sarni. Giovanni Capoccio Romano. CAPITOLO OTTAVO. Il monastero dell'isola posto fra il monte Gargano e Barletta era dedicato a Santa Orsola. Le sue mura oggi non presentano allo sguardo che un monte di rovine coperte di spini e d'edera; ma all'epoca della nostra istoria erano in buon essere, e formavano un edifizio d'aspetto severo, innalzato dai tardi rimorsi d'una principessa della casa d'Anjou, che venne ivi a finir santamente una vita scorsa fra le sfrenatezze dei piaceri e dell'ambizione. Non si potrebbe desiderare solitudine più tranquilla o più amena di questa. Sopra uno scoglio, alto forse venti braccia sul livello del mare, è un piano di terra fruttifera, che gira da cinquecento passi andanti. Nell'angolo più vicino alla terra ferma sorge la chiesa. Vi s'entra per un bel portico, retto da gentili colonne di granito bigio. L'interno a tre navate, con archi a sesto acuto, posati su fasci di colonne sottili ornate d'intagli, riceve la luce da lunghe finestre gotiche chiuse con invetriate a colori, piene di storie de' miracoli della Santa. La tribuna dietro l'altar maggiore è tonda, ornata di musaici in campo d'oro. Vi si vede un Dio Padre nella gloria, ed ai suoi piedi Santa Orsola, con le undicimila vergini portate dagli angioli. La chiesa, lontana dall'abitato, rimaneva quasi sempre vuota. Le sole monache si radunavano in coro ad ore fissate del giorno e della notte per salmeggiare. Era verso sera, e mentre si cantava il vespro dietro l'altar maggiore con quella sua cantilena lunga e monotona, una donna pregava inginocchiata accanto ad un avello di marmo bianco ingiallito dagli anni, e coperto da un baldacchino parimente di marmo pieno di fogliami e d'animali all'uso gotico, ove riposavan l'ossa della fondatrice del monastero. Questa donna, coperta sino a terra da un velo del color di que' marmi, pallida, immobile ad orare, sarebbe sembrata una statua posta ivi dall'artefice in orazione, se due lunghe trecce di capelli castagni non si fosser mostrate fuori del velo, e se le palpebre, che tratto tratto s'alzavano, non avessero lasciato trasparire due occhi azzurri ne' quali si scorgeva il fervore di una caldissima preghiera. La povera Ginevra (era essa) avea ragione di pregare, poichè si trovava in quei termini ove al cuor d'una donna non bastano le proprie forze per vincer sè stesso. Si pentiva, ma troppo tardi, del partito preso di seguir Fieramosca, e d'unire in qualche modo la sua fortuna a quella dell'uomo che per prudenza e per dovere avrebbe dovuto fuggir più d'ogni altro. Si pentiva d'esser rimasta tanto tempo senza informarsi di suo marito se fosse vivo o morto. La ragione le diceva: quel che non si è fatto si può ancora fare; ma la voce del cuore rispondeva: è tardi; e questo _è tardi_ sonava come una sentenza irrevocabile. I giorni duravano lunghi, angosciosi, amari, spogliati d'ogni speranza di poter uscire di quel travaglio, se non altrimenti, almeno col darsi vinta all'una delle due forze che la combattevano. La sua complessione s'accasciava sotto il peso di questo continuo contrasto. L'ore della mattina, quelle vicine al mezzo giorno, le riuscivano meno difficili. Lavorava di ricamo, avea libri, e l'orto del monastero per passeggiare. Ma la sera! I pensieri più tetri, le cure più moleste parevano, a guisa di quegl'insetti che al calar del sole si moltiplicano e divengono più infesti, aspettar quell'ora per assalirla tutti in una volta. Ginevra allora si rifuggiva in chiesa. Non vi trovava allegrezza, non pace, ma almeno qualche momento di consolazione. La sua preghiera era breve e non variava mai. Vergine Santissima, diceva, fate ch'io desideri non amarlo; e talvolta aggiungeva: fate ch'io mi risolva a cercar di Grajano, e desideri trovarlo: ma spesso le mancava il cuore di profferir questa seconda preghiera. Dal ripeter di continuo quelle parole, ne avveniva talvolta che cogliesse sè medesima nel pensiero di Fieramosca, appunto nel momento in cui la sua lingua pregava onde poterlo dimenticare. Allora sospirava, piangeva, ma scorgeva anche troppo qual fosse in lei la volontà più potente. Quel giorno tuttavia, per uno di quegli alti e bassi che sono nella nostra natura, le sembrò di potersi finalmente risolvere al miglior partito. L'idea d'una malattia che la sua salute cadente le mostrava vicina; l'idea della morte fra i terrori di una coscienza non pura, sopravvenne in un momento di titubanza, diede il tratto alla bilancia, e le fece prender la risoluzione d'informarsi di Grajano, e scoperto dove fosse, tornar con lui, in qualunque modo, ad ogni costo. Se Fieramosca fosse stato presente, gli avrebbe dichiarata la sua risoluzione allora allora, senza dubitar un momento; ma, disse, alzandosi per uscir di chiesa: Questa sera verrà e saprà tutto. Le monache, finito il coro, uscivano tacite alla sfilata per una porticella che dava nel cortile del chiostro, e tornavano nelle loro celle. Ginevra s'avviò dopo di loro. Entrò in un loggiato pulito come uno specchio che circondava un piccol giardino. Nel mezzo v'era un pozzo sotto una tettoja retta da quattro pilastri di pietra. Di qui, traversato un lungo andito, riuscì in un cortile di dietro. Il lato in fondo era formato da una casetta, ove non era clausura, separata dalla rimanente fabbrica, e vi s'alloggiavano i forestieri. Ginevra v'abitava colla giovane salvata da Fieramosca, ed occupavano due o tre camere; che, secondo l'uso de' monasteri, non avean comunicazione fra di loro, ma soltanto per un andito comune. Ginevra, entrando nella camera ove solevan passare insieme la maggior parte del giorno, trovò Zoraide occupata ad un telajo, e lavorando cantava una canzone in lingua araba piena di tuoni minori, come tutti i canti de' popoli del mezzogiorno. Guardò un momento il ricamo, e diede un sospiro (era un mantello di raso azzurro trapuntato d'argento che facevano insieme, destinato a Fieramosca); poi si pose a sedere ad un balcone ombreggiato da pampini, che guardava verso Barletta. Il sole s'era allora nascosto dietro le colline di Puglia. Poche strisce di nuvole stavano su pel cielo tutte accese al lampo solare, simili ai pesci d'oro notanti in un mar di fuoco. La loro immagine correva in lunga lista riflessa dall'onde, solcate qua e là da qualche vela di pescatori, che un leggiero levante spingeva alla spiaggia. L'occhio della giovane era fisso al molo del porto che aveva in faccia, dal quale spesso vedeva staccarsi una barchetta e venir verso l'isola. Oggi essa la desidera più del solito, le pare che debba portarle una decisione; e qualunque sia, nel suo stato, sarà sempre un guadagno. Ma quei momenti d'aspettazione le parevano pur lunghi ed amari! Vorrebbe Ettore già presente, vorrebbe che avesse già udite parole tanto ardue a pronunziarsi: s'egli tardasse o non venisse, domani sarà ella ancor forte abbastanza? Un punto oscuro che appena mutava luogo non tardò a comparire sul mare vicino al lido. Dopo un quarto d'ora s'era accostato, ingrandito, e quantunque appena si potesse distinguere che era un battello condotto da un uomo, Ginevra lo riconobbe, e sentì darsi una stretta al cuore. Per una subita rivoluzione di tutte le sue idee, le parve ad un tratto impossibile dirgli ciò che un momento prima aveva, o credeva avere irrevocabilmente fissato. Avrebbe veduta con piacere quella barchetta tornar indietro, ma invece avanti, avanti: già era presso l'isola; già s'udivano i remi tuffarsi, ed uscir dell'acqua. --Zoraide, eccolo--disse volgendosi alla sua compagna, che alzò il capo appena, fece col viso l'atto di chi risponde, e tosto riabbassò gli occhi sul suo lavoro. Ginevra scese, e s'avviò al luogo ove s'approdava all'isola, e per una scala tagliata a scarpelli nel masso, giunse al mare appunto quando Fieramosca deponeva i remi in fondo al battello, e la prora si fermava contro lo scoglio. Ma se alla donna mancava il cuore di dichiarare le sue risoluzioni, Fieramosca che aveva dal canto suo cose altrettanto gravi da svelarle, non si sentiva maggior animo di lei. Lontano per molto tempo dai luoghi ove guerreggiava Grajano, non ne aveva più udita novella da un pezzo. Alcuni soldati venuti di Romagna, o fossero male informati, o scambiassero il nome, gli avevano affermato che era stato ucciso. Il prestar fede a costoro faceva troppo al caso suo, perchè molto si studiasse a non credere, o si desse briga di acquistar certezza del fatto. Accade di rado che ove si tema di scoprire il proprio danno, si desideri di veder chiaro: così trascurando sapere il vero, era venuto indugiando sino a quel giorno, nel quale gli occhi suoi propri l'avevano finalmente tratto d'inganno. Tornò in Barletta sempre combattendo con sè stesso; e sempre in contrasto s'egli doveva dirlo, o non dirlo a Ginevra. Il primo partito lo divideva da lei per sempre, il secondo gli sembrava colpevole; e poi come fare a nascondere qualche cosa a quella che era avvezza a leggere tutti i suoi pensieri? Così, sempre fra due, giunse all'isola: non aveva ancora risoluto nulla, quando trovò la Ginevra, e costretto dalla circostanza a decidere pel sì o pel no, s'attenne provvisoriamente al secondo partito, dicendo fra sè stesso, penseremo poi. --Son venuto tardi stasera--disse egli, salendo la scala,--ma abbiamo avuto un gran da fare oggi, e vi sono gran novità. --Novità!--rispose Ginevra--buone o cattive? --Buone--e coll'ajuto di Dio fra qualche giorno saranno anche migliori.-- Giunsero sulla spianata avanti la chiesa: all'estremo ciglio ove lo scoglio cade a piombo nel mare v'era un muricciuolo per riparo, alcuni cipressi in circolo, in mezzo ai quali era piantata una croce di legno, e tutt'intorno molti rozzi sedili. Adagiatisi ivi ambedue al raggio argenteo della luna, che già vinceva la luce purpurea del crepuscolo, Fieramosca prese a favellare. --Ginevra mia, rallegrati; oggi è stato giorno di gloria per l'Italia e per noi, e se Dio non nega favore alla giustizia, sarà principio di gloria maggiore. Ma ora fa mestieri adoprar fortezza: oggi devi mostrarti tale da servir di esempio alle donne italiane. --Parla--rispose la giovane guardandolo fisso, come per istudiare la sua fisonomia, e leggervi anticipatamente qual prova s'aspettasse da lei:--son donna, ma ho cuore. --Lo so, Ginevra, e dubiterei che il sole si levasse domani, prima di dubitar di te....--e le narrò la sfida, esponendone minutamente l'origine, la gita al campo francese, il ritorno, il combattimento che si preparava: e quanto animose fossero le sue parole, quanto accese d'amor di patria e di gloria, quanto la presenza di Ginevra rendesse più vivo quel fuoco, lo sanno quei lettori che hanno sentito il cuore batter più rapido, parlando di operar generoso a pro della patria con donna capace di ugual sentimento. A mano a mano che Ettore si veniva spiegando (crescendo sempre di forza nel dire, nella voce e ne' gesti) il respiro di Ginevra diveniva più frequente; il seno, come fa una vela investita dai soffi d'un vento che incalza, s'alzava e s'abbassava gonfio di affetti impetuosi, discordi, ma però tutti degni di lei; gli occhi, che parevan temperarsi a seconda delle parole del giovane, s'accendevano, gettavan faville. Alla fine colla mano bianca e gentile afferrò l'elsa della spada di Fieramosca, ed alzando la faccia arditamente, diceva: --Se avessi il tuo braccio! se potessi far fischiare questa, che reggo appena! non anderesti solo: no! e non mi toccherebbe forse di sentirmi dire, hanno vinto gl'Italiani, ma v'è rimasto..... Oh, lo so, lo so. Vinto non ritornerai.....--e qui presa dal pensiero del vicino pericolo non poteva frenare una pioggia di lagrime; alcune delle quali caddero sulla mano di Fieramosca: --Per chi piangi? Ginevra, vorresti per cosa del mondo che non s'avesse a combattere questa sfida? --Oh no, Ettore: mai, mai! Non mi far questo torto:--ed asciugando le lagrime, sollecita seguiva:--non piango.... ecco, è finito.... è stato così un momento....--Poscia con un sorriso, che le palpebre ancor umide rendevano più bello, diceva: --Mi son voluta far troppo brava e parlar di spade e di battaglia, e poi ecco mi fo scorgere; me lo merito. --Le donne del tuo taglio possono far fare miracoli alle spade senza toccarle; potreste voltar il mondo sottosopra... se sapeste fare. Non parlo per te, Ginevra, ma per le donne italiane, che pur troppo non ti somigliano.-- Quest'ultima frase fu udita da Zoraide sopraggiunta con un canestro pieno di frutta, di focacce, di mele e d'altre gentilezze: lo teneva infilato nel braccio sinistro, e nella mano destra portava una boccia di vin bianco. I panni che vestiva eran tagliati all'uso d'Occidente; si scorgeva però nella scelta de' colori tutti vivissimi, e nel modo bizzarro di disporli, il gusto de' paesi ancor barbari onde aveva l'origine. La sua testa, conservando ancora le fogge d'Oriente, era coperta di bende attorcigliate, i capi delle quali le cadevan sul petto. Avea quel sopracciglio alto, quello sguardo aquilino, quella tinta bruna, e, se ardissi dirlo, leggermente dorata, che serban le razze più vicine al Caucaso. Ne' suoi modi amorevoli spiccavano talvolta lampi d'una natura selvaggia, d'una schiettezza ardita, scevra di rispetti. Si fermò guardando Ettore e Ginevra, e con parole italiane bensì, ma che sapevano di forestiero per la pronunzia, disse: --Parlavi di donne, Ettore? Voglio sentir anch'io. --Altro che donne!--rispose Ginevra;--si parlava di una danza nella quale noi altre faremmo trista figura.-- Queste parole coperte destarono vieppiù la curiosità di Zoraide, ed Ettore narrò anche a lei ciò che avea raccontato a Ginevra. La giovane rimase sospesa, pensando per qualche momento; poi disse, scuotendo il capo: --Io non vi capisco. Tanta collera, tanto romore perchè i Francesi dicono stimarvi poco! Ma non ve l'hanno detto anche più chiaro col fatto venendo nel vostro paese a divorar le vostre biade, a cacciarvi dal vostro tetto; non ve lo dicono gli Spagnuoli al par de' Francesi venendo anch'essi in Italia a far quel che fan loro. Il cervo non caccia il leone dalla sua tana, ma il leone caccia il cervo e lo divora. --Zoraide, qui non siam fra barbari, ove la sola forza decide tutto. Troppo ci vorrebbe a dirti quali ragioni abbia la corona di Francia sul Reame. Devi sapere soltanto che è feudo di Santa Chiesa. E ciò significa ch'essa n'è padrona; ed essendo padrona, n'ha investito, son circa dugento anni, Carlo duca di Provenza, del quale è erede il Cristianissimo. --Oh bella! ed alla Chiesa chi l'ha donato? --L'ha donato un guerriero francese che si chiamava Roberto Guiscardo, il quale per forza d'arme se n'era fatto padrone. --Ora poi capisco meno che mai. Il libro che m'ha dato Ginevra, e l'ho letto tutto, sai, e con attenzione, non è egli scritto da Issaben-Jusuf? --Sì. --Non dice forse che tutti gli uomini son fatti ad immagine di Dio, ricomprati col suo sangue? Capisco vi sia fra i cristiani alcuni che, abusando della forza, si faccian signori dell'avere e delle vite dei loro eguali; ma come quest'abuso possa cambiarsi in diritto che ricada sui figli dei figli, non lo capisco. --Io non so--rispose Ettore sorridendo--se tu non capisca, o se capisca troppo. Quello che è certo, senza questo diritto che cosa diverrebbero i papi, gl'imperatori, i re; e senza loro come andrebbe il mondo?-- Zoraide si strinse nelle spalle, e non rispose altro. Con ciò che aveva nel paniere apparecchiò una merenda su uno di que' sedili, coperto prima da una tovaglia che mandava la fragranza del bucato. --Oh sì--disse Ettore per divertir i pensieri che leggeva sulla fronte di Ginevra--attendiamo noi a star allegramente fin che si può, e il mondo vada come vuole.--Così mangiarono lietamente. --Il proverbio--seguiva Fieramosca--dice non parlar di morti a tavola: dunque nemmeno di sfide; parliamo di cose allegre. Saremo in feste presto. Il signor Consalvo ha bandito una giostra, una caccia di tori, e commedie e balli e desinari: vuol esser una cuccagna. --Che vuol dire? e i Francesi?--disse Ginevra. --E i Francesi ci verranno anch'essi. È stata offerta una tregua, e non saranno tanto villani da rifiutarla. Si tratta di festeggiar l'arrivo di donna Rivira, figlia del gran Capitano: ed egli che l'ama quanto gli occhi suoi, vuoi che l'allegrezze sien grandi.-- Qui le domande delle due donne furon infinite, ed Ettore veniva alla meglio soddisfacendo ora all'una ora all'altra con queste risposte. Le interrogazioni le indovinerà il lettore. --Bella? bellissima, da quel che si dice; una capellatura che pare oro filato. --Arriverà fra pochi giorni. --Era rimasta ammalata in Taranto, ed ora che è guarita ritorna col padre. --Se le vuol bene! Pensate che ha fatto per lei ciò che non ha fatto mai per sè. In Taranto appunto, avrete sentito dire che una volta le bande spagnuole s'erano ammutinate, perchè non le pagava: e mi dice Inigo che Consalvo è vivo per miracolo, che tutti quei diavoli gli erano attorno colle picche. Un certo Yciar, capitano di fanti (Consalvo gridava che non aveva danari), gli disse ad alta voce, e con villane e sconce parole, che sua figlia (scusate) gliene farebbe trovare. Lui zitto: finì il tumulto e la sera tutto era quieto. La mattina dopo s'alzano, vanno in piazza, e sapete che cosa vedono? Il capitano Yciar penzoloni impiccato alla finestra dove abitava. Ed a quelli che gli avean appuntate l'aste al petto non fu torto un capello. Vedete se le vuol bene.-- Con tutte queste chiacchiere era venuto tardi. --Qui bisogna andarsene--disse Fieramosca; s'alzò, ed accompagnato dalle due donne s'avviò passo passo alla sua barchetta. Ginevra scese con lui sino al basso dello scoglio, e Zoraide, ch'era rimasta di sopra, fu salutata da Ettore mentre entrava in battello; ma essa appena rispose e si tolse di là. Questi non ne facendo caso, disse a Ginevra: --Non ha sentito. Me la saluterai. Dunque addio. Questi giorni, Dio sa se potremo appena vederci. Basta: in qualche modo faremo.--Diede de' remi all'acque, e s'allontanò dall'isola. Ginevra, risalita la scala, rimase in alto un pezzo guardando, sopra pensieri, le due linee divergenti che dalla prora della barchetta si prolungavano indietro per lungo tratto di mare. Quando non vide più nulla, entrò nella foresteria, e, chiusa la porta, la sbarrò per la notte con due chiavistelli. CAPITOLO NONO. Dal principio del mondo in qua gli uccelli sono sempre stati presi dagli uccellatori a un di presso cogli stessi zimbelli, e gli uomini sono sempre stati colti alle stesse reti. Ma la più pericolosa di tutte è forse quella che mette in giuoco il nostro amor proprio. Lo sapea Don Michele, e conosciuto di qual piè zoppicasse il podestà, in pochi colpi, come abbiamo veduto, l'ebbe in sua mano. Quando uscì dell'anticamera di Consalvo per cercar del servitore del Comune, andava fantasticando, rivolgendo fra sè mille pensieri, e non capiva in sè dall'allegrezza d'aver trovato chi gli prometteva tante maraviglie. Talvolta, è vero, gli nasceva il sospetto fosse un ciurmatore; ma, avendo alta idea della propria avvedutezza, diceva come tutti quelli che passan la loro vita ad esser fatti fare: «A me non me la fanno.» Si trovò all'osteria del Sole secondo l'appuntamento. Ma non ebbe per allora nulla a dire a Don Michele, poichè il servo, che a suo credere era tanto mirabile indagatore, aveva promesso molto, operato poco, e scoperto niente. La sera a cena la moglie e la fante s'accorsero che qualche gran cosa gli bolliva nel cervello, e non gli lasciaron mangiar boccone che gli piacesse, a furia d'interrogazioni. Fu gran fatto che non ispiattellasse tutto: chè il serbare un segreto, massime se gli pareva potesse dargli riputazione, era per lui maggior fatica che il trattener la tosse a chi n'abbia il prurito. Già gli uscivan delle mezze parole. Eh, lo so io!... se sapeste!... se mi va bene un certo affare!... Poi pensò un tratto, si sbigottì del pericolo, s'alzò da tavola, e, preso un lume con istizza, se n'andò a letto. Quella notte gli parve un secolo. Alla fine venne il giorno, si vestì in fretta, e sceso in piazza si piantò da un barbiere ove Don Michele gli avea promesso di venirlo a trovare. Sedè sulla panca della bottega ove capitavano ogni mattina il notajo, il medico, lo speziale, e due o tre altri che eran le teste quadre di Barletta. Posta una gamba sull'altra, dimenava così un poco il piede che restava in aria; il braccio sinistro stava rasente il busto, e la sua mano al fianco opposto riceveva nel concavo della palma il gomito destro; colle dita si sonava il tamburo sul mento guardando ora di qua ora di là se comparisse l'amico; poi in aria, perchè non compariva. Lo speziale, il notajo e gli altri gli avevan detto più volte: Ben levato signor podestà; ma vedendo che faceano poco frutto, e che appena rispondeva, si tenean in rispetto, parlando fra loro sotto voce, e dicendo: Che diamine ci sarà di nuovo questa mattina! Don Litterio li lasciava dire e taceva, poichè aveva due visi al suo comando; uno umilmente giulivo per coloro che eran dappiù di lui; l'altro arricciato, e pieno d'angoli per quelli che eran da meno; e questo, come ognuno sa, è il bel dono concesso dal Cielo a tutti gli sciocconi. Passata così una mezz'ora udì una voce alle spalle che diceva: -Eccellenza!... signor podestà, non per offendervi... se volete restar servito... son colte sulla rugiada.-- Si volse e vide l'ortolano di Santa Orsola, Gennaro Rafamillo, che gli offeriva una decima su un canestro di ciliege, che veniva ogni mattina a vender in piazza con altre frutta; e sapeva, per esperienza, che mediante questo tributo poteva poi vendere a voglia sua senza impacciarsi della bandiera del mercato. --Ho altro in testa che le tue ciliege--rispose Don Litterio; tuttavia, dopo aver guardato il paniere, gonfiando le gote, e mandando fuori a poco a poco l'aria raccolta, prese con un certo nobile sprezzo tre o quattro foglie di vite, le dispose sulla panca a guisa di piatto, e vi fece su un bel mucchietto di ciliege che cominciò a mangiare. --Son buone eh! dite la verità! Ne ho portato jer sera a madonna, e mi ha detto che non avea visto mai le più belle. --E chi sarebbe questa tal madonna? --Madonna Ginevra; quella che abita in foresteria; e dicono che sia una gran gentildonna di Napoli, ed ha non so se il marito, o il fratello qui al servigio del signor Prospero, e quasi ogni giorno la viene a visitare....-- L'ortolano era per parlare un pezzo, chè il laconismo non era la sua qualità dominante; ma Don Michele frattanto era sopraggiunto, e fermatosi dietro il podestà senza che se n'avvedesse: --A noi, signor podestà--gli disse battendogli sulla spalla;--mi viene il sospetto che costui possa metterci sulla via; lasciate far a me...-- E senz'aspettar altro, si pose a fiscaleggiar Gennaro; e presto dalle sue risposte conobbe che era appunto la Ginevra che cercava. Il filo era trovato; ad un par suo il resto era nulla. Per esser nel monastero, poter esaminar i luoghi, e disporre i mezzi necessari ad aver in mano la donna, vide che il podestà poteva essergli utilissimo. Conveniva inspirargli tal fiducia che gli uscisse del capo ogni sospetto sulla rettitudine de' suoi fini. Lo trasse da canto e gli disse: --Bisognerà che la discorriamo un poco. Aspettatemi all'osteria del Sole; intanto vedrò se costui sapesse insegnarmi quel giovane che ogni poco visita la Ginevra.--Don Litterio s'avviò all'osteria, ed egli, condotto seco l'ortolano nel luogo ove si mutavan le guardie, ed era pieno d'ufficiali e soldati, gli domandò: --È fra questi? Gennaro guardò un poco, vide Fieramosca, e disse:--È quello.-- E Don Michele da un di que' soldati seppe finalmente che avea trovato chi cercava. Cinque minuti dopo era col podestà all'osteria, a quell'ora deserta, e seduti uno in faccia all'altro ai due lati d'una tavola sulla quale stavano due bicchieri ed un boccale di greco. Cominciò Don Michele con una fisonomia tutta modesta: --La scoperta è fatta. Ma prima d'entrar in altro v'ho da dir due parole. Don Litterio, io ho girato il mondo, e fo professione di conoscer gli uomini dabbene a prima vista. Dal poco che abbiamo discorso insieme ritraggo che non è al mondo il miglior ingegno del vostro.-- Il podestà annunziava col viso una risposta al complimento. --No, no, non serve.... dico quel che penso. Voi non mi conoscete. Se pensassi il contrario, vi direi tondo, signor podestà, abbiate pazienza, ma siete un cervellino. Dunque s'io fossi un ciurmatore cercherei d'un altro. Ma siccome mi vanto d'esser uomo dabbene quanto chicchessia, e venga chi vuole, così non temo aver che fare con chi tien gli occhi aperti. Ora vi voglio dir tutto, e neppure avrete a prestar fede alle sole parole; vedrete fatti, ed allora potrete conoscere d'esservi impacciato con un galantuomo.-- Qui cavò fuori una sua filastrocca: che egli era stato gran peccatore, e per avere il perdono era andato al Santo Sepolcro; che un eremita del Libano l'aveva finalmente assolto, dandogli per penitenza che dovesse per sette anni girare il mondo, ed ove trovasse da far opere buone, e fossero di qualunque sorta, avesse ad adoperarvisi, a costo eziandio della vita, contentandosi di viver umile e povero; ch'egli così facendo poneva in beneficio degli uomini le forze e 'l sapere acquistato ne' suoi lunghi viaggi in Persia, in Siria ed in Egitto. --Ora--proseguiva--intenderete perchè con tanta premura m'accinga a liberar questo vostro amico dal suo amore e da quei pericoli che potrebbero partorire l'eterna dannazione dell'anima sua. La donna dunque è senza dubbio quella madonna Ginevra di Santa Orsola. A voi sta farmi trovar con lei. Potreste temere non fossi un tristo: nè vi fidereste porre chi non conoscete in quella santa casa, ed avete mille ragioni.-- Don Litterio si scontorceva. --No--vi replico--avete mille ragioni; nessuno porta scritto in fronte ch'egli è uom dabbene. E son pur tanti i tristi! Ma quando vi mostrassi che, coll'ajuto di Dio, mi basta la vista di estrarre i tesori dalle viscere della terra, frenar la furia d'una palla d'archibugio, ed eseguir altre cose difficilissime, le quali vedrete farsi da me, e che vostro sarà tutto l'utile senza che io ne tocchi grano, contentandomi di quel poco che basta a sostentar la mia povera vita, dovrete dire: Costui potrebbe farsi ricco e viver negli agi; invece è povero, e vive in travaglio: dunque ciò ch'egli narra è vero, nè può meritamente esser tenuto un tristo. Due parole e finisco: A molti è giovato l'essermi capitati innanzi; potrebbe giovar anche a voi. Pensateci, e risolvete presto. La penitenza che debbo compiere m'obbliga a scorrere il mondo senza fermarmi in nessun luogo più di una settimana.-- Quest'aringa, che il podestà ascoltò a bocca aperta senza fiatare, fece sì che fra sè si vergognasse d'aver potuto pensar male. Tuttavia, per darsi dell'uomo accorto, rispose che, ove avesse veduta qualcuna di quelle prove, gli avrebbe nel resto prestato il suo ajuto volentieri. Così rimasti d'accordo, si lasciarono, intesi che al più presto Don Michele si sarebbe fatto rivedere, ed intanto avrebbe adoperato i suoi argomenti onde conoscere se in quei contorni giacesse sepolto un qualche tesoro. Apparecchiato in tal modo il podestà, e vedendo che il suo inganno si metteva tanto bene, si dispose allora allora di caricar la trappola; cercò di Boscherino, e gli disse come in servigio del duca gli bisognava l'opera sua. Quegli, che al solo nome del Valentino tremava a verga, rispose, senza neppur sapere di che cosa si trattasse: Son pronto. Don Michele, senza aprirsegli per allora, gli disse soltanto: Aspettami fuor della porta che mette sul lido e conduce al ponte di Santa Orsola (la tregua fra i due eserciti accettata dal capitano francese permetteva agli assediati di scorrer al di fuori per la campagna). Boscherino fu esatto all'appuntamento, non meno della sua guida, che lo raggiunse portando sotto braccio un involto. Chi volesse seguitar costoro, li vedrebbe andar lungo la spiaggia sino ad un miglio oltre il ponte che congiunge l'isola alla terra ferma, quivi voltando a sinistra, ficcarsi fra i macchioni d'una valletta deserta, ed entrare in una chiesetta antica, abbandonata, che molti anni avea servito di cimitero; ma questo viaggio, per non ripeterlo, aspetteremo a farlo a notte chiusa; e di questa economia speriamo che il lettore ce ne sappia buon grado. Diremo soltanto che sulle ventidue ore comparì in piazza Don Michele solo, s'accostò al podestà che era in sulla bottega del barbiere, e gli disse all'orecchio: --Il luogo è trovato. Stasera al tocco delle tre ore sarò all'uscio vostro. Non vi fate aspettare.-- Di fatto alle tre ore Don Michele era al posto. Il podestà uscì; richiuse con diligenza senza far romore; e zitti e cheti, per istrade e per chiassi oscuri (chè allora non v'eran lampioni), furon presto fuor di città. Cammina, cammina; sentono le quattr'ore batter in castello, ma d'un suono cupo e portato come affiocato dal vento, chè già si trovavano aver passato Santa Orsola, e s'avanzavano spiaggia spiaggia verso la chiesetta diroccata. Era una landa deserta, sterile, sparsa di macchie nane, che sempre più si facevan salvatiche. Il sentiero che seguivano presto si perdette in un sabbione ove s'affondava sino a mezza gamba; di tratto in tratto trovavan letti di torrenti asciutti, pieni di ghiaja e di macigni rotolati dalle acque; ma i due viandanti superando queste difficoltà erano in disposizioni d'animo assai diverse. Don Michele, avvezzo a camminar più la notte che il giorno, precedeva con passo sicuro. L'altro, che in vita sua non s'era forse trovato due volte fuor di città dopo l'avemaria, gli s'andava ingrossando il respiro, si guardava attorno, ed in cuore malediceva il momento in cui s'era partito di casa: e per verità fu la mala uscita per lui. D'una in un'altra immaginazione si veniva empiendo di mille paure, e non era minore dell'altre quella di trovarsi solo, lontano dall'abitato, di notte, con un uomo che alla fine non sapeva chi fosse. Pure ogni tanto volea rinfrancarsi, e sotto voce canterellava tre o quattro sillabe (per la quinta non si trovava fiato); poi gli pareva aver udito strepito fra quei macchioni, ove al poco chiarore della luna annuvolata credeva veder da lungi ora appiattato un uomo, ed avvicinandosi era un tronco od un sasso; ora qualche strana forma o visione di trapassati, e piano piano diceva un _requiem_ o un _deprofundis_; ed in queste buone disposizioni si trovarono in uno slargo del bosco nel mezzo del quale sorgeva la chiesetta. Sulla porta v'erano certi scheletri dipinti, ritti ritti, con mitre, triregni e corone in capo, e tenevano in mano cartelloni svolazzanti, sui quali erano scritti versetti latini, come _Beati mortui qui in Domino moriuntur_; _Miseremini mei_, etc.; e quantunque a lume di luna con fatica si potessero leggere, le figure de' morti visibilissime producevano da sè un bastante effetto. Don Michele scoperse una lanterna e si dispose a varcar la porta. Il podestà s'era fermato alcuni passi indietro, e, conosciuto il disegno del compagno, gli uscì di bocca un _qui_? lamentevole, e pieno di tanto spavento, che fece apparire un sorriso sulle labbra livide e sottili di Don Michele. --Vi conviene ora esser di forte animo, signor podestà, chè in tali luoghi colla paura si fa poco frutto, e ponno talvolta accader disgrazie. Chi è con voi opera in nome di Dio, e per mostrarvi che in quello solo costringe le anime de' trapassati, cominciamo dalla preghiera.-- Inginocchiossi, e principiò ad infilzar _miserere_ e _dies illa_, ai quali Don Litterio rispondeva il meglio che sapeva, facendo voto, se ne usciva vivo, d'accender una candela ogni sabato a Santa Fosca e digiunar la vigilia de' morti. Finita la preghiera si mossero. Una porta mezzo fradicia che appena si reggeva sulle bandelle rugginose, cedette, e quasi venne a terra ad un calcio di Don Michele. Entrarono stracciandosi le calze ai rovi ond'era ingombra l'entrata. Il pavimento era sparso d'ossa di morti. In un canto un cataletto, che cadeva in polvere pe' tarli, alcune pale che avean, Dio sa quando, servito a sotterrare, erano il solo mobile del luogo. Alcune centinaja di pipistrelli, all'entrare che fecero i due colla lanterna, volarono in iscompiglio, col loro stridulo guaire, battendo l'ale per le pareti, e cercando rifugio su per un campanile gotico che avea la base accanto all'altar maggiore. Il luogo, la solitudine, l'ora tarda erano tali se non da metter timore, almeno da dispor l'animo di chicchessia ad immagini funebri; ed il povero Don Litterio che, quando il sole era alto sull'orizzonte, avea pensato a quel momento senza turbarsi, trovandosi ora all'atto, conosceva quanta differenza vi sia tra il dire e il fare. Stava guardando quell'ossa che avea sotto i piedi, quelle mura verdi per l'umido, ed in varj luoghi ancora coperte di antiche pitture; e ritto nel mezzo, con una mano nell'altra, aspettava il fine di questa diavoleria. Don Michele depose in terra un fardelletto che aveva portato. Ne trasse il libro degli scongiuri, si pose una stola nera impressa di segni cabalistici, e cominciò colla verga a disegnare un circolo con mille cerimonie: vi fece la porta, e disse al podestà che entrasse per quella col piede manco innanzi, e, datogli in mano il pentaculo, cominciò a mormorare parole latine, greche, ebraiche, ora chiamando a nome centinaja di demonj in virtù di Dio eterno, ora alzando, ora abbassando la voce, e facendo pause, durante le quali il rimbombo si prolungava sotto quella volta; qualche pipistrello passava sventolando presso il viso del podestà che rannicchiato e tremante pareva il freddo istesso: temeva ogni momento veder uscir da quelle sepolture gli originali degli scheletri dipinti sulla facciata, e badava a pregar Dio, e supplicarlo che per sua misericordia volesse render vani gli scongiuri del suo terribile compagno. Mentre in ginocchio si raccomandava a questo modo, sentì battersi in sulla spalla; alzò gli occhi, e vide l'angolo sotto il campanile pieno d'una luce livida, ed una forma umana, coperta del lungo lenzuolo, che suol involgere i cadaveri, sorgere lenta lenta da una buca. Lo spettro rimase immobile, e non diremo come rimanesse il podestà. Don Michele gli si chinò all'orecchio, e gli disse: --Su, coraggio, ora è tempo mostrarvi di saldo animo: presto, via, domandate ciò che volete.--Tutto era inutile; il podestà non poteva nè muoversi, nè rispondere, nè rifiatare. Perchè Don Michele parlò all'apparizione alcune parole in lingua ignota, alle quali per sola risposta quella alzò lentamente un braccio indicando una sepoltura che avea la pietra già smossa. --Avete inteso? dice che cavando costì troveremo tanti fiorini che saremo contenti.-- Ma l'altro parea che non sentisse. Vedendo che non v'era da sperare di farlo movere, Don Michele si condusse alla sepoltura, e facilmente vi si calò. Poco stante, riuscì fuori con un vaso di ferro mezzo coperto di terra, e venuto dove il podestà era rimasto senza poter muovere un dito, versò innanzi a lui una buona quantità di monete d'oro, o almeno parean tali, che caddero in terra senza potere colla loro vista esser da tanto di rimetter il fiato in corpo a quello che s'era posto in tanto travaglio per ottenerle. L'ultima moneta non era appena caduta sul mucchio dell'altre, quando, spalancarsi con fracasso la porta, saltar in chiesa quindici o venti ceffi di ribaldi armati di picche e partigiane, essere addosso ai due appuntando loro l'arme al petto ed alla gola fu tutt'una cosa. Don Michele ebbe appena tempo di gettar la mano sull'elsa, ma sentendo quattro o cinque punte che gli scucivano la cappa e qualcuna un poco lo pungeva, gli convenne star fermo senza far un sol atto, chè altrimenti era morto. Nel podestà era già prima tanto spavento, che questo nuovo accidente non poteva produrre in lui nessun effetto visibile. Rimase come si trovava con gli occhi stravolti, il capo ficcato nelle spalle, congiunte le mani con moto involontario stringendo insieme certe sue dita secche e scarne, con tanta forza, che le unghie gli entravano nella pelle, e disse con voce soffocata:--Non m'ammazzate, sono in peccato mortale!--[7] La lanterna in quel trambusto s'era rovesciata, ed illuminava a sott'insù quella strana brigata, che, rimasta così un momento immobile per accertarsi che i due presi non si sarebber nè voluti nè potuti difendere, appariva composta della mala razza che in quei tempi erano detti venturieri. Ora li chiamiamo assassini, ed anche allora lo erano, ma si distinguevano con questo nome specialmente le bande composte la maggior parte di soldati che avean abbandonate le bandiere per unirsi sotto un capo, e rubar i paesi facendo quanti mali potevano. Alcuni, armati d'un petto o corsaletto, chi con una cervelliera di ferro, quali colle spade, chi con pugnali, chi con coltello, molti con cappelli a punta, su quali svolazzavano penne e nastri, e quasi tutti o sul petto o sul capo aveano l'immagine di qualche Madonna. Molti invece di scarpe portavano sandali di pelle di capra, coi quali potevano meglio reggersi ed arrampicarsi per le montagne. Dei visi non è da dire. Veduti al lume di quella lanterna colle barbe ed i baffi lunghissimi, incolti ed arruffati, parean demoni scatenati. Un di costoro, gettata in terra la partigiana che teneva alla gola del podestà, strappò ad esso ed al suo compagno l'arme d'accanto, e scosse loro i panni per vedere se ne avessero altre nascoste. Nel tempo di questa baruffa, lo spettro sbrigatosi dal lenzuolo, era diventato uomo di questo mondo, e, conoscendo che non era tempo da perdere, s'era arrampicato su pel campanile, e, seduto su una trave attenendosi alle pietre che sporgevano dal muro, stava aspettando il destro di scampare, e dallo scuro, non essendo veduto, poteva benissimo osservare ciò che accadeva in chiesa. Intanto il capo de' malandrini, giovane che poteva aver circa diciassette anni, ma di terribile aspetto, robusto, con una cicatrice che gli fendeva la fronte quant'era larga, e gli faceva il sopracciglio più alto d'un dito, menò un calcio sotto le reni al podestà per risolverlo ad alzarsi, mandando quel muglio di chi non ha gli organi della parola. Non vi poteva esser un rimedio più pronto per guarirlo dallo sbalordimento; s'alzò senza aspettare la seconda dose, e tratto in un angolo con Don Michele, furon legati e guardati da alcuni di costoro, mentre gli altri prendevano e contavan l'oro al lume della lanterna. Ciò fatto, lo posero in una borsa di pelle che il capo aveva alla cintola, ed usciron tutti, messisi in mezzo i prigioni, ai quali, con quei cortesi modi che usa simil gente, dissero di camminare spediti se non volevano assaggiar le punte delle loro daghe. Dopo aver fatto mezzo miglio su per l'erta, in luoghi ove non era traccia di sentiero, si fermarono, e bendaron gli occhi ad ambedue. La paura avea fatto trovar la voce al podestà, che si raccomandava piangendo come un bambino; e gli assassini se ne divertivano e lo lasciavano fare. Ma Don Michele, che a quella pausa pensò al peggio, disse fra denti: Perdio ci siamo! Volle provare d'entrar in trattative per uscir loro dalle mani; ma alla prima parola gli fu chiusa la bocca con un pugno che gli cacciò due denti in gola. Non potendo nè vedere, nè parlare, stava ad orecchie tese. Sentì i ladri che trattavan fra loro di dividere il denaro ed i prigioni: gli udì parlar di taglia, e speculare qual de' due paresse poterne pagare una maggiore. Fra varie voci che parlavano diversi dialetti, tutti però italiani, ne avvertì una che avea pronunzia forestiera e piuttosto tedesca; ma nel meglio delle sue osservazioni si sentì prendere da molte braccia, e caricar sulle spalle di due uomini che s'allontanarono dalla comitiva, senza che potesse indovinare che direzione prendevano. Il viaggio durò più d'un'ora, frammezzato da pause, duranti le quali il portato era non molto gentilmente deposto in terra, ed i portatori si riposavano. A Don Michele intanto fra il terrore, naturale anche ad un uomo valoroso, di morire scannato come un cane da que' ribaldi, i legami che lo stringevano, e l'angoscia di star sulle spalle altrui posato sugli acuti canti d'un'armatura, cominciava ad increscer fieramente questo giuoco. Alla fine pur si fermarono. S'udì lo strepito d'una grossa porta che s'apriva. Entrarono, la porta chiudendosi di nuovo risuonò alle spalle. Qui Don Michele fu sciolto, e, condotto pochi passi più avanti, ebbe sbendati gli occhi e si trovò in una camera ove per uno spiraglio entrava un po' di chiarore di luna. In una parete era una porta bassa e nana, tutta ferrata di chiavistelli; fu aperta, ed una voce disse a Don Michele «Va dentro.» S'abbassò egli per entrare, e mentre con un piede innanzi tentava se vi fossero scalini, una spinta nelle reni data col calcio d'una picca lo fe giungere più presto che non avrebbe voluto al fondo di una scaletta, ed in modo che gli sarebbe stato impossibile di trovar il conto degli scalini discesi. Un chiavistello che andò al suo luogo cigolando, avvertì Don Michele che per la porta non v'era speranza d'uscire. Il luogo era oscurissimo. Cominciò col tastarsi la bocca che gli doleva forte pel pugno ricevuto; ne ritrasse le mani bagnate (capì che dovea esser sangue) e scoperse che d'allora in poi non dovea calcolar più su trentadue denti, ma soltanto su trenta. --Se il diavolo t'avesse strozzato te e tuo padre, com'era obbligo suo, questi non sarebbero stati seminati alla macchia--disse rivolgendosi colla mente a chi l'avea messo a quest'impresa. Pure fece ogni opera per farsi animo, ed aperte le braccia tentò di scoprire ove fosse. S'accorse che da una buca su in alto usciva un debol lume, e gli parve sentir al di fuori frangersi contra il muro l'onda marina. Tastando co' piedi trovò in un angolo il morbido d'un po' di paglia; vi si sdrajò, e stette aspettando ciò che la fortuna gli prometteva. NOTE: [7] Questa ragione onde aver la vita salva, ha, in oggi ancora, molto potere sui così detti briganti della Campagna di Roma. Chi scrive queste pagine conosce un uomo che in tal modo è campato dalla morte, forse altrimenti inevitabile. CAPITOLO DECIMO. Il lettore avrà senza dubbio indovinato che lo spettro non era altri che il caposquadra Boscherino. Gli rimane a sapere come la banda de' venturieri si fosse trovata pronta per turbare la frode ordita da Don Michele. Il fatto stava a questo modo. Don Litterio aveva una fante bella e fresca, per cagion della quale si potea muover dubbi sulla illibatezza della sua fede conjugale. Questa giovane dando retta ai sospiri quinquagenari del padrone, non era però sorda a quelli d'un ragazzo di stalla che serviva in casa. Per la catena di questo amore, il segreto del podestà, che doveva quella notte andar a cavar un tesoro, venne scendendo fino allo stalliere. Questi aveva amici alcuni uomini della banda di Pietraccio (tale era il nome di quel masnadiere), ed aggiustò le cose in modo che se il tesoro si trovava, venisse almeno in parte nella sua borsa, invece di scendere intero in quella del suo padrone. Ora innanzi che noi torniamo a Don Michele è necessario che il lettore abbia notizia dei luoghi ove accaddero i fatti che siamo per narrare. Sulla testa del ponte pel quale si giunge all'isoletta di Santa Orsola, era eretta una torre quadrata, massiccia, simile a un dipresso a quella che trova sul ponte Lamentano chi da Roma voglia andare in Sabina. Il passo era chiuso da una grossa porta, da una saracinesca che si lasciava cadere al bisogno, e da un ponte levatojo. Si saliva per una scala a chiocciola ai due piani superiori ov'erano alloggiati il comandante ed i soldati, e in cima v'era un terrazzo circondato da merli, fra i quali si vedevano uscire le bocche di due falconetti. La badessa del monastero, rivestita dei diritti baronali, vi teneva alla guardia una compagnia di ottanta fanti fra picche ed archibusi, guidata da un tal Martino Schvarzenbach tedesco, soldato di ventura, il quale trovava più comodo lo starsi a grattar la pancia in quella torre ben pagato e meglio pasciuto, che l'andar tribolando la vita sua in campagna ed in guerra, ove avea conosciuto che il diletto di malmenare e svaligiare i popoli, era spesso turbato dalla palla d'un archibugio o dalla punta di una partigiana. Le sue tre passioni dominanti erano lo star lontano dalle busse, il rubare, ed il bere tanto vin di Puglia quanto ne poteva capire il suo stomaco, che su questo particolare aveva poco da invidiare a una botte. Queste sue inclinazioni gli si leggevano in viso; le due prime, in un par d'occhi pieni ugualmente d'avidità e di codardia; l'ultima, in un vermiglio vivissimo, che lasciando pallido il resto del volto si concentrava tutto sulle gote e sul naso. Barba rada e del color di quella d'un becco, labbra pavonazze, ed un corpo che sarebbe stato atto a reggere alle fatiche della milizia se gli stravizzi non l'avessero a quarant'anni ridotto floscio e spossato come avrebbe potuto esserlo a settanta. L'ufficio di costui si riduceva a chiuder la porta la sera. Gli eserciti che guerreggiavano ne' contorni, non aveano mire ostili contra il monastero, onde non era da guardarsi da loro. Le bande de' venturieri che scorrevano il paese non avrebbero osato assalire ottanta uomini chiusi in una buona torre con due falconetti. Ma v'era poi un altro motivo che lasciava dormir sonni tranquilli a Martino Schvarzenbach, quantunque circondato da costoro. Egli s'era condotto colla badessa per guardare il monastero, ma non si credeva per ciò egualmente obbligato ad esser il custode ed il difensore de' ducati, dei fiorini, e dell'avere degli abitanti di quel contado o di chi passava per esso. Come però alla scoperta non poteva andare a pescare nelle borse altrui, aveva (per servirci d'una voce moderna) preso un carato nella mercanzia esercitata da Pietraccio, e gli faceva spalla aiutandolo co' suoi quando l'impresa lo domandava; nascondeva danari, robe e persone eziandio ove fossero tali da poterne sperare una grossa taglia. Queste operazioni si facevano con tali cautele che le persone offese a tutti avrebbero data la colpa fuorchè a Martino, che era soltanto riputato il primo bevitore del paese. In mano di costui era incappato Don Michele, il quale aveva passata la notte fantasticando senza mai poter indovinare ove fosse. Alla prim'alba sentì tre colpi d'artiglieria, quali si usavano sparare ogni mattina dalla rocca di Barletta; s'ajutò alla meglio, e giunse ad arrampicarsi alla feritoja dalla quale entrava il lume, ma lo spiraglio era coperto in modo dall'edera che non si vedeva per quello altro che un picciol tratto di mare. Soprastato così un poco, venne a passare un battello pieno d'ortaglie, e conobbe quello che lo conduceva per l'ortolano di Santa Orsola: allora fu quasi certo di trovarsi nel fondo della torre che ne difendeva l'entrata. Appena sceso dal luogo della sua scoperta, s'aprì la prigione e ne fu tratto da due robusti mascalzoni che lo fecero salire nella camera del capitano. S'era questi alzato di poco, e stava di tutto scinto a sedere sulla sponda del suo lettuccio avanti ad una tavola coperta ancora in disordine degli avanzi d'una gozzoviglia. Un rastrello che girava tutt'intorno al muro era guarnito di picche, d'archibugi a forcina, di petti di ferro e d'altre armature. Guardò Don Michele, che entrava, con un occhio che pareva stentasse a sollevare la palpebra rugosa e cadente che lo copriva, e facendo col tacco d'uno degli stivaletti la battuta sul pavimento gli disse: --Devi sapere, Messer tu, che non so come ti chiami, che chi passa la notte alla mia osteria paga cento fiorini d'oro da dieci lire della zecca di Firenze, o se gli par meglio, di quella di San Marco. Altrimenti una corda ed un sasso al collo ed un bagno in mare lo salvano dal pagar lo scotto. Che cos'ami meglio? --Quel che sarà meglio per me non lo sarà per te--rispose Don Michele sostenuto.--Jer sera prendeste noi due, ma non eravamo soli nella chiesetta. V'era chi non avete veduto; ed ha visto voi, e ti conosce, ed a quest'ora in Barletta si sanno le vostre ribalderie, e presto il bagno in mare toccherà a te a farlo, e non a me, se pure non trovassi il modo d'impedire a tre o quattrocento Catalani o Stradiotti di buttar giù a calci la porta di questa torre, o potessi indurli ad impiccarti ad un merlo, invece di farti far pace coll'acqua, che, da quel che vedo, assaggeresti per la prima volta.-- Quest'idea gli venne suggerita dalla vista di un mezzo barile, che il Tedesco si tenea a capo al letto invece di santi e di croce. La replica in tuono così alto fece rizzar la punta al conestabile che tirandosi la berretta sugli occhi, disse: --Se pensi d'aver a fare con un ragazzo, e spaventarmi colle tue bravate, prima t'avverto che non ti credo, poi se anche venissero i tuoi Albanesi, o chi diavolo hai detto, ho il modo di non temere nè loro, nè il mare, nè il merlo.... e non so chi mi tiene che non ti faccia attaccar per la canna ora proprio. Ma amo ancor meglio il suono de' tuoi fiorini, che il gracchiar de' corvi che verrebbero a beccarti gli occhi. Dunque a noi, veniamo al fatto: qui v'è da scrivere; fai che venga il danaro, poi va col tuo malanno dove ti pare.-- Don Michele senz'affrettarsi a rispondere, lo guardava col ghigno di chi non temendo nulla per sè, sta infra due, se debba prender la cosa in canzone o sul serio. La stizza del capitano stava per mostrarsi, e forse più che con parole, ma venne prima la risposta. --Conestabile, i fiorini ti piacciono, il vino non ti dispiace; devi essere un buon compagno. Già il buon soldato vuol esser così, birbo, ghiottone, e poca divozione. Ora chi diavolo t'insegna a far il cattivo? Senti, voglio che siamo amici. È vero che m'avresti a pagar la nottata che m'hai fatto passare; e se non fosse.... basta te la perdono, ed invece voglio farti guadagnare....--Qui si volse guardando i due che l'avean condotto, e che ancora lo tenevano per le braccia.--Dite, ragazzi, non avete da far niente, che mi state alle coste come i ladroni a nostro Signore. Va', bello mio--disse svincolandosi da uno, e dandogli per ischerzo della mano in sul viso; e liberatosi dall'altro nello stesso modo:--Va', va' anche tu, non serve; mi reggo da me. Andate a tener d'occhio intanto se compar nessuno sulla strada di Barletta. Quanto ci vuole a dir due parole qui a sua signoria! Già vedete che non ho arme accanto, e non fo conto d'inghiottirlo a digiuno; diavolo! ci vorrebbe uno stomaco peggio del vostro.-- I soldati che non meno di Martino si stupivano di tanta disinvoltura, guardarono in viso al loro padrone per veder che cosa pensasse. Egli accennò di sì col capo, ed uscirono. Ma trovandosi solo con Don Michele stimò prudente l'alzarsi in piedi, e tenersi a portata della sua spada. --Conestabile! m'hai domandato cento fiorini per mio riscatto: non credevo di valer tanto poco, e per insegnarti a stimar i pari miei te ne darò dugento! (Il Tedesco spalancava gli occhi, e gli veniva l'acqua alla bocca): sì, dugento; e poi questo non sarebbe niente... Se m'avessi faccia di saper servire con accortezza e fede..... ti vorrei far una sorte da farti maravigliare, eh! Ma è inutile; bisognerebbe essere svelto, saper parlare, tacere a tempo, insomma non aver quel viso di pastinaca, e quegli occhi spenti che pajon pappa coll'olio.-- Martino al veder tanta sicurezza credeva di sognare, e gli passavan per la mente mille idee d'aver forse in suo potere qualche principe o qualche gran personaggio travestito: ma non potendo fissarsi su di nessuna, e mal soffrendo di vedersi poco rispettato nella sua reggia, rispose: --Ma in nome di Dio, o del diavolo che vi porti, chi siete? che cosa volete? Parlate, che sono stufo, e non sono il buffone di nessuno. --Piano, piano, e colle buone, chè se la mi salta, non vi dico più altro, e peggio per voi. Sappiate dunque...-- Un soldato, che entrò, interruppe Don Michele dicendo: --Conestabile! si vede un polverìo sulla strada verso Barletta; pajon cavaleggieri, almeno così dice Sandro, che ci vede più di tutti.-- Il Tedesco si scosse, guardò il suo prigione, che ridendo maliziosamente disse: --Io ve l'aveva detto. Ma non abbiate paura. Giudizio! e la finirà bene. Va'--disse poi al soldato--e, se v'è nulla di nuovo, avviserai. Dunque, come dicevo, dovete sapere che qui nel monastero v'è una persona tenutavi da tali che non occorre mentovare, la quale amerebbe meglio andar pel mondo a godersela senza aver sempre fra' piedi moccoli e croci. Qui si tratta di lavorar pulito. Se una notte o l'altra venisse una barca con cinque o sei giovanotti a levarla, ed il Conestabile sentisse abbajar qualche cane, o qualche voce sottile gridar misericordia (già lo sai, le donne gridano due ore prima che si tocchino), non se ne sturbi, pensi che è stato un sogno, si rivolti dall'altra parte, e seguiti a russare: e questo poco servigio gli porterà, come venissero dal cielo, cinquecento zecchini nuovi della zecca di San Marco, o se vorrà di quella del giglio; e poi, forse una condotta migliore di quella che ha al presente con queste bacchettone.--Il povero Martino, che fra tanti vizi aveva pure una buona qualità, quella d'esser fedele a chi lo pagava, assalito da una tale offerta si vide in procinto di perderla. Ma la legge che non vi dev'essere al mondo cosa nè assolutamente buona, nè assolutamente cattiva, lo salvò dal totale naufragio, e rispose coll'intenzione di mostrarsi offeso; tuttavia le sue parole sonavano piuttosto rammarico che collera: --Martino Schvarzenbach ha servito Milano, Venezia e l'imperatore il tempo delle sue condotte, e non ha mai tradito nessuno. La badessa di Santa Orsola l'ha pagato a tutto dicembre del 1503. Se vostra signoria è qualche... che so io.... qualche signore.... oppure fa gente per qualche principe italiano, e volete condurmi: bene, discorriamola; vi farò veder la compagnia: son cinquanta picche, e trenta scoppietti, tutti dai venti ai quarant'anni, e per gli arnesi vedrete se manca l'ardiglione d'una fibbia. Se restiamo d'accordo, al primo di gennajo del 1504 verremo, se vi pare, a dar l'assalto al monastero, e le porteremo via tutte fino alla cuoca. Ma prima di quel tempo, finchè mi resta una carica di polvere, ed una lama di pugnale, nessuno toccherà un capello nè alle monache nè all'ultima conversa. --E voi, ser Martino, credete che non sappia qual è il dovere d'un par vostro? Credete che avrei faccia di proporvi una ribalderia come codesta? Non mi conoscete. La persona di cui si tratta, non è nè monaca nè conversa, ed ha tanto che fare col monastero, quanto ci ha che fare il mezzo barile che vi tenete al fiato: Dio vi benedica! e ben si vede che siete un uom dabbene, e sapete che quando si può andar a bell'agio, è matto chi corre; quando si può dormir al coperto con mezzo bicchier di buon greco, è pazzo chi dorme alla frasca, a stomaco freddo; e chi può guadagnarsi cinquecento fiorini senza una fatica, coll'onor del mondo, e colla grazia di Dio, deve pensare che queste fortune non cascano in bocca ogni giorno come i fichi fiori.... Ora se volete far senno, sarem d'accordo; e risolvete, chè questi cavaleggieri non dovrebbero tardar molto.-- La virtù di Martino, come quella della maggior parte dei galantuomini, era capace di transazione, onde rispose: --Quando non si trattasse di monache, sarebbe un altro discorso.-- Mentre Don Michele, pensando se dovesse allora svelar a Martino qual era la donna che intendeva rapire, soprastava alquanto prima di parlare, una mischia insorta all'uscio della camera fra due soldati ed una vecchia, interruppe il loro ragionamento. --C'è il diavolo che ti strangoli, gobba maledetta; c'è chi ci dev'essere, ed il conestabile ha altro in tasca che dar retta a te.-- Così gridava uno di que' soldati, tentando di impedir l'ingresso ad una vecchia di picciola statura, scrignuta e con due occhi di madreperla orlati di scarlatto. Era più che mezza entrata, ma il soldato la teneva ancora afferrata dove il collo s'attacca al busto, tirando la pelle in modo che le torceva la bocca tre dita da quella parte. La vecchia dette nella mano che la teneva una graffiata con certe ugne d'acciajo, e fu di qualità da farsi tosto lasciar libera; e cadendo come una molle scoccata addosso a Don Michele, al quale s'attenne, scansò un pugno mandatole dietro, che se la coglieva, poveretta lei. --Piglia su, figlio d'un canonico--diceva, volta al soldato, che, succhiando il sangue della graffiatura, guardava la vecchia come il mastino guarda il gatto che gli ha pettinato il grifo;--piglia su; e se ti ci provi un'altra volta, avrai peggio. --E tu, brutta strega, riprovati a venir quando son di guardia..... Sandro mio sia benedetto (e queste parole le diceva ripiegando il labbro inferiore indietro sui denti per imitar la voce della vecchia) lasciami entrare in monastero..... appena un momento che faccia motto alla forestiera, che mi dia un po' di fila per Scannaprete che è ferito, un po' di polvere per Paciocco che ha la febbre.... Un po' di canchero (rifece la voce naturale) che ti strozzasse te e chi ti manda! Torna, torna, e ci avrai gusto. Mi possano strappar la lingua dalle canne, come il Valenza, che Dio gli dia bene, la fece strappare al ribaldo del tuo padrone, se non ti mando coll'orazion che ti meriti, strega della notte di San Giovanni.-- La vecchia avrebbe avuto materia per rispondere e non infrangere una delle leggi fondamentali del codice femminile, quella d'esser sempre l'ultima a parlare; ma avea fretta di dir cose che importavano, onde volse le reni a Sandro con quell'atto di scherno che si può più immaginare che descrivere. --Se non ci mettete le mani voi (parlava al conestabile) vuol esser un bel ballo: su alla macchia è stato l'inferno stanotte. Son tornati gli uomini, che mancava un'ora a giorno. Conducevano quel brutto cristiano che prendeste jer sera.... Vergine! pareva un morto di tre giorni. Ma gli è durata poco la paura. Pietraccio l'ha sparato come un capretto da latte. --Come?--disser Martino e Don Michele, parlando tutt'e due in una volta:--hanno ammazzato il podestà? perchè? dove? come?.... --Che volete che vi dica? Vergine mia benedetta! Pietraccio voleva fargli capire che pagasse non so quanti ducati di taglia: e già sapete senza lingua come s'ha da far intendere? Quello stava cogli occhi fissi, invetriti, più di là che di qua. Allora il padrone gli scrisse ciò che occorreva su un foglio, voleva che lo leggesse. Peggio. Pareva la statua di San Rocco alla cappelletto di Belfiore. Pietraccio allora tre o quattro ceffatoni sul viso, ma di quelli! Non ci fu verso. Alla fine la gli è saltata..... e sapete quando la gli salta!.... Il coltello a soprammano qui alla bocca dello stomaco e giù, giù, l'ha scucito fin sotto la cintola (già pel coltello non c'è che dire, bisogna lasciarlo stare; fa vergogna agli uomini vecchi). Insomma che volete? è un ragazzaccio: Gliel'ho detto tante volte alla madre;--Ghita! il ragazzo s'avvezza troppo fastidioso colle mani..... ma non gli si può metter giudizio.--Queste nuove ed il modo di raccontarle colpirono, quantunque per motivi diversi, i due ascoltatori, sicchè non trovaron parole per rispondere. Seguitava la vecchia:--Insomma ora finisco e me ne vado, che ancora sono in piedi da jeri. C'eravamo messi per dormir un'ora; ecco Cocco d'Oro correndo: su, su presto, il bargello, la corte!.... Ci alziamo: che volete? Stavano già sotto Malagrotta e venivano per le poste: noi a gambe su per la montagna. Ora sono tutti chiusi nella grotta di Focognano senza un pane o un sorso d'acqua, e per la macchia saranno da 200 fra birri e soldati; e Dio faccia che qualcuno degli uomini non abbia la mancia prima delle feste. Dunque su, fate presto, cercate la via di rimediare.... avranno trovato il podestà ammazzato.... Vergine! che precipizio vuol essere! E--dice Ghita--di non vi scordare che lassù non c'è da rodere, e perciò subito che potete mandategliene. Al fine di queste parole vide sulla tavola gli avanzi della cena, e, presili con prestezza e senza domandar licenza, si empiè il grembiule di tozzi, di pezzi di carne, di frutta, versò in una zucca che portava a tracolla il vino che restava: bevve quello che non vi potè capire, e forbendosi la bocca col dosso della mano, se n'andò, data una spinta a Sandro per levarselo d'innanzi, senza dire a quei due nè asino nè bestia. Martino si trovava con troppi affari in una volta, e la sua testa non vi reggeva. Con una mano alla barba e l'altra dietro le reni, camminava per la camera scuotendo il capo e soffiando. La subita mossa delle genti da Barletta l'ammoniva a prestar fede a Don Michele, che l'aveva preveduta tanto sicuramente, e gli facea pensare che fosse realmente quell'uomo d'alto affare che diceva. Prima di tutto decise d'aggiustarla con lui, onde non lo scoprisse quando capitasser quelli che andavano in traccia degli uccisori del podestà. Così, deposta ogni superbia, e mezzo raccomandandosi, gli disse che l'avesse per cosa sua, promettendogli che l'avrebbe ajutato nella sua impresa. Appena terminato quest'accordo si sentì lo scalpitar di molti cavalli che entravano pel ponte, ed una voce chiara e forte come una tromba, che chiamò più volte: Conestabile! Schvarzenbach! Scese questi, e trovò che Fieramosca e Fanfulla da Lodi lo aspettavano alla testa di molti cavalleggieri. Il lettore si ricorderà forse d'aver veduto il secondo annoverato fra i campioni italiani. Fra quanta gente d'arme contasse l'Italia non v'era l'anima più disperata di costui. Per ogni leggiera cagione, e senza cagione più spesso, metteva la vita a qualunque rischio. Senza pensieri, non attendeva che a darsi buon tempo, ed al bisogno menar le mani. Agile come un leopardo, tutto nervo, e d'un corpo snello e ben complesso, pareva che la natura, sapendo che in quello doveva abitare un'anima temeraria sino alla pazzia, avesse avuto cura di formarlo in modo che potesse essere atto a resistere alle prove più perigliose. Figlio d'un uomo di Girolamo Riario, s'era trovato fra l'armi fin dall'infanzia, ed era stato al soldo di tutti gli Stati d'Italia, perchè ora per risse, ora per disubbidienze, ora per propria incostanza sempre gli toccava andar in traccia di nuovi padroni. I Fiorentini erano stati gli ultimi, e s'era fuggito da loro per questo fatto. Stando a campo alle mura di Pisa fu dato un assalto, nel quale, se Paolo Vitelli, capitano per la Repubblica, non avesse fatto sonare a raccolta e rattenuti, perfino colle ferite, i soldati fiorentini che erano pieni d'ardire nel seguire il primo vantaggio, Pisa al certo si prendeva quel giorno; e la condotta del Vitelli tacciata a Firenze di tradimento, fu poi, come ognun sa, la cagione della sua morte. Fanfulla, sempre alla testa de' primi, era giunto su per una scala ad abbracciar un merlo; rotando la spada s'era fatto largo; già stava sul muro, e tanto menava colpi, stoccate e botte da disperato, che per poco gli altri avrebbero avuto campo a seguirlo. In questa si suona a raccolta, ed è lasciato solo. Non si poteva dar pace di doversi ritirare; pure scese fremendo, mugghiando per la rabbia fra una tempesta di dardi, sassi, archibugiate che non gli fecero un male al mondo, e sano e salvo tornò al campo correndo come un pazzo, e dicendo villania a quanti incontrava. Nel padiglione del capitano erano i commissarj fiorentini col Vitelli a consiglio: saltò Fanfulla invelenito in mezzo a loro, e chiamandoli traditori, cominciò con un bastone che avea raccolto a scaricar su tutti, senza guardar nè a chi nè come, nè dove, una grandine di legnate e calci e spinte e pugni; e tra che egli era robustissimo, tra che quelli non se l'aspettavano, li mise in tanto scompiglio, che si trovarono in terra malmenati e sottosopra, prima che potessero conoscere chi fosse l'autore di quelle busse. Dopo una tale impresa, senza dir addio, come si può pensare, saltò a cavallo; ed era già lontano dal campo quando quei capi rimessisi in piedi pensarono a farlo pigliare. Lasciati così i Fiorentini s'era condotto con Prospero Colonna, ed ora si trovava in Barletta col resto della compagnia. L'avviso recatovi da Boscherino che il podestà era stato preso dai venturieri, dato in modo che non cadessero sospetti sopra di lui, avea messo in moto il bargello colla sbirraglia di Barletta, i quali s'erano drizzati verso la montagna. Fieramosca e Fanfulla con alcuni cavalli gli eran venuti seguitando, e, mandata innanzi la corte, s'eran fermati a guardar lo sbocco della valle ov'è posta la chiesetta. Ricevettero dalle mani de' birri due prigioni che avean avuto con gran fatica, e li condussero alla torre ove comandava Martino Schvarzenbach. Quando questi scese sotto il portone, i due sciagurati stavano in mezzo ai soldati aspettando venisse aperta la prigione. L'uno era il capo-banda Pietraccio, giovane feroce, di membra e d'aspetto come un selvaggio, con un ciuffo scompigliato di capelli rossicci che gli cadeva sugli occhi, e le braccia nude, lorde ancora del sangue del podestà, strette sul petto da una corda che entrava nelle carni; aveva lo sguardo basso e smarrito del lupo colto nel laccio. L'altra era una donna alta di statura, di belle forme; il travaglio però, l'uso dei delitti, la disperazione in che la metteva il suo stato presente, la facevan parere maggior d'anni che non era realmente. Una ferita toccata nel capo mentre si difendeva, le avea tolto di venir quivi altrimenti che sulle braccia di due soldati. La lasciarono giù sul lastrico, ed in quella scossa il rinnovato dolore della ferita le fece aprir gli occhi e mandar un gemito profondo, mentre il sangue sgorgandole dalla fronte le imbrattava il volto ed il petto. Il carcere ov'era stato Don Michele venne aperto, e vi fu gettata con Pietraccio, così legati com'erano. Sbrigatisi da costoro, i soldati tornarono verso la macchia, se mai vi fosse da raccoglier altri prigioni. Fanfulla salì nella camera del Conestabile, ed Ettore profittò di quel ritaglio di tempo per andare alla foresteria. Le due donne, che non l'aspettavano a quell'ora, rimasero nel vederlo, e dopo le prime accoglienze udirono le cagioni che l'avean condotto al monastero. Narrando la caccia data ai malandrini, disse loro che insieme col capo era stata presa una donna, la quale, fatta testa all'entrata d'una grotta ov'erano appiattati, avea feriti parecchi birri, finchè da una roncolata sul capo era stata buttata in terra. Ginevra commossa dalla sventura di costoro, volle andare a soccorrerli. S'alzò, e preso ciò che stimava opportuno da un suo armadio ove teneva più qualità di polveri e d'unguenti, che eran, come abbiam veduto, stati talvolta adoperati anche in servigio degli stessi assassini, pregò Fieramosca andasse dal Conestabile per la chiave della prigione. Si mosse questi, e per la scala a chiocciola salito alla camera di Martino, vi sentiva nell'avvicinarsi all'uscio uno stropicciar di piedi, del quale non riusciva a capir la causa. Spinta la porta che era socchiusa, vide Fanfulla nel mezzo con uno spadone a due mani che avea tolto da un rastrello, giocando con esso come fosse un bastoncino. Si schermiva, facea mulinelli, tirava stoccate, calava fendenti con tanta velocità che la spada si vedeva appena in aria come una nebbia; e se avesse avuto a difendersi contra un esercito non avrebbe fatto altrimenti. Ettore che era per entrare, si rattenne sul piè di dietro per non toccar qualche sfregio, e guardava sorridendo questa pazza giostra, che l'altro seguitava non accorgendosi di essere veduto. I colpi che ora tirava all'aria, pareva, per disgrazia del padrone di casa, che non fossero andati sempre a vuoto. Fosse sbaglio o malizia, uno di essi aveva terminato i lunghi servigi del mezzo barile che giaceva sotto il letto, diviso in due parti come una noce, ed il liquido che conteneva s'andava livellando nella parte più bassa del pavimento. --Il vinsanto si svina tardi quest'anno--disse alla fine ridendo Fieramosca; e Fanfulla, voltatosi alla voce, lasciò cadersi ai piedi lo spadone, e si gettò rovescio sul letto con tante risa e tanto schiamazzo che pareva impazzato. --Che diavolo hai fatto, pazzo da catena? Guardate! guardate! è mezz'ora che siam'arrivati, ed ha fatto più danni che un terzo di Catalani in una settimana.... E Martino dov'è?-- Fanfulla finalmente si racchetò e disse: --Era qui poco fa: e diceva che lo spadone a due mani non lo sanno adoperare altri che gli Svizzeri e i Tedeschi; ed io gli ho risposto ch'ei diceva il vero, e l'ho pregato m'insegnasse un poco, e provandomi il meglio ch'io sapevo m'è venata fatta una tacca al barilozzo (impiccato sia se l'ho fatto apposta) ed egli si è crucciato da maladetto senno. Guarda che uomo bestiale!.... non vuol compatir niente! e lo sapeva pure che noi poveri Italiani non sappiamo tener la spada in mano! Insomma abbiam avute di sconce parole, e s'è partito giurando e bravando. Com'avresti fatto? Senza curare di pigliarla con uno schermidore par suo, gli ho mandato un _cancher_ alla lombarda, e gli ho detto: Se volete scender nel prato avanti la torre vi farò una tacca alla vostra zucca tedesca per mostrarvi che quella del barilozzo è stata per isbaglio. --E lui che cos'ha risposto? --Che me gli levassi d'attorno che l'avevo fradicio.-- E finir queste parole, e voltolarsi sul letto ridendo, e mandando per aria ciò che v'era, fu tutta una cosa. Il fatto stava appunto in questi termini; ed il capitano non curandosi d'aver che fare con questo diavolo, dall'altra parte trafitto all'anima per la perdita del suo vino, era salito bestemmiando in tedesco su d'un palcaccio al secondo piano ove s'era nascosto Don Michele. Da quella sua fortezza udendo la relazione di Fanfulla alzava la voce tratto tratto per dirgli villania, alla quale questi rispondeva con altrettanta in forma di parentesi pur seguitando il racconto. Fieramosca che non aveva l'animo a questi scherzi, entrato di mezzo, non senza gran fatica li mise d'accordo. Martino scese, Fanfulla se ne andò ridendo, ed Ettore che anch'esso durava fatica a non ridere, vedendo il Tedesco che contemplava le due parti del suo barile coll'occhio d'un avaro che trovi lo scrigno aperto e vuoto, espose il desiderio di Ginevra d'entrare nella prigione, e con buone parole domandò gli venisse aperta. Il Conestabile intanto avea rizzati i due pezzi del barilozzo, e con un panno che a modo di spugna andava inzuppando e poi spremendo con diligenza ne' recipienti, procurava salvar le reliquie della sua sconfitta. Intesa la voglia di Ginevra, diceva brontolando: --Ecco! gli assassini trovano chi li soccorre, e un pover uomo che se ne sta pe' fatti suoi, e non fa male nemmeno al pane, trova i matti che gli mandano a sacco la casa. --Ser Martino, mio caro, avete cento ragioni; ma vedete ch'io non ci ho che far niente. --Sta a vedere che ci avrò che far io; sono andato io a pregarli che venissero a darsi buon tempo in casa mia!-- Fieramosca instava. --Bene, bene, tornate fra mezz'ora, entrerete in prigione..... Che ci possiate morir tutti--disse fra' denti; ma Fieramosca era già a mezza scala, e non lo potè sentire. CAPITOLO DECIMOPRIMO. La cattura di Pietraccio e della madre era un accidente che poteva aver gravi conseguenze per Martino, e turbare l'esecuzione dei progetti di Don Michele: se n'erano fatta parola scambievolmente, ed erano d'accordo che bisognava far fuggire l'assassino onde non venisse condotto a Barletta, ove avrebbe potuto palesare la condotta tenuta dal capitano. Ma il modo non era facile trovarlo senza che n'avesse il carico chi lo dovea guardare. Quando Fieramosca era venuto per ottener l'ingresso del carcere, turbato com'era per la quistione avuta con Fanfulla, non potè così alla prima giudicare se ciò potesse guastare od aggiustare le cose sue. Ebbe però bastante talento per prender tempo confidando nell'astuzia del suo nuovo amico, e risalì da lui sperando avrebbe trovato il modo di sbrigarlo da quel viluppo. Quando Don Michele udì la domanda di Fieramosca disse: --Se l'avessimo pagato non ci avrebbe serviti meglio. Lasciate fare a me, Conestabile, e vedrete se so lavorar pulito. Ma.... ricordatevi! --Resta inteso, non occorr'altro. Però.... le monache.... --Le monache--rispose Don Michele ridendo--non le toccheremo; state pur quieto. Ora datemi le chiavi della prigione ed aspettatemi qui.-- Prese le chiavi, scese al pian terreno ed aprì la porta pian piano: tese l'orecchio, ed udendo che la madre ed il figlio stavan parlando, si fermò sul primo scalino dei quattro o cinque che scendevano in quella buca, di dove allungando il collo poteva vedere ed udire que' due meschini. La donna era stata deposta in terra col capo appoggiato ad una trave che giaceva in un angolo, ma per l'angoscia essendole saltata una febbre gagliarda, nel divincolarsi era caduta colla fronte sul tufo umido del suolo, nè aveva avuto mai forza di rialzarsi. Il figlio, colle braccia legate sul petto in modo che non poteva muover un dito, s'era provato, ma inutilmente, d'ajutarla; alla fine per disperato se l'era posto ginocchioni accanto, e girava l'occhio istupidito ora sulla madre, ora per le mura. La donna tentava ogni tanto di alzar la testa, ma era troppo debole per farlo da sè. Con molto stento riuscì pure alla fine al figlio di sottentrare con un ginocchio in uno di quegli sforzi, e così la venne a rimettere nella sua prima posizione; ma questo moto le cagionò tanto dolore che portandosi le mani al capo con un gemito prolungato disse: --Maladetta la ronca del villan calabrese! Ma se il diavolo mi lascia due minuti.... voglio che sappi una volta chi sei.... Che varrebbe pregar Dio e i Santi? Veramente m'han dato retta quando li pregavo!....--E qui, alzando a stento le pupille spente verso la volta, profferì bestemmie da far rizzare i capelli in capo a tutt'altri che a Pietraccio. --Eppure (seguitò a dire mutando quella disperazione feroce in un'altra più dolorosa ed egualmente profonda) eppure anch'io avevo sperato nel perdono!..... quando cantavo coll'altre monache!.... Oh maladetta l'ora che misi piè su quella soglia!... Ma che serve? Ero del diavolo prima di nascere;..... ho provato a fuggirgli... ecco come ci son riuscita.--E di nuovo alzati gli occhi al cielo, disse con una espressione che non si può descrivere--Sei contento?--Poi volta al figlio:--Ma se puoi uscir di qui..... se sei uomo..... chi è causa della mia morte e della tua rovina arderà con me sempre, se i preti dicono il vero. Quella notte, a Roma, ch'io ti posi a canto di Tor sanguigna perchè ammazzassi quel gentiluomo, e tu, pazzo, gridasti prima di dargli, e così ti presero e ti conciarono come tu sei.... Era Cesare Borgia!.... Quando costui studiava in Pisa (stavo in monastero) s'innamorò di me; io, pazza birbona! di lui. Sapevo io chi era?.... Una notte venne a me.... Avevo una mia figlioletta di sette anni.... si risentì... dormiva in una cameruccia vicina.... lo vide scavalcando per una finestra; si cacciò a gridare.... guai a lui se l'avessero scoperto.... era vescovo di Pamplona di fresco,.... le gettò i cuscini sulla testa.... e su colle ginocchia.... Mostro! io caddi in terra.... Giurami per tutto l'inferno, per la morte mia che l'ammazzerai; accenna col capo che lo giuri... almeno questo...-- L'assassino cogli occhi orribilmente spalancati sulla madre crollò il capo ed accennò che farebbe, ed essa levandosi dal collo una catena che aveva sotto la camicia soggiunse: --E quando gli avrai spaccato il cuore digli: Guarda questa catena.... sbattigliela sugli occhi.... te la rende mia madre... Non ho finito.... Oh un momento ancora! poi non ti temo... Quando mi riscossi, mi trovai stesa sul lettuccio e tu sei... oh non posso dirlo.... accanto alla povera Ines. Oh com'eri bella!... ed ora sei in paradiso!... ed io! io! perchè ho d'andare all'inferno?...--Quest'ultime parole furono accompagnate da un urlo che fece tremar la volta. Era morta. Pietraccio non si commosse gran fatto; con guardo stupido pose mente ai moti convulsi della madre. Quando la vide spirata, s'accovacciò nell'angolo più lontano, come fa una fiera, che chiusa in gabbia con un cadavere della sua specie, prova ribrezzo e lo sfugge. Tutto quel racconto fatto interrottamente ed in una specie di delirio non era stato inteso da lui se non in parte. L'idea che gli rimaneva più viva, era che avea a vendicarsi di Cesare Borgia per più ingiurie, ma principalmente, a parer suo, per essere stato ridotto ne' termini in cui si trovava dalla barbarie di costui. Il racconto medesimo aveva però ben altrimenti colpito lo sgherro del Valentino. Chi avesse potuto vederlo in quel momento avrebbe creduto che ogni parola di costei gli togliesse una porzione di vita, tanto si veniva cambiando in viso. Quando la donna cadde sul pavimento, mancò poco non accadesse a lui lo stesso. Scese mal fermo sulle gambe, e colla mano che gli tremava tagliò le corde che legavano Pietraccio. Fissò gli occhi un momento sulla catena che già aveva al collo, poi disse: --Or ora verranno a visitarti un gentiluomo ed una donna. Voglion liberarti, ma che non appaja ciò sia opera loro. Sii accorto, e mentre vorranno vedere se la donna si possa ancora ajutare, prendi la scala, fuggi, e fa' di non esser colto; sei già condannato nella testa.-- Dette queste parole con grandissima fretta, come avesse avuto fuoco sotto i piedi, gettò alla sfuggita uno sguardo di ribrezzo sulla donna, lasciò il suo pugnale nelle mani di Pietraccio, ed in un lampo si trovò nella camera del Conestabile. Si dirà a suo luogo quanto ciò che avea veduto ed udito dovesse turbare anche un ribaldo par suo. Il lettore forse dirà: Ma insomma non la finiamo mai con queste malinconie di assassini, traditori, prigioni, morti, diavoli e peggio? Se noi abbiamo indovinato la sua mente, egli con buona licenza non ha indovinato la nostra che era appunto in questo momento di finirla, mandar al diavolo Don Michele e Pietraccio e Martino (che a dirla in confidenza cominciavano a divenir fastidiosi anche a noi), e pregarlo a saltar nel bel mezzo della rocca di Barletta che troveremo assai mutata da quando ci siam venuti l'altra volta con Don Michele. Il cortile, le logge erano tese di parati in seta di tutti i colori con ghirlande di mortella e d'alloro, che formavano festoni e cifre; e tutte le bandiere dell'esercito pendevano ondeggianti dai balconi e dalle finestre. La turba composta di spettatori oziosi e d'uomini che s'affaccendavano a metter in ordine l'apparato, brulicava, ora stringendosi, ora allargandosi per le scale, pel cortile, per le logge. Soldati, operai, servitori, ragazzi andavano e venivano carichi d'attrezzi, di scale, di suppellettili d'ogni sorta, per fornir la mensa od adornar il teatro. Entravano grasce, frutta, vini, cacciagioni, di che i primi della città e dell'esercito a gara presentavano il Capitano di Spagna. Era un andare e venire, un gridare, un chiamarsi; in conclusione, un disordine inestimabile. Quando la campana della torre suonò quattordici ore comparì in cima alla scala esterna il gran Capitano con tutti i suoi baroni; e l'allegrezza che sentiva di riveder la figlia (una staffetta giunta poco prima per annunziare il suo arrivo l'avea lasciata a tre miglia da Barletta) avea voluto mostrarla nella gala del suo vestire e di quello del suo corteggio. Sopra una vestetta di drappo d'oro riccio portava una cappa di velluto pavonazzo acceso, foderata di zibellino, ed in capo una berretta compagna. Da un bellissimo zaffiro che serviva di fermaglio spuntava un pennacchio lungo poco più d'un palmo, ma interamente composto di perle fine infilzate in fili d'acciajo, e ondeggiava leggiero sulla fronte come fosse di piuma veramente. La spada ed il pugnale colle guaine parimenti di velluto pavonazzo scintillavano di gemme, e sul petto a sinistra avea una spada ricamata in rosso, che era l'insegna dell'ordine di San Yago. Trovò a piè della scala una mula bianca catalana coperta sino a terra d'una gualdrappa di seta pavonazza cangiante, trapunta d'oro; messosi in sella, il suo seguito montò a cavallo, e tutti insieme si mossero per andare incontro a Donna Elvira. Prospero e Fabrizio Colonna, vestiti di sciamito rosato, e pieni di ricami d'argento, cavalcavano, a' suoi lati, due cavalli turchi, i più belli che si fossero visti da gran tempo in Italia. I due cugini, oramai oltre la virilità, stavano su quelle alte selle di velluto frenando gli slanci de' loro cavalli in atto così bravo, che ben apparivano que' gran soldati che erano, ed i migliori condottieri che contasse allora la milizia. Nella turba che seguiva si notava all'aspetto accigliato e robusto Pedro Navarro, inventore delle mine, usate con tanta fortuna all'espugnazione di Castel dell'Uovo. Diego Garcia di Paredes, l'Ercole di quel tempo, il quale non usando quasi mai coprirsi d'altro che di ferro, e neppur avendo in pronto abiti da comparire in tal giorno, aveva limitata la sua gala a far sì che le sue armi fossero meglio forbite del solito, ed a togliere il più feroce di parecchi cavalli da battaglia che aveva. Era un gran stallone calabrese preso al capestro da poche settimane, alto, membruto e nero come un corvo, senza pelo d'altro colore. Il solo Paredes avrebbe osato e potuto cavalcare questa bestia selvaggia, che avvezza fra i boschi, trovandosi ora fra tanto popolo e tanto romore, s'era imbizzarrita, sbuffava e schiumava come un leone. Ma la statura del cavaliere, la sua grave armatura e l'ajuto d'un freno lungo mezzo braccio che insanguinava la bocca al cavallo, glielo facevan soggetto, e dopo aver fatti nel muoversi cento strani salti (e nessuno era tardo a dargli luogo), prese il savio partito di non stimarsi più forte di Diego Garcia, che inchiodato fra gli arcioni rideva di quegl'inutili sforzi. Il fiore della gioventù italiana veniva di conserva coi baroni spagnuoli. Ettore Fieramosca cavalcando fra i suoi due amici più cari, Inigo Lopes de Ayala e Brancaleone, portava un mantello di raso azzurro ricamato in argento, lavoro e dono delle donne di Santa Orsola. Aveva grido d'esser il primo dell'esercito nel maneggiare un cavallo. Quello che aveva sotto, color di perla coi crini scuri, donatogli dal signor Prospero, era stato addestrato da lui con tanto studio, che pareva capisse senz'ajuto di briglia o di sproni tutti i voleri del suo signore. Pareva che Fieramosca avesse il dono di far sempre la prima figura in ogni cosa e fra tutti ovunque si trovasse. Perfetto nelle forme del corpo, ne mostrava la gentile struttura con un vestire stretto alla carne, che in ispecie alle gambe ed alle coscie non gli faceva una piega, tutto di raso bianco; ed era tanta la sua bellezza, la grazia nell'atteggiarsi, che, passando la cavalcata per le strade, le turbe guardavano lui solo, e di lui solo si maravigliavano. Il giovane s'avvedeva di questo trionfo, ma quasi fra sè arrossiva di cogliersi in un pensiero che appena si vuol perdonare all'altro sesso. In ultimo venivano gli scudieri di questi capi; e, come voleva l'uso in allora, ogni signore procurava avere a' suoi servigi uomini di diverse nazioni; e più erano barbari e strani, più s'apprezzavano: onde si vedevano Spahis turchi colle corazzine a squame, le storte ed i cangiarri: uomini del regno di Granata armati di zagaglie moresche, sagittarj tartari, e questi erano due staffieri di Prospero Colonna vestiti di colori vivacissimi cogli archi ed i turcassi d'argento. V'erano negri venuti dall'alto Egitto armati di lunghi dardi; e le barbare fisonomie di questa gente contrastando co' visi europei, formavano un quadro pieno di vaghezza e di varietà. La mossa di Consalvo fu salutata dallo sparo di tutte le artiglierie che guernivano le torri e gli spaldi del castello, e dalle campane sonando a distesa. Fra tanto frastuono spiccava di tempo in tempo lo squillo delle trombe ed il suono degli strumenti, producendo un'armonia, se non perfettamente d'accordo, almeno tale da esprimere l'allegrezza marziale che animava l'esercito. In questa giunse l'avviso al gran Capitano che il duca di Nemours co' suoi baroni era già entrato in Barletta; onde fermatosi mandò alcuni de' suoi ad incontrarli, e pochi momenti dopo i Francesi comparvero al lato opposto della piazza. Il duca vedendo Consalvo smontato, e che veniva ad incontrarlo, scavalcò, e dopo essersi ambedue stesa la mano con gentile accoglienza, il Francese disse cortesemente che stimerebbe gran villania se, invitato ad una festa, venisse a disturbarla, come sarebbe accaduto se per cagion sua si ritardasse d'un momento al padre di riabbracciar la figlia. Conoscendo che s'andava ad incontrarla, pregava gli fosse concesso venire con essoloro, non dubitando che se la guerra li rendeva nemici, non volesse il Capitano spagnuolo tenerlo pel primo di quanti pregiavano in lui il valore, l'ingegno e l'altre sublimi sue doti. Non si poteva non esser cortese a tali parole. Risaliti i due capi a cavallo, s'avviarono i primi, ed il seguito tenne loro dietro alla rinfusa, usandosi scambievolmente que' modi cortesi de' quali i Francesi in ogni età sono stati sempre i maestri. A poco più d'un miglio fuor della porta il corteggio si fermò, vedendo comparire da lontano la schiera che scortava la lettiga di Donna Elvira. Veniva in compagnia di Vittoria Colonna figlia di Fabrizio, la quale divenne poi moglie del marchese di Pescara, e si rese cotanto chiara per fortezza, per virtù e per ingegno. Scavalcato Consalvo, corse ad abbracciare la figlia, che era scesa dalla lettiga, e se la tenne stretta chiamandola più volte _Hija de mi alma_[8], e colmandola di carezze che contrastavano mirabilmente colla matura gravità d'un tanto uomo. Ettore ed Inigo erano stati scelti da lui a servir di scudieri alla figlia, onde vennero avanti conducendo una chinea per farla salire in sella. Il giovane italiano piegò un ginocchio a terra, e la donzella, posando leggermente sull'altro la punta del piede, si pose a cavallo con tanta grazia che più non si poteva vedere. La fronte pallida di Fieramosca si tinse d'un legger vermiglio, quando nel rizzarsi gli furono rese grazie da Donna Elvira con un tal sorriso, e con un volger d'occhi, che mostravano quanto avesse cara la scelta di un così bel giovane a suo scudiere. L'indole di costei (forse n'era cagione la soverchia tenerezza del padre) non avea per avventura la maturità di senno che si potrebbe pur trovare in una giovane di vent'anni. Il cuor caldo e la vivace fantasia non erano in lei sempre temperate da quel giudicar retto, tanto difficile a trovarsi in ambo i sessi, e che pure, dopo la virtù, è il più prezioso giojello dell'anima. La sua amica Vittoria Colonna univa a questa dote l'acutezza ed il brio d'un prontissimo ingegno. Quantunque ambedue si dovessero dir belle egualmente, non si sarebber però potute trovar due bellezze d'un carattere più dissimile. Gli occhi sfavillanti di Donna Elvira, il suo frequente sorriso, forse cagionato in parte da un intimo senso che l'avvertiva d'esser così più bella, piacevano sulle prime; ma le forme grandiose e veramente romane della figlia di Fabrizio, il suo bel volto, simile a quello immaginato dagli scultori greci per figurare le Muse, un certo raggio divino che le balenava fra ciglio e ciglio s'insinuavano ben altrimenti nel cuore, generandovi un affetto ed una maraviglia che si cancellavano difficilmente. Un occhio sagace avrebbe forse creduto scorgere in lei una tinta d'orgoglio. Se v'era, la sua virtù seppe dipoi vincerlo e volgerlo al bene. NOTE: [8] Figlia dell'anima mia. CAPITOLO DECIMOSECONDO. Ritornata la comitiva in Barletta scavalcò alla rocca. I nuovi ospiti vennero allogati nelle migliori stanze; e, scioltosi il corteggio, ognuno si preparò alle cacce ed alle giostre che dovevano aver luogo nella giornata. Sulla piazza era stato eretto uno steccato con gradinate e palchi di legname all'intorno, ornati quanto più s'era potuto, ed in certi rimessini appropriati a tal uso si guardavano da più giorni tori, giovenchi e bufali selvaggi destinati allo spettacolo allora tanto gradito agli Italiani, ed al quale non isdegnavano prender parte i primi fra i signori. In questo luogo medesimo, che era sterrato e ben adatto, doveva seguire la giostra; onde già era pieno di popolo in ogni parte, ed i tetti, le finestre, tutti i luoghi elevati si vedevano guerniti di spettatori. I sergenti ed i donzelli con farsetti a diversi colori, spazzata ed innaffiata la piazza, aspettarono l'arrivo di Consalvo. Egli giunse ben tosto con tutti i suoi, avendo alla destra il duca di Nemours, ed alla sinistra Donna Elvira. Fatto il giro dello steccato, smontò ad un palco più grande e meglio addobbato, ch'era in uno dei lati, e fra gli evviva e le grida che il popolo dona facilmente allo sfoggio delle vesti, all'oro, ed all'altre gale, sederono tutti, e fu dato il segno di lasciare il primo toro. Il bisbiglio delle turbe, e le contese che in casi simili nascono fra gli spettatori dalla gara d'occupare i migliori posti cessarono all'aprirsi del rimessino. Si lanciò nell'arena un gran toro, tutto nero il capo e le parti anteriori, colla groppa d'un bigio scuro: snodando la coda andò buon pezzo qua là a salti, finchè, veduto che da quel luogo non era uscita, si fermò aggirando l'occhio sanguigno con sospetto, e spargendo colle zampe d'avanti l'arena. In quel mentre i visi e gli occhi di tutti si volsero verso un angolo della piazza al rumore cagionato dalla rissa di due uomini, della quale non si conosceva la cagione. Per farla nota al lettore ci conviene tornare alle donne di Santa Orsola per un momento. La sera in cui Fieramosca annunziò loro ch'era stabilito il combattimento contra i Francesi, Ginevra non fu la sola che tremasse all'idea del pericolo cui egli si doveva esporre. Zoraide anch'essa ne rimase atterrita. Una natura altera ed animosa va spesso unita a cuore di difficile accesso; ma se alfine pur v'entra amore, quanta rovina! Essa non conobbe pace, nè riposo, nè sonno da quella sera. Passava i giorni sempre in un sol pensiero, sempre aggirandosi colla mente nelle medesime idee senza poter lasciarle, e neppur materialmente occuparsi di cosa alcuna di seguito; soltanto, ma per brevi momenti, sedeva al telajo lavorando ai ricami del mantello destinato ad Ettore, e, tosto alzandosi passava le ore o seduta al balcone, e senza che la sua mente v'avesse parte, veniva svellendo i pampini o le frondi che vi facean ombra; o talvolta usciva sollecita, come dovendo far cosa che molto importasse, e poi, quasi dimentica di sè, andava allentando il passo e si fermava cogli occhi volti al suolo, sempre cercando esser sola, e fuggendo più di tutto gli sguardi della sua amica, che ogni momento le pareva dovesse scoprire ciò che più d'ogni altra cosa bramava tener segreto. Ginevra per parte sua non era meno agitata di lei, e forse i contrasti ch'ella soffriva avevano cagioni anche più potenti e vaste. L'affetto ch'essa provava pel giovane italiano, prodotto e nutrito da una intrinsichezza antica, e dagli obblighi che gli aveva grandissimi, era fatto ora più intenso dal frangente in cui si trovavano, dall'idea che forse una morte gloriosa l'avrebbe troncato per sempre, e dal virtuoso rimorso (giacchè nulla più dei gravi ostacoli suole accender la mente ed il cuore), che l'ammoniva esser obbligo suo tentar ogni via per ritornar col marito, ed allontanarsi da quello che, malgrado la loro scambievole virtù, la teneva sull'orlo del precipizio. Si ricordava d'aver promesso a Dio ed alla Santa del monastero di palesare ad Ettore la risoluzione presa di abbandonarlo: trovava scusa di non averlo fatto nel riflettere che il giorno in cui doveva annunziargliela le era venuto dicendo della sfida; ma sentiva pure dentro di sè che, se questa causa poteva farle perdonare una dilazione, non dovea però mai toglier l'esecuzione del tutto. Oltre questi pensieri, che già abbastanza la travagliavano, le era sorto nella mente un doloroso sospetto sul conto della sua amica. Le donne hanno un senso intimo, direi quasi un istinto che le guida ad iscoprire l'amore anche quando più si cela nel fondo del cuore. Ginevra s'avvide presto che Zoraide non era più quella di prima. Indovinava anche troppo la cagione dei suo cambiamento. Le due amiche passarono così alcuni giorni, ma non era più fra loro quell'amorevole e spensierata familiarità di prima. Intanto nel monastero fra l'ortolano Gennaro, le converse e gli uomini di munizione della torre, non v'erano altri discorsi che delle feste si dovean fare in Barletta; e chi v'andava alle volte per sue faccende, sempre tornava raccontando ciò che si preparava colà, e che si diceva sulle allegrezze di quel giorno: tantochè venuta quella benedetta mattina, a riserva di coloro che assolutamente non potevano, gli altri se n'andarono sul far del giorno alla città per prender posto; e l'ortolano che, come tutti gli uomini meridionali, era pazzo per i divertimenti, messosi indosso i migliori panni, ed al cappello un bel mazzetto, si disponeva entrare nel suo battello, che appena spuntava l'alba. Zoraide gli si fece incontro al sommo della scala che per pochi scalini scendeva al mare, ed era vestita con più cura che non parevan domandarlo il luogo e l'ora. --Gennaro--disse--verrei con te a Barletta.--Queste poche parole erano state pronunciate con una certa esitazione così nuova per Gennaro, avvezzo ad udirla parlar risoluto e tronco, che rimase un momento guardandola prima di rispondere che era padrona, ed era troppo onore per lui, e solo gli doleva non avere spazzato il battello e messo un panno onde stesse con maggior agio.--Ma ora torno; fo in un momento--disse, e voleva andare per le cose che gli occorrevano. Zoraide gli afferrò un braccio, e l'ortolano si sentì dare tale stretta che la guardò negli occhi; pensava fra sè: è impazzita, o spiritata costei? La donzella aveva lasciata Ginevra ancora in letto, e non voleva entrare in ispiegazioni circa questa sua gita, che non poteva a meno di non parere strana, essendo la prima volta che usciva del monastero. Le sembrava, ogni momento che si tardasse a partire, veder comparire la sua amica. Perciò con poche parole, e con voce di comando più che di preghiera, affrettò l'ortolano a scendere, e fu da lui condotta alla città. Costui mentre remigava non ristette mai dal cicalare, dicendole che l'avrebbe menata per tutto, che era amico del cameriere di Consalvo, e che nessuno meglio di lui avrebbe potuto trovarle luogo per goder delle feste. Giunsero sulla piazza al Castello, quando Consalvo e tutti i suoi coi baroni francesi si avviavano ad incontrar Donna Elvira; e le preghiere di Zoraide che non la lasciasse sola, non valsero a trattenere Gennaro dal seguir la cavalcata fra la polvere e gli urti della folla. Soltanto la condusse all'osteria di Veleno dicendole non dubitasse che tosto sarebbe tornato. Trattenuto più che non pensava, osservò la sua promessa un po' tardi; e quando volle venir con lei alla piazza per prender posto nei palchi, trovò tutto pieno di spettatori, e con un'occhiata s'accorse che non v'era speranza di situar sè e la sua compagna. Ora colle preghiere, ora coi gomiti aprendosi la strada fra il popolo che era affollato anche dietro i palchi, giunse pure a cacciarsi sotto uno di questi presso l'apertura per la quale entravano nell'arena i combattenti; ma da un tal luogo non vedeva altro che sopra il suo capo le gambe spenzolate degli spettatori, e si disperava d'essere stato guida sì poco accorta. Per sua fortuna, nel momento che il toro fu lasciato, uscì dell'arena Fanfulla da Lodi; preposto a dirigere quei giuochi, il quale, vista Zoraide che stava molto malcontenta guardandosi intorno, venne ravvisando l'ortolano e questi gli si raccomandava dicendo: --Eccellenza! Illustrissima! guardate questa povera signora che si muor di voglia di veder la giostra e siam giunti tardi...-- Zoraide accorgendosi che il giovine cui si dirigeva questa preghiera mostrava in certe sue occhiate fulminanti più che buona volontà di trovarle posto, punzecchiava Gennaro che stesse cheto; ma era tardi: Fanfulla venne a lei, e, presala per la mano, la trasse fuori al largo dietro il palco, e con un bastoncello fece far piazza al popolaccio; poi, alzati gli occhi guardava dove potesse allogarla. Sul più alto gradino, nel miglior luogo, seduto molto a suo bell'agio, colle ginocchia aperte e le braccia intrecciate sul petto si trovava per i suoi peccati il Conestabile della torre di Santa Orsola, Martino Schvarzenbach. Fanfulla non avrebbe dato quest'incontro ed in questi termini per mille ducati. Col suo bastoncello poteva giugnere al tallone del Tedesco, alto da terra un uomo e mezzo circa: lo percosse leggermente; e colui si voltò in giù guardando chi lo voleva. Fanfulla senza scomporsi alzò la mano all'altezza della fronte, e movendo le dita dall'alto al basso con una leggera scossa di capo laterale unita ad un cenno dato coll'occhio e colla bocca, gli fece intendere come gli occorresse il suo posto per la donna che conduceva; e l'espressione del suo viso avrebbe fatto saltar la stizza ad un morto. Martino, che essendo in alto si teneva sicuro, memore forse in quel momento del barile guastatogli, fece colle spalle quell'atto d'impazienza che significa, levamiti d'attorno; e si rimise come era prima. --Tedesco! Tedesco!--disse allora Fanfulla scuotendo il capo ed alzata la voce:--ti farai dare un carico di legnate; e in ogni modo la giostra per oggi fa' conto d'averla veduta!-- E Martino non si moveva, solo a mezza voce brontolava; chè il suo avversarjo, benchè lontano, pure lo teneva in sospetto. Prima fatto che detto saltò Fanfulla su una trave ch'era in traverso, prese di sotto il Conestabile per le gambe, il quale colto all'improvviso non potè ajutarsi, lo fe' sdrucciolar giù di dove era seduto, e lo tirò a sè credendo batterlo in terra; ma il povero Martino era rimasto incastrato in mezzo di due assacce, fra le quali il suo ventre non potea farsi strada, e gridava: Misericordia! ajuto! L'altro seguitava a dar tratti, tirate e scosse, e finchè quel pover uomo non fu a terra tutto pesto e pieno di graffiature, non fu contento. Ciò fatto, e dicendogli con pace:--Me ne dispiace al cuore, ma non te lo dicevo io che la giostra l'avevi veduta?--fece con diligenza salir Zoraide e Gennaro, e si cacciò tra la folla ridendo delle mille villanie gli mandava dietro colui, che s'andava racconciando e tastandosi se aveva nulla di rotto, raccoglieva il cappello, la spada, i guanti, durando fatica a rimettersi di quella sconfitta. Zoraide intanto, che dal luogo procurato dalla vittoria di Fanfulla scorgeva ottimamente tutto l'anfiteatro, volse l'occhio in giro e lo fermò sul balcone in faccia, ove scorse Ettore che, seduto accanto a Donna Elvira fra i primi baroni, l'intratteneva e procurava colla sua cortesia di mostrarsi degno d'esserle destinato cavaliere in quel giorno. La giovane spagnuola di cuor caldo e di mente fervida, ed in parte anche leggiera, voleva forse attribuire a quelle attenzioni una causa che in lei lusingava del pari l'amor proprio ed il cuore. Il loro dialogo aveva spettatrici due donne, che a distanze diverse, e con sentimenti dissimili, pure non ne perdevano un cenno. L'una era Zoraide che, troppo lontana per poter udire i loro ragionamenti, vi prendeva però premura tale, e tanto attentamente seguiva ogni lor moto da doversi accorger che la figlia di Consalvo sapeva apprezzare quanto valesse il prode italiano, e non lo guardava colla sola benevolenza della cortesia; non si sentiva di dar giudizio quali fossero i pensieri di Fieramosca, ma un cuore nei termini ove si trovava il suo suol tremare d'un'ombra. L'altra era Vittoria Colonna, che per esperienza aveva conosciuto non saper la giovane Elvira abbastanza guardarsi contra gli assalti d'un bel viso e di dolci parole. Sentiva per lei affetto vero e profondo, ed appariva dalla fronte severa e dallo sguardo penetrante della figlia di Fabrizio che vedeva mal volentieri stringersi tanto que' ragionamenti, e ne temeva le conseguenze. Quel primo toro entrato nell'arena era stato sul principio abbandonato alla moltitudine; molti erano venuti a combatterlo con varia fortuna, ma senza poterne ottener vittoria. Da un palco laterale ove coi baroni francesi eran molti Spagnuoli ed Italiani scese finalmente Diego Garcia, che era da que' forestieri stato pregato desse saggio di sua destrezza in questo genere di combattimento. L'abilità del _matador_ (ossia uccisore del toro) consiste oggi in Ispagna nel saper cacciargli la spada nella giuntura delle vertebre del collo, mentre abbassa il capo per levar sulle corna il suo avversarjo: in que' tempi, ove il maneggio d'armi pesanti cresceva alle braccia la forza, si soleva tener per miglior colpo lo staccar netto con un fendente il capo del toro; ed a chi accoppiava molta forza a molta destrezza sovente riusciva. Paredes entrato nell'arena col suo buon spadone a due mani che teneva sulla spalla sinistra, vestito in giustacore di bufalo e colla testa scoperta, vide che il toro era già stato ferito e perdeva sangue. Accennò ai donzelli, e disse volerne uno fresco; perciò fu tirato il laccio a quello già combattuto e condotto fuori, ed aperto il rimessino n'uscì un altro maggiore, d'aspetto feroce, che dallo scuro venendo al sole, aizzato ed infierito cominciò a scorrere a slanci l'arena come è costume di questi animali, finchè, visto il suo antagonista, gli si fermò rimpetto, abbassando il capo, mugghiando, con un palmo di lingua fuor della bocca; quasi volesse prender campo, s'arretrava, gettandosi l'arena coi piè dinanzi sulla groppa e sul collo. La forza di Garcia era somma; sarebbe stato però fidarvisi troppo volerla metter con un toro che aveva la fronte armata di grandissime corna, ed un collo largo e nerboruto da non temer paragone; lo Spagnuolo vide che bisognava operar con cautela. Alzò a due mani lo spadone sulla spalla manca, col piè dritto battè due o tre volte il suolo, gridandogli _ah! ah!_ Il toro abbasate le corna si getta sul suo nemico; questi ne era quasi giunto, allorchè lanciatosi da una parte gli cala sul collo la spada con tanta forza e fortuna, che il capo cade sull'arena, ed il corpo fa ancora uno o due passi prima di stramazzare. Uno scoppio generale di grida fe' plauso a Diego Garcia, che tornò a sedersi fra' suoi. I cavalieri francesi non avvezzi a questo genere di spettacolo, vedendo con quanta facilità lo Spagnuolo avesse tagliato quel collo, pensarono fosse cosa molto agevole. E come erano uomini sul fiore dell'età e della forza, e venivan loro benissimo maneggiate l'arme, dicevano: Anche noi faremmo lo stesso. E quello che lo disse più degli altri fu La Motta, il quale, come vedemmo, prigione di Garcia se n'era riscattato: superbo per natura, aveva sempre con lui il dente avvelenato; non che ne fosse stato trattato male, ma perchè gli pareva troppo strano l'aver avuta la peggio, ed il vedersi davanti chi l'avea fatto stare a segno. Lodò il colpo di Garcia per non parer invidioso e scortese; ma con quel viso che i Francesi d'oggi chiamano _suffisant_, a definir il quale gl'Italiani mancano forse di vocabolo adattato e gli disse, stando ritto e pettoruto, e, come era suo costume, senza molto voltarsi verso lui:--Bravo, Don Diego; ben tagliato, _Par Notre Dame_; poi volto al suo vicino Francese disse sorridendo: _Grand meschef a été que le taureau n'eût pas sa cotte de mailles; la rescousse eût été pour lui_. Paredes l'intese, e gli saltò la stizza e disse fra sè: _Voto a Dios que he de saber si ese perro frances tiene los dientes tan largos como la lengua_[9]. Gli s'avvicinò e gli disse: --Quanti bei ducati d'oro vi piacerebbe pagare se a me bastasse la vista di tagliar a un toro il collo armato di maglia? e voi non poteste neppur tagliarlo nudo. E anche senza parlar di ducati, chè non voglio si creda che Diego Garcia pensi a farsi pagar come un _torero_, vada solamente l'onore, e vediamo se saprete imitare il mio colpo come lo sapete deridere. A La Motta poco piacque una tale disfida, e si morse la lingua d'averla provocata; non già per viltà, che era uomo dabbene ed ardito, ma essendo quella la prima volta che gli accadeva di combattere una tal bestia, non sapeva troppo in qual modo governarsi. Pure non si poteva a meno; in presenza di chi era, conveniva saltar il fosso. Rispose audacemente: --Per un cavaliere francese non sarebbe vergogna certo rifiutar di provarsi con un toro, ma non sarà mai detto che Gui de La Motta abbia ricusato di far un colpo di spada, sia qual si voglia la causa. Alla prova. S'alzò borbottando fra denti con istizza, _Chien d'Espagnol, si je pouvais te tenir sur dix pieds de bon terrain, au lieu de ta bête_!... Aveva diligentemente osservato e benissimo appreso il modo onde a Garcia con tanta fortuna era venuto fatto il bel colpo; giovane, uomo d'arme, e Francese, poteva diffidar di sè stesso? A questa sfida, d'un genere così nuovo, si era alzata con rumore tutta la gioventù; nel balcone di Consalvo si notò la mossa ed il bisbiglio, e presto se ne conobbe la cagione, che in pochi momenti fu sparsa in tutto l'anfiteatro, ed accolta dalla moltitudine con favore ed allegrezza: è vero bensì che la nuova passando da bocca in bocca avea sofferto strane trasformazioni, tanto più curiose quanto più nascevano fra individui delle ultime classi del popolo. Il punto ov'era Zoraide, essendo di tutto l'anfiteatro il più lontano dal balcone di Consalvo, fu quello ove appunto giunse questa novella maggiormente sfigurata pei due lati nell'istesso tempo. I più lontani cercando sempre di sapere dai più vicini, succedeva un ondeggiare di teste, un volgersi di visi che lasciava al solo aspetto conoscere i progressi che la nuova andava facendo per le gradinate fra gli spettatori. Gennaro da un pezzo era in piedi, allungando il collo ed aspettando con impazienza il momento di saper qualche cosa; esso, Zoraide ed i loro vicini avean visto il trambusto nel palco de' cavalieri e dei capi, poi i primi uscire e spargersi per l'arena; la festa pareva interrotta: non vedevan comparire altro toro; e gli uni agli altri si domandavano che cos'è stato? che cosa è accaduto? sempre senza ottener risposta: alla fine da un lato v'è chi comincia a dire: Si vuol combattere la sfida fra Italiani e Francesi, ora in questo steccato. Oh giusto! dice un altro, non vedi che Fieramosca è là seduto inchiodato nel palco; ed a veder come parla con quella giovane, pare che pensi a tutt'altro che a battaglia. Zoraide l'udì, e diede un sospiro. Si volse un terzo dall'altra parte: Dicono che il capitano francese ha sfidato Consalvo, e chi di loro ammazza il toro bandito ch'è venuto da Quarato, avrà vinta la guerra, e sarà signore del reame. Intanto molti uomini, che si davan da fare intorno al rimessino, pareva si preparassero a far uscir fuori un altro toro. Si vedeva da un canto Diego Garcia col suo spadone sulla spalla attorniato da molti che mostravan parlargli tutti insieme e con gran prestezza, come se lo volessero persuadere di qualche cosa; ma sulla sua fronte animosa che appariva al di sopra di tutte l'altre si leggeva anche da lontano l'irremovibil proposito di compiere quanto aveva promesso, quantunque il rischio fosse grandissimo. Poco più lungi La Motta aveva intorno i suoi Francesi che lo confortavano a non vituperarli. Intanto uno fra gli spettatori che sedevano ai gradi più bassi, e si trovava aver finito allora un discorso con Veleno che gli era accosto, disse volgendosi a Gennaro:--Dice quest'uom dabbene che que' signori laggiù voglion fare a chi vuota un boccal di greco tutto d'un fiato in faccia al toro.--Molti risero a questa sciocchezza, ma le risa si quietaron tosto quando si vide che i sergenti guidati da Fanfulla faceano sgombrar la piazza, nella quale rimase solo ed immobile, e sempre col suo gran spadone in ispalla, il gigante spagnuolo. Per questo secondo assalto, conoscendo quanto fosse difficile uscirne ad onore, e che malgrado l'erculee sue forze, tagliar un collo di toro rivestito di maglia di ferro era un'impresa almeno molto temeraria, s'era provvisto d'un altro spadone più grave assai del primo, e che usava soltanto quando doveva assaltare o difender trincee: era corso a casa, e fattogli rifare il filo piuttosto tondo, s'era ristorato in fretta, divorando ciò che gli era venuto alle mani, e bevendovi su un buon fiasco di vin di Spagna. Per questi apparecchi aveva avuto tempo di avanzo; chè non ce ne volle poco, nè pochi sforzi per fasciare il collo d'un toro con un giaco di maglia, che, aperto davanti, ed infilzate le maniche alle corna, rimase adattato e fermato sotto il collo, cadendogli sulla fronte il collarino. Chi ha visto ai nostri tempi cacce di questi animali sa che si può, qualora sieno ristretti in luogo oscuro, per virtù di buoni canapi che si gettano loro alle corna, tenerli fermi, e farne ciò che si vuole. Al suono delle trombe e di tutti gli stromenti si fece avanti un re d'armi vestito d'una casacca gialla e rossa, nella quale sul petto e sulla schiena si vedeva l'arme di Spagna: accennando col suo bastone fece far silenzio e disse ad alta voce: --Per parte del re cattolico, Ferdinando re di Castiglia, Leone, del regno di Granata, Indie occidentali, ec. ec. Don Gonzalo Hernandez, de Cordova marchese d'Almenares, commendatore, cavaliere dell'ordine di San Jago, capitano, governatore per S. M. cattolica del regno di qua del Faro, proibisce a tutti qui presenti, sotto pena di due tratti di fune, ed anche maggiore a suo beneplacito, di turbare con voci, gridi, cenni ed in alcun altro modo il combattimento che sta per farsi con tra il toro armato, dall'illustrissimo e magnifico cavaliere Don Diego Manrique de Lara conte di Paredes.-- Tutte le trombe risposero; e gli spettatori di ogni classe, quali per cortesia conoscendo che da un passo più o meno fatto fare al toro poteva dipendere la vita dell'intrepido Spagnuolo, quali per timor della corda, tutti rimasero immobili ed in così alto silenzio che, all'aprirsi del rimessino, il cigolar del chiavistello fu il solo strepito che s'udisse in mezzo a tanta turba da un capo all'altro dell'anfiteatro. Uscì il toro, ma non colla furia degli altri; era di minor mole, corto, traverso, e tutto nero; ma più selvaggio d'assai: si fermò anch'esso a dieci passi da Don Garcia, e cominciò a guardarlo, sferzarsi colla coda, e gettar in aria l'arena. Il suo avversarjo colla spada in alto era tutto occhi, e ben sapeva che un primo colpo fallito poteva riuscirgli fatale. Si mosse alfin la bestia, adagio i primi passi, poi ad un tratto, dando un muglio, si gettò col capo basso addosso a Garcia. Egli credendosi spiccarle il capo come all'altra, si lancia da un lato e cala il colpo con grandissima forza; ma sia che la spada non cadesse a filo, o che il toro facesse un contrattempo, rimbalzò sulla maglia di ferro, ed il toro gli si rivoltò addosso con tanta furia che, per tenerselo discosto, lo Spagnuolo ebbe appena tempo d'appuntargli la spada alla fronte ov'era difesa dal collarino di maglia. Qui si mostrò tutta la forza di Paredes. Piantato colle gambe aperte una innanzi l'altra, lo spadone tenuto a due mani col pomo al petto e la punta fissa nella fronte del toro, fu potente d'arrestarlo; la lama grossa e forte resse alla prova; ed era tale lo sforzo di Diego Garcia che si vedevano i suoi muscoli, nelle gambe e nelle cosce specialmente, gonfiarsi e tremar non meno che le vene del collo e della fronte; la tinta del suo viso divenne rossa, poi quasi pavonazza; e si morse talmente il labbro inferiore che si tinse il mento di sangue. Il toro vedendo che gli si chiudeva quella strada all'assalto, s'arretrò, e, preso del campo, gli si lanciò di nuovo addosso con maggior furia. Garcia si sentiva saltar la febbre per vergogna d'aver fallato; in un momento in cui volse rocchio ai palchi vide, come un baleno, il volto di La Motta composto ad un riso di scherno; e questa vista gli mise addosso un furore tanto smisurato, e tanto gli crebbe le forze, che, alzata la spada quanto potè, la rovesciò sul collo del toro con tal rovina che l'avrebbe tagliato se fosse stato di bronzo. Il colpo in quel disordine non cadde dritto. Tagliò prima un corno netto come un giunco, poi il giaco e le vertebre, e si fermò alla pelle della giogaja, per la quale il capo rimase ancora attaccato al busto che si rovesciò nella polvere. A questa incredibil prova s'alzò un grido universale di lode tanto romoroso ed istantaneo che parve uno scoppio di tuono. Paredes si lasciò cader lo spadone ai piedi, rimase ansante per pochi momenti, ed il vermiglio del volto si cangiò in un pallore che però non fu lungo. Tosto l'attorniarono i suoi con festa. Chi ammirava lui, chi guardava lo spadone, chi l'ampia ferita, e la nettezza del taglio, ed intanto gli stromenti facean sentire suoni di vittoria. Lo Spagnuolo era uscito d'impegno; toccava ora a La Motta. Il bel colpo del suo antagonista lo metteva in pensiero; non poteva sperar d'uguagliarlo; e se anche riusciva (cosa molto dubbia) a troncare la testa al toro a collo nudo, sempre avrebbe avuta minor lode, e la sua inesperienza in questo genere di combattimento gli faceva prevedere che neppure saprebbe far tanto. In ogni modo conobbe non avrebbe saputo con onor suo uscir da questo passo, ed il dispetto che ne provava lo cavò di cervello. Quando venne lo Spagnuolo a domandargli se volea scender nell'arena, rispose negativamente con ingiuriose parole, e soggiunse che i cavalieri francesi a cavallo e colla lancia in pugno erano i primi del mondo, e come nobili e cavalieri volevano combattere e vincere cavalieri pari loro in giusta guerra; e l'arte di uccider tori la lasciavano ai villani ed ai beccai, onde gli si levasse d'innanzi, nè gli affastidisse più il cervello. A così bestiali parole rispose Diego Garcia con altrettante e maggiori; l'uno e l'altro fecero segno di por mano all'arme: a questa rissa, che succedeva nel palco dei cavalieri, si volsero Consalvo, il duca di Nemours e tutti gli spettatori; e per dirla in breve ne nacque un'altra sfida colla quale Garcia montato in superbia, con alta e terribil voce chiamò i Francesi, e s'offerì combatterli a cavallo, e mostrar loro che gli Spagnuoli anche in questo modo non tanto gli eguagliavano, ma erano dappiù di loro. I capitani di Francia e Spagna vedevano con piacere lo spirito marziale mantenersi ed accrescersi nei loro eserciti col mezzo di queste gare, che parevano in quei tempi rinnovare i romanzeschi fatti narrati dai poeti e dai trovatori. Accordarono quindi licenza anche per questa disfida, ed in pochi momenti fu stabilito il numero ed il nome de' guerrieri, e si combattesse dieci contra dieci fra due giorni lungo il lido sulla strada di Bari. Ma posero per condizione che di questa lite più non si facesse parola per quel giorno, onde le feste non ne venissero turbate. I cavalieri delle due parti furono contenti, ne dieder segno stringendosi la mano, e tornaron tutti tranquillamente ai loro luoghi. Mentre succedevano questi trattati, gli uomini che avean cura della piazza ne toglievano il corpo dell'ultimo toro, e spargendo rena e segatura sul luogo ove era caduto, ne facevano sparire ogni traccia di sangue. Fanfulla ch'era loro guida ebbe da Consalvo l'ordine di ammannire per la giostra; in pochi minuti fu innalzato in mezzo all'arena un tavolato a guisa d'un muro, retto da pali fitti in certi buchi già prima preparati a quest'uso. Si stendeva per la piazza, quant'era lunga, come l'asse che traversa, due fuochi d'un'elissi; e poteva in altezza giungere al petto d'un uomo ordinario. I due estremi non toccavano la circonferenza lasciando sotto i palchi un'apertura per tre cavalli di fronte. Secondo questa maniera di giostra volendosi correr la lancia a ferri spuntati, i due cavalieri si ponevano alle estremità in modo che lo steccato fosse fra loro, e rimanesse alla destra d'ognuno: poi urtando il cavallo, correvano, sempre radendolo, e nel passare si ferivano: un tal modo era meno difficile e pericoloso, essendo indicata al cavallo la strada, ed al cavaliere il punto ove troverebbe il suo avversarjo. In fondo alla piazza dalle due parti furono posate due botti ad un solo fondo, piene di rena, nella quale si fissero lance d'ogni grossezza, che i combattenti toglievano nel passare, quando avendo rotta la loro senza che nessuno dei due fosse abbattuto, voltavano dietro i capi dello steccato, e tornavano ad incontrarsi, ognuno dal lato ov'era nella corsa antecedente il suo antagonista. Quando tutto fu all'ordine, venne Fanfulla al piede del palco, ove sedeva Donna Elvira, e le disse che stava a lei dare il segno. La figlia di Consalvo gettò nell'arena un suo fazzoletto: nello stesso tempo fu dato nelle trombe ed entrarono a cavallo, armati di lucentissimi arnesi, con tante penne, tanti ricami e tante gale che era una ricchezza a vedere, i tre Spagnuoli che toglievano a difendere il campo, offrendo tre colpi di lancia e due d'azza a chiunque si facesse avanti. I campioni erano Don Luis de Correa y Xarcio, Don Inigo Lope de Ayala e Don Ramon Blasco de Azevedo. Fattosi avanti l'araldo, e proclamati questi nomi, proibì, come era costume, agli spettatori di parteggiar nè con parole, nè con fatti. Gli scudi degli Spagnuoli vennero appiccati sotto il palco di Consalvo co' loro nomi scritti in lettere d'oro, mentre essi dopo aver fatto il giro della piazza si erano andati a porre in fondo, vicini ad un gran stendardo ove si vedevano le torri ed i leoni di Castiglia e le sbarre d'Aragona, e che, tenuto da un araldo riccamente vestito, s'aggirava sventolando sul suo capo. Il premio destinato al vincitore era un elmetto riccamente guernito, con una vittoria d'argento per cimiero, che in una mano teneva una palma d'oro, e coll'altra reggeva il pennacchio dell'elmo; opera di cesello di mano di Raffaello del Moro, valente artefice fiorentino. Stava innalzato sulla punta d'una lancia fitta presso l'entrata onde erano venuti i tre baroni spagnuoli. Bajardo, lo specchio e l'onore del mestier dell'armi, fu il primo a comparire in lizza, cavalcando un bel bajo di Normandia balzano di tre piedi coi crini neri; le belle fattezze del destriere erano, secondo l'uso del tempo, nascoste da una grandissima gualdrappa che lo copriva dalle orecchie alla coda, tinta di un verde chiaro attraversato da sbarre vermiglie, coll'impresa del cavaliere ricamata sulla spalla e sul fianco, e finiva da piede in drappelloni che giungevano al ginocchio del cavallo. Sulla testa e sulla groppa svolazzavano mazzi di penne de' medesimi colori; che si vedevano pur ripetuti alla banderuola della lancia, ed al pennacchio dell'elmo. La struttura del cavaliere non aveva in sè nulla di straordinario, ed anzi, per quanto si poteva giudicare sotto l'arnese, non annunziava il vigore ordinario agli armeggiatori di quell'epoca. Venne avanti, atteggiando il cavallo che, leggermente tentato dallo sprone, e rattenuto dal freno, si raggruppava e procedeva scalpitando, e volgendo or qua or là il collo e la groppa formata in arco, e colla coda ondeggiante sferzava e sollevava la rena. Venne a fermarsi rimpetto a Donna Elvira, e dopo averla salutata abbassando la lancia, percosse con quella tre colpi sullo scudo di Inigo. Prendendola poi colla sinistra che già reggeva e briglia e scudo, pose mano all'azza che gli pendeva dall'arcione e ne percosse due volte lo scudo a Correa; e ciò volea dire che chiedeva al primo tre colpi di lancia ed al secondo due d'azza. Fatta la qual cosa, tornò all'entrata dell'anfiteatro. Si trovò Inigo nello stesso tempo al suo luogo dirimpetto, entrambi colla lancia alla coscia e la punta in aria. Bajardo, che sin allora aveva tenuta alzata la visiera mostrando il volto coperto d'estremo pallore, pel quale molto si maravigliava ognuno che volesse e potesse combatter quel giorno, se la fece abbassare e chiudere dal suo scudiere, dicendogli che malgrado la quartana (ed in fatti da quattro mesi lo travagliava) aveva fiducia di non vituperare quel giorno l'armi francesi. Al terzo squillo di tromba parve che un solo spirito animasse i due guerrieri ed i loro cavalli. Curvarsi sulla lancia, dar di sprone, partir di carriera colla rapidità del volo, furono cose simultanee, ed ambi i cavalieri le eseguirono con pari furia e rovina. Inigo mirò all'elmo dell'avversarjo; colpo sicuro, ma non facile; poi quando gli fu presso, pensò che al cospetto di tale adunanza era meglio tentar cosa che non potesse andargli fallita, e si contentò di rompergli l'asta allo scudo. Il cavalier francese, che era l'uomo forse più destro di quel tempo nel maneggio dell'armi, pose con tanta sicurezza la mira alla visiera d'Inigo, che se fossero stati fermi non avrebbe potuto colpirlo meglio. L'elmetto mandò faville, l'asta si ruppe a due braccia dal calce, e lo Spagnuolo si torse tanto sul lato sinistro ove pure gli era uscita la staffa, che quasi accennò cadere. Così l'onore di questo primo scontro rimase a Bajardo. Seguitarono i due campioni la corsa per venirsi ad incontrar dall'altro lato; ed Inigo, gettato con istizza il troncone, arraffò nel passare un'altra lancia. Alla seconda prova riuscirono i colpi uguali, ed Inigo in cuor suo potè forse dubitar che la cortesia del cavalier francese fosse la cagione che non gli permettesse di adoprar la sua maestria interamente. Alla terza corsa, questo dubbio divenne certezza. Inigo ruppe la lancia alla vista del suo nemico, e questi gli sfiorò appena la guancia col ferro, e si conobbe che il fallo non era involontario. Sonaron le trombe e gli evviva, e gli araldi proclamarono uguale il valore dei combattenti, che andarono uniti sotto il palco di Donna Elvira a farle riverenza: mentre ella gli accoglieva con parole di lode, non n'era avaro Consalvo, nè il duca di Nemours, che diceva ai campioni: _Chevaliers, c'est bel et bon_. Inigo era di que' tali che in ogni altra cosa potranno esser vinti, ma non mai in generosità. Volle perciò far palese la cortesia usatagli da Bajardo: questi colla modestia che sempre è compagna alla virtù, negava risolutamente dicendo di aver fatto il potere. A questa gara di cortesia, disse Consalvo:--Dalle vostre parole, cavalieri, può nascer il dubbio chi di voi oggi abbia meglio corsa la lancia; ciò che però non è dubbio, si è che non sono al mondo i più nobili, i generosi di voi. NOTE: [9] Perdio, voglio vedere se questo cane francese ha i denti lunghi come la lingua. CAPITOLO DECIMOTERZO. Al suono delle trombe comparve Correa armato d'azza e d'un piccolo scudo rotondo, per rispondere all'appello di Bajardo, che scavalcato risalì su un cavallo fresco e si preparò al combattimento: mossero i due avversarj l'uno contra l'altro non più lanciando i cavalli a tutta briglia, ma col contrasto del freno e degli sproni tenendoli a un mezzo galoppo fin che furono vicini. In questa zuffa la velocità della carriera non serviva, come nel correre la lancia, ad accrescere impeto ai colpi. La loro virtù nasceva più assai dal vigor del braccio, ed in gran parte dal saper governare in modo il cavallo che impennandosi facesse a tempo una volata ricadendo sulle zampe d'avanti; il momento della ricaduta era scelto dal cavaliere per calare il colpo, col quale si cercava per solito di ferire sull'elmo il nemico, e quando ciò veniva fatto a tempo, era tale la percossa, che difficilmente vi si reggeva. Al primo incontro, i due cavalli benissimo avvezzi ed ammaestrati, s'alzarono e ricaddero insieme, onde i guerrieri coperti dagli scudi non poteron colpirsi e passaron oltre. Al secondo, succedette lo stesso. Conosciuto Bajardo il fare dell'avversarjo, mosse la terza volta con maggior furia, e Correa dovè far lo stesso; ma quando si trovaron quasi a fronte, il Francese fermò a un tratto sulle groppe il cavallo nel punto che il suo nemico non aspettando tal cosa avea levato in aria il suo credendo vibrare il colpo, ma ricadde senza averlo potuto. Bajardo colse con incredibil prestezza il momento, alzò l'azza a due mani, diede di sprone, e ritto sulle staffe calò sull'elmo di Correa un grandissimo fendente che lo piegò sul collo al cavallo, e quando gli spettatori aspettavano che si rizzasse, invece venne a terra stordito e dai suoi scudieri fu portato fuor dell'arena. Bajardo uscì anch'esso salutando il balcone di Donna Elvira fra gli evviva di tutto l'anfiteatro ed i suoni che celebravano la sua vittoria. Dovette però tornar tosto indietro e combattere Azevedo, che, fattosi avanti, s'offeriva fornire la sfida in luogo del suo compagno. La zuffa durò più a lungo e con varia fortuna: pure fu giudicato averne la meglio il cavaliere francese. Presso all'entrata, fuori dell'anfiteatro erasi accomodato un luogo chiuso da uno steccato ove potessero i cavalieri che volevan combattere, tenervi i cavalli, i famigli ed armarsi. Consalvo avea provveduto che vi trovassero quanto era loro mestieri. V'eran più tavole per deporvi le armi, un fabbro con una fucinetta portatile, se mai si fosse dovuto racconciare qualche parte d'arnese, e finalmente una credenza fornita di vivande e di vini. A Brancaleone era dato il carico di badare che nulla mancasse, e fossero prestati que' servigi che occorrevano. Mentre egli attendeva a questa bisogna, Grajano d'Asti da lui conosciuto, per averlo visto quando con Fieramosca portò il cartello al campo francese, giunse con due scudieri che recavan l'arme, e conducevano il suo caval da battaglia. Brancaleone che, secondo l'usanza sua, avea sino a quel punto parlato pochissimo, si fece incontro a Grajano, e l'accolse con più parole e meglio che non soleva; e chi l'avesse avuto in pratica, vedendo i suoi modi in quest'occasione, avrebbe conosciuto che qualche occulto fine lo moveva a cercar d'affiatarsi con costui; in fatti aveva un fine, e d'importanza, come si vedrà a suo luogo. Dopo le prime accoglienze e proferte di servigi, e dopo averlo accomodato di quanto poteva occorrergli, si trattenne a parlar seco mentre i suoi scudieri l'ajutavano spogliar i ricchi panni ond'era vestito per indossar farsetto e calzoni di pelle stretti alla carne, sui quali poi si adattava l'arnese. Quello di Grajano era una bella armatura a striscie dorate sull'acciajo brunito, ed era disposto su una tavola a pezzi. L'osservava Brancaleone parte per parte con grande studio, e, preso in mano il petto per ajutare affibbiarlo addosso al cavaliere, osservò che era fatto di due lame d'acciaio, e lo giudicò impenetrabile: la panziera era doppia e d'ugual fortezza; tolse in mano i bracciali, i cosciali e gli schinieri, e come pratico conobbe che potevano resistere ad ogni prova. Mentre faceva questa rivista, un osservatore sagace avrebbe scorto sulla sua fronte un tal che di strano, e nella bocca un certo ghigno; ma non v'era chi badasse a lui in quel momento. Infine restava a porre la barbuta soltanto, e Brancaleone, avendola presa e guardata, s'accorse che non corrispondeva in bontà al rimanente; domandò a Grajano se usava forse portar sotto una cuffia o cervelliera di ferro, e venendogli risposto di no, l'interrogava perchè, servendosi d'armi cotanto salde pel resto del corpo, non cercasse con precauzioni eguali di difendere il capo. --Perchè--rispose Grajano--all'assalto di un castelluccio che valeva tre quattrini (e quel pazzo del duca di Montpensier s'era incocciato che si prendesse) mentre avevo appoggiato una scala per salire, un di quei villani abruzzesi che lo difendevano mi lasciò cader sul capo un sasso, che venuto giù per punta ammaccò l'elmo e mi fece un buco nel capo che si chiuderà, credo, interamente, quando vi getteranno su una palata di terra, e vedi qua!-- In così dire gli prese la mano e portandosela sul capo gli facea tastare col dito una tacca in mezzo al cranio, per la quale si conosceva che non avrebbe retto una barbuta più grave di quella. --Per questa ferita, impiccato sia chi me la diede, ho perduto di bei ducati; chè dovetti lasciar re Carlo, e restarmene per più mesi a Roma a farmi curare. È vero--soggiungeva ridendo--che in quell'occasione mi levai l'impaccio d'una certa moglie.... onde ci fu un po' di male e un po' di bene. Poi m'acconciai per aver soldo con quello sciaurato del Valenza; finchè, come Dio volle, mi son tornato coi Francesi; e con loro almeno sulla condotta non ci piove e non ci nevica, e ad ogni fin di mese snocciolano fiorini, come il banco Martelli di Firenze. --Ma quest'elmetto--soggiungeva Brancaleone--come reggerebbe ad un buon fendente? --Oh!--rispose l'altro--di questo non ho un pensiero. Prima è acciaio di Damasco e di una tempra che non v'è al mondo la migliore; e poi ti so dire che quando in battaglia mi accorgo che mi si vuoi cacciar le mosche dal capo, m'ajuto collo scudo in modo che è bravo chi m'arriva: vedi (e gli mostrava lo scudo e la correggia colla quale s'attaccava al collo), vedi come la tengo, lunga per avere spedito il braccio.-- Brancaleone non disse altro, guardò di nuovo ben bene la barbuta volgendola da tutti i lati, e facendola sonare colle nocche delle dita con un certo fare tutto suo; poscia apertala, l'adattò egli stesso al cavaliere. In questo frattempo erasi combattuto fra i tre Spagnuoli e Bajardo nel modo che si è narrato. Questi, vinto ch'egli ebbe, venne ove Grajano appunto avea finito d'armarsi, e stava per montar a cavallo. Il cavaliere astigiano disse al vincitore qualche cortese parola, e vedendo che Brancaleone non badava loro, gli domandò quanto valessero gli avversarj. Bajardo toltisi i guanti di ferro e l'elmetto li deponea sulla tavola asciugandosi il sudore, e diceva: --Don Inigo de Ayala, _bonne lance, foy de chevalier_.-- Ed anche agli altri accordava quelle lodi che credeva meritassero; diede al guerriero che usciva a combattere alcuni avvisi sul modo di governarsi, che non andaron perduti. Entrò nell'arena Grajano bene a cavallo su un gran destriere morello coperto d'una gualdrappa color d'arancio, ed un araldo gridò ad alta voce il suo nome; dopo di che, il cavaliere andò sotto il palco di Consalvo, e percosse colla lancia tre volte gli scudi d'Azevedo e d'Inigo: un fremito interno ed involontario scosse ogni fibra di Fieramosca quando udì pronunziare quel nome. Si rinnovò il rimorso d'aver taciuto a Ginevra ch'egli era vivo; e come l'uomo è tanto più atto a far buoni propositi quanto più nè scorge remota l'esecuzione, stabilì di nuovo di svelarle tutto alla prima occasione. Intanto si cominciò a combattere: ed il guerriero piemontese, che per robustezza e maestria nell'armeggiare era contato fra' primi, ottenne deciso vantaggio sopra Azevedo, benchè non riuscisse a scavalcarlo: ed anche con Inigo si portò in maniera che il giudizio d'ognuno rimase in favor suo. Dopo di lui si provarono molti Francesi, il signor De la Palisse, Chandenier, Obignì, e La Motta che, stizzito pel contrasto avuto con Diego Garcia circa il combattere il toro, quel giorno fece maraviglie. Per dire il vero i tre Spagnuoli, che avean preso a difender il campo, ebber la peggio, e dovettero accorgersi che porsi tre soli di loro contra le migliori spade dell'esercito francese era un'impresa troppo maggiore delle lor forze. Rimanevano però ancora in sella Inigo ed Azevedo; e Grajano, che già gli aveva combattuti una volta, si mosse di nuovo contro di loro. La stanchezza ch'essi provavano del tanto combattere gli giovò forse in parte; comunque sia, a lui toccò la fortuna di finir la guerra abbattendoli l'uno dopo l'altro, e fu dichiarato vincitore della giostra. Ricevè dalle mani di Donna Elvira il ricco elmetto, premio della vittoria, al suono degli stromenti, e fra gli applausi universali. Finita in tal modo la festa, s'alzò Consalvo, e colla figlia, il capitano di Francia e tutta la baronia ritornava alla rocca, ove avvicinandosi l'ora del convito si stava allestendo la mensa. La piazza e l'anfiteatro furon presto vuoti di spettatori, che tutti, forestieri e terrazzani, andarono quali alle lor case, quali alle osterie, ed a quella in specie di Veleno, che era delle avvantaggiate, riposarsi e pranzare, trattenendosi delle varie fortune di quella giostra. Ginevra, la mattina di questo giorno in cui la fortuna le preparava acerbissimi colpi, si svegliò un'ora più tardi che non soleva. Travagliata sempre con maggior forza da' suoi pensieri presso all'alba soltanto avea potuto prender sonno: sonno agitato da cento fantastiche immagini. Ora le si rappresentava Fieramosca ferito, coll'occhio moribondo, in atto di raccomandarsele; ora le pareva mirarlo vittorioso, cinto di gloria, fra baroni, e che, torcendo lo sguardo con disprezzo da lei, lo volgesse ad altra donna porgendole la destra. E pur dormendo diceva per racquetarsi: Felice me che ciò non sia altro che un sogno! ma pure tremava parendole persine di udire i suoni di festa che celebravano le nozze d'Ettore, le campane, lo sparo delle artiglierie; ed alfine il loro fragore le percosse talmente l'orecchio che si riscosse a un tratto, aprì gli occhi e volgendoli al balcone dal quale si scorgeva Barletta, s'accorse che se tutto il rimanente era stato sogno, non lo era però il fragore che l'era venuto all'orecchio. Si pose seduta sul letto, e cavando di sotto le coltri un piede piccoletto, rotondo e bianco come il latte, lo nascose in una pianelletta vermiglia, mentre s'infilava sulla camicia una veste azzurra, mandandosi dietro le orecchie colle due mani i lunghi capelli castagni. Venne a seder sotto i pampini del balcone, mirando cogli occhi abbagliati dalla luce d'un cielo sereno e limpido il quadro maestoso che s'offriva a' suoi sguardi. Il sole levato già da un pajo d'ore illuminava di faccia il lido, la città e la rocca: fra le torri e gli spaldi rossicci parevano tratto tratto crearsi in un subito globi di fumo color di perla, attraversati da rapide lingue di fuoco, ed ai raggi solari splendevano d'una luce candidissima, rivolgendosi in mille giri che salivano dileguandosi nell'azzurro del cielo; dopo alcuni istanti giungeva lo scoppio che ripercosso dall'onde s'udiva rinascere fra le rupi del lido e si perdeva a poco a poco in un eco lontano fra l'ultime gole de' monti. La rocca e la città, velata ora dal fumo, che presto era poi dissipato dalla brezza marina, si specchiavano nella tinta cerulea del mare in bonaccia, e talmente piano, che la loro immagine rovesciata si riproduceva tremola, ma intera, nell'acque. Il suono delle campane e degli stromenti giugneva or più forte or più debole secondo il soffiar del vento; e nella quiete del monastero si potevan persino distinguere a momenti le grida e gli evviva del popolo che acclamava il Capitano di Spagna. Ma nè questi segni d'allegrezza, nè il quadro ridente che aveva sott'occhio, non valevano a sgombrar dall'animo di Ginevra la mestizia che l'opprimeva. Alla puntura dei rimorsi un'altra se n'era aggiunta egualmente terribile: il sospetto d'esser tradita da quello al quale avea fatto il sacrificio immenso di disobbedire alla voce del dovere e della coscienza. Era un dubbio che la sua mente respingeva, ed il cuore abborriva, ma in conclusione il dubbio era nato; chi ne fece la prova può dire se sia cosa facile il dissiparlo. E per verità se ciò che temeva era falso interamente, varie circostanze potean nondimeno dargli l'apparenza del vero. Ettore avea saputo bensì celarle l'incontro di Grajano, ma, avvezzo com'era ad aprirsele in tutto, non riuscì ad infingersi tanto che ella non s'avvedesse essere nel di lui cuore riposto un segreto del quale non voleva metterla a parte. Dall'altro canto i modi tanto diversi di Zoraide le erano come una spina che non poteva svellersi dal cuore. E pensava: Chi m'assicura che Ettore anch'esso non abbia indovinato? chi m'accerta ch'egli non la curi? E quando da tutti questi argomenti cercava dedurre una conseguenza, si smarriva in un laberinto di dubbi senza trovare il filo ad uscirne. Stanca la mente da tanto travaglio, s'alzò per trovar con chi parlare e distrarsi, e cercò di Zoraide; in casa non v'era: scese in giardino, neppure: domandò nel monastero ai pochi rimasti, e nessuno sapeva ove fosse. Si sentì una stretta ai cuore, e mille sospetti indefiniti le si affollarono alla mente; nel far questa ricerca s'era trovata presso la torre che difende l'entrata dell'isola. La vide abbandonata e nemmeno un uomo di guardia; tutti, partito il Conestabile, erano andati uno ad uno a goder delle feste. Passò il ponte, e camminò un tratto luogo la spiaggia, avendo il mare a destra, ed a sinistra l'erta del monte rivestita di folti cespugli. Passeggiava a passo lento, e colla mente troppo ingombra di pensieri per potersi occupare di ciò che accadeva intorno a lei. Fu a un tratto sorpresa da una strepito che udì tra le frasche; e quindi sbigottita, vistone uscir un uomo, il quale reggendosi a stento, coperto di cenci insanguinati, tutto lacero dai rovi, coi capelli lunghi, arruffati, che gli ingombravano il volto, le cadde in ginocchio ai piedi: ella ebbe il pensiero di fuggire, ma come ardita ed animosa, rimase; e, guardando quello che tanto stranamente le era comparso davanti, venne a poco a poco raffigurando il capo-banda Pietraccio, che, secondo la traccia data da Don Michele, essa involontariamente con Fieramosca aveva ajutato fuggirsi. La cosa era appunto accaduta come avea preveduto lo sgherro del Valentino: Pietraccio, mentre essi tentavano di porgere ajuto alla donna, s'era cacciato a correre su per la scala e poi per la porta, e liberatosi ruotando il pugnale da chi gl'impediva il passo, benchè ferito ed inseguito da molti, pure messosi per la macchia come pratico ed agilissimo gli era venuto fatto salvarsi. Per non cader in mano di quelli che lo cercavano, gli convenne viver miseramente appiattato nel più folto del bosco, ed ora, trovandosi per caso vicino a quella che non poteva temere credendola sua liberatrice, spinto dallo stento e dalla fame le si raccomandava ajutandosi co' cenni per farle conoscere la sua miseria che troppo al suo aspetto si dimostrava. Ginevra sentì ribrezzo e pietà di questo sciagurato, e gli disse non dubitasse, chè nel monastero non v'era altri che le monache, e, non essendo la torre guardata, poteva venir con lei, che l'avrebbe nascosto in una legnaja sotto la sua casetta, e ristoratolo. L'assassino, il qual forse trovava la morte men dura d'un tal vivere, la seguì, e senza esser visto potè giungere al suo nascondiglio, ove dalla pietosa donna gli fu recato cibo e bendata la ferita che, quantunque leggera, pure cercava rimedio, e con un po' di paglia accomodatogli da dormire. Risalì quindi Ginevra in casa, nel punto che Zoraide e Gennaro tornavano da Barletta. Non si potè trattenere dal fare alla giovane un amorevole rimprovero che fosse partita senza dirle nulla. --Zoraide mia! sono stata in pena assai non trovandoti per tutta risola; perchè non dirmi che andavi? --Per non isvegliarti--rispose Zoraide; e la poca sincerità di questa risposta le tinse le guance d'un leggiero vermiglio, che non isfuggì agli occhi di Ginevra; poi seguì: --Sono partita per tempo con Gennaro e.... --E--disse Ginevra sorridendo--jer sera non sapevi che volevi andare alla giostra?-- Questa interrogazione tanto diritta aggiunse una tinta di dispetto al volto di Zoraide, che rispose brevemente:--Sì.... avevo così un'idea;--poi ripreso il filo che l'era stato interrotto,--da gran tempo--disse--desideravo vedere una di queste giostre per poter giudicare se veramente siano poi tanto al disopra dei giuochi degli Arabi. Ma viva Dio! da noi ciò che fanno qui i cavalieri ed i signori, si farebbe far dagli schiavi, e nessuno de' nostri capi esporrebbe la vita per divertire tre o quattro migliaja di spettatori dell'infima plebe.-- Ginevra accorgendosi che Zoraide per non aver a dare altri schiarimenti sulla sua gita volea mettere innanzi il discorso della giostra, non si curò d'insistere e disse:--Insomma la giostra è stata bella? --Bella? e come!--prese a dir Gennaro, che si moriva di voglia di servire esso di storico, e cominciò dall'uscita di Consalvo, descrivendo il meglio che poteva la ricchezza e le gale di quei baroni; poi coll'idea di farle cosa grata le diceva, scuotendo il capo e stringendo le labbra, nel mentre che le sue mani facevano girare e rigirare la berretta in cento modi:--E se aveste veduto vostro fratello come stava a cavallo, su quel bel puledro color d'argento; tutti dicevano: che bel giovane! E per dir la verità con quel vostro mantelletto azzurro era proprio una pittura. Mi son voluto ammazzare tra la folla per seguitar la cavalcata fuor di porta! Ci voleva buoni gomiti, ve lo dico io, sì.... ma quando la figlia del signor Consalvo è scesa di lettiga, ero accosto come da me a voi; e il signor Ettore l'ha messa a cavallo.... cioè, dirò meglio, essa gli ha appoggiato un piede sul ginocchio, un piedino così, vedete! (e per mostrarne la misura stendeva il pollice della mano destra appuntando l'indice della manca alla sua attaccatura), e poi su, svelta come un grillo; e sapete che cosa vi dico? non le dovrebbe dispiacere vostro fratello; chè quando è stata in sella gli ha detto certe paroline, e gli ha fatto un bocchino, che beato chi l'ha veduto: e lui, mi son accorto, s'è fatto rosso; Dio sa che cosa si son detto! e ho pensato fra me: sta attento che il signor Ettore s'avesse da fare sposo: sarebbe una gran bella coppia, ve lo dico io: pajon fatti l'un per l'altro.-- Pensi ognuno se questo racconto, e queste riflessioni erano grate a Ginevra. Non potendole sopportare, e volendosi tor dinanzi costui, disse brevemente: --Sì, sì..... mi racconterai ciò un'altra volta--E si volgeva per andarsene con Zoraide alle sue stanze. Ma Gennaro che era sul bel dire non volle lasciarla e proseguiva: --Eh questo non è niente! bisognava vedere poi alla giostra, nel palco de' signori; è stato sempre seduto vicino a lei, e non hanno fatto altro che discorrere; e poi, ecco qui la signora Zoraide ve lo può dire, se tutti non ponevano mente a loro. Anzi c'era l'oste del Sole che provvede il vino in castello, e diceva che il padre è contento che la sposi: sarebbe un bell'affare sapete! quante belle migliaia di ducati! Altro che tribolarsi la vita sua a cavallo, alla pioggia e al vento!-- Ginevra, per finir questi discorsi che troppo la pungevano, quantunque ne conoscesse la vanità, disse: --Ma la giostra, in somma, la giostra? --Oh la giostra! A Barletta non se la ricorda nessuno la simile.-- E qui principiando dalla caccia de' tori, e dalle prodezze di Don Garcia, descriveva poi le battaglie all'azza ed alla lancia, ripetendo i nomi d'ognuno gridati già dagli araldi. La sua memoria lo servì anche troppo. Quando fu a conchiudere disse: Quello poi che ha finita la festa, ed ha scavalcato i tre Spagnuoli uno dopo l'altro, è stato il signor Don Grajano d'Asti. --Chi, chi?--disse Ginevra con un'alterazione di volto e di voce che non potè nascondere. --Un certo signor Don Grajano d'Asti; dev'essere un gran barone: armato e vestito ch'era una ricchezza. --Grajano d'Asti hai detto? Grande, piccolo, giovane.... com'era?-- Gennaro che non aveva perduto un capello dell'armi, fisonomie ed aspetto di tutti i combattenti, ed aveva presente il volto di Grajano, che entrando in campo colla visiera alzata l'avea benissimo lasciato vedere, potè descriverlo tanto a puntino, che non rimase alla donna il minimo dubbio non fosse costui suo marito. Potè nondimeno esser presente a sè stessa abbastanza per celare in parte il tumulto che le sconvolgeva il cuore, e per conoscere quanto importasse il non essere scoperta. Nel tempo che Gennaro si studiava di darle ad intendere la forma e le fattezze del barone, ebbe agio a riprender gli spiriti, e veduto che i suoi due ascoltatori s'erano pure accorti che udendo pronunziare quel nome avea fatto una fermata, per dissipare ogni sospetto, disse, quando l'ortolano finì di parlare: --Non v'avete a stupire ch'io mi sia turbata al nome di costui; passarono un tempo di strane vicende tra esso e la casa mia; furon poi fatti accordi, e da molti anni è tolta ogni occasione di scandalo: tutto pensavo però, fuorchè di trovarlo ora a Barletta ed al soldo francese.-- Dette le quali parole, si volse per andarsene alle sue camere; Zoraide e Gennaro si dovettero accorgere al color del volto che tratto tratto se le cangiava, che un qualche nascosto pensiero, di grande importanza, la travagliava; si guardarono perciò dal seguirla, e quando fu partita, disse l'ortolano alla giovane: --Che si senta male? Oppure ho io detto nulla che non istia bene?--Zoraide che aveva pel capo tutt'altro, e neppur essa poteva ben definire quali pensieri, quali sospetti avesse, rispose con una stretta di spalle, e se n'andò, desiderando non meno di Ginevra d'esser sola; Gennaro rimasto ivi colla berretta in mano borbottava incamminandosi pe' fatti suoi.--Son tutte ad un modo! Chi le capisce è bravo!-- Ginevra intanto per una scaletta saliva in camera, ma ad ogni gradino le pareva d'avere il mondo addosso; le cresceva l'anelito, sentiva battere il cuore con tanta furia, che quasi si veniva meno. Diceva continuamente sotto voce: _Vergine mia, ajutatemi_; e crescendo l'affanno non potea dir altro che _mio Dio! mio Dio!_ ed alla fine fu tale la stretta, che si sentì mancar le ginocchia e dovette sedersi al quarto o quinto scalino ove avea potuto giungere appena; e con un respirare interrotto e frequente, e la fronte molle d'un sudore di spasimo, pensava: Io non sarò mai viva domattina! Quantunque avesse sentito Zoraide andar per altra parte alla sua camera, e chiudervisi, ed essendo dopo il mezzo giorno sull'ore calde, sapesse le monache starsi ritirate a riposare nelle loro celle, pure il sospetto di poter esser trovata ivi e così sottosopra le dava grandissimo travaglio: e per fuggirne il rischio, deposto il pensiero di salir più in camera, risolvette invece d'andarsene, per la porticella del chiostro, in chiesa, ove s'avvedeva oggimai dover solo cercar ajuto e difesa contro i mali che la minacciavano. Così il meglio che potea si condusse fin là, ora attenendosi ai muri, ora facendo ogni opera per camminar come il solito, quando o vedeva qualche conversa girar per gli anditi, ovvero qualche monaca far capolino dalla finestra. Nella chiesa non v'era persona: si buttò a sedere sul primo gradino del coro che si trovò vicino, e stette un buon pezzo col capo fra le mani ed i gomiti sulle ginocchia per riprender gli spiriti, e colla mente confusa in tanti pensieri, che si può dire non ne avesse propriamente alcuno. Dietro all'altar maggiore si scendeva per otto o dieci gradini di marmo in una cappelletta sotterranea, ove cinque lampade d'argento ardevano dì e notte avanti un'immagine della Madre di Dio, dipinta sul muro da San Luca, per quel che si credeva da ognuno. I miracoli, che la fama diceva operati in questo luogo, erano stati cagione che si fabbricasse poi la chiesa ed il monastero. Il luogo era in forma d'un esagono, e nel lato rimpetto alla scala era l'altare e l'immagine; ad ogni angolo, una colonna, con un capitello a grossi fogliami di antica maniera, reggeva una delle spine della volta che al sommo si congiungevano tutte in un tondo di pietra come una macina, il quale aveva in mezzo un foro largo un braccio, chiuso da una ferrata, e rispondeva su in chiesa avanti la predella dell'altar maggiore. Un sottil raggio di sole che entrava per le invetriate a colori d'uno dei finestroni della volta, si facea strada per quel foro sino nel sotterraneo. Fra le tenebre diradate appena dalla luce debole e rossiccia delle lampade scendeva visibile il raggio formando in aria una striscia, e riproduceva sul pavimento i colori de' vetri e la forma della ferrata. Andò Ginevra a porsi ginocchioni a piè dell'altare, e, nel passare a traverso quel raggio, la luce riflessa dalla sua veste azzurra rischiarò a un tratto, come un lampo d'un lume pallido, tutta la cappella. Cominciò a pregare colle mani giunte strettamente sul petto, e fisse le pupille a quella pittura, ed a poco a poco sentiva diminuir il batter de' polsi e calmarsi l'anelare del petto. Le sue preghiere non tanto distinte in parole, quanto concepite col cuore e cogli affetti, a poco a poco la ritornavano in calma. Come tutte le antiche immagini, il volto di quella Madonna mostrava una cotal mestizia tanto divina ed augusta, che sembrava alla travagliata giovane sentisse pietà del suo dolore, e persino, a forza di fissarvi lo sguardo, le parve scorgere come un balenamento negli occhi, che l'empiè d'un santo terrore; pure in parte la riconfortava. «Vergine santa e gloriosa! diceva alfine con piena d'affetti: chi son io per meritare la tua pietà? Eppure chi m'ajuterà se tu non m'ajuti? Ecco a' tuoi piedi i miei affanni; vedi ch'io non reggo a questa prova, e non valgo ad uscirne: oh Vergine mia pietosa, mettimi in cuore tanta forza ch'io possa ciò che pur vorrei!» E cogli occhi sempre fissi in quella, e sgorgando lagrime che le bagnavano le gote ed il seno, stette così lungo tempo quasi ponendosi sotto la protezione di colei che vuol esser chiamata madre e consolatrice degli afflitti: e scorgeva alla prova quanto, a chi in terra ha perduto tutto e persin la speranza, possa giovar ancora volgersi al Cielo. Le ritornavano alla memoria tutte l'ore del viver suo; le innocenti gioje dell'infanzia, gli affetti della giovinezza, le prime parole d'amore udite, i primi rimorsi provati; poi tutta la farragine di pene e di guai venutale addosso dopo preso marito: considerava quali fossero stati questi suoi ultimi anni, in una vicenda continua di poche gioje (e queste tutt'altro che pure) e di tante amarezze e sì cocenti rimorsi. Ed ora per soprappiù vedeva, come un lungo sogno che si scioglie, dileguarsi persino la certezza della quale s'era fino a quel tempo nutrita, che Ettore non fosse mai per cambiarsi a suo riguardo. E quando scossa da tanti colpi, e quasi volendo seguir la voce di Dio che la chiamava, pure non le pareva possibile di risolversi, ecco la volontà divina parlar più alto, e porla quasi a forza sulla strada che doveva battere, col farle in un modo così inaspettato ritrovare il marito. «Ogni dubbio, pensava, ora è rimosso. Finch'io potei credere che più non vivesse, forse v'era modo a scusarmi; ma ora potrei, sciagurata, tirar innanzi così?» Qui un nuovo impensato ostacolo le sorgeva contro. «E quando gli anderò innanzi, e mi domanderà: Dove fosti sin ora?» Non era facile trovar la risposta. Colpita da tal idea le sembrò così assolutamente impossibile risolversi d'incontrare gli sguardi del suo giudice, che ne depose tosto interamente il progetto, e si diede a cercar altra via onde uscir da quel labirinto. Ma quanto più vi pensava tanto più conosceva che il passo, pel quale sentiva tanta ripugnanza, era appunto quel solo che potesse e dovesse fare; e diceva fra sè: Di chi mi potrei dolere? di me stessa. S'io mi fossi governata in altro modo, e come avrei dovuto, non mi toccherebbe ora quest'umiliazione così amara; e tanto più amara diverrà, quanto più sarà lungo l'indugio. Ginevra aveva un animo di tempra forte e perciò nemico dello stare lungamente irresoluto; disse dunque animosamente: Posso viver sempre in tanti rimorsi? no. Posso rifiutar le speranze, estinguere i terrori d'un'altra vita? no. Dunque si faccia il debito senza curarsi d'altro; le angosce cui vado incontro siano espiazioni de' miei errori; e tu, Madre divina, avrai pietà di me in questo mondo e nell'altro. Se Grajano non vorrà perdonarmi, che cosa potrà farmi al peggio? Uccidermi? L'anima mia immortale volerà innanzi a Dio, e potrà offerir frutti di penitenza e meritar misericordia e perdono. Dopo un'ultima preghiera fervidissima risalì in chiesa con passo fermo e veloce, quasi così le paresse farsi più animo, e s'andò a chiudere in camera per pensare qual modo terrebbe nel mettere il suo progetto ad esecuzione. Sedè, com'era suo costume, al balcone che guardava Barletta, e incominciò a pensare. Per ritornar col marito non poteva immaginare giorno in cui ciò fosse per riuscirle più agevole, essendo certa di trovarlo alle feste nella rocca di Barletta, ove senza ostacolo poteva in mezz'ora condursi per mare. Se all'opposto avesse aspettato che fosse di nuovo al campo francese, le difficoltà se le raddoppiavano. Perciò diceva: Qui non è da dubitare; prima di domani bisogna ch'io sia seco.... Ma con Ettore, come aggiustarla? Dentr'oggi non verrà sicuramente: aspettare? non posso; lasciar l'isola, abbandonarlo, e che neppur sappia che sia avvenuto di me? dopo che s'io son viva lo debbo a lui? Qui le nacque un pensiero degno solo d'un'anima qual era la sua. Se nel lasciarlo, disse fra se, gli fo sapere qual è il mio cuore per lui a questo passo, troppo lo conosco, non avrà più un'ora di bene fin che vive; se invece me ne vo senza dirne la cagione, penserà ch'io fui una sconoscente; la memoria di me meschina gli sarà presto cancellata dal cuore.... Non potè reggere a questo pensiero, sospirò, e disse: I miei peccati son grandi, ma sono pure orribili queste pene! Con quell'inquieta sollecitudine che si prova nelle forti scosse dell'animo, si alzò asciugandosi gli occhi col dosso della mano, e si pose ad ammannire quel poco che pensava portar con sè. Nel cercar in un cofano, le vennero fra mano certi ritagli del mantello azzurro di Fieramosca, e gli avanzi del filo di argento col quale era ricamato. Il lettore saprà immaginare che cosa sentì in cuore Ginevra a quella vista. Il primo moto fu di prenderli per portarli con sè; ma tosto disse, riponendoli ove gli avea trovati: No.... ogni pensiero di lui deve esser cancellato, e per sempre: saperlo felice per cagion mia, ciò deve bastarmi quaggiù. Scrisse alla badessa ringraziandola in poche parole dell'ospizio accordatole, e raccomandando a lei la sua amica; le diceva che un motivo gravissimo l'obbligava a partirsi senza toglier commiato, e che sperava fra non molto trovarsi in parte onde avrebbe potuto darle più chiara contezza dell'esser suo. Compiuto così quest'ultimo uffizio, nulla più le rimaneva da fare al monastero; ma non voleva partire innanzi sera. Avanzava un'ora circa di giorno, e si dispose d'aspettar la notte pazientemente seduta al balcone: nè vi poteva esser per lei in quel momento modo più travaglioso di passar il tempo. Se volgeva lo sguardo all'interno della camera, la vista del piccolo involto che aveva deposto sulla tavola, e dovea esser con lei in un viaggio tanto angoscioso, le anticipava, per dir così, que' dispiaceri: se guardava il letto rifatto come il solito dalla conversa, pensava che v'era entrata la sera innanzi per l'ultima volta, e Dio solo sapeva dove avrebbe dormito la sera vegnente. Fuori del balcone era peggio: vedeva quel tratto di mare che la separava dalla rocca di Barletta, e si ricordava quante volte aguzzando le ciglia avea scoperta, come un punto oscuro sull'acque, la barchetta condotta da Fieramosca. Toccava ora a lei varcar quello spazio, per andare dove?... CAPITOLO DECIMOQUARTO. Mentre Ginevra in quest'angoscia desiderava e temeva che si facesse notte, Pietraccio, nascosto nella legnaja sotto le camere di lei, l'aspettava con sospetto ed impazienza, sperando che a sera fosse per venire ad insegnargli il modo di scampare senz'esser veduto. La finestra che dall'alto gli mandava un po' di lume, era posta di fuori a fior di terra, e rispondeva in un luogo abbandonato sulla parte di dietro del monastero, ingombro di rovi e d'ortiche, dove non era apparenza che potesse capitar persona: si sbigottì il malandrino udendo passi che si venivano avvicinando fra quelle frasche, e molto più gli crebbe la paura vedendo fermarsi presso la finestra un uomo che tosto riconobbe. Era il conestabile della torre. Avrebbe voluto meglio appiattarsi fra certe fascine; ma il timore che le foglie secche non lo tradissero, lo tenne fisso nel luogo ove stava, studiandosi di rattener persino l'anelito, ed udì perciò benissimo le parole che passarono fra il Conestabile e chi era seco. --Ecco qua, cominciò Martino, quella finestra al primo piano dov'è la gabbia col vaso di fiori: come vedete, anche senza scala, per la ferrata della finestra del piano terreno vi si sale senza fatica. Bene.... quando siete su, vi trovate in un andito con molte porte; ma tenete bene a mente, la prima a mano manca è la camera di madonna. Poi già non c'è altra gente in foresteria. A un'ora di notte tutte le monache sono a letto: se sapete fare, potete venir qui verso le tre ore, e portar via la forestiera, ed esser già un miglio in mare prima che pensino ai fatti vostri: i cani li chiuderò: agli uomini miei ho dato licenza; e vi so dire che chi li vorrà stanotte, dovrà cercarli per l'osterie di Barletta. Così siete serviti; ma badate, e ditelo a quel vostro diavolo di compagno, che badi a' fatti suoi, e che non fo conto di perder la provvisione che mi dà la badessa, per quei pochi fiorini; perciò operate con giudizio; chè, se la cosa finisce male, ho già pensato il modo di buttar la broda addosso a voi altri, e di aver le spalle al muro. Patti chiari, amici cari.-- Boscherino, al quale era diretto tutto questo discorso, tirando leggermente al Conestabile la punta d'un mostacchio, gli disse, scuotendo il capo: --Per buttar la broda addosso a quello che fa far quest'impresa, troppo l'avresti a buttar alta, e ci vuoi altro braccio che il tuo. E ringrazia San Martino che il castello di Barletta è lontano, ed un tale che è là non t'ha potuto sentire, che ti so dire, siamo in aprile e ti farebbe parer gennajo. Dà retta a me, fratello: di tutto questo fatto, vada bene, vada male, meno ne parlerai, meglio sarà per te.-- Martino che era stato al desinare dato da Consalvo in Barletta, e v'aveva bevuto in modo che si sentiva in petto un cuor di leone, rispose senza sbigottirsi: --Ed io vi ripeto che non ho una paura al mondo; e se mi son piegato a farvi questo servizio, l'ho fatto più perchè tra soldati si usa così, che per quei pochi ducati; e non mi sento di romper il collo e perder il pane per chi non conosco: così ve lo dico chiaro: abbiate prudenza, chè se siete scoperti, saprò come fare a discolparmi; e di quegli che fa far quest'impresa, sia chi si vuole, quando sono nella mia torre, me ne rido. Onde siamo intesi, addio.-- Ciò detto, se n'andò verso la torre lasciando che Boscherino avesse agio a considerar bene il luogo: questi lo lasciò scostare guardandogli dietro con un sorriso di compassione, e poi non si potè tenere che non dicesse con voce abbastanza alta per essere udito da Pietraccio: --Povero asino! Guarda chi si vuoi metter con Cesare Borgia! Avresti proprio trovato chi ti leva la sete col presciutto! Già è il vin d'Alicante che discorre per lui.-- Quest'ultime parole, non meno che tutto il dialogo antecedente, con somma attenzione udite ed intese dall'assassino, erano bastate per fargli conoscere in somma, che per commissione del Valentino si stava combinando il ratto della sua protettrice, e che il duca si trovava nella rocca di Barletta. Si può credere senza far torto a Pietraccio, che l'intenzione di difender la donna non fosse il suo primo pensiero: che cosa sapeva egli di gratitudine? Ma la speranza di poter far andar a monte un'impresa del maggior nemico suo e di sua madre, un'altra speranza più atroce di potersi forse imbattere in lui tra la folla e il disordine della festa, ed ammazzarlo, gli fece ribollir il sangue di gioja; e quando Boscherino dopo non molto se ne fu andato, s'alzò dal luogo ove stava, e cavatosi di seno il pugnale sottile ed acuto che gli aveva dato Don Michele, coll'estremità dell'indice ne tentava la punta stringendo i denti e facendo l'atto di chi mena un manrovescio; poi pensava in qual modo potrebbe di qui condursi salvo a Barletta. Suonò l'avemaria al monastero: dopo una mezz'ora, risalito piano piano, aprì la porta, e guardandosi intorno vide che tutta la spianata era deserta; ma per condursi alla terra ferma non ardì passar sotto la torre nè per il ponte; e conoscendo che il tratto di mare che era fra l'isola ed il lido gli offriva una strada più sicura (erano qualche cento braccia) scese per la scaletta, e giunto all'acqua, e spogliatosi, fece de' suoi panni un fardelletto che si legò in capo, e poi messosi a nuoto, in pochi minuti, senz'esser veduto nè sentito, si trovò sull'arena della spiaggia. L'aria era quasi oscura; così, senza sospetto asciugatosi in fretta e rivestito, prese con passo veloce la via della città. Diego Garcia di Paredes ebbe appena dato sesto alla quistione che la mirabil prova contro il toro avea fatto nascere fra esso e i Francesi, che si ricordò d'aver avuto da Consalvo un incarico d'importanza, ed uscì frettoloso dell'anfiteatro. L'incarico era di aver l'occhio agli apparecchi del grandissimo desinare che dovea farsi in castello: come il tempo stringeva, fu tosto in cucina; ed avendo ancor viva la stizza che gli era montata alle parole di La Motta, l'apparir suo fra i cuochi ed i famigli che s'affannavano intorno alle vivande, fu quello d'un uomo che non è disposto a passar sopra a nessuna colpa od inavvertenza de' suoi soggetti. --E così?--disse, fermandosi sulla porta colle braccia intrecciate al petto.--Saremo presto in ordine? manca poco meno d'un'ora a dar in tavola.-- Il capo de' cuochi, omaccione grande e grosso, stava al tavolone di mezzo ponendo cacciagione allo spiedo con quella faccia burbera che hanno tutti i suoi pari in simile circostanza, anche quando tutto cammina in regola. Esso poi avea altra maggior cagione d'arrabbiarsi: eran mancate le legne; ed oltre che, non potendo coll'istessa misura continuare i fuochi, veniva a soffrire la cottura delle vivande, v'era il pericolo maggiore di non aver in ordine il pranzo per l'ora fissata, e non poterlo mandar in tavola nè ben nè male: e chi conosce quanto sia geloso l'onor d'un cuoco, potrà figurarsi in che situazione d'animo fosse quegli cui dirigeva lo Spagnuolo la sua interrogazione. Non avrebbe risposto al papa in quel momento, ma a Paredes bisognava rispondere. Alzò il capo e scuotendo in pugno lo spiedo diceva:--Il diavolo ci ha messe le corna, signor Don Diego: il diavolo dell'inferno.... questo traditore di maggiordomo m'ha lasciato mancar le legne. Ho mandato quanti di questi poltroni ho potuto levarmi d'attorno, che ne trovassero dove si poteva, ma voglion esser morti tutti, chè non compare più nessuno;--e finì le parole dando quel sospiro, o vogliam dir ruggito, di chi non ne può più. --O legne, o non legne--cominciò a gridar Paredes--_Voto a Dios_, che se non sei in ordine per l'ora fissata.... _majadero_, _harto de ajos_....--e venne sfilando la corona di molte simili ingiurie in ispagnuolo dirette al cuoco, il quale non potè sopportar tanto che non rispondesse: --O Eccellenza! insegnatemi come senza fuoco si può cuocer la carne....-- Diego Garcia non era di quei tali forti che vanno in collera contro un debole perchè ha ragione; perciò la risposta del cuoco bensì alla prima gli accrebbe la stizza, ma poi tosto conoscendo che non aveva il torto, disse: --E questo ladro di maggiordomo dove si è cacciato?--E senza aspettar risposta, voltategli le spalle, risalì in cortile, e gridava come un tuono:--Izquierdo, Izquierdo, _Maldito de Dios_!....-- Izquierdo era corso alla legnaja più vicina, e, caricati certi asinelli ajutato dai garzoni del cuoco, se li cacciava dinanzi a bastonate, ed entrava nel cortile quando sentì la voce che lo chiamava; raddoppiò le legnate per far che la colpa del ritardo cadesse almeno in parte sui poveri asini; e Dio sa se ci avevan che fare! Giunto a Paredes cominciava a scusarsi, ma questi l'interruppe: --Animo, presto, meno ciarle, giù quelle legne o ve le misuro sul capo.-- Per andare alla cucina dal cortile, si salivano prima tre gradini, poi per un passaggio oscuro si giungeva ad un cortiletto, nel mezzo del quale eravi un vano attorniato da un muricciolo; si scendeva in quel fondo, dove s'apriva l'uscio della cucina, per una scala a chiocciola laterale, e Garcia batteva i piedi d'impazienza, vedendo quanto dovean penare quegli uomini a portar giù le legna a bracciate. Visto che la cosa andava, a parer suo, troppo lenta, preso dalla furia si chinò sotto il ventre d'un di quegli asini, ed alzatolo di peso colla soma, afferrate le gambe d'avanti e di dietro come fosse un capretto, lo portò all'orlo di quel muricciolo, e lo scaricò giù in un fascio, le legne sotto e l'asino sopra, a gambe per aria; e tornato col medesimo furore al secondo ed al terzo, fece lo stesso giuoco; onde si vedeva sottosopra in quel fondo non molto largo, un monte di legne, e musi e orecchie e gambe di asini tutti pesti e scorticati che scalpitavano, e que' garzoni spaventati che si davan da fare a liberarli, prender le legna e buttarle in cucina; ed il terrore di Diego Garcia invase persino il cuoco che, uscendo, ajutava ancor esso; pur guardandosi sul capo di tempo in tempo per vedere se ancor seguitasse la pioggia degli asini, onde aver campo a schivarla: in un baleno le braciajuole de' cammini furon provviste, e l'impulso dato così stranamente da Paredes fu tanto possente che ogni uomo faceva per tre. Com'ei si fu accertato che le cose andavan bene, scuotendosi d'indosso la polvere e non restando di brontolare, s'avviò a casa sua per rivestirsi, e trovò il cortile pieno della brigata che tornava dalla giostra. Consalvo, il duca di Nemours, le donne e i baroni erano giunti in tempo per vedere l'ultimo di questi asini sulle spalle di Diego Garcia, ed udito come stava la cosa, tutti ridendo e motteggiando diedero il passo al barone spagnuolo, e salendo nelle stanze preparate per la festa rimasero aspettando l'ora di porsi a tavola. Nella sala d'ingresso che dava adito alle camere di Consalvo, lunga cento passi andanti, era stata disposta una gran tavola a ferro di cavallo che la girava tutta e poteva servire a circa trecento convitati: nel lato più lontano dalla porta, ed al sommo della parte convessa di questa tavola, erano quattro seggioloni di velluto a frange d'oro per il duca di Nemours, Consalvo, Donna Elvira e Vittoria Colonna. Sul loro capo pendevano dalla parete i gonfaloni di Spagna, le bandiere della casa Colonna ed i pennoni dell'esercito, tramezzati di trofei composti de' più ricchi e lucenti arnesi con vaghissimi pennacchi sugli elmi, e tante gale e tante gioje ch'era un tesoro. Da certi buchi lasciati nella tavola che era larga convenientemente, uscivano ad uguali distanze arbusti d'aranci, mirti, giovani palme, pieni tutti di frutti e fiori, ed un'acqua chiara e fresca condotta per tubi sottili, zampillando di sotto fra quelle frondi, ricadeva in vaschette d'argento dove guizzavano pesci di cento colori; su pei rami di quegli arboscelli svolazzavano uccelletti, i quali, senza che apparisse, vi stavan legati con crini di cavallo, ed essendo cresciuti in gabbia e domestici, cantavano senza temere la vista o il romore di quella compagnia. Una credenza grandissima, rimpetto al luogo destinato ai primi fra i convitati, era carica di vasellame d'argento e di larghi piatti di lama battuta, lavorati a disegni arabeschi in rilievo, e nel mezzo, davanti a questa, un sedile piuttosto alto ove il maestro di sala colla sua bacchetta d'ebano dovea stare accennando ai camerieri ed ai famigli. Nello spazio poi in mezzo al ferro di cavallo erano in terra due grandi urne di bronzo piene d'acqua, ove occorresse lavare o sciacquare, quali si vedon dipinte da Paolo Veronese nelle sue cene, e dentro vasi in fresco e guastade di vini di Spagna e di Sicilia. Gli altri due lati della sala, all'altezza di dieci braccia da terra, avean logge sulle quali erano i musici. Grazie alle cure di Diego Garcia, ed alla diligenza del cuoco, poco dopo mezzogiorno potè entrare il maestro di sala nel luogo ove la brigata stava aspettando, seguìto da cinquanta camerieri vestiti di rosso e giallo con tovaglie, bacini e mescirobe per dar l'acque alle mani, ed annunziare ch'era in tavola. Il duca di Nemours radiante di gioventù, di salute e di quella grazia che tanto adorna la nazion francese, offrì a Donna Elvira la mano per condurla al suo luogo. Chi avesse detto in quel momento a questo giovane principe, e che pareva serbato a un avvenire così fortunato e glorioso, che fra pochi giorni i suoi occhi così vivaci, quelle sue membra sì adatte dovrebbero esser fredde ed immobili, composte in una povera bara nella chiesetta della Cerignola, e che una breve pietà di Consalvo sarebbe stato l'ultimo affetto che dovesse destare in un cuore umano!....[10] Sedutosi Consalvo fra Vittoria Colonna e il duca, pose alla destra di questi sua figlia, che aveva accanto dall'altra parte Ettore Fieramosca, ed incominciò il convito. I suoi cortesi modi verso Donna Elvira erano stati tali in tutto quel giorno, che la giovine spagnuola, di cuore vivissimo, non poteva non sentirsene presa, udendo tanto più lodare da tutti ed aver in pregio quegli che seco gli usava. Sedendo vicini a mensa seguivano fra loro i soliti ragionamenti pieni di piacevolezza; a poco a poco però la fronte dell'italiano si copriva come d'una nube, le sue risposte erano men pronte, poi quasi non venivano a filo delle proposte. Donna Elvira lo guardò sott'occhio con dubbio misto d'una leggiera impazienza, e vistolo più pallido, e che, abbassati gli occhi, rimaneva come sospeso, quasi si volea persuadere esser essa cagione di questo cambiamento. Un tal pensiero la rese indulgente; così anch'essa pose fine al discorrere; e rimasero ambedue per lungo tempo in silenzio fra il romore e la festa del resto della brigata. Ma la povera Elvira si lusingava troppo: la cagione del turbamento di Fieramosca era ben tutt'altra, ed era nata per una fortuita combinazione. Al luogo ove sedeva, aveva rimpetto i larghi finestroni della sala divisi da due colonnette gotiche, e pel caldo essendo lasciati aperti si vedeva al di fuori tutta la marina col Gargano tinto del bel ceruleo che prendono i monti sul mezzogiorno quando l'aria è limpida e serena: fra mezzo sorgeva dal mare l'isoletta e il monastero di Santa Orsola, e potevasi discerner persino, come un punto oscuro sulla facciata rossiccia della foresterìa, il balcone di Ginevra sotto la vite che gli faceva ombra. Sulla tinta pura di questo quadro vedeva campeggiare la figura oscura di Grajano, che stava seduto fra esso ed il balcone. Il contrasto del cielo faceva parer più acceso ed infuocato il color della sua carnagione, ed accresceva l'espressione rozza e non curante della sua fisonomia. Pensando Fieramosca quale fosse l'uomo che avea davanti, si sentiva struggere. Buon per lui che non sapeva in quale maggiore stretta si trovasse allora Ginevra! che appunto in quel momento, avendo udito da Gennaro che Grajano era in Barletta, scendeva in chiesa, e vi fermava il proposito d'abbandonar quei luoghi per sempre. Nel tumulto d'una mensa tanto numerosa, poco o nulla si badava ad Ettore e a Donna Elvira; ma Vittoria Colonna, nella quale era già nato un sospetto, avea posto mente ai visi mutati dei due giovani, e dubitando che fossero tra loro passati ragionamenti più stretti, stava coll'animo sollevato e l'occhio attento, osservando gli atti del cavaliere e della sua amica, per la quale non poteva a meno di non tremare. Mentre costoro erano in tal situazione, s'era andato inoltrando il pranzo imbandito con quel profluvio e con quelle varietà di vivande che voleva l'usanza d'allora. Se l'arte della cucina è difficile al nostro tempo, lo era forse più allora, esigendosi da un cuoco, in un'occasione come questa, prove delle quali non hanno i moderni la menoma idea. Tutti i piatti dovevano non solo piacere al palato, ma dilettare eziandio l'occhio dei commensali. Davanti a Consalvo era un gran pavone con tutte le sue penne spiegate facendo la ruota, e la difficoltà di cuocerlo senza guastarne la vaghezza era stata vinta con tanta fortuna che l'avresti creduto vivo; era attorniato nell'istesso piatto da molti uccelli di minor grandezza che pareva lo stesser guardando; tutti ripieni di spezierie e d'aromi: di distanza in distanza sorgevano enormi pasticci alti due braccia, e quando parve tempo, il maestro di sala diede un cenno, e si vide senz'ajuto d'alcuno alzarsi i coperchi, e dall'interno sorgere dal petto in su altrettanti nani stranamente vestiti che con cucchiai d'argento distribuivano il contenuto e gittavano fiori sui convitati. I piatti di confetti erano formati, ora come monticelli sui quali crescevano piante cariche di frutti canditi, ora ad immagine di laghetti d'acque stillate, ne' quali galleggiavano barchette di zucchero lavorato, piene di dolci; alcuni figuravano un'alpestre montagna con un vulcano sulla cima, ed il fumo che n'usciva era di gratissimi profumi. Aprendola vi si trovavan castagne ed altre frutte che si cuocevano lentamente su fiammelle d'acquavite. Fra molt'altra cacciagione un piccol cignale colla sua pelle, ed a vederlo intatto, pareva assalito colli spiedi da' cacciatori formati di pasta, e tagliandolo poi si trovava cotto: i cacciatori anch'essi erano distribuiti in pezzi colla stessa vivanda. Verso la fine del convito, entrarono nella sala quattro paggi vestiti a scacchi rossi e gialli cavalcando quattro cavalli bianchi, e reggendo un enorme piatto sul quale era un tonno lungo tre braccia, che posarono dinanzi a Consalvo, mentre tutti ammiravano la mole del pesce ed il modo com'era ornato, avendo sulla schiena una figura d'un giovane ignudo colla lira che figurava Arione di Metimna. Volgendosi Consalvo al duca di Nemours gli presentava un coltello pregandolo volesse aprire al pesce la bocca. Il duca l'aprì, e n'uscirono molte colombe che spiegando le ale prendevano il volo per la sala a misura che si trovavan fuori della loro prigione. Questo scherzo fu ricevuto da prima con maravigliosa festa da tutti, ma poi fermandosi le colombe qua e là, si vide che dal collo di ciascuna pendevan giojelli e brevi sui quali era scritto un nome. Accortasi la brigata che in tal piacevol modo voleva il Capitano di Spagna presentare i suoi ospiti, faceva bellissimo vedere lo scompiglio che nasceva dal voler prender quelle colombe; e chi ne coglieva una, leggendo il breve, con gran festa la veniva presentando a quello cui era destinata. Fanfulla anch'esso si diede a cercar di prenderne qualcuna; ed essendogli volata sul capo quella che portava il nome di Donna Elvira, potè così di volo leggere il breve: e piacendogli fieramente il viso della donzella, pose in animo d'esser egli quello che le presentasse il dono. Così appostato l'uccello, agile com'era, tanto fece che l'ebbe in poter suo, e, fattosi largo fra la gente, pose un ginocchio a terra avanti a lei, ed offrendole la colomba, le mostrò che aveva al collo un fermaglio di grossissimi e bei diamanti. Donna Elvira con grata accoglienza prendeva la colomba, e volendosela avvicinare al viso per farle carezze, quella batteva le ale impaurita, alzando e scompigliando i capelli biondi ed inanellati sulla fronte bianca della giovane, che si tingeva d'un leggero incarnato. Mentre essa voleva staccare il giojello dal collo della colomba, Fanfulla rizzandosi le diceva: --Io stimo non esser al mondo i più bei diamanti di codesti; ma, Damigella, metterli accanto agli occhi vostri è lo stesso che volerli vituperare.-- Un sorriso di compiacenza ricompensò Fanfulla delle sue cortesi parole. Alcuno de' miei lettori, usato forse alla delicatezza che la civiltà moderna pone in tutte le relazioni sociali, penserà fra sè, questo complimento saper troppo di lambicco, e lo preghiamo però a riflettere che per un uomo d'arme del cinquecento, con un cervello pazzo quale aveva il giovane lodigiano, fu anche troppo; e ciò che lo assolve meglio di quanto potrei dire, si è che la figlia di Consalvo pensò che avea parlato accortamente e bene. Ma non potè Fanfulla veder senza invidia ed un po' di dispetto che, dopo aver molto attentamente guardato e lodato il giojello, voltasi a Fieramosca e presentandogli uno spillone d'oro lo pregò che volesse appuntarglielo al petto. Vittoria Colonna che era vicina si fece avanti con serietà per far essa quest'ufficio; ed Ettore, conoscendo ciò che la proposta di Donna Elvira avea d'inconsiderato, stava per consegnare il fermaglio; ma Elvira che era capricciosa e fatta a suo modo, come i fanciulli che hanno sempre avuto i genitori soverchio indulgenti, entrò in mezzo a loro e disse a Fieramosca con un riso che voleva celare il dispetto: --Siete tanto avvezzo a maneggiar la spada che sdegnate tener fra le mani uno spillo un momento?--Non restava all'Italiano che obbedire. Vittoria Colonna si volse altrove, mostrando sul viso bello ed altero quanto sarebbe stata lontana dall'usare tali lusinghe; e Fanfulla rimasto un momento a guardar Fieramosca: --Buon per te--gli disse--gli altri seminano e tu raccogli: e s'allontanò zufolando come fosse stato solo per istrada, e non in mezzo a tal compagnia. I doni però di Consalvo non erano soltanto destinati alle donne; aveva pensato anche ai suoi ospiti francesi; ed al duca di Nemours, non meno che a' suoi baroni, toccarono di ricchi presenti d'anella, di lavori d'oro per portare sulla berretta ed altre coserelle. La sontuosità che il Capitano di Spagna spiegava in questo convito non era senza cagione; voleva mostrare ai Francesi che non solo non gli mancava cosa veruna per provvedere le sue genti, ma che gliene avanzava tanto da poterne usar cortesia. Il giuoco delle colombe era finito; ed ognuno, ritrovato il suo posto, si stava preparando ai brindisi che si vedevano poco lontani. Il duca di Nemours, seguendo l'uso di Francia, si rizzò, prese il bicchiere, e volgendosi a Donna Elvira, la pregò volesse tenerlo d'allora in poi per suo cavaliere, salva l'ubbidienza del re Cristianissimo. La donzella accettò e rispose cortesemente; e dopo molti altri brindisi parve tempo a Consalvo d'alzarsi, e seguìto da tutti i convitati uscì su una loggia che guardava la marina, ove spesero in ragionamenti le ore che ancor mancavano al fine di quella giornata. La maggior parte di questo tempo Donna Elvira e Fieramosca lo passarono insieme. Pareva che la giovane non sapesse star un momento discosta da lui: se egli si allontanava, mescolandosi al resto della brigata e fermandosi in qualche crocchio, essa dopo pochi minuti gli si trovava accanto. Ettore, troppo sagace per non avvedersi di questa preferenza, per un giusto sentimento d'onestà non voleva fomentarla, sapendo che non poteva aver lodevol fine, ma legato dalla sua natura e dal dovere di Consalvo non poteva mostrarsi scortese. Molti s'avvidero di questo giuoco, e ne bisbigliavan tra loro sogghignando. Fanfulla che ancora si sentiva indispettito pel fatto della colomba, si rodeva di vedere il compagno in tanto favore, e quando poteva accostarsegli gli diceva mezzo ridendo e mezzo con istizza--Me la pagherai ad ogni modo. NOTE: [10] Il duca di Nemours fu morto alla battaglia della Cerignola. CAPITOLO DECIMOQUINTO. Al pian terreno, nella sala maggiore, che tutte le antiche rocche avevan per ritrovo degli uomini d'arme, era stato eretto un teatro formato all'incirca come i moderni, salvo che in quel tempo il sipario in vece d'alzarlo, s'usava lasciarlo cadere nel luogo ove oggi si tiene l'orchestra. Da una città vicina del littorale era stata chiamata una compagnia di comici ambulanti, che dopo aver passato il carnovale in Venezia, veniva da città in città rappresentando drammi e commedie, per ritrovarsi poi a Napoli per le feste di San Gennaro, od a Palermo per Santa Rosalia. Dovendo ora comparire innanzi ad un'adunanza così scelta, s'era preparata con ogni studio, onde lo spettacolo riuscisse gradito. Appena fatto notte, s'allogarono gli spettatori, e tosto fu dato ordine d'incominciare. Mandata giù una gran tela che serviva di sipario, apparve un palco, sul quale, da un lato si vedea un portico ricco di colonne e di statue, e che mostrava esser l'ingresso di una reggia, sulla cui porta era scritto a lettere d'oro: TERRA DI BABILONIA; e sotto di esso, seduto su un trono ed attorniato da' suoi baroni, un re collo scettro d'oro in mano, vestito alla foggia d'Oriente, con un gran turbante coperto di gemme, e sovr'esso la corona: nel mezzo una spiaggia di mare; e dall'altro lato, sotto un'alpestre montagna piena d'alberi e di rupi, era scavata una caverna, dalla quale un dragone usciva di tempo in tempo facendo vista di guardare una pelle d'ariete coi velli dorati molto rilucente, che stava appesa ad un albero vicino. Accanto al re, su un trono minore, stava una donna alta, complessa, di bella faccia, vestita di raso rosso con due braccia di strascico ed un capperone di velluto nero alla francese; un falcione accanto ad uso di storta, ed in mano un libro ed una verga: era Medea. Poco stante comparve sul lido una nave dalla quale scesero molti giovani in abito di soldati, e fra questi uno bellissimo, tutto coperto a piastra e maglia, salvo il capo: era Giasone; due giovani Mori gli portavano l'elmo e lo scudo. Venuto avanti, e fatta riverenza al re, cominciò costui una parlata in versi ottonarj, che forse non sonarono troppo bene all'orecchie di Vittoria Colonna, come non soneranno a quelle de' miei lettori, e che cominciava così: Di cristianità venemo, Argonauti se chiamemo, Al soldan de Babillona, Che Dio salvi sua corona. E seguitando su questo metro, diceva com'eran venuti per riportarne con loro il vello d'oro. A queste parole il re Oeta, dopo aver tenuto consiglio coi suoi baroni e colla figlia, rispondeva che era contento, e partendo lasciava sola Medea con Giasone. Questi cominciava tosto a vagheggiar la donna, e domandandole il suo ajuto, le prometteva di condurla in cristianità, dove l'avrebbe fatta sua sposa e gran regina. Medea si lasciava facilmente piegare, e gl'insegnava certi incanti co' quali addormentare il drago; raccomandandogli sopra ogni cosa che, se voleva poterli usare, non nominasse Santi, nè facesse segni di croce, le quali cose li avrebber guastati. Come fu partita, Giasone volto ai compagni, diceva non essere opera di buon cavaliere combattere con incanti; e perciò voler prima tentare di vincere il drago colle armi, e ponendo mano alla spada, coprendosi collo scudo, che uno degli scudieri gli avea presentato, mentre l'altro gli allacciava l'elmo, veniva ad assalire il drago. Ma questo uscendo dalla caverna e vomitando fiamme si difendea così bene che, dopo una battaglia di pochi minuti, Giasone dovette rinunziare all'impresa. I suoi compagni allora con molte preghiere l'esortavano a servirsi degli incanti; ed egli così facendo riusciva ad assopire il dragone, e spiccava il vello senza contrasto. Ciò fatto, ritornava Medea sollecitando tutti per riporsi in nave con esso lei: si udiva allora nella terra dar nelle trombe e sonar cembali, chiarine ed altri stromenti moreschi. Poco dopo usciva un giovane a cavallo in abito saracino a sfidar Giasone, che accettava l'invito ed in pochi colpi l'abbatteva; e mentre volea salire in nave co' suoi, sopraggiugnendo Oeta colla sua baronia, e vista fuggir la figlia, e a terra morto il figlio Absirto, ordinava che s'impedisse agli Argonauti di partire. Medea allora cominciava i suoi incanti; l'aria si faceva oscura, e molti uomini, stranamente vestiti in sembianza di demoni, scorrendo colle fiaccole finivano coll'incendiar Babilonia; e portar con loro il re e tutti i baroni, nel tempo che si scorgeva in fondo gli Argonauti andarsene liberi al loro viaggio. Così finiva il dramma. Quelli fra i nostri lettori che troppo s'invanissero della squisitezza de' moderni teatri, considerino che il talento, col quale oggi si sa in certi spettacoli cavar gli applausi degli spettatori, e che consiste nel disporre le cose in modo che finiscano sempre con qualche incendio, o qualche rovina, o coll'Olimpo, o col Tartaro, non è nuovo nella nostra età, ma serviva già le scene, ed era apprezzato dal pubblico del millecinquecento. La compagnia alla quale si poneva innanzi questo spettacolo, benchè composta in parte di persone non prive di coltura, ne fu contenta, o almeno mostrò di esserlo. E per verità da comici di quella portata, ed in un luogo come quello in cui si trovavano, fu fatto anche troppo. Ma un'altra porzione fra gl'invitati alla festa, cui per la loro condizione inferiore non veniva permesso di frammischiarsi ai nobili e cavalieri, godeva intanto d'un altro simile spettacolo che le era stato preparato in cortile, e certamente con ischiamazzi e grida dava segni di una più viva approvazione. Alcuni soldati spagnuoli avevan dimandato ed ottenuto la licenza di recitare anch'essi alla meglio una loro commedia nazionale; ed accomodato in un angolo del cortile un luogo con tavole e tele in foggia di teatro, da molti giorni s'erano andati esercitando, ingegnandosi ognuno d'imparare e portar bene la sua parte; ed avean messa insieme una commedia carissima agli Spagnuoli intitolata _Las mocedades del Cid_, che letteralmente significa le ragazzate del Cid, e più propriamente la sua giovinezza: dopo questa, se avanzava tempo, dovean recitare un _Saynete_ a guisa di _petite pièce_, come soglion chiamarle i Francesi. Mentre cominciava in castello l'azione drammatica che abbiam descritta, ebbe principio anche il secondo teatro, e l'udienza era numerosissima, composta di capisquadra, uffiziali, soldati, di molti abitanti, bottegai, e d'infinito popolo minuto. L'aristocrazia di questa adunanza sedeva assai comodamente presso al palco, ed a mano a mano che i raggi della folla si scostavano da questo centro si trovavan sempre individui di più basso stato, e di più povera apparenza; finchè si giugneva agli ultimi che erano monelli, e cenciosi di strada. L'ingresso del cortile era aperto a tutti, perciò la folla era grandissima; e se tutti egualmente per la situazione diversa non potevan godere del divertimento, quelli che ne stavan lontani si rifacevano collo schiamazzare, e cacciar urli e fischi che dai più vicini al palco eran uditi con segni di sdegno, ed inutilmente repressi con dei _zitto_, lanciati or da un angolo or da un altro, e che invece di servir di freno, eran piuttosto di stimolo ai perturbatori. Fra tanta gente intesa a darsi buon tempo, s'aggirava un uomo che, non ostante la sua povera apparenza ed il vestire dimesso, aveva un viso ed un portamento che non permetteva di confonderlo colla rimanente turba; e nel suo aggirarsi irrequieto e sollecito, mostrava che il fine che qui lo conduceva era tutt'altro di quello di divertirsi. Quest'uomo era Pietraccio; che venuto sin qui senza ostacolo per ammazzare il Valentino e per avvertire Fieramosca del pericolo di Ginevra, trovandosi ora in mezzo a tutta questa confusione, rimaneva perplesso, conoscendo con quanta difficoltà gli sarebbe venuto fatto di trovar le persone che cercava. Stupirà forse il lettore, che un assassino condannato nel capo ardisse venire in città ed esporsi ad esser preso; e certo nel modo onde è composta in oggi la società sarebbe grave imprudenza. Ma gli uomini di quel tempo non avevano come noi leggi ed ufficiali di polizia tutti intesi a vegliare alla loro tranquillità; e Pietraccio, ora che la stretta nella quale s'era messo ammazzando il podestà era passata, poteva star sicuro in Barletta (tanto più essendo notte) come sarebbe stato in mezzo alle macchie fra' suoi. Ma qualunque sia la difficoltà dell'impresa ch'egli tenta, è troppo avvezzo a trarsi d'impaccio, e troppo bramoso di sfogare la sua vendetta, per non trovar modo di superare ogni ostacolo: lasciamone il pensiero a lui, e torniamo piuttosto ai principali attori della nostra storia. Le due ore di notte non erano molto lontane, quando, finito il teatro, ritornò la comitiva nella sala ove aveva pranzato, la quale cambiata ora negli addobbi era destinata al ballo, e tutta splendeva d'infiniti lumi di cera disposti intorno intorno in gran candelabri, e nel mezzo in bellissime lumiere che pendevano dalla volta. L'orchestra, come al tempo del pranzo, stava sulle logge aperte in giro su in alto a due terzi dello spazio fra il pavimento ed il cornicione: oltre i sonatori, che ne tenevano solo un lato, vi s'era cacciata ogni sorta di gente di minor conto per essere spettatrice d'un divertimento al quale non potea prender parte. Consalvo co' suoi ospiti e le donne sederono sopra uno strato posto ove dal muro pendevano le bandiere; ed il duca di Nemours alzatosi poi, tosto che fu piena la sala, e pregata Donna Elvira, incominciò la danza. Com'ebber finito, e la giovane fu tornata al suo luogo, Fieramosca, volendo anche in questa occasione mostrarsi cortese, venne ad offrirle la mano, scusandosi anticipatamente sulla sua imperizia. La proposta fu accettata con visibile allegrezza; si unirono molt'altre coppie, e Fanfulla fra gli altri, non potendo aver Donna Elvira, scelse fra le molte donne di Barletta che si trovavano alla festa una che gli parve più leggiadra, e fece di situarsi in modo che in quella che chiameremo _contraddanza_, si trovasse accanto ad Ettore ed alla sua compagna. Lo studio, col quale coglieva a volo tutti gli atti e le parole di Donna Elvira, non dovette troppo riuscirgli grato: negli sguardi tremoli della giovane spagnuola si leggeva quanto le andasse a' versi il suo compagno; ed il suono degli stromenti, il moto, il prendersi per la mano spesso, e quella licenza che il ballo mette anche fra persone che in altre circostanze si tratterebbero a vicenda col maggior riguardo, avea prodotto nella figlia di Consalvo un'esaltazione di fantasia che poteva reprimere a stento. Ettore e Fanfulla se ne accorgevano egualmente; il primo ne provava rammarico, il secondo dispetto; e sempre, o con mezze parole o con occhiate d'intelligenza, tribolava Fieramosca, il quale non amando tali scherzi teneva un contegno serio, ed in parte malinconico, interpretato dalla donzella a suo modo, e questo modo era molto lontano dal vero. Alla fine Donna Elvira con quell'arrischiata imprudenza, che era tutta sua, cogliendo un momento che teneva Ettore per la mano, si piegò verso di lui, e gli disse all'orecchio:--Finito questo ballo andrò sul terrazzo che dà sul mare; venite, che voglio parlarvi.-- Fieramosca, colpito dolorosamente da queste parole che gli mostravan imminente un gravissimo intrigo, accennò col capo di sì, un poco mutato in viso e senz'altra risposta. Ma sia che le precauzioni di Donna Elvira nell'abbassar la voce non fossero state bastanti, o che Fanfulla troppo stesse sull'avviso, il fatto si è che anch'esso udì quelle malaugurate parole, e bestemmiando in cuor suo la ventura che toccava a Fieramosca e non a lui, diceva fra denti: Che non vi sia modo di farla costar cara a questa pazzarella? Ettore dal canto suo era combattuto da avversarj pensieri: non gli passava neppur pel capo di dar retta alle lusinghe della bella Spagnuola, prima per esser nel cor suo troppo viva l'immagine di Ginevra, poi, anche senza questo motivo, avrebbe avuto senno abbastanza per non volersi dar buon tempo colla figlia di Consalvo; ed essa con siffatti modi non sarebbe mai stata tale da giungere al suo cuore, chè non era Ettore di quelli, i quali in questo genere son sempre pronti ad afferrar l'occasione. Per un altro verso gli rincresceva di poter passare per iscortese, villano, e forse peggio; chè pur troppo fra le contraddizioni umane v'è quella di voler chiamar cattive certe cose, e sciocco e dappoco nello stesso tempo chi non le vuol fare. Durante il resto del ballo andò sempre lavorando colla mente per trovar modo di salvar, come suol dirsi, la capra e i cavoli; e dopo aver molte volte mutato progetto, alla fine vedendo che il momento s'avvicinava, si dispose risolutamente a correr qualunque rischio prima di esporsi a far torto a Ginevra. E pensando che essa, mentre egli si trovava fra quelle feste, era in un povero chiostro in mezzo al mare, abbandonata da tutti, e probabilmente col pensiero in lui, si struggeva d'aver avuto anche un momento altri rispetti maggiori dell'amor suo, e perciò, appena finito di ballar con Donna Elvira, sollecitò a levarsi da quel luogo, e pensando metter per iscusa uno di quei mal di capo che servivano nel secolo XVI, come servono nel XIX in tante occasioni, si disponeva a lasciare il ballo ed andarsene a casa. I giovani, che avean preso parte a questa contraddanza, per essere più svelti e perchè tale era l'uso, s'eran tolto i mantelli che portavano sulla spalla sinistra, e gli avean tutti insieme deposti in una camera attigua rimanendo in giustacore e calzoni, per la maggior parte di raso bianco. Fanfulla ed Ettore eran vestiti di questo colore, e somigliavan per la statura e per il sott'abito l'uno all'altro perfettamente; solo riprendendo i mantelli si sarebbe notata fra loro una differenza: Fieramosca lo portava azzurro ricamato d'argento; quello di Fanfulla era vermiglio. Ettore trovato Diego Garcia, lo pregava volesse scusarlo presso Consalvo e la figlia se pel dolor di capo era obbligato partirsi; e s'avviò alla camera ov'era il suo mantello: quando fu presso a varcar la soglia, in un momento in cui avendo la folla fatto un poco di largo, egli si trovava non aver presso veruno, si sentì batter sulla spalla una leggera percossa come d'un corpo sodo che cadesse dall'alto, e, guardandosi ai piedi ove era di rimbalzo caduto, fide una cartolina piegata che conteneva qualche cosa di grave. Guardò in su alla loggia d'onde pareva venuta, e vide che nessuno fissava lo sguardo in lui. Stava per passar oltre: pure si chinò, la raccolse, e spiegatala vi trovò dentro un sassolino che vi era stato posto solo per darle peso, onde gettandola si potesse dirigere. Vi era scritto in modo grossolano ed appena intelligibile: «Madonna Ginevra debb'esser rapita di Santa Orsola per volere del duca Valentino al tocco delle tre ore. Chi vi dà quest'avviso v'aspetta con tre compagni al portone di Castello, ed avrà una zagaglia in mano.» Un brivido scorse ad Ettore fin nelle midolle dell'ossa, e gli si raddoppiò ricordando che le due ore e mezzo eran già sonate all'orologio della torre da un pezzo. Non v'era un momento da perdere: pallido come un uomo che ferito a morte faccia gli ultimi passi e stia per cadere, in un lampo trovò la porta, e giù a gambe per lo scalone si gettò a precipizio così come si trovava senza mantello e senza berretta, facendo restare maravigliati quanti s'imbattevano in lui; e correndo quanto poteva, giunse al luogo indicato con tanto impeto, che si dovette attenere per fermarsi al grosso anello di ferro del portone; l'arco dell'entrata era scurissimo; guardò ansando pel correre e per l'angoscia, quando, scostandosi dal muro contra il quale stava appiattato, venne avanti l'uomo della zagaglia. La partita di Fieramosca dal ballo così a furia, e tanto mutato in viso, fu osservata da molti, ma non pensarono a seguirlo, udendo da Garcia il motivo che ne era stato addotto da Ettore medesimo. Inigo però e Brancaleone, che più degli altri lo amavano, non potendosi così di leggieri soddisfare, gli tennero dietro, e quantunque non lo potesser raggiungere, l'ebbero però sempre in vista, e furono al portone pochi momenti dopo di lui. Trovarono Fieramosca che, afferrato Pietraccio, lo trascinava dicendo:--Andiamo dunque, presto, presto.--Vide i compagni, e disse loro con gran prestezza:--Se mi siete amici, venite meco ed ajutatemi contra quel traditore del Valentino; entriamo in un battello, siamo sette uomini, saremo presto a Santa Orsola.--Brancaleone, guardando sè ed i compagni, rispondeva:--E dove son l'armi?--Difatti nessuno di lor tre avea neppur la spada. Fieramosca dava in ismanie, batteva i piedi, cacciandosi le mani nei capelli e pareva presso ad uscir di senno. Allora Brancaleone, che al bisogno sapeva trovar parole e ripieghi diceva:--Tu Ettore va al mare con costoro, metti in ordine il battello e i remi, ed aspettaci: e tu Inigo vien meco;--e partì con lui correndo, mentre Fieramosca gli gridava dietro:--Presto, presto: son tre ore a momenti;--e quantunque i suoi amici non intendessero nè il senso di queste parole, nè il motivo di tanta fretta, conoscendo che dovea esser cosa di gravissima importanza entraron di volo nella casa dei fratelli Colonna e nella saletta terrena ov'eran l'armi, e spiccati dal muro giachi, elmi e spade per tre persone, con egual precipizio si cacciarono a correre, e l'ebber tosto raggiunto che già stava in barca: vi buttaron quelle loro armature, e saltandovi dentro Inigo ch'era rimaso l'ultimo con un piede appuntato alla riva la spinse in mare, ed arraffati i remi vi si curvavan sopra, e li facevan piegar per lo sforzo. Uscendo dai piccol porto che era dietro la rocca dovean passar sotto la torre dell'orologio: quando vi furono, s'udì su dall'alto quello scattare che fanno le ruote poco prima di batter l'ore. Il povero Ettore si curvò nelle spalle abbassando il capo con un moto istantaneo, come se avesse aspettato che quella torre gli cadesse allora allora sul cranio; dopo alcuni secondi il campanone diede i tre tocchi fatali, e se ne udì il suono cupo che, perdendosi nell'aria in oscillazioni decrescenti, venne debolmente ripetuto da un eco lontano. Prima di veder l'esito del viaggio di costoro ci conviene per poco ritornare nella sala del ballo. Fanfulla, che il caso o la sua astuzia avea reso padrone del segreto di Donna Elvira, s'era disposto in cuor suo di farselo fruttare, ma non sapeva trovarne il modo; finchè, vedendo partire con tanto impeto il suo preferito rivale senza mantello nè berretta, gli nacque un pensier pazzo; ed egli che mai non istava un momento in forse ove si trattasse di soddisfare un capriccio, che che ne dovesse venire, tosto più pazzamente si pose ad eseguirlo. Avea tenuto d'occhio la figlia di Consalvo, e l'avea veduta, appena finito il ballo, avviarsi alla loggia, e conobbe che non s'era potuta avvedere della partita di Fieramosca. Corse sollecito alla camera dei mantelli ove tutti avean ripreso il loro, e v'era rimasto soltanto, oltre il suo, quello di Fieramosca e la sua berretta di velluto scuro ornata di molte piume cadenti: se la pose in capo in modo che le piume gli adombrassero parte del volto; sulle spalle si gettò il mantello azzurro del suo amico, e, a non guardarlo in viso, ognuno avrebbe detto che era Fieramosca. Così vestito, se n'andò fra gente e gente, cheto cheto sulla loggia ove non eran lumi, e venivan soltanto dissipate le tenebre dal chiarore di quelli di dentro: molte casse d'agrumi disposte intorno ad una vaschetta, dal mezzo della quale zampillava l'acqua, ingombravano il luogo in modo che era facile celarsi da quelli che vi fosser venuti uscendo dalle sale del ballo. Quando Fanfulla entrò sulla loggia, per sorte non v'era persona; andò avanti cautamente, e vide Donna Elvira seduta presso al parapetto che dava sul mare, con un gomito appoggiato alla ringhiera di ferro; reggendosi ella il capo colla mano stava immobile guardando il cielo. La luna era oscurata in quel momento da alcune nuvolette che le passavano avanti spinte dal vento. Fanfulla conobbe che se non coglieva quel punto, tornando chiaro, sarebbe stato più probabile che fosse riconosciuto; s'accostò pianamente in punta di piedi a Donna Elvira, che non lo sentì finchè non le fu vicino; e quando ella volse il capo per guardarlo, Fanfulla abbassando il suo con molta grazia e destrezza, in atto di riverenza pose un ginocchio a terra vicino a lei, e, presale la mano, v'impresse su le labbra, e seppe così ben fare che riuscì a celare il viso interamente, e la figlia di Consalvo non ebbe il più leggier dubbio ch'egli non fosse Fieramosca. Fece per ritrarre a sè la mano, e ciò, secondo l'usanza di tutti i tempi, le fu con perdonata violenza vietato: quantunque l'indole di Donna Elvira fosse capricciosa, leggera e fatta a suo modo, vogliamo però credere che il trovarsi in un colloquio così stretto con un giovane, le facesse provare un certo rimorso, e tremasse anche in parte pel sospetto di non venir ivi trovata dal padre o più ancora dalla sua severa amica. Un soffio di vento più forte tolse alla luna il velo che la copriva; e questa, essendo piena, rischiarò di un raggio limpidissimo tutto quel luogo, ed il fulgido vestire di Fanfulla e d'Elvira. Forse nessun de' due se n'accorgeva; ma un grido acidissimo di una voce femminile, che veniva dal piè della loggia alta poche braccia sul mare, li fece riscuotere; e conoscendo che altre persone del ballo avendolo udito potevan uscir sulla loggia, sollecitamente tornarono per diverse parti nella sala, ove i pochi che avean posto mente a quel grido, distratti da altre idee, più non se ne curarono. Il primo era però stato seguìto da un secondo più debole, e che morendo fra le fauci di quella che lo gettava, fu seguìto dallo strepito sordo d'un corpo umano che cadde nel fondo d'un battello; ma la loggia era deserta: nell'interno tutti erano intenti alla festa: nessuno s'affacciò per vedere qual fosse la meschina che domandava soccorso. Mentre queste cose accadevano nella rocca, la barchetta che portava Fieramosca e i suoi compagni, spinta da sette uomini robusti volava ondeggiando sul mare alla volta del monastero, lasciandosi dietro una lunga striscia di spuma. Brancaleone vedendo che Fieramosca non pensava che a buttarsi sul remo con quanto n'avea nelle braccia, disse risolutamente:--Orsù, Ettore, non so dove ci conduca, ma per certo, non par cosa da motteggio, e se s'ha a far davvero, finchè questi giachi sono in fondo alla barca ci vorranno giovar poco.--Persuasi da queste parole, si misero quell'arme attorno, usando cautela che un solo per volta lasciasse il remo per vestirsene. Cintesi le spade ed allacciatisi in capo certi cappelli di ferro leggeri, si diedero a vogare con nuova furia, sempre ficcando gli occhi pel piano del mare se potessero scoprire i loro avversarj. Ettore, strada facendo, raccontò con interrotte parole per qual cagione gli occorresse il loro ajuto: videro in quella una barchetta poco lontana, e si torsero a quella volta; ma nell'avvicinarsele s'accorsero che era condotta da una sola persona che lentamente andava verso Barletta. Per non perder tempo si drizzarono di nuovo al monastero senza aver potuto chiarirsi della figura di quello che remigava. Inigo consigliava che s'andasse accosto se mai avesse saputo o visto nulla; ma Ettore nol permise: l'ora fissata era trascorsa, e appena poteva sperar di giungere in tempo. Eppure se avesse seguìto il consiglio d'Inigo quante sventure avrebbero sfuggite! Il monastero di Santa Orsola si veniva facendo più grande. Fieramosca vi teneva gli occhi fitti, e vedeva tutte le finestre senza lume: a due tiri d'archibugio, ecco da manca venir un battello basso e lungo che andava come una rondine a fior d'acqua. Ettore, Inigo e Brancaleone dissero sotto voce e tutti insieme:--Eccoli--; e voltata la prora a quella banda, raddoppiaron gli sforzi: l'altra barca, accorgendosi del loro disegno, si mise presto a fuggire: ma ai persecutori parve triplicato il vigore: visibilmente diminuisce lo spazio che separa i due battelli; già si possono udir le parole dall'uno all'altro; già Fieramosca alzandosi quanto può, senza lasciar il remo, scorge una donna stesa a poppa con due uomini che la guardano, e grida:--Traditori!--con un ruggito che rimbomba entro le mura del monastero. --Andiamo, andiamo, voga, arranca--dicevan tutti insieme affannati, e co' denti stretti; ma già quasi colla prora toccano la poppa nemica. Ettore presto come il baleno lascia il remo, e colla spada in alto si lancia fra i nemici che spingendo l'arme innanzi l'aspettavano bene apparecchiati. L'urto, che dovette dar al suo battello per ispiccare il salto, lo fece rimaner addietro dall'altro, onde si trovò solo, e ricevette nel busto e nel capo parecchi colpi, dai quali lo scamparono il giaco e la cervelliera. Ma già i suoi compagni, vedutolo in tanto pericolo, lo avevan raggiunto. Pietraccio che si trovava più vicino, salta il secondo, ma non fu appena ove credeva trovare il Valentino, che un colpo di remo sul capo lo batte in terra tramortito. Inigo e Brancaleone sono accanto ad Ettore, e combattendo in tanta strettezza spada a spada (e tutti la sapean maneggiare), nè essi potean molto nuocere ai nemici, e nè pure riceverne gran danno, avendoli di fronte ristretti nel fondo della barca; onde a vicenda si davano e si ribattevano colpi e stoccate con grandissima prestezza; ed in questa confusione facendo barcollare il battello andavano ora di qua ora di là a rischio di farlo rivoltare. I compagni di Pietraccio non avean potuto venir avanti a combattere, chè il luogo non capiva più di tre uomini di fronte; ma non perciò furono inutili. Presero la donna rimasta a poppa, e di peso la portarono nella loro barca. Della qual cosa accortisi i tre combattenti (così consigliando Brancaleone sotto voce) pianamente si venner ritirando, e saltati a un tratto da questa nella loro, permisero agli altri di scostarsi. Ettore non si sarebbe così facilmente levato dal giuoco, se fra' nemici avesse ravvisato il Valentino; ma non vedendolo, conobbe che in questo fatto aveva soltanto posto a rischio i suoi bravi, e gli parve troppo bassa impresa imbrattarsi nel loro sangue. Di più, visto che Ginevra era salva (almeno così stimava) credette miglior partito attendere a riconfortarla. Don Michele dall'altra si rose di vedersi rapire il frutto di tante brighe, e di non aver pensato nella prima confusione a metter la donna in salvo a prora; ma la cosa era fatta, e ben sapeva che voler ora tentare contra questi giovani bravissimi di riaver la sua preda, era un voler fare un buco nell'acqua. Ma lo sgherro del Valentino non avea però lasciata la sua sconfitta interamente senza vendetta. Mentre i tre compagni si ritraevano alla lor barca, gli era venuti stringendo colla spada nella diritta e 'l pugnale nella manca; ed a Fieramosca, che era rimasto l'ultimo, vibrò molti colpi, e nell'atto che scavalcava l'orlo, gli venne fatto di pungerlo colla daga leggermente nel collo, ma nel calore della mischia Ettore non se n'avvide. Così scostatisi scambievolmente, gli uni seguirono il loro viaggio verso Barletta, e gli altri si drizzarono al monastero. La donna era avvolta in un lenzuolo. Fieramosca tutto ancora ansante la pose seduta meglio che potè, e liberatala dal panno che la copriva, invece di Ginevra trovò Zoraide svenuta: in tutt'altro momento avrebbe benedetto Iddio d'averla liberata; ma allora si trovava non aver fatto nulla quando credeva tutto finito. Che cos'era stato di Ginevra? Come trovava ora qui costei? Sospirò profondamente, battendosi col pugno la fronte, ed affrettando sè e i compagni (stupiti di non vederlo contento, poichè non conoscevano lo scambio), in pochi momenti si trovò nell'isola, e su per le scale in un lampo fu nella camera di Ginevra: trovò tutto aperto e tutto vuoto, e l'isola e il monastero in profonda quiete. Mentre usciva per cercar altrove qualche contezza, i suoi compagni giungevan nell'andito sorreggendo Zoraide che aveva ripreso gli spiriti, e che alle premurose interrogazioni di Fieramosca non sapeva risponder altro se non che, verso le tre ore era stata svegliata a un tratto da molti uomini, i quali, entrandole in camera, l'avean avvolta nel lenzuolo e portata con loro in una barca, e d'altro non si ricordava; che di Ginevra non sapeva nulla, non avendola veduta dalla metà dello scorso giorno, in cui essendosi accorta che stava sopra di sè malinconica, avea creduto bene di non darle noja, ed all'ora solita era andata a letto senza cercar di lei. Tutta questa storia Ettore l'ascoltava in piedi, cogli occhi fitti in Zoraide, ed alla fine delle sue parole si veniva a mano a mano mutando in viso facendosi pallido ed infossando le gote: all'ultimo dovette sedere, e facendo forza per rialzarsi, le ginocchia gli mancavano. Uno di loro intanto era andato a picchiare alla porta del chiostro, e fatto risentir Gennaro, ritornava col lume. Brancaleone ed Inigo rimaser colpiti all'aspetto di Fieramosca cambiato in pochi momenti da metter spavento, e l'attribuirono alla fatica ed all'angoscia dell'animo. Tentò la seconda volta di rizzarsi, ma le forze l'aveano abbandonato interamente, e ricadendo col capo in dietro sulla sedia disse con voce alterata:--Brancaleone! Inigo! io mi sento il maggior male ch'io avessi mai, e non sono da tanto che potessi alzar una penna, non che la spada: il tempo vola, e che cosa sarà di Ginevra? Potessi ritornar gagliardo un'ora!... e poi esser fatto in polvere.... Vi prego, carissimi compagni, non tardate un momento.... andate voi.... neppur so dirvi dove.... ma tornate a Barletta, cercate, liberate costei, trovatela in tutti i modi. Dio eterno! ch'io non possa far un passo per lei!....--e volle riprovare, ma non gli fu possibile, e di nuovo pregò più caldamente i compagni che lo lasciassero, e corressero ad ajutar la donna; ed aggiunse tante istanze che coloro, conoscendo non esser tempo da perder in consigliarsi, promettendogli di tornar presto con qualche nuova, lo lasciarono; e, messisi in mare con egual prestezza, si dirizzarono alla città. Zoraide intanto tutta sollecita si dava da fare per soccorrere il suo liberatore con parole ed atti pieni di tenera amorevolezza, e slacciatogli l'elmo s'affannava a sfilargli il giaco di maglia: quando vi fu riuscita, nell'asciugargli la fronte e 'l collo dal sudor freddo che ne grondava, si accorse della ferita che avea toccata poco sotto il collarino della camicia. --Ohimè! sei ferito!--gridò; e tosto con un panno tergendo il poco sangue che era uscito, e che, nascondendo la ferita, la facea parer maggiore, si racquetava vedendola così leggera e diceva: --Oh non è nulla! è una scalfittura;--ma riguardando poi più attentamente col lume, vedeva intorno alla ferita formarsi come una rosa d'un rosso pavonazzo, ed osservando il viso di Fieramosca vi scorgeva negli occhi e sulle labbra nascere un certo livido, le mani e l'orecchie color di bossolo, fredde ed irrigidite. Per esser nata e vissuta in levante, avendo pratica di trattar ferite d'ogni specie, tosto le nasceva il sospetto che il pugnale fosse avvelenato. Pregava il giovane a porsi sul letto; e reggendolo, non senza fatica, riusciva a farvelo salire; tastandogli il polso lo sentiva batter lento lento e come imprigionato. Ma le pene del corpo eran nulla per Fieramosca a petto delle idee angosciose che a mano a mano gli s'andavano moltiplicando, presentandosi alla sua mente sotto forme sempre nuove. I casi accaduti in quella sera, ed il pericolo di Ginevra non gli avean lasciato fin allora pensare ad altro che ad essa; ma come al condannato l'ultima notte della sua vita, se può aver qualche ora di sonno, nello svegliarsi gli piomba tutt'a un tratto sul cuore l'idea della morte imminente, nello stesso modo appena potè Fieramosca risentirsi dallo sbalordimento in cui era, gli sovvenne della sfida, del giuramento prestato di non esporsi a rischi di riportar ferite: pensò della vergogna che era per incontrare mancandovi, del dolore di non poter alzar la spada coi suoi compagni; dello scherno che farebbero i Francesi di lui, del perduto onore italiano; e queste immagini tutte insieme lo saettarono di tanta forza nella parte più sensibile del cuore, che tutti i muscoli del suo corpo si contrassero con un moto convulsivo, e gli uscì dal petto un sospiro così amaro, che Zoraide balzò in piedi sbigottita, domandandogliene la cagione. Ettore esclamava: --Io son vituperato per sempre! La sfida, Zoraide, la sfida! (si batteva col pugno la fronte); mancano pochi giorni, e mi sento ridotto di qualità, che non potrei tornar gagliardo neppure in un mese. Oh Dio! per che gran peccato mi tocca questa sciagura?-- La giovane a queste parole non sapeva che rispondere, ma probabilmente più che alla battaglia pensava al presente pericolo di colui che tanto le stava nel cuore; pericolo che la sua esperienza le mostrava ogni tratto divenir più grave. A quel momento d'orgasmo avea con un subito passaggio tenuto dietro una specie di letargo: era caduto supino, la testa rovesciata sul guanciale, più pallido che mai; il batter delle vene del collo si mostrava convulse, e, guardando Zoraide la ferita, trovò il rosso attorno cresciuto quasi d'un dito. Ed Ettore pur seguitava a dolersi, e diceva:--Ecco il campione dell'onore italiano! ecco il glorioso fine della battaglia, delle braverie e dei vanti che n'abbiamo menati! eppure in faccia a Dio, dov'è il mio delitto? potevo fare altrimenti che non ho fatto?-- Ma queste ragioni eran ben lungi dal recargli sollievo, e pensava: --E a chi racconterò questa storia? a chi dirò le mie ragioni? ed anche dicendole non parrà vero ai nemici poter fingere di non crederle, e dire: Ettore immaginò queste ciance perchè avea paura di noi.-- Mentre con queste immaginazioni s'agitava la mente, il veleno pur troppo innestatogli dal pugnale di Don Michele faceva progressi serpendogli per le vene che si diramano sulla superficie del cranio, e a gradi a gradi si sentiva intorbidare la vista ed il lume dell'intelletto, con uno stiramento alle tempie pel quale gli pareva veder tutti gli oggetti prima traballare, poi dar volte sempre più rapide, sparse di punti lucidi che l'abbagliavano. Zoraide gli stava ritta accanto guardandolo tutta sgomentata e tremante, ed Ettore le teneva in viso gli occhi aperti e fissi. E con quella vacillazione di sensi, al debol chiarore del lumicino che andava morendo, vedeva progressivamente scomporsi le fattezze della giovane e i suoi lineamenti mutarsi in quelli di La Motta: questa larva stirando gli angoli della bocca formava un riso amaro e spaventevole; andava ingrossando e dilatando le labbra, e n'usciva la forma di Grajano d'Asti, che da piccolo a poco a poco cresceva, e spalancate anch'esso le fauci in egual modo, produceva la pallida sembianza del Valentino: così queste forme nascendo l'une dall'altre presentarono come una fantasmagoria di quei personaggi che dovevano a quell'ora star più spiccatamente dipinti nella mente dell'infermo. Fra l'altre venne anche l'immagine di Ginevra alla quale, chiamandola a nome con parole caldissime d'amore, diceva: Lasciarmi morir così! io che t'amai tanto! levami di questo pozzo..... toglimi queste tarantole che mi strisciano sul viso.... Ed altre tali vane parole. Al fine delle quali, tutte le figure che credeva scorgere, si vennero confondendo insieme, formarono dapprima una tinta unita, rossa e tremola come un lampeggiar prolungato, che poi oscurandosi e perdendosi gradatamente si estinse del tutto, quando le facoltà morali e corporee del giovane furono interamente sospese. CAPITOLO DECIMOSESTO. Per condurre di pari il racconto de' molti accidenti che accaddero separatamente in quella sera ai varj attori di questa storia, ci è convenuto lasciar il lettore sospeso sul conto di ciascuno; e quantunque sia questo il costume di molti narratori, non crediamo che riesca gradito quando il libro che si ha fra le mani è da tanto d'inspirar il desiderio di conoscere il fine. Non ci scuseremo presso il lettore d'aver seguìto un tal metodo, che del resto era indispensabile nel caso nostro: questa scusa sarebbe un atto di vanità che potrebbe far ridere alle nostre spalle; e la modestia, che in alcuni è una virtù, in molti è un tornaconto. Comunque stia la cosa, dobbiamo abbandonar per poco anche Fieramosca; tornar alla rocca e trovar il Valenza che vi lasciammo nelle camerette basse guardanti la marina. Il primo de' due fini pei quali s'era condotto all'esercito spagnuolo, malgrado la sua astuzia, gli era andato fallito; nè avea potuto infondere a Consalvo bastante fiducia per indurlo a far lega con esso lui, od almeno a spalleggiarlo. Lo Spagnuolo, serbandogli fede quanto al tenerlo celato, avea declinate le sue domande, accogliendolo poi del resto con quell'onore che, se non si doveva alle sue qualità, si credeva dovuto al suo grado. Nei sette o otto giorni che scorsero fra l'attaccarsi e lo sciogliersi di questa pratica, stette così quasi sempre chiuso nelle sue camere per non dar indizio di sè; e se qualche rara volta uscì a prender aria, fu di notte e colla maschera al viso, come in quel secolo s'usava fra gli uomini d'alto stato, e spesso per ajutare col segreto le poco lodevoli operazioni. Ma, come dicemmo, alle mire politiche s'univano macchinazioni contro quella che era stata ardita abbastanza per mostrargli sprezzo; e queste macchinazioni, mediante la destrezza di Don Michele, e secondo le sue promesse, dovevano in quella sera avere il loro effetto. Parrà forse difficile ad alcuno il concepire come quest'insigne ribaldo, rotto ad ogni sfrenatezza, potesse tanto stimare il possesso di una femmina, e seguirne con tanto studio la traccia. Ed in fatto sarebbe errore l'ammettere che l'amore, anche nel senso più abbietto, guidasse i desiderj del Valentino. Ma Ginevra aveva resistito, resistito mostrando sprezzo ed orrore per lui; viveva, a creder suo, felice con un altro; gli pareva rimanere al di sotto e schernito: e chi nell'universo doveva potersi vantare d'aver fatto stare Cesare Borgia? Di quante donne aveva incontrate che avesser pregio di bellezza, tutte aveva lasciato o colpevoli od infelici; e ve n'era pur fra queste delle virtuose e dabbene, e di tali che strette per sangue ad uomini potenti dovevan tenersi sicure. Si poteva ora sopportare che una femminella poco nota e meno curata si facesse beffe a tal segno di lui che faceva tremare Italia da un capo all'altro? A quest'ora però il Valentino si trovava presso a poter far le sue vendette, e diceva fra sè: il disagio d'essere stato in questa segreta me l'avrai da pagar caro! E per verità il soggiornare in camerucce simili ad una prigione, avvezzo com'era al vivere splendido della corte romana, doveva parergli duro, se a quell'uomo fosser mai parse dure cento privazioni per ottenere un suo fine. I modi tuttavia d'impiegare il tempo non gli erano mancati interamente. Oltre le ore che aveva dovuto passar con Consalvo, e quelle spese ad ordir con Don Michele la traccia di loro impresa, gli pervenivano pure di giorno in giorno dalla Romagna messi che spediti di colà da' suoi più fidati gli portavan lettere, carte, avvisi sugli affari correnti; giugnevano e ripartivano la notte, verificando in ogni cosa l'asserzione di Niccolò Machiavelli che, scrivendo al Comune di Firenze poco prima di quest'epoca, diceva: _Di quante corti sono al mondo, quella ove più si serba il segreto è la corte del duca_. E benchè non aggiungesse chiaramente il perchè, lasciava intendere che alle lingue imprudenti veniva imposto il silenzio dell'avello. Questa corrispondenza si manteneva per mezzo di legni leggieri che, navigando terra terra dalla Romagna, s'appiattavano fra certi scogli a piè del Gargano; di là con una barchetta a notte chiusa giungeva il messo alla rocca, e dalle loro ciurme composte d'uomini scelti aveva Don Michele tolto i compagni che alla sua impresa gli bisognavano. In questa sera, mentre il castello era pieno di romori e di suoni, stava il Valentino seduto avanti ad una tavola al lume d'una lucerna, ripassando, per ingannar l'ore, molte carte che i corrieri dei giorni innanzi gli avevan recate. Era vestito d'una cappa riunita d'avanti da una fila di piccoli bottoni, col busto e le maniche di raso nero piuttosto strette, e sovr'esse molte strisce di velluto bianco volanti, e solo riunite al braccio in quattro luoghi da' cerchi del medesimo panno: presso il collarino della cappa tre o quattro bottoni aperti lasciavan vedere un giaco di finissima maglia d'acciajo che portava sempre di sotto: abito che fu dal duca usato sovente; e chi ha visitato in Roma la galleria Borghese si ricorderà d'avervi veduto il ritratto suo per mano di Raffaello, vestito in tal guisa. Malgrado la forza della sua complessione, era travagliato di tempo in tempo da un umore acre della specie degli erpeti, che ora gli serpeggiava latente pel sangue, ora si scopriva alla cute e sulla faccia specialmente, ed allora la livida pallidezza del suo volto si cangiava in un rosso spugnoso pieno di bolle, dalle quali stillava umore, e la schifosa deformità del suo viso era tale da metter ribrezzo anche nelle persone che di continuo gli stavano vicine; nè un'anima simile alla sua poteva vestirsi d'una forma che più ne facesse il ritratto. Per la vita sedentaria menata in quei giorni tanto contra il suo solito, e per virtù della primavera s'erano sprigionati quegli umori infetti con grandissima forza, deturpandogli più che mai i lineamenti, ed inducendo in tutto il suo essere una inesplicabile ed irrequieta rabbia, conseguenza ordinaria di tali malanni. Verso le due ore, quando nelle sale al disopra stava cominciando il ballo, la porta della camera del duca fu spinta leggermente ed aperta da un uomo vestito di calzoni rosso-oscuri stretti alla carne, d'una cappa che gli giungeva a mezza coscia, con un cappuccio nero sugli occhi, spada, pugnale, ed un involto sotto braccio. Il Valentino alzò il viso; e colui entrando, e facendo riverenza, deponeva sulla tavola l'involto, senza che da nessuno dei due venisse profferita parola: messa il duca una mano sull'involto diceva al messo: --Stanotte mi leverò di qui: va nell'ultima di queste camere, chiudiviti; e per cosa che ascolti, non venir se non ti chiamo.-- L'uomo uscì per la porta in faccia a quella dalla quale era entrato, e Cesare Borgia trattosi d'accanto un pugnaletto che radeva, tagliò i cordoni di seta vermiglia che coi sigilli apostolici legavano una lettera in carta pecora che gli scriveva papa Alessandro. Nell'aprirla uscì dell'interno rotolando sulla tavola un globetto d'oro; alla vista del quale il duca balzò in piedi con sospetto; e guardando più attentamente i sigilli e lo scritto, si veniva rassicurando e si riponeva a sedere. Nè si voglia attribuire questo suo sbigottimento a timor panico: erano tanti i modi in quel secolo d'apprestar veleni, e persine di mandarli chiusi in lettere in forma che all'aprirle facessero immediatamente il loro effetto, che era perdonabile il duca se la vista d'un oggetto che non aspettava l'aveva colpito: e se v'era al mondo uomo che dovesse alla prima pensar al peggio, era esso sicuramente. La lettera era scritta in una cifra della quale nessuno aveva la chiave fuorchè egli ed il papa; per la pratica fatta la lesse correntemente, e la sua sostanza era questa: _Il pontefice essere stato tentato dall'oratore del Cristianissimo onde fermasse con questo i patti d'una lega contra il re cattolico per ispogliarlo del reame: offrendo nell'istesso tempo d'unir le sue forze a quelle della Chiesa per l'impresa di Siena e degli Stati del Co. Giordano. Non aver però il papa creduto bene di scendere a questi accordi prima di sapere a che termini fosse la pratica attaccata dal Valentino con Consalvo._ _Avere dalla madre e dall'amica del cardinale Orsino avuta una somma in denaro ed una perla di mirabil bellezza, trafugate entrambe dal palazzo di monte Giordano, quando era andato a sacco per ordine del papa dopo la morte del duca di Gravina, Vitellozzo e Liverotto da Fermo._ _Volere che il duca tenesse le genti in pronto, onde alla morte del cardinale sopraddetto potesse andare a campo a Bracciano, ove gli Orsini e i loro consorti s'erano rannodati._ _Per supplire poi alle spese che domandava l'esecuzione di tali disegni, avere stabilito il pontefice di dar il cappello a Gio. Castellar arcivescovo di Trani, a Franc. Remolino oratore del re d'Aragona, a Francesco Soderini di Volterra, a monsignor di Corneto segretario de' Brevi, e ad altri ricchi prelati, aspettando che il figlio tornasse a Roma per decidere quanto venisse bene di fare, onde impadronirsi de' loro tesori._ _In ultimo diceva essere stato ammonito che in quell'anno studiasse guardarsi da un grave pericolo, e consigliato portasse indosso, a sua salvaguardia, un globetto d'oro con entrovi un oggetto di somma venerazione, simile a quello che si mandava al duca al medesimo effetto._[11] Quantunque i fatti accennati in questa lettera orribile, sieno pur troppo veri, e che il tradimento ordito contra il cardinale di Corneto specialmente, tornando in capo al papa, come ognun sa, sia stato cagione della sua morte, siamo stati in dubbio se dovessimo svelare tanto vituperio ai nostri lettori. Ma se Iddio, per fini impenetrabili, ha permesso che alcuno dei primi custodi delle cose più sante ne abusasse sì bruttamente, forse nocerebbe voler nasconder le sue iniquità, e ne riporteremmo taccia di parziali, e di cercar il trionfo della parte e non della verità, cui per reggersi non fa mestieri l'ajuto della doppiezza. I falli di papa Borgia, e di altri ministri della Chiesa saranno pesati sulle bilance incorruttibili dell'ira di Dio, e non è dato all'uomo antivederne i giudizi: ma dalle ceneri di quei pontefici, non meno che dalle tombe de' martiri, sorge una verità che ci mostra, non sull'oro, non sulle spade, nè sulle arti cortigianesche, ma sulle virtù evangeliche alzarsi e star gloriosa la croce di Cristo. Al duca di Romagna, come si può immaginare nel leggere la lettera di suo padre, vennero in mente riflessioni molto diverse da queste. Volgendo alternativamente lo sguardo allo scritto ed alla palla d'oro che si faceva girar fra le dita, componeva il volto ad un sorriso nel quale appariva disprezzo per un verso (poichè non credeva nè in Dio nè in Santi), per l'altro una credulità timida e sospettosa, poichè avea fede nell'astrologia: tanto è vero che l'intelletto ha bisogno di veder un principio al di là del mondo corporeo. Se anche non avesse disposto di partir la stessa notte per Romagna, le cose contenute in quella lettera ve l'avrebbero indotto. Una trama che doveva saziar la sua ambizione e tanto impinguare i suoi forzieri era ben altra cosa che un vano impegno di femmine. Pensò che non poteva molto tardare a tornar Don Michele co' suoi; messosi perciò in seno la palla d'oro coll'atto non curante di chi dice, «sarà quel che sarà», si diede a metter insieme le carte ed altre cose che dovea portar seco. In pochi minuti tutto fu all'ordine. Ritornò a sedere come prima; e per non saper che fare, si cavò di seno quella palla, cominciò a guardarla e riguardarla, e farsela cadere da una mano nell'altra pensando a ciò che conteneva, e a chi gliel'avea mandata; e poi via via da un'idea in un'altra, alla Religione di cui questi era capo, agli articoli di fede ch'esso pure avea creduti un tempo, al suo splendido stato, frutto della soggezione dei popoli all'autorità pontificia; e dopo avere schernita in cuore la credulità di tanti, e pensato «Io, a buon conto, me la godo alla barba di tutti», udiva una voce che uscendo cheta cheta di sotto quest'edificio di superbia, di violenza e d'irreligione, diceva «E se fosse vero?» Il duca non volendo prestarle fede, nè potendo farla tacere, s'alzò con istizza, passeggiò per la camera, e fece alla meglio che potè per distarsi. Tutto inutile. Quel _se fosse vero_ l'incalzava, infestandolo e togliendogli, se ardissi dirlo, il sapore degli onori, del potere, di tutti i beni che possedeva. Si buttò sul letto, cacciando il volto con rabbia fra i guanciali; e, dandosi del pazzo, riuscì poco a poco a calmarsi. Gli si fecer gravi le palpebre, le chiuse, s'addormentò. Ma nel sonno il corso delle sue idee rimanendo nella medesima direzione, gli parve esser in Roma sulla strada che da castello va a San Pietro. Il cielo, la terra erano sconvolti; tutto diverso, tutto pieno di tenebre e d'urli. Egli si spingeva per correr in San Pietro, e non poteva, ed ansava affannato: gli parve d'esser tenuto, guardò intorno: erano tutti coloro che aveva traditi, assassinati, avvelenati, e l'avean pe' capelli e per le carni, con un gridar lungo e disperato. Dopo, senza saper come, era in San Pietro, in un caos inenarrabile, bujo, pieno di pianti, fra lo scuotersi delle mura, l'aprirsi delle tombe, il vagar delle larve; ed egli, sempre straziato dalle sue vittime che gridavan «Giustizia di Dio!» pensava: questa è dunque il Giudizio che non volevo credere! E tirava alla disperata per andar innanzi, e cercar rifugio pressa al papa che vedeva in fondo sul suo trono fra una luce pallida e fioca. Ma l'impedivano di qua il fratello, duca di Candia, colle ferite aperte, che invece di sangue gemevano una linfa corrotta, e colla forma turpe e gonfia d'un cadavere imputridito sott'acqua, di là il duca di Biselli, e Astorre Manfredi, e donne, e fanciulli, che tutti piangendo stendevano le braccia al papa gridando, giustizia e vendetta! Il papa era chiuso in un gran piviale nero col triregno in capo. Il viso grasso, vizzo, cascante d'Alessandro VI era giallo come quello di un cadavere; e mentre la sua figura si venne alzando lenta lenta, come rizzandosi in piedi, le grida e i pianti furono coperti da uno scroscio di risa infernali uscito dalla bocca di un demonio accovacciato colle ginocchia al mento con queste parole: «Cristo, la fede, i papi... tutte imposture» e questa ultima parola suonò sotto la volta della chiesa come un lungo ululato. Il duca n'avea ancor pieni gli orecchi, e già era cogli occhi aperti, seduto sul letto, e svegliato del tutto. Rimase un momento sbigottito, ma questo sogno rese però in lui più ferma la scellerata opinione che poteva commetter qualunque delitto senza timor del castigo in un'altra vita. Mentre si rinfrancava con questo pensiero (eran sonate le tre ore da pochi minuti), il ronzìo del parlare di tante persone, i suoni, le grida d'allegrezza che scendevano dal piano superiore della rocca giugnevan deboli per la grossezza delle volte in quel piano terreno, allorchè quello stesso grido, che avea interrotto il colloquio di Donna Elvira e Fanfulla, fu udito dal duca molto più vicino, e quasi venisse di dietro all'uscio suo, il quale metteva s'un poco di rena secca che si trovava tra il mare e i fondamenti del castello. Uscì a vedere chi l'aveva mandato, e non vide che un battello vuoto la cui prora solcando la sabbia s'era fermata a riva: guardò su alla loggia ed alle finestre, e non vide alcuno: stava per rientrare nella sua camera, pure fece alcuni passi avvicinandosi al battello, ed allungando il collo sopra gli orli vi trovò nel fondo distesa una donna che col capo all'ingiù fra le due mani tratto tratto si lamentava. Dopo un primo movimento di sorpresa, subito si risolse; ed entrato nel battello, postole un braccio sotto le ascelle, e coll'altro alzandola alle ginocchia la levò di peso, e tramortita come era, la portò dentro e la depose sul letto. Ma qual fu la sua maraviglia quando, accostatole il lume per vederla in viso, conobbe Ginevra! Gli era troppo rimasto impresso quel volto per poter negar fede ai suoi occhi; ma come indovinare per quale strano accidente gli venisse ora in mano così sola, ed a quel che pareva avendo ingannate le insidie di Don Michele? Di qui innanzi, diceva fra sè stesso, voglio credere almeno vi sia il diavolo. Altri che un diavolo amico non potea servirmi tanto a piacer mio. E posato il lume s'una piccola tavola accanto al capezzale, seduto sulla sponda del letto, studiava i moti del viso di Ginevra per cogliere il momento in cui si fosse risentita; il piacere di potersi goder finalmente una vendetta lunga, dolorosa gli accendeva gli occhi d'una fiamma scorrente a guisa di scintilla elettrica fra ciglio e ciglio, e le macchie che gli deturpavan il volto, parea ribollissero tingendosi d'un colore quasi sanguigno. Certo la faccia d'un uomo, mettendo insieme la deformità fisica con quella che induce nei lineamenti l'espressione del delitto, non s'era mostrata mai sotto un aspetto più orrendo. Da un lato Ginevra pallida, immobile, col dolore scolpito in viso, con una mossa tutta abbandonata e languente; dall'altro il Valentino, quale l'abbiamo descritto, formavano un quadro troppo doloroso. Stettero ambedue in questa situazione immobili lungo tempo: potè dirsi felice Ginevra finchè i suoi sensi smarriti, le palpebre abbassate le tolsero la conoscenza del luogo ove si trovava, e la vista di quello che oramai era assoluto padrone di lei; ma durò poco questa fortuna, e da qualche moto leggiero s'avvide Cesare Borgia che la sua vittima stava per aprir gli occhi. In quel luogo, ed a quest'ora era certissimo che nessuno poteva impedirlo: il gridare sotto quelle volte, mentre la festa era nel maggior calore, non sarebbe stato udito. Trovandosi dunque sicurissimo, propose in cuor suo, poichè gli avanzava il tempo, di goder senza fretta d'una fortuna tanto seconda. Finalmente un sospiro profondo uscì dal petto della giovane, e fece alzare i veli che lo coprivano. Aprì un momento gli occhi, e tosto li richiuse. Gli aprì la seconda, la terza volta, poi cominciò a fissarli nel volto che si vedeva star sopra immobile e sconosciuto: ma lo vedeva materialmente soltanto, senza che la mente ricevesse nessuna idea da quella vista: pure i suoi occhi non potendo reggere all'immagine di quel viso sfigurato, si volsero altrove, lentamente, con un moto così languido, che avrebbero messo compassione in ogni altro. Nel tornarle a poco a poco il senso, la prima memoria che la percosse fu quella di Fieramosca sulla loggia ai piedi di Donna Elvira. --Oh Ettore!--disse articolando appena le sillabe:--Dunque era vero, e son tradita da te!....--e portando sugli occhi e sulla fronte le palme delle mani, stette così alcuni momenti. Al Valentino, udito quel nome, si contrassero leggermente le labbra con un sorriso rabbioso. Ginevra si ricordò allora soltanto che doveva esser nel suo battello, ed alzandosi sul gomito per tentar di rizzarsi, sentì il morbido del letto: aprì gli occhi spaventata, vide il duca, e gettò un grido che la mano di lui le troncò nelle fauci, afferrandola alla gola, e respingendola a giacere. --Non gridare Ginevra,--le disse il Valentino--sprecheresti il fiato; ho caro assai che mi sia venuta a trovare, e ti ristorerò del disagio di un viaggio a quest'ora..... Tu però non cercavi di me. Non è egli vero? Che vuoi? tutte le palle non riescon tonde.-- La povera Ginevra ascoltava queste parole con un tremito che le toglieva la forza; da molto tempo non avendo veduto il duca non lo riconosceva, e soltanto provava orrore alla sua vista trovando pure in sè una confusa reminiscenza di quella fisonomia. Conoscendo di non poter far difesa, disse soltanto:--Signore!.... chi siete?.... abbiate pietà di me... che cosa volete?.... lasciatemi....--Ed il duca: --Ti ricordi, Ginevra, in Roma, in qual modo ti governasti, son già molt'anni, con un tale che t'amava allora quanto gli occhi suoi, e t'avrebbe fatto tali doni e tali carezze da farti maravigliare? Ti ricordi che usasti seco modi che sarebbero stati sconci ad un ragazzo di stalla? Ti ricordi che ti ridesti del suo amore, che tenesti a vile le sue proferte, che ti vestisti seco d'una superbia che sarebbe stata troppa ad una regina? Ebbene, sai chi era quel tale? Quel tale son io. E sai chi son io? Cesare Borgia.-- Questo nome cadde come una massa di piombo sul cuor di Ginevra a soffocarvi ogni speranza: stava perciò senza rispondere, guardando il duca tutta tremante, come avrebbe guardato un tigre che la tenesse fra gli artigli, e che non le sarebbe neppur venuto in capo di voler intenerire colle parole. --Ora che sai chi io mi sia--seguì a dire il duca--pensa se dovresti aspettar da me compassione; pure potrei piegarmi a non far su di te la vendetta che dovrei e potrei. Ma ad un patto, Ginevra, che facci senno: e ti so dire che n'hai mestieri.-- Queste meno aspre parole non potettero non ridestare nel petto della donna una favilla di speranza, e colle mani giunte, procurando di non mostrare nel guardarlo il ribrezzo che ne sentiva, si pose a pregarlo come si prega la Croce, che non volesse opprimere una femminella già troppo misera ed infelice. --Io vi prego, signore, per le piaghe di Gesù, per quel giorno in cui ancora voi, benchè tanto potente in terra, vi troverete anima ignuda al cospetto del Giudice eterno..... Se aveste mai donna che vi fosse cara, dite, se si trovasse in mano altrui, e domandasse invano misericordia, se vostra madre, se vostra sorella fosser poste al passo in che mi trovo io, e pregassero, e pregassero invano, gridereste vendetta al Cielo, non è egli vero, contra chi avesse loro fatto oltraggio?-- Queste parole, che univano l'idea della virtù e dell'onestà coi nomi della Vannozza e di Lucrezia Borgia, mossero alquanto a riso il Valentino, che ne sapea qualche cosa. Ma fu un riso sinistro, che a Ginevra accrebbe la paura; pure seguitò la sua preghiera mutandosele a poco a poco pel pianto la voce mentre parlava, onde poi a stento fra la piena de' singhiozzi furon udite l'ultime parole:--Io sono una meschina femminuccia: qual bene, qual gloria può trovare un potente signore qual siete voi a vendicarsi di me?.... Chi sa che non venga un momento in cui la memoria d'avermi usata mercede non vi sia balsamo al cuore?--Voler dir l'ansia, l'angoscia, la disperazione dell'infelicissima Ginevra nel vedersi a questo terribil passo, voler descrivere le sue lagrime, le preghiere, ed in ultimo le furibonde grida, e le dementi imprecazioni, sarebbe impossibile, ed offriremmo ai nostri lettori un quadro troppo straziante. Diremo soltanto che la sua sorte era fissata ed irrevocabile. Don Michele intanto che tornava co' suoi compagni malcontento e colle mani vuote, tremando dello sdegno del suo signore, giunse a piè del castello, e vedendo fermi alla porta del duca i due battelli di Ginevra e del messo, si mise in sospetto: sceso a terra s'accostò all'uscio, e sentendo rumore di dentro, dubitò di qualche sinistro accidente: spinse la porta, la trovò chiusa, e non si sarebbe rassicurato se la voce di Cesare Borgia, che gli gridò «aspetta», non gli avesse mostrato ch'ei non correva alcun pericolo. Mise l'orecchio al fesso dell'uscio non potendo immaginare qual fosse la cagione per la quale non gli veniva aperto. Dopo alcuni minuti duranti i quali regnò il più alto silenzio, e si sentiva soltanto su in alto rimbombar l'aria di suoni e di grida lontane, e il gorgoglìo dell'onda alla riva che faceva leggermente percuotere i battelli l'un contra l'altro, Don Michele, che origliava tutto attento, udì ad un tratto la voce del duca che disse con un scroscio di risa: --Or va, prega Dio e i Santi....--e il rumore de' suoi passi che s'accostava alla porta, onde egli se ne ritrasse al punto che il duca, voltata la chiave, uscì fuori. Don Michele volle cominciare a scusarsi, ma venne interrotto.--Mi dirai ciò un'altra volta; di questo fatto per ora ne so più di te assai.--Queste parole avrebbero potuto far credere a Don Michele che il suo padrone fosse sdegnato seco, se non avesse conosciuto nel suono della voce e nel viso, che v'era un nodo nel quale egli non aveva che fare. Il Valentino volto agli uomini venuti con Don Michele disse:--Presto, voi tutti in barca, ed aspettatemi sotto Sant'Orsola:--ed a questi--e tu vien con me.--Coloro dieder de' remi e furon presto fuor di vista. Don Michele e 'l duca entrarono nelle sue stanze, e tosto uscirono portando Ginevra che riposero nel battello ov'era stata trovata. Don Michele scorse sulle sue vesti dal lato sinistro alcune tracce di sangue. Ciò fatto venne chiamato dalla camera in fondo il messo; entraron nella sua barca tutti tre senza profferir parola, e, raggiunta che ebbero quella avviatasi innanzi, vi si trasferirono. Sedè il duca a poppa, e Don Michele in piedi avanti a lui: quantunque ora sapesse perchè il suo signore non si curava che il colpo non avesse avuto il suo effetto, volle però narrargli per quali cagioni fosser tornati colle mani vuote, e gli venne raccontato tutto a filo il modo che avevan tenuto, e come assaliti da molti uomini s'eran difesi a stento ed era loro stata ritolta la donna. --Ad uno però di costoro è andata male--soggiungeva accennando dietro di sè verso Pietraccio, il quale, come vedemmo, colto sul capo con un remo, e caduto stordito nella barca v'era rimasto prigione. A quell'ora risentitosi stava seduto a due braccia dal duca; e gli uomini suoi credendolo più morto che vivo, nell'impossibilità del resto di fuggir loro dalle mani, lo lasciavano stare. --Questo mascalzone--seguitava Don Michele--c'è saltato in barca come una furia, ma qui il Rosso gli ha appoggiata una nespola sull'orecchio, che l'ha messo a giacere: lo credevo morto, ma vedo che va riprendendo spirito.-- Nel racconto di Don Michele eran corse parole delle quali Pietraccio s'era accorto d'essere innanzi a chi egli invano quella sera era andato cercando. Il Valentino s'avvide che il ferito lo guardava in cagnesco, e con un viso stralunato che gli facea dubitare stesse macchinando qualche cosa a suo danno, ed era per ordinare fosse buttato a' pesci. Don Michele poi che, se si ricorda il lettore, aveva ascoltate nella prigione di Sant'Orsola le ultime parole della madre dell'assassino, e le raccomandazioni perchè cercasse di vendicarsi di Cesare Borgia, conobbe anch'esso osservandolo sott'occhio che stava per tentare qualche atto disperato. Il sicario del duca, quantunque lo servisse perchè col suo appoggio faceva gran guadagno, non ostante avrebbe goduto se, senza scoprirsi e senza che sembrasse averne egli la colpa, gli fosse riuscito di fargli scontare un'antica ingiuria. Sarà facile al lettore l'immaginare qual fosse l'animo suo verso il suo signore allorchè sappia che la donna morta nei fondamenti della torre sotto gli occhi di Don Michele era sua moglie. Quando, in conseguenza dell'incontro di Fieramosca coi compagni, s'era trovato aver Pietraccio in poter suo, aveva messo insieme in fretta alcune idee, e come abbozzato un progetto di farlo servire a vendicarsi del suo signore; ma in così poco tempo non gli era venuto fatto di stabilire il modo; e senza aver nulla di fermo, pensava soltanto a coglier l'occasione se si presentasse, ed a questo punto vedeva avviarsi la cosa a seconda dei suoi disegni. Di fatti alle ultime parole di Don Michele succedette un momento di silenzio, che bastò al giovane per eseguire un disperato proposito. S'alzò dal luogo ove stava, e passando accanto a Don Michele, il quale fece le viste d'averlo voluto trattenere e che gli fosse sfuggito di mano, si scagliò addosso al Valentino come una bestia arrabbiata, pensando valersi dell'ugne e dei denti per isbranarlo; ma il duca che era in sospetto si trovò pronto a riceverlo, e Don Michele aveva appena avuto tempo d'afferrar Pietraccio per le spalle, che già gli cadeva morto di mano, trafitto dal pugnaletto che portava il duca alla cintura, e che aveva saputo in quel momento usare con incredibil prestezza. La cosa era succeduta in modo tanto istantaneo che i remiganti si volsero al rumore quando già tutto era finito, e, rimasti così sospesi, videro il Valentino che, rimettendo la daghetta nel fodero e spingendo col piede il cadavere ancor palpitante, ordinava che fosse buttato in mare. --Pazzo, ribaldo!--sclamava Don Michele mostrandosi affannato pel pericolo corso dal duca:--eppure nessuno mi leverà dal capo non fosse costui altr'uomo da quel che mostrava..... Lo trovai son pochi giorni nel fondo della torre qui del monastero, rinchiusovi con sua madre, ed eran stati presi ambedue dalla corte con una masnada d'assassini: la madre rimase morta per certe ferite che avea toccate nel difendersi, e prima di render lo spirito, diede al figlio una collana dicendogli non so che novella.... ora sì mi ricordo... dicendogli, che l'avea avuta da un suo innamorato a Pisa.... Eppure..... aspetta, Rosso, prima di buttarlo a mare, voglio vedere se ancora l'ha al collo. L'oro, se non altro, è meglio non vada in bocca ai pesci.-- In così dire sfibbiato il giubbone davanti al giovane trovò la catena, e recatasela in mano la faceva vedere al duca che si mostrava tutto attento alle sue parole. Non potè il Valentino esser tanto uguale a sè stesso da dissimulare l'improvviso turbamento che gli cagionò quella vista. Rimase un momento sopra di sè; e le mani, che unite reggevano la gemma pendente dalla collana, gli caddero sulle cosce come avessero perduta ogni forza. Si rimise seduto nel luogo ov'era prima, ordinando la seconda volta con voce tronca si gettasse a mare il cadavere. E volta la testa dall'altra parte conobbe che era stato tosto ubbidito, dal tonfo che udì nell'acqua, e dagli spruzzi che vennero nel battello: ristretta in pugno la catena, scagliolla lontano, e serratosi nel mantello, appoggiato il capo su una mano, ammutolì. Don Michele, fingendo rispetto pei pensieri che occupavano il duca, si scostò sedendo fra gli uomini che conducevan la barca, e tutti in silenzio vogarono; nè s'udì più per tutto il viaggio che il leggero strepito dell'acqua che stillava da' remi, quando eran alzati sul mare. Lo sgherro del Valentino ebbe una vendetta che nessuno al mondo aveva ottenuto forse mai da quell'uomo; riuscì a ridestargli nel cuore memorie che gli fecero provare certo che di simile al rimorso; a quel rimorso che spogliato d'ogni conforto somiglia alla disperazion dell'inferno. Fu gran vanto per Don Michele, che ne seppe conoscere ed assaporare il pregio. Dopo questi accidenti seguitando il lor viaggio giunsero al legno che li aspettava, e che fece tosto vela per ritornare in Romagna. Ma non terrem dietro altrimenti a questi ribaldi. NOTE: [11] I fatti indicati in questa lettera si trovano particolarmente narrati nella vita del duca Valentino di Tommaso Tommasi. CAPITOLO DECIMOSETTIMO. La partenza di Fieramosca e de' suoi amici dal ballo, osservata da pochi, non ne aveva turbata l'allegrezza: Fanfulla togliendosi dal terrazzo, ove avea trovato Donna Elvira, con prestezza e senz'essere veduto, era andato a deporre le spoglie del suo amico, e, tornato poi a mescolarsi fra quelli che ballavano come non fosse suo fatto, rideva fra sè della burla compita con tanta fortuna, e si moriva di voglia di raccontarla. La figlia di Consalvo andava coll'occhio cercando Ettore fra gente e gente, e non vedendolo in nessun lato, non sapeva indovinare per qual cagione volesse ora celarsi da lei. Passata così quasi un'ora, furon veduti entrare Brancaleone ed Inigo, e domandaron di Consalvo ai primi che ebbero innanzi. Fu loro accennato verso un angolo della sala, ove stava in crocchio con alcuni de' baroni francesi. Accostatisi a lui lo trassero in disparte: gli raccontarono la novità che era nata, e come sapevan che il Valentino era nella rocca, e per suo volere s'era fatto quel disordine; lo pregavano volesse dir loro come s'avessero a governare. Consalvo che lo teneva capace di tali assassinamenti e di maggiori, se fosse bisognato, rimase sopra di sè un momento, poi disse ai due che lo seguissero; e s'avviò verso le sue stanze. Vide nel moversi Don Garcia, e gli accennò che venisse anch'esso. Non volle ammettere che il duca fosse nel castello per non rompergli fede; ma riflettendo che quel giorno medesimo avea tolto commiato, dicendogli volersi partir nella notte, gli pareva strano che avesse appunto scelto quell'ultimo momento per far tanto disordine. In ogni modo stabilì di chiarirsi: e fatti prender due lumi, cintasi la spada, s'avviò innanzi per un andito che riusciva su una scaletta a chiocciola, per la quale scesero aprendo due porticelle di ferro che ne chiudevan l'entrata. Rimaneva ad aprir un altr'uscio: si fermò Consalvo, e disse a voce bassa ai suoi che ivi l'aspettassero senza far romore, nè venissero se non chiamati. Poscia aperto, scese nelle camere del duca che trovò deserta, senza lume, e in grande scompiglio; qua una sedia, là una tavola rovesciata, presso al letto la lucerna caduta, e l'olio sparso sul pavimento; le stanze vicine, vuote. Chiamò allora i suoi, e, stato un momento pensando, disse: --Per serbar fede ad un ribaldo non vorrei correr rischio d'oltraggiar chi è innocente. Sappiate dunque che il duca è stato per molti giorni in questa stanza. Domattina o stanotte voleva partirsi; di più non posso dirvi, poichè non so altro. Tutti siam persuasi che è capace d'ogni ribalderia, anche di questa potrebbe esser esso l'autore. Fate dunque ciò che vi par meglio, inseguitelo, se volete, ve ne do piena licenza; e voi, Don Diego, prestate loro tutto quell'ajuto che si potrà. Ad Inigo venne tosto l'idea d'affacciarsi per veder se si scorgesse ancora in mare qualche legno che potesse esser quello; ma a traverso i vetri non riuscendo a scorger nulla, per non perder tempo a sferrar que' gran finestroni, corse alla porticella che metteva su quel poco di lido sopraddetto e ch'egli conosceva avendo in pratica tutta la rocca, ed uscito vide la barchetta e nel fondo stesa una giovane che non conosceva, ma tosto pensò potesse esser Ginevra. Chiamati a furia i compagni, rimasero tutti senza saper che pensare, vista costei così abbandonata ed in un tal luogo. Con quanta cura poterono, la portarono sul letto del duca che trovato tutto sottosopra, fu da loro rassettato alla meglio, e Consalvo, commiserando quella meschina che appariva tutta pesta, graffiata in viso, coi capelli stracciati, non senza alcuna macchia di sangue, risalì frettoloso per commetterla alla cura di qualche donna: nè volendo propalar la cosa per allora, al bujo com'era di tutto quel fatto, pensò fidarsi di Vittoria Colonna, la cui matura prudenza gli era ben conosciuta. Giunto nelle sale del ballo, e trovata la figlia di Fabrizio, la condusse chetamente al letto di Ginevra, narrandole per istrada ciò ch'era avvenuto, e quanto fosse d'uopo in quel frangente de' suoi conforti per la sventurata che non conoscevano. Il cuore animoso di Vittoria Colonna ne accettò con premura e gratitudine il carico; e quando fu giunta al letto della giovane, e l'ebbe fissata in volto un momento, si diede ad assettarle il letto, dispose meglio i guanciali, ed adagiovvela in modo più comodo, con quella sollecita e sagace pietà di cui la Provvidenza ha dotate specialmente le donne, istituendole quasi dispensatrici delle sue consolazioni agli afflitti. Lo stato di Ginevra era una specie di letargo nel quale l'avean fatta cadere i tanti suoi patimenti, una prostrazione totale di tutte le forze; non si poteva dir fuori dei sensi, nè in sè; stava dove la si metteva: se le si moveva un braccio, od il capo lasciava fare, e pareva non se ne accorgesse; avea gli occhi aperti naturalmente, ma spenti affatto, e li volgeva intorno senza sguardo. S'accorse Vittoria che questo stato, quanto meno pareva violento, tanto più metteva sospetto; conobbe che non era tempo da perdere, perciò, licenziati gli uomini, fece venire alcune sue donne che arrecarono spiriti e cordiali, e con questi riuscirono in breve tempo a ridestar in Ginevra la vita che pareva presso ad estinguersi. Il primo segno che diede d'aver ripreso l'uso delle sue facoltà, fu guardarsi un momento attorno spaventata, e poi gettarsi con impeto giù dal letto per tentar di fuggire; ma la sua debolezza era tanta, che sarebbe caduta in terra, se le braccia di Vittoria non l'avessero raccolta, e con misurata violenza riposta sul letto. --Oh Dio!--disse allora Ginevra--Siete anche voi d'accordo? Mi sembrate pure gentil donna; siete giovane e bella, e neppur voi avrete pietà di me? --Anzi,--rispose Vittoria, prendendole le mani, e ponendovi su le labbra:--noi e quanti sono in questa rocca siam qui in vostro servigio, e per aiutarvi e difendervi; e quietatevi per amor del Cielo, che non dovete più temer di nessuno. --Ebbene dunque, se è così--disse Ginevra buttando di nuovo i piedi giù dal letto--lasciatemi, lasciatemi andare.-- Vittoria credendo che questa voglia di fuggire nascesse da vacillazione di mente, vedendola poi così debole e tanto sfigurata, voleva persuaderla colle buone ad aver pazienza per qualche momento; ma l'abborrimento per quel luogo era divenuto per colei una smania che gli ostacoli vieppiù accendevano: onde seguitava a far forza, e diceva piangendo: --Madonna! per amor di Dio e della Vergine santissima non vi domando altro che di esser levata da questo letto, buttatemi in mare, nel fuoco, ma levatemi da questo letto. Già sarà poco il disagio che vi darò.... un sorso d'acqua..... chè mi sento ardere le viscere... e fate che io possa parlar quattro parole con Fra Mariano qui di San Domenico.... ma andiamo via.... lasciatemi andare....-- E in così dire s'alzò dal letto, non opponendovisi più Vittoria, che vedeva il suo volere tanto deciso; e non senza grande stento, essa e le sue donne la portarono quasi di peso su per la scaletta e l'allogarono in una cameruccia fuor di mano, ove Consalvo avea fatto rizzare un po' di letticciuolo, e quivi, spogliati i panni ed entratavi, diede un sospiro e disse: --Signora, Dio vede tutto, e vede se in cuore lo prego di pagarvi del bene che mi fate. Vergine, vi ringrazio! E voi, signora, la quale siete cagione che almeno io non morrò disperata.... solo vi prego d'affrettarvi, e mandar per Fra Mariano.... Dite, che ora è? è giorno o sera? non so più in che mondo mi sia. --Son le cinque ore di notte--rispose Vittoria--e si manderà per Fra Mariano; ma lo sgomento che avete addosso vi fa temer più del dovere: quietatevi, state in riposo, cara la mia giovine, qui siete in luogo sicuro; io non vi lascio.... --Oh no, non mi lasciate! Se sapeste che refrigerio al cuore mi danno quei vostri occhi pietosi quando mi guardano! Sedete qui sul mio lettuccio: ecco, mi tiro un po' verso il muro.... no, no, non abbiate timore di darmi noja, anzi così sto meglio....--E rimasta qualche momento come balorda, le prendeva un brivido di raccapriccio, e diceva quasi fuori di sè:--Se sapeste che orrore! esser sotterrata viva.... esser affogata sotto un monte di cadaveri! vedersi addosso quei visacci dei morti, pieni di putridume che ridono..... Dio! Dio! ancora mi par d'esservi....-- E dicendo queste parole si stringeva addosso la sua protettrice, che a quel suo vaneggiare, conoscendo inutili i discorsi, l'abbracciava e con atti amorosissimi si studiava di racquetarla. --Oh signora mia!--proseguiva Ginevra nascondendole il capo in seno--non so quel che mi dica: m'accorgo che dico spropositi, ma sono stata troppo, troppo assassinata!.... e non lo meritavo! Che cosa gli avevo fatto perchè mi trattasse così?..... E la vergine Santissima m'aveva promesso di condurmi a salvamento.... l'avevo pregata tanto di cuore!.... e poi abbandonarmi?.... È vero, sono stata una sciagurata..... ma più infelice che colpevole.... oh sì! più infelice assai! Perchè il cuore, lo so io, come me lo sentivo.... e quel che ho sofferto non lo sa altri che io.... --Sì, cara, lo credo--rispondeva Vittoria--ma quietatevi, e non dite che la Vergine v'abbia abbandonata: non vedete che m'ha mandata per asciugarvi le lagrime e ristorarvi dei vostri affanni? Ecco ch'io sto qui con voi: non vi lascio; e se ciò vi basta, non dubitate che v'abbandoni. Ma se il vostro caso domanda altri ajuti; se s'ha a castigar chi v'ha oltraggiata, se v'è qualche disordine da rimediare, parlate.... fidatevi di me.... Fabrizio Colonna mio padre.... Consalvo.... tutti insomma s'offeriscono.... --Ah, signora mia!--interruppe Ginevra--tutto il mondo insieme non potrebbe farmi provar un momento di bene, nè scemar d'una stilla il mio male. In questo mondo tutto è finito.... Vi ringrazio però, oh! vi ringrazio, perchè l'ultima consolazione me l'avete fatta provar voi..... e perciò non mi dite ingrata se non vi narro i miei casi; ma non è possibile, non si posson raccontare, e se non accetto le vostre proferte..... Dio ve ne rimeriti.... egli lo può..... io non posso che ringraziarvi.... e baciarvi queste mani benedette che mi reggeranno il capo nell'ultima ora e mi chiuderanno gli occhi...... Promettetemi che non mi lascerete che quando sarò fredda affatto.-- Vittoria voleva allontanar queste idee persuadendola che la sua vita non era in pericolo, ma Ginevra non la lasciava dire. --No, no, signora mia, è inutile, so quel che è stato, e so come mi sento.... non mi negate questo bene, angelo mio benedetto! è vero che non me lo negate?.... Ecco, vedete, del vostro buon volere ne profitto, non potete dirmi nè superba nè ingrata.... Dunque me lo promettete? --Sì, sì, cara, ve lo prometto, se venisse il bisogno. --Oh! così son più tranquilla: ora fate che venga Fra Mariano, e poi tutto è finito di qua.... Datemi ancora un sorso d'acqua, che mi pare d'aver i carboni accesi nel cuore.... quel lume se si potesse levarmelo d'innanzi, chè mi abbaglia la vista. Perdonatemi tanto disagio, ma sarà per poco.-- Vittoria, prestatile questi piccoli servigi, si ripose seduta sul tettuccio, e dopo non molto, Inigo, che era andato a far alzare Fra Mariano, s'affacciò sull'uscio domandando se poteva farlo entrare.--Venga, venga--disse Ginevra. Comparve sulla porta un frate d'alta statura, la cui sembianza pallida e modesta era mezzo adombrata sotto il cappuccio; s'appressò al letto dicendo:--Cristo vi guardi, signora.--Usciron gli altri, e rimase solo con lei. La presenza di questo religioso, i suoi modi pieni di quella carità ardente che nasce dal conoscere quanto sia divina ed augusta la missione di sollevar l'uomo nelle sue miserie, indicavano a prima vista che da gran tempo tutti gli affetti, tutti i fini mondani gli stavano sotto i piedi. La sua storia era una specie di mistero per gli abitanti di Barletta, e per gli stessi religiosi del convento di San Domenico, nel quale senza occupar nessuna carica dell'Ordine, viveva circondato da una sorta di riverenza, che nasceva dall'esempio delle sue virtù, dal suo sapere, e dalla persuasione ch'egli era vittima d'una persecuzione religiosa. Si bisbigliava che fosse stato al secolo uno de' primi cittadini di Firenze, della setta così detta de' Piagnoni, della quale era capo Fra Girolamo Savonarola; che, vinto dalle parole di quel terribile predicatore, avesse abbandonato il mondo e preso dalle sue mani l'abito domenicano in San Marco. A questi fatti, che ognun teneva per veri, si frammischiavan voci più incerte: che egli avesse, per darsi a Dio, rotti legami di cuore.... si diceva che quel repentino cambiamento fosse stato cagione di gravi scandali, di sdegni, di vendette per parte della donna abbandonata, per la cui opera, avvolto nella persecuzione suscitata contra il frate dalla corte di Roma, dopo la morte del medesimo a stento si fosse sottratto per cura de' suoi superiori che l'avean fatto fuggire travestito, e mandato sotto altro nome nel convento di Barletta, ove, per essere luogo poco frequentato e fuor di mano, se ne vivea sconosciuto. Queste eran le voci che correvan sul conto suo. Ma la malevoglienza più oculata avrebbe invano cercato del resto di macchiar la sua fama. Le severe dottrine del Savonarola avean trovato il suo cuore come una terra preparata a riceverne il seme, ed ajutate dalla sua natura, pronta a sacrificar tutto alla verità, avean portato frutti di carità e di zelo ardentissimo. Il rogo, sul quale il suo maestro era stato ridotto in cenere, aveva per così dire consumato insieme tutto il suo partito; lo spavento della vendetta papale avea fatto tacer quelli che detestavan gli abusi della corte romana. Fra Mariano viveva tranquillo nel suo ritiro, dacchè Dio non l'aveva fatto degno di morir per la verità; contento di non dover essere spettatore inoperoso di mali, contra i quali non gli era permesso d'alzar la voce. Sedutosi al capezzale della giovane, la benedisse, domandandole se volea confessarsi. --Oh sì! Padre--rispose Ginevra--non ho altro desiderio al mondo; e se non avessi sentito mancarmi le forze e la vita, non v'avrei dato tanto disagio a quest'ora, ma per me poco più ve n'è: perciò non perdiamo tempo, e fate ch'io muoja nella grazia del mio Signor Iddio e della Santa Chiesa romana. --La vita e la morte son nelle mani di Dio--rispose Fra Mariano--e sarà quel ch'egli vorrà: fate dal canto vostro il potere, nè dubitate che vi manchi il suo ajuto.-- E fatto il segno di croce, dopo le preci che s'usano, disse alla donna:--Or dite su.-- Per aprire affatto il suo cuore sin nel più interno, le fu mestieri raccontare dal principio la storia della sua vita, il malaugurato matrimonio, la morte supposta, l'errare che avea fatto di terra in terra. Il suo dire era interrotto spesso dallo sfinimento, e in parte mal connesso, perchè mal le reggeva il cervello a sì penoso lavoro. --Padre!--disse alla fine Ginevra--sono stata, è vero, molt'anni vicina a chi non m'era marito, ma non ho avuta altra colpa fuorchè quella d'espormi al pericolo di mal fare; Iddio solo me n'ha liberata. Sono stata negligente nel cercar del mio sposo, e nel chiarirmi se veramente fosse morto.... alla fine poi l'ho trovato, ed allora subito risolsi di ritornar con lui.... e l'eseguii.... e coll'ajuto della Vergine sperai che mi riuscisse...... ma Dio! invece dove son caduta!....-- E qui narrava a Fra Mariano come approdando al piè della rocca avesse veduto lo stretto colloquio d'Ettore e d'Elvira, per la qual cosa sopraffatta dal dolore era caduta nel fondo del suo battello e s'era risentita soltanto nella camera del Valentino; e spiegato questo crudel fatto sino al fine, prorompeva in un pianto, convulso e disperato, ed in parole sconnesse, che mostravan pur troppo la nascente alienazione della sua mente. Commosso fin nel profondo del cuore il buon frate, prese con quella prudenza che richiedeva l'importanza del caso tutti i modi per ridurla in calma, e solo vi riuscì in parte dopo molto tempo, quando la natura stanca diede luogo a quel parosismo, che lasciò l'infelice sensibilmente più sfinita e mal ridotta di prima. --Padre!--seguitava Ginevra con voce indebolita,--è possibile dunque che Dio, che la Vergine abbian ributtate le mie lagrime, maladetto il mio dolore? La vendetta di Dio è piombata sul mio capo come un fulmine, quando pareva mi promettesse pietà.... già o stato immenso il castigo dei miei peccati.... ma ne temo un altro più tremendo.... sento che morrò disperata d'ottener perdono..... sento che Dio mi indurisce il cuore in questi ultimi momenti..... sto per passare, e non posso nè scordar quell'uomo...... nè perdonar a colei.... Oh pregate per me! ajutatemi! fin che è tempo, parlatemi di speranza.... --Di speranza?--interruppe il frate--non sapete che quegli che mi manda a voi, è quel Dio che comprò la vostra salute colla morte della croce, che vi promette misericordia, e ve la promette se foste carica de' peccati di tutto il mondo, purchè non facciate ingiuria a tanto amore disperando del suo perdono? E che cosa vi domanda per meritarlo, e meritar quella corona di gloria e d'allegrezza che non avrà più fine? Vi domanda di amarlo come egli v'ha amata; di soffrire un poco per amor suo, com'egli ha sofferto, e tanto, per amor vostro; di perdonar a chi v'ha fatto ingiuria, com'esso perdonò gli strazi, le percosse, gli oltraggi e la morte. Eccolo in cielo che v'aspetta ed anela d'accogliervi fra le sue braccia, d'asciugar il vostro pianto, e volgerlo in una gioja che non avrà misura. Il nemico, che vi teneva per sua, non può sopportar che gli fuggiate di mano; egli tenta ogni via di riavervi; egli fa prova di togliervi la speranza, ma non gli verrà fatto. Io, ministro di Dio eterno (e s'alzò in piedi, in atto solenne stendendo le mani sul capo di Ginevra) vi giuro pel suo santo nome che col perdono è scritta nel libro eterno la vostra eterna salvezza, se con un solo atto d'amore sapete comprare un tanto premio: il divin sangue del Verbo scenda sull'anima vostra come celeste rugiada, ne lavi ogni macchia, v'infonda pace, allegrezza, e dolore d'aver offeso chi lo sparse per voi, vi dia vigore a respingere, a sprezzare gli assalti del nemico che vuoi la vostra rovina. --Oh padre mio!--disse Ginevra, tutta compresa di venerazione per le parole che udiva--Iddio parla per bocca vostra: dunque ancora posso sperare, e non sono abbandonata per sempre? --No, anima benedetta! anzi quanto più duro è il combattere, tanto sarà più gloriosa la palma. Ma ora che Iddio vi dà grazia e tempo di conoscere le vostre colpe e le sue misericordie, pensate a non tornar addietro, e ricordatevi di ciò ch'egli dice: sarebbe stato meglio per loro non conoscere le vie della giustizia che il ritrarsene dopo averle conosciute. Chi pone mano all'aratro e poi si volge indietro non è degno della mercede. L'immagine di quell'uomo non può uscirvi del cuore? Vedete dove avevate poste le vostre speranze, da chi aspettavate gioja e conforto! Vedete per chi avete sprezzato l'amore del vostro Dio! Per uno che, quella fede mondana e colpevole che v'avea data, neppure ve l'ha saputa serbare; che ad un soffio s'è volto altrove senza curarsi di voi. Così attiene il mondo le sue promesse; e non ostante sprezzate, per seguirlo, le promesse immancabili dell'Eterno! e quando egli vi fa toccar con mano la vanità de' vostri desiderj, quasi vi sdegnate, invece di prostrarvi innanzi a questo miracolo di bontà? Non potete perdonare a colei? Ed in che v'offese? Prima, nè pur vi conosce; poi, è donzella libera, può attendere senza delitto a questi pensieri. Oh quanto dovreste piuttosto amarla, ed adorare in lei lo stromento che la mano di Dio adopra per la vostra salute! Anch'io son peccatore, lo fui, fui tanto sciagurato e cieco di cercar nelle creature la pace del cuore. Dio mi chiamò; seguii la sua voce nell'amarezza da prima; ma poi, qual ricco compenso non m'ha accordato la divina bontà pel piccolo sacrificio? Qual tranquilla allegrezza di amare ed esser certi d'un contraccambio eterno ed immenso? Oh! credete a me, anima benedetta! che son uomo e peccatore più di voi; e ne sono stato alla prova, tutto è fiele, incertezza e tenebre, fuorchè amar Dio, servirlo, e sperare nelle sue misericordie. --Oh sì--disse Ginevra interrompendolo, e dando in un pianto dirotto,--m'avete aperta la mente, e m'avete vinta: sì, perdono, e perdono con tutta l'anima, e ne darò prova. Venga colei; che la veda prima di morire, e l'abbracci; e vivano felici insieme, come spero che Dio avrà pietà di me nella vita avvenire.-- Cadde ginocchioni il frate accanto al lettuccio, ed alzando al cielo gli occhi e le mani disse:--_Variis et miris modis vocat nos Deus!_ Adoriamo l'opera della sua misericordia.-- E rimasto così un momento orando, s'alzò, benedisse, ed assolse la giovane, poi riprese: --Dunque, veramente siete risolta a veder colei, e far quest'opera di paradiso? --Sì, padre; fate che venga: sento che ho bisogno di morir perdonando. --E Dio, ve lo dico in suo nome, già vi ha perdonato, già siete sua: questo santo proposito è il segno della vostra salute.-- S'avviava il frate per cercar di Donna Elvira. Ginevra lo richiamò. --Una grazia--disse--mi resta a domandarvi, e non dovete negarmela, se volete che muoja in pace. Quando non ci sarò più, andate al campo francese, trovate mio marito (fra' soldati è chiamato Grajano d'Asti, ed è al soldo del duca di Nemours) e ditegli che alla mia ultim'ora ho domandato perdono a Dio, come lo domando a lui, se l'ho offeso: ditegli che, pel passo in cui mi trovo, gli giuro che l'anima mia uscendo di questa vita, è pura com'era quando mi ricevette da mio padre: che non maledica la mia memoria, e faccia dir una messa in suffragio dell'anima mia. --Siate benedetta!...... State quieta, il vostro desiderio sarà adempiuto. --Un'altra grazia vorrei chiedervi--seguitò Ginevra...--Non so se sia bene o male.... ma Dio, che vede il mio interno, sa se parlo a buon fine.... Vorrei che cercaste anche di lui.... d'Ettore Fieramosca, voglio dire, che è lancia del signor Prospero....... ditegli che pregherò per lui, e che gli perdono..... cioè..... no, non gli parlate di perdono..... alla fine non son poi certissima..... potrebbe esser stato un altro che gli somigliasse.... No, no, ditegli soltanto che pensi all'anima... che conosco adesso in quanto errore eravamo... si ricordi dell'altra vita, che questa passa come un fumo, e glielo dice chi n'è alla prova, e gli vuol.... e pensa al suo vero bene. Ditegli poi che se Dio, come spero, m'accoglie nella sua misericordia, pregherò per lui, onde vinca la sfida, e sia difeso l'onor dell'armi italiane.-- Fra Mariano diede un sospiro e disse:--Anche questo farò.-- La moribonda stette alquanto in silenzio, e le corse alla mente Zoraide, la sua protetta, colla quale in quegli ultimi giorni aveva pur avuto qualche rancore: supplicò il frate che cercasse di lei nel monastero di Sant'Orsola, e le recasse cogli ultimi saluti un suo monile, pregandola a portarlo per amor suo: raccomandò a lui quella povera derelitta, le trovasse egli un ricovero onorevole, e soprattutto cercasse di farla cristiana. Dopo di che seguitava: --Un'ultima carità poi vi dimando, e certo me l'accorderete. Fatemi seppellire nella cappelletta sotterranea di Sant'Orsola, vestita dell'abito del monastero. Mi consola il pensare che dormirò in pace vicino all'immagine di quella Vergine, che ha pur finalmente ascoltate le mie preghiere, e posto un termine alla mia miseria. --Ebbene--disse Fra Mariano frenando a stento le lagrime--il vostro volere sarà eseguito in tutto.-- Uscì ciò detto, e fatta rientrare Vittoria Colonna, prese egli la parola per non lasciare che Ginevra, alla quale veniva mancando la lena, s'affaticasse col parlar troppo, e disse: --Signora! vi prego di cercar di Donna Elvira e far che venga qui: questa povera giovane vorrebbe dirle due parole.-- Vittoria, che non s'aspettava a questo, rimase così un momento sospesa, pure s'avviò senza replicare, mentre Ginevra le diceva:--Mi perdoni se le do questo disagio, ma non è tempo da perdere.-- Era presso alle quattro ore di notte, ed il ballo era finito da pochi momenti: le sale s'andavano votando: sfilavano giù per lo scalone gl'invitati accompagnati dai baroni dell'esercito spagnuolo. Consalvo aveva in quel punto dato commiato al duca di Nemours ed ai suoi cavalieri, che, montati a cavallo, se ne ritornavano al campo preceduti da molte torce. Nel cortile era un brulicare di gente a piedi ed a cavallo, un rumore, un gridare che rimbombava per tutto il castello. Le donne partendo salivano in groppa agli uomini di loro compagnia, come s'usava in quel secolo, e così diminuendo sempre la folla e lo strepito, in poco tempo rimase affatto vuoto il cortile, se non che qualche servo lo traversava per suo ufficio: s'udivano aprire e chiuder porte, si vedean girar lumi sulle logge e per le finestre, ed alla fine quando l'orologio battè le sei ore, la guardia della porta alzò il ponte che dava sulla piazza, e, cessato il suono delle catene che lo reggevano, succedette un silenzio che non fu più interrotto pel rimanente della notte. Vittoria intanto aveva attraversato le sale ove si attendeva a spegner i lumi e dar sesto al mobile; giunse alla camera ove già s'era ritirata Donna Elvira che cominciava a levarsi d'attorno gli ornamenti e le gale. La trovò in quest'occupazione ajutata da due cameriere, la cui opera, al modo dispettoso col quale le trattava, pareva non le fosse troppo gradita: era accaldata, rossa in viso, ed all'aspetto tutt'altro che soddisfatta della sua serata. Quando vide entrar Vittoria, un intimo senso prodotto forse da un nascosto rimorso le fece nascer il pensiero che la sua amica avesse a parlarle su un tuono che in quel momento le pareva duro di sopportare. Quest'idea fu cagione che l'accogliesse con un atto di sorpresa che non celava interamente l'impazienza. Vittoria se n'avvide, ma senza darne segno, le disse con tutta dolcezza, che la pregava ritardasse in suo servigio di andar a letto per un quarto d'ora, e venisse a quello di Ginevra che la domandava. Dovette per conseguenza spiegarle come si trovasse quivi costei; e la figlia di Consalvo, che, come tutti i capi sventati in genere, aveva in fondo buon cuore, fu contenta d'andarvi, tanto più che vide la cosa prender miglior piega che non s'aspettava. Vennero dunque insieme alla camera di Ginevra, ed entrate s'avvicinarono al letto. La bellezza di Donna Elvira non avea tanto spiccato allorchè il suo vestire e la pettinatura era foggiata col maggiore studio, quanto ora appariva in quel disordine che lasciava ondeggiar liberi sul collo e sulle spalle i suoi lunghissimi capelli d'oro; Fra Mariano abbassò gli occhi, e la povera Ginevra nel mirarla sentì un fremito interno, e diede un sospiro, al quale il buon frate non potè negar compassione. Rimasero così le tre donne mute alcuni minuti, dopo i quali, alzandosi Ginevra sul gomito, disse: --Signora! voi stupirete ch'io sia tanto ardita di disturbarvi, non conoscendovi, nè essendo conosciuta da voi; ma a chi si trova a questo passo si perdona tutto. Prima però di parlarvi più aperto debbo domandarvene licenza: posso dirvi due parole con libertà? Qualunque sia la vostra risposta, essa sarà chiusa fra poco nell'avello con me; ma posso parlare presente questa signora, o volete che siam sole? --Oh!--disse Donna Elvira--questa è la più cara amica ch'io m'abbia, ed essa m'ama più assai che non merito, onde dite pur su, cara la mia signora, che son qui per ascoltarvi. --Quand'è così, e giacchè me ne date licenza, ecco la sola interrogazione che vorrei farvi.-- Ma a questo punto, come per prender vigore, e preparar la frase che non sapeva come incominciare, si fermò un momento. Il proposito di perdonar a quella che le era cagione di così disperato dolore, era stato fermato con tutta la sincerità del cuore; ma chi vorrebbe esser tanto severo da far un delitto all'infelice se al momento di divenir certissima che i suoi occhi non l'avean ingannata e che il giovane veduto a' piedi di Donna Elvira era Ettore veramente, si sentisse una ripugnanza invincibile ad acquistar questa certezza? Chi avrebbe cuore di condannarla se nutrisse ancora un'indefinita speranza d'aver preso scambio, e di sapere che Ettore era ancora quello di una volta? Comunque sia, dobbiam dire che crediamo questi sentimenti non fossero estinti interamente, e ne nascesse la breve dubitazione che produsse quel momento di silenzio. Pure alla fine disse risolutamente, e con voce chiara e spiccata: --Ditemi dunque, e perdonatemi se ardisco domandarvi tanto: non eravate voi stasera sulla loggia che guarda la marina, circa le tre ore, e non era a' vostri piedi Ettore Fieramosca?-- Quest'interrogazione egualmente inaspettata e diretta, scosse le due giovani quantunque per diverse cagioni; il viso di Donna Elvira divenne color di brace, ella rimase senza poter profferir sillaba. Ginevra che la guardava fissa in viso, capì tutto, si sentì agghiacciare il sangue, e riprese con voce mutata: --Signora! son troppo ardita, lo conosco, ma vedete, io muojo, e vi domando pel perdono che tutti speriamo nell'altra vita, di non negarmi questa grazia; rispondetemi: eravate voi....? era esso....?-- Donna Elvira credeva di sognare; volgeva lo sguardo timido a Vittoria, la quale leggendole negli occhi che temeva la sua severità, e conoscendo non esser quello il momento di mostrarla, l'abbracciò, e senza profferir parole la rassicurava. Ginevra si sentiva morire nell'incertezza: stese le palme aperte e tremanti alla donzella, e con voce che potè dirsi grido disperato replicò: --Ebbene, dunque?.... Donna Elvira si strinse atterrita nella sua amica, abbassò gli occhi, e rispose: --Sì.... eravam noi....-- Il viso dell'infelicissima Ginevra fece una mutazione come se si fosse dimagrato tutto in un tratto; pure a stento si sollevò a sedere sul letto, prese per la mano Donna Elvira, se la fece accostare, le gettò le braccia al collo, e disse:--Dio dunque vi benedica e vi renda felici.-- Ma quest'ultima parola fu appena udita, e forse, prima d'essere stata articolata interamente, già l'anima sua riceveva in cielo il premio della vittoria più ardua che possa riportare una donna sopra sè stessa, del perdono più magnanimo che possa accordar un cuore umano. Le sue braccia che erano intrecciate al collo della figlia di Consalvo, perdendo la forza ricaddero insieme col corpo che ritornò supino sul letto. Il suo volto prese in un momento l'atto e il colore della morte: la conobbero le due donzelle, mandarono un grido. Il frate rimase per alcuni momenti come senza respiro: alla fine disse, giugnendo le mani--Questa è sembianza di paradiso.--Poscia inginocchiatisi tutti e tre orarono pel riposo di quell'anima che tanto ne abbisognava, e l'avea saputo così ben meritare. Composero le sue mani sul petto, e Fra Mariano intrecciatale fra le dita la corona che aveva alla cintola, postole a' piedi un lume, disse: _requiescat in pace_; ed in cuor suo ora pregando per lei, ora volgendosi a domandar la sua intercessione come d'un'anima che gli pareva per fermo dover essere in luogo di salvamento, condusse le due donzelle fuori di quel luogo funesto, e, ritornato presso la defunta, vi passò in orazione le ore che mancavano al giorno. * * * * * Una delle mire principali di Consalvo nell'accordar il suo consenso alle disfide che si dovevan combattere fra Spagnuoli e Francesi, e fra Italiani e Francesi, era stato il guadagnar tempo onde potessero giungere gli ajuti che aspettava di Spagna per mare, privo dei quali essendo troppo inferiore di forze all'esercito nemico, gli era convenuto star chiuso in Barletta senza poter tentar fazione che fosse d'importanza. Nel corso però della giornata, in cui si trovava avere ospiti suoi i baroni francesi, gli erano state recate lettere che gli annunciavano vicino l'arrivo delle navi cariche d'uomini, le quali, superata già la punta di Reggio, poco potevan tardare a comparire avanti a Barletta. Conoscendo perciò che non gli tornava il trarre le cose più in lungo, e che non avrebbe bisognato lasciar cader l'animo che veniva ad accrescersi fra' suoi per l'arrivo de' nuovi soldati, fece in modo, parlando di questi scontri col duca di Nemours e cogli altri Francesi, di persuaderli a prendere il giorno più vicino che si potesse. Così fu deciso che gli Spagnuoli combattessero l'indomani del ballo, in uno spazio lungo il mare, mezzo miglio fuor della porta che va a Bari, e gli Italiani il terzo giorno, in un luogo che già da Brancaleone e da Prospero Colonna era stato veduto e stimato a proposito, ed era posto presso la terra di Quarato, a mezza strada fra Barletta, ed il campo francese. I cavalieri delle due parti, avvisati dai loro capi di quanto era stato deciso, pensarono tosto ai fatti loro: i Francesi, quelli che dovean combattere, lasciato il ballo, tornarono al campo prima degli altri per aver tempo di dar ordine a quanto occorreva per la battaglia, e gli Spagnuoli del pari, tornati ognuno al suo alloggiamento, attesero ad allestirsi, e fare in modo d'aver qualche ora di riposo prima della mattina. Ad Inigo ed a Brancaleone fu data la nuova quando, già allogata Ginevra nella camera d'onde non dovea uscir viva, erano andati pel frate, ed il primo, che era del numero de' combattenti, per dar ordine alle cose sue, dovette lasciar al compagno il pensiero di ritrovar Fieramosca ed ajutarlo in questi suoi casi. Si strinsero la mano lasciandosi e dicendo Inigo: --Come potrà combattere domani l'altro, se stasera non poteva reggersi in piedi?-- Brancaleone per sola risposta scosse il capo mordendosi il labbro inferiore, e mostrando nell'aspetto che sentiva tutta la verità della riflessione dello Spagnuolo. Si tolse di quivi, e, sceso al porto, salì in un battello sollecitando d'esser presto al monastero per dire ad Ettore, come avevan promesso, qual fosse stato l'esito delle loro ricerche. Prima però di narrare in che stato trovasse il suo amico, che avea lasciato tanto a mal termine, dobbiamo, prevenendo ciò che accadde la mattina seguente, narrar il fine dell'impresa degli Spagnuoli. Quando le due compagnie di undici uomini d'arme per parte si trovarono sul campo, era già uscito il sole da un'ora. Fra gli Spagnuoli, Inigo, Azevedo, Correa, il vecchio Segredo, Don Garcia di Paredes erano i più rinomati; e gli altri, quantunque meno conosciuti, eran tutti buona gente d'arme e bene a cavallo: Pedro Navarro avea da Consalvo ricevuto l'incarico di servir di padrino. Dalla parte francese questo era dato a monsignor della Palissa, che fra' suoi guerrieri contava Bajardo l'onore della milizia d'allora. La battaglia si mantenne per molto tempo con pari fortuna dalle due parti. Segredo alla fine ebbe da un colpo di spada recise le redini, che teneva tirate; onde portato a furia dal cavallo, stava per uscir del campo. Questo caso, preveduto dai regolamenti dei duelli, si teneva per una sconfitta, e colui al quale accadeva dovea darsi prigione. Vedendo il buon Segredo che il cavallo stava per varcar i limiti ch'eran segnati intorno intorno da grossi pezzi di macigno, si buttò a terra, e quantunque per la difficoltà del salto, e forse perchè gli anni lo rendevano meno agile, cadesse in ginocchio, si difendea arditamente da due uomini che a cavallo lo combattevano. Ma la spada gli andò in pezzi, e non trovandosi altr'arme, ed essendogli riuscito vano il rifuggirsi fra' suoi che si trovavan distanti, dovette arrendersi e ritirarsi dal campo. La cosa era però andata tanto coll'onor suo, che da tutti fu lodato, e compianta la sua disgrazia. Dopo quest'accidente seguitandosi a combattere parve che la fortuna andasse inclinando alla parte spagnuola. A molti Francesi erano stati uccisi i cavalli: e qui è bene d'avvertire il lettore che, malgrado le antiche regole cavalleresche, si soleva spesso in queste disfide esser prima d'accordo di poterli ferire, onde fossero più vera immagine della guerra, ove non più o rarissimo s'usava questa cortesia, e per mostrare anche maggiormente la perizia de' combattenti. Dopo due ore di menar le mani i padrini fecero dar nelle trombe, e così divisa la zuffa accordarono un breve respiro. Gli Spagnuoli erano tutti a cavallo, ed alla loro truppa non mancava che Segredo. De' Francesi un solo s'era dovuto dar prigione ed in ciò eran pari, ma giacevan sul campo sette de' lor cavalli uccisi. Bajardo però era ancora in sella. Dopo una mezz'ora di riposo fu ripreso il combattimento, e, malgrado gli sforzi degli Spagnuoli, i loro nemici si mantenevano quasi direi trincerati dietro i corpi de' cavalli, sui quali que' degli avversarj, benchè ammazzati di speronate, non vollero mai passare. Così dopo molto affannarsi e maneggiarsi inutilmente, venne dai Francesi la proposta di finir la battaglia e restarne con pari onore. CAPITOLO DECIMOTTAVO. L'ostinata difesa dei Francesi, e la difficoltà di vincerli del tutto, ristretti com'erano dietro i corpi de' loro cavalli, fece sì che la maggior parte degli Spagnuoli inclinassero a prestar orecchio alla loro proposta. Ma non vi si piegava Diego Garcia: gridava inferocito ai suoi compagni esser vergogna il ritirarsi avanti ad uomini mezzo vinti, e doversi finir l'impresa per mostrar che gli Spagnuoli a piedi come a cavallo valevano più di loro; e non trovandosi altr'arme fuorchè la spada, colla quale non poteva giugnerli, si chinava a terra infuriato, ed alzando que' gran sassi che fissavano i limiti del campo e che un uomo di forza ordinaria avrebbe mossi a stento, li scagliava in mezzo allo squadrone nemico. Ma non era difficile schivarne la percossa, e perciò non potè nè pur per questa via riuscire a danneggiarli. Non ostante si riaccese la zuffa, e durò finchè il sole già cadeva verso occidente, ed i Francesi bravissimamente seguitarono la loro difesa, tantochè convenne alla fine alle due parti di rimanersi: i giudici decretarono uguale l'onore della giornata, dando agli Spagnuoli vanto di più valenti, e quello di più costanti ai Francesi. I due prigioni furon barattati; e tutti stanchi, affannati e pesti ripresero la via, gli uni del campo, gli altri della città. Quando v'entrarono gli Spagnuoli, era quasi sera. Scavalcarono al castello, e, presentatisi a Consalvo, narrarono com'era passata la cosa. Si turbò forte il gran Capitano sgridandoli perchè, avendo così ben cominciato, non avesser saputo finire. In quest'occasione si mostrò in tutta la sua luce la nobil natura di Diego Garcia. Egli che in campo aveva anche con aspre parole rimproverato ai compagni che lasciassero la cosa imperfetta, ora alla presenza di Consalvo prese arditamente a difenderli, dicendo aver essi fatto il potere da uomini dabbene quali erano, e condotta a fine la loro impresa, che era far confessare ai Francesi valer essi al par di loro nella battaglia a cavallo. Ma Consalvo male accettando queste scuse, e, troncate le parole col rispondere _Por mejores os embié yo al campo_[12], li licenziò. Ripigliamo ora il filo di ciò che accadde la sera innanzi a Brancaleone dopo lasciato Inigo per tornar presso Fieramosca. Quando approdò all'isola di Sant'Orsola, la premura di giugnervi presto che aveva provato nel tragitto, si calmò riflettendo al modo col quale doveva annunziare ad Ettore i casi di Ginevra, e lo stato in cui l'aveva lasciata. Salì lentamente la scala che conduceva sulla spianata del convento, e, ricomposte l'idee, si avviò alla foresteria. Ma il discorso che aveva preparato si trovò inutile. Entrando nella camera vide Zoraide seduta al capezzale che col dito gli accennò di non far romore, e Ettore che dormiva profondamente. Si ritirò indietro pian piano, mentre la giovane alzatasi e rimasta un momento a guardar Fieramosca, visto che riposava tranquillo, uscì in punta di piedi, e seguì Brancaleone in una delle camere vicine. --Tutto va bene--disse Zoraide:--domani Ettore sarà come se non avesse avuto male. Ma, e Ginevra, dov'è? ne avete trovata la traccia? A Brancaleone tornò il fiato in corpo sentendo le nuove di Fieramosca, e rispose: --Ginevra è nella rocca in buone mani, e presto la potrete vedere; ma, ditemi: Ettore sarà poi guarito veramente? Dopo domani si dovrà combattere. --Ebbene, combatterà.-- Una certa espressione misteriosa che accompagnava le parole di Zoraide stimolò la curiosità di Brancaleone, il quale volendo saper più precisamente di che sorta fosse il male del suo amico, udì che era stato ferito, ma leggermente, nel collo, senza però che Zoraide gli parlasse del pugnale avvelenato. Tuttavia non vedendo naturali le espressioni della giovane, seguitò ad interrogarla, ma non gli riuscì di cavarne spiegazioni più chiare: --V'è una favola fra noi in Levante--dicea Zoraide, sorridendo mestamente--che racconta d'un leone del deserto, al quale un topo salvò la vita. Di più non vi voglio dire, e vi basti sapere che fra poche ore il braccio d'Ettore sarà forte come il collo d'un toro selvaggio. Ora però non v'è da far altro fuorchè lasciarlo in quiete; domani si sveglierà a tempo per potersi metter in ordine; io ritorno vicino a lui per esser pronta ad ogni bisogno; fidatevi di me: dell'arte di curar ferite ne son maestra, e ne ho saputo sanare di più pericolose.-- Brancaleone visto che non gli rimaneva altro a fare presso il ferito, raccomandò a Zoraide che quando Ettore si fosse svegliato lo racquetasse sul conto di Ginevra, gli annunziasse il combattimento pel giorno vegnente, gli dicesse che sarebbe venuto egli stesso sul mezzogiorno, ove non fosse comparso prima di quell'ora in città. Rimasti così d'accordo, se ne ritornò a Barletta, ove, prima d'andarsene a casa, volle passar dal castello per sapere che ne fosse di Ginevra. Ma trovò chiusa la porta e alzato il ponte; onde gli convenne differir di chiarirsi alla mattina vegnente. Appena fatto giorno vi corse, e trovò ch'eran usciti allora gli undici guerrieri spagnuoli per andar al campo seguitati da tutti quelli che si trovaron liberi d'accompagnarli, onde pochissima gente v'era rimasta. Salì le scale senza trovar a chi domandare; venne sino all'uscio ove la sera prima aveva lasciata Ginevra, e bussò. Fra Mariano, che v'avea passata la notte, gli aperse, e venuti in una camera vicina, narrò a Brancaleone l'accaduto. Tanto più rimase questi afflitto e travagliato dalla trista nuova, quanto che vedeva cadere una tanta sventura sul suo amico, nel momento in cui era meno preparato a sopportarla, e quando per l'imminente battaglia avea bisogno di tutte le sue forze; temeva che, accasciato sotto il peso del dolore si mostrasse inferiore a sè stesso in una prova tanto ardua ed importante. Pensato perciò al rimedio, stabilì col frate di celar questa morte per tutto quel giorno, e l'indomani soltanto assumesse quegli il carico di far portar la defunta al monastero, com'era stato suo volere, mentre Ettore fosse occupato a combattere co' suoi compagni. Credettero non difficile serbar il segreto per questo giorno in cui la rocca era quasi deserta, e stimarono di dirlo soltanto a Consalvo, onde accordasse gli ajuti che sarebbero occorsi per far il trasporto del corpo ed i funerali con un poco d'onore. Per quel che spettava a Fieramosca, al quale bisognava pur dare qualche spiegazione, concertarono che Brancaleone gli dicesse: Ginevra star bene, non poterlo vedere per quel giorno, e che soltanto gli faceva sapere si ricordasse dell'onore italiano, combattesse con quella virtù che meritava una tanta cagione, e ch'essa pregherebbe per lui, e pei suoi compagni: le quali cose si potevan dir tutte senza bugia, ed erano tali da riconfortarlo, e farlo andar franco alla battaglia. Dato sesto così a questa faccenda importantissima, scese Brancaleone in piazza, e venuto alla casa de' fratelli Colonna, li trovò ambedue nel cortile che, avendo radunati i tredici Italiani, ne rivedevan minutamente l'arme, le bardature, i cavalli, onde per l'indomani si trovassero in assetto, e non vi fosse parte dei loro arnesi che non fosse a prova. Brancaleone, che aveva avuto avviso di questo ritrovo, vi avea mandato i suoi scudieri e quelli di Fieramosca coi cavalli e l'armi. Ma il loro padrone mancava, ed alle interrogazioni di tutti rispondevano dicendo che non s'era veduto e che di più non sapevano. Prospero Colonna udì queste novelle con maraviglia, che si cambiò presto in ira; onde, quando comparve Brancaleone, domandò con volto severo: --E dov'è Fieramosca, che non compare? --Eccellenza!--rispose Brancaleone--sarà qui a momenti; il suo indugio non è volontario.... un caso improvviso e d'importanza.... --Qual cosa vi può esser per lui più d'importanza che la faccenda di domani? Non avrei creduto che potesse avere adesso altro pensiero.-- Fanfulla che, ricordando i casi della sera scorsa, voleva trovar qualche verso d'avviare il discorso in modo da poterne parlare, disse ridendo: --Eh! stanotte avrà ballato troppo, o avrà trovato qualche chiodo nuovo per cacciare quello vecchio, e allora si sa che alzarsi troppo presto rincresce.... --Avrà trovato il canchero che Dio ti dia,--riprese Brancaleone:--credi tutti pazzi come te?--Vi dico, eccellenza, che non dubitiate, e sull'onor mio sarà qui fra poco, anzi andrò io stesso a sollecitarlo.-- Pensò questo partito esser il più sicuro, poichè, per quanto si fidasse di Zoraide, dubitava che qualche nuovo ostacolo lo avesse potuto impedire. S'avviò al porto, per far un'altra volta il viaggio dell'isola; entrato in barca, al momento di staccarsi dalla riva, usciva di dietro al molo un battello nel quale con grandissima allegrezza scorse Ettore, che vedutolo venne a lui, e saltato a terra subito gli domandò: --Dov'è Ginevra? è inferma? che le è accaduto? presto, presto, andiamo da lei. --Presto, dai Colonna invece, non s'aspetta altri che te: Ginevra sta bene e la vedrai poi. --Bene, l'ho caro; ma andiamo da lei. --Ma non t'ha detto Zoraide che domani si combatte? --Si combatterà, ma ora, in nome di Dio, conducimi da Ginevra.... --Ora non la puoi vedere, nè per tutt'oggi.... --Ed io ti dico.... --Ma se non mi dai retta e non mi lasci parlare, non la finiremo mai.... Dunque devi sapere (e tutto questo è per parte sua: non che l'abbia veduta, ma me l'ha fatto dire, onde lo dicessi a te): essa dunque sta bene, la signora Vittoria l'ha accolta e ristorata, e prestatole quegli amorevoli uffici che richiedeva il sua caso, e non le manca nulla: ti prega di non aver per oggi altro pensiero, nè cercar di vederla; che ponga l'animo in quiete, combatta domani da par tuo, ti ricordi dell'onore italiano, di tutto quel che tante volte avete parlato insieme su tal proposito, e ch'essa prega Iddio per la nostra vittoria.... --Ma oh! perchè non l'ho io a poter vedere?.... qui c'è sotto qualche cosa. --Ed io ti dico che non c'è sotto nulla: se ti volessi dire come andò tutto il precipizio di jeri, davvero non potrei, chè neppur io lo so: ma ti basti, in nome del Cielo! per ora di saperla salva, il di più lo vedremo dopo la battaglia; e ora non è tempo da pensare ad altro.... Andiamo, che il signor Prospero e tutti gli altri aspettano ed hanno già domandato di te, e molto si maravigliano de' fatti tuoi, che vai attorno in questi momenti.... Andiamo, un po' d'animo! Sei pur stato uomo sempre! ed è pure una vil cosa che ti metta sotto i piedi l'onore e 'l nome di quel gran soldato che sei! --Andiamo; sì, andiamo--riprese Fieramosca mezzo in collera;--non son cavallo da tante spronate: ti domandavo di vederla un momento: casca il mondo per questo? --Non casca il mondo.... ma non capisci che son tutti là da un'ora a far la mostra, e tu solo manchi.... che cos'hanno a pensare? --Orsù dunque--disse Fieramosca affrettando il passo (chè tutto questo dialogo l'avea fatto camminando lentamente volendo l'uno andar verso la rocca, l'altro tirarlo verso la casa di Colonna), andiamo che non hai torto.... il dovere e l'onore prima di tutto. E mentre camminavano frettolosi gli domandava Brancaleone: --E dunque, a proposito, come ti senti? e la ferita?.... --Oh! non è nulla.... ma ti dirò poi.... chè ora manca il tempo.... quante diavolerie! e quella povera Zoraide! non m'ha voluto chiarir di nulla, ma ho capito bene.... al male che mi sentivo.... il pugnale doveva esser avvelenato.... e non vorrei che m'avesse succhiata la ferita.... e ci avesse a rimetter la salute, forse la vita.... e pur troppo, temo che appunto la sia andata così. Ma ero tanto fuor di me che non posso distinguere se ciò sia una memoria od un sogno che abbia fatto. --Ma in somma ti senti bene.... --Come non avessi mai avuto male.-- Ed in così dire eran entrati nel cortile, e si presentavano a Prospero Colonna, che, dopo qualche breve parola sul tardare di Fieramosca, seguitò la bisogna alla quale era occupato. La diligenza minutissima che pose a questa rivista, la fece durare alcune ore. I cavalli furono provati, provati gli arnesi a colpi di lancia, d'azza e di spada. Del taglio dell'armi offensive ne fu fatta esperienza sul legno, sul ferro, e rifiutate le meno perfette. Verso mezzogiorno, tornato ognuno al suo alloggiamento, Ettore solo fu trattenuto sotto colore di stabilire varj particolari della disfida, ma in realtà per non lasciarlo andar attorno a suo modo. Brancaleone aveva tirato da parte il signor Prospero, ed avvisatolo di tutto, pregandolo facesse in guisa di tener Fieramosca occupato per il resto della giornata, la qual cosa venne da lui puntualmente eseguita. Fattosi sera, quando non rimanevano più pretesti ragionevoli per rattenerlo, fu lasciato andare, e Brancaleone accompagnandolo a casa entrò in ragionamenti sul mestier dell'arme, e sul modo che avean da tenere la mattina vegnente coi loro nemici, e riuscì a farsi tanto prestar attenzione, che non potè Ettore correr colla fantasia ove il cuore l'avrebbe chiamato. In quella che traversavan la piazza, giungeva il drappello de' campioni spagnuoli, ai quali accostatisi, domandando ed udendo le nuove della giornata, vennero spendendo il tempo, e soltanto a notte chiusa si ritirarono a casa. --Han l'ossa dure questi diavoli di Francesi--disse Ettore separandosi dal suo amico--e gli Spagnuoli han trovato carne pe' loro denti. --Tanto meglio--rispose Brancaleone--avremo a far con uomini; e non siam della bandiera Colonna per niente. Per me domani spero di far per due: pensa che cosa direbbero que' ribaldi degli Orsini se sentissero che ne abbiam toccate! Vorrebbe rider poco quel poltroncione del conte di Pitigliano.... ma per questa volta spero non l'avrà il gusto. --Oh! no--rispose Fieramosca:--e può essere che a qualcuno di questi Francesi gli dolga d'aver voluto assaggiar i fichi di Puglia. Oh! in somma, ora pensiamo a riposar queste poche ore, e domani a mostrare che se i poveri Italiani sono sempre assassinati, è perchè il maledetto destino vuol così; ma che del resto, uomo per uomo, non temiamo nè loro nè il mondo. Addio, Brancaleone; so che vuoi dire--seguiva sorridendo--non aver paura--fin a domani a sera non penso che a quel che s'ha a fare, e ti giuro che mi bolle il sangue ora più che il giorno in cui fu data la disfida; e spero di non far vergogna nè all'Italia nè a voi. --Di questo son più che certo--rispose Brancaleone.--A domani. --A domani--replicò Fieramosca stringendogli la mano, e si lasciarono. Prima di salire in camera volle Fieramosca dar un'occhiata alla stalla; ed entratovi, si pose ad accarezzare il suo buon cavallo di battaglia, con quell'affetto, e quasi potrei dire amicizia che prova ogni soldato per il compagno delle sue fatiche e de' suoi pericoli. Gli passava la mano sul collo e sulle spalle battendolo leggermente, ed il cavallo, abbassate indietro le orecchie, scoteva il capo, e scherzando faceva l'atto di mordere il suo padrone. --Povero Airone mio, mangia, e fa buona cera fin che puoi, che non sei sicuro di dormir domani sera su questa lettiera.... A tutt'altro fatto condurrei Boccanera, e non arrischierei la tua pelle; ma domani ho proprio bisogno d'averti sotto, che non mi metterai un piede in fallo, son certo. E poi,--seguitò sorridendo e prendendogli il muso fra le mani,--sei italiano anche tu, anche tu devi portar la croce.-- Visto poi che tutto era in ordine,--Masuccio--disse volgendosi al suo scudiere,--alle quattro lo farai bere, e poi orzo quanto glien'entra in corpo: alle cinque mi verrai ad armare.-- Dati questi ordini salì, e dopo pochi minuti avea spento il lume, e si trovava in letto col fermo proposito di riposarsi e dormire. Sulle prime gli parve di poter prender sonno; ma poi cominciò un pensiero, e un altro, e un altro, ed era in letto già da più ore senza che gli fosse riuscito di chiuder gli occhi un momento. Tutto il fatto di Ginevra, del quale s'era dato pace in parte sulla fede di Brancaleone, gli si mostrò nuovamente pieno di ombre e di sospetti: mille timori incerti gli s'affollarono sul cuore:--Che cosa sarà--pensava--tutto questo mistero, e non l'ho da sapere nè pur domani! Che Brancaleone mi volesse ingannare?-- Un momento persino fu per maladire in cuor suo la disfida; ma il pensiero venne rispinto con isdegno prima che fosse interamente formato. --Oh! vergogna, vergogna,--disse alzandosi a sedere sul letto,--come può cadermi nell'animo tanta viltà!.... Non son più quel d'una volta? Che direbbe Ginevra se mi vedesse tanto malamente mutato, e tanto freddo ai pensieri che un tempo mi facevan correr fuoco per le vene?-- E con queste riflessioni gli venne tant'ira di sè medesimo, che s'alzò infuriato, e rivestitosi, chè ad ogni modo non potendo dormire, il letto gli riusciva insoffribile, uscì sul terrazzo: sedutosi, come spesso soleva, sul muricciolo sotto la palma, dispose d'aspettar ivi l'alba, che non era molto lontana. La luna pallida e scema si specchiava appena nel mare. Lontano forse cinquecento passi, a mano manca sorgeva la rocca, che a quell'ora poco potendosi distinguere ne' contorni, si mostrava come una gran massa bruna, e solo i merli posti in cima alle torri apparivano un po' distinti sul cielo. Ettore guardava sospirando quelle mura, pensando a chi v'era rinchiusa, ed ogni tanto gli sembrava sentire come un lontano mormorio di salmeggiare alternato. Ma era tanto discosto, che gli pareva e non gli pareva: ad una finestra, che per esser sul fianco del castello, egli non poteva veder che di scorcio, v'era lume e non fu spento mai tutta la notte; avrebbe dato il sangue per non veder più quel lume, e volgeva gli occhi altrove dicendo: Son pur pazzo a tormentarmi con tali fantasie; poi non poteva a meno di non rivolgervi gli occhi, e quel lume era sempre là. Con quella specie di malafede che spesso adopera l'uomo con sè medesimo, quando è vessato da un dubbio importuno, si diede a volersi persuadere ciò che nell'intimo del cuore non credeva affatto, cioè che Ginevra era in buono stato, che non le era accaduto nulla di sinistro, e che tutto il mistero, che pure scorgeva in questa faccenda, era un'idea sua, una vana immaginazione. E se, per ingannar se medesimo, durava questa fatica, lo faceva conoscendo che a voler volger tutti i pensieri e tutte le virtù dell'anima alla battaglia, gli era indispensabile il rendersi, se non certo, almeno molto probabile, ciò che il raziocinio gli mostrava esser pura illusione. --Oh sì, sì--diceva scotendo il capo, e passandosi la mano sulla fronte e sui capelli, come per dissipare i pensieri che v'erano aggruppati--badiamo a farci onore prima di tutto..... e forse domani a quest'ora avrò già potuto dirle: _Ginevra abbiam vinto_....--poi fermatosi un momento a pensare:--oppure m'avrà già veduto entrar in Barletta sulla bara, ed avrà detto: _Povero Ettore, hai fatto quel che hai potuto_.... E se ciò accadesse? sarei morto da uomo dabbene; ed essa piangerebbe la mia morte; ma non mi vorrebbe vivo a patto d'una viltà; anzi andrebbe superba di poter dire: Eravamo amici sin da fanciulli.... Sì.... ma intanto rimarrà qui sola, senz'un ajuto; neppur sa che suo marito è al campo francese, e se anche lo sapesse, come presentarsi a lui dopo tanto tempo?-- Ettore aveva formato e parte eseguito il disegno di raccomandarla a Brancaleone; ma riflettendo che anch'esso poteva venir ucciso con lui, si risolvette di scriver una lettera a Prospero Colonna, nella quale fosse ordinato che il poco suo avere in Capua, cioè la sua casa, un podere, e gli arnesi ed i cavalli, che pure eran del valore di molte migliaja di ducati, tutto fosse di Maria Ginevra Rossi di Monreale. Riaccese il lume, ed in poco tempo ebbe scritta la lettera: allora pensò d'acchiudervene un'altra per Ginevra come di commiato, e per raccomandarle la giovane saracina, alla quale aveva pur tanti motivi d'essere riconoscente: e come già cantavano i galli, e s'accorgeva che gli uomini sotto nella stalla cominciavano a risentirsi, a far romore, mancandogli il tempo, scrisse soltanto queste poche righe: «Ginevra, io sto per montare a cavallo, e non so s'io n'abbia a scender vivo stasera. Se il Cielo ha disposto che debba esser altro di me, non dubito punto che dopo aver dato qualche lagrima a quello che sin da fanciullo ti fu con tanta fede amico e servo, tu non ti rallegri aver io incontrata una morte della quale non si poteva immaginare nè la più gloriosa nè la più bella. Sarai contenta goderti per amor mio la poca roba che ho di casa; sai che son libero e senza parenti prossimi. Solo ti raccomando, e non accaderanno per questo molte parole, il mio famiglio Masuccio, che dal giorno in cui all'Ofanto toccò quella ferita nella spalla, poco si può ajutare, e correrebbe rischio, ove tu non lo soccorressi, di dover accattar per Dio, e ne sarebbe poco onore alla mia memoria. Un'altra cosa mi rimane a dirti. Tuo marito è al soldo dei duca di Nemours. Non ho più tempo: sento che in casa Colonna si sta per dar il segno: Dio ti guardi: ti raccomando anche Zoraide. ETTORE.» Difatti si udiva il trombetta il quale, com'è loro uso, preparandosi per sonar la sveglia si metteva alle labbra la tromba ricavandone suoni brevi ed interrotti, come per prova. Un tal qual ronzìo, ed un rumoreggiar sordo che veniva dal terreno della casa e da quelle dei vicini, voci indistinte e passi d'uomini e di cavalli per le strade, indicavano che la maggior parte di coloro che dovevan essere attori o spettatori del fatto d'arme, avean principiato a mettersi in moto: in cielo però non si scorgeva ancora alcun principio di albeggiare; anzi una caligine oscura nascondeva le stelle, e condensava l'atmosfera. Fieramosca, che stava chiudendo le due lettere seduto accanto alla finestra aperta, se n'accorse guardando fuori, ove il piccol raggio della candela usciva divergente, illuminando quel tratto di nebbia ove poteva percuotere. La brutta apparenza del tempo, trovandolo già disposto alla mestizia, gliel'accrebbe; i pipistrelli che trapassavano con volo tremolo e veloce avanti la finestra, chiamati dallo splendore, le sentinelle poste sulle torri del castello e che, accostandosi l'ora del mutar le guardie, si chiamavano con un certo gridar lugubre, tutto in somma accresceva la tristezza di quest'ora, ed il combattuto giovane ne rimase oppresso un momento. Ma i passi gravi e sonanti di due uomini che, salita la scala gli entravano in camera, gli fecero alzar la fronte e comporre il viso in atto lieto ed ardito, onde non s'avvedessero del suo vero stato. Comparì Brancaleone tutto coperto delle sue armi fuorchè il capo, accompagnato da Masuccio che portava l'arnese di Fieramosca. La campana di San Domenico sonava la messa che dovevano udire i combattenti prima di partire pel campo. --Armati Ettore, chè a momenti saranno tutti in chiesa--disse Brancaleone; ed aiutato da Masuccio in pochi minuti ebbe coperto il suo amico della perfetta e lucente armatura che usava portare nelle maggiori occasioni. Fabbricata da un de' migliori artefici di Milano, s'adattava così bene alle belle membra del cavaliere, ed era nelle giunture tanto maestrevolmente connessa, che seguiva i contorni del corpo senza alterarne la grazia in nessuna parte, lasciandolo nel tempo stesso interamente libero e sciolto in tutti i suoi moti. Finito d'armarsi, ed appeso alla sinistra la spada ed alla destra la daga scesero uniti, e facendosi portar dietro dai famigli lancia, elmo e scudo, e condurre a mano i cavalli, vennero a San Domenico, ove in pochi minuti insieme con molto popolo si trovaron radunati i tredici campioni e Prospero Colonna. La chiesa era un quadrilungo a tre navate separate da colonne ed archi a sest'acuto, d'assai rozza maniera, e verso l'altar maggiore due sfondi ai lati formavano una croce col corpo principale dell'edifizio: il coro de' frati, secondo l'uso antico, avanti l'altare era di legno, divisi gli stalli de' religiosi da molti ornati in rilievo, ai quali il tempo avea data una tinta lucida e bruna: nel mezzo era posto un banco capace di tredici persone, ove stavano gli uomini d'arme italiani. La luce del giorno andava crescendo, ma non era ancora abbastanza chiara per poter passare attraverso delle invetriate dipinte che chiudevano gli stretti finestroni, onde tutto l'interno della chiesa rimaneva quasi nell'oscurità, e il lume rossiccio delle poche candele dell'altare si ripercoteva soltanto un po' vibrato sulle corazze de' guerrieri, lasciando tutte le altre figure quasi invisibili. Prospero Colonna armato anch'esso stava un po' innanzi agli altri, ed aveva a' piedi per inginocchiarsi un ricco cuscino di velluto rosso colla colonna ricamata in argento, recatogli da due paggi che si tenean ritti pochi passi dietro di lui. Uscì la messa: Fra Mariano la diceva, ed i cuori di quelli fra gli spettatori, che eran capaci di sensi generosi ed alti, forse non rimasero indifferenti alla vista di que' valorosi ed arditi giovani che atterravan innanzi al Dio degli eserciti le fronti solcate dal ferro e dalle fatiche, per domandargli che fosse dato alle loro spade di vincere chi volea trascinar nel fango il nome italiano. Nelle loro mosse, alle quali il lungo uso dell'armi dava anche nel pregare una cert'aria brava, esprimevano però i pensieri religiosi che avean nell'animo. All'estremo del banco, a man sinistra, era Fieramosca ritto, immobile, colle braccia intrecciate sul petto. Gli stava in faccia a pochi passi la porta della sagrestia aperta; e gli uomini della chiesa, che andavano avanti e indietro pei loro uffici, avrebbero forse potuto soli distrarlo dalla preghiera; ma s'aggiunse una vista ed un dialogo, che in quel momento più che mai eran tali da fissar dolorosamente i suoi pensieri. Un uomo vestito d'una cappa oscura tutta sdruscita, coi capelli rossi in disordine, ed un viso di tristo augurio era fermo in mezzo alla sagrestia: e, volto ad un frate domenicano che occupava colla sua corpulenza tutto un seggiolone di cuojo posto fra un armadio e l'altro, solito mobile di questi luoghi, gli domandava con parlar ruvido, e voce rauca e sottile: --Quale ho d'ammannire, quella dei poveri o quella dei signori? --Bella interrogazione!--rispose il frate, e la sola parte che si movesse nel suo corpo eran le labbra.--Non lo sai che il signor Consalvo fa la spesa? non è già uno di questi affamati di Barletta, che per non dar la torcia al curato, si fan portar via per poveri.... Di prima classe, ve l'ho già detto a tutti, di prima classe, campane, catafalco e messa cantata. Mi sembrate più balordi del solito.-- L'altro si strinse nelle spalle ed andando verso uno dei lati della sagrestia si tolse dalla vista di Fieramosca: questi però udì metter la chiave in un uscio ed aprirlo; poscia distinse un romore di passi che s'allontanavano, e per alcuni minuti non udì altro: poco stante i medesimi passi che ritornavano con uno stropiccìo come di cosa trascinata sul pavimento; e lo strepito veniva innanzi finchè ricomparì l'istess'uomo tirando e lasciando in mezzo alla sagrestia una bara nera filettata d'argento, avente una croce alla testa, ed ai piedi un teschio retto da due ossa poste sotto a guisa di croce di Sant'Andrea; vi buttò sopra un copertone di velluto nero, dopo che con un panno n'ebbe scossa per tutto la polvere. Mentre il beccamorto compiva quest'ufficio con quel fare sbadato e di mal umore, che pur troppo appare spesso negl'inservienti alle sagrestie, un'idea lieta trovò pure strada di fargli aggrinzar con un riso la pelle che gli copriva l'ossa delle guance. --Dunque ci sarà da bere anche per me questa volta? È un gran pezzo che non v'è altro lavoro che di marinari e pescatori.... ringraziarne Dio che ogni tanto ne capita anche qualcuno di questi pe... (si voltò a un tratto quasi temendo d'esser udito, ed abbassata la voce seguitò) di questi pezzi grossi. --Una volta tocca a tutti--disse il frate, tagliando la frase in due con uno sbadiglio. --E può essere--seguitava il becchino, adattando la coperta sulla bara, e scostandosi per vedere che non pendesse più da una parte che dall'altra--può essere che la Beca, quella strega di mia moglie, ci abbia azzeccato. Jer sera (sentite questa) eravamo in letto, e si discorreva che si sta a spasso e non si lavora, e che la guarnaccia della donna e 'l sajo nuovo che mi potei fare coi danari che buscai nella morìa, cascan a pezzi.... E vedete se è vero (in così dire tirandosi le maniche sui gomiti mostrava la verità delle sue asserzioni); e in somma si diceva che, se tirava innanzi così un altro poco, saremmo morti di fame. Poi stamattina prima dell'avemaria, intanto che m'alzavo per iscender in chiesa:--Ohè Rosso!--dice:--sai che mi son sognato?--Dico:--che ti sei sognato?--Dice:--mi pareva che la cucina dell'osteria di Veleno fosse piena di letti, e l'oste giallo giallo per il primo, e in somma--dice--era tornata la peste, e c'eravamo rifatti, e tu andavi per Barletta vestito come un cavaliere.... In somma, dite voi fra Biagio, tra la guerra e la peste siamo lì?... e può essere che prima di stasera (e qui di nuovo abbassò la voce, e vedendo che dalla chiesa nessuno gli badava, accennò col pollice sulla spalla verso i tredici giovani), può esser in somma che qualcuno torni a casa sul quattropiedi...-- Il frate, o per isbadataggine o per mantenere i dritti della gerarchia, non si curò di rispondere, onde finì il dialogo. Il becchino, quand'ebbe messa in ordine ogni cosa, scomparve: e la bara rimase in mezzo alla sagrestia. Non venne in mente a Fieramosca, e se gliene fosse balenato un qualche sospetto l'avrebbe cacciato come una pazzia, per chi dovesse servire: non ostante non ne potè staccar gli occhi durante il rimanente della messa. I suoi pensieri si fermarono naturalmente sull'idea che quel giorno poteva esser l'ultimo della sua vita, e volse con più fervore lo spirito a Dio domandando di nuovo il perdono delle sue colpe. Riandava colla mente tutto il tempo trascorso da quando avea tolta Ginevra di Santa Cecilia; e gli pareva non aver rimorso d'altro, fuorchè del non averle palesato che Grajano era vivo. Di questo però come d'ogni altro fallo se n'era confessato la sera innanzi. Gli parve d'esser tranquillo, e di poter franco incontrar la morte. Terminò la messa, uscirono i tredici, seguitando Prospero Colonna, e vennero a casa sua, ove si posero a tavola per non andar digiuni a combattere. Fra gli altri patti fermati d'accordo dalle due parti italiana e francese, v'era quello: che ogni uomo d'arme che venisse fatto prigione potesse, senza dover seguir il suo vincitore, riscattarsi coll'arme e 'l cavallo mediante lo sborso di cento ducati. Ognuno degl'Italiani consegnò il danaro al signor Prospero, ed i mille trecento ducati posti in un sacco furon caricati su alcuni muli, i quali avviati innanzi portavan sul campo provvisioni e masserizie che forse avrebber potuto bisognare. Finita la colezione, tutti uniti andarono alla rocca ove il gran Capitano gli aspettava nella sala del ballo; preser commiato con poche parole e volto sereno da lui, che disse nel congedarli come gli aspettava a cena, e faceva preparare per ventisei persone, onde se i Francesi avesser dimenticato di portar con loro i danari del riscatto, non avessero ad andar a letto a digiuno. Scesero nel cortile ove erano in fila disposti i cavalli tenuti dai famigli. Montarono in sella, e a due a due s'avviarono, preceduti dalle trombe, ed accompagnati da molti amici e da una folla di curiosi. NOTE: [12] Come migliori vi mandai al campo. CAPITOLO DECIMONONO. Ad uguale distanza da Barletta e dal campo francese, dove la pianura accostandosi alle colline comincia ad elevarsi, si stende, fra certi monticelli bassi, un piano di circa trecento passi per ogni verso, formato probabilmente da qualche antica alluvione. Il terreno di minuta ghiaja e di sabbia silicea rassodato dal tempo è sgombro d'arbusti e d'erbe, ed offre alla zampa dei cavalli un andar franco e sicuro. Questo era il luogo scelto pel combattimento. Dal giorno innanzi per cura d'uomini mandati dalle due parti, fu livellato ove era qualche ineguaglianza di terreno; fissati i limiti con un solco e con grosse pietre disposte all'intorno; ed all'ombra di grandissimi lecci che crescevano sul ciglio d'un greppo, dal quale si dominava tutto il campo, vennero situati sedili pei giudici, sotto una specie di tenda a strisce bianche e vermiglie annodata ai rami degli alberi. Avanti a questo tribunale eran piantate in fila alla vista di tutti ventisei lance cogli scudi degli uomini d'arme delle due nazioni, ed i loro nomi scritti a grandi lettere su un cartellone. Dalle terre e ville del contorno la curiosità aveva radunata gran folla di contadini e signorotti di campagna, che prima del levar del sole già si trovavano allogati per l'alture circonvicine. Quelli che fra loro tenevano un certo grado sedean coi vecchi e colle donne sull'erba; gli altri, come ragazzi, poveri, monelli, s'arrampicavano su per gli alberi, e mostrandosi qua e là fra le foglie facean contrastare col verde il colore de' visi e de' panni. Bello spettacolo era (specialmente per chi, ponendosi all'estremità del campo, volgesse le spalle all'interno delle terre ed il viso alla marina) il vedere una così ricca scena campestre ravvivata da tal moltitudine piena di tanto moto e di tanta vita: a destra elevarsi sul cielo le grandiose masse degli elci, ed al color cupo delle lor foglie mischiarsi il verde più vivace e gajo d'arboscelli minori; su un piano più lontano dietro questi, la terra di Quarato, della quale si scopriva soltanto la porta difesa da una torre addossata a rupi, al cui piede serpeggia la strada: in mezzo il campo, ed al di là il lido dell'Adriatico, la città e il castello di Barletta, e le forme colorite degli edifizi spiccate sulla tinta azzurra del mare: più lontano il ponte e l'isola di Sant'Orsola, gli alti gioghi del Gargano, e la linea dell'orizzonte: a manca poi, le colline che a poco poco si vengono alzando; e rimpetto al luogo destinato ai giudici, sovra un terreno disuguale, vestito d'erba fresca, gruppi di altissime querce coi tronchi rivestiti d'edera, e nel pieno vigore della più ricca vegetazione. La nebbia formatasi nella notte, squarciandosi alla brezza dell'aurora, veleggiava nelle regioni superiori dell'aria in nuvole di forme fantastiche, che già percosse dal sole ne rifrangevan i raggi indorati. Altre strisce di nebbia più densa restavano leggermente posate sulla pianura, somigliando a letti di cotone bianchissimo, sovra i quali sorgevano qua e là gruppi d'alberi più alti, e le creste di qualche collinetta. Il disco del sole vicino ad uscir dal mare spandeva in cielo la sua luce rancia, lasciando muti gli oggetti terrestri, illuminati soltanto dal riflesso dell'atmosfera. Tutti gli spettatori avean come involontariamente gli occhi volti verso il punto dove stava per comparire. Sull'ultima linea del mare parve alla fine quasi generata una scintilla di luce vivissima; crebbe, prese forma, uscì il sole maestoso come un globo di fuoco, e diffuse la sua luce, che diede forma e colore agli oggetti, e si duplicava oscillando riflessa nel mare. Una squadra di fanti venuta quivi per tempo teneva sgombro il campo dal popolo che stava disperso in gruppi tutt'all'intorno, radunandosi più frequente nei luoghi ove molti venditori di comestibili e di vino avean tese le loro tende, ed alzati banchi e tavole. V'era fra questi l'oste del Sole, Veleno, che il lettore ben conosce, e che in uno dei luoghi più in vista aveva piantato il suo negozio ambulante sotto una frascata, alla quale già eran concorsi molti de' soldati suoi soliti avventori: due o tre gran padelle da friggere eran al fuoco su altrettanti fornelli di ferro portatili; una tavola composta d'asse rozze, e connesse alla meglio su varj pali, che fitti nel suolo servivano di gambe, era coperta di canestroni di pesce, carciofi, ortaglie d'ogni genere da friggere. Egli, con due grembiuli e la berretta di bucato, colle maniche della camicia rimboccate sino alla spalla, teneva sotto il braccio la pentola da infarinare, in una matto il piatto col fritto ancor crudo, nell'altra le mollette per prenderlo, e si affaccendava a preparar questo cibo tanto gradito agli Italiani meridionali, senza restar mai un momento dal cicalare, ridere, domandare e rispondere a tutti in una volta, e soltanto interrompeva a quando a quando questi dialoghi, o per cantar _La bella Franceschina_, o per gridar quanto n'avea nella canna: Ah che alici! ah che alici! son vive le trigliarelle! o non avete occhi, o non avete danari! ed altre simili inculcazioni che s'udivano da mezzo miglio lontano. Alla fine, un mormorar più forte della folla che occupava i luoghi superiori fece volgere a tutti il viso verso quella parte, e passando di bocca in bocca giunse la nuova, che già si scorgeva il drappello francese. Pochi minuti dopo compariva alla voltata d'una strada, che usciva di dietro una collina, ed avanzandosi, venne a porsi in battaglia nella parte superiore del campo, volgendo la fronte al mare. Scavalcati i guerrieri ed un centinaio e mezzo di compagni ed amici che eran con loro, lasciaron ai famigli i cavalli, e, saliti al luogo dei giudici, si dispersero sotto i lecci aspettando l'arrivo degli Italiani. Sulla strada di Barletta un nuvolo di polvere, fra il quale si potè presto distinguere il lampeggiar dell'armi, mostrò che non eran per farsi troppo aspettare. Le turbe sin allora disperse si strinsero ai confini della lizza, studiando ognuno di cacciarsi avanti, malgrado che i fanti di guardia, con que' modi amorevoli che in ogni tempo ha sempre usato la soldatesca in simili occasioni, battendo sul suolo, e talvolta sulle punte dei piedi i calci delle ronche e delle picche, ricacciassero indietro l'onda che tentava di sopraffarli. Giunsero gl'Italiani, si fermarono in faccia ai loro avversarj nell'ordinanza medesima, e scavalcati, salirono anch'essi sul rialto degli elci. Dopo i saluti e le cortesie scambievoli, il signor Prospero e Bajardo, che erano i due padrini, s'abboccarono, e decisero che prima di tutto conveniva trarre a sorte i giudici. Il lettore si maraviglierà, son certo, di non trovar il famoso Bajardo fra i combattenti in così importante occasione, e vederlo invece adempiere le parti di padrino: gli dirò dunque che non ne abbiam provata minor maraviglia di lui, nè sapremmo formar su questo fatto altra congettura se non supporre che qualche ferita non interamente sanata gl'impedisse di trattar l'armi, o che forse la quartana che lo travagliava in quel tempo, troppo gli scemasse le forze: a ogni modo sappiamo certissimo che egli non era fra i campioni. Scritti dunque i nomi di alcuni caporali de' due eserciti spagnuoli, francesi ed italiani in egual numero; rotolati i brevi, e posti in un elmo, cadde la sorte su Fabrizio Colonna, Obignì e Diego Garcia di Paredes; i quali, sedendo al luogo preparato per loro, aprirono su una tavola il libro dei Vangeli, e ricevettero il giuramento de' ventisei guerrieri: col quale s'impegnavano a non adoperar frode nel combattere; asserivano non aver incanti nè sui loro corpi, nè sull'arme; ed incontrar quel cimento valendosi della sola virtù e delle forze naturali. Furon letti di nuovo ad alta voce i patti coi quali si rimaneva d'accordo che ogni uomo potesse riscattar sè, l'arme e 'l cavallo mediante cento ducati; ed uno fra gl'Italiani, votando sulla tavola il sacco del danaro che avean recato, lo contò, e lo consegnò ai giudici. S'aspettava quindi che i Francesi facessero altrettanto: visto che nessuno si moveva, Prospero Colonna disse loro più modestamente che potè:--Signori, e il vostro danaro?-- Si fece avanti La Motta, e rispose sorridendo: --Signor Prospero, vedrete che questo basterà.-- Montò la stizza al barone romano per la millanteria inopportuna, ma si frenò, e disse soltanto:--Prima di vender la pelle conviene ammazzar l'orso. Ma non importa; e quantunque fosse patto fra noi di portar il riscatto, neppur per questo non vogliamo metter ostacoli alla battaglia.--Signori (aggiunse poi volto ai suoi), avete udito: questo cavaliere tien la cosa per fatta; sta a voi a chiarirlo del suo errore.-- Sarà inutile il dire che questi modi sprezzanti fecero ribollire il sangue agl'Italiani, ma nessuno rispose nè a La Motta, nè al signor Prospero, fuorchè con qualche digrigno, o qualche occhiata fulminante. Terminati questi apparecchi, furon dai giudici licenziate le due parti e data loro una mezz'ora per prepararsi; dopo la quale un trombetta a cavallo, situato all'ombra degli elci, accanto ai giudici, darebbe tre squilli di tromba, segnale dell'assalto. Ritornati a' loro cavalli e montati in sella, furon dai padrini disposti in fila a quattro passi di distanza l'uno dall'altro; e tanto il Colonna quanto Bajardo osservarono di nuovo i barbazzali, le cigne delle selle, le corregge e le fibbie dell'armature; e, se v'eran occhi esercitati ne' due campi, eran senza dubbio i loro. Finita questa rivista, fermato il cavallo nel mezzo della linea, il signor Prospero disse ad alta voce: --Signori! non crediate ch'io voglia dirvi parola per eccitarvi a combatter da uomini pari vostri: vedo fra voi Lombardi, Napoletani, Romani, Siciliani. Non siete forse tutti figli d'Italia ugualmente? Non sarà ugualmente diviso fra voi l'onore della vittoria? Non siete voi a fronte di stranieri che gridan gl'Italiani codardi? Una cosa sola vi dico: vedete là quel traditor scellerato Grajano d'Asti. Egli combatte per mantener l'infamia sul capo de' suoi compagni!... m'intendete!... Ch'egli non esca vivo di questo campo.-- Fieramosca che era vicino a Brancaleone gli disse sottovoce:--Ah! se il voto non mi legasse le mani!...--E Brancaleone gli rispose:--Lascia far a me che non ho voti; so io dove gliel'ho da appiccare!-- La voglia d'uccider Grajano era nata in lui dal giorno in cui, udite le vicende del suo amico, vide che poteva così toglier di mezzo l'ostacolo che si frapponeva fra esso e Ginevra. Sapendolo poi nel numero dei campioni francesi, conobbe che l'occasione non gli sarebbe mancata; ed il giorno della giostra, si rammenterà il lettore delle informazioni che si procacciò, mentre il cavalier astigiano s'armava accanto all'anfiteatro. Ora la fine impreveduta di Ginevra distruggeva il suo primo pensiero; tuttavia non abbandonò il disegno, e gli crebbe poi il desiderio di eseguirlo, per le parole del signor Prospero, al quale, come al capo della parte colonnese, obbediva ciecamente in tutto. I due padrini intanto s'eran ritirati ai loro posti: Bajardo presso i giudici, ed il Colonna sotto le querce. Questi tutto armato, fuorchè il capo, su un gran cavallo nero coperto di una gualdrappa vermiglia ricamata in oro, alzava la fronte grave ed ardita verso i suoi, aspettando in silenzio la tromba. Avea accanto un suo paggio, bel giovane di sedici anni, vestito di cilestro, colle calze color di carmino, e varj caposquadra dell'esercito in diverse attitudini che, malgrado la loro immobilità, mostravano non so che d'energico e di marziale. A misura che s'avvicinava il momento, venivano a tutti mancando le parole; al più, s'udiva qualche monosillabo bisbigliato sommessamente fra' vicini; ed in questa quiete che dava all'adunanza un aspetto grave e solenne risonava solo di tempo in tempo lo scalpitare ed il nitrir dei cavalli, che tenuti in riposo e ben pasciuti, non potevan ora star fissi nell'ordinanza, rodevano i lunghi freni dorati, li coprivan di spuma, facendo arco del collo e della coda; e, rizzandosi sui piè di dietro, sbuffavano colle nari tese e sanguigne, e parevan dagli occhi gettar faville. È difficile ai giorni nostri formarsi un'idea dell'aspetto marziale d'un uomo d'arme di quel tempo, coperto tutto di ferro esso e 'l cavallo. Ogni cavaliere colla visiera abbassata, chiuso nell'arnese, collo scudo al petto e la lancia alla coscia, inforcava una sella, i cui arcioni ferrati s'alzavano avanti e dietro come due ripari che rendevano quasi impossibile il cadere; incastrato così, stringendo le ginocchia, era talmente aderente al cavallo, che tutti i suoi moti gli si comunicavano con quell'unità che dovrebbe legare le due nature del centauro. I cavalli avean le parti anteriori e laterali del capo difese da un guernimento di ferro, nel quale eran soltanto due buchi per gli occhi; in mezzo alla fronte una punta; il collo, le spalle ed il petto ugualmente coperto da piastre soprapposte a guisa di scaglie, e snodate, onde lasciar liberi tutti i moti; ed un arnese dello stesso artificio si stendeva sulla groppa e le parti laterali del ventre, lasciandone scoperto soltanto il luogo per le spronate. Le belle fattezze di questi nobili animali eran così deturpate da tutte quell'armature che parevano dalle gambe in fuori quasi altrettanti rinoceronti. Vedendoli fermi si sarebbe creduto impossibile che potessero muoversi non che correre; ma uno scuoter di briglia od un accostar del calcagno del cavaliere li trovava agili e pronti come fosser nudi, tanto maestrevolmente eran congegnate quell'armi. Oltre lancia, spada e pugnale che ogni uomo d'arme portava sulla persona, avea appese all'arcione davanti una mazza d'acciajo, ed un'azza: e gl'Italiani avean gran nome nel maneggio di quest'armi. Il modo poi d'ornarsi era vario, secondo il capriccio d'ognuno: sulla cima degli elmi svolazzavan penne di molti colori disposte per lo più intorno ad un lungo pennacchio formato della coda del pavone. Alcuni invece di penne aveano strisce di stoffa frastagliata, dette dai Francesi _lambrequins_. Chi portava sopravveste, chi tracolle, chi avendo un'armatura ricca e ben lavorata, la lasciava scoperta: anche i cavalli avevan sul capo o penne o qualche altro ornamento, e le briglie larghe quasi un palmo a festoni, e di colori che chiamavan l'occhio: spesso per la fattura e per la ricchezza degli ornati erano esse sole di gran valore. Sugli scudi, oltre l'impresa che solevan portarvi dipinta, avean gl'Italiani fatto scrivere motti convenienti a quell'occasione: quello di Fieramosca diceva, per citarne uno: _Quid possit pateat saltem nunc Itala virtus_. Un araldo alla fine venne avanti in mezzo al campo, e bandì ad alta voce, che alcuno non ardisse favorire o disfavorire nessuna delle parti nè con fatti, nè con voci, nè con cenni: ritornato presso i giudici, il trombetta diede il primo squillo di tromba: diede il secondo.... si sarebbe sentito volar una mosca: diede il terzo, ed i cavalieri con moto simultaneo allentate le briglie, curvati i dorsi sul collo dei cavalli, e piantando spronate che li levavan di peso, si scagliarono a slanci prima, poi di carriera serrata rapidissima gli uni su gli altri, levando il grido, _Viva Italia!_ da una parte, e _Viva Francia!_ dall'altra, che s'udì fino al mare. Avean circa centocinquanta passi da correre per incontrarsi. S'alzò a poco a poco la polvere, crebbe, si fece più densa, gli avvolse prima che si fossero giunti, li coperse e nascose affatto come un nuvolo quando si dieder di cozzo, urtandosi i cavalli fronte contra fronte, e i cavalieri rompendo le lance sugli scudi e le corazze degli avversarj con quel fragore che produce una frana di massi che rovinando su un pendio senza ostacoli da prima, poi trova una selva nella quale si caccia, e fiacca, sradica, fracassa ciò che trova. Fu tolto così agli spettatori la vista del primo scontro, ed appena in quell'ammasso confuso e polveroso d'uomini e di cavalli potevan distinguere il balenar dell'armi percosse dal sole, e qualche brano di penne, che la furia dei colpi aveva lacerate, volare avvolgendosi in quel turbine, ed allontanarsene poi sollevato dal vento. Il frastuono rimbombò per le valli dei contorni; Diego Garcia si percosse col pugno sulla coscia per la maraviglia e per la smania di non esser anch'esso là in mezzo; e questo fu il solo atto che si notasse fra gli spettatori attoniti ed immoti. Rimase per alcuni secondi riunito quel gruppo di battaglia, ed un certo luccicar più sottile che qua e là balenava a traverso la polvere, mostrò che i cavalieri avean posto mano alle spade: s'udiva uno scrosciar di ferri, un martellar così a minuto come se in quello spazio fossero state in opera dieci paja d'incudini. Tutto quell'ammasso pieno d'una luce vivissima, e direi guizzante in sè stessa, era simile ad una macchina di fuoco d'artifizio, quando è velata in parte dal fumo: tanto era complicato e rapido il muoversi, lo stringersi, l'aprirsi, il ravvolgersi che faceva in tutte le sue parti. L'ansietà di poter veder qualche cosa e sapere a chi toccasse il primo onore, era tale che ormai si stava per prorompere in grida; e già s'udiva un crescente bisbiglio, che fu però soffocato dai cenni degli araldi, non meno che dal vedere uscir fuori da quel viluppo un cavallo sciolto, talmente coperto di polvere, che neppur più si capiva di che colore avesse la sella: scorrendo pel campo di mezzo galoppo si trascinava fra le zampe la briglia mezza lacerata, e, mettendovi su or un piede, or un altro, si veniva dando strappate al freno che gli facean abbassar il capo, e lo mettevano a rischio di cadere; una larga ferita dietro la spalla versava una fontana di sangue nero e segnava la traccia; dopo non molti passi cadde sulle ginocchia sfinito, e si arrovesciò sul terreno. Fu conosciuto esser della parte francese. Gli uomini d'arme intanto accoppiatisi combattevano spada a spada, e così due a due dando e ribattendo quei grandissimi colpi, e volteggiandosi intorno scambievolmente per torre il lor vantaggio, venivan dilatando la zuffa serrata dal primo assalto; la polvere cacciata dal vento più non toglieva la vista dei combattenti; si conobbe che l'uomo d'armi scavalcato era Martellin de Lambris. Fanfulla, per disgrazia del Francese, gli si trovò contra, e con quella sua pazza furia, nella quale era pur molta virtù e somma perizia, gli appiccò alla visiera la lancia in modo che lo spinse quant'era lunga a fargli assaggiar s'era soda la terra, e nel fare il bel colpo alzò la voce in modo che s'udì fra tanto strepito, e gridò:--E uno!--poi vedendosi non lontano La Motta che al colpo di Fieramosca avea perduta una staffa, seguitava:--I danari non basteranno...... sono pochi i danari....--Ed allargatasi poi la zuffa, disse al vinto:--Tu sei mio prigione......--ma l'altro rimessosi in piè gli rispose d'una stoccata che strisciò sulla corazza lucente del Lodigiano: non era scorso un secondo, e già la spada di Fanfulla era caduta a due mani sull'elmo del suo nemico, il quale sgangherato dalla prima percossa, a stento si resse in piedi; e Fanfulla gliene appoggiò un'altra, e un'altra, ed ogni volta gridava:--Son pochi i danari.... son pochi.... son pochi.....--e lo sforzo del colpo gli faceva pronunziar la parola con quella specie d'appoggiatura che udiamo uscir dal petto degli spaccalegna quando calan l'accetta. Colui non si potè riavere mai da questa tempesta malgrado i suoi sforzi: venne a terra mezzo stordito, ma non volea perciò sentir parlar di resa; onde Fanfulla, invelenito, gli diede l'ultima, cogliendo il tempo in cui provava a rizzarsi in ginocchio, e lo distese immobile sul sabbione dicendogli: --Sei contento ora?-- Bajardo, visto che colui si sarebbe fatto ammazzare inutilmente, mandò un re d'armi, il quale gettando il suo bastone fra i due guerrieri gridò ad alta voce: _Martellin de Lambris prisonnier_. Corsero alcuni uomini che l'aiutarono alzarsi, e sorreggendolo vennero a presentarlo al signor Prospero. --Dio ti benedica le mani!--gridò questi al vincitore. E diede ai suoi sergenti in guardia il barone francese che non volle lasciarsi toglier la barbuta, si gettò a giacere al piede d'una quercia, e vi rimase muto ed immobile. Fanfulla avea voltato il cavallo, e messolo di mezzo galoppo per tornar nella battaglia, guardava intorno ove potesse giovar l'opera sua, e veniva per giuoco facendo in aria colla spada mulinelli, nel quale esercizio avea la più destra e spedita mano dell'esercito. Dando un'occhiata generale alla zuffa vedeva che la fortuna non inclinava punto pei nemici, e che gli uomini d'arme italiani facevano molto bene il dovere: allora alzò più che mai il grido, chiamando a nome La Motta, e ricominciando la novella de' _danari son pochi_; e queste tre parole le veniva cantando sull'aria d'una canzone che si udiva allora per le strade dai ciechi: onde l'atto del cavalcare in un certo suo modo sbadato e bizzarro, quel giocar di spada tanto mirabile, e pur fatto come scherzando, e 'l tuono della voce, tutt'insieme dava a quella canzonatura un non so che di così curioso che persino la seria fisonomia del signor Prospero dovette un momento lasciarsi aprire ad un sorriso. Nel tempo impiegato a conseguir questa prima vittoria, Ettore Fieramosca aveva bensì colla lancia fatto staffeggiare La Motta, ma non gli era riuscito scavalcarlo. Era d'altra forza, e d'altro valore che il prigioniere di Fanfulla. Fieramosca geloso dell'onore riportato da questo, avea cominciato colla spada a lavorare in modo, che lo sprezzatore degli Italiani con tutta la sua virtù a stento potea stargli contra. Le ingiurie profferite da lui la sera della cena, quando avea detto che un uomo d'arme francese non si sarebbe degnato aver un Italiano per ragazzo di stalla, tornarono in mente a Fieramosca; e mentre spesseggiava stoccate e fendenti, schiodando e rompendo l'arnese del suo nemico, e talvolta ferendolo, gli diceva con ischerno: --Almeno la striglia la sappiamo menare? Ajutati, ajutati, chè ora son fatti, e non parole.-- Non potè colui sopportar lo scherno, e menò un colpo al capo con tal furia che, non giugnendo Ettore ad opporre lo scudo, tentò ribatterlo colla spada; ma non resse, volò in pezzi, e quella del francese cadendo sul collarino della corazza lo tagliò netto, e ferì la spalla poco sopra la clavicola. Fieramosca non aspettò il secondo: spintosi sotto, l'abbracciò tentando batterlo in terra; l'altro, lasciata la spada pendente, tentava sferrarsi. Ciò appunto volea Fieramosca: sviluppatosi da lui prima che avesse potuto riprender la spada, dato di sprone al cavallo, lo fece lanciarsi da una parte; ed ebbe tempo di spiccar l'azza che pendea dall'arcione, colla quale tornò addosso all'avversarjo. Il buon destriere di Fieramosca ammaestrato ad ogni qualità di battaglia, cominciò, avvertito da un leggier cenno di briglia e di sprone, a rizzarsi come un ariete che voglia cozzare, e far volate avanti, senza mai scostarsi tanto dall'avversarjo che il suo signore non lo potesse giungere. Vedendolo lavorare con tanta intelligenza, pensava Fieramosca: Ho pur fatto bene a condurti meco! E si portò tanto virtuosamente coll'azza, che venne riacquistando sul Francese il vantaggio che aveva perduto. La zuffa di questi antagonisti che potean dirsi i migliori delle due parti, se non decideva della somma della battaglia, quasi però avrebbe deciso dell'onore. Sarebbe stato doppio biasimo per La Motta esser vinto, avendo egli manifestato tanto disprezzo pe' suoi nemici; doppia gloria a Fieramosca il riportarne vittoria. I suoi compagni, conoscendo che egli era atto a tal impresa, si guardarono dal prendervi parte; si guardavano anche i Francesi dal porgere ajuto al loro campione, onde non si dicesse che dopo tanti vanti non gli era bastata la vista di star contra un solo. Perciò quasi senz'avvedersene, per alcuni minuti restaron tutti dal combattere fissando gli occhi ne' due guerrieri. In questi i pensieri che abbiam accennati produssero un incredibile impegno di vincere, e combattevano con un accanimento, un'attenzione a non commetter errori, un'alacrità a profittar dei vantaggi, che la loro zuffa potava dirsi un modello dell'arte cavalleresca. Diego Garcia di Paredes, che avea passata la sua vita nei fatti d'arme, pur colpito da maraviglia alla vista di così maestrevole battaglia, non potendo più star alle mosse, si era alzato in piedi; poi, venuto sull'estremo ciglio del greppo che dominava il campo, gli stava guardando avidamente. Veduto da lontano, con quel suo busto gigantesco piantato su due gambe erculee, e colle braccia naturalmente pendenti, pareva immobile al pari d'una statua; ma, ai vicini, il contrarsi de' muscoli sotto le strette vesti di pelle che portava, lo stringer delle pugna, e più di tutto lo sfavillar degli occhi, palesavano quanto bollisse internamente, e si rodesse di non poter essere ivi altro che spettatore. I riguardi che impedivano agli altri di turbar questa battaglia, o non vennero in mente, o non furon curati da Fanfulla che, lasciato il signor Prospero, veniva scorrendo pel campo; punse il cavallo, e colla spada in alto si serrò contro La Motta. Se n'avvide Ettore e gli gridò: _Indietro!_ ma ciò non bastando, spinse il cavallo in traverso a quello del Lodigiano, e col calcio dell'azza gli diede a man rovescia sul petto onde con poco buon garbo gli fece rattener le briglie: --Basto io per costui, e son di troppo--gli disse istizzito. Fu da tutti lodato l'atto cortese verso La Motta fuorchè da Fanfulla, che prorompendo in una di quelle esclamazioni italiane che non si possono scrivere, disse, mezzo in collera mezzo in riso: --Hai la lingua nelle mani!-- Voltò il cavallo, e messosi a guisa di pazzo fra i nemici, gli sconvolse senza assalirne nessuno in particolare, e finito così quel momento d'inazione, si rinnovò più calda che mai la battaglia. Fin dal principio, Brancaleone fisso nel suo proposito avea corso la lancia con Grajano d'Asti, e la fortuna s'era mostrata uguale fra loro. Venuti alla spada si mantennero ancora senza deciso vantaggio per nessun de' due: Brancaleone era forse superiore al suo nemico per robustezza ed anche per maestria, ma il Piemontese era gran giocator di tempo; e chi conosce l'arte dello schermire, sa quanto sia utile questa qualità. Fra i combattenti dell'altre coppie la vittoria era per tutto in forse; e quantunque la battaglia non durasse che da un'ora e mezzo circa, era stata però tanto ostinata e calda che si poteva facilmente conoscere gli uomini ed i cavalli aver bisogno d'un breve respiro, che venne loro conceduto di comune accordo dai giudici. La tromba ne diede il segno, ed i re d'armi entrando in mezzo spartirono i combattenti. Quel bisbiglio che udiamo sorger istantaneo nei nostri teatri al calar del sipario dopo uno spettacolo che si sia cattivata l'attenzione degli spettatori, nacque egualmente fra le turbe che circondavano il campo. I cavalieri tornati alla prima ordinanza scavalcarono: chi si traea la barbuta per rinfrescarsi la fronte e tergerne il sudore; chi, trovando l'arnese o la bardatura de' cavalli guasta in qualche parte, s'ingegnava di racconciarla. I cavalli, scotendo il capo e dimenando le mascelle, cercavan sollievo al dolore cagionato dalle scosse de' freni. E non sentendo più l'uomo in sella, si piantavan sulle quattro zampe ed a capo basso davano un crollo prolungato facendo risonare le loro armature. I venditori del contorno, trovandosi a polmoni freschi, alzaron più alte le grida, e i due padrini, mossi i cavalli, vennero a trovare i loro guerrieri. Per la prigionia d'uno de' Francesi, e per trovarsi gli altri malmenati e feriti quasi tutti, fu giudicato da ognuno, gli Italiani aver la meglio; e fra i molti che aveano scommesso per l'una o per l'altra parte, quelli che tenevan pe' primi cominciavano ad accigliarsi ed a dubitare. Il buon Bajardo aveva troppa esperienza di simili fatti per non accorgersi che le cose voltavan male pe' suoi. Studiando di non mostrar questo sospetto gli incoraggiava, li poneva in ordinanza e veniva ricordando ad ognuno le regole dell'arte, i colpi da tentarsi ed il modo di difendersi. Prospero Colonna che vedeva i suoi avere minor bisogno di riposo per esser meno maltrattati dei nemici, dopo una mezz'ora domandò che si riprendesse la battaglia, ed i giudici ne fecero dare il cenno. I cavalli, ai quali un ansar frequente facea ancora battere i fianchi, stimolati dallo sprone rialzarono il capo, e si lanciaron di nuovo gli uni contra gli altri. Ormai la vittoria si dovea decidere in pochi momenti: crebbe il silenzio, l'immobilità negli spettatori, l'accanimento e la furia nei combattenti. Le gale del vestire, le penne, gli ornamenti eran volati in brani, o bruttati di polvere e di sangue. Dal fianco di Fieramosca pendeva tagliata da un fendente la sua tracolla azzurra, l'elmo era rimasto nudo e basso, ma egli, ferito soltanto leggermente nel collo, si sentiva gagliardo del resto, e stringeva La Motta col quale si era di nuovo accozzato. Fanfulla avea a fronte Jacques de Guignes. Brancaleone seguitava la sua battaglia contra Grajano, avvisando al modo di coglierlo sull'elmo, e gli altri compagni qua e là per il campo si raggiravano accoppiati coi Francesi combattendo la maggior parte coll'azza, e stringendoli mirabilmente. A un tratto s'alzò un grido fra gli spettatori: tutti, e persino i combattenti volgendosi per conoscerne la causa, videro che la zuffa tra Brancaleone e Grajano era finita. Questi curvo sul collo del destriere, coll'elmo ed il cranio aperti pel traverso, perdeva a catinelle il sangue che scorreva pei buchi della visiera sull'arme e giù per le gambe del cavallo, il quale stampava le pedate sanguigne. Rovinò in terra alla fine, e risonò sul suolo come un sacco pieno di ferraglia. Brancaleone alzò l'azza sanguinosa brandendola sul capo, e gridò con voce maschia e terribile: --Viva Italia: e così vadano i traditor rinnegati:--ed insuperbito, si cacciò menando a due mani sui nemici che ancora facevan difesa. Ma non durò a lungo il contrasto. La caduta di Grajano parve desse il crollo alla bilancia. Fieramosca accanito per la lunga ed ostinata difesa di La Motta, raddoppiò la forza de' colpi con tanta rapidità che lo sconcertò, lo sbalordì, e privato dello scudo con mezza spada in mano e l'arnese schiodato e rotto, lo percosse sul collo coll'azza di tanta forza, che lo fe' rannicchiarsi stordito sull'arcione dinnanzi, e quasi smarrita la luce degli occhi. Prima che si riavesse, Fieramosca, il quale gli stava a destra, buttandosi lo scudo dietro le spalle, l'afferrò colla manca alle corregge che sulla spalla reggono il petto della corazza, e stringendo le cosce, diede di sproni al cavallo. Questi si lanciò avanti, e così il cavaliere francese fu violentemente tratto giù dalla sella. Quando si stese in terra, Fieramosca che avea colto il tempo e s'era buttato da cavallo, gli si trovò sopra colla daga sguainata, ed appuntandogliela alla vista in modo che un poco gli toccava la fronte, gli gridò: Renditi o sei morto. Il barone, ancor mezzo fuor di sè, non rispondeva; e questo silenzio potea costargli la vita: gliela salvò Bajardo, gridandolo prigione. Condotto via La Motta da' suoi famigli che lo consegnarono al sig. Prospero, Fieramosca si voltò per risalire a cavallo: il cavallo era scomparso: girò lo sguardo per la battaglia e vide che Giraud de Forses, essendogli stato morto il suo, avea tolto il destriere dell'Italiano e stava fra' suoi facendo ancor testa agli uomini d'arme nemici. Il buon Ettore conobbe che solo e a piedi non avrebbe potuto riaver il cavallo. L'aveva nutrito ed allevato di sua mano, ed addestrato a seguirlo alla voce, onde non si confuse; fattosegli più presso che potè cominciò a chiamarlo, battendo il piede come era usato di fare quando voleva dargli la biada. Il cavallo si mosse per venire a quel cenno, e volendo il cavaliere contrastargli, prima cominciò ad impennarsi, poi si mise a salti, e, senza che colui potesse nè opporglisi nè governarlo, lo portò suo malgrado fra gli Italiani che, circondatolo, l'ebber prigione senza colpo di spada. Scendendo dal cavallo sul quale tosto saltò Fieramosca, malediceva la sua fortuna; ma questi, resagli per la punta la spada che gli era stata tolta, gli disse: --Fatti con Dio, fratello, piglia le tue armi e torna fra' tuoi, chè i prigioni gli abbiamo per forza d'arme, e non per arti da ciurmadori.-- Il Francese, che ogn'altra cosa s'aspettava, restò molto maravigliato. Pensò un momento, poi rispose: --S'io non m'arrendo alle vostre armi, m'arrendo alla vostra cortesia:--e, presa la sua spada alla metà della lama, andò a deporta a terra avanti al signor Prospero: e fu detto da tutti quelli che lodavano l'atto cortese di Fieramosca, anche il Francese aver operato e parlato saviamente. Per la qual cosa esso solo fu poi rimandato senza che pagasse il riscatto. La parte francese era scemata di quattro delle sue migliori spade, mentre l'italiana contava ancora i suoi tredici uomini a cavallo e si poteva facilmente conoscere in qual modo la cosa dovesse andar a finire. Nonostante, i Francesi scavalcati, che erano cinque, si serrarono insieme; ai loro lati si posero due per parte i quattro a cavallo, e così ordinati si disposero a far testa di nuovo agli Italiani, i quali rannodando per la terza volta la loro battaglia, fecero impeto tutt'insieme sugli avversarj. Non venne in mente ad alcuno che questi vi potessero reggere, ma ammirando tuttavia la costanza e l'arte di quella brava gente, crebbe negli spettatori l'ansiosa curiosità di veder l'esito del loro ultimo disegno; e quasi ad alcuni sapeva male, che con tanto valore dovessero cimentarsi con grandissimo rischio della loro vita ad un giuoco tanto disuguale. Ma per questo non temevano i Francesi: pesti, feriti, coperti di polvere e di sangue, pure offrivan fiero ed onorato spettacolo stando arditi ad aspettare la rovina che veniva loro addosso di tanti cavalli, e pareva dovesse ridurli in polvere. Si mossero alla fine gl'Italiani, non colla prima celerità, che la stanchezza lo vietava ai cavalli, molti dei quali per le violente scosse dei freni avean la bocca coperta di spuma sanguigna. Alzarono i cavalieri più forte il grido di Viva Italia! e malgrado l'instare degli sproni, vennero a ferire d'un galoppo grave e sonante. Nonostante le leggi promulgate al principio, fu tale la smania di curiosità che invase a quel punto gli spettatori, che il cerchio formato da loro all'intorno s'andò progressivamente stringendo. Gli uomini che avean la cura di mantener l'ordine, curiosi più degli altri, anch'essi seguiron quel moto concentrico, come vediamo succedere quando in piazza si caccia il toro, che al principio ognuno sta saldo al suo luogo, ma quando un cane comincia ad attaccarsegli all'orecchio, e poi se n'attacca un altro, e quasi hanno fermato il loro nemico, nessun può più star a segno, crescon le grida, gli schiamazzi, si scioglie l'ordine, ognuno si spinge avanti per veder meglio. In mezzo alla fila di nuovo schierata degli Italiani s'era posto Fieramosca, il quale aveva il miglior cavallo; ed ai suoi lati, a mano a mano quelli che l'aveano meno stanco, o più corridore; cosicchè nell'andar addosso ai nemici il centro si spinse avanti, figurando un cuneo, del quale Ettore era alla punta. Quest'ordine fu tanto ben mantenuto che, giunto al ferire, sforzò la fila dei Francesi senza che potessero pervi riparo. Qui sorse una nuova zuffa più serrata, più terribile che mai: al numero, al valore, alla perizia degli Italiani s'opponevano sforzi più che umani, disperazione, rabbia del disonore imminente ed inevitabile: i prodi ed infelici Francesi, fra un turbine di polvere, cadevano insanguinati sotto le zampe de' cavalli, si rialzavano afferrandosi alle staffe, alle briglie de' vincitori; ricadevano, spinti, maltrattati, calpestati, rotolandosi sotto sopra, mezzo disarmati, cogli arnesi infranti, e pur sempre sforzandosi di riaversi, raccogliendo in terra pezzi di spade, tronchi di lancia, e perfino sassi onde ritardar la sconfitta. Ettore, il primo, alzò il grido onde lasciasser l'impresa e si rendesser prigioni; ma appena era udito in quel fracasso; o se l'udivano, negavan coi fatti, soffrendo muti quelle orribili percosse; ed ebbri pel furore, seguitavano la mirabil difesa. De' quattro che eran ancor in sella al principio di questo ultimo scontro, uno era caduto, e si difendeva a piedi; a due erano stati morti i cavalli: il quarto, preso in mezzo, era stato fatto prigione. Sarebbe impossibile il descrivere tutti gli strani accidenti, i colpi, gli atti disperati che accaddero in quegli ultimi momenti, dei quali fra gli spettatori rimase per molti anni una memoria di maraviglia e di orrore. De Liaye, per dirne uno, fu veduto afferrare a due mani il freno di Capoccio romano, per istradargli, se potesse, o togliergli la briglia; il cavallo se lo cacciò sotto colle zampate, ma non potè mai farsi lasciar dal Francese, che trascinato pel campo fu condotto in tal modo innanzi al signor Prospero, e ci vollero molti ajuti e molte braccia, tanto era fuor di sè stesso, a fargli aprire le mani e porlo fra i prigionieri. Alla fine parve agli Italiani stessi troppo crudel cosa seguitare una simil battaglia; il gridar di Fieramosca fu imitato dagli altri, e tutti insieme sospeso il ferire, venivan dicendo a quei pochi superstiti: _prigioni_.... _prigioni_. Fra il popolo cominciò un bisbiglio, crebbe, e senza che valesse l'opposizione degli araldi, cominciaron voci e poi schiamazzi ed urli onde finisse il combattere, ed i Francesi avesser la vita salva: rotti gli ordini, s'era stretta la turba intorno ai combattenti, che si trovavano chiusi in un cerchio di trenta o quaranta passi di diametro: chi gridava, chi faceva svolazzar fazzoletti e cappelli, quasi sperando di partir così la battaglia; chi si volgeva ai giudici ed ai padrini. Il signor Prospero fattosi far luogo, e venuto più presso, alzava la voce e il bastone per indurre i Francesi alla resa; Bajardo, anch'esso, per quanto sentisse dolore dell'infelice riuscita de' suoi, visto esser inutile un maggior contrasto, e pensando che era troppo peccato lo sprecar così il sangue e le vite di que' valorosi, si spinse avanti, e gridava ai suoi che finissero, e si desser prigioni: ma nè la sua, nè l'altrui voce non era ascoltata dai vinti, che avendo appena ancora sembianza d'uomini parevan piuttosto demonj, furie scatenate. Scesero alla fine anche i giudici dal tribunale; vennero in mezzo al cerchio, fecero dar nelle trombe e gridar ad alta voce gl'Italiani vincitori: questi allora voller ritirarsi, ma tutto era niente: i loro nemici, che la rabbia, il dolore, le ferite avean inebriati al punto di non capire e non sentir più nulla, seguitavano, come tigri che siano strette fra gli avvolgimenti d'un serpente, a ghermirsi come potevano co' loro avversarj. Diego Garcia, finalmente, visto che non v'era altro modo, prese partito, e gettandosi alle spalle di Sacet de Jacet, che attaccato con Brancaleone pretendeva strappargli l'azza dalle mani mentre questi era in forse d'appiccargliene un colpo sul capo, ed al certo l'avrebbe fatto cascar morto, l'avvinghiò con quella sua maravigliosa forza, e lo trasse suo malgrado fuor della zuffa. Quest'esempio fu imitato da molti spettatori, e in un momento furon tutti addosso ed attorno ai combattenti, e quantunque ne riportassero qualche percossa, pure, urtandosi, stracciandosi i panni, dopo molto stento e molto tirare, vennero a capo di levar di mezzo que' cinque o sei uomini mezzo fracassati; e quantunque si dibattessero ancora, e schiumasser di rabbia, pure alla fine li trassero sotto le querce cogli altri prigioni. La prima cura di Fieramosca, finito appena il combattere, fu gettarsi da cavallo e correre a Grajano d'Asti, che giaceva immobile nel luogo ov'era caduto. Quando Brancaleone ebbe fatto il bel colpo, il cuor generoso di Ettore non avea pur potuto difendersi da un primo moto di gioja. Ma nato appena, lo represse un sublime e virtuoso pensiero. Venne a lui, fece cansar la gente che gli stava affollata intorno, e gli s'inginocchiò accanto. Il sangue scorreva ancora dall'ampia ferita, ma lento ed aggrumato: gli sollevò il capo adagio adagio, e con tanta cura, che si sarebbe pensato avesse a salvare il suo più caro amico, e giunse a liberarlo dalla barbuta. Ma l'azza, spaccato il cranio, era entrata nel cervello tre dita: il cavaliere era morto. Ettore con un sospiro, che sorse dal profondo del cuore, depose di nuovo a terra il capo dell'ucciso, e rizzatosi, disse a' suoi compagni che erano anch'essi venuti a vedere, e più direttamente a Brancaleone: --Codesta tua arme (ed additava l'azza che quegli teneva in pugno stillante ancora di sangue) ha compiuta oggi una gran giustizia. Ma come potremmo godere tal vittoria? Il sangue che inzuppa questa terra non è egli sangue italiano? E costui, forte e prode in guerra, non avrebbe potuto spargerlo a sua ed a nostra gloria contra i comuni nemici? La tomba di Grajano allora sarebbe stata venerata e gloriosa; la sua memoria, un esempio d'onore. Invece egli giace infame, e sulle sue ceneri peserà la maledizione de' traditori della patria....--Dopo queste parole tornarono tutti in silenzio e pensosi ai loro cavalli. Il cadavere fu la sera portato a Barletta, ma quando si volle seppellirlo nel sagrato, il popolo, levato a rumore, non lo permise. I becchini lo portarono al passo d'un torrente a due miglia dalla città, cavarono una fossa e ve lo chiusero. D'allora in poi quel luogo fu chiamato il _Passo del traditore_. Il signor Prospero prima di moversi per uscir del campo, voltosi a Bajardo gli domandò se voleva sborsare il riscatto de' suoi. La millanteria di La Motta venne così scontata da Bajardo, il quale non rispose: ed i giudici decretarono che i prigioni dovessero seguire i loro vincitori a Barletta. Si avviarono a piedi, muti, sbalorditi, circondati da una folla immensa, e gl'Italiani li seguivano a cavallo, al suono degli stromenti, e fra le grida di: _viva Italia! viva Colonna!_ Giunti alla rocca, e saliti nella sala, i tredici guerrieri presentarono i dodici prigioni a Consalvo che gli aspettava in mezzo alla sua baronia. Il gran Capitano dopo aver molto lodato i vincitori, si volse ai Francesi e disse loro: --Non sarà mai ch'io voglia insultare alla mala fortuna d'uomini valorosi: l'arme son giornaliere, e chi è vinto oggi può vincer domani. Non vi dirò di rispettar d'or innanzi il valore italiano: dopo simili fatti le mie parole sarebbero superflue. Vi dirò bensì che impariate d'or innanzi ad onorare il valore e l'ardire ovunque si trova; ricordandovi, che Dio l'ha distribuito fra gli uomini, e non l'ha accordato come un privilegio alla vostra nazione; e che il vero coraggio è ornato dalla modestia, e vituperato dalla millanteria.-- Dopo queste parole licenziatili, tutti insieme uscirono della sala, e cotal fine ebbe quella gloriosa giornata. CONCLUSIONE. Tutti coloro che narrano o scrivono una storia, (siamo sinceri) hanno in sè un po' di speranza ch'essa possa dilettare, e che si trovi qualcuno che l'ascolti o la legga fino alla fine: anche noi abbiam sempre avuto riposta in un cantuccio del cuore questa speranza, che, simile alla fiamma d'una candela esposta al vento, alle volte si faceva maggiore (rida pure il lettore, che ha ragione), alle volte piccina piccina, e stava per ispegnersi; ma l'amor proprio ha saputo governarla così bene che non s'è spenta mai fin'ora. Se questo sottile adulatore non ci ha ingannati; se realmente s'è trovato un lettore abbastanza paziente per accompagnarci fin qui, possiam lusingarci che abbia caro udire qualcosa di più sul conto di Fieramosca; e noi molto volentieri gliene diremo ciò che ne abbiam potuto sapere. Quando Consalvo ebbe licenziato i vincitori ed i prigioni, questi vennero accolti e ben trattati in casa di Colonna, ove dormirono quella notte; e l'indomani essendo stati recati i danari del riscatto dal campo francese, vennero rimandati liberi ed accompagnati da molti fin fuor della porta con quelle dimostrazioni d'onore che meritava la loro valorosa difesa. Ma Fieramosca, uscito appena dalla presenza del gran Capitano, non badò più a loro. Poteva finalmente pensare a sè ed a Ginevra, onde si tolse chetamente di mezzo a' suoi compagni che se n'andavano fra una turba d'amici, e che inebriati per l'allegrezza della vittoria non potevano in quel momento aver altri pensieri, nè por mente a lui. Vide in fondo ad una delle logge del cortile Vittoria Colonna, che, dopo essersi trovata presente all'accoglienza fatta da Consalvo ai tredici guerrieri, ritornava nelle sue camere, ed era presso ad entrarvi: onde messosi a correre, e chiamandola a nome, la fece volgere e fermarsi. Vittoria, cui eran venute all'orecchio parte delle vicende di Fieramosca, indovinò che cosa fosse per domandarle. Oh Dio! che rispondergli? pensò fra sè: ma non ebbe tempo a riflettere, che già Ettore le stava vicino. Avea l'armatura coperta di polvere, ed intaccata qua e là dai colpi ricevuti; sull'elmo una sola penna rotta, dell'altre non eran rimasti che i fusti; e la visiera alzata lasciava vedere il suo bel volto, affilato per la fatica, asperso di sudore, e pieno tutt'insieme d'allegrezza per la gloria ottenuta, e d'ansietà pel desiderio di ritrovar quella che dopo la morte di Grajano poteva finalmente dir sua. Siccome il cuor dell'uomo è inclinato a sperare o temere a seconda delle circostanze in cui si trova, lo scoramento, direi, la disperazione che aveva provato la notte e la mattina prima della battaglia, pensando ai casi di Ginevra, ora colla scossa fisica e morale ricevuta dal lungo combattere, colla ineffabil gioja dell'aver vinto, s'era mutata in una confidente speranza di trovarla sana e salva. --Madonna!--disse col respiro frequente che vien prodotto dal batticuore:--Dio vi rimuneri, e vi benedica; so tutto.... che l'avete accolta, che le avete fatto tanto bene.... poverina.... e' bisognava....! Conducetemi da lei, andiamo per amor di Dio.-- Ogni parola del giovane era una coltellata al cuore di Vittoria, e non le bastò l'animo di dargli la nuova dolorosa; anzi ebbe forza di comporre il volto ad un mezzo sorriso e gli disse: --Ginevra è di nuovo a Sant'Orsola (era vero pur troppo, che un'ora prima del ritorno degli Italiani dal campo era stata portata al monastero, accompagnandola Fra Mariano onde seppellirla nella notte). --A Sant'Orsola! come, così presto? dunque non ha avuto male? dunque sta bene? --Sì, sta bene.-- Fieramosca aprì le braccia (tanta fu la piena dell'allegrezza) come per abbracciar Vittoria, ma invece posto a terra un ginocchio, presale una mano, vi stampò baci di gratitudine, che valevan più di mille parole. Poi s'alzò, come fuor di sè, e se n'andava senza dir altro per correre a Sant'Orsola: si fermò un tratto, guardandosi sul petto, e tornò indietro. --Vedete, signora--diceva sorridendo con una cotal trepidanza--vedete questa tracolla azzurra, me l'ha data essa.... oggi un colpo di spada, trovando la corazza che consentiva di sotto, l'ha tagliata in due.-- In così dire scioglieva il nodo che avea fatto coi due capi onde non cadessero. --Son troppo ardito, lo so, ma in grazia, v'increscerebbe racconciarla tanto che Ginevra non s'avvedesse ch'è tagliata? Sel torrebbe, poverina, a mal presagio.... direbbe: Non sapevi coprirla collo scudo....?-- Vittoria s'avviò volentieri alle sue camere a prender ciò che bisognava, contenta di potersi togliere così un momento dal giovane e nascondergli la commozione che provava nel veder la sua ingannevol fiducia. Tornò più rinfrancata, e si pose a racconciar la tracolla, e tenendo il viso basso, Fieramosca non s'accorse di nulla. --Appena--diceva questi sorridendo mentre l'altra lavorava--appena si conosce più di che colore ella sia...... ha passate di gran fortune..... m'è stata compagna al male, ora lo sarà al bene. Sapete da quanti anni non la lascio mai!.... l'ho salvata in tante battaglie... ed oggi!... quando tutti i miei dispiaceri si volgono in allegrezza.... me l'hanno da aver guastata! Chi credesse agli augurj che cosa saprebbe dire?--Vittoria attendeva a cucire senza risponder parola. Contrastata fra il pensiero che bisognava pur fargli conoscer la verità, e l'invincibile ripugnanza che provava a dargli un tanto dolore, credè poter conciliar tutto col cercar Brancaleone, tosto che Ettore fosse partito da lei, ed avvertirlo onde soccorresse il suo amico in questa terribil prova. --Vi ringrazio mille volte--disse Ettore quando fu terminato il lavoro; e giù per lo scalone, in un lampo fu in cortile. Non v'era rimasto altri che il suo servo Masuccio che teneva per la briglia il cavallo coperto di schiuma; la povera bestia avea il capo basso e l'occhio spento; un ansar grave le facea battere il fianco. --Alla stalla, alla stalla--gridò Ettore al fante, nel passargli vicino--chi t'insegna?..... un cavallo sudato fermo all'aria!--ed uscì del cortile dirigendosi al porto per andar a Sant'Orsola: per mare era più breve il tragitto. Giunto ove si usavan tenere i battelli, non ve ne trovò nemmeno uno. Le navi che portavan le soldatesche venute di Spagna avean gettato l'ancora in porto, e volendo Consalvo che le truppe scendessero a terra prima di sera, tutte le barche erano state tolte per questo servizio. Ettore battè i piedi per l'impazienza, poi disse:--Anderò a cavallo: è un po' più lunga; così sia.--Venne alla stalla: Masuccio stava per toglier la briglia ad Airone. --Lasciagliela--disse Fieramosca. La prese dalle sue mani, gliela buttò sul collo, con un salto fu in sella, e dopo pochi minuti era fuor di città sulla strada lungo il lido che va al monastero. --Povero Airone!--diceva battendogli colla mano sul collo, mentre affrettava col calcagno il trotto svogliato del buon destriere che trovava duro gli venisse vietata la stalla dopo tanta fatica:--Hai ragione; ma abbi pazienza un altro poco, e ti ristorerò di tutto.-- La notte intanto s'andava avvicinando: era già tramontato il sole da una mezz'ora: Fieramosca, il quale camminava verso l'Oriente, aveva dietro le spalle il cielo sgombro e sereno, ed in faccia lo vedeva occupato da lunghi nuvoloni neri che di sotto finivano in una riga parallela all'orizzonte. Da questa si vedevano molte strisce di pioggia più o meno dense scendere a piombo sulla linea del mare; e le cime di quell'ammasso di nubi che salivano sino a mezzo il cielo, percosse ancora dalla luce del crepuscolo, si colorivano di una tinta biancastra. Durava quasi continuo in mezzo a quel buio il luccicar tremolo dei lampi, ed il romoreggiar cupo e lontano dei tuoni. Il mare andava ingrossando, e minacciava fortuna; gonfio e nel mezzo d'una tinta quasi nera, sulla sola cresta dell'onde si vedeano scorrere spruzzi bianchi e minuti: alla spiaggia poi i flutti alzandosi gradatamente finivano in una lama sottilissima, verde e trasparente, che veniva avanti simile ad un muro di vetro, finchè l'estremo lembo ravvolgendosi in sè stesso cadeva con fragore e inondava di schiuma la ghiaja asciutta del lido. L'apparenza malinconica del tempo non poteva però in quel momento turbar d'un punto la felicità del giovane italiano. Misurava con occhio impaziente il tratto di strada che lo separava da Sant'Orsola, ed essendo la piaggia rasa e scoperta, potea vederlo tutto. Si immaginava il piacere del primo apparir di Ginevra; se la vedeva venir incontro con quel suo volger d'occhi onesto, con quel moversi leggiadro e tutto grazia. Sperava poter giunger il primo a darle nuova della vittoria, e solo si travagliava considerando in qual più convenevol modo avesse a farle conoscere che ella oramai potea disporre della sua mano. A due tiri d'archibugio dalla torre, il vento di levante che lo feriva in viso avea portata più vicina la bufera: larghi goccioloni venivano di traverso e percuotendo sulla corazza rimbalzavano in ispruzzi; spesseggiano, divengono a poco a poco minuti e fitti. Succede un colpo di tuono, pel quale sembra siasi levata in cielo una cateratta, e comincia un rovescio d'acqua che lava Fieramosca da capo a piedi benchè lo cogliesse a pochi passi dalla torre. La porta era ancora aperta; trapassò veloce, e presto fu nell'isola ed alla foresteria. Legato ad una ferriata il cavallo, dov'era dal tetto un po' di riparo, in quattro salti fu nelle camere di Ginevra. Sarà inutile il dire che le trovò vuote. Ridiscese, ed alla prima pensò di cercarla in chiesa. Sapea ch'essa andava per lo più a pregare in un coretto, posto su in alto; appena entrato, vi gettò lo sguardo: era vuoto, la chiesa vuota, e quasi affatto buja; vuota la parte del coro che si vedeva: pure egli sentiva un salmeggiar cupo, come uscisse di sotterra. Andò avanti, e s'accorse che dal foro posto innanzi l'altar maggiore, il quale rispondeva giù nella cappelletta, usciva un raggio che andava a figurare nella volta un tondo di luce scolorita; quando vi fu vicino, sentì che si recitavan preci nel sotterraneo. Voltò dietro l'altare, e scese. Il suono delle sue armi, degli sproni e del puntale della spada che batteva sui gradini fece volger quelli che formando un cerchio empievano la cappella; s'aprirono: ai piedi si trovò il cataletto che avea visto la mattina nella sagrestia di San Domenico: in faccia accanto all'altare era Fra Mariano in rocchetto, stola da morti, e col braccio levato, teneva l'asperges; in mezzo, un avello aperto; di qua due uomini che ne tenevan ritta la lapide, di là Zoraide ginocchioni, curva sul corpo di Ginevra che era già dentro, e singhiozzando le componeva il velo intorno al volto ed una corona di rose bianche sulla fronte. Ettore giunto al basso, vide, stette immobile, senza mandar una voce, senza far un atto, senza batter palpebra: il suo viso a poco a poco s'affilò, divenne pallido come la morte, le labbra gli tremavano convulse, e grosse gocciole di sudor freddo gli scorrevano dalla fronte. A Zoraide si raddoppiarono i singhiozzi, e Fra Mariano, con voce malferma che mostrava quanto il suo cuore si lacerasse alla vista dell'infelicissimo giovane, potè pur dire: --Jeri è volata in cielo; Dio la fa ora più contenta che non sarebbe stata fra noi....-- Ma anch'esso, il buon frate, sentì dal pianto troncarsi le parole, e tacque. La pietra, ricondotta coi pali di ferro sul vano della tomba, trovò il suo incastro, vi cadde, vi si fermò. Ettore era sempre immobile: Fra Mariano venne a lui, gli prese la mano, che ebbe senza resistenza, l'abbracciò, lo volse per farlo uscir di colà, ed Ettore obbedì. Saliron la scala, usciron di chiesa; duravano i lampi, i tuoni e l'acqua a secchie. Quando furon presso la foresteria, si sviluppò Fieramosca dalle braccia del frate, e prima che questi potesse quasi profferir parola, era già in sella curvo sul collo del cavallo, fittigli nella pancia gli sproni; ed il galoppo sonava sotto il portone della torre. Nè gli amici di Fieramosca, nè uomo nessuno di quell'età lo vide mai più, d'allora in poi nè vivo nè morto. Si fecero varie congetture sulla sua fine; tutte però vane ed incerte. Una sola potè presentare un tal che di verisimile e fu questa. Alcuni poveri montanari del Gargano, che attendevano a far carbone, raccontarono ad altri villani (e così da bocca in bocca dopo molto tempo corse la voce in Barletta, quando già s'era levato il campo spagnuolo), che era loro comparso, una notte d'un gran temporale, una strana visione d'un cavaliere armato a cavallo sulla cima di certe rocche inaccessibili, che stavano sopra un burrato cadente a piombo nel mare: cominciarono a dirlo pochi, poi molti, poi alfine tutti dissero e tennero per fermo fosse stato l'arcangelo San Michele. Quando però lo seppe Fra Mariano, e venne a confrontar l'epoche, pensò invece potesse essere stato Ettore, che fuor di sè, spinto il cavallo in luoghi difficilissimi, alla fine fosse caduto con esso in qualche ignoto precipizio, e forse anche nel mare. Nel mille seicento sedici, essendo rimasto a secco un tratto di una scogliera sotto il Gargano, ad un pescatore venne veduto incastrato fra due pietroni un ammasso di ferraglie quasi interamente rose dal salso marino e dalla ruggine, e vi trovò fra mezzo ossa umane, e il carcame d'un cavallo. Ora il Lettore pensi ciò che gli par meglio, che la nostra storia è finita. Credere ch'ella possa venir bene accolta per i suoi meriti sarebbe vana e ridicola lusinga; ma stimiamo ci sia lecito sperare che gl'Italiani accettino con amorevole indulgenza il buon volere di chi ricorda loro un fatto, che tanto gli onora. Per far vieppiù risplendere il valore de' vincitori non ci siam creduto lecito introdurre circostanze a carico dei vinti, che si scoprissero false leggendo le storie di Giovio, di Guicciardini e degli altri scrittori che parlano di questo fatto. Non era nostro scopo far ingiuria al valor de' Francesi, che siamo i primi a riconoscere ed a lodare; ma soltanto render noto quello che mostrarono gl'Italiani; e non avevam bisogno d'alterar la storia, dalla quale ci vien resa piena giustizia. A questo proposito ci sia lecito dichiarare quanto da noi si stimi sciaurata contesa quella che accende gli uomini delle diverse nazioni a rinfacciarsi a vicenda, e spesso ajutandosi con menzogne, le loro onte ed i loro delitti: e quanto all'opposto si reputi degno ufficio di chi vuole il bene dell'umanità, con quella legge d'amore e di giustizia proclamata dal Vangelo, il porre un piede su queste faville d'odj pur troppo lunghi e micidiali. Ma che diremo delle inimicizie ancor più sacrileghe e più insensate, che son durate sì lungamente e sì frequentemente risorte fra le varie parti d'una stessa nazione? Pur troppo l'Italia non può in questo rifiutare un primato di colpa e di vergogna, come in altre cose nessuno le nega un primato di merito e di gloria. E sebbene quelle inimicizie sieno state sempre e sieno più che mai deplorate e maladette, troppo è lungi ancora che il biasimo arrivi alla misura del fallo. Ci sembra adunque che chi si fa di nuovo a notare alcuno di quei fatti dolorosi di che abbondano pur troppo le nostre storie, possa bensì adempiere imperfettamente un grande ufficio, ma non aver taccia di fare un ufficio inutile. Ci sembra di più che questo giudizio di disapprovazione debba apparir più sincero e riuscir più efficace quando uno lo porta su quella parte d'Italia dove è nato; chè altrimenti il giudizio potrebbe parer forse parziale, e non in tutto scevro da quel miserabile astio di municipio che intende vituperare. Perciò credemmo che ad un uomo nato in Piemonte convenisse più che ad altri far cadere sulla memoria di Grajano d'Asti il biasimo che hanno meritato l'opere sue. Già l'illustre conte Napione espresse l'opinione de' Piemontesi sul conto di costui così scrivendone[13] «.......quel nostro Astigiano che nel famoso abbattimento di Quadrato avendo preso le armi contra la nazione italiana per i Francesi, non solo con essi divise l'onta di rimaner vinto dagl'Italiani, ma, restato morto sul campo, si giudicò allora da ognuno meritamente aver portata la pena della sua stoltezza, giacchè per nazion forestiera avea voluto combatter contra l'onor della patria.» Ci sia permesso aggiungere che ora, per quanto si cercasse, non si troverebbe più fra noi verun imitatore di questo sciagurato. FINE. NOTE: [13] NAPIONE, _Dell'uso e dei pregi della lingua italiana_. Lib. I. cap. 4. BASTIA.--TIPOGRAFIA FABIANI. INDICE CAPITOLO PRIMO. pag. 1 CAPITOLO SECONDO. » 12 CAPITOLO TERZO. » 27 CAPITOLO QUARTO. » 34 CAPITOLO QUINTO. » 51 CAPITOLO SESTO. » 61 CAPITOLO SETTIMO. » 66 CAPITOLO OTTAVO. » 78 CAPITOLO NONO. » 86 CAPITOLO DECIMO. » 98 CAPITOLO DECIMOPRIMO. » 112 CAPITOLO DECIMOSECONDO. » 120 CAPITOLO DECIMOTERZO. » 136 CAPITOLO DECIMOQUARTO. » 151 CAPITOLO DECIMOQUINTO. » 163 CAPITOLO DECIMOSESTO. » 180 CAPITOLO DECIMOSETTIMO. » 194 CAPITOLO DECIMOTTAVO. » 212 CAPITOLO DECIMONONO. » 227 CONCLUSIONE. » 247 NOTE DEL TRASCRITTORE Corretti gli ovvii errori tipografici. Uniformate le varie grafie utilizzate. Inserito indice mancante. *** END OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK ETTORE FIERAMOSCA: OSSIA, LA DISFIDA DI BARLETTA *** Updated editions will replace the previous one—the old editions will be renamed. Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg™ electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG™ concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for an eBook, except by following the terms of the trademark license, including paying royalties for use of the Project Gutenberg trademark. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the trademark license is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. Project Gutenberg eBooks may be modified and printed and given away—you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. START: FULL LICENSE THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg™ mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase “Project Gutenberg”), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg™ License available with this file or online at www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg™ electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg™ electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg™ electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg™ electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. “Project Gutenberg” is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg™ electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg™ electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg™ electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation (“the Foundation” or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg™ electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg™ mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg™ works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg™ name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg™ License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg™ work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country other than the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg™ License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg™ work (any work on which the phrase “Project Gutenberg” appears, or with which the phrase “Project Gutenberg” is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you will have to check the laws of the country where you are located before using this eBook. 1.E.2. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase “Project Gutenberg” associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg™ trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg™ electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg™ License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg™ License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg™. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg™ License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg™ work in a format other than “Plain Vanilla ASCII” or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg™ website (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original “Plain Vanilla ASCII” or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg™ License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg™ works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg™ electronic works provided that: • You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg™ works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg™ trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, “Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation.” • You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg™ License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg™ works. • You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. • You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg™ works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg™ electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the manager of the Project Gutenberg™ trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg™ collection. Despite these efforts, Project Gutenberg™ electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain “Defects,” such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the “Right of Replacement or Refund” described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg™ trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg™ electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you ‘AS-IS’, WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg™ electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg™ electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg™ work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg™ work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg™ Project Gutenberg™ is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg™’s goals and ensuring that the Project Gutenberg™ collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg™ and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org. Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non-profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation’s EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state’s laws. The Foundation’s business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation’s website and official page at www.gutenberg.org/contact Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg™ depends upon and cannot survive without widespread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine-readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate. While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate. Section 5. General Information About Project Gutenberg™ electronic works Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg™ concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg™ eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg™ eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our website which has the main PG search facility: www.gutenberg.org. This website includes information about Project Gutenberg™, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.